Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pianta ornamentale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piantenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ciclamino rosa

Lepiante ornamentali sono piante che vengono utilizzate come abbellimento perterrazzi,appartamenti, ecc. o pergiardini e parchi di cui sono componenti essenziali.

Norme colturali

[modifica |modifica wikitesto]

Bisogna distinguere tra le piante ornamentali coltivate in piena terra e quelle coltivate in vaso o contenitore analogo, in quanto i problemi, le esigenze, l'intrinseca rusticità delle piante da giardino sono differenti da quelle coltivate in appartamento.

Per la coltivazione in piena terra, il primo passo è decidere l'impostazione generale del giardino e la scelta delle specie più adatte alle condizioni ambientali, in base all'esposizione al sole, almicroclima, alla direzione dei venti prevalenti, al tipo di suolo e all'umidità presente nel terreno. Si potrà intervenire sulla fertilità e composizione del suolo con opportuni correttivi, mentre per eventuali ristagni d'acqua si dovrà ricorrere a lavori di drenaggio.

Le norme generali di coltura prevedono la preparazione del terreno con vangatura e incorporazione delconcime adatto alla pianta ornamentale che si intende coltivare, seguirà lasarchiatura, rincalzo ed eliminazione delle infestanti, innaffiature e concimazioni secondo la stagione e le esigenze specifiche. Bisognerà sempre prevedere la lotta aiparassiti animali o vegetali responsabili difitopatie che possono danneggiare irreparabilmente le piante.Nelle regioni a clima fresco si provvederà a riparare dal freddo durante l'inverno le piante più sensibili al gelo, mentre nel mezzogiorno si appronteranno ripari dal sole cocente estivo alle specie meno adatte ai climi torridi.

Le piante ornamentali coltivate in appartamento o sul balcone richiedono cure specifiche e continue per ovviare alle intrinseche difficoltà dell'ambiente in cui vengono collocate. In special modo negli appartamenti si dovrà porre attenzione alla luminosità, umidità e temperatura del locale scelto, documentandosi sulle esigenze specifiche della pianta ornamentale che si intende coltivare. Le norme colturali prevedono innaffiature, concimazioni, rinvasi, potature, sfoltimenti, cimature, lotta ai parassiti. Per le piante poste su balconi e terrazze valgono le raccomandazioni sul clima viste per quelle coltivate in piena terra, con l'opportunità di poter ricoverare i vasi in un locale adatto durante l'inverno.

Elenco delle piante ornamentali più conosciute

[modifica |modifica wikitesto]

Inordine alfabetico rispetto al nome scientifico e suddivise per tipo. Viene indicato a fianco anche il nome volgare. Le categorie possono sovrapporsi.

Tipiche, resistenti piante da appartamento

[modifica |modifica wikitesto]

A. Coltivate in casa per il fogliame

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AglaonemaAglaonemaFicus elasticaAlbero della gomma
Cyperus alternifoliusFalso papiroMonstera deliciosaMonstera
DieffenbachiaDieffenbachiaPhilodendron scadensFilodendro
DracaenaDracenaSansevieriaSansevieria
Epipremnum pinnatumPothosYuccaYucca
Ficus benjaminaFicus

B. Coltivate in casa per la fioritura

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AnthuriumAnturioSchlumbergeraCactus di Natale
PhalaenopsisPhalaenopsisSpathiphyllumSpathiphyllum
Streptocarpus ionanthusVioletta africanaStreptocarpusStreptocarpus

Alberi spoglianti e sempreverdi

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AcaciaAcaciaLiquidambarLiquidambar
AcerAceroLiriodendronLiriodendron
AesculusIppocastanoMagnoliaMagnolia
AilanthusAilantoPaulowniaPaulonia
AlbiziaFalsa acaciaPlatanus orientalisPlatano
Laurus nobilisAlloroPrunusPruno
BetulaBetullaPyrusPero
ClerodendrumClerodendroQuercusQuercia
CeratoniaCarruboSalixSalice
EucalyptusEucaliptoSchinusFalso pepe
FagusFaggioSophoraSofora
FicusFicusTamarixTamerice
FraxinusFrassinoTiliaTiglio
Ginkgo bilobaGingo

Arbusti spoglianti e sempreverdi, rampicanti e sarmentosi

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AbeliaAbeliaHibiscusIbisco
AraliaAraliaHydrangeaOrtensia
AucubaAucubaIlexAgrifoglio
BougainvilleaBuganvilleaJasminumGelsomino
BuddlejaBuddleiaLoniceraCaprifoglio
Buxus sempervirensBosso comuneMyrtusMirto
CamelliaCameliaNeriumOleandro
Chimonanthus praecoxCalicantoPassifloraFiore della passione
ClematisClematidePittosporum tobiraPittosporo o pitosforo
Codiaeum variegatumCrotonPlumeriaPlumeria
DracaenaDracenaPunica granatumMelograno
Euphorbia pulcherrimaPoinsettia o Stella di NataleRhododendronRododendro o Azalea
ForsythiaForsiziaRosaRosa
FuchsiaFucsiaSyringaLillà o Serenella
GardeniaGardeniaViburnumViburno
HederaEderaWisteriaGlicine

Conifere, palme, agavacee e cycadacee arboree

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AbiesAbeteLivistonaLivistona
AraucariaAraucariaLytocaryumPalma da cocco nana
CedrusCedroPhoenixPalma da datteri
CephalotaxusCefalotassoPiceaPeccio
ChamaecyparisChamaecyparisPinusPino
ChamaedoreaCamedoreaPseudotsugaDouglasi
ChamaeropsPalma nanaRhapisRhapis
CocosPalma da coccoSequoiaSequoia
CryptomeriaCriptomeriaTaxodiumCipresso delle paludi
CupressusCipressoTaxusTasso
CycasCycasThujaTuia
HoweaKentiaTsugaTsuga
JuniperusGineproWashingtoniaWashingtonia
LarixLariceYuccaIucca

Bulbose, rizomatose e tuberose

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AmaryllisAmarillideHyacinthusGiacinto
AnemoneAnemoneIpomoeaIpomoea
BegoniaBegoniaIrisGiaggiolo o Iris
CannaCannaIxiaIxia
ConvallariaMughettoLiliumGiglio
CrinumCrinumNarcissusNarciso
CrocusCrocoNerineNerine
CyclamenCiclaminoPolianthesTuberosa
DahliaDaliaRanunculusRanuncolo
FreesiaFresiaSternbergiaZafferanastro
FritillariaMeleagrideScillaScilla
GladiolusGladioloSinningiaGloxinia
GalanthusBucaneveTulipaTulipano
HippeastrumHippeastrumZantedeschiaCalla

Erbacee annuali e perenni, palustri e acquatiche

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AcanthusAcantoHelleborusElleboro
AnthuriumAnturioImpatiensBalsamina o Pianta di vetro
AquilegiaAquilegiaMarantaMaranta
ArmeriaArmeria o SpilloneNelumboFior di loto
AspidistraAspidistraNymphaeaNinfea
CalatheaCalateaPelargoniumGeranio
CalceolariaCalceolariaPaeoniaPeonia
CalendulaCalendula o FiorrancioPapaver somniferumPapavero da oppio
CampanulaCampanulaCanna indicaCanna d'India
PetuniaPetuniaChlorophytumFalangio
PhilodendronFilodendroChrysanthemumCrisantemo
PhloxFloxCliviaClivia
PrimulaPrimulaCyperusPapiro o Zigolo
Coleus scutellarioidesColeusSpathiphyllumSpatifillo
DaturaTrombe degli angeliSterlitziaSterlizia
DelphiniumSperonellaTagetesTagete o Puzzola
DianthusGarofanoThymusTimo ornamentale
DieffenbachiaDieffenbachiaVincaPervinca
EpipremnumEpipremnumViolaViola
EschscholtziaPapavero della CaliforniaViscum albumVischio
GerberaGerberaZinniaZinnia
Salvia splendensSalvia splendenteZinniaZinnia

Succulente, epifite

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
AdromischusAdromischusMammillariaMammillaria
AechmeaAechmeaMatucanaMatucana
AeoniumAeoniumOphthalmophyllumOphthalmophyllum
AizoaceaeAizoaceaeOreocereusOreocereus
AlbucaAlbucaOroyaOroya
AloeAloeOrostachysOrostachys
AporocactusAporocactusOsculariaOscularia
ArgyrodermaArgyrodermaPachycereusPachycereus
AriocarpusAriocarpusPachyphytumPachyphytum
AsclepiadaceaeAsclepiadaceaePachyveriaPachyveria
AstrophytumAstrophytumParodiaParòdia
ConophytumConophytumPelecyphoraPelecyphora
CotyledonCotyledonPereskiaPereskia
CoryphanthaCoryphanthaPereskiopsisPereskiopsis
CrassulaCrassulaPfeifferaPfeiffera
DelospermaDelospermaPleiospilosPleiospilos
DenmozaDenmozaSansevieriaSansevieria
DolichotheleDolichotheleSchlumbergeraSchlumbergera
DorotheanthusDorotheanthusSedumBorracina
EcheveriaEcheveriaSolisiaSolisia
EchinocereusEchinocereusStetsoniaStetsonia
EchinofossulocactusEchinofossulocactusStomatiumStomatium
EncephalocarpusEncephalocarpusStrombocactusStrombocactus
OpuntiaOpuntiaThelocactusThelocactus
GasteriaGasteriaTillandsiaTillandsia
GuzmaniaGuzmaniaTrichocereusTrichocereus
LeuchtenbergiaLeuchtenbergiaVrieseaVriesea
LobiviaLobiviaZygocactusZygocactus
LophophoraLophophora

Orchidee

[modifica |modifica wikitesto]
Nome scientificoNome comuneNome scientificoNome comune
CattleyaCattleyaPolycycnisPolycycnis
EpidendrumEpidendrumPolystachyaPolystachia
MasdevalliaMasdevallia

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF3140 ·LCCN(ENsh85103022 ·GND(DE4067764-3 ·BNE(ESXX526361(data) ·BNF(FRcb11936446b(data) ·J9U(EN, HE987007553325105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pianta_ornamentale&oldid=144895402"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp