| Phil Vickery | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Paese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 190cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 120kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Rugby a 15 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Union | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Pilone | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ritirato | 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès internazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincitore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Finalista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Philip John “Phil” Vickery (Barnstaple,14 marzo1976) è un exrugbista a 15britannico,pilone,campione del mondo nel 2003 con laNazionale inglese, della quale fu il capitano fino al2009; a ottobre2010 si è ritirato dall'attività agonistica.
Benché nato nelDevon, Vickery si è sempre definitocornovagliese, per via dell'origine dei suoi genitori[1].
Fu proprio in Cornovaglia che Vickery mosse i suoi primi passi rugbystici, prima nel Bude, poi nel Redruth: ai tempi della militanza in quest'ultima squadra risale la prima convocazione per una selezione nazionale giovanile, nota come England Colts.
Nel1995, a 19 anni, arrivò l'ingaggio dalGloucester. Una stagione più tardi giunse la convocazione dapprima nell'Under 21, poi nell'Inghilterra “A” e infine, il 21 febbraio1998, dopo soli due mesi e mezzo dal debutto in quest'ultima selezione, fu il momento del primo incontro con laNazionale maggiore, nelCinque Nazioni contro ilGalles.A tale data Phil Vickery aveva disputato solo 34 incontri con il Gloucester[1].
Incorso in un incidente al collo, il primo di un nutrito elenco di infortuni in carriera, rimase inattivo fino ad aprile1999 e in quello stesso anno fu selezionato nella squadra inglese allaCoppa del Mondo inGalles.Un nuovo infortunio, questa volta alla spalla, lo tenne un'altra volta fuori squadra e gli impedì di partecipare altour inglese del2000 inSudafrica; tuttavia l'anno successivo fu convocato daiBritish Lions per iltour inAustralia del2001.
Vickery indossò per la prima volta la fascia da capitano nel2002 aBuenos Aires nell'incontro vinto 26-18 suiPumasargentini.Un terzo infortunio, alla schiena, lo tenne fuori per tutto l'autunno del2002 e i primi del2003, cosa questa che gli fece saltare ilSei Nazioni di quell'anno, oltre che gran parte della stagione di club con il Gloucester.Ristabilitosi in primavera, tornò in Nazionale in tempo per itest estivi di preparazione allaCoppa del Mondo di rugby 2003, e per essere convocato da Clive Woodward tra i 30 uomini in partenza per l'Australia.Alla Coppa del Mondo Vickery fu capitano nel match contro l'Uruguay e segnò la sua prima meta controSamoa.Disputò tutte e sette gli incontri e fu in campo, quindi, anche nella vittoriosa finale contro i padroni di casa dell'Australia, battuti 20-17 all'ultimo minuto di gioco.
Due ennesimi infortuni (nel dicembre2003 alle costole e nel maggio2004 di nuovo alla schiena, con annesso intervento chirurgico) lasciarono a Vickery soltanto la possibilità di disputare ilSei Nazioni 2004: tutto iltour oceanico di quell'estate fu saltato, e il ritorno all'attività agonistica avvenne solo a fine ottobre; per il ritorno internazionale ci vollero altri due anni.Il rientro in Nazionale avvenne in occasione dei test autunnali del2006 e coincise con la sua seconda - e allo stato ultima - meta in Nazionale, contro ilSudafrica, meta decisiva perché l'Inghilterra si trovava sotto di 5 punti 16-21.La successiva trasformazione portò la squadra in vantaggio 23-21 e quello fu il punteggio con cui vinse l'incontro.
Vickery, che nel frattempo si era trasferito dal Gloucester aiLondon Wasps, il 2 gennaio2007 fu ufficialmente promosso capitano daBrian Ashton in occasione della diramazione delle convocazioni della squadra per ilSei Nazioni.Come capitano disputò anche laCoppa del Mondo di rugby 2007 inFrancia, competizione nella quale raggiunse la finale (poi persa 6-15 contro ilSudafrica).
In occasione delSei Nazioni 2008 Vickery, tra i convocati di Ashton, ha mantenuto la sua fascia da capitano[2].
Il più recente incontro internazionale di Vickery con la maglia dell'Inghilterra risale alSei Nazioni 2009; quello assoluto è invece del giugno seguente con la maglia deiBritish Lions, dei quali fu capitano durante il lorotour inSudafrica[3].
Pur avendo iniziato la stagione 2010-11, a causa di un infortunio al collo Vickery ha deciso di interrompere definitivamente la sua carriera: ha disputato il suo ultimo incontro il 25 settembre2010 proprio contro la squadra nella quale militò a lungo, ilGloucester[4].
Altri progetti
| Nazionale inglese –Coppa del Mondo di rugby 1999 | |
|---|---|
| Avanti | Archer · Back · Cockerill · Corry · Dallaglio · Garforth · Greening · Grewcock · R. A. Hill · Johnson · Leonard · McCarthy · Rodber · Rowntree · Ubogu · Vickery · Worsley |
| Tre quarti | Beal · Bracken · Catt · Dawson · de Glanville · Grayson · W. Greenwood · Guscott · Healey · Luger · Perry · D. Rees · Wilkinson |
| C.T. | Clive Woodward |
| British and Irish Lions –Tour in Australia del 2001 | |
|---|---|
| Avanti | Back ∙ Bulloch ∙ Charvis ∙ Corry ∙ Dallaglio ∙ Davidson ∙ Greening ∙ Grewcock ∙ R.A. Hill ∙ M. Johnson ∙ Leonard ∙ McBryde ∙ Morris ∙ Murray ∙ O’Kelly ∙ S. Quinnell ∙ T. Smith ∙ S. Taylor ∙ D. Wallace ∙ West ∙ Williams ∙ Wood ∙ Vickery ∙ Young |
| Tre quarti | Balshaw ∙ Catt ∙ Cohen ∙ Dawson ∙ Gibbs ∙ W. Greenwood ∙ Healey ∙ Henderson ∙ Howe ∙ Howley ∙ James ∙ Jenkins ∙ Luger ∙ Nicol ∙ O’Driscoll ∙ O’Gara ∙ Perry ∙ J. Robinson ∙ M. Taylor ∙ Wilkinson |
| C.T. | |
| Nazionale inglese –Coppa del Mondo di rugby 2003 | |
|---|---|
| Avanti | Back · Corry · Dallaglio · Grewcock · R. A. Hill · Johnson · Kay · Leonard · Moody · Regan · Shaw · Thompson · Vickery · West · White · Woodman · Worsley |
| Tre quarti | Abbott · Balshaw · Bracken · Catt · Cohen · Dawson · Gomarsall · Grayson · W. Greenwood · Lewsey · Luger · J. Robinson · Tindall · Wilkinson |
| C.T. | Clive Woodward |
| Nazionale inglese –Coppa del Mondo di rugby 2007 | |
|---|---|
| Avanti | Borthwick · Chuter · Corry · Dallaglio · Easter · Freshwater · Kay · Mears · Moody · T. Rees · Regan · Shaw · Sheridan · Stevens · Vickery · Worsley |
| Tre quarti | Abendanon · Barkley · Catt · Cueto · A. Farrell · Flood · Gomarsall · Hipkiss · Lewsey · Noon · Perry · Richards · J. Robinson · Sackey · M. Tait · Wilkinson |
| C.T. | Brian Ashton |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 251065124 ·LCCN(EN) nb2011023308 |
|---|