Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fotbal Club Petrolul Ploiești

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPetrolul Ploiești)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche rumene è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Asociația Club Sportiv Petrolul 52
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,blu
Dati societari
CittàPloiești
NazioneRomania (bandiera) Romania
ConfederazioneUEFA
FederazioneFRF
CampionatoLiga I
Fondazione1924
Rifondazione2016
ProprietarioRomania (bandiera) FC Petrolul Ploiești Supporters Associations
PresidenteRomania (bandiera)Costel Lazăr
AllenatoreTurchia (bandiera)Mehmet Topal
StadioStadio Ilie Oană
(15.500 posti)
Sito webwww.fcpetrolul.ro
Palmarès
Titoli nazionali4Campionati rumeni
Trofei nazionali3Coppe di Romania
Dati aggiornati al 2024
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFotbal Club Petrolul Ploiești, anche noto semplicemente comePetrolul Ploiești (/peˈtrolul ploˈjeʃtʲ/), è unasocietàcalcisticarumena con sede nella città diPloiești. Vanta 4 titoli nazionali rumeni e 3 coppe di Romania.La squadra è stata fondata nel 1952 ed è la formale continuazione dellaJuventus București (nata nel 1924), dopo che tale società si è spostata nella città di Ploiești.

Milita inLiga I, la prima divisione del campionato rumeno.

IlPetrolul Ploiești balzò agli onori delle cronache il 12 ottobre del1966, quando sconfisse per 3-1 il fortissimoLiverpool diBill Shankly nella gara d'andata diCoppa dei Campioni 1966-1967.

Il 14 agosto2011 la federazione rumena ha concesso al Petrolul di aggiungere al proprio palmarès il campionato vinto dallaJuventus Bucarest in quanto la squadra è la naturale prosecuzione del vecchio club della capitale.[1]

Denominazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito i vari cambi di denominazione a partire dal 1924, ovvero dal momento della fondazione dellaJuventus:

  • 1924: FC Juventus București
  • 1947: Distributia București
  • 1948: Petrolul București
  • 1949: Competrol București
  • 1949: Partizanul București
  • 1949: Energia București
  • 1950: Flacăra București

Dopo il trasferimento a Ploiești

  • 1952: Flacăra Ploiești
  • 1952: Partizanul Ploiești
  • 1956: Energia Ploiești
  • 1957: FC Petrolul Ploiești
  • 1992: FC Ploiești
  • 1993: FC Petrolul Ploiești
  • 2016: Petrolul 52 Ploiești
  • 2017: FC Petrolul Ploiești

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1929-1930,1957-1958,1958-1959,1965-1966
1962-1963,1994-1995,2012-2013
1981-1982, 2003-2004,2010-2011, 2021-2022
2017-2018

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1925-1926,1955,1961-1962
Terzo posto:1935-1936,1959-1960,2012-2013,2013-2014
Finalista:1952
Semifinalista:1935-1936,1936-1937,1954, 1989-1990,2000-2001,2013-2014,2014-2015
Finalista:1995,2013
Terzo posto:2006-2007 (Serie I),2007-2008 (Serie I),2009-2010 (Serie I)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni alle competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni319591967
Coppa delle Fiere319631968
Coppa delle Coppe219641996
Coppa UEFA /Europa League319912014

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Petrolul Ploiești ha una base di tifosi ampia e costante nella contea diPrahova e il loro attaccamento alla squadra è rinomato inRomania.[2] I tifosi di Petrolului Ploiești hanno stabilito un record difficilmente eguagliabile in Romania, il maggior numero di tifosi in trasferta, circa 35.000 tifosi si sono recati aBucarest, per la finale dellaCoppa di Romania nel 2013, vinta con il punteggio di 1-0 davanti alla squadra delCFR Cluj.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Tifosi della benzina alla finale della Coppa di Romania 2013 a Bucarest

L'attuale gallery del Petrol risale al 1996 quando, grazie alla buona prestazione della squadra l'anno precedente (vittoria dellaCoppa di Romania), un gruppo di tifosi fedeli ai colori del club, seguaci del fenomeno ultra, prese l'iniziativa e fondò il primo gruppo ultras di Ploiesti, denominatoUltras Ploiestina. In breve tempo, insieme a coloro che fondarono questo gruppo, arriveranno altri ragazzi, tanto che il nomeUltras Ploiestina arrivò a designare l'intera Galleria di Petrolului.[4]

A partire dal 1998, la galleria cambia nome in Lupii Galbeni, nome che ispirerà i dirigenti dell'azienda Petrom, la testa del lupo diventando presto l'emblema dell'azienda. Col passare del tempo, sempre più giovani si uniscono alla galleria. In questo modo, durante le partite con le squadre di Bucarest, la tribuna occupa tutto il prato.All'inizio degli anni 2000 compaiono sul prato nuovi gruppi:Malul Rosu Maniacs 2001, Knot 2004, Punks 2003.

Gli Ultras Petrolul Ploiesti continuarono a rappresentare alcuni dei gruppi di tifosi più forti dellaRomania, anche se i decenni successivi non portarono al successo il club del club. La galleria principale del Ploiesti èPeluza 1 Ilie Oana, che ha sviluppato coreografie e azioni che hanno imposto il nome del club in Europa. Nel 2012 si pongono le basi per nuovi prati, quelli latini che si snodano nel prato 2 accanto agli ospiti, sviluppandosi in maniera ultra con corgrafi e bandiere di primissima qualità.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
I sostenitori del Petrolul mostrano una coreografia 3D

I tifosi di Petrolului Ploiești hanno stabilito una stretta amicizia con i tifosi delVitesse Arnhem e delKRC Genk. Inoltre,il Peluza 1 Ilie Oană ha un rapporto di fratellanza conil Peluza Nord Galați , che sostiene la squadra dell'Oțelul Galaţi, e recentemente si è formata una fratellanza con i tifosi dellaSalernitana, tutti questi gruppi erano presenti al derby con ilRapid 15 dicembre 2023.

Il rivale tradizionale del Petrolul Ploiești è ilRapid București . Si sono affrontati per la prima volta l'11 novembre 1931, quando la Juventus București ha pareggiato 3–3 in casa con il CFR București, allo Stadionul Romcomit , e hanno mantenuto una forte rivalità nonostante i lunghi periodi di non incontro quando uno o l'altro giocavano in seconda divisione. Nella stagione 1965-66 , il Petrolul ha vinto la Liga I mentre il Rapid è arrivato secondo. L'anno successivo, il Rapid ha vinto il suo primo titolo nazionale dopo una partita giocata nel vecchio stadio Ilie Oană; si ritiene che questi eventi abbiano acceso ulteriormente la rivalità. A causa del fatto che questa rivalità è la più antica per le squadre rumene ancora attive, è entrata nella coscienza collettiva comederby Primvs.

Petrolul mantenne una rivalità più moderata con il defuntoAstra Giurgiu, il suo ex nemico locale. L'Astra Giurgiu fu promosso per la prima volta in Liga I nel 1998 e giocò aPloiești fino a settembre 2012, quando fu trasferito aGiurgiu . Anche dopo il trasferimento, la rivalità continuò tra i governi dei club.

I tifosi del Petrolul nutrono rancore anche nei confronti delle altre squadre di Bucarest storicamente prospere, vale a direFCSB eDinamo . A volte intonano cori contro di loro anche al di fuori delle partite dirette.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Rep. Ceca (bandiera)PLukáš Zima
2Portogallo (bandiera)DMarian Huja
3Paesi Bassi (bandiera)DBart Meijers
4Romania (bandiera)DPaul Papp
5Romania (bandiera)DValentin Țicu
6Brasile (bandiera)CJefferson
7Romania (bandiera)CGheorghe Grozav
8Brasile (bandiera)CJair
11Giappone (bandiera)CTakayuki Seto
12Romania (bandiera)PMihai Eșanu
14Romania (bandiera)DIasmin Latovlevici
19Romania (bandiera)AAlexandru Tudorie
20Romania (bandiera)CCosmin Tucaliuc
24Romania (bandiera)ARaul Bucur
N.RuoloCalciatore
25Serbia (bandiera)CStefan Purtić
35Romania (bandiera)PAndrei Jercalau
41Romania (bandiera)CMihnea Rădulescu
43Romania (bandiera)CMario Ionita
44Romania (bandiera)CLucian Dumitriu
47Romania (bandiera)CAlbert Dima
55Romania (bandiera)CAlesio Tudor
57Romania (bandiera)ASebastian Guiu
71Costa d'Avorio (bandiera)DSeniko Doua
82Costa d'Avorio (bandiera)CIsmaël Diomandé
98Romania (bandiera)CMario Bratu
99Romania (bandiera)DFlorin Borța
Romania (bandiera)CSergiu Hanca

Rosa delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(RO) Justin Gafiuc,Petrolul îşi trece în palmares şi campionatul câştigat în 1930 de Juventus Bucureşti, sugsp.ro, Gazeta Sporturilor.URL consultato il 4 ottobre 2011.
  2. ^(RO)VIDEO+FOTO Nebunie la meciul Petrolului din Liga a 4-a! "Găzarii" s-au impus pe un stadion cu peste 6.000 de spectatori care au făcut show, suGSP.URL consultato il 16 novembre 2024.
  3. ^(RO)Fanii Petrolului au stabilit un record istoric la finala Cupei, suwww.digisport.ro.URL consultato il 16 novembre 2024.
  4. ^(RO)Istoria ultrasilor ploiesteni – Doar Petrolul, sudoarpetrolul.ro.URL consultato il 16 novembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Liga I2024-2025
Botoșani ·CFR Cluj ·Dinamo Bucarest ·Gloria Buzău ·Farul Costanza ·FCSB ·Hermannstadt ·Petrolul Ploiești ·FC Politehnica Iași ·Oțelul Galați ·Rapid Bucarest ·Sepsi ·Unirea Slobozia ·UTA Arad ·U Craiova ·U Cluj
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Romania - Cronologia
Coppa ASAROlympia București (1910)
Coppa Hans HerzogOlympia București (1911) ·United Ploiești (1912) ·Colentina București (1913,1914)
Coppa Jean NiculescuRomâno-Americana Ploiești (1915) ·Prahova Ploiești (1916) ·1916-1919
Coppa HarwesterVenus Bucarest (1920)
Coppa Niculescu e ZorileanuTricolor București (1921)
Campionato rumeno di calcioChinezul Timișoara (1922,1923,1924,1925,1926,1927) ·Colțea Brașov (1928) ·Venus Bucarest (1929) ·Juventus Bucarest (1930) ·CSM Reșița (1931) ·Venus Bucarest (1932)
Divizia ARipensia Timișoara (1933) ·Venus Bucarest (1934) ·Ripensia Timișoara (1935,1936) ·Venus Bucarest (1937) ·Ripensia Timișoara (1938) ·Venus Bucarest (1939,1940) ·Unirea Tricolor Bucarest (1941) ·1941-1946 ·IT Arad (1947,1948) ·Oradea (1949) ·Flamura Roșie Arad (1950) ·Steaua Bucarest (1951,1952,1953) ·Flamura Roșie Arad (1954) ·Dinamo Bucarest (1955) ·Steaua Bucarest (1956) ·Petrolul Ploiești (1958,1959) ·Steaua Bucarest (1960,1961) ·Dinamo Bucarest (1962,1963,1964,1965) ·Petrolul Ploiești (1966) ·Rapid Bucarest (1967) ·Steaua Bucarest (1968) ·UTA Arad (1969,1970) ·Dinamo Bucarest (1971) ·Argeș Pitești (1972) ·Dinamo Bucarest (1973) ·U Craiova (1974) ·Dinamo Bucarest (1975) ·Steaua Bucarest (1976) ·Dinamo Bucarest (1977) ·Steaua Bucarest (1978) ·Argeș Pitești (1979) ·U Craiova (1980,1981) ·Dinamo Bucarest (1982,1983,1984) ·Steaua Bucarest (1985,1986,1987,1988,1989) ·Dinamo Bucarest (1990) ·U Craiova (1991) ·Dinamo Bucarest (1992) ·Steaua Bucarest (1993,1994,1995,1996,1997,1998) ·Rapid Bucarest (1999) ·Dinamo Bucarest (2000) ·Steaua Bucarest (2001) ·Dinamo Bucarest (2002) ·Rapid Bucarest (2003) ·Dinamo Bucarest (2004) ·Steaua Bucarest (2005,2006)
Liga IDinamo Bucarest (2007) ·CFR Cluj (2008) ·Unirea Urziceni (2009) ·CFR Cluj (2010) ·Oțelul Galați (2011) ·CFR Cluj (2012) ·Steaua Bucarest (2013,2014,2015) ·Astra Giurgiu (2016) ·Viitorul Costanza (2017) ·CFR Cluj (2018,2019,2020,2021,2022) ·Farul Costanza (2023) ·FCSB (2024)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fotbal_Club_Petrolul_Ploiești&oldid=144478858"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp