Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Phyllida Lloyd

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Phyllida Lloyd

Phyllida Christian Lloyd (Bristol,17 giugno1957) è unaregista cinematografica eregista teatralebritannica.

Ha diretto il filmMamma Mia! del 2008 e il filmThe Iron Lady del 2011.

Origini e carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Phyllida Lloyd è cresciuta aBristol. Dopo essersi laureata all'Università di Birmingham nel 1979, ha lavorato per cinque anni allaBBC Television Drama. Nel1985 le è stata assegnata unaborsa di studio dall'Arts Council per fare pratica diregia presso ilWolsey Theatre (Ipswich). L'anno successivo fu nominata aiuto regista presso l'Everyman Theatre (Cheltenham), poi nel1989aiuto regista delBristol Old Vic, dove la sua produzione diLa commedia degli errori è stata un successo.[1]

Si è poi trasferita alRoyal Exchange Theatre diManchester dove ha direttoThe Winter's Tale,The School for Scandal,Medea, e una produzione acclamata diDeath and the King's Horseman diWole Soyinka.[2] Nel1991 ha fatto il suo debutto allaRoyal Shakespeare Company, con una produzione ben accolta di unacommedia poco conosciuta diThomas Shadwell,The Virtuoso.

Nel 1999 ha diretto ilmusical degliABBAMamma Mia!, che ebbe un enorme successo albotteghino, non solo nelWest End e aBroadway, ma in tutto il mondo, e nel 2008 ne ha diretto la versione cinematografica (Mamma Mia!). Nel 2000 ha diretto ilfilm TVGloriana, per il quale si è aggiudicata unEmmy Award, unFIPA d'Or e unRoyal Philharmonic Society Award. Nel 2011 ha diretto il filmThe Iron Lady, labiografia diMargaret Thatcher, impersonata dall'attriceMeryl Streep, che ha ottenuto l'Oscar come migliore attrice protagonista per la sua interpretazione.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Equipe varia

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Arts: Together wherever we go, suindependent.co.uk, 29 aprile 1997.URL consultato il 4 maggio 2014.
  2. ^Death and the Kings Horseman, suroyalexchange.co.uk.URL consultato il 4 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2003).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN86078851 ·ISNI(EN0000 0001 1681 7558 ·LCCN(ENno2006012118 ·GND(DE137911912 ·BNE(ESXX4780081(data) ·BNF(FRcb14199950z(data) ·J9U(EN, HE987007605068805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Phyllida_Lloyd&oldid=143442448"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp