Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piacenza Calcio 1919

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piacenza Calcio 1919
Calcio
Il Piace,I Biancorossi,I Papaveri,[1]I Lupi[2][3]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso,bianco
SimboliLupa capitolina
InnoT'al digh in piasintein
Gianni Levoni, interpretata da Gianna Casella
Dati societari
CittàPiacenza
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1919
Rifondazione2012
ProprietarioItalia (bandiera) Polenghi Group S.p.A., Artigiana Farnese S.r.l, Marco Gatti, RMC S.r.l., Decalacque S.r.l., Luigi Gruppi, Giangiacomo Ponginibbi
PresidenteItalia (bandiera) Marco Polenghi
AllenatoreItalia (bandiera) Arnaldo Franzini
StadioLeonardo Garilli
(21 668 posti)
Sito webwww.piacenzacalcio.it
Palmarès
Titoli nazionali1campionato di Serie B
Trofei internazionali1Coppa Anglo-Italiana
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlPiacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto comePiacenza, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diPiacenza. Milita inSerie D, quarta serie delcampionato italiano di calcio.

Originariamente fondato nel 1919, ha partecipato a otto campionati nella massima serie tra il 1993 ed il 2003, con la particolarità di schierare fino al 2001 esclusivamente giocatori italiani[4]. Nel 2012 una fase di grave crisi finanziaria è culminata nelfallimento giudiziario con conseguente radiazione decretata dallaFIGC il 21 giugno 2012[5]. A seguito di questi eventi, la società dilettantistica piacentina LibertasSpes ne ha acquisito il marchio in affitto dal Comitato Salva Piace ed ha mutato il nome e i propri colori sociali, partecipando comeLupa Piacenza al campionato diEccellenza Emilia-Romagna 2012-2013 e quindi assumendo la denominazione Piacenza Calcio 1919 a partire dal 2013.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla nascita alla seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

IlPiacenza Football Club nasce nel 1919 come fusione di due società formate in prevalenza da studenti, laGiovine Italia e laUnione Football Club Piacenza[6]; il primo presidente è il diciottenne studente Giovanni Dosi[7]. Dopo l'affiliazione alla Federazione il club si iscrive al campionato regionale diPromozione emiliana scegliendo come colori sociali il bianco e rosso, ovvero i colori della città[7]; capitano è il milaneseMario Giumanini[7]. Al debutto il Piacenza vince il suo campionato davanti aParma eSPAL, ottenendo la promozione[7].

Nelle due annate successive la squadra gioca altrettanti campionati diPrima Categoria (1920-1921 e1921-1922, quest'ultimo nei quadri dellaFIGC), venendo sempre eliminata nel girone emiliano; nel 1922 il Piacenza retrocede inSeconda Divisione in seguito agli spareggi relativi alCompromesso Colombo[8].

A partire dal 1922 si assesta nei campionati diSeconda Divisione, che nel 1926 scende al terzo livello del calcio italiano. Nella stagione 1926-1927 il club debutta inCoppa Italia, venendo eliminato dalTorino che si impone con il punteggio di 9-0[7]. Una formale promozione arriva nel campionato1927-1928, con l'ex nazionale italianoFrancesco Mattuteia nel ruolo di allenatore-giocatore[9]; le riforme dei campionati volute dal presidente della FIGC,Leandro Arpinati, però, rendono sostanzialmente ininfluente l'accesso allaPrima Divisione, declassata al terzo livello del calcio italiano.

Nel campionato1930-1931 il Piacenza sfiora la promozione inSerie B, che sfuma a causa della ripetizione di due partite controForlì (inizialmente vinta) eReggiana (pareggiata) a causa di errori tecnici dell'arbitro. Le ripetizioni portano due sconfitte che fanno scivolare il Piacenza dal primo al terzo posto[7][10]. Nelle annate successive il Piacenza, allenato daCarlo Corna, manca per altre due volte la promozione: nel campionato1933-1934 giunge terzo nel girone finale per l'ammissione alla serie cadetta[11], mentre nel1937-1938 i biancorossi arrivano primi a pari merito colFanfulla, e nello spareggio promozione aPavia vengono sconfitti per 2-1 dai lombardi[7].

1945-1983: tra Serie B e Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1945 il Piacenza viene ammesso al campionato diserie mista B-C, e l'anno successivo disputa il suo primo campionato di Serie B. Nella stagione1947-1948 si classifica undicesimo nel girone B della serie cadetta, e a causa del riordino dei campionati fa ritorno inSerie C[7], iniziando un periodo lungo quarant'anni trascorso prevalentemente nella terza serie. Nel campionato1951-1952 i biancorossi sfiorano il ritorno in Serie B: concludono al primo posto il proprio girone, ma nel raggruppamento finale (Cagliari,Toma Maglie eVigevano) per designare l'unica squadra promossa dalla Serie C giungono secondi dietro al Cagliari[12]. Nasce in quell'anno l'appellativoPapaveri, coniato dal giornalistaGiulio Cattivelli con riferimento alla canzone diNilla Pizzi "Papaveri e Papere"[12][13].

Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Piacenza.

Ammesso alla nuova Serie C a girone unico, al termine della stagione1955-1956 il Piacenza viene retrocesso inIV Serie a causa di una presunta combine colPiombino che la federazione riconosce come illecito sportivo[14]; in questa stagione si segnala il bomber di scuola milanistaGastone Bean, che realizza 23 reti in 21 partite. Dopo due stagioni in IV Serie, nel 1958 i biancorossi ritornano in Serie C annoverando tra le loro file i fratelliAlbino eGiancarlo Cella[15]. Nel campionato1960-1961, tuttavia, la squadra retrocede nuovamente dopo aver cambiato tre allenatori (Július Korostelev, Dario Cozzani eSergio Rampini)[16], e per due stagioni consecutive manca la promozione sotto la guida diIvano Corghi, perdendo nel 1963 gli spareggi controSolbiatese eRovereto[17]. Il Piacenza lascia definitivamente la Serie D nellastagione 1963-1964 sotto la guida dell'ex capitano dei "Papaveri"Francesco Meregalli[18], che l'anno successivo conduce la squadra al sesto posto in Serie C[19].

Nel 1966 torna a PiacenzaSandro Puppo, già giocatore dei biancorossi negli anni trenta e medaglia d'oro alleOlimpiadi di Berlino: dopo una prima stagione di assestamento, nel campionato1967-1968 viene sostituito daLeo Zavatti, che conduce la formazione piacentina al secondo posto dietro alComo[20]. La promozione arriva nellastagione successiva, quando sotto la guida diTino Molina e la presidenza di Vincenzo Romagnoli il club emiliano torna dopo vent'anni in Serie B. Si completa in quell'anno anche la costruzione del nuovostadio Comunale, che sostituisce la struttura diBarriera Genova inaugurata nel 1920[21].

Una formazione del campionato diSerie C 1974-1975.

L'esperienza tra i cadetti dura una sola stagione: la formazione allenata daEnrico Radio vince le prime due partite e si trova in testa alla classifica[22], ma in seguito entra in crisi di risultati e Radio viene sostituito daBruno Arcari. Il Piacenza, battuto in casa per 5-0 dalVarese, retrocede all'ultima giornata[23], e rimane in Serie C fino al1974-1975, quando ottiene una nuova promozione sotto la presidenza di Luigi Loschi e la guida diGiovan Battista Fabbri, che porta in Italia il gioco all'olandese; il centravantiBruno Zanolla è capocannoniere del campionato[24]. Anche in questo caso arriva un'immediata retrocessione, causata da cinque sconfitte consecutive nelle ultime cinque gare[25], e nelle stagioni successive, pur mantenendosi costantemente a ridosso della zona promozione, non riuscirà a ritornare in Serie B.

Una formazione del campionato diSerie C 1977-1978.

Nel 1978, con la riforma dei campionati, il Piacenza viene inserito inSerie C1, categoria che manterrà fino allastagione 1982-1983. La stagione, travagliata da problemi societari, economici e tecnici (si alternano sulla panchina biancorossaPier Luigi Meciani,Stefano Angeleri e Sergio Montanari) culmina infatti con la retrocessione inSerie C2: nonostante la vittoria all'ultima giornata aVicenza per 1-0, i risultati delle squadre avversarie condannano il Piacenza a causa dellaclassifica avulsa[26].

L'inizio dell'era Garilli

[modifica |modifica wikitesto]

La retrocessione acuisce i problemi societari emersi dopo l'addio di Loschi, e nell'estate 1983 la società viene rilevata dall'ingegnerLeonardo Garilli, industriale del metano originario di Piacenza. Il nuovo allenatore èBattista Rota, ex tecnico diAtalanta eCremonese[27], che resterà sulla panchina biancorossa per cinque anni.

Il campionato1983-1984 si chiude con il secondo posto dietro alPavia, e il conseguente ritorno in Serie C1[27]. Nelcampionato successivo il neopromosso Piacenza sfiora la promozione in Serie B giungendo secondo a pari punti con ilLanerossi Vicenza, alle spalle delBrescia. Lo spareggio, disputato il 15 giugno 1985 allostadio Artemio Franchi diFirenze, vede la vittoria dei veneti per 3-1 dopo i tempi supplementari[28]. In seguito si scoprirà che il capitano piacentinoGian Filippo Reali, insieme al presidente vicentinoDario Maraschin, era coinvolto nel filone delcalcio scommesse emerso nell'estate del 1986, e lo spareggio risulta tra le partite oggetto di combine[29][30].

Antonio De Vitis, 120 presenze e 49 gol col Piacenza dal 1991 al 1995.

La promozione tra i cadetti arriva due anni più tardi, al termine del campionato1986-1987, grazie alle reti del trio d'attaccoMadonna-Serioli-Simonetta[31]. Nel 1986 arriva anche la vittoria nellaCoppa Anglo-Italiana, battendo in finale per 5-1 ilPontedera diMarcello Lippi[32]. Nellastagione 1987-1988, per la prima volta, la formazione piacentina, rinforzata dal campione del MondoClaudio Gentile, ottiene la salvezza in Serie B; al termine del campionato Rota lascia la panchina biancorossa[33].

Per il campionato1988-1989 viene ingaggiato in panchinaEnrico Catuzzi, che viene esonerato nel mese di dicembre 1988 a favore diAttilio Perotti in quello che è il primo cambio di allenatore a campionato in corso avvenuto durante la presidenza di Leonardo Garilli, senza che la squadra riesca ad evitare l'ultimo posto e la retrocessione a fine stagione[34]. Il ritorno in Serie B avviene nel 1991, sotto la guida diLuigi Cagni, allenatore prelevato dallaCentese, e grazie alle 22 reti del capocannoniere del gironeGiovanni Cornacchini[35]. Nellastagione successivaAntonio De Vitis sostituisce Cornacchini al centro dell'attacco e con 17 reti contribuisce alla seconda salvezza in Serie B, ottenuta nelle ultime giornate[36].

Gli anni della Serie A (1992-2003)

[modifica |modifica wikitesto]

IlPiacenza tutto italiano di Leonardo e Stefano Garilli

[modifica |modifica wikitesto]
Il Piacenza della stagione 1992-1993, promosso per la prima volta in Serie A.

Nella stagione1992-1993, dopo alcune difficoltà iniziali, la squadra allenata dal confermato Cagni lotta per la promozione inSerie A, grazie alle reti di De Vitis, autore di 19 gol. All'ultima giornata il Piacenza vince per 1-0 sul campo delCosenza con una rete diFulvio Simonini, conquistando per la prima volta la promozione nella massima serie[37].

Nellastagione di esordio in Serie A la società sceglie di non acquistare giocatori stranieri[38][39], politica che sarà proseguita fino al 2001. L'esordio assoluto nella massima serie avviene il 29 agosto 1993 contro ilTorino diEmiliano Mondonico, che vince per 3-0 alla Galleana[40], mentre la prima vittoria arriva alla quinta giornata, contro ilLecce[41]. Nel corso della stagione la squadra piacentina si mantiene costantemente in zona salvezza, eliminando anche ilMilan dallaCoppa Italia, grazie a una rete diGianpiero Piovani[42]. All'ultima giornata di campionato, tuttavia, laReggiana, diretta concorrente del Piacenza nella lotta per la salvezza, vince aSan Siro contro il Milan, schierato in formazione rimaneggiata, condannando i biancorossi alla retrocessione in Serie B[43].

Gianpiero Piovani, 341 presenze e 57 reti col Piacenza dal 1990 al 2001

Il ritorno in Serie A è immediato: sotto la guida di Cagni il Piacenza vince il campionato diSerie B 1994-1995, grazie alle 42 reti realizzate dal trio d'attacco composto dai confermati De Vitis e Piovani e da un giovaneFilippo Inzaghi[44], proveniente dal vivaio della società. Al termine della stagione vengono ceduti sia Inzaghi, alParma, sia il capitano Antonio De Vitis, che passa alVerona dopo quattro stagioni e 49 gol in campionato[45]; la squadra di Cagni, rinforzata da numerosi acquisti, tra cuiNicola Caccia edEusebio Di Francesco, ottiene per la prima volta la salvezza nella massima serie con il pareggio per 0-0 ottenuto il 5 maggio 1996 sul campo dell'Udinese[45]. Terminata la stagione, Cagni lascia il Piacenza dopo sei stagioni consecutive[45] e viene sostituito daBortolo Mutti, mentrePasquale Luiso prende il posto di Caccia al centro dell'attacco. Dopo un positivo avvio di stagione, culminato con la vittoria per 3-2 sul Milan con rete decisiva di Luiso, in rovesciata[46], la squadra accusa una flessione di rendimento, aggravata dalla morte improvvisa, il 30 dicembre 1996[47], del presidente Leonardo Garilli, che viene sostituito alla massima carica societaria dal figlio Stefano[48]. La salvezza arriva solo nelle ultime battute del campionato: il Piacenza conclude il campionato a pari punti conPerugia e Cagliari: gli umbri retrocedono per la classifica avulsa, mentre Piacenza e Cagliari vanno allo spareggio nel quale si impone la formazione di Mutti per 3-1, grazie a una doppietta di Luiso[46][49].

Nelle due stagioni successive arrivano altre due salvezze, laprima delle quali sotto la guida diVincenzo Guerini[50], che a fine stagione viene sostituito daGiuseppe Materazzi[51]. Nel campionato1998-1999 il Piacenza di Materazzi mette in mostra un buon calcio, avvalendosi di giocatori esperti comeGiovanni Stroppa e il quarantennePietro Vierchowod, ingaggiato nel settembre 1997[52], nonché di giovani del vivaio comeAlessandro Lucarelli eSimone Inzaghi, fratello di Filippo[53], autore di 15 reti in campionato. Ciononostante, la salvezza arriva solamente all'ultima giornata, grazie al pareggio interno nello scontro diretto con laSalernitana[54]. In queste due stagioni vengono ottenuti i migliori piazzamenti nella massima serie (12º posto in entrambe)[55].

Una formazione della stagione 1998-1999

La stagione1999-2000 registra ancora un cambio in panchina: al posto di Materazzi arrivaLuigi Simoni[56], subito osteggiato dall'ambiente per il suo passato come allenatore della Cremonese, storica rivale dei biancorossi[57]. I risultati negativi ottenuti portano all'esonero di Simoni in gennaio[58]; gli subentranoDaniele Bernazzani eMaurizio Braghin, tecnici del settore giovanile[59], mentre a livello societario Stefano Garilli lascia la presidenza al fratello Fabrizio[60]. I cambiamenti non sortiscono gli effetti sperati e alla fine i biancorossi chiudono all'ultimo posto; tra i giovani lanciati in questa stagione si segnala il diciottenneAlberto Gilardino.

La gestione Fabrizio Garilli

[modifica |modifica wikitesto]
Nicola Caccia, capocannoniere del campionato diSerie B 2000-2001.

Il neo presidente Fabrizio Garilli ingaggia nell'estate 2000Walter Alfredo Novellino come nuovo allenatore[61] e rinforza la squadra riportando a Piacenza, tra gli altri, l'attaccanteNicola Caccia, che a fine stagione sarà il capocannoniere del campionato cadetto con 23 reti. L'obiettivo della promozione viene raggiunto con due turni di anticipo, il 27 maggio 2001, battendo per 2-1 laSampdoria degli ex Cagni e Luiso[62].

Novellino viene riconfermato anche per lastagione successiva, nella quale, per la prima volta, vengono ingaggiati due calciatori stranieri, ibrasilianiMatuzalém eAmauri[63][64]. Viene acquistato anche, dalBrescia, l'attaccanteDario Hübner, che conduce il Piacenza alla salvezza realizzando 24 reti, con le quali si laurea capocannoniere del campionato di massima serie, al pari dellojuventinoDavid Trezeguet[65].

Dario Hübner, capocannoniere del campionato diSerie A 2001-2002.

Nell'estate 2002 le vicende societarie del gruppoCamuzzi Gazometri, controllato dai Garilli, comportano un ridimensionamento delle spese[66], e Novellino passa alla Sampdoria, sostituito daAndrea Agostinelli[67]. Dopo un positivo avvio di stagione, con due vittorie nelle prime due giornate[68], la squadra accusa una flessione e in febbraio Agostinelli viene sostituito daLuigi Cagni, di ritorno a Piacenza dopo otto anni[69]. Grazie al cambio di guida tecnica, agli acquisti del mercato di gennaio (Marco Marchionni,Claudio Ferrarese eDavide Baiocco) e alle reti di Hubner, autore di 14 realizzazioni, il Piacenza rimonta in classifica, ma retrocede comunque ad una giornata dal termine con la sconfitta di Parma (3-2)[66][70]. Si chiude con questo campionato l'esperienza degli emiliani in Serie A.

Dalla Serie A al fallimento

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla panchina biancorossa viene confermato Gigi Cagni, per cercare la risalita nell'anomalaserie B ampliata a 24 squadre a causa delcaso Catania: la squadra, dopo un girone di andata costantemente nelle prime posizioni, accusa un calo di rendimento in primavera e conclude all'ottavo posto[71], mentre Cagni lascia la panchina a causa di contrasti con la dirigenza[71]. Al suo posto viene ingaggiatoGiuseppe Iachini[72], che rimane a Piacenza per tre stagioni: nelle prime due annate la squadra termina a centroclassifica, e si mettono in luce alcuni giovani comeSimone Pepe, arrivato dal Palermo ed autore di 12 reti nel2004-2005, eDaniele Cacia, prodotto del vivaio, che realizza 18 reti nella stagione2005-2006. In quest'annata torna anche il derby con la Cremonese, dopo 10 anni di attesa, con i biancorossi che si aggiudicano entrambe le gare per 2-1[73].

Nella stagione2006-2007 la squadra, rinnovata da numerosi acquisti tra cuiAntonio Nocerino[74], disputa un campionato di vertice. All'ultima giornata il Piacenza pareggia in casa con laTriestina e chiude al quarto posto, staccato di 10 punti daGenoa eNapoli che pareggiano a loro volta nello scontro diretto[75]; a causa del grande distacco non vengono disputati i play-off e le prime tre classificate vengono promosse direttamente in Serie A[74][76].

A fine campionato Iachini lascia la panchina biancorossa e la squadra viene smantellata dalle cessioni di numerosi giocatori-cardine (Coppola,Campagnaro, Nocerino e Cacia)[77]. Si susseguono tre campionati in cui l'obiettivo stagionale è la salvezza: ilprimo vede la panchina affidata prima al duoGianmarco Remondina-Felice Secondini e poi aMario Somma[78], mentre il secondo, la stagione2008-2009, aStefano Pioli[79]. Nel campionato2009-2010, sotto la guida tecnica prima diFabrizio Castori e poi diMassimo Ficcadenti, la salvezza arriva alla penultima giornata, con la vittoria sul campo delGallipoli[80][81]. Nelle ultime due annate si mette in evidenza l'attaccanteDavide Moscardelli, autore di 22 reti complessive[80].

Nellastagione 2010-2011 le difficoltà economiche si accentuano, e la rosa viene costruita puntando su prestiti, giovani e svincolati; ritornanoArmando Madonna nelle vesti di allenatore e diversi giocatori degli anni precedenti, tra cui Daniele Cacia[82]. Il rendimento si mantiene alto fino alla primavera 2011, quando si registra una crisi di risultati, legata anche al coinvolgimento di diversi giocatori, tra cui il portiereMario Cassano ed il difensoreCarlo Gervasoni, nelloscandalo del calcio italiano del 2011[82] che porta la squadra aiplay-out contro l'AlbinoLeffe. Il doppio pareggio (0-0 al Garilli, 2-2 a Bergamo) comporta la retrocessione in Lega Pro Prima Divisione[82].

In seguito alla retrocessione, alle difficoltà economiche e alle vicende legate al calcioscommesse, Fabrizio Garilli manifesta l'intenzione di non voler iscrivere il Piacenza a nessun campionato per la stagione 2011-2012[83]. Il 29 giugno, tuttavia, il presidente torna sui propri passi ed iscrive la squadra al campionato di Lega Pro Prima Divisione[84], avviando nel frattempo trattative per la cessione della società durate per tutta l'estate[84]. Il 28 ottobre il Piacenza viene ufficialmente ceduto ad una cordata rappresentata dall'avvocato Marco Gianfranceschi e comprendente l'imprenditore Luigi Gallo, già coinvolto nei fallimenti diTorino eVenezia[84], che acquista la squadra tramite la società "Italiana S.r.l."[85], chiudendo dopo 28 anni l'esperienza della famiglia Garilli alla presidenza del Piacenza[86].

Il 22 marzo 2012 la società, tornata nel frattempo nelle mani di Garilli a causa delle inadempienze economiche della cordata acquirente[84], viene ufficialmente dichiarata fallita[87]. Nel frattempo la squadra, allenata daFrancesco Monaco e penalizzata di nove punti a causa delle vicende societarie[88], perde i play-out contro ilPrato e retrocede in Lega Pro Seconda Divisione[88]. Il 19 giugno 2012, in mancanza di acquirenti in sede di asta fallimentare, il Piacenza scompare definitivamente[89]; all'asta vengono rilevati solamente il marchio, il sito web e il materiale tecnico e sportivo dal comitato “Salva Piace”, associazione di tifosi presieduta dall'exsindaco di PiacenzaRoberto Reggi[89].

Dopo il fallimento: Lupa Piacenza e Piacenza Calcio 1919

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio di luglio ilComitato Salva Piace, dopo una votazione tra i propri membri e i tifosi, cede il marchio e i beni immateriali acquisiti all'asta allaLibertasSpes, squadra cittadina neopromossa inEccellenza Emilia-Romagna[90]. Il marchio del Piacenza viene affittato per quattro anni alla società, che modifica la denominazione inS.S.D. Lupa Piacenza, proponendoside facto come erede della società fallita[90][91].

La squadra viene affidata a Carlo Sozzi, già allenatore della LibertasSpes, poi esonerato il 3 settembre 2012 a seguito della sconfitta con ilFiorenzuola in Coppa Italia[92]. Lo sostituisceWilliam Viali, ex giocatore ed allenatore del Fiorenzuola, che era alla guida degli Allievi Nazionali del Parma[93]. Il 28 aprile 2013 la squadra batte il Colorno per 2-1 e ottiene la promozione in Serie D con due giornate di anticipo[94].

A fine stagione la società modifica la propria denominazione inS.S.D. Piacenza Calcio 1919[95], a seguito di un sondaggio tra i tifosi condotto dal quotidiano piacentinoLibertà[96][97]. Per la stagione 2013-2014 il Piacenza viene inserito nelgirone B della Serie D[98], lo stesso dell'altra compagine cittadina, ilPro Piacenza. Il 29 ottobre 2013, a seguito di un negativo avvio di stagione, Viali viene sostituito daRoberto Venturato[99], salvo poi tornare sulla panchina emiliana l'8 gennaio successivo[100]. Il Piacenza conclude la stagione al terzo posto a pari punti con la seconda classificataOlginatese, che lo sopravanza per differenza reti[101], e disputa il primo turno di playoff, ma viene subito eliminato dalSeregno[102]. A fine stagione l'allenatore Viali lascia la squadra[103], e il 16 giugno 2014 viene sostituito da Francesco Monaco, che torna sulla panchina del Piacenza dopo il fallimento della vecchia società[104]. Il 4 gennaio 2015, dopo un'ennesima sconfitta della squadra, Monaco viene esonerato[105] e sostituito daLuciano De Paola, che era già stato contattato dalla società in estate[106]. Il Piacenza finisce la stagione al quarto posto a pari punti con la terza classificataCorreggese che lo sopravanza per differenza reti[107]. Al secondo turno dei play-off batte l'Este[108], ma viene fermato al terzo turno dalDelta Porto Tolle[109]. Dopo l'addio di De Paola, il 14 giugno 2015 l'ex allenatore del Pro Piacenza Arnaldo Franzini viene nominato nuovo tecnico[110], e porta la squadra alla promozione in Lega Pro con sei giornate di anticipo sulla conclusione del campionato[111]. L'8 maggio 2016, all'ultima giornata di campionato, il Piacenza stabilisce il record assoluto di punti della storia della Serie D nonché il maggior numero di vittorie[112]; successivamente partecipa alla Poule Scudetto per l'assegnazione del titolo di campioni d'Italia di Serie D nella quale i biancorossi riescono ad arrivare alla finale, disputata in campo neutro aViareggio contro laViterbese, la quale vince la partita per 2-1[113].

Il ritorno nei professionisti

[modifica |modifica wikitesto]

Con il passaggio nei professionisti la società muta la sua ragione sociale inPiacenza Calcio 1919 S.r.l.[114]. I biancorossi concludono al 6º posto e si qualificano per i play-off per laSerie B, nei quali arrivano fino agli ottavi di finale, venendo poi eliminati dal Parma[115], al termine di un campionato che ha anche visto due trionfi su due dei biancorossi nel derby del Po contro la Cremonese, il quarto nella storia di questa partita[7]. L'anno successivo la squadra mantiene un andamento simile al precedente, terminando la stagione regolare all'ottavo posto e venendo eliminata ancora agli ottavi di finale nei play-off[116]. Nella stagione 2018-2019, il Piacenza chiude secondo nel girone A della Lega Pro, dietro di un solo punto allaVirtus Entella. Nei play-off il Piacenza batte 0-2 l'Imolese in trasferta, perdendo poi per 2-1 al Garilli, risultato che comunque garantisce l'accesso alla finale; contro ilTrapani il Piacenza pareggia 0-0 in casa e perde 2-0 in Sicilia, mancando così la promozione inSerie B[117]. Nell'annata 2019-2020, interrotta in anticipo a causa dellapandemia di COVID-19, vede la squadra conquistare sul campo l'accesso ai play-off, ai quali tuttavia rinuncia per la difficoltà a rispettare il protocollo definito da lega e federazione[118].

Nel giugno 2020 la società viene ceduta dalla famiglia Gatti a Roberto Pighi, che contestualmente assume la carica di presidente[119]. Sotto la nuova proprietà viene modificato l'organigramma tecnico con le nomine di Simone Di Battista a direttore sportivo e di Vincenzo Manzo ad allenatore e viene attuata una politica di riduzione dei costi con la rescissione dei contratti più onerosi[119] e l'acquisto di diversi giocatori alla prima esperienza tra i professionisti[120]. Il 25 gennaio 2021, con la squadra penultima in classifica, vengono esonerati sia Di Battista che Manzo, sostituito daCristiano Scazzola[121], sotto la cui gestione la squadra riesce a recuperare alcune posizioni e ottenere la salvezza diretta alla penultima giornata[122].

Nella stagione 2021-2022 il Piacenza, sotto la guida del confermato Scazzola, conclude il campionato al nono posto, ottenendo l'accesso ai play-off promozione[123], nei quali viene eliminato al primo turno dallaJuventus U23, che passa il turno grazie al miglior piazzamento inregular season[124]. L'anno successivo Scazzola è sostituito daManuel Scalise, allenatore proveniente dallaCaronnese e all'esordio tra i professionisti[125]. Il 2 ottobre 2022, dopo la sconfitta per 3-1 sul campo delSangiuliano City, Scalise viene esonerato con la squadra che occupa l'ultima posizione in classifica[126]. Il giorno successivo viene annunciato dalla società il ritorno sulla panchina di Cristiano Scazzola[127]. Parallelamente, avvengono anche cambi a livello societario, con il ritorno di Luca Matteassi nelle vesti di direttore sportivo, avvenuto in contemporanea con il cambio di guida tecnica[128] e, nel successivo mese di dicembre, con le dimissioni del direttore generale Scianò[129]. Il 18 febbraio, successivamente alla sconfitta per 3-2 sul campo delRenate, Scazzola viene esonerato[130], con la squadra al penultimo posto in campionato, e sostituito, il giorno seguente, dal tecnico della PrimaveraMatteo Abbate[131] il quale non riesce a evitare la retrocessione inSerie D, che arriva all'ultima giornata di campionato[132].

La nuova discesa in Serie D

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 2023-2024 i biancorossi, allenati inizialmente daMassimo Maccarone, poi esonerato in favore diStefano Rossini[133], sfiorano il ritorno immediato nei professionisti chiudendo il campionato al secondo posto alle spalle del promossoCaldiero, dopo essere rimasti in lotta con i veneti fino all'ultima giornata di campionato[134]. La stagione 2024-2025 vede invece il Piacenza, pur partito inizialmente con l'obiettivo della promozione inSerie C[135], impegnato nella lotta per evitare la retrocessione, obiettivo che viene raggiunto alla penultima giornata di campionato[136].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Piacenza Calcio 1919[137]
  • 1919 - Fondazione delPiacenza Foot-Ball Club.
  • 1919-1920 - 1º nella Promozione Emiliana.Promosso in Prima Categoria.

Secondo turno diCoppa Italia.

  • 1930-1931 - 3º nel girone B della Prima Divisione.
  • 1931-1932 - 6º nel girone B della Prima Divisione.
  • 1932-1933 - 8º nel girone E della Prima Divisione.
  • 1933-1934 - 4º nel girone C della Prima Divisione. 3º nel girone finale per la promozione.
  • 1934-1935 - 4º nel girone E della Prima Divisione. Ammesso nella nuovaSerie C.
  • 1935-1936 - 7º nel girone B della Serie C.
Primo turno eliminatorio diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
  • 1937-1938 - 2º nel girone B della Serie C dopo aver perso lo spareggio.
Secondo turno eliminatorio diCoppa Italia.
Primo turno eliminatorio diCoppa Italia.
Qualificazioni diCoppa Italia.

  • 1940-1941 - 14º nel girone B della Serie C. Retrocesso in Prima Divisione e successivamente riammesso.
Qualificazioni diCoppa Italia.
  • 1941-1942 - 8º nel girone C della Serie C.
  • 1942-1943 - 7º nel girone G della Serie C.
  • 1943-1944 - 6º nel girone F del Torneo Misto Serie C - Prima Divisione organizzato dal Direttorio II Zona (Lombardia).
  • 1944-1945 - I tornei non furono sospesi dal Direttorio II Zona (Lombardia), ma il Piacenza decise di non parteciparvi.
  • 1945-1946 - 4º nel girone A della Serie B-C Alta Italia.Ammesso in Serie B.
  • 1946-1947 - 12º nel girone B della Serie B.
  • 1947-1948 - 9º nel girone B della Serie B.Retrocesso in Serie C.
  • 1948-1949 - 19º nel girone A della Serie C.
  • 1949-1950 - 7º nel girone B della Serie C.

  • 1950-1951 - 11º nel girone B della Serie C.
  • 1951-1952 - 1º nel girone B della Serie C. Ammesso alle finali nazionali: arriva 2º.
  • 1952-1953 - 10° in Serie C.
  • 1953-1954 - 9° in Serie C.
  • 1954-1955 - 12° in Serie C.
  • 1955-1956 - 18° in Serie C a tavolino su delibera dellaCAF perillecito sportivo.Retrocesso in IV Serie.
  • 1956-1957 - 3º nel girone B della IV Serie. Ammesso al nuovo Campionato Interregionale - Prima Categoria.
  • 1957-1958 - 5º nel girone A del Campionato Interregionale - Prima Categoria.Eletto in Serie C per allargamento quadri.
  • 1958-1959 - 19º nel girone A della Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.

  • 1960-1961 - 17º nel girone A della Serie C.Retrocesso in Serie D.
  • 1961-1962 - 3º nel girone B della Serie D.
  • 1962-1963 - 2º nel girone B della Serie D dopo aver perso gli spareggi.
  • 1963-1964 - 1º nel girone B della Serie D.Promosso in Serie C.
  • 1964-1965 - 6º nel girone A della Serie C.
  • 1965-1966 - 6º nel girone A della Serie C.
  • 1966-1967 - 12º nel girone A della Serie C.
  • 1967-1968 - 2º nel girone A della Serie C.
  • 1968-1969 - 1º nel girone A della Serie C.Promosso in Serie B.
  • 1969-1970 - 19° in Serie B.Retrocesso in Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.

Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1974-1975 - 1º nel girone A della Serie C.Promosso in Serie B.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1975-1976 - 18° in Serie B.Retrocesso in Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.

  • 1980-1981 - 14º nel girone A della Serie C1.
Quarti di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1981-1982 - 12º nel girone A della Serie C1.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
  • 1982-1983 - 15º nel girone A della Serie C1.Retrocesso in Serie C2.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 1983-1984 - 2º nel girone B della Serie C2.Promosso in Serie C1.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
  • 1984-1985 - 3º nel girone A della Serie C1 dopo aver perso lo spareggio.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Vince laCoppa Anglo-Italiana.
  • 1986-1987 - 1º nel girone A della Serie C1.Promosso in Serie B.
Primo turno diCoppa Italia.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
  • 1988-1989 - 20° in Serie B.Retrocesso in Serie C1.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno eliminatorio diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.

  • 1990-1991 - 1º nel girone A della Serie C1.Promosso in Serie B.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
  • 1992-1993 - 3° in Serie B.Promosso in Serie A.
Primo turno diCoppa Italia.
  • 1993-1994 - 15° in Serie A.Retrocesso in Serie B.
Quarti di finale diCoppa Italia.
  • 1994-1995 - 1° in Serie B.Promosso in Serie A.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
  • 1996-1997 - 14° in Serie A dopo aver vinto lo spareggio.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
  • 1999-2000 - 18° in Serie A.Retrocesso in Serie B.
Ottavi di finale diCoppa Italia.

  • 2000-2001 - 2° in Serie B.Promosso in Serie A.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
  • 2002-2003 - 16° in Serie A.Retrocesso in Serie B.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.

  • 2010-2011 - 19° in Serie B.Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione dopo aver perso i play-out.
Terzo turno diCoppa Italia.
  • 2011-2012 - 17º nel girone B della Lega Pro Prima Divisione.Retrocesso in Lega Pro Seconda Divisione dopo aver perso i play-out e successivamente non iscritto.
Secondo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia Lega Pro.
  • 21 giugno 2012 - Dopo tre aste fallimentari deserte, la società viene ufficialmente sciolta e viene radiata dallaFIGC. Il 2 luglio, il marchio della squadra viene ceduto in affitto alla società sportiva dilettantisticaLibertasSpes, ridenominatasiSocietà Sportiva Dilettantistica Lupa Piacenza e partecipante al campionato di Eccellenza.
  • 2012-2013 - 1º nel girone A dell'Eccellenza Emilia-Romagna.Promosso in Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna.
  • 2013 - Assume la denominazioneSocietà Sportiva Dilettantistica Piacenza Calcio 1919.
  • 2013-2014 - 3º nel girone B della Serie D. Perde la prima fase dei play-off.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2014-2015 - 4º nel girone D della Serie D. Perde la terza fase dei play-off.
Secondo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2015-2016 - 1º nel girone B della Serie D.Promosso in Lega Pro.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
Finalista dellaPoule Scudetto.
  • 2016 - Assume la denominazionePiacenza Calcio 1919 S.r.l.
  • 2016-2017 - 6º nel girone A della Lega Pro. Perde la seconda fase dei play-off. Ammesso nella nuovaSerie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
  • 2017-2018 - 8º nel girone A della Serie C. Perde gli ottavi di finale dei play-off.
Terzo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2018-2019 - 2º nel girone A della Serie C. Perde la finale dei play-off.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2019-2020 - 7º nel girone B della Serie C. Rinuncia ai play-off.
Secondo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
  • 2021-2022 - 9º nel girone A della Serie C. Perde il primo turno dei play-off.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2022-2023 - 20º nel girone A della Serie C.Retrocesso in Serie D.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 2023-2024 - 2º nel girone B della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie D.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali del Piacenza, fin dalla fondazione, sono il bianco e il rosso, che richiamano il gonfalone cittadino[6]. La maglia utilizzata nelle partite casalinghe è tradizionalmente rossa[6], con bordature e colletto bianchi[138]; nel corso degli anni sessanta, tuttavia, sono state spesso utilizzate casacche bianche con banda diagonale rossa[138]. La seconda maglia è invece bianca con bordature rosse[138], mentre la terza maglia è stata blu (negli anni novanta) e successivamente nera, con bordi e scritte bianche[138].

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver inizialmente adottato uno stemma richiamante l'emblema cittadino (dado bianco su fondo rosso)[139], negli anni settanta è stato utilizzato un logo con pallone a scacchi bianchi e rossi con lettera "P" in giallo[139]. Nei primi anni della presidenza diLeonardo Garilli è entrato in uso lo stemma rappresentante una lupa bianca su fondo rosso[139], che rimanda allalupa capitolina presente nell'emblema della città[140].

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Il Piacenza non ha mai avuto un vero e proprio inno, pur adottando in più occasioni brani musicali legati a singoli eventi sportivi (come la promozione inSerie B nel 1975 e quella inSerie A nel 1993)[141]. Nel 1995 la cantante piacentinaFiordaliso ha inciso il branoDichiarazione d'amore (su testo diUmberto Smaila)[141], in occasione della seconda promozione nella massima serie; tuttavia la canzone non ha attecchito nell'uso comune come inno ufficiale della squadra.

Dopo il fallimento, dall'ottobre 2012 la nuova società ha adottato come inno la canzone indialetto piacentinoT'al dig in piaśintein, scritta da Gianni Levoni e interpretata da Gianna Casella, cantante dialettale prematuramente scomparsa pochi giorni prima[142].

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio comunale (Piacenza) e Stadio Leonardo Garilli.

Il Piacenza ha disputato le proprie partite interne dapprima sul campo situato presso Barriera Cavallotti (solo per la stagione 1919-1920)[143], e successivamente, fino al 1969, allostadio Comunale, chiamato ancheStadio del Littorio in epoca fascista oppure, informalmente,Barriera Genova[144], essendo posizionato vicino ad una delle antiche porte daziarie della città. L'impianto, progressivamente ampliato e perfezionato fino al 1967[144], presentava diversi problemi relativi a una capienza ridotta, all'accessibilità (soprattutto dopo gli anni del boom edilizio) e alle cattive condizioni del terreno di gioco[144]. Pertanto, dopo la promozione in Serie B del 1969, fu edificato il nuovostadio Comunale, conosciuto anche comeGalleana[145].

Dotato di una capienza iniziale di 12 000 posti[146], presenta una pista di atletica ad anello che distanzia notevolmente le tribune dal campo[145][146]. Nel 1993, dopo la promozione in Serie A, fu ampliato passando alla capienza di 21 600 posti, con la costruzione di rialzi per le due curve e per la tribuna popolare denominatarettilineo[145]. Nel 1997, dopo la morte diLeonardo Garilli, l'impianto è stato intitolato ufficialmente allo scomparso presidente della società[147].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario tratto dal sito ufficiale[148].

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Marco Polenghi - Presidente
  • Italia (bandiera) Eugenio Rigolli - Vice Presidente
  • Italia (bandiera) Francesco Fiorani - Direttore Generale
  • Italia (bandiera)Antonio De Vitis - Direttore Tecnico
  • Italia (bandiera) Carlo Maria Zerminiani - Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera)Antonio De Vitis- Direttore Settore Giovanile
  • Italia (bandiera) Francesco Guareschi - Responsabile Settore Giovanile
  • Italia (bandiera)Settimio Lucci- Responsabile Area Metodologica
  • Italia (bandiera) Gianluca Chierici- Responsabile Attività di Base
  • Italia (bandiera) Aldin Macak - Responsabile Organizzativo
  • Italia (bandiera) Federico Peano - Segretario Generale
  • Italia (bandiera) Renato Grella - Team Manager
  • Italia (bandiera) Viola Doddi - Marketing & SLO

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dalla stagione1981-1982 viene adottata una sponsorizzazione: la prima fu quella dell'azienda piacentinaAstra[149], seguita poi dallaDe Rica[150] e per oltre un decennio dallaCassa di Risparmio di Parma e Piacenza[138]. Nel campionato diSerie A 1997-1998 la maglia è stata interamente rossa e priva di scritte[138][151], mentre a partire dalcampionato successivo e fino al 2001 ha adottato uno sponsor per le partite casalinghe (Copra) e uno per quelle esterne (Dac)[151].

A partire dallastagione 2003-2004 e fino al 2011 il Piacenza ha recato sulle proprie maglie il logo dell'Unicef, cui devolveva il 7,5% degli incassi e degli attivi societari[152]. Nellastagione 2012-2013 la partnership fu confermata anche dalla nuova società[153].

Cronologia degli sponsor
  • 1981-1983Astra
  • 1983-1985De Rica
  • 1985-1987 Cassa di Risparmio di Piacenza
  • 1987-1993 Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano
  • 1993-1997Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
  • 1997-1998senza sponsor
  • 1998-2001 Copra (partite in casa)-DAC (partite in trasferta)
  • 2001-2002 Publitel
  • 2002-2003 Lpr
  • 2003-2011Unicef
  • 2011-2012 Lpr,Unicef
  • 2012-2013 Copra Elior,Unicef
  • 2013-2014 Lpr (e marchi associati),Unicef, Banca Centropadana, Rossetti Market
  • 2014-2015 Lpr, L’altro Village,Unicef, Banca Centropadana, Rossetti Market, LTP
  • 2015-2017 Lpr, L’altro Village,Unicef, Banca Centropadana, LTP, Steel
  • 2017-2020 Lpr, L’altro Village, Polenghi, LTP, Steel
  • 2020- Lpr,Banca di Piacenza, Polenghi, Guglielmetti Interior, Steel, B&C Costruzioni di Battini
Cronologia degli sponsor tecnici

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Piacenza Calcio 1919.
Allenatori
Presidenti[155]
  • 1919-1920Italia (bandiera) Giovanni Dosi
    Italia (bandiera) Ettore Baroni
  • 1920-1921Italia (bandiera)Gaetano Grandi
  • 1921-1922Italia (bandiera)Gaetano Grandi
    Italia (bandiera) Enrico Ortalli
  • 1922-1923Italia (bandiera) Agostino Baldini
  • 1923-1924Italia (bandiera) Max Fioruzzi
  • 1924-1925Italia (bandiera) Pierino Gazzola
  • 1925-1926Italia (bandiera) Ernesto Dotti
    Italia (bandiera) Max Fioruzzi
  • 1926-1927Italia (bandiera)Giuseppe Steiner
  • 1927-1928Italia (bandiera) Vincenzo Bertolini
  • 1928-1929Italia (bandiera)Giuseppe Steiner
    Italia (bandiera) Ernesto Bordi[N1 1]
  • 1929-1930Italia (bandiera) Giuseppe Laneri[N1 1]
    Italia (bandiera) Aldo Angrisani
  • 1930-1931Italia (bandiera) Vincenzo Bertolini
  • 1931-1932Italia (bandiera) Franco Montemartini
  • 1932-1933Italia (bandiera) Giuseppe Laneri
  • 1933-1934Italia (bandiera) Attilio Moschiari
  • 1934-1935Italia (bandiera) Eugenio Bertini
    Italia (bandiera) Luigi Tosca
  • 1935-1936Italia (bandiera) Luigi Tosca
  • 1936-1937Italia (bandiera) Luigi Tosca
    Italia (bandiera) Augusto Orsi
  • 1937-1938Italia (bandiera) Augusto Orsi
  • 1938-1940Italia (bandiera) Ugo Ozzola
  • 1940-1941Italia (bandiera) Giuseppe Bobbi
  • 1941-1942Italia (bandiera) Remo Pecci
  • 1942-1943Italia (bandiera) Agostino Rusconi
  • 1943-1944Italia (bandiera) Dante Germagnoli[N1 1]
  • 1945-1946Italia (bandiera) Giovanni Veneziani[N1 1]
    Italia (bandiera) Giorgio Bizzio
  • 1946-1947Italia (bandiera) Giorgio Bizzio
  • 1947-1948Italia (bandiera) Andrea Leonardi[N1 1]
    Italia (bandiera) Vincenzo Bordignon
  • 1948-1949Italia (bandiera) Vincenzo Bordignon
    Italia (bandiera) Gino Rossi[N1 1]
    Italia (bandiera) Giuseppe Tacchinardi
    Italia (bandiera) Mario Bergomi[N1 1]
    Italia (bandiera) Paolo Nucci
  • 1949-1950Italia (bandiera)Romolo Moizo
  • 1950-1951Italia (bandiera) Giorgio Bizzio
  • 1951-1954Italia (bandiera)Gaetano Grandi
  • 1954-1956Italia (bandiera) Aldo Albonetti
  • 1956-1957Italia (bandiera) Arturo Bosi[N1 1]
    Italia (bandiera) Augusto Savi
  • 1957-1958Italia (bandiera) Roberto Gentilotti[N1 1]
    Italia (bandiera) Agostino Cannizzaro[N1 1]
  • 1958-1960Italia (bandiera) Giuseppe Laneri
  • 1960-1962Italia (bandiera) Giovanni Gallinari
  • 1962-1963Italia (bandiera) Enzio Egalini
  • 1963-1964Italia (bandiera) Enzo Bertuzzi
  • 1964-1965Italia (bandiera) Enzo Bertuzzi
    Italia (bandiera) Luigi Loschi
  • 1965-1971Italia (bandiera) Vincenzo Romagnoli
  • 1971-1972Italia (bandiera) Vincenzo Romagnoli
    Italia (bandiera) Luigi Loschi
  • 1972-1980Italia (bandiera) Luigi Loschi
  • 1980-1982Italia (bandiera) Gian Mario Mori
  • 1982-1983Italia (bandiera) Luciano Angelini
  • 1983-1996Italia (bandiera)Leonardo Garilli
  • 1996-1997Italia (bandiera)Leonardo Garilli
    Italia (bandiera) Stefano Garilli
  • 1997-1999Italia (bandiera) Stefano Garilli
  • 1999-2000Italia (bandiera) Stefano Garilli
    Italia (bandiera) Fabrizio Garilli
  • 2000-2012Italia (bandiera) Fabrizio Garilli
  • 2012-2020Italia (bandiera) Marco Gatti
  • 2020-2023Italia (bandiera) Roberto Pighi
  • 2023-Italia (bandiera) Marco Polenghi
  1. ^abcdefghijCommissario.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Piacenza Calcio 1919.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1986

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2018-2019 (Serie C)

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
1994-1995
1968-1969 (girone A),1974-1975 (girone A)
1986-1987 (girone A),1990-1991 (girone A)
1963-1964 (girone B),2015-2016 (girone B)
1927-1928 (girone D)
2012-2013 (girone A)
1919-1920 (Emilia)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
1975[156]

Statistiche e record[137]

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record del Piacenza Calcio 1919.

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie A81993-19942002-20038
Seconda Divisione41922-19231925-192622
Serie B181946-19472010-2011
Seconda Divisione21926-19271927-192859
Prima Divisione71928-19291934-1935
Serie B-C Alta Italia[157]11945-1946
Serie C381935-19362022-2023
Serie C1111978-19792011-2012
IV Serie11956-195711
Campionato Interregionale - Prima Categoria11957-1958
Serie D81961-19622025-2026
Serie C211983-1984
Serie D12013-20141

In99 stagioni trascorse disputando i campionati delle leghe calcistiche nazionali dellaFIGC attuali e passate: laLega Calcio, laLega Serie B, laLega Pro, laLega di IV Serie, la Lega Alta Italia, ilDDS, ilDDIN, laLega Nord, laLega Nazionale Dilettanti. Dal conteggio è dunque escluso il torneo diEccellenza 2012-2013 in quanto campionato organizzato su base regionale. Nei suoi primi tre anni di attività il Piacenza partecipò ad altrettanti campionati organizzati dal Comitato Regionale Emiliano: laPromozione 1919-1920 e poi i due tornei di Prima Categoria1920-1921 e1921-1922.

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Record di squadra[55]
Vittoria con più largo scarto
Vittoria con il maggior numero di gol segnati
Sconfitta con più largo scarto
Pareggio con maggior numero di gol
Maggior numero di gol segnati complessivamente in un incontro

Il Piacenza ha la 42ª migliortradizione sportiva sui 65 club che hanno giocato in A.

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Record di presenze[158]

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un periodo iniziale in gradinata (settore distinti) dal 1974 e in Curva Sud dal 1976, i gruppi organizzati della tifoseria piacentina prendono posto definitivamente nella Curva Nord dellostadio Galleana dal 1981. Alcuni dei gruppi più famosi sono stati laSparuta Presenza, laLegione Gotica, gliOfficial Supporters, ilCommando Ultras, iTumulten Brigade 1992, iNasty Boys Alseno, laBrigata Farnese, iRagazzi dell'Infrangibile e iFedelissimi Piacenza[160][161]. A partire dal 2001 il tifo organizzato facente riferimento alla curva viene progressivamente decimato da diffide[160], che portano alla disgregazione di molti gruppi organizzati.

I tifosi del Piacenza a Cremona per ilDerby del Po del 1993-1994

Contestualmente si verifica un brusco calo di presenze allo stadio, che avevano toccato un massimo di 14 658 spettatori di media nel campionato diSerie A 1993-1994, il primo disputato dalla squadra emiliana nella massima serie[162]. Nellastagione 2002-2003 la media scende sotto i diecimila spettatori a partita[163], fino a raggiungere un minimo di 1 978 spettatori nel campionato2011-2012[164].

Gliultras piacentini negli anni ottanta
La tifoseria piacentina in trasferta a Napoli per lo spareggio salvezza contro il Cagliari nel campionato di Serie A 1996-1997

A seguito della scomparsa del Piacenza avvenuta nell'estate 2012, la tifoseria si spacca tra chi decide di seguire la nuova società, a cui viene concesso il marchio della vecchia società fallita e radiata, e chi decide di non supportare questa realtà calcistica, non considerandola erede della plurinovantennale storia del club[165]. Nellastagione 2012-2013 si registra una media di circa 1 500 spettatori, ponendo l'affluenza su livelli prossimi a quelli dei campionati diLega Pro Prima Divisione[166].

Ultras piacentini nella partita disputata contro il Milan nella stagione 1995-1996
Coreografia degli ultras piacentini in occasione di Piacenza-Entella nella Serie C 2018-2019

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

La tifoseria piacentina, orientata politicamente adestra[161], è storicamente gemellata con quella dellaPergolettese[167]; tale gemellaggio è nato a causa della comune inimicizia sportiva verso laCremonese[168], a sua volta originata da un condiviso antagonismo campanilista nei confronti della città diCremona. Altri gemellaggi son quelli che legano i piacentini con le tifoserie diViterbese[169] eFortitudo Bologna[170]. Tra gli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta del Novecento esistevano gemellaggi tra la curva del Piacenza e quelle delModena[171][172] e delParma[173][174]; e dalla metà di quel decennio con glijuventini, legame rotto all'inizio degli anni duemila[161]. Vigono infine rapporti di amicizia con le tifoserie delSassuolo[175] e delBologna[176].

La curva piacentina durante Piacenza-Salernitana del campionato di Serie A 1998-1999

La rivalità più accesa e storica è quella con laCremonese, con la quale si disputa il cosiddettoDerby del Po[177]; altre rivalità molto sentite si hanno conReggiana[178][179] eVicenza, a causa dei fatti legati allo spareggio-promozione del 1985[160][161] ed al gemellaggio tra le tifoserie delle ultime tre squadre citate. Ulteriori forti antipatie separano i tifosi piacentini da quelli delPavia, delMantova, delComo e delParma[180] contro il quale si disputa il cosiddettoDerby del Ducato. Attriti che sono sfociati in tafferugli, non sempre occasionali, si sono registrati anche con le tifoserie diBrescia[161][181],Milan (a causa del controverso epilogo del campionato1993-1994)[182],Torino[183],Rimini[184],Lecco[185],Prato[186],Legnano[187],Alessandria[188],Sampdoria[189] ePisa[190].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piacenza Calcio 1919 2024-2025.

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 24 ottobre 2023.[191]

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PChristian Maianti
2Italia (bandiera)DLuca Canale
3Italia (bandiera)DNicola Santella
4Italia (bandiera)DRiccardo Del Dotto
5Italia (bandiera)DKevin Tortelli
6Italia (bandiera)CLuca Boffini
7Italia (bandiera)AFilippo Artioli
8Italia (bandiera)CNicola Andreoli
9Italia (bandiera)AGiorgio Recino
10Italia (bandiera)CMattia Corradi
11Italia (bandiera)CAndrea Zini
12Italia (bandiera)PLuca Moro
16Italia (bandiera)CMatteo Gerbaudo
N.RuoloCalciatore
18Senegal (bandiera)AMoussa Seck Ndoye
19Italia (bandiera)AMatteo Russo
21Italia (bandiera)CGiorgio Bachini
24Italia (bandiera)DSimone Iob
28Italia (bandiera)DJacopo Silva (capitano)
31Italia (bandiera)CStefano D'Agostino
36Italia (bandiera)DNicolò Berton
55Italia (bandiera)DNoah Baudouin
72Italia (bandiera)ADarian Hrom
74Italia (bandiera)CDomenico Chiricosta
77Italia (bandiera)CGabriele Kernezo
97Italia (bandiera)CEdi Castro
98Italia (bandiera)PThomas Charles Galletti

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Staff tecnico.[192]

Staff dell'area tecnica
  • Italia (bandiera)Stefano Rossini - Allenatore
  • Italia (bandiera)Filippo Porcari - Vice allenatore
  • Italia (bandiera) Simone Bottitta - Match analyst
  • non conosciuta (bandiera)carica vacante - Preparatore portieri
  • non conosciuta (bandiera)carica vacante - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Antonio De Vitis - Direttore tecnico
  • Italia (bandiera) Federico Rossi - Recupero infortunati
  • Italia (bandiera) Augusto Giorgi - Mental coach
  • Italia (bandiera) Carlo Segalini - Responsabile Sanitario
  • Italia (bandiera) Andrea Carolina Striglio - Nutrizionista
  • Italia (bandiera) Paolo Fumi - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Davide Garilli - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Roberto Labò - Osteopata
  • Italia (bandiera) Renato Grella - Team manager

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cattivelli, p. 20.
  2. ^Presentazione nuova maglia stagione 2022/23, supiacenzacalcio.it, 30 luglio 2022.URL consultato l'8 febbraio 2023.
  3. ^Abano a Piacenza nella tana dei Lupi, inIl Mattino di Padova, 14 settembre 2014.URL consultato l'8 febbraio 2023.
  4. ^Dalla Chiesa: "Tifo per il Piacenza tutto italiano", inCorriere della Sera, 18 settembre 1997, p. 44(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
  5. ^Comunicato ufficiale n.165/A (PDF), sufigc.it, 21 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  6. ^abcLa nascita del Piacenza Football Club, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  7. ^abcdefghiLa storia, supiacenzacalcio.it.URL consultato l'11 settembre 2013.
  8. ^Stagione 1921-1922, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  9. ^Stagione 1927-1928, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  10. ^Stagione 1930-1931, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  11. ^Stagione 1933-1934, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  12. ^abStagione 1951-1952, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  13. ^Gentilotti, Molinaroli, pp. 13-20.
  14. ^Il caso Piombino: un illecito che fa discutere, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  15. ^Stagione 1957-1958, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  16. ^Stagione 1960-1961, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  17. ^Stagione 1962-1963, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  18. ^Stagione 1963-1964, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  19. ^Stagione 1964-1965, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  20. ^Stagione 1967-1968, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  21. ^Stagione 1968-1969, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  22. ^Piacenza, la matricola rivelazione, inLa Stampa, 23 settembre 1969, p. 19.URL consultato il 20 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2016).
  23. ^Stagione 1969-1970, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  24. ^Stagione 1974-1975, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  25. ^Stagione 1975-1976, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  26. ^Stagione 1982-1983, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 1º marzo 2021.
  27. ^abStagione 1983-1984, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  28. ^Stagione 1984-1985, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  29. ^Spareggio Vicenza-Piacenza 3-1, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  30. ^Lo scandalo scommesse 1986, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  31. ^Stagione 1986-1987, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  32. ^Torneo Anglo Italiano 1986, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  33. ^Stagione 1987-1988, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  34. ^Stagione 1988-1989, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  35. ^Stagione 1990-1991 Archivio storico del Piacenza Calcio
  36. ^Stagione 1991-1992, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  37. ^Stagione 1992-1993, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  38. ^ Emilio Marrese,La scelta di Cagni: "Lo spettacolo no", inLa Repubblica, 12 agosto 1993, p. 27.URL consultato il 3 marzo 2021.
  39. ^Le multinazionali con l'handicap[collegamento interrotto], inLa Stampa, 15 agosto 1993, p. 29.
  40. ^Piacenza-Torino 0-3 - Stagione 1993-1994, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  41. ^Piacenza-Lecce 2-1 - Stagione 1993-1994 Archivio storico del Piacenza Calcio
  42. ^Coppa Italia 1993-1994, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  43. ^Stagione 1993-1994, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  44. ^Stagione 1994-1995, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  45. ^abcStagione 1995-1996, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  46. ^abStagione 1996-1997, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  47. ^Morto Garilli, l'uomo del miracolo Piacenza, inCorriere della Sera, 31 dicembre 1996, p. 36(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).
  48. ^Piacenza nel segno di Garilli, inCorriere della Sera, 8 gennaio 1997, p. 16.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  49. ^ Rosario Pastore, Gustavo Affinita,Paolo Condò, Francesco Caruso e Antonello Capone,È Luiso il salva Piacenza, inLa Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1997.URL consultato il 3 marzo 2021.
  50. ^Stagione 1997-1998, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  51. ^ Paolo Gentilotti,Il Piacenza ha scelto Materazzi, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1998.URL consultato il 3 marzo 2021.
  52. ^ Paolo Gentilotti,Vierchowod, mai dire pensione, inLa Gazzetta dello Sport, 6 settembre 1997.
  53. ^Stagione 1998-1999, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 3 marzo 2021.
  54. ^Paolo Condò, Fabio Bianchi e Gennaro Bozza,Piacenza non salva Salerno, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1999.URL consultato il 3 marzo 2021.
  55. ^abTutti i record del Piacenza Archivio storico del Piacenza Calcio, sustoriapiacenza1919.it.URL consultato il 3 marzo 2021.
  56. ^ Paolo Gentilotti,Simoni riparte da Piacenza, inLa Gazzetta dello Sport, 1º giugno 1999.URL consultato il 3 marzo 2021.
  57. ^ Giancarla Ghisi,Simoni riparte da Piacenza ma è subito contestato dagli ultrà, inCorriere della Sera, 12 luglio 1999, p. 39(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2015).
  58. ^ Paolo Gentilotti,Simoni esonerato dal Piacenza, inLa Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2000.URL consultato il 3 marzo 2021.
  59. ^ Paolo Gentilotti,Piacenza al duo Braghin Bernazzani, inLa Gazzetta dello Sport, 18 gennaio 2000.URL consultato il 3 marzo 2021.
  60. ^ Vittorio Malagutti,Piacenza, lite in famiglia: Garilli lascia la società. Presidente sarà il fratello, inCorriere della Sera, 15 dicembre 1999, p. 42(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2015).
  61. ^ Giancarla Ghisi,La Lazio mette in crisi il Parma per Crespo Contestazione di trecento tifosi milanisti: «Berlusconi, tira fuori i soldi», inCorriere della Sera, 15 giugno 2000, p. 44(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2015).
  62. ^Stagione 2000-2001, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  63. ^Matuzalem nella storia del Piacenza, inLa Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2001.URL consultato il 4 marzo 2021.
  64. ^ Guglielmo Longhi,Passa lo straniero, il Piacenza va, inLa Gazzetta dello Sport, 15 novembre 2006.URL consultato il 4 marzo 2021.
  65. ^ Luca Calamai e Paolo Gentilotti,Hubner, felicità di Piacenza, inLa Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2002.URL consultato il 4 marzo 2021.
  66. ^abStagione 2002-2003, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  67. ^Spalletti firma, Agostinelli si presenta, inLa Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2002.URL consultato il 4 marzo 2021.
  68. ^ Gaia Piccardi,Agostinelli svela il Piacenza «Con me sono tutti importanti», inCorriere della Sera, 24 settembre 2002, p. 47(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2015).
  69. ^Dominissini e Agostinelli, inLa Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 2003.URL consultato il 4 marzo 2021.
  70. ^ Vito Schembari,Piacenza, addio miracolo, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2003.URL consultato il 4 marzo 2021.
  71. ^abStagione 2003-2004, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  72. ^ Paolo Gentilotti,La ricetta di Iachini: "Grinta e giovani", inLa Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2004.URL consultato il 4 marzo 2021.
  73. ^Stagione 2005-2006, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  74. ^abStagione 2006-2007, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  75. ^ Guglielmo Longhi,Allegretti fa sparire i playoff: ciao Piacenza, inLa Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2007.
  76. ^ Alberto Cerruti,Genoa-Napoli dura un'ora. Decide il gol della Triestina, inLa Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2007.URL consultato il 4 marzo 2021.
  77. ^Stagione 2007-2008, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  78. ^ Paolo Gentilotti,Piacenza: via Remondina, arriva Somma, inLa Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2007.URL consultato il 4 marzo 2021.
  79. ^ Nicola Binda,Piacenza, la panchina va a Pioli, inLa Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2008.URL consultato il 4 marzo 2021.
  80. ^abStagione 2009-2010, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  81. ^ Pasquale Marzotta,Piacenza è salvezza, Foti-Guzman decisivi, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2010.URL consultato il 4 marzo 2021.
  82. ^abcStagione 2010-2011, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  83. ^Piacenza: presidente, no iscrizione Lega Pro, inANSA, 13 giugno 2011.URL consultato il 4 marzo 2021.
  84. ^abcdCronistoria del fallimento, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  85. ^Finisce l'era Garilli. Gallo: "Ce l'abbiamo fatta". Il Piace all'Italiana srl, inPiacenzaSera, 28 ottobre 2011.URL consultato il 4 marzo 2021.
  86. ^Piacenza ceduto, Garilli via dopo 28 anni[collegamento interrotto], inTuttomercatoweb.
  87. ^Addio al Piacenza Calcio. Il fallimento della società è ufficiale, inIlPiacenza, 22 marzo 2012.URL consultato il 4 marzo 2021.
  88. ^abStagione 2011-2012, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 4 marzo 2021.
  89. ^abIl Piace non esiste più. L'amarezza del curatore: "Non interessava a nessuno", inPiacenza24, 19 giugno 2012.URL consultato il 4 marzo 2021.
  90. ^ab Ermanno Marino,Il Piacenza ricomincia dall'Eccellenza, il marchio è della Lupa Piacenza, inNotiziariocalcio.com, 5 luglio 2012.URL consultato il 4 marzo 2021.
  91. ^Piacenza, marchio alla Lupa Piacenza, inTuttoC, 3 luglio 2012.URL consultato il 4 marzo 2021.
  92. ^Lupa Piacenza, esonerato l'allenatore Carlo Sozzi, arriva William Viali, inIlPiacenza, 3 settembre 2012.URL consultato il 4 marzo 2021.
  93. ^ Davide Furia,Lupa, la ricetta di Viali: «Meno pressioni e aspettative, più risultati», inIlPiacenza, 4 settembre 2012.URL consultato il 4 marzo 2021.
  94. ^ Giacomo Spotti,Bye bye Eccellenza: biancorossi promossi in Serie D!, inSportpiacenza, 28 aprile 2013.
  95. ^Denominazione sociale mutata, il Piacenza Calcio 1919 è ufficialmente tornato, inPiacenza24, 31 maggio 2013.URL consultato il 4 marzo 2021.
  96. ^La nuova denominazione del club: Piacenza Calcio 1919 (PDF), supiacenzacalcio.it, 6 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  97. ^I tifosi biancorossi hanno scelto: sarà Piacenza Calcio 1919, inLibertà, 6 maggio 2013.URL consultato il 4 marzo 2021.
  98. ^ Luca Landoni,Le squadre del girone B di serie D 2013-14, inDirettaRadio.it, 7 agosto 2013.URL consultato il 4 marzo 2021.
  99. ^ Giacomo Spotti,Piacenza - Ecco Venturato. Gatti: «Serviva una scossa», inSportpiacenza, 29 ottobre 2013.URL consultato il 4 marzo 2021.
  100. ^Comunicato stampa, supiacenzacalcio.it(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  101. ^ Giacomo Spotti,Piacenza: vacanze castellane. Ai playoff c'è il Seregno, inSportpiacenza, 4 maggio 2014.URL consultato il 4 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2021).
  102. ^ Giacomo Spotti,Disastro Piacenza, vince il Seregno. Fuori dai playoff, inSportpiacenza, 11 maggio 2014.URL consultato il 4 marzo 2021.
  103. ^ Giacomo Spotti,Piacenza - Viali: «Lascio con la coscienza a posto», inSportpiacenza, 22 maggio 2014.URL consultato il 4 marzo 2021.
  104. ^ Giacomo Spotti,Monaco: «Con Piacenza ho un debito di riconoscenza», inSportpiacenza, 16 giugno 2014.URL consultato il 4 marzo 2021.
  105. ^ Matteo Marchetti,Monaco esonerato: «Me ne vado senza rimpianti». Pagelle, inSportpiacenza, 4 gennaio 2015.URL consultato il 4 marzo 2021.
  106. ^ Giacomo Spotti,Serie D - De Paola è il nuovo tecnico del Piacenza, inSportpiacenza, 4 gennaio 2015.URL consultato il 4 marzo 2021.
  107. ^ Giacomo Spotti,Serie D - Piacenza fermato (0-0) ad Este, inSportpiacenza, 10 maggio 2015.URL consultato il 4 marzo 2021.
  108. ^ Giacomo Spotti,Il Piacenza supera l'Este (2-0) e ora c'è il Porto Tolle, inSportpiacenza, 20 maggio 2015.URL consultato il 4 marzo 2021.
  109. ^ Giacomo Spotti,Piacenza sconfitto: le parole di De Paola sanno di addio, inSportpiacenza, 24 maggio 2015.URL consultato il 6 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2021).
  110. ^ Giacomo Spotti,Piacenza - C'è l'accordo, arriva Arnaldo Franzini, inSportpiacenza, 14 giugno 2015.URL consultato il 4 marzo 2021.
  111. ^ Giacomo Spotti,Godi Piacenza, a Mapello è promozione in Lega Pro, inSportpiacenza, 20 marzo 2016.URL consultato il 4 marzo 2021.
  112. ^ Giacomo Spotti,La serie D s'inchina al Piace: ad Alzano vittoria e record, inSportpiacenza, 8 maggio 2016.URL consultato il 4 marzo 2021.
  113. ^ Giacomo Spotti,Il sogno sfuma a Viareggio, la Viterbese è campione, inSportpiacenza, 5 giugno 2016.URL consultato il 4 marzo 2021.
  114. ^Nota Stampa - Modifica della ragione sociale del Piacenza Calcio[collegamento interrotto], supiacenzacalcio.it.
  115. ^ Marcello Astorri,Piacenza Calcio, Parma, Play off, Lega Pro, Calcio, inSportPiacenza, 24 maggio 2017.URL consultato il 5 marzo 2021.
  116. ^Piace ko, addio play off. Passa la Sambenedettese (3-1), inPiacenzaSera, 23 maggio 2018.URL consultato il 4 marzo 2021.
  117. ^Serie C, Trapani promosso in B: Piacenza battuto per 2-0, inSky Sport, 15 giugno 2019.URL consultato il 4 marzo 2021.
  118. ^“Protocollo inattuabile”: il Piace rinuncia ufficialmente ai play off, inLibertà, 10 giugno 2020.URL consultato il 5 marzo 2021.
  119. ^ab Giacomo Spotti,Roberto Pighi presidente, Marco Polenghi il vice. Ecco il nuovo cda del Piacenza Calcio, inSportPiacenza, 22 giugno 2020.URL consultato il 5 marzo 2021.
  120. ^ Giacomo Spotti,Piacenza - Di Battista: «Mercato quasi chiuso. Siamo una squadra che investe molto in aspettative», inSportPiacenza, 1º settembre 2020.URL consultato il 5 marzo 2021.
  121. ^Rivoluzione Piacenza, saltano Manzo e Di Battista. Scazzola nuovo allenatore, inPiacenzaSera, 25 gennaio 2021.URL consultato il 5 marzo 2021.
  122. ^ Giacomo Spotti,Piacenza, missione compiuta. I biancorossi sbancano il campo della Pro Vercelli e possono fare festa, inSportPiacenza, 25 aprile 2021.URL consultato il 15 maggio 2021.
  123. ^ Andrea Crosali,Inizia l’avventura del Piacenza ai playoff: domenica la sfida alla Juve U23, inPiacenza24, 28 aprile 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  124. ^Il Piace sbatte due volte contro la traversa: con la Juve finisce 0-0, addio play off, inLibertà, 1º maggio 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  125. ^Manuel Scalise è il nuovo allenatore del Piacenza Calcio, supiacenzacalcio.it, 1º giugno 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  126. ^Piacenza ultimo, esonerato Scalise. Possibile ritorno per Scazzola, inPiacenzaSera, 2 ottobre 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  127. ^Cristiano Scazzola torna sulla panchina del Piacenza, supiacenzacalcio.it, 3 ottobre 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  128. ^ Giacomo Spotti,Piacenza - Marco Scianò torna direttore generale, Luca Matteassi è il nuovo direttore sportivo, inSportPiacenza, 3 ottobre 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  129. ^Risoluzione consensuale con il direttore generale Marco Scianò, supiacenzacalcio.it, 14 dicembre 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  130. ^Comunicato Stampa Cristiano Scazzola, supiacenzacalcio.it, 18 febbraio 2023.URL consultato il 22 febbraio 2023.
  131. ^Matteo Abbate è il nuovo allenatore del Piacenza, supiacenzacalcio.it, 19 febbraio 2023.URL consultato il 22 febbraio 2023.
  132. ^ Giovanni Bocciero,La Triestina la ribalta all'ultimo, il Piace retrocesso in serie D, inIlPiacenza, 22 aprile 2023.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  133. ^Comunicato Stampa 1 novembre 2023, supiacenzacalcio.it, 1º novembre 2023.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  134. ^ Giacomo Spotti,Il Piacenza rimane in Serie D e va ai playoff, che non valgono nulla. Il Caldiero vince facile col Villa Valle, inSportPiacenza, 5 maggio 2024.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  135. ^Oltre 600 abbonamenti, obiettivo promozione, girone serie D: le parole dei protagonisti, inIlPiacenza, 28 luglio 2024.URL consultato l'11 maggio 2025.
  136. ^D’Agostino castiga il Tau: il Piace si congeda dai suoi tifosi con la salvezza, inLibertà, 27 aprile 2025.URL consultato l'11 maggio 2025.
  137. ^abCronologia, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 5 marzo 2021.
  138. ^abcdefFotogallery maglie, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 5 marzo 2021.
  139. ^abcDi tutto un po', suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 5 marzo 2021.
  140. ^Stemma Comune di Piacenza, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 5 marzo 2021.
  141. ^abGli inni del Piace, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 5 marzo 2021.
  142. ^La Lupa Piacenza Calcio omaggia Gianna Casella, inPiacenzaSera, 27 ottobre 2012.URL consultato il 5 marzo 2021.
  143. ^Campo di Porta Cavallotti, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 19 ottobre 2023.
  144. ^abcStadio di Barriera Genova, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 19 ottobre 2023.
  145. ^abcStadio Leonardo Garilli, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 19 ottobre 2023.
  146. ^abBianco-rosso - Periodico del Piacenza F.C. S.p.A., vol. III, n. 12, 21 settembre 1969, p. 3.
  147. ^ Fulvio Bianchi,La Roma s'accontenta nella notte della noia, inLa Repubblica, 27 gennaio 1997, p. 39.URL consultato il 5 marzo 2021.
  148. ^Organigramma, supiacenzacalcio.it.URL consultato il 20 novembre 2024.
  149. ^Rosa 1981-1982, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 5 marzo 2021.
  150. ^Rosa 1983-1984, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 5 marzo 2021.
  151. ^abIl Piacenza inventa il doppio sponsor. Ne avrà uno in casa e uno in trasferta, inCorriere della Sera, 8 luglio 1998, p. 44(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  152. ^Piacenza Calcio, suunicef.it, 13 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  153. ^ Matteo Marchetti,L'UNICEF veste ancora biancorosso grazie alla Lupa, inSportPiacenza.URL consultato il 5 marzo 2021.
  154. ^ Giacomo Spotti,"Sei bella da morire". Inizia la campagna abbonamenti del Piacenza Calcio, in regalo c'è un portachiavi speciale, inSportPiacenza.URL consultato il 15 maggio 2025.
  155. ^Cronologia, sustoriapiacenza1919.it.URL consultato il 2 luglio 2024.
  156. ^Onorificenze società, suconi.it.URL consultato il 21 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
  157. ^Campionato dellaLega Nazionale Alta Italia affrontato con titolo sportivo di Serie C ai sensi del regolamento ufficiale.
  158. ^Le presenze nel Piacenza, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 6 marzo 2021.
  159. ^Classifica marcatori, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 6 marzo 2021.
  160. ^abcStoria del tifo organizzato, sudigilander.libero.it.URL consultato il 6 marzo 2021.
  161. ^abcdeLa scheda degli ospiti: Piacenza (PDF), surangers.it.URL consultato il 6 marzo 2021.
  162. ^Presenze Serie A 1986-1998, sustadiapostcards.com.URL consultato il 6 marzo 2021.
  163. ^Presenze Serie A 2002-2003, sustadiapostcards.com.URL consultato il 6 marzo 2021.
  164. ^Statistiche Spettatori Lega Pro 1ª Divisione B 2011-2012, sustadiapostcards.com.URL consultato il 6 marzo 2021.
  165. ^Lupa Piacenza - Parla la Curva: «Tutti al raduno»[collegamento interrotto], inSportPiacenza.
  166. ^ Giacomo Spotti,Piacenza - Tifosi: base su cui lavorare per il futuro, inSportPiacenza, 21 maggio 2013.URL consultato il 6 marzo 2021.
  167. ^Piace, ecco il calendario, inLibertà, 13 agosto 2011.
  168. ^ Valentino Bonetti,Pergocrema-Piacenza, pronostico tutt'altro che scontato, inTuttoC, 20 ottobre 2011.URL consultato il 6 marzo 2021.
  169. ^Anche Piacenza è vicino alla Viterbese per la scomparsa del noto tifoso Stefano Camilli, inSportPiacenza, 6 maggio 2020.URL consultato il 10 aprile 2024.
  170. ^Comunicato congiunto Curva Nord Piacenza 1919 e ultras 1932 Fortitudo, sufacebook.com, 8 aprile 2024.
  171. ^ Gian Paolo Maini,Video del match tra ultras Modena – Piacenza, gemellate nel 1987. I cori, le immagini, il sapore del tifo vero…, inParlano di Sport, 11 luglio 2023.URL consultato il 10 aprile 2024.
  172. ^Alla scoperta del Pianeta degli ultras del Piacenza, sumuseogrigio.it.
  173. ^Il Gemellaggio col Piacenza, suboysparma1977.it.
  174. ^Storia Ultras Piacenza, sudigilander.libero.it.
  175. ^I Tifosi del Sassuolo, supianetaempoli.it.
  176. ^Bologna, il gemellaggio più sentito e la rivalità più accesa, inZerocinquantuno, 23 serrembre 2023.URL consultato l'8 dicembre 2024.
  177. ^Il Derby del Po: Piacenza Vs Cremonese, suArchivio storico del Piacenza Calcio.URL consultato il 6 marzo 2021.
  178. ^ Nino Oppio,La Reggiana trema ma riacciuffa il derby dei poveri, inCorriere della Sera, 13 settembre 1993, p. 30(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
  179. ^ Enzo Sasso,Taffarel si distrae all'ultimo minuto: il derby è del Piacenza, inCorriere della Sera, 31 gennaio 1994, p. 35(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  180. ^Parma contro il Piacenza senza Milosevic, inQuotidiano.net, 12 ottobre 2001(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  181. ^ Giorgio Lambri,Scene da Far West all'Autogrill, inLibertà.URL consultato il 6 marzo 2021.
  182. ^Calcio e violenza: è rissa fra tifosi, inLibertà.URL consultato il 6 marzo 2021.
  183. ^Piacenza incornato, salvezza sempre più lontana. Incidenti allo stadio: arrestati 17 tifosi granata, inLibertà, p. 1.URL consultato il 6 marzo 2021.
  184. ^Aggressione ai tifosi del Rimini. Arrestati due ultras del Piacenza, inIl Resto del Carlino, 24 settembre 2008.URL consultato il 6 marzo 2021.
  185. ^Piacenza-Lecco: tensione al Garilli tra le due tifoserie, inSportPiacenza, 19 marzo 2023.URL consultato il 18 ottobre 2023.
  186. ^Scontri tra gli ultras di Prato e Piacenza, suilpiacenza.it.
  187. ^ Matteo Castagnoli,Scontri con mazze di ferro alla partita Legnano-Piacenza: undici Daspo per i tifosi, inCorriere della Sera, 19 gennaio 2024.URL consultato il 22 aprile 2024.
  188. ^Piacenza, sumuseogrigio.it, 3 febbraio 2017.URL consultato il 18 ottobre 2023.
  189. ^ Stefano Pancini,Ultras della Samp assaltano un bar dopo la partita al Garilli: «Cercavano i tifosi piacentini», inIlPiacenza, 5 marzo 2024.URL consultato il 10 aprile 2024.
  190. ^Curva Ospiti - I tifosi del Pisa, supianetaempoli.it, 1º febbraio 2020.URL consultato il 18 ottobre 2023.
  191. ^Rosa prima squadra, supiacenzacalcio.it.
  192. ^Staff Tecnico, supiacenzacalcio.it, 2 novembre 2023.URL consultato il 1º novembre 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vincenzo Bertolini, Gaetano Cravedi,1919-1969 - Il mezzo secolo del Piacenza, Piacenza, 1969.
  • Giovanni Bottazzini,Carlo Fontanelli,Piacenza90: partite, protagonisti e immagini, GEO Edizioni, 2009.
  • Giulio Cattivelli,Quel football povero ma bello, in Paolo Gentilotti e Mauro Molinaroli,Lo sai che i papaveri...1919-1991: il Piacenza Calcio tra cronaca e storia, Piacenza, Edizione Piacenza Calcio, 1991.
  • Mattia Giacobone,Meglio di un film. Piacenza Campo. Parallelismo tra calcio e vita nella costruzione di un successo, Piacenza, ATS Giacomo Catalani Editore, 2020.
  • Paolo Gentilotti, Cristiana Emiliani,100 di questi anni. Un secolo di Piacenza calcio, Piacenza, Editoriale Libertà, 2019.
  • Paolo Gentilotti, Gianni Rubini,Dal Farnese a Barriera Genova. Origini e sviluppo del calcio nella società piacentina. Vol. 1: Gli albori e gli anni venti, Piacenza, Editoriale Libertà, 2011.
  • Paolo Gentilotti, Gianni Rubini,Dal Farnese a Barriera Genova. Origini e sviluppo del calcio nella società piacentina. Vol. 2: Dagli anni trenta al primo dopoguerra, Piacenza, Editoriale Libertà, 2011.
  • Paolo Gentilotti, Gianni Rubini,Dal Farnese a Barriera Genova. Origini e sviluppo del calcio nella società piacentina. Vol. 3: Gli anni del boom e il nuovo stadio, Piacenza, Editoriale Libertà, 2011.
  • Paolo Gentilotti, Mauro Molinaroli,Lo sai che i papaveri, Piacenza Calcio, 1991.
  • Paolo Gentilotti, Sergio Gavardi,Piacenza: i colori del sogno, Sperling&Kupfer, 1994.
  • Paolo Menzani, Andrea Amorini, Andrea Dossena, Filippo Merli, Marcello Astorri, Alessandro Battini,Gramloni. Da Adami a Rizzitelli, da Tentoni a Gervasoni. Le storie dei bidoni che (non) hanno fatto la storia del Piacenza Calcio nell'epoca moderna, Piacenza, Officine Gutenberg, 2015.
  • Mauro Molinaroli,Tra stadio e realtà. Piacenza raccontata attraverso il calcio, Piacenza, Berti, 2003.
  • Sandro Pasquali,Il sogno Piacenza continua, Piacenza, TIP.LE.CO, 2001.
  • Gianluca Perdoni,Da Roncobilaccio alla serie A. In viaggio con il Piacenza: le gesta, gli eroi, Piacenza, Pontegobbo, 1999.
  • Pietro Rebecchi, F. Filios,Diario di un viaggio all'inferno, Piacenza, Parallelo45 Edizioni, 2013.
  • Giacomo Spotti,Povero Piace!, Piacenza, Eredi Gutenberg, 2012.
  • Giacomo Spotti,Ritratti di una maglia. Da Cosenza alla prima Serie A, dialoghi con gli eroi della rivoluzione biancorossa, Piacenza, Officine Gutenberg, 2020.
  • Giacomo Spotti, Stefano Galli, Maurizio Spreafico,Superfantastica. La rinascita del Piacenza, Piacenza, Codex10, 2013.
  • Davide Solenghi, Massimo Farina,Carlo Fontanelli,Enciclopedia Biancorossa - Dal Piacenza Foot-ball Club al Piacenza Calcio 1919, GEO Edizioni, 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Piacenza Calcio 1919
SocietàVoce principale ·Stagioni ·Statistiche e record
PersoneCalciatori ·Allenatori
Campi da giocoBarriera Genova(1920-1969) ·Stadio Leonardo Garilli(1969-)
Articoli correlatiCaso Piacenza
V · D · M
Piacenza Calcio 1919 – Archivio delle stagioni
Piacenza Football Club1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Dopolavoro Piacenza Football Club1926-27
Piacenza Football Club1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33
Piacenza Sportiva1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Piacenza Football Club1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Piacenza Calcio1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83
Piacenza Football Club1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12
Lupa Piacenza2012-13
Piacenza Calcio 19192013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Anglo-Italiana - Cronologia
Inghilterra (bandiera)Swindon Town (1970) ·Inghilterra (bandiera)Blackpool (1971) ·Italia (bandiera)Roma (1972) ·Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd (1973) ·1974-1975 ·Italia (bandiera)Monza (1976) ·Italia (bandiera)Lecco (1977) ·Italia (bandiera)Udinese (1978) ·Inghilterra (bandiera)Sutton Utd (1979) ·Italia (bandiera)Triestina (1980) ·Italia (bandiera)Modena (1981) ·Italia (bandiera)Modena (1982) ·Italia (bandiera)Cosenza (1983) ·Italia (bandiera)Francavilla (1984) ·Italia (bandiera)Pontedera (1985) ·Italia (bandiera)Piacenza (1986) ·1987-1992 ·Italia (bandiera)Cremonese (1993) ·Italia (bandiera)Brescia (1994) ·Inghilterra (bandiera)Notts County (1995) ·Italia (bandiera)Genoa (1996)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie B - Cronologia
Seconda DivisioneDerthona (1922) ·Biellese (1923) ·Derthona (1924) ·Udinese (1925)
Prima DivisioneNovara (1927) ·Atalanta (1928) ·Spezia (1929)
B Alta ItaliaAlessandria (1946)
Serie BCasale (1930) ·Fiorentina (1931) ·Palermo (1932) ·Livorno (1933) ·Sampierdarenese (1934) ·Genoa (1935) ·Lucchese,Novara (19361) ·Livorno (1937) ·Novara,Modena (19381) ·Fiorentina (1939) ·Atalanta (1940) ·Liguria (1941) ·Bari (1942) ·Modena (1943) ·non assegnato (1947,1948) ·Como (1949) ·Napoli (1950) ·SPAL (1951) ·Roma (1952) ·Genoa (1953) ·Catania (1954) ·Lanerossi Vicenza (1955) ·Udinese (1956) ·Verona (1957) ·Triestina (1958) ·Atalanta (1959) ·Torino (1960) ·Venezia (1961) ·Genoa (1962) ·Messina (1963) ·Varese (1964) ·Brescia (1965) ·Venezia (1966) ·Sampdoria (1967) ·Palermo (1968) ·Lazio (1969) ·Varese (1970) ·Mantova (1971) ·Ternana (1972) ·Genoa (1973) ·Varese (1974) ·Perugia (1975) ·Genoa (1976) ·Lanerossi Vicenza (1977) ·Ascoli (1978) ·Udinese (1979) ·Como (1980) ·Milan (1981) ·Verona (1982) ·Milan (1983) ·Atalanta (1984) ·Pisa (1985) ·Ascoli (1986) ·Pescara,Pisa (19871) ·Bologna (1988) ·Genoa (1989) ·Torino (1990) ·Foggia (1991) ·Brescia (1992) ·Reggiana (1993) ·Fiorentina (1994) ·Piacenza (1995) ·Bologna (1996) ·Brescia (1997) ·Salernitana (1998) ·Verona (1999) ·Vicenza (2000) ·Torino (2001) ·Como (2002) ·Siena (2003) ·Palermo (2004) ·Empoli (2005) ·Atalanta (2006) ·Juventus (2007) ·Chievo (2008) ·Bari (2009) ·Lecce (2010) ·Atalanta (2011) ·Pescara (2012) ·Sassuolo (2013) ·Palermo (2014) ·Carpi (2015) ·Cagliari (2016) ·SPAL (2017) ·Empoli (2018) ·Brescia (2019) ·Benevento (2020) ·Empoli (2021) ·Lecce (2022) ·Frosinone (2023) ·Parma (2024) ·Sassuolo (2025)
1 Titolo condiviso per pari merito in classifica.
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piacenza_Calcio_1919&oldid=147380467"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp