Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piano Demagnetize

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
Motivo:il piano Demagnetize fu elaborato dalla Psychological Strategy Board USA. Accordo tra servizi segreti mai esistito

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

IlPiano Demagnetize fu un accordo segreto[1] diservizi segreti, stipulato negli anni '50 fra i servizi segreti degliStati Uniti, dell'Italia e dellaFrancia, che si proponeva di depotenziare l'influenza sulla societàitaliana efrancese delle forze di orientamentocomunista, all'epoca vicini al blocco sovietico, attraverso una stretta collaborazione tra i rispettivi servizi segreti (in Italia ilSIFAR).

Il piano

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome esprime l'intento del piano di ridurre quella sorta di "attrazione magnetica" che le idee comuniste andavano esercitando sulle popolazioni di alcuni paesi, in particolare Italia e Francia e la smagnetizzazione ne era l'obiettivo di assoluta priorità. Faceva parte di una serie di iniziative con le quali ilgoverno diWashington intendeva agire in diversi contesti internazionali (principalmenteeuropei) onde premunirsi contro una crescita di influenza delle forze comuniste in seno ai singoli àmbiti politici nazionali (inFrancia l'analogo piano prese il nome diCloven).

L'obiettivo generale era il contrasto all'azione di espansione dell'influenza dell'Unione Sovietica con principale riferimento ai paesi dell'Europa centro-meridionale. Ad occuparsi della redazione del piano fu ilJoint Chiefs of Staff. L'OPC era un ufficio dellaCIA per le operazioni clandestine che operava in piena indipendenza dagli altri dipartimenti.[2]

L'ambasciata statunitense aRoma era l'organo deputato a mantenere i contatti con iservizi segreti italiani. Fu sottoposto, nel1951, per la parte italiana algeneraleGiovanni De Lorenzo (che dal1955 sarà a capo delSIFAR), in termini di accordo internazionale segreto[1][3]; ciò avvenne all'insaputa delgoverno italiano[3] poiché si riteneva che tale piano avrebbe inevitabilmente interferito con la sovranità nazionale[3] (Le fonti in merito non sono tuttavia concordi[4]).

Nel1953 la nuova ambasciatrice americana a Roma,Clare Boothe Luce, assunse l'incarico di rendere operativo il piano[2]. Per la prima volta si ha notizia pubblica del piano nel1978 quandoRoberto Faenza ne pubblica alcuni dettagli nel libroIl malaffare[5], edito da Mondadori. Successivamente soprattutto in sede di investigazioni dellamagistratura e di commissioni parlamentari inquirenti su altri fatti, saranno aggiunti ulteriori elementi di conoscenza.

I dettagli pratici del piano non sono noti, solo per via deduttiva si sono effettuate possibili ricostruzioni del tutto ipotetiche circa i modi di applicazione pratica degli accordi. Anche le analisi storiche si fermano alla congettura logica per la quale si è - sempre deduttivamente - concluso che, nel quadro di una teorica impostazione di contrasto psicologico all'eventuale crescita di consenso delle ideologie collettiviste, si sarebbero esplicitate attività militari e politiche di indirizzo e stile più pragmatici. Per alcune fonti, l'attuazione del piano era uno dei compiti dell'organizzazione Gladio e comunque si inseriva nel complesso di operazioni segrete volte a controllare il paese e contrastare il comunismo[5]. Si è anche collegato il Demagnetize al perseguimento di operazioni finalizzate allo spionaggio di personaggi di alto livello come ilpapa[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPer alcuni un memorandum. Cfr.:La strage: Piazza Fontana: verità e memoria, Maurizio Dianese, Gianfranco Bettin, Feltrinelli Editore, 1999,ISBN 880781515X, 9788807815157
  2. ^abMalpaese: criminalità, corruzione e politica nell'Italia della prima Repubblica, 1943-1994, di Alessandro Silj, Donzelli Editore, 1994ISBN 8879890743, 9788879890748
  3. ^abcdStoria critica della repubblica: l'Italia dal 1945 al 1994, di Enzo Santarelli, Feltrinelli Editore, 1996,ISBN 8807813742, 9788807813740
  4. ^Alcuni ritengono cheDe Gasperi fosse stato messo al corrente delle intenzioni del Governo degli Stati Uniti nel 1952. Cfr.:De Gasperi e la questione socialista: l'anticomunismo democratico e l'alternativa riformista, Marialuisa-Lucia Sergio, Rubbettino Editore srl, 2004ISBN 8849809409, 9788849809404
  5. ^abGli anni del disonore: dal 1965 il potere occulto di Licio Gelli e della Loggia P2 tra affari, scandali e stragi, Mario Guarino, Fedora Raugei, EDIZIONI DEDALO, 2006ISBN 8822053605, 9788822053602

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Non essendovi trattazioni monografiche, è però possibile ricavare nozioni incidentali o indirette da molte pubblicazioni sui contesti in cui il Piano andava ad incidere. Molte di queste pubblicazioni perseguono tesi di indirizzo politico.

  • Barbacetto G.,Il Grande Vecchio. Dodici giudici raccontano le loro inchieste sui grandi misteri d'Italia da piazza Fontana a Gladio, Milano, Baldini & Castoldi (1993).
  • Bettini E.,Gladio. La repubblica parallela, Roma, Ediesse (1996).
  • Bellu G. M. - D'Avanzo G.,I giorni di Gladio. Come morì la Prima Repubblica, Milano, Sperling & Kupfer (1991).
  • Calderoni P.,Servizi Segreti. Tutte le deviazioni: dal piano "Solo" al golpe Borghese, dalla P2 alla strage di Bologna, dal caso Cirillo al Supersismi, Napoli, Pironti (1986).
  • Cipriani G.,I mandanti. Il patto strategico tra massoneria mafia e poteri politici, Roma, Editori Riuniti (1994)
  • Cipriani A. - Cipriani G.,Sovranità limitata. Storia dell'eversione atlantica in Italia, Roma, Edizioni Associate (1991).
  • Cucchiarelli P. - Giannuli A.,Lo Stato parallelo. L'Italia "oscura" nei documenti e nelle relazioni della Commissione Stragi, Roma, Gamberetti (1997).
  • De Lutiis G.,Storia dei Servizi Segreti in Italia, Roma, Editori Riuniti (1984)
  • De Lutiis G., prefazione aI mandanti. Il patto strategico tra massoneria mafia e poteri politici (Cipriani, G.), Roma, Editori Riuniti (1994)
  • De Lutiis G.,Il lato oscuro del potere. Associazioni politiche e strutture segrete dal 1946 a oggi, Roma, Editori Riuniti (1996).
  • Duggan C.,Italy in the Cold War Years and the Legacy of Fascism, inItaly in the Cold War: Politics, Culture and Society 1948-1958, C. Duggan - C. Wagstaff, Oxford e Washington D.C., Berg (1995).
  • Faenza R. - Fini M.,Gli americani in Italia, Milano, Feltrinelli (1976).
  • Galli G. - Nannei A.,Italia, Occidente mancato, Milano, Mondadori (1980).
  • Gambino A.,Storia dell'Italia nel dopoguerra, Bari, Laterza (1975)
  • Ginsborg P.,Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, vol. IDalla fine della guerra agli anni '50, Torino, Einaudi (1989).
  • Herring G. C.,"The Cold War" inEncyclopedia of American Foreign Policy. Studies of the Principal Movements and Ideas, vol. I, New York, A. DeConde (1978).
  • Nobis E.,Il governo Invisibile, Roma, Edizioni di cultura sociale (1955).
  • Osgood R.,The PCI, Italy and Nato inThe Italian Communist Party Yesterday, Today and Tomorrow, S. Serfaty and L. GrayWestport, Connecticut, Greenwood Press (1980).
  • SIFAR,La guerra non ortodossa (1964), relazione, estratti riportati in Cipriani e Cipriani cit..
  • Willan P.,Puppetmasters. The Political Use of Terrorism in Italy, Londra, Constable (1991).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo ·Guerra fredda ·Movimento del Sessantotto in Italia ·Movimento del Settantasette ·Teoria degli opposti estremismi ·Terrorismo in Italia ·Strategia della tensione ·Terrorismo nero ·Terrorismo rosso ·Autonomia Operaia ·Potere Operaio ·Lotta Continua ·Collettivo Politico Metropolitano ·Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale ·Fronte Nazionale Rivoluzionario ·Movimento Rivoluzionario Popolare ·Movimento di Azione Rivoluzionaria ·Nuclei Armati Rivoluzionari ·Ordine Nero ·Ordine Nuovo ·Terza Posizione ·Costruiamo l'azione ·Squadre d'Azione Mussolini ·Fronte Nazionale ·Movimento Integralista ·Europa Civiltà ·Lotta di Popolo ·Giustizieri d'Italia ·Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo ·Brigate Comuniste ·Brigate Rosse ·Comitati comunisti rivoluzionari ·Formazioni comuniste combattenti ·Gruppo XXII Ottobre ·Gruppi d'Azione Partigiana ·Nuclei Armati Proletari ·Prima Linea ·Proletari Armati per il Comunismo ·Squadre armate proletarie ·Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri ·Alessandro Alibrandi ·Pasquale Belsito ·Sergio Calore ·Massimo Carminati ·Gilberto Cavallini ·Luigi Ciavardini ·Pierluigi Concutelli ·Stefano Delle Chiaie ·Carlo Digilio ·Giuseppe Dimitri ·Massimiliano Fachini ·Valerio Fioravanti ·Cristiano Fioravanti ·Roberto Fiore ·Franco Freda ·Francesca Mambro ·Gianni Nardi ·Carlo Maria Maggi ·Roberto Nistri ·Dario Pedretti ·Stefano Soderini ·Walter Sordi ·Adriano Tilgher ·Mario Tuti ·Giorgio Vale ·Giovanni Ventura ·Vincenzo Vinciguerra ·Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol ·Renato Curcio ·Alberto Franceschini ·Mario Moretti ·Rocco Micaletto ·Adriana Faranda ·Valerio Morucci ·Prospero Gallinari ·Bruno Seghetti ·Barbara Balzerani ·Franco Bonisoli ·Lauro Azzolini ·Riccardo Dura ·Raffaele Fiore ·Patrizio Peci ·Luca Nicolotti ·Nadia Ponti ·Vincenzo Guagliardo ·Giovanni Senzani ·Sergio Segio ·Marco Donat-Cattin ·Susanna Ronconi ·Bruno La Ronga ·Corrado Alunni ·Ilich Ramírez Sánchez ·Antonio Lo Muscio ·Giuseppe Memeo ·Cesare Battisti ·Adriano Sofri ·Toni Negri ·Oreste Scalzone ·Franco Piperno ·Lanfranco Pace ·Emilio Vesce ·Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro ·Commissione stragi ·Compagnia speciale antiterrorismo ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Francesco Cossiga ·Gian Carlo Caselli ·Sequestro Gancia ·Irruzione di via Fracchia ·Legge Cossiga ·Legge Reale ·Processo 7 aprile ·Umberto Improta ·NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini ·Omicidio Calabresi ·Agguato di via Fani ·Omicidio di Fedele Calvosa ·Attentati ai treni dell'estate 1969 ·Bombe del 25 aprile 1969 ·Bomba di Piazzale Arnaldo ·Bombe di Savona ·Strage di piazza Fontana ·Strage di Gioia Tauro ·Rogo di Primavalle ·Strage di Peteano ·Strage della Questura di Milano ·Strage di piazza della Loggia ·Strage dell'Italicus ·Strage di Alcamo Marina ·Strage di Acca Larenzia ·Strage di Bologna ·Strage di Querceta ·Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia ·Vittime delle Brigate Rosse ·Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due(Appartenenti alla P2 ·Licio Gelli ·Piano di rinascita democratica) ·Banda della Magliana ·Caso Moro ·Noto servizio ·Organizzazione Gladio ·Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità ·Fascicoli SIFAR ·Piano Demagnetize ·Piano Solo ·Esigenza Triangolo ·Golpe bianco ·Golpe Borghese ·Omicidio di Alceste Campanile ·Omicidio Calabresi ·Scandalo dei petroli ·Scandalo Lockheed ·Scandalo del Banco Ambrosiano ·Trattativa Stato-mafia ·Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina(CIA ·Desaparecidos ·Sandinisti ·Sendero Luminoso ·FARC ·Tupamaros) ·Argentina(Processo di riorganizzazione nazionale ·Alleanza Anticomunista Argentina ·Montoneros ·Jorge Rafael Videla) ·Belgio(Cellule comuniste combattenti ·Vlaamse Militanten Orde) ·Brasile (Anos de chumbo) ·Cile(Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Augusto Pinochet ·DINA ·MIR ·Fronte Nazionalista Patria e Libertà ·Progetto FUBELT) · Europa(Operazione Gladio ·Stay-behind) ·Francia(Action directe) ·Germania(Movimento 2 giugno ·Revolutionäre Zellen ·Rote Armee Fraktion) ·Grecia(Organizzazione 17 novembre ·Geōrgios Papadopoulos ·Alexandros Panagulis) ·Stati Uniti(Pantere Nere/BLA ·Symbionese Liberation Army ·Weather Underground ·Minutemen · Omicidi diRobert Kennedy,Martin Luther King eMalcolm X) ·Marocco ·Spagna ·Vaticano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piano_Demagnetize&oldid=141298569"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp