Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piazza Brembana

Coordinate:45°56′50″N 9°40′30″E45°56′50″N,9°40′30″E (Piazza Brembana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piazza Brembana
comune
Piazza Brembana – Stemma
Piazza Brembana – Bandiera
Piazza Brembana – Veduta
Piazza Brembana – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoLeone Gervasoni (lista civica Uniti per cambiare) dall'11-6-2024
Territorio
Coordinate45°56′50″N 9°40′30″E45°56′50″N,9°40′30″E (Piazza Brembana)
Altitudine518 m s.l.m.
Superficie6,77km²
Abitanti1 185[1] (31-7-2025)
Densità175,04 ab./km²
Comuni confinantiCamerata Cornello,Lenna,Olmo al Brembo,Valnegra
Altre informazioni
Cod. postale24014
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016164
Cod. catastaleG579
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 831GG[3]
Nome abitantiPiazzesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piazza Brembana
Piazza Brembana
Piazza Brembana – Mappa
Piazza Brembana – Mappa
Posizione del comune di Piazza Brembana nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Piazza Brembana[ˈpjaʦːa bɾemˈbaːna] (Piassa[ˈpjasa] indialetto bergamasco[4]) è uncomune italiano di 1 185 abitanti[1] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.Collocata a nord di Bergamo e alla confluenza tra i due rami del fiume Brembo, è circondata dallePrealpi Orobie ed è il comune capoluogo dellaComunità Montana della Valle Brembana.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome Piazza Brembana sembrerebbe derivare dal nome stesso del fiume che percorre il paese: il fiume Brembo. Infatti sembrerebbe che, etimologicamente, il significato della radicebrem, in una lingua pre-romana, stava per "risuonare". Molto probabilmente per il corso torrentizio che sembrava "risuonare" chiacchierino nella Valle.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'età antica

[modifica |modifica wikitesto]

I primi insediamenti umani risalgono alII secolo a.C. quando iRomani inclusero il paese, unitamente ai borghi limitrofi, in unpagus denominatopagus brembanus.

I nuovi colonizzatori sfruttarono le risorse minerarie (principalmente ferro) presenti nei monti circostanti, e crearono numerose vie di collegamento con il vicinopagus Saturnius (posto inVal Seriana), anch'esso con una florida attività estrattiva.

Il Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

Questa attività fece sì che l'intera zona prosperasse anche durante ilMedioevo, quando il borgo venne interessato da un crescente sviluppo demografico dovuto alle migliorate condizioni di vita, ma anche all'immigrazione di numerosi nuclei in fuga dalle lotte fratricide traguelfi e ghibellini. In queste zone, soggette alla dominazione della famiglia deiVisconti in cui era notevole l'influenza ghibellina, non si verificarono scontri tra le opposte fazioni.

Con l'avvento delladominazione veneta i commerci ebbero un ulteriore incremento, anche grazie alla costruzione dellaVia Priula, strada che collegava Bergamo con ilCanton Grigioni.

L'età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

La Serenissima inoltre posePiazza (che restò il nome del paese fino al1866) come centro commerciale e amministrativo del dipartimentoOltre la Goggia, di cui facevano parte tutti i paesi dell'alta valle Brembana. Anche i regimi che si succedettero in seguito mantennero nel paese le principali istituzioni a livello amministrativo.

Un ulteriore impulso all'economia e ai trasporti venne dato dalla costruzione, avvenuta nel1926, della tratta dellaFerrovia della Valle Brembana, che daSan Pellegrino portava il capolinea a Piazza Brembana. La linea fu soppressa nel1966.

Nel1927 ilregime fascista fece una grande opera di accorpamento tra parecchi comuni delRegno d'Italia. Fu il caso anche di Piazza Brembana, che si trovò aggregato ai viciniValnegra,Lenna eMoio de' Calvi in un unico comune denominatoSan Martino de' Calvi[5]. Soltanto nel1956 i comuni si separarono nuovamente, assumendo l'attuale conformazione[6].

Tra i personaggi celebri nati nel paese meritano una citazione:Giacomo Calegari (1848-1915), noto pittore,Gerolamo o Girolamo Calvi (1801-1848), musicista e letterato, e i quattrofratelli Calvi: Attilio, Santino, Natale e Giannino, eroi dellaprima guerra mondiale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone di Piazza Brembana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 ottobre 1998.[7]

«Di rosso, al platano di verde, fustato al naturale, nodrito nel rettangolo d'argento, a guisa di fascia scorciata, posto in ombilico, il tronco attraversante; alcapo di argento, caricato dell'aquila di nero, rostrata e armata d'oro, allumata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma attuale riprende il vecchio simbolo effigiato nel palazzo comunale e presente nei documenti ufficiali. Il rettangolo, posto nel centro dello scudo, allude al nome del paese Piazza, derivante dalla sua conformazione particolare, essendo posto su un'altura pianeggiante circondata dai monti. L'aquila è un animale tipico del territorio alpino.[8]

Il gonfalone è un drappo di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Duomo di San Martino

[modifica |modifica wikitesto]

Ilduomo, dedicato asan Martino, riedificato nelXIX secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente all'anno1000, è in comune con il vicino paese di Lenna. In stile neogotico, al proprio interno presenta un polittico di notevole fattura eseguito daLattanzio da Rimini, statue diAndrea Fantoni, nonché opere diCarlo Ceresa.

Chiesa di San Bernardo

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa di San Bernardo, edificata nelXV secolo, situata nel centro del paese, custodisce opere diAndrea Vicentino, di Palma il Giovane e diCarlo Ceresa.[9] A fianco di questo edificio venne successivamente costruito un convento di monache francescane.

Percorso Museale "Fratelli Calvi"

[modifica |modifica wikitesto]

Il Percorso Museale fu inaugurato il 24 maggio 2015, nel centenario della prima guerra mondiale, per ricordare e onorare i quattro fratelli Calvi caduti nella Grande Guerra.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
La stazione ferroviaria

Lastazione di Piazza Brembana, inizialmente denominata Stazione di San Martino de' Calvi Nord, rappresentava il capolinea settentrionale dellaferrovia della Valle Brembana, attiva fra il1906 e il1966.[11]

L'impianto disponeva di un fascio merci dotato di magazzino ed era raccordato con un'impresa che spediva il legname proveniente dall'alta valle[12].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  5. ^Regio Decreto 10 agosto 1927, n. 1522.
  6. ^Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1956, n. 867.
  7. ^Piazza Brembana, decreto 1998-10-20- DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 279, fascicolo 4534.6.URL consultato l'11 agosto 2021.
  8. ^Piazza Brembana, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato l'11 agosto 2021.
  9. ^ Enrico De Pascale,restauri 1990-1995, provincia di Bergampo, 1996, pp. 32-33.
  10. ^Dati tratti da:
  11. ^La linea ferroviariaBergamo -San Giovanni Bianco, completata nel1906, venne estesa fino a Piazza Brembana nel1926. Cfr.Il sogno Brembano. Centro storico culturale Valle Brembana, 2006.
  12. ^ Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli,Treni e tramvie della Bergamasca, Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN305129243 ·LCCN(ENno98120689 ·J9U(EN, HE987007538179205171
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piazza_Brembana&oldid=144009735"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp