Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piano Dawes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilpiano Dawes fu un piano dinatura economica per la risoluzione del problema delleriparazioni di guerra stabilite dalTrattato di Versailles a carico dellaGermania: tale piano, che deve il nome al suo ideatore,Charles Gates Dawes, venne approvato nel1924.

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]
Il gruppo di esperti finanziari, presieduto daCharles Dawes, che ideò il piano.

AllaConferenza di pace di Parigi la Germania fu riconosciuta come principale responsabile del conflitto. Con laclausola della responsabilità della guerra[1]Francia eGran Bretagna pretesero che la Germania pagasse non solo i danni arrecati ai civili (le riparazioni vere e proprie), ma anche l'intero costo sopportato dai governi alleati per la prosecuzione della guerra, con l'ammontare di 132 miliardi di marchi oro (oGoldmark), da pagarsi a rate con l'interesse del 6%, una cifra esorbitante pari a circa 31,35 miliardi didollari oro (1,5 miliardi dionce[2] pari a oltre 46000 tonnellate d'oro).

In questo modo la Repubblica di Weimar si ritrovò nella prima metà deglianni venti ad affrontare un'inarrestabileinflazione: nel1916 il vecchio marco tedesco era scambiato a 8 contro un dollaro statunitense, nel1918 era sceso a 26 per dollaro, sul finire del1922 era crollato a 2420, nel giugno del 1923 a 100.000, per precipitare poi in una caduta esponenziale del cambio fino al 15 novembre del 1923, quando l'ultima transazione ufficiale registrò un cambio di 4.200.000.000.000 (4.200 miliardi) diPapiermark per dollaro.

Il marco ormai valeva letteralmente meno della carta su cui era stampato. La disastrosaiperinflazione e lacrisi finanziaria ebbero un'incidenza diseguale sui singoli e determinò una drastica redistribuzione delreddito e dellaricchezza. Mentre alcuni abili speculatori ammassarono fortune enormi - i debiti di finanzieri ed imprenditori furono polverizzati - la maggioranza dei cittadini, soprattutto quelli delle classi medio-basse e quelli a reddito fisso (pensionati, possessori di buoni del tesoro, molti salariati), videro i propri modesti risparmi spazzati via nello spazio di mesi o settimane e subirono un grave peggioramento del tenore di vita. Tutto ciò provocòdisoccupazione e malcontento, sfociati in alcuni tentativi di rovesciamento del governo come quello che era stato attuato dal funzionario governativo ultraconservatoreWolfgang Kapp (detto, appunto, "putsch di Kapp") nel 1920. Il 9 novembre 1923,Adolf Hitler tentò uncolpo di stato a Monaco (noto come quello "della birreria"), che però fallì. Inoltre, nel gennaio1923, la Francia ed ilBelgio avevano militarmente occupato il bacino minerario tedesco dellaRuhr, come garanzia per le dovute riparazioni di guerra stabilite dalTrattato di Versailles, tagliando il governo tedesco dal principale elemento della ripresa economica.

Il piano

[modifica |modifica wikitesto]

Il piano fu basato su due pilastri: da una parte la ripresa dei pagamenti tedeschi secondo rate crescenti (ma senza definire un ammontare complessivo) e la riorganizzazione dellaReichsbank, la Banca centrale tedesca; dall'altra il cambio della moneta attraverso la creazione di unReichsmark che avrebbe sostituito ilRentenmark. In tal modo i tedeschi avrebbero potuto osservare i loro debiti emettendo un prestito obbligazionario da collocare sul mercato della finanza mondiale per una somma totale di 800 milioni di marchi oro (circa 200 milioni di dollari che furono piazzati dallaJ.P. Morgan & Co.[3] prevalentemente negliStati Uniti, ma anche in Francia e Inghilterra), garantiti dalle azioni della società ferroviaria tedesca e da un'ipoteca sugli introiti fiscali. Il piano, tra l'altro, avrebbe permesso di far affluire capitali statunitensi in Germania e di qui indirettamente alle altre nazioni europee colpite dalla guerra. In questo modo, come sarebbe avvenuto poi per ilPiano Marshall nelsecondo dopoguerra, gli americani avrebbero conseguito alcuni importanti successi:

  • esportare inEuropa merci e capitali in sovrapproduzione, evitando unacrisi economica (che pur si verificherà per altre cause nel1929);
  • legare i mercati europei e soprattutto tedeschi agli USA per arginare possibili rivoluzioni di matricecomunista;
  • rilanciare l'economia europea al fine di vedersi presto ripagati i debiti di guerra.

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

Il piano Dawes permise alla Germania di riprendere il pagamento delle riparazioni di guerra e di tornare algold standard nel 1924. Il rentenmark, che aveva contribuito a bloccare l'inflazione, venne sostituito da una nuova valuta, legata teoricamente all'oro alla parità del 1870, il Reichsmark. I provvedimenti presi dal governo per il risanamento furono efficaci: la ripresa fu ininterrotta, e già nel 1925 se ne poterono constatare i risultati.[4]

Con la Grande depressione, però, i prestiti statunitensi vennero a mancare, e la Germania ricadde in una crisi ancora peggiore della precedente, tanto che nel 1932 laConferenza di Losanna ratificò l'impossibilità da parte tedesca di sopperire ai debiti di guerra.[5]

L'impossibilità di fare fronte ai debiti, uniti alla grande crisi e alle umilianti condizioni del Trattato di Versailles rovinarono la Germania nella miseria e nello sconforto, influenzando così il nascere dell'autarchia e delNazismo, e prepararono il terreno per l'ascesa di Adolf Hitler al potere.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(art. 231 delTrattato di Versailles)history.sandiego.eduArchiviato il 15 maggio 2008 inInternet Archive.
  2. ^Al prezzo ufficiale di 20,67 dollari/oncia
  3. ^ Youssef Cassis,Le capitali della finanza. Uomini e città protagonisti della storia economica, Francesco Brioschi Editore, pp. 167-168,ISBN 978-88-95399-14-0.
  4. ^Storia e Geostoria di G. Gentile - L. Ronga, vol. III parte A, pag. 310
  5. ^Storia e Geostoria di G. Gentile - L. Ronga, vol. III parte A, pag. 282

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rondo Cameron - Larry Neal, Oxford University Press Inc. (Quarta Edizione - 2003)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prima guerra mondiale
Teatro europeo:Balcani ·Fronte occidentale ·Fronte orientale ·Fronte italiano
Teatro mediorientale:Caucaso ·Mesopotamia ·Sinai e Palestina ·Gallipoli ·Persia
Teatro africano:Africa sudoccidentale ·Africa occidentale ·Africa orientale ·Nordafrica
Operazioni navali:Atlantico ·Mediterraneo eAdriatico ·Baltico ·mar Nero ·mare del Nord ·Asia e Pacifico
Nazioni coinvolte
AlleatiRussia ·Francia ·Impero britannico ·Italia ·Romania ·Stati Uniti d'America ·Serbia ·Cina ·Giappone ·Belgio ·Montenegro ·Grecia ·Armenia ·Brasile
Imperi centraliGermania ·Austria-Ungheria ·Impero ottomano ·Bulgaria
Cronologia
Eventi pre-conflittoCorsa anglo-tedesca agli armamenti navali ·Rivoluzione russa del 1905(1905) ·Crisi di Tangeri(1905) ·Crisi bosniaca(1908-1909) ·Crisi di Agadir(1911) ·Guerra italo-turca(1911-1912) ·Prima guerra balcanica(1912-1913) ·Seconda guerra balcanica(1913)
PreludioCause ·Attentato di Sarajevo ·Crisi di luglio ·Ultimatum austriaco alla Serbia
1914Invasione tedesca del Belgio ·Invasione tedesca del Lussemburgo ·Battaglia delle Frontiere ·Battaglia del Cer ·Prima battaglia della Marna ·Invasione russa della Prussia Orientale ·Battaglia di Tannenberg ·Battaglia di Galizia ·Battaglia dei laghi Masuri ·Battaglia di Kolubara ·Battaglia di Sarıkamış ·Corsa al mare ·Prima battaglia di Ypres
1915Seconda battaglia di Ypres ·Battaglia di Gallipoli ·Battaglie dell'Isonzo ·Grande ritirata ·Campagna di Serbia ·Campagna di Albania ·Assedio di Kut
1916Offensiva di Erzurum ·Battaglia di Verdun ·Offensiva del lago Narač ·Battaglia degli Altipiani ·Battaglia dello Jutland ·Battaglia della Somme ·Offensiva Brusilov ·Battaglia di Gorizia ·Campagna di Romania
1917Presa di Baghdad ·Battaglia di Arras ·Battaglia del monte Ortigara ·Offensiva Kerenskij ·Battaglia di Passchendaele ·Battaglia di Caporetto ·Battaglia di Cambrai ·Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk ·Offensiva di primavera ·Battaglia del solstizio ·Offensiva dei cento giorni ·Offensiva della Mosa-Argonne ·Battaglia di Megiddo ·Armistizio con la Bulgaria ·Battaglia di Vittorio Veneto ·Armistizio con l'Austria-Ungheria ·Armistizio con la Germania ·Armistizio con l'Impero ottomano
Conflitti contemporaneiRivoluzione messicana(1910-1920) ·Rivoluzione cinese(1911-1912) ·Ribellione Maritz(1914-1915) ·Campagna tedesca in Angola(1914-1915) ·Cospirazione indo-tedesca(1914-1919) ·Guerra di protezione nazionale(1915-1916) ·Rivolta di Pasqua(1916) ·Rivoluzione russa(1917) ·Guerra civile russa(1917-1923) ·Guerra civile finlandese(1918)
Aspetti
Guerra e tecnologiaBattaglie ·Guerra navale (convogli) ·Guerra aerea (bombardamenti strategici) ·Crittografia ·Animali ·Guerra chimica ·Ferrovie ·Evoluzione tecnologica ·Guerra di trincea ·Guerra totale ·Tregua di Natale ·Guerra Bianca ·Guerra di mina
Innovazioni bellicheAeromobile militare ·Carro armato ·Lanciafiamme ·Mitragliatrice ·Mitra ·Mortaio ·Semovente d'artiglieria ·Sommergibile
Impatto sociale/
crimini
Perdite ·Influenza spagnola ·Crimini di guerra tedeschi ·Stupro del Belgio ·Affondamento del Lusitania ·Genocidio degli armeni ·Genocidio assiro ·Genocidio dei greci del Ponto ·Occupazione russa della Galizia ·Ruolo femminile ·Cultura di massa ·Letteratura ·Memoriali ·Prigionieri di guerra tedeschi negli Stati Uniti d'America ·Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Accordi/
trattati
Trattato di Londra ·Spartizione dell'Impero ottomano ·Accordo Sykes-Picot ·Accordi di San Giovanni di Moriana ·Accordi franco-armeni ·Protocollo di Damasco ·Conferenza di Parigi ·Trattato di Brest-Litovsk ·Trattato di Losanna ·Trattato di Neuilly ·Trattato di St. Germain ·Trattato di Sèvres ·Trattato del Trianon ·Trattato di Versailles ·Trattato di Rapallo (1920) ·Trattato di Rapallo (1922) ·Trattato di Batumi ·Trattato di Kars
Conseguenze"Quattordici punti" ·Società delle Nazioni ·Dolchstoßlegende ·Vittoria mutilata ·Piano Dawes ·Nascita dell'Urss ·Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Categoria
Controllo di autoritàGND(DE4126284-0
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piano_Dawes&oldid=147696026"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp