Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Philadelphia Eagles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Philadelphia Eagles
Football americano
Campioni in carica della NFLCampioni in carica dellaNFL
Campioni in carica della NFCCampioni in carica dellaNFC
Campioni in carica dellaNFC East Division
Segni distintivi
Uniformi di gara
Colori socialiVerde,nero,antracite,argento,bianco
                    
MascotteSwoop (cambiato da Blitz nel 1988)
InnoFly, Eagles Fly
Charles Borrelli e Roger Courtland
Dati societari
CittàFiladelfia (PA)
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LegaStati Uniti (bandiera)National Football League
ConferenceNFC
DivisionNFC East
Fondazione1933
DenominazionePhiladelphia Eagles (1933-1942)
Phil-Pitt Combine "Steagles" (1943)
Philadelphia Eagles (1944-presente)
PresidenteStati Uniti (bandiera) Don Smolenski
ProprietarioStati Uniti (bandiera)Jeffrey Lurie
General managerStati Uniti (bandiera)Howie Roseman
Capo-allenatoreStati Uniti (bandiera)Nick Sirianni
StadioLincoln Financial Field
(69.796 posti)
Sito webwww.philadelphiaeagles.com
Palmarès
National Football ConferenceNational Football ConferenceNational Football ConferenceNational Football ConferenceNational Football Conference
Super Bowl2
Campionati NFL3
Titoli NFC5
Titoli divisionali16
Apparizioni ai play-off27
Stagione in corso
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IPhiladelphia Eagles sono una squadra difootball americano dellaNational Football League con sede aFiladelfia. Competono nellaEast Division dellaNational Football Conference.

La squadra fu fondata nel1933 da una società guidata daBert Bell (che sarebbe in seguito diventato commissario della NFL) e prese il nome ispirandosi allaBlue Eagle, il simbolo delNew Deal, il programma di rilancio economico statunitense varato in quegli anni dalpresidente Roosevelt. Hanno vinto tre titoli NFL (nel1948,1949 e1960) e partecipato a cinqueSuper Bowl perdendo i primi due (ilSuper Bowl XV nella stagione1980 contro gliOakland Raiders ed ilSuper Bowl XXXIX nella stagione2004 contro iNew England Patriots), vincendo ilSuper Bowl LII nel2018 di nuovo contro i Patriots e ilSuper Bowl LIX nel2025 contro iKansas City Chiefs.[1]

Dal1996 i colori principali delle divise sono la tonalità diverde denominatamidnight green, l'argento e ilbianco[2]. La grafica del casco rappresenta un'ala bianca su sfondo verde.

Al 2024, secondo la rivistaForbes, il valore degli Eagles è di circa 6,6 miliardi didollari, ottavi tra le franchigie della NFL.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dei Philadelphia Eagles.

1931-1960

[modifica |modifica wikitesto]
Chuck Bednarik.

Durante la stagione1931 iFrankford Yellow Jackets (la squadra di Frankford, un sobborgo di Filadelfia) fallirono e dovettero ritirarsi. La lega cercò quindi una squadra che ne potesse prendere il posto e, dopo più di un anno, la franchigia venne assegnata ad una società guidata daBert Bell e Lud Wray, in cambio di una tassa di ammissione di 2.500dollari. La nuova squadra venne denominata Philadelphia Eagles ispirandosi allablue eagle, il simbolo del National Recovery Act, il punto centrale del New Deal deciso dall'alloraPresidente degli Stati UnitiFranklin Delano Roosevelt.

La squadra fu considerata una nuova franchigia data la discontinuità temporale con quella precedente. Inoltre, nessuno dei giocatori che avevano militato nei Yellow Jackets fece parte del primo roster degli Eagles. Questi, assieme aiPittsburgh Steelers e agli ora scomparsiCincinnati Reds, si unirono alla lega nel1933.

Dal1936, gli Eagles trasferirono il loro stadio di casa al Philadelphia Municipal Stadium. Dal1940 si spostarono allo Shribe Park, sede che mantennero fino al1957 (con la temporanea interruzione del1941, stagione in cui ritornarono al Municipal Stadium) anche dopo che nel1953 lo stadio cambiò denominazione in Connie Mack Stadium.

Durante il loro primi dieci anni di vita, gli Eagles arrancarono disputando sempre stagioni con record negativi. Nel1943, in pienaseconda guerra mondiale, la squadra si fuse temporaneamente con gli Steelers a causa della carenza di giocatori, formando così la squadra dei Phil-Pitt Eagles, conosciuta semplicemente comeSteagles, fusione che durò solo per una stagione.

Alla fine deglianni 1940 il capo allenatoreEarle "Greasy" Neale e ilrunning backSteve Van Buren condussero la squadra a tre finali consecutive di campionato, due delle quali vinte nel1948 e1949. Gli Eagles furono inoltre l'unica squadra della NFL a vincere due finali consecutive senza concedere nemmeno un punto agli avversari, battendo iChicago Cardinals per 7 a 0 nel 1948 e iLos Angeles Rams per 14 a 0 nel 1949.

Dopo la stagione1957 gli Eagles si trasferirono dal Connie Mack Stadium al Franklin Field dellaUniversità della Pennsylvania, il primo stadio della NFL con superficie sintetica. La capienza della casa degli Eagles passò così da 39.000 spettatori a più di 60.000[4].

Nel1960, Philadelphia vinse il suo terzo titolo sotto la guida dei futuriHall of FamerNorm Van Brocklin eChuck Bednarik, conBuck Shaw come capo allenatore. In quella occasione, gli Eagles furono l'unica squadra a sconfiggere iGreen Bay Packers allenati daVince Lombardi in una partita diplay-off. Il risultato dellafinale fu di 17 a 13.

1961-1984

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una buona stagione nel1961, gli Eagles andarono in difficoltà nel1962 e nel1963 Jerry Wolman acquistò la franchigia che rivendette nel1969 aLeonard Tose per 16.155.000 dollari[5], all'epoca un record per una franchigia sportiva professionistica. Il primo atto di ufficiale di Tose fu il licenziamento dell'allenatoreJoe Kuharich dopo il deludente risultato dei cinque anni precedenti (24 vittorie, 41 sconfitte e un pareggio). Venne nominato quindi comegeneral manager l'exricevitorePete Retzlaff e come nuovo allenatoreJerry Williams.

Dopo la fusione traAFL e NFL del1970, gli Eagles furono inseriti nellaNFC East division con i loro rivali di sempre, iNew York Giants, iWashington Redskins e iDallas Cowboys. Nel1976 venne ingaggiato l'allenatoreDick Vermeil, proveniente daUCLA, dopo che dal 1962 al 1975 avevano ottenuto solo una stagione vincente. A partire dal1978 Vermeil ed ilquarterbackRon Jaworski portarono gli Eagles a quattro partecipazioni consecutive ai play-off.

Randall Cunningham.

Nel1980 gli Eagles di Vermeil, dopo aver vinto la loro division, parteciparono al loro primoSuper Bowl, perdendo però contro gliOakland Raiders. Nel gennaio del1983 Tose annunciò che sua figlia, Susan Fletcher, lo avrebbe sostituito come proprietaria della squadra.

1985-1993

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1985 Tose fu costretto a vendere gli Eagles a Norman Braman e Ed Leibowitz, due ricchi commercianti di automobili dellaFlorida, per circa 65 milioni di dollari a causa dei suoi debiti di gioco contratti nei casinò diAtlantic City. Fino a metà deglianni 1980 la squadra arrancò sotto la guida del capo allenatoreMarion Campbell e dovette subire una certa disaffezione da parte dei propri sostenitori.

Nel1986 si assistette ad una certa ripresa con l'arrivo del nuovo allenatoreBuddy Ryan, ma anche in questo periodo gli Eagles non riuscirono a vincere una sola partita di play-off. Ryan venne licenziato il 7 gennaio1991 dopo una sconfitta nei play-off contro i Redskins e il coordinatore dell'attaccoRich Kotite fu chiamato tre giorni dopo a sostituirlo. Sebbene con Kotite la squadra fosse riuscita a vincere una partita di play-off contro iNew Orleans Saints nella stagione1992, all'allenatore non venne rinnovato il contratto dopo un'annata1994 negativa nella quale, dopo una partenza con sette vittorie e due sconfitte, gli Eagles infilarono una serie di sette sconfitte consecutive, mancando così la qualificazione ai play-off.

Brian Dawkins.

Dal1988 al1996 gli Eagles si qualificarono per sei volte su nove ai play-off, ma vinsero la loro division solo nel1988. Tra i giocatori più importanti dell'attacco di quel periodo vi erano il quarterbackRandall Cunningham, iltight endKeith Jackson ed ilrunning backHerschel Walker. Il punto di forza della squadra fu ladifesa, soprannominata dai tifosiGang Green, e guidata daReggie White,Jerome Brown,Clyde Simmons, Seth Joyner, Wes Hopkins, Mike Golic, Byron Evans, Eric Allen e Andre Waters.

1994-2012

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 maggio1994 Jeffrey Lurie acquistò gli Eagles da Norman Braman per circa 185 milioni di dollari (la squadra è stata valutata poco più di un miliardo di dollari nel2010 dallarivistaForbes, settimana tra le franchigie della NFL[6]). Nella stagione1999 gli Eagles assunseroAndy Reid come capo allenatore e neldraft scelsero il quarterbackDonovan McNabb come secondo assoluto. Da quel momento la squadra continuò a migliorare ritornando a qualificarsi per i play-off nel2000, riuscendo a vincere la division consecutivamente dal2001 al2004 e, dopo aver perso nel2001 il titolo di conference contro iSaint Louis Rams, nel2002 con iTampa Bay Buccaneers (che avrebbero in quell'anno vinto il Super Bowl), e nel2003 contro iCarolina Panthers, raggiunsero nella stagione2004 ilSuper Bowl XXXIX, perso contro iNew England Patriots per 24 a 21.

Donovan McNabb.

Nel2006 la squadra raggiunse il suo quinto titolo di division con Reid come allenatore e nel2008 vinse la sua 500ª partita nella lega. l'11 gennaio2009 Philadelphia superò i campioni uscenti dei Giants nei play-off conquistando così il diritto a contendersi il titolo di conference per la quinta volta nell'arco degli ultimi otto anni, venendo però battuta dagliArizona Cardinals.

Il 13 agosto2009 gli Eagles ingaggiarono il quarterbackMichael Vick e il 6 dicembre Reid divenne il quinto allenatore nella storia della NFL ad aver vinto almeno 100 partite con la stessa squadra in un solo decennio (gli altri quattro sonoTom Landry,Don Shula,Tony Dungy eBill Belichick). Gli Eagles finirono lastagione regolare2009 perdendo per 24 a 0 con i Cowboys adArlington, qualificandosi tuttavia per i playoff comewild card, dove persero nuovamente contro i Cowboys per 34 a 14.

L'11 gennaio2010 Howie Roseman venne chiamato a sostituire come general manager Tom Heckert passato aiCleveland Browns. Il 23 febbraio successivo venne svincolato,Brian Westbrook, primatista peryard corse (9.785) nella storia della franchigia e il 4 aprile il quarterbackDonovan McNabb venne scambiato con i Washington Redskins per una scelta nel secondo giro deldraft NFL 2010 (37ª complessiva) ed una nel terzo o quarto giro deldraft NFL 2011[7]. La squadra non tornò più ai playoff sotto la gestione Reid, terminando nel 2012 con un record di 4-12, il peggiore dal 1998, anno dopo il quale l'allenatore fu licenziato dopo quattordici stagioni[8].

2013-2015

[modifica |modifica wikitesto]
Nick Foles, quarterback titolare alSuper Bowl LII

Il 16 gennaio 2013, l'ex allenatore dell'Università dell'Oregon,Chip Kelly, fu assunto come nuovo capo-allenatore dei Philadelphia Eagles[9].Nick Foles, quarterback al secondo anno di NFL, prese il posto di Micheal Vick come titolare, e la squadra tornò a vincere la propria division, qualificandosi per i playoff dove venne eliminata nel primo turno dai Saints[10][11].

La stagione 2014 iniziò positivamente, gli Eagles furono in testa nella loro division fin dalla prima settimana; dopo otto partite subirono un grave infortunio al collo del quarterback Foles, che fu sostituito nel resto della stagione daMark Sanchez. Dopo la vittoria suiDallas Cowboys nella settimana 13, gli Eagles rimasero soli in testa alla NFC East, con un record di 9-3. A quel punto però persero tre partite consecutive, l'ultima contro iWashington Redskins, che avevano un record di 3-11, e il club si ritrovò escluso dai playoff.

Dopo la conclusione della stagione 2014, Chip Kelly ebbe più potere decisionale, e procedette ad alcune scelte piuttosto discusse: vendette il running backLeSean McCoy (una bandiera della squadra, che aveva appena superato il record di yard corse per gli Eagles) scambiandolo con il linebackerKiko Alonso, che Kelly conosceva dai tempi in cui allenava la squadra universitaria dell'Oregon, e che aveva saltato per infortunio l'intera stagione 2014. Kelly scambiò inoltre il quarterbackNick Foles con il pari ruolo deiRamsSam Bradford, anche lui lontano dai campi di gioco per tutto il 2014 a causa della rottura di unlegamento del ginocchio. Arrivò anche il running backDeMarco Murray, proveniente dai rivali di division Dallas Cowboys.La stagione 2015 iniziò negativamente, con due sconfitte e con un infortunio a Murray. Nonostante il rientro di quest'ultimo, la stagione proseguì in modo altalenante, rimanendo comunque in corsa per il titolo di division visto il basso livello complessivo della NFC East. Nella penultima partita gli Eagles, con un record di 6-8, affrontarono i Washington Redskins, in testa alla division con una gara di vantaggio. Philadelphia fu superata per 38-24 e Kelly fu licenziato con una gara di anticipo rispetto al termine della stagione regolare[12][13].

2016-2020

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 gennaio 2016 gli Eagles annunciarono che il nuovo allenatore capo sarebbe statoDoug Pederson, allenatore dell'attacco deiKansas City Chiefs nelle ultime tre stagioni[14]. In precedenza, Pederson aveva lavorato proprio negli Eagles per quattro anni, di cui due nel ruolo di allenatore dei quarterback. Nel draft la squadra scelse come secondo assoluto il quarterbackCarson Wentz. La prima stagione con Pederson terminò con un bilancio di 7-9. L'anno successivo la squadra salì a un record di 13-3, guadagnando il vantaggio del fattore campo per tutti i playoff. Il 4 febbraio2018 alloU.S. Bank Stadium diMinneapolis gli Eagles conquistarono il loro primo Super Bowl, l'edizioneLII, per 41 a 33 contro i campioni uscenti, iNew England Patriots.MVP della partita fu nominato il quarterback Nick Foles che aveva sostituito l'infortunato Wentz nel finale della stagione regolare.

2021-presente

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essere stato nominato capo-allenatore degli Eagles nel 2021[15],Nick Sirianni inizió la ricostruire della squadra dopo una stagione deludente. Nel suo primo anno guidó la squadra a un record di 9-8, garantendosi un posto nei playoff come wild card, perdendo nel primo turno contro iTampa Bay Buccaneers. Tra le note positive vi fu la crescita del quarterbackJalen Hurts e la transizione verso un attacco basato sul gioco di corsa, che guidò la NFL in yard corse.

Nel 2022, gli Eagles effettuarono un notevole salto di qualità, terminando la stagione regolare con un record di 14-3, il migliore della NFC, assicurandosi così la prima testa di serie nei playoff. Con un roster potenziato dall’acquisizione del wide receiverA.J. Brown e da una difesa competitiva, la squadra superòNew York Giants e iSan Francisco 49ers, guadagnandosi un posto alSuper Bowl LVII. Nonostante una prestazione combattuta, gli Eagles furono sconfitti dai Kansas City Chiefs per 38-35.

Dopo la delusione del Super Bowl, la stagione 2023 vide un promettente inizio seguito da un crollo nella seconda metà. La squadra apportó quindi significativi cambiamenti nello staff tecnico, licenziando il coordinatore offensivo Brian Johnson e il coordinatore difensivo Sean Desai. Inoltre, due pilastri della squadra, il centroJason Kelce e il defensive tackleFletcher Cox, annunciarono il loro ritiro.

La principale acquisizione del club prima della stagione 2024 fu il running backSaquon Barkley, che nella prima annata divenne il nono giocatore della storia a correre 2.000 yard in una stagione, venendo premiato come giocatore offensivo dell'anno. Nonostante un inizio altalenante con un record di 2-2, gli Eagles trovarono il loro ritmo dopo la settimana di riposo, vincendo 10 delle successive 11 partite, inclusa una striscia di 10 vittorie consecutive, la più lunga nella storia della franchigia. Con una netta vittoria per 41-7 suiDallas Cowboys nella settimana 17, gli Eagles conquistarono il titolo della NFC East e si sono assicurarono la seconda testa di serie nei playoff della NFC. Nei playoff superarono iGreen Bay Packers, iLos Angeles Rams e iWashington Commanders, qualificandosi per ilSuper Bowl LIX. In una rivincita contro Chiefs, gli Eagles trionfarono con un punteggio di 40-22, negando ai agli avversari la possibilità di vincere tre Super Bowl consecutivi e assicurandosi il loro secondo Lombardi Trophy. Con questa vittoria, Nick Sirianni divenne il primo allenatore di Philadelphia a guidare la squadra a due partecipazioni al Super Bowl, facendo registrare la più alta percentuale di vittorie tra gli allenatori della franchigia. MVP della partita fu Jalen Hurts che passó due touchdown e ne segnò uno su corsa.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stagioni dei Philadelphia Eagles.

La seguente è la lista delle ultime dieci stagioni degli Eagles.

Cronistoria dei Philadelphia Eagles
Stagione di legaStagione di squadraLegaConferenceDivisionStagione regolarePlay-offPremi individuali
Pos.VSP
20082008NFLNFCEast2961V Wild Card Game contro iMinnesota Vikings (26-14)

V Divisional play-off contro iNew York Giants (23-11)
S NFC Championship contro gliArizona Cardinals (32-25)

20092009NFLNFCEast21150S Wild Card Game contro iDallas Cowboys (34-14)
20102010NFLNFCEast11060S Wild Card Game contro iGreen Bay Packers (21-16)
20112011NFLNFCEast2880non disputati
20122012NFLNFCEast44120non disputati
20132013NFLNFCEast11060S Wild Card Game contro iNew Orleans Saints (26-24)
20142014NFLNFCEast21060non disputati
20152015NFLNFCEast2790non disputati
20162016NFLNFCEast4790non disputati
20172017NFLNFCEast11330V Divisional play-off contro gliAtlanta Falcons (15-10)

V NFC Championship contro iMinnesota Vikings (38-7)
VSuper Bowl LII contro iNew England Patriots (41-33)

Nick Foles premiato comeMVP del Super Bowl
Totale56259226Record di stagione regolare
2221Record dei play-off
58461326Stagione regolare e play-off
Legenda
  •      Vittoria nelSuper Bowl (dal 1966)
  •      Vittoria nella lega (1920-1969)
  •      Vittoria nellaConference
  •      Vittoria nellaDivision
  •      Qualificazione alWild Card Game (dal 1978)
  • V = Vittorie
  • S = Sconfitte
  • P = Pareggi
  • T = Posizione a pari merito


Divise e colori

[modifica |modifica wikitesto]
La bandiera di Filadelfia i cui colori vennero adottati dagli Eagles alla loro fondazione.

In origine i colori degli Eagles, indossati nelle loro prime stagioni, furono quelli della bandiera di Filadelfia, ossia l'azzurro e il giallo[2] (colori che erano inoltre gli stessi deiFrankford Yellow Jackets, la squadra che gli Eagles avevano sostituito nella NFL).

Dopo una breve parentesi (dal1941 al1947) in cui l'azzurro divenne blu e il giallo fu sostituito dal verde, dal1948 il colore distintivo degli Eagles divenne ilkelly green (verde irlandese), che assieme al bianco e all'argento caratterizzò le divise della squadra fino al1996[2]. Sin daglianni 1950, sui caschi figurò un'ala più o meno stilizzata, dapprima di colore argento su sfondo verde, o in alcune occasioni verde su sfondo bianco.

Dal 1996 i colori ufficiali degli Eagles sono: ilmidnight green (    ), l'argento (    ) e il bianco. In diverse occasioni le divise possono avere guarnizioni nere o antracite (    ). Sul casco è rappresentata un'ala bianca su sfondomidnight green.

Giocatori importanti

[modifica |modifica wikitesto]

Membri della Pro Football Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Quello che segue è l'elenco delle personalità che hanno fatto parte dei Philadelphia Eagles che sono state ammesse nellaPro Football Hall of Fame con l'indicazione del ruolo ricoperto nella squadra, il periodo di appartenenza e la data di ammissione (secondo cui è stato ordinato l'elenco)[16].

Numeri ritirati

[modifica |modifica wikitesto]
Numeri ritirati dai Philadelphia Eagles
GiocatoreRuoloAnni
5Donovan McNabbQB1999-2009
15Steve Van BurenHB1944-51
20Brian DawkinsS1996-2008
40Tom BrookshierDB1953–61
44Pete RetzlaffRB,WR,TE1956–66
60Chuck BednarikLB,C1949–62
70Al WistertOT1943–51
92Reggie White(*)DE1985–92
99Jerome Brown(*)DT1987–91

Note:

  • (*) Onore postumo.
  • Malgrado i numeri non siano stati ritirati, nessuno ha indossato il numero 2 diDavid Akers o il 12 diRandall Cunningham da quando questi giocatori hanno lasciato gli Eagles.[17] Il proprietario Jeffrey Lurie durante il training camp degli Eagles del 2009 affermò che il 20 di Dawkins non sarebbe stato più assegnato ad alcun altro giocatore finché egli fosse stato proprietario.[18] Dopo il ritiro di Dawkins dalla NFL il 23 aprile 2012, gli Eagles annunciarono che avrebbero ritirato il suo numero.

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]
MVP della NFL
AnnoGiocatoreRuolo
1960Norm Van BrocklinQB
MVP del Super Bowl
SBGiocatoreRuolo
LIINick FolesQB
LIXJalen HurtsQB
Giocatore offensivo dell'anno
AnnoGiocatoreRuolo
2024Saquon BarkleyRB


Comeback Player of the Year
AnnoGiocatoreRuolo
1973Roman GabrielQB
1991Jim McMahonQB
1992Randall CunninghamQB
2010Michael VickQB
MVP del Pro Bowl
AnnoGiocatoreRuolo
1953Chuck BednarikC
1966Floyd PetersDT
1986Reggie WhiteDE
1988Randall CunninghamQB
2013Nick FolesQB

Record di franchigia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera

Record in carriera
CategoriaGiocatoreNumero
Yard passateDonovan McNabb32.873
TD passatiDonovan McNabb216
Yard ricevuteHarold Carmichael8.978
TD su ric.Harold Carmichael79
Yard corseLeSean McCoy6.792
TD su corsaSteve Van Buren69

Stagionali

Record stagionali
CategoriaGiocatoreNumeroAnno
Yard passateCarson Wentz4.0392019
TD passatiCarson Wentz332017
Yard ricevuteA.J. Brown1.4962022
TD su ric.Terrell Owens142004
Yard corseSaquon Barkley2.0052024
TD su corsaLeSean McCoy172011

Roster

[modifica |modifica wikitesto]
Roster dei Philadelphia Eagles
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
Defensive Back
Special Team
Lista delle riserve
Squadra di allenamento



Roster aggiornato al 9 settembre 2025

54 attivi, 6 inattivi, 16 nella squadra di allenamento

Legenda
  • Irookie sono incorsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta perInjured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente perNon-Football Injured eNon-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta perPhysically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Staff

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
PAPartite allenate
VVittorie
SSconfitte
PPareggio
V%Percentuale di vittorie
Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore con i Eagles
Eletto nellaPro Football Hall of Fame

Note: Statistiche aggiornate a fine stagione2022.

Num.NomeStagione/iPAVSPV%PAVSSuccessiNote
Stagione regolarePlayoff
Philadelphia Eagles
1Lud Wray19331935319211.306
2Bert Bell193619405610442.196
3Greasy Neale1941195011163435.590431NFL Championship (1948, 1949)
Sporting News NFL Coach of the Year (1948)
4Bo McMillin195122001.000
5Wayne Millner195110280.200
6Jim Trimble195219554825203.552
7Hugh Devore19561957247161.313
8Buck Shaw195819603619161.542110NFL Championship (1960)
NFL Coach of the Year (1960)
9Nick Skorich196119634215243.393
10Joe Kuharich196419687028411.407
11Jerry Williams19691971317222.258
12Ed Khayat19711972258152.360
13Mike McCormack197319754216251.393
14Dick Vermeil1976198210154470.535734Sporting News NFL Coach of the Year (1979)
15Marion Campbell198319854717291.372
16Fred Bruney198511001.000
17Buddy Ryan198619907943351.551303
18Rich Kotite199119946436280.563211
19Ray Rhodes199519986429341.461312NFL Coach of the Year (1995)
20Andy Reid19992012224130931.58319109NFL Coach of the Year (2002)
21Chip Kelly201320154726210.553101
22Pat Shurmur201511001.000
23Doug Pederson201620208042371.531642VinceSuper Bowl LII
24Nick Sirianni2021oggi3423110.676321

Staff attuale

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dei Philadelphia Eagles
Organi dirigenziali
  • Chairman/CEO –Jeffrey Lurie
  • Presidente –Don Smolenski
  • General manager/vice presidente esecutivo –Howie Roseman
  • Assistente general manager – Jon Ferrari
  • Assistente general manager – Alec Halaby
  • Vice presidente senior/Tertiary football executive – Bryce Johnston
  • Consulente senior al general manager/chief security officer –Dom DiSandro
  • Vice presidente delle operazioni del football e strategia – Adam Berry
  • Vice presidente delle operazioni del football – Jeff Scott
  • Capo dello sviluppo del football e strategia –Connor Barwin
  • Vice presidente del personale dei giocatori – Charles Walls
  • Vice presidente del personale dei giocatori – Alan Wolking
  • Direttore del personale senior/consigliere del general manager –Dave Caldwell
  • Direttore del personale senior/consigliere del general manager – Matt Russell
  • Direttore degli osservatori senior –Brandon Hunt
  • Direttore degli osservatori del college senior – Anthony Patch
  • Direttore del personale dei giocatori – Phil Bhaya
  • Direttore delle operazioni del football/osservatori dei professionisti – Ameena Soliman
  • Direttore dell'analisi del football – James Gilman
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Head athletic trainer – Tom Hunkele
  • Preparatore atletico – Fernando Noriega
Allenatori dell'attacco
Allenatori della difesa
  • Coordinatore difensivo –Vic Fangio
  • Assistente difesa senior/defensive line –Clint Hurtt
  • Defensive end/outside linebacker – Jeremiah Washburn
  • Inside linebacker – Bobby King
  • Coordinatore gioco sui passaggi/defensive back –Christian Parker
  • Cornerback –Roy Anderson
  • Safety –Joe Kasper
  • Controllo qualità difesa/assistente linebacker – Ronell Williams
  • Assistente difesa – Tyler Yelk
  • Controllo qualità difesa – Tyler Scudder
Allenatori dello special team
  • Coordinatore dello special team –Michael Clay
  • Assistente special team –Joe Pannunzio
  • Controllo qualità special team – Tyler Brown

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Super Bowl, la prima volta di Philadelphia. Brady, niente rimonta, gazzetta.it, 5 febbraio 2018.URL consultato il 5 febbraio 2018.
  2. ^abc(EN)Team colors NFL, sussur.org, The Society for Sports Uniforms Research, 9 febbraio 2010.URL consultato il 27 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  3. ^(EN) Justin Teitelbaum,The NFL’s Most Valuable Teams 2024, suforbes.com,Forbes, 29 agosto 2024.URL consultato il 5 settembre 2024.
  4. ^ Ray Didinger, Robert S. Lyons,The Eagles Encyclopedia, Temple University Press, 2005,ISBN 1-59213-449-1.URL consultato il 27 maggio 2009.
  5. ^Copia archiviata (PDF), suphiladelphiaeagles.com.URL consultato il 20 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2006).
  6. ^(EN)NFL Team Valuations, suforbes.com, 25 agosto 2010.URL consultato il 27 ottobre 2010.
  7. ^ Rick Maese,Washington Redskins acquire quarterback Donovan McNabb from Philadelphia Eagles, inThe Washington Post, Washington, DC, The Washington Post Company, 5 aprile 2010.URL consultato il 5 aprile 2010.
  8. ^(EN)Andy Reid fired by Philadelphia Eagles, NFL.com, 30 dicembre 2012.URL consultato il 30 dicembre 2012.
  9. ^(EN)Chip Kelly hired as Philadelphia Eagles' next coach, NFL.com, 16 gennaio 2013.URL consultato il 16 gennaio 2013.
  10. ^(EN)Saints edge host Eagles in wild-card clash, NFL.com, 4 gennaio 2014.URL consultato il 5 gennaio 2014.
  11. ^Nfl, Indianapolis, rimonta da sogno; New Orleans espugna Philadelphia,La Gazzetta dello Sport, 5 gennaio 2014.URL consultato il 5 gennaio 2014.
  12. ^(EN)Game Center: Washington 38 Philadelphia 24, NFL.com, 26 dicembre 2015.URL consultato il 27 dicembre 2015.
  13. ^(EN)Philadelphia Eagles fire coach Chip Kelly, NFL.com, 29 dicembre 2015.URL consultato il 30 dicembre 2015.
  14. ^(EN)Philadelphia Eagles hire Doug Pederson as coach, NFL.com, 18 gennaio 2016.URL consultato il 18 gennaio 2016.
  15. ^(EN) Bo Wulf, Zach Berman e Sheil Kapadia,Nick Sirianni it is: Answering 6 questions about Eagles’ new head coach, inThe New York Times.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  16. ^(EN)Hall of Famers By Franchise,Pro Football Hall of Fame.URL consultato il 6 maggio 2016.
  17. ^ Didinger, Ray,Ray's QB Notes 4: Randall's No. 12 retired?, inCSN Philly, 21 luglio 2012.URL consultato il 3 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2013).
  18. ^ Brookover, Bob,Eagles end Shawn Andrews' season, place him on injured reserve, inThe Philadelphia Inquirer, 15 settembre 2009.URL consultato il 27 novembre 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Philadelphia Eagles
Fondati nel 1933 · Sede aFiladelfia,Pennsylvania
FranchigiaLa franchigia ·Storia ·Quarterback ·Stagioni
StadiBaker Bowl ·Philadelphia Municipal Stadium ·Connie Mack Stadium ·Franklin Field ·Veterans Stadium ·Lincoln Financial Field
CulturaInvincible ·Frankford Yellow Jackets ·The Steagles ·Miracle at the Meadowlands ·Fog Bowl ·4th and 26 ·Philly Special
RivalitàNew York Giants ·Dallas Cowboys
Capi-allenatoreWray ·Bell ·Neale ·McMillin ·Millner ·Trimble ·Devore ·Shaw ·Skorich ·Kuharich ·Williams ·Khayat ·McCormack ·Vermeil ·Campbell ·Bruney ·Ryan ·Kotite ·Rhodes ·Reid ·Kelly ·Pederson ·Sirianni
Campionati vinti (4)1948 ·1949 ·1960 ·2017
Apparizioni al Super Bowl (5)1980 (XV) ·2004 (XXXIX) ·2017 (LI) ·2022 (LVII) ·2024 (LIX)
Affiliazioni attualiLega:National Football League · Conference:National Football Conference · Division:East Division
V · D · M
Squadre vincitrici del Super Bowl
I,II:Green Bay PackersIII:New York JetsIV:Kansas City ChiefsV:Baltimore ColtsVI:Dallas CowboysVII,VIII:Miami DolphinsIX,X:Pittsburgh SteelersXI:Oakland RaidersXII:Dallas CowboysXIII,XIV:Pittsburgh SteelersXV:Oakland RaidersXVI:San Francisco 49ersXVII:Washington RedskinsXVIII:Los Angeles RaidersXIX:San Francisco 49ersXX:Chicago BearsXXI:New York GiantsXXII:Washington RedskinsXXIII,XXIV:San Francisco 49ersXXV:New York GiantsXXVI:Washington RedskinsXXVII,XXVIII:Dallas CowboysXXIX:San Francisco 49ersXXX:Dallas CowboysXXXI:Green Bay PackersXXXII,XXXIII:Denver BroncosXXXIV:Los Angeles RamsXXXV:Baltimore RavensXXXVI:New England PatriotsXXXVII:Tampa Bay BuccaneersXXXVIII,XXXIX:New England PatriotsXL:Pittsburgh SteelersXLI:Indianapolis ColtsXLII:New York GiantsXLIII:Pittsburgh SteelersXLIV:New Orleans SaintsXLV:Green Bay PackersXLVI:New York GiantsXLVII:Baltimore RavensXLVIII:Seattle SeahawksXLIX:New England Patriots50:Denver BroncosLI:New England PatriotsLII:Philadelphia EaglesLIII:New England PatriotsLIV:Kansas City ChiefsLV:Tampa Bay BuccaneersLVI:Los Angeles RamsLVII,LVIII:Kansas City Chiefs,LIX:Philadelphia Eagles
V · D · M
Squadre vincitrici del Campionato NFL
1920:Akron Pros • 1921:Chicago Staleys • 1922, 1923:Canton Bulldogs • 1924:Cleveland Bulldogs • 1925:Chicago Cardinals • 1926:Frankford Yellow Jackets • 1927:New York Giants • 1928:Providence Steam Roller • 1929, 1930, 1931:Green Bay Packers • 1932, 1933:Chicago Bears • 1934:New York Giants • 1935:Detroit Lions • 1936:Green Bay Packers • 1937:Washington Redskins • 1938:New York Giants • 1939:Green Bay Packers • 1940, 1941:Chicago Bears • 1942:Washington Redskins • 1943:Chicago Bears • 1944:Green Bay Packers • 1945:Cleveland Rams • 1946:Chicago Bears • 1947:Chicago Cardinals • 1948, 1949:Philadelphia Eagles • 1950:Cleveland Browns • 1951:Los Angeles Rams • 1952, 1953:Detroit Lions • 1954, 1955:Cleveland Browns • 1956:New York Giants • 1957:Detroit Lions • 1958, 1959:Baltimore Colts • 1960:Philadelphia Eagles • 1961, 1962:Green Bay Packers • 1963:Chicago Bears • 1964:Cleveland Browns • 1965, 1966, 1967:Green Bay Packers • 1968:Baltimore Colts • 1969:Minnesota Vikings
V · D · M
Squadre vincitrici della National Football Conference
1970, 1971:Dallas Cowboys • 1972:Washington Redskins • 1973, 1974:Minnesota Vikings • 1975:Dallas Cowboys • 1976:Minnesota Vikings • 1977, 1978:Dallas Cowboys • 1979:Los Angeles Rams • 1980:Philadelphia Eagles • 1981:San Francisco 49ers • 1982, 1983:Washington Redskins • 1984:San Francisco 49ers • 1985:Chicago Bears • 1986:New York Giants • 1987:Washington Redskins • 1988, 1989:San Francisco 49ers • 1990:New York Giants • 1991:Washington Redskins • 1992, 1993:Dallas Cowboys • 1994:San Francisco 49ers • 1995:Dallas Cowboys • 1996, 1997:Green Bay Packers • 1998:Atlanta Falcons • 1999:St. Louis Rams • 2000:New York Giants • 2001:St. Louis Rams • 2002:Tampa Bay Buccaneers • 2003:Carolina Panthers • 2004:Philadelphia Eagles • 2005:Seattle Seahawks • 2006:Chicago Bears • 2007:New York Giants • 2008:Arizona Cardinals • 2009:New Orleans Saints • 2010:Green Bay Packers • 2011:New York Giants • 2012:San Francisco 49ers • 2013, 2014:Seattle Seahawks • 2015:Carolina Panthers • 2016:Atlanta Falcons • 2017:Philadelphia Eagles • 2018:Los Angeles Rams • 2019:San Francisco 49ers • 2020:Tampa Bay Buccaneers • 2021:Los Angeles Rams • 2022:Philadelphia Eagles • 2023:San Francisco 49ers • 2024:Philadelphia Eagles
V · D · M
National Football League
American Football Conference
East  Buffalo Bills ·  Miami Dolphins ·  New England Patriots ·  New York JetsNorth  Baltimore Ravens ·  Cincinnati Bengals ·  Cleveland Browns ·  Pittsburgh Steelers
South  Houston Texans ·  Indianapolis Colts ·  Jacksonville Jaguars ·  Tennessee TitansWest  Denver Broncos ·  Kansas City Chiefs ·  Las Vegas Raiders ·  Los Angeles Chargers
National Football Conference
East  Dallas Cowboys ·  New York Giants ·  Philadelphia Eagles ·  Washington CommandersNorth  Chicago Bears ·  Detroit Lions ·  Green Bay Packers ·  Minnesota Vikings
South  Atlanta Falcons ·  Carolina Panthers ·  New Orleans Saints ·  Tampa Bay BuccaneersWest  Arizona Cardinals ·  Los Angeles Rams ·  San Francisco 49ers ·  Seattle Seahawks
Super Bowl ·Pro Bowl ·Stadi della NFL ·International Series ·AFL ·Fusione AFL-NFL ·Squadre della NFL scomparse ·Pro Football Hall of Fame ·NFL Europa ·Record
Controllo di autoritàGND(DE1328358852
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Philadelphia_Eagles&oldid=146682091"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp