Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piazza IV Novembre

Coordinate:43°06′43.9″N 12°23′19.8″E43°06′43.9″N,12°23′19.8″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piazza IV Novembre
Piazza IV Novembre
Nomi precedentiPiazza Grande
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàPerugia
Circoscrizionecentro storico
Informazioni generali
Tipopiazza
Intitolazionericorda il giorno della vittoria nellaprima guerra mondiale e la fine delle ostilità per l'Italia
Collegamenti
Luoghi d'interesse
Trasportiautobus in piazza Matteotti e piazza Italia
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Piazza IV Novembre è situata nelcentro storico di Perugia, e come scrisseSerafino Siepi, "è la piazza più bella e più vetusta della città, centrale alla medesima"[1]

L'asimmetrica piazza si apre alla convergenza dei cinque assi viari che strutturano la città medievale e per la sua scenografia ha rappresentato in ogni epoca il luogo privilegiato delle funzioni urbane: qui era collocato l'antico foro e vi sono conservati monumenti connessi all'impianto urbanistico della città etrusco-romana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La piazza negli anni quaranta

Già luogo dell'anticoForo romano, divenne nell'Alto medioevo il fulcro convergente e punto di partenza delle cinque vie principali cittadine, leVie Regali[2].Nel X secolo la sede episcopale fu trasferita nel nuovo tempio di San Lorenzo, e la piazza si è qualificata quale spazio rappresentativo del potere politico-religioso, ruolo confermato successivamente dall'insediamento degli edifici del governo comunale.

L'assetto attuale è quello definito con la ristrutturazione dellaPlatea Comunis oMagna (spazio compreso tra la cattedrale e l'odiernapiazza della Repubblica), voluta dal Comune e attuata tra il XIII e il XV secolo, secondo un preciso progetto urbano teso a riqualificare l'acropoli cittadina, fulcro della vita collettiva della società comunale. Nel 1253 si cominciò a mattonare la piazza del Comune di Perugia. L'intervento si concentrò sull'ampliamento dellacattedrale di San Lorenzo e sull'edificazione delpalazzo dei Priori. La piazza mutò il suo aspetto nel 1591 quando il legato pontificioDomenico Pinelli vi aprì una nuova e più ampia strada di accesso (l'attuale Via Calderini). La scena urbana è caratterizzata dalle naturali pendenze del terreno e sulla piazza si affacciano i maggiori monumenti cittadini.

Intitolazione

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito allabattaglia di Castelfidardo, tutti i territori dell'Umbria e delleMarche si ricongiunsero al nascituroRegno d'Italia: l'annessione venne ufficializzata con ilplebiscito del4 novembre1860, da cui l'intitolazione della piazza principale delcentro di Perugia.

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]
La piazza vista dalla cattedrale, con la prospettiva su corso Vannucci

Fontana Maggiore

[modifica |modifica wikitesto]
Lacattedrale e laFontana Maggiore
Ilpalazzo dei Priori.

Al centro della piazza è collocata laFontana Maggiore, perno urbanistico e visivo della piazza. Opera della seconda metà del ‘200 diNicola eGiovanni Pisano per il disegno e la decorazione, con la collaborazione tecnica e architettonica diFra Bevignate e, per la parte idraulica, diBoninsegna Veneziano. Le decorazioni evocano, nel complesso messaggio iconologico, il programma politico e culturale del Comune perugino.

Cattedrale di San Lorenzo

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla piazza, alta su una gradinata, si ammira la fiancata dellacattedrale di San Lorenzo mettendo in mostra i preziosi marmi rosati. Il portale in travertino è diIppolito Scalza su disegno diGaleazzo Alessi. L'edicola sovrastante accoglie un crocefisso diPolidoro Ciburri posto nel 1540, emblema della resistenza di Perugia nellaGuerra del sale contropapa Paolo III. A sinistra del portale vi è la statua bronzea raffigurante ilpontefice Giulio III realizzata daVincenzo Danti, mentre sul lato destro spicca un prezioso pulpito quattrocentesco, detto disan Bernardino da Siena, dal quale il sant'uomo predicò molte volte nel 1425 e nel 1427.[3]

Palazzo dei Priori

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla parte opposta sorge ilpalazzo dei Priori, imponente esempio di architettura gotica. L'articolazione dei volumi, le asimmetrie e l'irregolarità dell'impianto, evidenziano la lunga fase costruttiva, protrattasi dal 1293-97 al 1443, e l'utilizzo di strutture edilizie preesistenti. Il palazzo è sede del Comune di Perugia e dellaGalleria nazionale dell'Umbria. La scalinata a ventaglio sale a un grande portale che dà accesso allaSala dei Notari. In alto, poggiati su mensole, posano le copie del grifo perugino e del leone guelfo, i due simboli della città, i cui originali si trovano all'interno del palazzo. Il palazzo dei Priori, si allunga sucorso Vannucci, e al pianterreno si trovano la sala delCollegio della Mercanzia e ilCollegio del Cambio.

Manifestazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Piazza IV Novembre è lo scenario di concerti estivi durante ilfestivalUmbria Jazz. In autunno diventa sede dellaFiera dei Morti, tradizionale evento che si tiene ogni anno dal1260, in concomitanza della festività diOgnissanti. Da ricordare, infine,Eurochocolate, fiera del cioccolato nata nel1994.A giugno si svolge altresì "Perugia 1416", rievocazione storica in costume, della presa della città da parte di Braccio Fortebracci.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Serafino Siepi,Descrizione topologico-istorica della città di Perugia
  2. ^"Umbria", Guida TCI, 1996, pag. 50
  3. ^Umbria, p. 45

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Omaggio a Perugia, Firenze, Alinari, 2002.ISBN 8872924022
  • Serafino Siepi,Descrizione topologico-istorica della città di Perugia esposta nell'anno 1822 da Serafino Siepi, Perugia, Garbinesi e Santucci, 1822, Vol. I, pag 131
  • L'Italia - Umbria ("Guida Rossa"), Touring Club Italiano, Milano 2004.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piazza_IV_Novembre&oldid=135709267"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp