Un altro sistema circumbinario è stato scoperto nel 2008 attorno allabinaria a eclisseHW Virginis, costituita da unasubnana di tipo B e da unanana rossa. Il sistema è costituito da due pianeti di massa rispettivamente 8,47 e 19,23 volte la massa di Giove, che possiedono periodi orbitali di 9 e 16 anni. Il pianeta più esterno possiede una massa sufficientemente elevata perché possa esser considerato unanana bruna secondo alcune definizioni del termine,[4] anche se gli scopritori sostengono che, data la configurazione orbitale, l'oggetto si sarebbe formato come i normaligiganti gassosi all'interno di undisco protoplanetario circumbinario. Inoltre, entrambi i pianeti potrebbero aver accresciuto ulteriore massa mentre la stella primaria, la subnana di tipo B,perdeva materia durante la propria fase digigante rossa.[5]
Il sistema binario di HD 98800 B è circondato da un probabile disco protoplanetario; la coppia HD 98800 B fa parte a sua volta di un sistema stellare quadruplo.
La scoperta di un pianeta tramite ilmicrolensing gravitazionale attorno alla binaria strettaMACHO-1997-BLG-41 è stata annunciata nel 1999;[10] la scoperta del pianeta, che percorrerebbe un'orbita piuttosto ampia attorno alla coppia centrale di nane rosse, è stata però successivamente ritrattata, dal momento che le anomalie che hanno portato a pensare alla presenza del pianeta sarebbero in realtà dovute più propriamente al moto orbitale delle due componenti del sistema binario.[11]
Sono stati fatti diversi tentativi per cercare di individuare dei pianeti attorno alla binaria a eclisseCM Draconis, a sua volta parte delsistema triplo GJ 630.1. La binaria è stata sorvegliata per cercare di individuare eventualitransiti planetari, ma finora non sono state effettuate scoperte degne di nota.[12][13] Più recentemente gli sforzi si sono concentrati sull'individuazione di variazioni nel cronometraggio delle eclissi in un sistema binario causate dalle interazioni con un pianeta orbitante, anche se finora nessuna scoperta è stata confermata. La presenza di anomale eccentricità orbitali nelle binarie strette è qualcosa di inaspettato, dal momento che leforze di marea dovrebbero rendere le orbite quasi perfettamente circolari; un simile fenomeno potrebbe essere indice della presenza in orbita attorno alla coppia di un pianeta massiccio o addirittura di unanana bruna, che esercita l'attrazione gravitazionale necessaria per mantenere l'eccentricità delle orbite stellari.[14]
La presenza di dischi circumbinari con caratteristicheprotoplanetarie è piuttosto comune attorno a binarie le cui componenti sono separate da meno di 3 UA.[15][16] Un esempio degno di nota è costituito dal sistema diHD 98800, unsistema quadruplo costituito da due coppie di stelle binarie separate da circa 34 UA; il subsistema HD 98800 B, che consiste di due stelle di 0,70 e 0,58masse solari che orbitano attorno al baricentro del sistema secondo un'orbita altamente eccentrica di semiasse maggiore pari a 0,983 UA, è circondato da un complessodisco di polveri costantemente modellato dagli effetti gravitazionali esercitati dalle orbite stellari mutualmente inclinate ed eccentriche.[17][18] L'altra binaria che costituisce il sistema, HD 98800 A, non è invece associata a significative quantità di polveri.[19]
Il pianeta Solaris, nel romanzo omonimo diStanisław Lem, orbita attorno a un sistema binario. Dal romanzo sono stati tratti due film, il primo nel1972 diretto daAndrej Tarkovskij, il secondo nel2002 diretto daSteven Soderbergh.
^Definition of a "Planet", sudtm.ciw.edu, Working Group on Extrasolar Planets (WGESP) of the International Astronomical Union.URL consultato il 4 luglio 2009.