Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Phiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPhialai)
Disambiguazione – Se stai cercando il ragnosalticida, vediPhiale (zoologia).
Phiale metallica
Raffigurazione di un giovane con in mano unaphiale

Laphiale (φιάλη, plurale φιάλαι,phiàlai) è un antico vaso rituale greco, in ceramica o in metallo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Ha la forma di un recipiente circolare, con bordi bassi, senza piede o maniglie (a differenza dellakylix). Si trova inizialmente aCorinto e aChio, all'inizio del VI secolo a.C. Gli esemplari metallici sono più diffusi, forse modellati a partire da lavori toreutici orientali.

Alcunephialai, dette mesonfaliche, presentano una depressione al centro della parete esterna dell'invaso, la quale si presenta all'interno come un elemento, più o meno elaborato, a rilievo.

Uso

[modifica |modifica wikitesto]

Lephialai venivano usate per il rituale dellalibagione, cioè lo spargimento di vino, olio, latte o altra sostanza gradita offerta alla divinità.

L'uso della phiale durante la cerimonia è testimoniato da numerose rappresentazioni vascolari; l'omphalos aveva una funzione nella manipolazione della phiale la quale veniva tenuta con una sola mano inserendo il dito medio nella depressione esterna e tenendo il pollice sul bordo.

Tipologie di phialai (o patere a medaglione), sono presenti anche nella produzioneceramica calena.

Phialai si trovano anche in scultura riprodotte nei rilievi come elementi decorativi, per esempio al centro di festoni come nell'Ara Pacis.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ceramica dell'antica Grecia
Modelli per vinoCratere ·Kylix ·Kotyle ·Oinochoe ·Skyphos ·Psykter ·Kyathos ·Rhyton ·Kantharos ·Askos ·Dinos ·Olpe ·Lagynos
Modelli per profumi e per matrimoniLebes gamikos ·Loutrophoros ·Epinetron ·Alabastron ·Ariballo ·Lekythos ·Pyxis
Modelli funerari e per il cultoKernos ·Lekythos ·Loutrophoros ·Phiale
Modelli per immagazzinamentoAnfora ·Lebes ·Pithos ·Stamnos ·Hydria ·Kalpis ·Pelike
TecnicheFigure rosse ·Figure nere ·Ceramica bilingue ·Tecnica di Six ·Fondo bianco
PittureCeramografi greci ·Pittore di Amasis ·Exekias ·Gruppo dei pionieri ·Douride ·Pittore di Midia ·Eufronio ·Pittore di Hirschfeld ·Pittore di Nesso
Argomenti variTipologia ·Iscrizione kalos ·Simposio ·Corpus Vasorum Antiquorum ·John Beazley ·Anfora panatenaica ·Ceramica della Magna Grecia e della Sicilia
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Phiale&oldid=137879976"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp