Piazza Giuseppe Sacconi , già piazza del Belvedere, è situata presso ilPaese Alto diSan Benedetto del Tronto,[1] dedicata all'architettoGiuseppe Sacconi, che si dedicò al restauro dellaTorre dei Gualtieri nei primi anni delXX secolo, è una delle più importanti piazze del vecchio centro paesano di San Benedetto del Tronto; soprannominata dai sambenedettesi "La rocca".
Vista dell'affaccio sulla città di San Benedetto del Tronto dalla Piazza
La piazza sorge all'interno del vecchio incasato dell'antico borgo fortificato nel quartiere Paese Alto, in un contesto Medievale-Rinascimentale, sui resti diCastrum Sancti Benedicti, di quello che era il “Castello di San Benedetto”. Nell'anno 1146 il Vescovo Liberto diFermo, la cui potestà giudiziale comprendeva il territorio diSan Benedetto in Albula,toponimo usato nel corso dei secoli della città odierna, concesse ai fratelli Gualtieri la terra sufficiente per costruire una fortificazione, che assume la denominazione dicastrum. Il 27 Novembre 1943 la piazza e il vecchio incasato, come tutta la città di San Benedetto, subì un pesante bombardamento aereo dalle forze alleate, gran parte del Paese Alto venne distrutto, la piazza subì danneggiamenti.[2][3][4]
Si apre su di un piccolo spazio irregolare su una modesta altura, circa 30 m s.l.m., uno dei punti panoramici cittadini: dal belvedere si gode un ampio panorama sulla sottostante città, la vista spazia ad est verso ilporto, ossia sulmare Adriatico, a nord invece si può ammirareGrottammare. Caratterizzano la pavimentazione della piazza isampietrini. Nel 2023 è stato realizzato un percorso peripovedenti, che rientra nella rete di percorsi che si estendono in tutta l'area del vecchio incasato delPaese Alto.[5][6]
Gli edifici storici presenti in piazza Sacconi sono:
LaTorre dei Gualtieri (mastio della Rocca), situata al centro della piazza, antica postazione di comando del castello di San Benedetto, costruita tra ilXII e ilXIII secolo. Alta 20 metri, a pianta esagonale schiacciata, è interamente inlaterizio, presenta un orologio sulla faccia rivolta verso mare e unamerlatura superiore;[7]