Unpianeta senza nucleo è un tipo teorico dipianeta terrestre costituito interamente da unmantello roccioso a base disilicati, ma privo di un nucleo metallico.
Secondo un articolo del 2008 diSara Seager e Linda Elkins-Tanton,[1] esistono probabilmente due modi in cui si può formare un pianeta senza nucleo.
Nel primo caso l'accrescimento del pianeta avviene con materiali tipo lacondrite, completamenteossidati e ricchi d'acqua, dove tutto ilferro è vincolato in cristalli di silicati. Tali pianeti possono formarsi nelle regioni più fredde delsistema planetario, lontano dalla stella centrale.
Nel secondo caso, l'accrescimento del pianeta avviene sia con materiali ricchi di ferro che con materiali ricchi d'acqua. Tuttavia il ferro metallico presente reagisce con l'acqua per formareossido di ferro e rilasciareidrogeno prima che la differenziazione di un nucleo metallico abbia avuto luogo. A patto che le goccioline di ferro siano ben miscelate e abbastanza piccole (<1 cm), il risultato finale previsto è che il ferro ossidato rimanga intrappolato nel mantello, e non sia quindi in grado di formare un nucleo metallico.
Un pianeta senza nucleo costituito completamente di silicati non avrà un nucleo fuso e quindi non genererà alcuncampo magnetico. Le dimensioni previste per i pianeti con e senza nucleo sono simili tra loro e variano in minima percentuale, il che rende difficile interpretare la composizione interna degli esopianeti basandosi sulla misurazione delle loromasse e dei lororaggi.