Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Philadelphia 76ers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società di pallacanestronon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Philadelphia 76ers
Pallacanestro
«"Sixers", "Philly"»
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori socialiBlu, rosso, bianco[1][2]
            
Dati societari
CittàFiladelfia (PA)
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
CampionatoNBA
ConferenceEastern Conference
DivisionAtlantic Division
Fondazione1939
DenominazioneSyracuse Nationals (NBL)
1946-1949
Syracuse Nationals (NBA)
1949-1963
Philadelphia 76ers (NBA)
1963-presente
ProprietarioStati Uniti (bandiera)Josh Harris
Stati Uniti (bandiera)David Blitzer
PresidenteStati Uniti (bandiera)Daryl Morey
General managerStati Uniti (bandiera)Elton Brand
AllenatoreStati Uniti (bandiera)Nick Nurse
ImpiantoWells Fargo Center
(21,116 posti)
Sito webwww.nba.com/sixers
Palmarès
Trofeo Larry O'BrienTrofeo Larry O'BrienTrofeo Larry O'Brien
Titoli NBA3
Titoli diconference5
Titoli didivision12
Altri titoli4 Titoli NBA Division (Playoffs)
Stagione in corso

IPhiladelphia 76ers, conosciuti anche comeSixers (abbreviazione diSeventysixers), sono una delle trenta squadre dipallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, laNational Basketball Association.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Syracuse Nationals

[modifica |modifica wikitesto]

Fondati nel 1939 comeSyracuse Nationals con sede aSyracuse (New York),[3] iniziarono a giocare nellaNBL nella stagione 1946-47 diventandone immediatamente il più importante team dell'est; per entrare nella lega il proprietarioDanny Biasone pagò 5.000 dollari agli uffici della Lega aChicago. Nel 1949, i Nationals e altre sei squadre della NBL furono assorbiti dalla BAA (Basketball Association of America) che assunse la nuova denominazione diNBA.[4] Guidati daDolph Schayes diventarono una delle squadre più forti della lega e, dopo due finali perse, vinsero il loro primo titolo nellastagione 1954-55, battendo iFort Wayne Pistons.

Il trasferimento a Filadelfia e la stagione del record

[modifica |modifica wikitesto]

Agli inizi degli anni '60 iniziò a circolare l'idea di un trasferimento dei Nationals:Syracuse era l'ultima città di medie dimensioni ad ospitare una squadraNBA, ma era troppo piccola per garantire buoni profitti; infine, dopo l'acquisto del magnate della cartaIrv Kosloff della squadra daDanny Biasone, il trasferimento diventò realtà.[4] I Nationals si spostarono aFiladelfia nel 1963, l'anno seguente alla partenza deiWarriors.[4] Il loro nome cambiò in "76ers", come omaggio al 1776, anno dell'indipendenza statunitense e alla loro nuova sede.[4] Come allenatore venne sceltoSchayes, che guiderà la squadra per quattro anni diventando il primo giocatore-allenatore inNBA. Per i primi quattro anni i 76ers giocarono principalmente nelConvention Hall e nellaPhiladelphia Arena, con apparizioni occasionali nelThe Palestra, arena dellaUniversità della Pennsylvania.

Nel 1965 acquisirono la leggendaWilt Chamberlain, che così tornò a giocare nella sua città natale. Nella stagione 1966-67 i Sixers con Chamberlain e altri campioni comeHal Greer eBilly Cunningham vinsero 68 partite nella stagione regolare, record che rimase imbattuto fino al 1971-72, quando i Lakers ne vinsero 69. Soprattutto interruppero la dinastia deiBoston Celtics battendoli nella finale di Division in gara 5 per 140-116, mentre nellafinale NBA trionfarono contro iWarriors.[4] Nella stagione 1967-68 i Sixers cominciarono a giocare alloSpectrum. Al termine di quel campionato cedettero Chamberlain aiLos Angeles Lakers e iniziò il declino della franchigia.

Il record negativo e l'arrivo di Doctor J

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 1972-73 i Sixers persero 73 incontri, con una striscia di 20 sconfitte consecutive, vincendo appena 9 gare, ancor oggi il minimo storico in una stagione di 82 partite. A risollevare le sorti della squadra fu l'acquisto nel 1976, daiNets, dell'alaJulius Erving, soprannominato Doctor J o Dr J, uno dei giocatori più forti e spettacolari della storia dell'NBA.

Nella stagione 1976-77 Philadelphia tornò così a disputare una finale NBA venendo sconfitta daiPortland Trail Blazers diBill Walton.

Allenati da Billy Cunningham raggiunsero nuovamente la finale nella stagione 1979-1980 in cui affrontarono i Los Angeles Lakers, perdendo per 4 a 2 non riuscendo ad arginare le straordinarie prestazioni diMagic Johnson che nella partita decisiva sostituìKareem Abdul-Jabbar anche nel ruolo di pivot. Stesso identico risultato due anni dopo nella stagione 1981-82.

La situazione mutò nel campionato successivo con l'arrivo diMoses Malone. Potendo contare finalmente su un centro dominante i Sixers travolsero tutti gli avversari, ai playoff vinsero 12 partite su 13 e in finale ottennero la loro rivincita battendo i Lakers 4 a 0.

Gli anni di Charles Barkley

[modifica |modifica wikitesto]

La marcia trionfale del 1983 fu il canto del cigno per Filadelfia. La stagione successiva fu caratterizzata da un netto calo di vittorie e da un'eliminazione al primo turno dei playoff. Al draft del 1984 i Sixers scelseroCharles Barkley, che diventerà l'assoluto protagonista delle stagioni successive della squadra. Malgrado il suo grande apporto di punti e rimbalzi però la squadra non riuscirà a ripetere le prestazioni precedenti, anche perché nel 1986 la proprietà decise di scambiareMoses Malone. Nella stagione 1987-88, la prima dopo il ritiro diJulius Erving, non riuscirono neppure a qualificarsi per i play off.

Negli anni successivi le cose non migliorarono di molto e i Sixers non riuscirono a competere con le squadre dominanti di quel periodo: i Detroit Pistons dei Bad Boys e i Bulls diPippen eJordan. Nel 1992 dopo aver fallito di nuovo l'accesso ai playoff Barkley fu trasferito aiPhoenix Suns in cambio diJeff Hornacek,Andrew Lang eTim Perry. L'operazione fece di Filadelfia una delle squadre più deboli della lega di quegli anni.

Allen Iverson

1996-2006: l'era Iverson

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1996 Philadelphia si aggiudicò la 1°scelta del draft NBA, e scelseAllen Iverson dallaGeorgetown University, che portò ai 76ers un'ondata di cambiamento. Questo però non bastò, visto che nella stagione 1996 la squadra si posizionò in fondo alla classifica. Per questo la dirigenza decise di assumere un nuovo HeadCoach:Larry Brown, un allenatore amante della tradizione e celebre per la sua reputazione di aggiusta squadre. Già dai primi contatti, però, sorsero problemi con Iverson che si caratterizzava come l'opposto di Brown, una giovane stella hip-hop determinata a fare di testa sua. Nel corso della stagione successiva i Philadelphia sentirono il miglioramento portato da parte di Brown, ma lui non fu comunque contento; per questo cercò acquirenti per vendere Allen Iverson, non riuscendo però in questo intento, e Allen restò a Philadelphia. Dopo quanto accaduto, però, Iverson decise di ascoltare Brown.

Grazie al patto stretto tra Iverson e Brown la squadra cominciò a vincere, arrivando ai playoffs dopo tanto tempo: vengono eliminati subito daiPacers diReggie Miller, così anche la stagione successiva. Nel 2001 la squadra arriva in finale, trascinata dalla stella Iverson,MVP della stagione, sostenendo grandi sfide, e subendo diversi infortuni, ma ciò non intimidì i Philadelphia volenterosi di vincere il titolo, contro iLos Angeles Lakers diShaquille O'Neal eKobe Bryant. Dopo una gara 1 in casa dei Lakers, piena di emozioni, dopo un estenuante tempo supplementare i 76ers vinsero, interrompendo la striscia vincente dei Lakers che erano imbattuti nei playoffs. La possibilità di vincere il titolo sfumerà, ma Iverson e Brown si coprirono di meriti ed elogi per l'eccellente lavoro svolto, rimanendo nelle memorie della città.

2006-2012: l'era Andre Iguodala

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 dicembre 2006Iverson viene ceduto insieme aIvan McFarlin aiDenver Nuggets in cambio delplaymakerAndre Miller, dell'alaJoe Smith e di due scelte al primo turno aldraft.

Andre Iguodala

L'11 gennaio il GM dei SixersBilly King annuncia che l'ala veteranaChris Webber ha accettato una buonuscita ed ha rescisso il suo contratto con i Sixers. I Sixers hanno pagato 36 milioni di dollari a Webber per il restante anno e mezzo di contratto (7 in meno di quanto gli avrebbero dovuto pagare) facendolo diventarefree agent. Poco dopo Webber si è accordato con iDetroit Pistons. I Sixers selezionano poi l'ala piccola diGeorgia TechThaddeus Young con la 12ª scelta assoluta. In seguito ingaggiano daiMiami Heat l'ala grandeJason Smith (21ª scelta daColorado State), laguardia/ala piccolaDerrick Byars daiPortland Trail Blazers (42ª scelta daVanderbilt) e l'ala grandeHerbert Hill dagliUtah Jazz (daProvidence). Il 4 dicembre 2007 i Sixers licenziano King sostituendolo con il GM deiNew Jersey NetsEd Stefanski. Dopo la partenza di Iverson la leadership della squadra viene data all'altro A.I.,Andre Iguodala. Con Iguodala i Sixers conquistano un posto aiPlayoffs grazie ad una vittoria sugliAtlanta Hawks il 4 aprile 2008; era la prima volta dal 2005 che i Sixers si qualificavano per la postseason, nonché la prima dall'addio di Iverson. Vengono tuttavia eliminati per 4-2 daiDetroit Pistons al primo turno. Nonostante l'eliminazione i tifosi considerano la stagione un successo, visto che agli inizi di febbraio i Sixers erano a 12 partite dal 50% e avrebbero concluso la stagione con un record di 40-42.

Il 9 luglio 2008 i Sixers piazzano un colpo di mercato ingaggiandoElton Brand (2 volteAll-Star eRookie of the Year nel 2000), facendogli firmare un contratto di 5 anni a 79,795 milioni di dollari. I Sixers sono stati in grado di ingaggiarlo dopo aver cedutoRodney Carney e aver rinunciato a tutti ifree agent con restrizioni. Brand aveva inizialmente scelto di rinnovare il suo contratto con iLos Angeles Clippers, ma poi scelse di firmare con i Sixers per l'offerta più alta (ritenendola il "Philly-max") e per le maggiori possibilità di vincere l'NBA giocando inEastern Conference. Questa mossa è stata oggetto di polemiche quando emerse un patto segreto tra lui eBaron Davis per giocare insieme nei Clippers. In seguito la squadra ha firmato laguardia free agentRoyal Ivey daiMilwaukee Bucks,Kareem Rush dagliIndiana Pacers e l'ex SixerTheo Ratliff dopo l'infortunio di Jason Smith. Il 2 settembre 2008 viene ingaggiatoDonyell Marshall dopo che questo aveva dichiarato di voler tornare a casa e terminare la carriera nella città dell'amore fraterno.Rush,Ivey,Ratliff eMarshall firmarono tutti contratti al minimo stipendio salariale di veterani, ma erano considerati perni di una squadra in crescita. Durante l'off-season i Sixers rifirmano anche due importantifree agent:Lou Williams eAndre Iguodala, facendogli firmare rispettivamente un contratto a 5 anni a 25 milioni di dollari e uno di 6 anni a 80 milioni di dollari. Tuttavia i Sixers non riescono a ripetere le prestazioni dell'anno precedente. I Sixers partono con un record di 9-14 prima di licenziare l'allenatoreMaurice Cheeks il 13 dicembre. Viene nominato allenatore l'assistente GMTony DiLeo e le prestazioni dei Sixers migliorano gradualmente. Finiscono la stagione con un record di 41-41 (32-27 sotto la guida diDiLeo).

La prima stagione diBrand con i Sixers si conclude in anticipo a causa di un infortunio alla spalla destra e del relativo intervento. Nonostante la perdita diBrand i Sixers si guadagnano un posto aiPlayoffs grazie alla vittoria suiDetroit Pistons per 90-95 il 4 aprile 2009. Al primo turno incontrano gliOrlando Magic. Tre delle prime quattro partite hanno finali al cardiopalma.Young eIguodala realizzano tiri vittoria allo scadere rispettivamente in gara 1 e 3 mentre ilMagicHedo Türkoğlu realizza il tiro vincente in gara-4. Proprio come l'anno precedente i Sixers guidano la serie per 2-1, ma iOrlando Magic vincono tre partite consecutive eliminando i Sixers daiplay-off. Durante l'off-season 2009 i Sixers selezionano al Draft ilplaymakerJrue Holiday daUCLA con la 17ª scelta. I Sixers cedono poi l'ala grandeReggie Evans aiToronto Raptors in cambio dell'ala piccola specialista da tre puntiJason Kapono, vincitore delThree-point Shootout nel 2007 e nel 2008. Questa offseason segna anche il ritorno del logo utilizzato dal 1977 al 1997, insieme a un nuovo stadio e a nuove uniformi rispetto a quelle introdotte nel 1982-83.

Thaddeus Young

Inoltre, il 13 marzo 2009 i 76ers hanno giocato per l'ultima volta prima della demolizione al vecchio palazzetto: "The Spectrum". Per l'occasione si sono riuniti tutti i più importanti giocatori della storia dei 76ers comeJulius Erving eMoses Malone. I 76ers hanno battuto iChicago Bulls 104 a 101. Lo stadio verrà poi fatto implodere a capodanno 2010.

A seguito della sconfitta aiplay-offDiLeo torna al suo ruolo di ufficio lasciando il ruolo di allenatore vacante. Il 1º giugno 2009 viene nominato nuovo allenatoreEddie Jordan, ex allenatore deiWashington Wizards. Il 13 dicembre 2009 viene annunciato l'ingaggio diIverson, che firma un contratto non garantito di un anno a 1,3 milioni di dollari ripartiti proporzionalmente, facendogli così fare ritorno nella squadra che lo ha lanciato. Dopo essere partiti con un record di 5-13 i Sixers perdono per circa 30 partiteLou Williams a causa di un infortunio. Iverson fa il suo secondo debutto contro la squadra alla quale era stato ceduto, iDenver Nuggets, in uno stadio tutto esaurito segnando 11 punti, 6 assist e 5 rimbalzi. Tuttavia l'euforia per il ritorno di Iverson dura poco: il 22 febbraio il giocatore annuncia infatti di lasciare temporaneamente a causa della malattia della figlia; poche settimane dopo i Sixers annunciano che Iverson non rientrerà per il resto della stagione. I Sixers chiudono la stagione con un record di 27-55, chiudendo la prima stagione con più di 50 sconfitte dal 1998. Molti dissero che alla base di questa crisi ci fosse l'incapacità di molti giocatori di giocare all'interno delloschema offensivo Princeton di Jordan, con alcuni giocatori scontenti del sistema. Poche ore dopo l'ultima partita dei Sixers aOrlando il 14 aprile, la squadra licenzia Jordan dopo una sola stagione. È stato il quarto allenatore ad essere licenziato in una stagione o meno dopo l'addio diLarry Brown nel 2003.

Il 20 maggio 2010 viene nominato allenatoreDoug Collins, in precedenza commentatore per la rete televisivaTNT. Collins aveva giocato con i Sixers per tutta la sua carriera dopo essere stato la prima scelta aldraft 1973 e aveva già avuto esperienze da allenatore con iChicago Bulls, iDetroit Pistons e iWashington Wizards. I Sixers avevano la sesta probabilità più alta di guadagnarsi la prima scelta aldraft 2010 e riuscirono ad ottenere la seconda scelta assoluta battendoGolden State Warriors,Sacramento Kings,Minnesota Timberwolves eNew Jersey Nets, che avevano tutti possibilità più alte. La usarono per scegliereEvan Turner daOhio State. I Sixers partono con un pessimo record di 3-13, ma riescono poi a capovolgere la situazione portandosi sul 38-29 per concludere 41-41. Il 1º aprile 2011 conquistano un posto per iplay-off per la terza volta negli ultimi quattro anni. I Sixers mostrano un ottimo gioco, ma vengono sconfitti per 4-1 daiMiami Heat al primo turno. Nonostante la sconfitta Collins è stato lodato per aver trasformato una squadra incognita alla sua prima stagione, oltre ad essere riuscito a vincere una partita aiplay-off contro una squadra che si pensava avrebbe schiacciato i Sixers.

Il 13 luglio 2011Comcast-Spectacor raggiunge un accordo per cedere i Sixers ad un gruppo di investitori guidato dal cofondatore diApollo Global ManagementJoshua Harris. Il gruppo di Harris ha pagato più di 280 milioni di $ per l'acquisto della franchigia. La vendita non include alcuna quota aFlyers oComcast Sportsnet. La squadra nel prossimo futuro continuerà a giocare le partite casalinghe alWachovia Center. IlrapperWill Smith (nativo diFiladelfia) e sua moglieJada Pinkett Smith sono alcuni famosi proprietari. Il gruppo ha deciso di riconfermare Doug Collins come allenatore eRod Thorn come presidente mentreStefanski, che era direttore generale della squadra dal 2007, viene sollevato dal suo incarico. Harris e il resto della proprietà hanno tenuto una conferenza stampa presso ilThe Palestra nell'ottobre 2011 per presentarsi ai giornalisti di Filadelfia.Adam Aron è stato nominato amministratore delegato della squadra. Aron ha annunciato una serie di iniziative a favore dei tifosi in occasione della conferenza stampa, tra le quali una revisione dei prezzi dei biglietti. Ha anche introdotto una nuova campagna di marketing. La squadra ha anche adottato un nuovo motto: Appassionato. Intenso. Orgoglioso. La nuova campagna di marketing sottolinea la storia della franchigia (la terza con più vittorie e con più apparizioni aiplay-off nella storia dell'NBA). La stagione 2011-2012 viene ritardata a dicembre e i Sixers non giocano partite casalinghe fino al 6 gennaio 2012. L'apertura in casa segna l'introduzione di una migliore presentazione delle partite alWachovia Center. I Sixers hanno la miglior partenza dal2000-01 partendo con un record di 20-9, combattendo per la testa dellaEastern Conference e piazzandosi in testa allaAtlantic Division. Per la prima volta dalla partenza diIverson un Sixer viene scelto per partecipare all'All-Star Game conIguodala che partecipa all'evento per la prima volta in carriera. È stato inoltre selezionato per rappresentare gliUSA alleOlimpiadi del 2012. I Sixers avrebbero comunque concluso la stagione con un record di 15-22, con un record complessivo di 35-31. Il calo della squadra è da attribuirsi alla mancanza di un vero e proprio marcatore; i Sixers infatti escono prima dalle prime tre dellaEastern Conference perdendo poi anche la testa dellaAtlantic Division. Riescono comunque a conquistare alla penultima partita della stagione la loro quarta apparizione aiplay-off nelle ultime cinque stagioni. Philadelphia si classifica ottava per iplay-off incontrando quindi iChicago Bulls, che avevano chiuso la stagione in prima posizione ed erano dunque strafavoriti per la vittoria della serie. Nonostante la sconfitta in gara 1 durante questa partitaDerrick Rose, leader deiBulls, si infortuna gravemente dovendo quindi chiudere la stagione. I Sixers riescono a vincere la serie per 4-2 vincendo la loro prima serie dal 2003. Era inoltre la quinta volta nella storia dell'NBA che un'ottava classificata riusciva a battere una prima classificata. Incontrano poi al secondo turno i rivaliBoston Celtics, vincitori dell'Atlantic Division negli ultimi 4 anni. I Sixers vengono eliminati dai Celtics, ma solo alla settima partita.

2012-2016: "The Process"

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma della squadra utilizzato fino al 2015

Aldraft 2012 i Sixers selezionanoMoe Harkless eArnett Moultrie (quest'ultimo acquisito daiMiami Heat). Il 4 luglio 2012 viene inoltre tagliatoBrand, grande delusione durante tutta la sua permanenza aFiladelfia. Il 9 agosto prendono inoltre parte insieme aLos Angeles Lakers,Orlando Magic eDenver Nuggets alla mega-trade che ha portatoDwight Howard aiLakers, cedendoIguodala,Nikola Vučević eMoe Harkless e acquisendo il veteranoJason Richardson, ma soprattuttoAndrew Bynum,All-Star considerato dopoDwight Howard ilcentro più forte in attività.Bynum è tuttavia costretto a saltare le prime partite della stagione a causa di un infortunio al dito. La squadra inizia quindi la stagione con un roster profondamente rivoluzionato e con la speranza, grazie al nuovo acquistoBynum, di poter finalmente lottare per le prime posizioni dellaEastern Conference. Durante la stagione i Sixers sono però letteralmente falcidiati dagli infortuni; tra gli altri, sono stati assenti diverse settimaneJrue Holiday eThaddeus Young e a fine stagione soloEvan Turner eSpencer Hawes riescono a disputare tutte le partite. Il 16 marzo, inoltre, dopo numerosi rinvii, viene annunciato cheBynum salterà tutta la stagione. Soprattutto a causa degli infortuni, i Sixers chiudono con un record di 34-48, appena fuori dalla zonaplay-off. Unica nota positiva èJrue Holiday, che con le sue prestazioni si guadagna la convocazione per l'All-Star Game, imponendosi come il vero leader della squadra.

Michael Carter-Williams

A fine stagione l'allenatoreDoug Collins annuncia le sue dimissioni, precisando però di rimanere nello staff della squadra come consulente; viene inoltre licenziato il presidenteTony DiLeo, che viene sostituito daSam Hinkie (ex vice presidente degliHouston Rockets), mentre annuncia le sue dimissioni l'amministratore delegatoAdam Aron (che rimane comunque uno dei proprietari della squadra), sostituito daScott O'Neil.Bynum, invece, rimastofree agent, decide di firmare con iCleveland Cavaliers, senza mai essere sceso in campo con la maglia dei Sixers. Aldraft viene selezionato con l'11° scelta ilplaymakerMichael Carter-Williams, mentreHoliday viene ceduto aiNew Orleans Pelicans in cambio diNerlens Noel. Il progetto della nuova dirigenza è di ricostruire la squadra da capo, puntando a chiudere la stagione in arrivo all'ultimo posto, in modo da ottenere una delle prime scelte aldraft 2014 (considerato dagli esperti potenzialmente uno dei miglioridraft della storia), da affiancare aCarter-Williams (considerato però ancora troppo acerbo per guidare una squadraNBA) eNoel (considerato da molti la prima scelta virtuale aldraft passato, ma che sarà costretto a saltare gran parte della stagione alle porte a causa della rottura del legamento crociato). Durante l'estate il roster viene completato esclusivamente con giocatori giovanifree agent. La squadra si presenta senza veterani da affiancare al giovaneCarter-Williams e con giocatori dal potenziale offensivo limitato. Secondo molti esperti i Sixers sono una delle peggiori squadre mai viste inNBA. Il 14 agosto 2013, a preparazione già iniziata, viene nominato nuovo allenatoreBrett Brown, ex assistente allenatore deiSan Antonio Spurs. Alla partita di debutto i Sixers sconfiggono clamorosamente iMiami Heat campioni in carica e nella settimana inauguraleCarter-Williams, viene nominato giocatore della settimana, diventando la seconda matricola nella storia dell'NBA dopoShaquille O'Neal a vincere il premio di giocatore della settimana nella settimana inaugurale. Le vittorie successive controWashington Wizards eChicago Bulls catapultano la squadra ai vertici dellaEastern Conference, facendo dei Sixers una delle più grandi sorprese della stagione. Successivamente, però, a causa anche di alcuni infortuni, diverse serie di sconfitte hanno gradualmente spinto i Sixers nei bassifondi della classifica. Per riprendere il progetto intrapreso a inizio stagione vengono allora rimessi sul mercato gli ultimi giocatori appetibili (a parte ovviamenteCarter-Williams eNoel):Thaddeus Young,Evan Turner eSpencer Hawes. Il 20 febbraio 2014Turner eHawes vengono ceduti rispettivamente aIndiana Pacers eCleveland Cavaliers in cambio di diverse scelte adraft futuri. Queste due cessioni indeboliscono ulteriormente la squadra, che inizia una lunga serie di sconfitte che arriverà a pareggiare la serie più lunga di sconfitte consecutive inNBA realizzata daiCleveland Cavaliers. La squadra chiude la stagione con un record di 19-63, penultima inNBA. Neldraft 2014 i Sixers scelgono, con la terza scelta assoluta, il centro, paragonato al leggendarioHakeem Olajuwon, di origine cameruneseJoel Embiid, insieme aElfrid Payton, scelto con la decima assoluta, ma scambiato la sera stessa del draft con gliOrlando Magic per la dodicesima sceltaDario Šarić, che arriverà in squadra solo nella stagione 2014-2015. Nel secondo giro vengono sceltiK.J. McDaniels (32ª scelta),Jerami Grant (39ª scelta),Vasilije Micić (52ª scelta). NelDraft NBA 2015 grazie ad un record negativo di 18 vittorie e 64 sconfitte, riescono ad ottenere la terza scelta selezionando il centro, proveniente daiDuke Blue Devils,Jahlil Okafor. L'annata 2015-2016 vede i Philadelphia 76ers scrivere la storia dell'NBA, ottenendo il peggiore record della storia con 10 vittorie e 72 sconfitte.

2016-2022: la rinascita con Embiid e Simmons

[modifica |modifica wikitesto]

NelDraft NBA 2016, ottengono la prima scelta assoluta del draft, selezionando così l'ala australianaBen Simmons. La stagione 2016-2017 inizia molto male per i Sixers causa dell'infortunio al quintometatarso di Simmons. Nonostante ciò l'annata si conclude con un netto miglioramento di quelle precedente con un record di 28 vittorie e 54 sconfitte e con grandi prestazioni e speranze dei tifosi verso il centroJoel Embiid.

NelDraft NBA 2017, i Philadelphia 76ers scambiano la loro terza scelta assoluta per la prima deiBoston Celtics, riuscendo così a scegliere il playmaker proveniente dall'Università di WashingtonMarkelle Fultz.

La stagione 2017-2018 segna finalmente il punto di svolta della franchigia: i Sixers chiudono con un record di 52-30, terzi nella Eastern Conference, trascinati dalle prestazioni diJoel Embiid eBen Simmons e nonostante l'infortunio del giovaneMarkelle Fultz. A stagione in corso, inoltre, ingaggiano il cestista italianoMarco Belinelli. Al primo turno di playoff affrontano iMiami Heat diDwyane Wade (tornato in Florida dopo un inizio di stagione aiCleveland Cavaliers) vincendo la serie per 4-1.

Il 10 novembre 2018 arriva via tradeJimmy Butler, andando a formare conBen Simmons eJoel Embiid uno deibig three potenzialmente più forti della lega; il 6 febbraio 2019 arriva via trade ancheTobias Harris rendendo i Sixers una delle favorite al titolo.

2022-: L'abbandono di Butler e Simmons e l'esplosione di Tyrese Maxey

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'abbandono durante la free agency del 2019 diJimmy Butler e la trade che ha portatoBen Simmons ai Nets in cambio diJames Harden il 10 febbraio del 2022, i Sixers ripartono dal trioHarden/Embiid/Harris con il giovaneTyrese Maxey sempre più in crescita.

Nella stagione 2022-2023Joel Embiid viene nominato MVP della lega, confermandosi come uno dei giocatori più dominanti dell'era moderna. Ma il 1º novembre del 2023, dopo diversi malumori,Harden viene ceduto aiClippers, portando la franchigia dellaPennsylvania a ripartire da Embiid e Maxey; quest'ultimo, a coronamento di una stagione in continua crescita, viene convocato all'All Star Game 2024.

Arene di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra attuale

[modifica |modifica wikitesto]
Roster Philadelphia 76ers
GiocatoriStaff tecnico
Pos.Num.Naz.NomeAltezzaPesoData nascitaProvenienza
P/G0Stati Uniti (bandiera)Maxey, Tyrese188 cm91 kg04-10-2000Kentucky
C1Stati Uniti (bandiera)Drummond, Andre208 cm127 kg10-08-1993Connecticut
G5Stati Uniti (bandiera)Grimes, Quentin196 cm95 kg08-05-2000Houston
P7Stati Uniti (bandiera)Lowry, Kyle183 cm89 kg25-03-1986Villanova
G/AP8Stati Uniti (bandiera)George, Paul203 cm100 kg02-05-1990Fresno State
G/AP9Stati Uniti (bandiera)Oubre, Kelly201 cm92 kg12-09-1995Kansas
G/AP11Stati Uniti (bandiera)Edwards, Justin198 cm95 kg16-12-2003Kentucky
AP12Stati Uniti (bandiera)Watford, Trendon203 cm108 kg09-11-2000Louisiana State University
P20Stati Uniti (bandiera)McCain, Jared188 cm92 kg20-02-2004Duke
C21Camerun (bandiera)Embiid, Joel213 cm127 kg16-03-1994Kansas
AG/C22Stati Uniti (bandiera)Broome, Johni208 cm109 kg19-07-2002Auburn
G/AP23Stati Uniti (bandiera)Bahamas (bandiera)Gordon, Eric191 cm98 kg25-12-1988Indiana
AP25Stati Uniti (bandiera)Barlow, Dominick203 cm98 kg26-05-2003Saint Joseph's
AG/C30Turchia (bandiera)Bona, Adem203 cm110 kg28-03-2003UCLA
AG33Stati Uniti (bandiera)Walker, Jabari206 cm98 kg30-07-2002Colorado
G45Stati Uniti (bandiera)Sallis, Hunter196 cm84 kg26-03-2003Wake Forest
G77Bahamas (bandiera)Edgecombe, V.J.196 cm82 kg30-07-2005Baylor
Allenatore
Assistente/i
  • Stati Uniti (bandiera) Fabulous Flournoy
  • Stati Uniti (bandiera) Bryan Gates
  • Stati Uniti (bandiera) Matt Brase
  • Stati Uniti (bandiera) Rico Hines
  • Stati Uniti (bandiera) John Corbacio
  • Stati Uniti (bandiera) Doug West
  • Stati Uniti (bandiera) Coby Karl

Legenda
  • (C) Capitano
  • (FA) Free agent
  • (S) Sospeso
  • (TW) Contratto Two-way
  • (GL) Assegnato a squadraG League affiliata
  • Infortunato Infortunato

RosterTransazioni
Ultima transazione: 07 ottobre 2025

Record stagione per stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Campione NBACampione di Division (Playoffs)/ConferenceCampione di Division
StagioneVP%Play-offRisultati
Syracuse Nationals (NBL)
1946-472123.467Perdono il primo roundRochester 3, Syracuse 1
1947-482436.400Perdono il primo roundAnderson 3, Syracuse 0
1948-494023.635Vincono il primo round
Perdono le semifinali di division
Syracuse 2,Hammond 0
Anderson 3, Syracuse 1
Totale NBL8582.509
Playoffs NBL49.308
Syracuse Nationals (NBA)
1949-505113.797Vincono le semifinali di division
Vincono le finali di division
Perdono le finali NBA
Syracuse 2,Philadelphia 0
Syracuse 2,New York 1
Minneapolis 4, Syracuse 2
1950-513234.485Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Syracuse 2,Philadelphia 0
New York 3, Syracuse 2
1951-524026.606Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Syracuse 2,Philadelphia 1
New York 3, Syracuse 1
1952-534724.662Perdono le semifinali di divisionBoston 2, Syracuse 0
1953-544230.583Vincono le finali di division
Perdono le finali NBA
Syracuse 2,Boston 0
Minneapolis 4, Syracuse 3
1954-554329.597Vincono le finali di division
Vincono le finali NBA
Syracuse 3,Boston 1
Syracuse 4,Fort Wayne 3
1955-563537.486Vincono Tiebreaker Playoffs
Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Syracuse 1,New York 0
Syracuse 2,Boston 1
Philadelphia 3, Syracuse 2
1956-573834.528Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Syracuse 2,Philadelphia 0
Boston 3, Syracuse 0
1957-584131.569Perdono le semifinali di divisionPhiladelphia 2, Syracuse 1
1958-593537.486Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Syracuse 2,New York 0
Boston 4, Syracuse 3
1959-604530.600Perdono le semifinali di divisionPhiladelphia 2, Syracuse 1
1960-613841.481Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Syracuse 3,Philadelphia 0
Boston 4, Syracuse 1
1961-624139.513Perdono le semifinali di divisionPhiladelphia 3, Syracuse 2
1962-634832.600Perdono le semifinali di divisionCincinnati 3, Syracuse 2
Philadelphia 76ers (NBA)
1963-643446.425Perdono le semifinali di divisionCincinnati 3, Philadelphia 2
1964-654040.500Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Philadelphia 3,Cincinnati 1
Boston 4, Philadelphia 3
1965-665525.688Perdono le finali di divisionBoston 4, Philadelphia 1
1966-676813.840Vincono le semifinali di division
Vincono le finali di division
Vincono le finali NBA
Philadelphia 3,Cincinnati 1
Philadelphia 4,Boston 1
Philadelphia 4,San Francisco 2
1967-686220.756Vincono le semifinali di division
Perdono le finali di division
Philadelphia 4,New York 2
Boston 4, Philadelphia 3
1968-695527.671Perdono le semifinali di divisionBoston 4, Philadelphia 1
1969-704240.512Perdono le semifinali di divisionMilwaukee 4, Philadelphia 1
1970-714735.573Perdono le semifinali di conferenceBaltimore 4, Philadelphia 2
1971-723052.366
1972-73973.110
1973-742557.305
1974-753448.415
1975-764636.561Perdono il primo roundBuffalo 2, Philadelphia 1
1976-775032.610Vincono le semifinali di conference
Vincono le finali di conference
Perdono le finali NBA
Philadelphia 4,Boston 3
Philadelphia 4,Houston 2
Portland 4, Philadelphia 2
1977-785527.671Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
New York 4, Philadelphia 0
Washington 4, Philadelphia 2
1978-794735.573Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 2,New Jersey 0
San Antonio 4, Philadelphia 3
1979-805923.720Vincono il primo round
Vincono le semifinali di conference
Vincono le finali di conference
Perdono le finali NBA
Philadelphia 2,Washington 0
Philadelphia 4,Atlanta 1
Philadelphia 4,Boston 1
LA Lakers 4, Philadelphia 2
1980-816220.756Vincono il primo round
Vincono le semifinali di conference
Perdono le finali di conference
Philadelphia 2,Indiana 0
Philadelphia 4,Milwaukee 3
Boston 4, Philadelphia 3
1981-825824.707Vincono il primo round
Vincono le semifinali di conference
Vincono le finali di conference
Perdono le finali NBA
Philadelphia 2,Atlanta 0
Philadelphia 4,Milwaukee 2
Philadelphia 4,Boston 3
LA Lakers 4, Philadelphia 2
1982-836517.793Vincono le semifinali di conference
Vincono le finali di conference
Vincono le finali NBA
Philadelphia 4,New York 0
Philadelphia 4,Milwaukee 1
Philadelphia 4,LA Lakers 0
1983-845230.634Perdono il primo roundNew Jersey 3, Philadelphia 2
1984-855824.707Vincono il primo round
Vincono le semifinali di conference
Perdono le finali di conference
Philadelphia 3,Washington 1
Philadelphia 4,Milwaukee 0
Boston 4, Philadelphia 1
1985-865428.659Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 3,Washington 2
Milwaukee 4, Philadelphia 3
1986-874537.549Perdono il primo roundMilwaukee 3, Philadelphia 2
1987-883646.439
1988-894636.561Perdono il primo roundNew York 3, Philadelphia 0
1989-905329.646Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 3,Cleveland 2
Chicago 4, Philadelphia 1
1990-914438.537Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 3,Milwaukee 0
Chicago 4, Philadelphia 1
1991-923547.427
1992-932656.317
1993-942557.305
1994-952458.293
1995-961864.220
1996-972260.268
1997-983151.378
1998-992822.560Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 3,Orlando 1
Indiana 4, Philadelphia 0
1999-004933.598Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 3,Charlotte 1
Indiana 4, Philadelphia 2
2000-015626.683Vincono il primo round
Vincono le semifinali di conference
Vincono le finali di conference
Perdono le finali NBA
Philadelphia 3,Indiana 1
Philadelphia 4,Toronto 3
Philadelphia 4,Milwaukee 3
LA Lakers 4, Philadelphia 1
2001-024339.524Perdono il primo roundBoston 3, Philadelphia 2
2002-034834.585Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 4,New Orleans 2
Detroit 4, Philadelphia 2
2003-043349.402
2004-054339.524Perdono il primo roundDetroit 4, Philadelphia 1
2005-063844.463
2006-073547.427
2007-084042.488Perdono il primo roundDetroit 4, Philadelphia 2
2008-094141.500Perdono il primo roundOrlando 4, Philadelphia 2
2009-102755.329
2010-114141.500Perdono il primo roundMiami 4, Philadelphia 1
2011-123531.530Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 4,Chicago 2
Boston 4, Philadelphia 3
2012-133448.415
2013-141963.232
2014-151864.220
2015-161072.122
2016-172854.341
2017-185230.634Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 4,Miami 1
Boston 4, Philadelphia 1
2018-195131.621Vincono il primo round
Perdono le semifinali di conference
Philadelphia 4,Brooklyn 1
Toronto 4, Philadelphia 3
2019-204330.589Perdono il primo roundPhiladelphia 0,Boston 4
2020-214923.681Vincono il primo round
Perdono le semifinali di Conference
Philadelphia 4,Washington 1
Atlanta 4, Philadelphia 3
2021-225131.622Vincono il primo round
Perdono le semifinali di Conference
Philadelphia 4,Toronto 2
Miami 4, Philadelphia 2
2022-235428.659Vincono il primo round
Perdono le semifinali di Conference
Philadelphia 4,Brooklyn 0
Boston 4, Philadelphia 3
2023-244735.573Vincono il Play-in Game 7-8
Perdono il primo round
Philadelphia 1,Miami 0
New York 4, Philadelphia 2
2024-252458.293
Totale NBA31252898.519
Playoffs NBA251238.5133 Titoli NBA

Membri della Basketball Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]
Moses Malone
Membri Philadelphia 76ers nella Basketball Hall of Fame
Giocatori
Num.NomeRuoloStagione/iIntrodotto
4
55
Dolph SchayesAG/C1948–19641973
13Wilt ChamberlainC1965–19681979
15Hal GreerP/AP1958–19731982
15Al CerviAP/P1948–19531985
32Billy CunninghamAP/AG1965–1972
1974–1976
1986
6Julius ErvingAP1976–19871993
12George YardleyAP/G1959–19601996
16Bailey HowellAP/G1970–19711997
11Bob McAdooAG/C19862000
2Moses MaloneC/AG1982–1986
1993–1994
2001
32
34
Charles BarkleyAG/G1984–19922006
25Chet WalkerAP1962–19692012
55Dikembe MutomboC2001–20022015
3Allen IversonG/P1996–2006
2009–2010
2016
30George McGinnisAG1975–19782017[5]
10Maurice CheeksP1978–19892018
Allenatori
NomeRuoloStagione/iintrodotto
Bennie BorgmannAllenatore1946–19481961
Jack RamsayAllenatore1968–19721992
Alex HannumAllenatore1960–1963
1966–1968
1998
Larry BrownAllenatore1997–20032002
Contributori
NomeRuoloStagione/iIntrodotto
Danny Biasone2000
Earl Lloyd2003
Rod Thorn2018

Numeri ritirati

[modifica |modifica wikitesto]
L'ex annunciatore dei SixersDave Zinkoff
Numeri ritirati Philadelphia 76ers
Num.GiocatoreRuoloStagioniGiorno ritiro
2Moses MaloneC1982–19868 febbraio 2019
3Allen IversonP1996–2006
2009–2010
1º marzo 2014
4Dolph SchayesA/C1948–1964112 marzo 2016[6]
6Julius ErvingAP1976–198718 aprile 1988
10Maurice CheeksP1978–198926 febbraio 1995
13Wilt ChamberlainC1965–1968318 marzo 1991
15Hal GreerG/P1963–1973419 novembre 1976
24Bobby JonesA1978–19867 novembre 1986
32Billy CunninghamA1965–1972
1974–19765
17 dicembre 1976
34Charles BarkleyAG1984–199230 marzo 2001
Dave ZinkoffAnnunciatore1963–1985625 marzo 1986

Note:

  • 1anche come giocatore-allenatore (1963–1966).
  • 2anche come capo allenatore (2005–2008).
  • 3anche come Philadelphia Warriors (1959–1962).
  • 41958–1963 a Syracuse.
  • 5anche come capo allenatore (1977–1985).
  • 6anche come Philadelphia Warriors, (1946–1962).
  • Il numero 2, appartenuto aMoses Malone, non è mai stato ufficialmente ritirato, ma non è comunque più utilizzabile da nessun giocatore della squadra.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dei Syracuse Nationals e Categoria:Allenatori dei Philadelphia 76ers.
Legenda
PAPartite allenate
VVittorie
SSconfitte
V%Percentuale di vittorie
Ha trascorso l'intera sua carriera con i Nationals/76ers
Eletto nellaBasketball Hall of Fame

Note: Statistiche aggiornate a fine stagione2024-2025.

Num.NomeStagione/iPAVSV%PAVSV%SuccessiRef.
Stagione regolarePlayoff
Syracuse Nationals (NBL)
1Bennie Borgmann1946-19481044559.433616.143
2Al Cervi19481949[7]734023.656633.500
Syracuse Nationals (NBA)
Al Cervi1949–1956[8]495294201.594603426.5671Titolo NBA (1955)[9][10]
3Paul Seymour1956–1960[11]279155124.55620911.450[12][13]
4Alex Hannum1960–1963239127112.53118810.444[14]
Philadelphia 76ers (NBA)
5Dolph Schayes1963–1966[15]240129111.53821912.4291965–66Allenatore dell'anno NBA[16][17][18]
Alex Hannum1966–196816313033.798281810.6431Titolo NBA (1967)[14]
6Jack Ramsay1968–1972328174154.53017512.294Uno deitop 10 coaches in NBA history[19][20]
7Roy Rubin1972–197351447.078[21]
8Kevin Loughery1973[11]31526.161[22][23]
9Gene Shue1973–1977334157177.470221111.500[24]
10Billy Cunningham1977–1985650454196.6981056639.6291Titolo NBA (1983)[25]
11Matt Guokas1985–198820711988.5751789.471[26]
12Jim Lynam1988–1992367194173.52921813.381[27]
13Doug Moe1992–1993561937.339[28]
14Fred Carter1993–19941083276.296[29]
15John Lucas1994–199616442122.256[30]
16Johnny Davis1996–1997822260.268[31]
17Larry Brown1997–2003460255205.554582830.4832000–01Allenatore dell'anno NBA[16][32]
18Randy Ayers2003–2004522131.404[33]
19Chris Ford2004301218.400[34]
20Jim O'Brien2004–2005824339.524514.200[35]
21Maurice Cheeks2005–2008246113133.459624.333[36]
22Tony DiLeo2008–2009593227.542624.333[37]
23Eddie Jordan2009–2010822755.329[38]
24Doug Collins2010–2013230110120.47818810.444[39]
25Brett Brown2013–2020565221344.391261214.462[40]
26Doc Rivers2020202323615482.653352015.571
27Nick Nurse20231647193.433624.333

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Palmarès Philadelphia 76ers
TitoliAnni
Titoli NBA31955[41],1967,1983
Titoli di Division NBA (Playoffs)41950,1954,1955,1967
Titoli di Conference NBA51977,1980,1982,1983,2001
Titoli di Division NBA121949-1950,1951-1952,1954-1955,1965-1966,1966-1967,1967-1968[42],1976-1977,1977-1978,1982-1983,1989-1990,2000-2001,2020-2021

Premi e riconoscimenti individuali

[modifica |modifica wikitesto]

NBA Most Valuable Player Award

Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award

NBA All-Star Game Most Valuable Player Award

NBA Defensive Player of the Year Award

NBA Rookie of the Year Award

NBA Sixth Man of the Year Award

NBA Most Improved Player Award

NBA Coach of the Year Award

NBA Slam Dunk Contest

All-NBA First Team

All-NBA Second Team

All-NBA Third Team

NBA All-Defensive First Team

NBA All-Defensive Second Team

NBA All-Rookie First Team

NBA All-Rookie Second Team

Leader di franchigia

[modifica |modifica wikitesto]

Maiuscolo giocatore ancora attivo ai 76ers.

Corsivo giocatore ancora attivo, non con i 76ers.

Punti segnati (regular season) aggiornato al 2 maggio 2024[43]

Altre statistiche (regular season) aggiornate al 2 maggio 2024[43]

Minuti giocati
GiocatoreMinuti
Hal Greer39.788
Allen Iverson29.879
Dolph Schayes29.800
Julius Erving28.677
Maurice Cheeks28.583
Red Kerr26.014
Andre Iguodala23.216
Charles Barkley22.761
Billy Cunningham22.406
Larry Costello18.624
Rimbalzi presi
GiocatoreRimbalzi
Dolph Schayes11.256
Red Kerr9.506
Charles Barkley7.079
Billy Cunningham6.638
Wilt Chamberlain6.632
Hal Greer5.665
Julius Erving5.601
Samuel Dalembert4.844
Joel Embiid4.832
Luke Jackson4.613
Assist effettuati
GiocatoreAssist
Maurice Cheeks6.212
Hal Greer4.540
Allen Iverson4.385
Julius Erving3.224
Dolph Schayes3.072
Andre Iguodala2.991
Eric Snow2.965
Larry Costello2.901
Billy Cunningham2.625
Paul Seymour2.335
Palle recuperate
GiocatoreRecuperi
Maurice Cheeks1.942
Allen Iverson1.644
Julius Erving1.508
Andre Iguodala1.076
Charles Barkley1.007
Steve Mix851
Bobby Jones727
Hersey Hawkins722
Thaddeus Young708
Eric Snow702
Stoppate effettuate
GiocatoreStoppate
Julius Erving1.293
Samuel Dalembert1.131
Caldwell Jones926
Theo Ratliff757
Joel Embiid720
Bobby Jones694
Darryl Dawkins635
Charles Barkley606
Manute Bol580
Clarence Weatherspoon496
Tiri da 3 realizzati
GiocatoreTriple
Allen Iverson885
Robert Covington724
Kyle Korver661
Andre Iguodala563
Tobias Harris520
Joel Embiid509
Hersey Hawkins476
J.J. Redick433
Tyrese Maxey414
Furkan Korkmaz396

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sixers Quick Facts–General Information[collegamento interrotto] (PDF), in2017–18 Philadelphia 76ers Media Guide, NBA Media Ventures, LLC, 14 ottobre 2017.URL consultato il 31 gennaio 2018.
  2. ^Philadelphia 76ers Reproduction and Usage Guideline Sheet (JPG), sumediacentral.nba.com, NBA Properties, Inc..URL consultato il 31 gennaio 2018.
  3. ^ David Ramsey,The Nats, Pine Tree Publishers, 1995.
  4. ^abcde(EN)On This Date | Philadelphia Finally Lands NBA Franchise, sunba.com.URL consultato il 21 luglio 2020.
  5. ^(EN)McGrady, Self, Lobo headline 2017 HOF class, suespn.com.URL consultato il 27 luglio 2017.
  6. ^(EN) Brian Seltzer,Sixers to Retire Dolph Schayes' Number "4", 11 gennaio 2016.URL consultato il 22 febbraio 2016.
  7. ^1948–1949 da giocatore-allenatore
  8. ^1949–1953 da giocatore-allenatore
  9. ^(EN)Al Servi Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  10. ^(EN)Al Cervi Statistics, subasketball-reference.com.URL consultato il 24 maggio 2010.
  11. ^abDa giocatore-allenatore
  12. ^(EN)Paul Seymour Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  13. ^(EN)Paul Seymour Statistics, subasketball-reference.com.URL consultato il 24 maggio 2010.
  14. ^ab(EN)Alex Hannum Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  15. ^1963–1964 da giocatore-allenatore
  16. ^ab(EN)Coach of the Year, sunba.com.URL consultato il 19 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2010).
  17. ^(EN)Dolph Schayes Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  18. ^(EN)Dolph Schayes Statistics, subasketball-reference.com.URL consultato il 24 maggio 2010.
  19. ^(EN)Top 10 Coaches in NBA History, sunba.com.URL consultato il 19 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  20. ^(EN)Jack Ramsay Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  21. ^(EN)Roy Rubin Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  22. ^Kevin Loughery Coaching Record, inbasketball-reference.com, Sports Reference LLC.URL consultato il 28 maggio 2008.
  23. ^(EN)Kevin Loughery Statistics, subasketball-reference.com.URL consultato il 25 maggio 2010.
  24. ^(EN)Gene Shue Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  25. ^(EN)Billy Cunningham Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  26. ^(EN)Matt Guokas Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  27. ^(EN)Jim Lynam Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  28. ^(EN)Doug Moe Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  29. ^(EN)Fred Carter Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  30. ^(EN)John Lucas Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  31. ^(EN)Johnny Davis Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  32. ^(EN)Larry Brown Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  33. ^(EN)Randy Ayers Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  34. ^(EN)Chris Ford Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  35. ^(EN)Jim O'Brien Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  36. ^(EN)Maurice Cheeks Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 28 maggio 2008.
  37. ^(EN)Tony DiLeo Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 30 aprile 2009.
  38. ^(EN)Eddie Jordan Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 15 aprile 2010.
  39. ^(EN)Doug Collins Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 18 dicembre 2012.
  40. ^(EN)Brett Brown Coaching Record, subasketball-reference.com.URL consultato il 17 aprile 2014.
  41. ^Vinto quando la squadra si chiamava ancora Syracuse Nationals
  42. ^I titoli 1949-1950, 1951-1952, 1954-1955, 1965-1966, 1966-1967 e 1967-1968 sono stati vinti quando si chiamava Eastern Division (Regular Season)
  43. ^ab(EN)Philadelphia 76ers: Players, subasketball-reference.com, 10 febbraio 2022.URL consultato il 10 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Philadelphia 76ers
(fondata nel 1936)
FranchigiaSyracuse Nationals(1936-1963)Philadelphia 76ers(1963-presente)Stagioni
AreneState Fair Coliseum • Onondaga County War Memorial • Convention Hall • Philadelphia Arena •SpectrumWells Fargo Center
Affiliazione G-LeagueDelaware Blue Coats
PersoneProprietario: Josh Harris (managing partner), David S. Blitzer (co-managing partner)
Presidente:Daryl Morey
General Manager:Elton Brand
Allenatore:Doc Rivers (storico allenatori)
Giocatori:squadra attuale (elenco giocatori)
Numeri Ritirati2346101315243234 • Dave Zinkoff (Microfono)
Hall of FamerGiocatori:Charles BarkleyDick BarnettAl CerviWilt ChamberlainMaurice CheeksBilly CunninghamJulius ErvingHal GreerDwight HowardBailey HowellBobby JonesToni KukočAllen IversonMoses MaloneBob McAdooGeorge McGinnisDikembe MutomboDolph SchayesChet WalkerChris WebberGeorge Yardley
Allenatori:Larry BrownAlex HannumJack Ramsay
Contributori:Danny BiasoneEarl LloydRod Thorn
Titoli NBA (3)195519671983
Titoli di Conference (9)195019541955196719771980198219832001
MVPRegular season:Wilt Chamberlain(1966,1967,1968)Julius Erving(1981)Moses Malone(1983)Allen Iverson(2001)
NBA Finals:Moses Malone(1983)
All Star Game:Hal Greer(1968)Julius Erving(1977,1983)Charles Barkley(1991)Allen Iverson(2001,2005)
RecordMinuti:Hal Greer (39.788);Punti:Hal Greer (21.586);Rimbalzi:Dolph Schayes (11.256);Assist:Maurice Cheeks (6.212)
V · D · M
Stagioni dei Syracuse Nationals/Philadelphia 76ers
Syracuse Nationals (NBL-NBA)
1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63
Philadelphia 76ers (NBA)
1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
V · D · M
Stagione NBA2025-26
Eastern Conference
Atlantic  Boston Celtics ·  Brooklyn Nets ·  N.Y. Knicks ·  Philadelphia 76ers ·  Toronto Raptors
Central  Chicago Bulls ·  Cleveland Cavaliers ·  Detroit Pistons ·  Indiana Pacers ·  Milwaukee Bucks
Southeast  Atlanta Hawks ·  Charlotte Hornets ·  Miami Heat ·  Orlando Magic ·  Wash. Wizards
Western Conference
Northwest  Denver Nuggets ·  Minnesota T'wolves ·  Oklahoma Thunder ·  Portland T. Blazers ·  Utah Jazz
Pacific  G.S. Warriors ·  L.A. Clippers ·  L.A. Lakers ·  Phoenix Suns ·  Sacramento Kings
Southwest  Dallas Mavericks ·  Houston Rockets ·  Memphis Grizzlies ·  N.O. Pelicans ·  San Antonio Spurs
All-Star WeekendAll-Star Game ·Rising Stars Challenge ·Shooting Stars Competition ·Skills Challenge ·Slam Dunk Contest ·Three-point Shootout ·H-O-R-S-E
StatisticheRecord ·Marcatori ·Rimbalzisti ·Assistmen ·Leader stagionali:Punti ·Assist ·Rimbalzi ·Stoppate ·Palle rubate ·Giocatori plurivincitori ·Allenatori vincitori
AltroFinals ·Playoffs ·Conference Finals · Vecchie division:(Eastern Division,Midwest Division,Western Division) ·Draft ·G League ·Summer League ·Salario ·Impianti ·Europe Live Tour ·NBA TV ·NBPA ·Giocatori stranieri nella NBA ·Giocatori stranieri al Draft NBA
V · D · M
Cronologia dei campioniNBA
Philad. Warriors (1947) ·Baltimore Bullets (1948) ·Minneapolis Lakers (1949,1950) ·Rochester Royals (1951) ·Minneapolis Lakers (1952,1953,1954) ·Syracuse Nationals (1955) ·Philad. Warriors (1956) ·Boston Celtics (1957) ·St. Louis Hawks (1958) ·Boston Celtics (1959,1960,1961,1962,1963,1964,1965,1966) ·Philadelphia 76ers (1967) ·Boston Celtics (1968,1969) ·N.Y. Knicks (1970) ·Milwaukee Bucks (1971) ·L.A. Lakers (1972) ·N.Y. Knicks (1973) ·Boston Celtics (1974) ·G.S. Warriors (1975) ·Boston Celtics (1976) ·Portland T. Blazers (1977) ·Washington Bullets (1978) ·Seattle S.Sonics (1979) ·L.A. Lakers (1980) ·Boston Celtics (1981) ·L.A. Lakers (1982) ·Philadelphia 76ers (1983) ·Boston Celtics (1984) ·L.A. Lakers (1985) ·Boston Celtics (1986) ·L.A. Lakers (1987,1988) ·Detroit Pistons (1989,1990) ·Chicago Bulls (1991,1992,1993) ·Houston Rockets (1994,1995) ·Chicago Bulls (1996,1997,1998) ·San Antonio Spurs (1999) ·L.A. Lakers (2000,2001,2002) ·San Antonio Spurs (2003) ·Detroit Pistons (2004) ·San Antonio Spurs (2005) ·Miami Heat (2006) ·San Antonio Spurs (2007) ·Boston Celtics (2008) ·L.A. Lakers (2009,2010) ·Dallas Mavericks (2011) ·Miami Heat (2012,2013) ·San Antonio Spurs (2014) ·G.S. Warriors (2015) ·Cleveland Cavaliers (2016) ·G.S. Warriors (2017,2018) ·Toronto Raptors (2019) ·L.A. Lakers (2020) ·Milwaukee Bucks (2021) ·G.S. Warriors (2022) ·Denver Nuggets (2023) ·Boston Celtics (2024) ·Oklahoma Thunder (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN139586199 ·LCCN(ENn82242707
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Philadelphia_76ers&oldid=148151327"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp