Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piazza Giuseppe Sacconi

Coordinate:42°57′03.48″N 13°52′33.43″E42°57′03.48″N,13°52′33.43″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piazza Giuseppe Sacconi
Veduta della piazza
Altri nomiPiazza della Rocca
Nomi precedentiPiazza del Belvedere
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàSan Benedetto del Tronto
QuartierePaese Alto
Informazioni generali
TipoPiazza
Pavimentazionesampietrini
IntitolazioneGiuseppe Sacconi
Collegamenti
Luoghi d'interesse
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Voce principale:San Benedetto del Tronto.

Piazza Giuseppe Sacconi , già piazza del Belvedere, è situata presso ilPaese Alto diSan Benedetto del Tronto,[1] dedicata all'architettoGiuseppe Sacconi, che si dedicò al restauro dellaTorre dei Gualtieri nei primi anni delXX secolo, è una delle più importanti piazze del vecchio centro paesano di San Benedetto del Tronto; soprannominata dai sambenedettesi "La rocca".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Vista dell'affaccio sulla città di San Benedetto del Tronto dalla Piazza

La piazza sorge all'interno del vecchio incasato dell'antico borgo fortificato nel quartiere Paese Alto, in un contesto Medievale-Rinascimentale, sui resti diCastrum Sancti Benedicti, di quello che era il “Castello di San Benedetto”. Nell'anno 1146 il Vescovo Liberto diFermo, la cui potestà giudiziale comprendeva il territorio diSan Benedetto in Albula,toponimo usato nel corso dei secoli della città odierna, concesse ai fratelli Gualtieri la terra sufficiente per costruire una fortificazione, che assume la denominazione dicastrum. Il 27 Novembre 1943 la piazza e il vecchio incasato, come tutta la città di San Benedetto, subì un pesante bombardamento aereo dalle forze alleate, gran parte del Paese Alto venne distrutto, la piazza subì danneggiamenti.[2][3][4]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Vista della piazza da via degli Anelli

Si apre su di un piccolo spazio irregolare su una modesta altura, circa 30 m s.l.m., uno dei punti panoramici cittadini: dal belvedere si gode un ampio panorama sulla sottostante città, la vista spazia ad est verso ilporto, ossia sulmare Adriatico, a nord invece si può ammirareGrottammare. Caratterizzano la pavimentazione della piazza isampietrini. Nel 2023 è stato realizzato un percorso peripovedenti, che rientra nella rete di percorsi che si estendono in tutta l'area del vecchio incasato delPaese Alto.[5][6]

Edifici

[modifica |modifica wikitesto]
il campanile dellachiesa di San Benedetto Martire

Gli edifici storici presenti in piazza Sacconi sono:

In passato era presente al centro della piazza una fontana, opera dell'architettoGuido Cirilli, che oggi si trova in piazza Nardone, antistante allaCattedrale di Santa Maria della Marina.

Ingrandisci
Vista della piazza, alla sinistraPalazzo Anelli e al centro laTorre dei Gualtieri

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La piazza è stata palcoscenico di diversi avvenimenti storici e sociali della città, fra cui i festeggiamenti del santo patrono cittadinosan Benedetto, che si svolgono anche nella vicinapiazza Bice Piacentini; annualmente si svolgono vari concerti digenere musicale come l'opera emostre di vario genere.[13][14][15][16][17]

Ingrandisci
Mostra fotografica

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Patrizia Cicconi,Piazza Giuseppe Sacconi, il cuore del vecchio incasato, insanbenedettodeltronto.italiani.it, 4 ottobre 2019.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  2. ^ Redazione Picenotime,Paese Alto San Benedetto, si ricorda il bombardamento del '43, inpicenotime.it, 25 novembre 2013.URL consultato il 6 febbraio 2024.
  3. ^ Redazione La Nuova Riviera,Settantasette anni fa il bombardamento su San Benedetto. 25 morti, oltre cento feriti: “Furono bombe sganciate per errore”, inlanuovariviera.it, 27 novembre 2020.URL consultato il 6 febbraio 2024.
  4. ^ Redazione Piceno News 24,Si commemorano le vittime dei bombardamenti del 1943, inpicenonews24.it, 22 novembre 2019.URL consultato il 6 febbraio 2024.
  5. ^ Ufficio Stampa,Al via i lavori per il nuovo percorso per ipovedenti al Paese Alto, subum.comunesbt.it, 3 ottobre 2023.URL consultato il 30 aprile 2025.
  6. ^Il percorso Accessibile al vecchio incasato di San Benedetto del Tronto, sucittaccessibile.comunesbt.it.URL consultato il 30 aprile 2025.
  7. ^Consultazione Beni Culturali, torre dei Gualtieri, inregione.marche.it.URL consultato il 30 gennaio 2024.
  8. ^San Benedetto del Tronto tra vino e garum nell’antichità. Le ultime scoperte archeologiche, inartribune.com, 23 agosto 2021.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  9. ^ Mauro Vannini,Terminati i lavori di Villa Marittima, a marzo l’inaugurazione, inMauro Vannini, 1º febbraio 2023.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  10. ^ Patrizia Cicconi,San Benedetto Martire, la storia del santo patrono della città, susanbenedettodeltronto.italiani.it, 7 gennaio 2020.URL consultato il 30 gennaio 2024.
  11. ^Musei.ConsultazioneBeni2023, suregione.marche.it.URL consultato il 4 aprile 2025.
  12. ^ Patrizia Cicconi,Il Vescovado, il prestigioso edificio religioso in stile Liberty, insanbenedettodeltronto.italiani.it, 27 settembre 2019.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  13. ^ Redazione,San Benedetto del Tronto, con Giuseppina Piunti l’opera lirica arriva al Paese Alto, sumarchenews24.it, 18 agosto 2015.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  14. ^“Noi e Leonardo”, in mostra al Torrione le opere di trenta artisti dello Studio d’Arte Misoul, suilgraffio.online, 9 luglio 2019.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  15. ^ Il Graffio,“Vintage Village”, a San Benedetto un week end all’insegna degli anni ’50. Tra gli ospiti, Bobby Solo, suilgraffio.online, 19 luglio 2024.URL consultato il 16 luglio 2025.
  16. ^A San Benedetto si torna indietro nel tempo. Al Paese Alto c’è Vintage Village, sulanuovariviera.it, 16 luglio 2024.URL consultato il 16 luglio 2025.
  17. ^ Emidio Lattanzi,’Vintage Village’: un tuffo negli anni ’50, inil Resto del Carlino, 16 luglio 2025.URL consultato il 16 luglio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
San Benedetto del Tronto
Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto ·Sindaci di San Benedetto del Tronto
StoriaStoria di San Benedetto del Tronto ·Bombardamenti di San Benedetto del Tronto ·Collegio elettorale di San Benedetto del Tronto ·Rogo del Ballarin ·Strage di San Benedetto del Tronto ·Tragedia del Rodi
GeografiaAlbula ·Geografia di San Benedetto del Tronto ·Ragnola ·Riserva naturale regionale Sentina ·Riviera delle Palme ·Tronto ·Valle del Tronto
CulturaCarnevale Sambenedettese ·Cucina sambenedettese(Brodetto alla sambenedettese,Trippa di mare) ·Dialetti marchigiani meridionali ·Radio Azzurra ·San Beach Comix
Architetture
Chiese di San Benedetto del TrontoCattedrale di Santa Maria della Marina ·Chiesa abbaziale di San Benedetto Martire ·Chiesa di San Giuseppe
MonumentiLa Vela ·Monumento al Gabbiano Jonathan Livingston ·Monumento al pescatore ·Monumento Nespolo
Civili emilitariFaro ·Le Palme di San Benedetto del Tronto ·Lungomare ·Palazzo Anelli ·Palazzina Azzurra ·Palazzo Piacentini ·Parco Eleonora ·Parchi e giardini ·Piazza Bice Piacentini ·Piazza Carlo Giorgini ·Piazza Giuseppe Sacconi ·Pista ciclabile della Riviera delle Palme ·Torre dei Gualtieri ·Viale Alcide De Gasperi ·Viale Bruno Buozzi ·Viale Olindo Pasqualetti ·Viale Secondo Moretti
MuseiMAM - Museo d'Arte sul Mare ·Museo del mare ·Villa Marittima
Geografia antropicaPaese Alto ·Porto d'Ascoli
GemellaggiAlba Iulia ·Alfortville ·Chicago Heights ·Mar del Plata ·Poggio Bustone ·Sebenico ·Steyr ·Trinidad ·Viareggio
SportSport a San Benedetto del Tronto ·U.S. Sambenedettese ·Sambenedettese Beach Soccer ·Centro sportivo Sabatino D'Angelo ·Circolo Tennis Maggioni ·Stadio Fratelli Ballarin ·Stadio Riviera delle Palme ·Palasport Bernardo Speca
InfrastruttureRaccordo autostradale 11 ·Autostrada A14 ·Strada statale 4 Via Salaria ·Strada statale 16 Adriatica ·Porto ·Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto ·Ferrovia Salaria ·Stazione di Porto d'Ascoli ·Stazione di San Benedetto del Tronto
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piazza_Giuseppe_Sacconi&oldid=146488660"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp