Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Philippe Candeloro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pattinatorinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Philippe Candeloro
Candeloro nel 2020
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza170cm
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici invernali002
Campionati mondiali di pattinaggio di figura011
Campionati europei di pattinaggio di figura020
Campionati francesi di pattinaggio di figura431

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Philippe Luciano Candeloro (Courbevoie,17 febbraio1972) è unpattinatore artistico su ghiacciofrancese, vincitore di medagliemondiali,europee eolimpiche neglianni 1990 nel singolo uomini. È celebre per le sue coreografie, spesso ispirate a personaggi famosi delcinema, dellaletteratura o dellastoria.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di un muratore italiano Luigi Candeloro, immigrato in Francia dall'Abruzzo[1], Philippe Candeloro si avvicinò alpattinaggio di figura a sette anni grazie ad un corso organizzato dalla scuola. In seguito diventò allievo diAndré Brunet, che rimase il suo allenatore per tutta la durata della sua carriera agonistica, affiancato dalla coreografaNatasha Volkova-Dabbadie.

Nel dicembre1991 Philippe Candeloro non ottenne la qualificazione agli imminentiGiochi olimpici di Albertville, arrivando solo terzo alle selezioni per la squadra francese. Era deluso per la mancata partecipazione ai Giochi olimpici "di casa", e si lamentò di una presunta macchinazione nei suoi confronti, dando i primi assaggi di quella vena polemica a cui si deve uno dei suoi tanti soprannomi, "Candel rebelle" (Candeloro il ribelle).

Il ventenne pattinatore francese si mise in luce un mese dopo le Olimpiadi, aicampionati mondiali di pattinaggio di figura del1992 aOakland inCalifornia. Come programma lungo presentò una coreografia ispirata al filmConan il barbaro, indossando un costume che richiamava il personaggio portato sullo schermo daArnold Schwarzenegger e pattinando su musiche tratte dalla colonna sonora. L'esercizio conteneva un paio di elementi che sarebbero poi diventati caratteristici delle sue esibizioni: una sequenza di saltelli in avanti e una trottola "inginocchiata", eseguita in posizione seduta a gambe incrociate sulghiaccio. Al termine della sua prova Candeloro fu accolto con un'ovazione del pubblico che si alzò in piedi per applaudirlo. Il suo piazzamento finale fu il nono posto.[2]

Aglieuropei del1993 arrivò la prima medaglia del suopalmarès. Vinse l'argento, riproponendo la coreografia di Conan come programma lungo. In esibizione iniziò a presentare un altro numero ispirato al cinema,Rocky sulle musiche diLiving in America diJackson Brown e con un costume a stelle e strisce come labandiera statunitense.

Nella stagione del1994 Candeloro introdusse un'altra innovazione coreografica: un unico tema comune al programma corto e al programma lungo, le due parti di cui si compone la gara individuale di pattinaggio artistico. Il tema proposto dal francese fuIl padrino diFrancis Ford Coppola sulle musiche diNino Rota. Il "mafioso" Philippe, con un costume di scena gessato, vinse il bronzo alleOlimpiadi di Lillehammer e l'argento ai mondiali inGiappone. L'anno dopo, con due programmi rivisitati sullo stesso tema, si classificò terzo ai mondiali e quarto agli europei.

Nel1996 presentò un programma corto sulla colonna sonora del filmDune, mentre nel programma lungo era il personaggio deifumettiLucky Luke. I risultati agonistici non furono particolarmente brillanti: quinto agli europei, nono ai mondiali. Le esuberanti e teatrali coreografie di Candeloro facevano molta presa sul pubblico, ma i punteggi delle giurie non sempre collimavano con il gradimento degli spettatori. Alcuni elementi non convenzionali delle sueroutine andavano contro i regolamenti dell'International Skating Union (ISU) e comportavano penalizzazioni da parte dei giudici; la ormai famosa "trottola Candeloro" a gambe incrociate, ad esempio, è vietata nelle gare ISU perché la rotazione non avviene sulle lame dei pattini, ed è ammessa solo nelle esibizioni.

Nel1997 Candeloro vestì i panni diNapoleone Bonaparte nel programma lungo e agli europei diParigi, in patria, vinse l'argento. L'anno dopo concluse la sua carriera agonistica con leOlimpiadi di Nagano 1998, dove fu il portabandiera della Francia nella cerimonia di apertura. Aggiunse ancora un nuovo personaggio al suo repertorio, il D'Artagnan deI tre moschettieri diDumas, ed arricchì la sua bacheca personale con una medaglia di bronzo.

Dopo i Giochi di Nagano "Candelorock" (un altro soprannome, coniato da un giornalista diParis Match) passò al professionismo, partecipando a importanti spettacoli sul ghiaccio comeChampions on Ice eHoliday on Ice[3] e riproponendo i personaggi celebri del suo repertorio agonistico e gli elementi tipici delle sue coreografie, senza più i vincoli imposti dai regolamenti ISU. Ha ideato e prodotto uno proprio spettacolo che ha portato intournée inFrancia,Giappone eGuadalupa tra il1999 e il2002.

Il 1º febbraio2005 è uscita in Francia la sua autobiografiaCandel, rebelle et fidèle, scritta in coppia con il giornalistaAlain Leblond.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Candeloro nella sua famosa trottola, la "Candeloro spin"

GP:Champions Series (Grand Prix)

Internazionali[4][5][6][7]
Evento88–8989–9090–9191–9292–9393–9494–9595–9696–9797–98
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali14°
Campionati europei
GPTrophée Lalique
GPNations Cup
GPNHK Trophy
Goodwill Games
Trophée de France
NHK Trophy
Piruetten
Skate America
St. Gervais
Internazionali: Junior
Campionati mondiali
Nazionali[8]
Campionati francesiR
R = Ritirato

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Candeloro-Romme, lo show è sul ghiaccio, suricerca.repubblica.it.
  2. ^Philippe Candeloro su Kings on Ice, sukingsonice2009.it(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  3. ^ArrivaTropicana show sul ghiaccio con Philippe Candeloro, suLa Stampa, 25 febbraio 2010.URL consultato il 14 maggio 2022(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  4. ^Risultati Giochi olimpici, susports-reference.com.URL consultato il 22 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  5. ^Risultati Campionati del mondo competizione maschile (PDF), suisu.org.URL consultato il 22 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  6. ^Risultati Campionati europei competizione maschile (PDF), suisu.org.URL consultato il 22 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  7. ^Canadian Result Book Vol. 2 (PDF), suskatecanada.ca.URL consultato il 16 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2009).
  8. ^Risultati Campionati francesi, sufrancais-volants.org.URL consultato il 22 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2008).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Philippe Candeloro e Alain Leblond,Candel, rebelle et fidèle, Ellebore, 2005ISBN 2-86898-097-X

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN226733222 ·ISNI(EN0000 0003 6255 0588 ·LCCN(ENno96014584 ·GND(DE1133512135 ·BNF(FRcb124704073(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Philippe_Candeloro&oldid=147784004"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp