Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Peter Sagan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peter Sagan
Peter Sagan inmaglia iridata allaOmloop Het Nieuwsblad 2016
NazionalitàSlovacchia (bandiera) Slovacchia
Altezza184[1]cm
Peso78[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,ciclocross,mountain bike
Termine carriera2024
Carriera
Squadre di club
2009  Dukla Trenčín
2010-2012  Liquigas
2013-2014  Cannondale
2015-2016  Tinkoff
2017-2021  Bora
2022-2023  TotalEnergies
2024  Pierre Baguette
Nazionale
2010-2023Slovacchia (bandiera)Slovacchia
2010-Slovacchia (bandiera)Slovacchia
Palmarès
 Mondiali su strada
OroRichmond 2015In linea
OroDoha 2016In linea
OroBergen 2017In linea
 Mondiali di ciclocross
ArgentoTreviso 2008Juniors
 Mondiali di mountain bike
OroVal di Sole 2008XC Juniors
 Europei su strada
OroPlumelec 2016In linea
 Europei di ciclocross
BronzoHittnau 2007Juniors
 Europei di mountain bike
BronzoCappadocia 2007XC Juniors
OroSt. Wendel 2008XC Juniors
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Peter Sagan (IPA:[ˈpeter ˈsaɡan];Žilina,26 gennaio1990) è un exciclista su strada, exmountain biker ed exciclocrossistaslovacco.

SoprannominatoTourminator[2],Hulk ePeter il Grande[3], professionista dal 2009 al 2022,[1] Sagan era un corridore completo nellecorse in linea di un giorno: forte sulpasso, capace di vincere involata e con azioni dafinisseur;[4][5] per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, è stato considerato, nelle gare in linea, uno dei migliori ciclisti della sua generazione.[6]

Campione del mondo in linea nel2015,2016 e2017 — primo corridore della storia a vincere tre Mondiali consecutivi[7] — nonchéeuropeo nel2016, in carriera ha vinto un totale di 121 corse, tra cui un'edizione dellaE3 Harelbeke (nel2014), tre dellaGand-Wevelgem (nel2013,2016 e2018), una delGiro delle Fiandre (nel2016) e una dellaParigi-Roubaix (nel2018). Oltre a ciò si aggiungono anche dodici tappe e setteclassifiche a punti (dal2012 al2019, eccetto il2017) alTour de France, quattro tappe allaVuelta a España, due tappe e unaclassifica a punti alGiro d'Italia, e la classifica finale dell'UCI World Tour 2016.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È fratello minore diJuraj Sagan, anch'egli ciclista professionista.[8] Dall'11 novembre 2015 sposato con Katarina Smolková, da cui ha avuto un figlio, Marlon, nato il 25 ottobre 2017. A sorpresa, durante il Tour de France 2018, Peter comunica tramite i social la separazione dalla moglie.

Ècattolico praticante, e nel 2016 ha incontrato anchePapa Francesco.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni e il debutto nel professionismo

[modifica |modifica wikitesto]

Sagan comincia a pedalare all'età di nove anni. Trascorre la carriera agonistica giovanile prevalentemente nellamountain bike,[4][9] specialità nella quale, tra gli juniores, ottiene importanti risultati: in particolare nel 2008 si aggiudica tutti i campionati di categoria, nazionale, europeo emondiale.[1] Passato stabilmente alciclismo su strada nel 2009, accede alle gare per professionisti con la formazioneContinental slovaccaDukla Trenčín Merida;[4] nello stesso anno partecipa con la sua nazionale aicampionati europei nella categoria Under-23, classificandosi decimo nellaprova in linea.

Per la stagione 2010 viene ingaggiato dalProTeamitalianoLiquigas-Doimo. Con la nuova squadra si mette subito in evidenza: in marzo, allaParigi-Nizza, è secondo nella seconda tappa, imponendosi poi nella terza[10] e nella quinta frazione,[11] oltre a conquistare la classifica a punti della gara. In aprile partecipa alTour de Romandie: nel prologo è secondo a 1" dalbergamascoMarco Pinotti, vince poi la prima tappa e conquista la maglia di leader della generale,[12] perdendola due giorni dopo; nella quarta tappa è infine secondo a 13" dal vincitoreslovenoSimon Špilak. In classifica generale conclude fuori dai primi dieci, ad oltre 2' dallo stesso Špilak.

In maggio partecipa alTour of California vincendo la quinta[13] e la sesta frazione[14] nonché la classifica a punti e quella dei giovani, mentre nel finale di stagione ottiene diversi piazzamenti in corse da un giorno: è infatti settimo alGrand Prix de Ouest-France e secondo alGrand Prix Cycliste de Montréal, entrambe gare inserite nelcalendario mondiale UCI, ma anche secondo alGiro del Veneto (battuto dal compagno di squadratrentinoDaniel Oss) e quarto alGiro di Romagna. Conclude la stagione con cinque successi all'attivo.[1][4]

2011-2012: le vittorie alla Vuelta e la maglia verde al Tour

[modifica |modifica wikitesto]
Sagan premiato in maglia dileader alTour de Pologne 2011, da lui vinto.

Nei primi mesi del 2011 si aggiudica ilGiro di Sardegna,[15] dopo aver vinto anche la prima,[16] la terza[17] e la quarta frazione[18] della corsa. Nel mese di giugno partecipa alTour de Suisse, gara in cui vince due tappe: nella terza batte in unavolata a due ilvenetoDamiano Cunego,[19] nell'ottava supera invece ilnorvegesecampione del mondo 2010Thor Hushovd e l'australianoMatthew Goss in una volata di gruppo.[20] Nello stesso mese diventacampione nazionale in linea. Ad agosto si aggiudica ilTour de Pologne, garaWorld Tour,[21] facendo sue anche la quarta[22] e la quinta tappa.[23] La vittoria della classifica generale arriva all'ultima frazione, grazie agli abbuoni conquistati con il secondo posto nella volata finale, con i quali scalza il precedenteleaderirlandeseDaniel Martin.[24] Partecipa poi allaVuelta a España vincendo ben tre frazioni: la sesta,[25] la dodicesima[26] e quella conclusiva, la consueta "passerella" sulle strade diMadrid.[27] Termina l'annata con quindici successi all'attivo,[1] l'ultimo alGran Premio Industria e Commercio di Prato.[28]

Inizia il 2012 con ambizioni importanti in vista delleOlimpiadi diLondra. Comincia la preparazione atletica con ilTour of Qatar, ottenendo il primo successo stagionale nella seconda tappa delTour of Oman.[29] In marzo vince la quarta tappa dellaTirreno-Adriatico battendo ilcecoRoman Kreuziger e ilsicilianoVincenzo Nibali, suo compagno di squadra.[30] Dopo il quarto posto allaMilano-Sanremo e il secondo allaGand-Wevelgem, vince la prima tappa dellaDriedaagse De Panne - Koksijde;[31] è poi ancora protagonista nelle classiche, alGiro delle Fiandre, dove si piazza quinto, e all'Amstel Gold Race, dove coglie il terzo posto in volata alle spalle delfriulanoEnrico Gasparotto e delbelgaJelle Vanendert.

Un giovane Sagan alGrand Prix Cycliste de Montréal 2012.

In maggio partecipa al Tour of California aggiudicandosi cinque delle otto tappe, dominando anche la classifica a punti. Nel mese successivo vince quindi lacronometro delTour de Suisse davanti allo specialistaelveticoFabian Cancellara;[32] porta a casa, successivamente, anche le vittorie nella terza,[33] nella quarta[34] e nella sesta frazione[35] della competizione elvetica. In luglio, dopo essersi laureato campione nazionale in linea, partecipa per la prima volta alTour de France. AllaGrande Boucle si aggiudica, staccando il gruppo sugli strappi conclusivi, la prima[36] e la terza frazione,[2] e poi, con una volata di gruppo, la sesta tappa;[3] fa sua anche lamaglia verde dellaclassifica a punti, dopo averla vestita per diciannove giorni consecutivi. Nel prosieguo di stagione non ottiene più vittorie, chiudendo il 2012 a quota sedici trionfi.[1]

2013: i risultati nelle classiche e la seconda maglia verde al Tour

[modifica |modifica wikitesto]

Vestendo la divisa della nuovaCannondale (ex Liquigas), Peter Sagan apre la stagione 2013 con i successi nella seconda[37] e terza tappa[38] alTour of Oman. Rientrato in Europa, tra febbraio e marzo vince ilGran Premio Città di Camaiore[39] e le frazioni diNarni Scalo[40] ePorto Sant'Elpidio[41] dellaTirreno-Adriatico, terminando secondo alleStrade Bianche; chiude ancora in seconda piazza allaMilano-Sanremo, battuto sul traguardo daltedescoGerald Ciolek dopo una lunga volata.[42] Cinque giorni dopo è secondo anche allaE3 Harelbeke, mentre il 24 marzo si aggiudica in solitaria la prima classica della sua carriera, laGand-Wevelgem;[43] due giorni più tardi si impone anche nella prima tappa dellaDriedaagse De Panne - Koksijde.[44] Nel fine settimana successivo si classifica quindi secondo alGiro delle Fiandre, dopo essere stato staccato sull'ultimo muro dallo svizzero Cancellara, poi vincitore.[45] Vince in seguito laFreccia del Brabante.[46]

Sagan inmaglia verde alTour de France 2013.

Tra maggio e giugno consegue vittorie nella terza[47] e nell'ottava tappa[48] del Tour of California e nelle frazioni diMeiringen[49] eBad Ragaz[50] alTour de Suisse, riconfermandosi campione nazionale in linea. In luglio partecipa per la seconda volta alTour de France, dove ottiene diversi piazzamenti di tappa (quattro secondi e due terzi posti) e un successo parziale, in volata adAlbi nella settima frazione;[51] questi risultati gli consentono di far nuovamente sua la maglia verde della classifica a punti, da lui indossata in questa edizione dellaGrande Boucle per diciotto tappe consecutive.[52] Successivamente gareggia in Nord America, cogliendo altre otto vittorie: quattro tappe allaUSA Pro Cycling Challenge inColorado, tre alTour of Alberta e il trionfo nelGrand Prix Cycliste de Montréal.[53] A fine stagione è anche al via deicampionati del mondo diFirenze, dove si classifica sesto nellaprova in linea. Termina il 2013 con ventidue successi all'attivo e le vittorie nelle classifiche a punti di cinque diverse gare a tappe.[1]

2014: la terza maglia verde al Tour

[modifica |modifica wikitesto]

Apre la stagione 2014 fuori dall'Europa, con alcuni piazzamenti di tappa alTour de San Luis e alDubai Tour e una vittoria alTour of Oman.[54] Coglie quindi il secondo posto allaStrade Bianche, il successo nella tappa diArezzo allaTirreno-Adriatico[55] e il decimo posto allaMilano-Sanremo. Nelle successive gare del Nord è in evidenza: vince laE3 Harelbeke,[56] e si classifica poi terzo allaGand-Wevelgem, ottenendo anche una vittoria di tappa allaDriedaagse De Panne - Koksijde.[57] Nelle dueclassiche monumento seguenti, ilGiro delle Fiandre e laParigi-Roubaix, pur partendo da favorito,[58] non riesce a salire sul podio, chiudendo le manifestazioni rispettivamente sedicesimo e sesto.

Tra maggio e giugno, in preparazione alTour de France, vince una frazione al Tour of California[59] e una alTour de Suisse,[60] aggiudicandosi anche, per il quarto anno consecutivo, il titolo di campione nazionale in linea.[61] Al seguente Tour de France Sagan è nuovamente protagonista: veste la maglia verde per venti tappe e si aggiudica per la terza volta consecutiva la classifica a punti,[62] con quattro secondi, un terzo e tre quarti posti, ma senza ottenere successi di tappa. Concluso il Tour, in agosto viene ufficializzato il suo trasferimento al team russoTinkoff-Saxo a partire dalla stagione 2015. Fortemente voluto dal patronrusso Oleg Tinkov, Sagan firma un contratto triennale: lo seguono nella nuova squadra anche il fratello Juraj e ilpolaccoMaciej Bodnar, già suoi compagni di squadra alla Cannondale.[63] Dopo aver preso parte allaVuelta a España, dove ottiene scarsi risultati prima del ritiro, partecipa alcampionato del mondo diPonferrada ma conclude solamente al 43º posto laprova in linea, non riuscendo a restare con i migliori.

2015: la quarta maglia verde e il titolo mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Sagan alloScheldeprijs 2015.

Debutta con la Tinkoff-Saxo alTour of Qatar dove si piazza due volte secondo e quattro volte terzo. Pochi giorni dopo al Tour of Oman coglie due quinti e un settimo posto. In preparazione allaMilano-Sanremo partecipa alleStrade Bianche e allaTirreno-Adriatico, corsa nella quale, dopo una serie di piazzamenti, ritrova il successo dopo nove mesi nella sesta tappa con arrivo aPorto Sant'Elpidio,[64] facendo sua anche la classifica a punti; nellaClassicissima, tuttavia, si piazza solo quarto. Inizia le classiche del nord giungendo lontano dai migliori all'E3 Harelbeke, staccandosi a pochi chilometri dal traguardo, mentre allaGand-Wevelgem è decimo. Si piazza quarto anche alGiro delle Fiandre, pur rendendosi protagonista di un attacco sull'ultimo muro, assieme al belgaGreg Van Avermaet, non riuscendo però a riprendere i fuggitiviAlexander Kristoff, norvegese, eNiki Terpstra,olandese. Una settimana più tardi è solo 23º allaParigi-Roubaix.

Nel mese di maggio vince il Tour of California,[65] aggiudicandosi anche la quarta tappa in volata[66] e la cronometro della sesta.[67] A giugno è ancora protagonista alTour de Suisse, dove si aggiudica in volata la terza[68] e la sesta frazione;[69] così facendo raggiunge il record assoluto di vittorie nella corsa elvetica, eguagliando con undici affermazioni gli svizzeriHugo Koblet eFerdi Kübler.[70] A fine mese si laurea per la prima volta campione nazionale a cronometro[71] e per la quinta volta consecutiva campione in linea.[72]

AlTour de France ottiene cinque secondi, due terzi e due quarti posti parziali;[73] ciò nonostante non riesce a vincere neanche una tappa, ma grazie ai numerosi piazzamenti si impone per la quarta volta consecutiva nella classifica della maglia verde.[74]

A fine agosto partecipa allaVuelta a España in preparazione aicampionati del mondo diRichmond. Nella corsa spagnola vince in volata la terza tappa, precedendo ilfranceseNacer Bouhanni e il tedescoJohn Degenkolb;[75] successivamente, nei chilometri finali dell'ottava tappa, cade malamente tamponato da una moto:[76] riesce a concludere la tappa, ma il giorno dopo non prende il via, ritirandosi dalla corsa.[77] Il 27 settembre aRichmond si laureacampione del mondo in linea: partito con i favori del pronostico, ma con soli due compagni di nazionale al suo fianco, riesce a scattare e distanziare gli avversari sul penultimo strappo a 2,7 km dalla conclusione, resistendo al ritorno degli inseguitori e diventando così il primo ciclista slovacco a vincere un Mondiale su strada.[78] Chiude la stagione con due secondi posti parziali all'Abu Dhabi Tour.

2016: il Fiandre, il titolo europeo e il bis iridato

[modifica |modifica wikitesto]
Sagan in azione allaParigi-Roubaix 2016.

Apre la nuova stagione con la rinominata Tinkoff inArgentina alTour de San Luis, piazzandosi al secondo posto nella seconda tappa alle spalle delcolombianoFernando Gaviria. Ottiene quindi altri cinque secondi posti – all'Omloop Het Nieuwsblad, in due tappe e nella classifica finale dellaTirreno-Adriatico e all'E3 Harelbeke – senza ottenere successi, sbloccandosi il 27 marzo nellaGand-Wevelgem:[79] grazie alla vittoria diventa il secondo ciclista in grado di vincere la classica belga inmaglia iridata dopo il belgaRik Van Looy nel 1962, passando allo stesso tempo al comando della classifica dell'UCI World Tour. Qualche giorno dopo mette in bacheca la sua prima classica monumento, trionfando in solitaria nelcentesimo Giro delle Fiandre: dopo aver attaccato a più di 30 km dal traguardo assieme a un gruppetto, lo slovacco incrementa il proprio vantaggio sull'Oude Kwaremont, resistendo al ritorno di Cancellara sulPaterberg e staccando i compagni di fuga.[80] Conclude le classiche del Nord con buon 11º posto allaParigi-Roubaix.

Tornato alle corse al Tour of California, si aggiudica la prima[81] e la quarta frazione.[82] È di nuovo competitivo alTour de Suisse, conquistando in volata la frazione diBaar[83] — attestandosi come primatista assoluto di vittorie della corsa elvetica —[84] e, con una bella azione, la seguente tappa diRheinfelden: nell'occasione si rende protagonista di un attacco solitario su un tratto in salita a 13 km dall'arrivo, riuscendo a ricongiungersi con i battistrada elveticiSilvan Dillier eMichael Albasini, per poi batterli entrambi in volata.[85]

Sagan in azione con la maglia verde alTour de France 2016.

AlTour de France riesce a conquistare tre tappe: la seconda in una volata in leggera salita, al termine della quale veste anche per la prima volta in carriera lamaglia gialla (che conserverà per tre frazioni);[86] l'undicesima, con un attacco a circa 12 km dal traguardo assieme al compagno di team Bodnar, albritannicoChris Froome,leader della corsa, e algalleseGeraint Thomas per poi precederli in volata,[87] e la sedicesima, di nuovo allo sprint dove sopravanza Kristoff alfotofinish.[88] Coglie altri due secondi e tre terzi posti, aggiudicandosi agevolmente la classifica a punti, sua per la quinta volta consecutiva.[89] Gli viene infine assegnato anche ilnumero rosso di corridore più combattivo dellaGrande Boucle.[90] Il 1º agosto viene annunciato, tramite un comunicato ufficiale, il suo passaggio allaBora: lo slovacco, in seguito alla firma di un contratto triennale, correrà con la nuova squadra a partire dalla stagione seguente.[91]

Il 21 agosto partecipa aiGiochi Olimpici diRio de Janeiro nellaprova di mountain bike, dopo aver rinunciato a quella sustrada:[92] partito cinquantesimo e ultimo del gruppo, Sagan recupera rapidamente posizioni fino a portarsi tra i primi tre, con lo svizzeroNino Schurter e l'italianoMarco Aurelio Fontana;[93] due forature lo costringono tuttavia a perdere progressivamente terreno[94] e a un trentacinquesimo posto finale, a un giro di distanza dal vincitore Schurter.[95]

Non avendo corso laVuelta a España poiché in concomitanza con la prova olimpica, prende parte alle due gare canadesi World Tour: il 9 settembre si aggiudica ilGrand Prix Cycliste de Québec davanti a Van Avermaet,[96] mentre due giorni più tardi conclude al secondo posto ilGrand Prix Cycliste de Montréal, proprio alle spalle del belga.[97] Il 18 settembre aPlumelec, si laurea primocampione europeo della storia nellacategoria Elite battendo in volata, al termine di una breve salita, il franceseJulian Alaphilippe e lospagnoloDaniel Moreno.[98] Successivamente vince in volata la terza[99] e la quarta tappa[100] dell'Eneco Tour, concludendo la corsa al terzo posto e riconquistando la vetta della classifica World Tour, momentaneamente persa in favore del colombianoNairo Quintana al termine della Vuelta.[101] Al termine delGiro di Lombardia, ultima prova del calendario a cui non partecipa, Sagan fa definitivamente sua la classifica finale, precedendo Quintana e Froome.[102] Il 16 ottobre aiMondiali diDoha, Sagan si riconferma campione del mondo bissando il successo dell'anno precedente nellaprova in linea, precedendo in uno sprint a ranghi ridotti il britannicoMark Cavendish e il belgaTom Boonen:[103] lo slovacco diventa così il sesto corridore della storia ad essere riuscito a conquistare due edizioni consecutive della manifestazione iridata.[104] Tra i vari riconoscimenti assegnatigli a fine stagione, viene insignito delVélo d'Or, come miglior ciclista dell'anno.[105]

2017: il terzo mondiale consecutivo

[modifica |modifica wikitesto]
Sagan impegnato nella cronometro d'apertura delTour de France 2017.

Passato tra le file della Bora-Hansgrohe, Sagan inizia la stagione in Australia alTour Down Under, cogliendo tre secondi posti, tutti alle spalle del corridore di casaCaleb Ewan. Il 25 febbraio termina al secondo posto laOmloop Het Nieuwsblad, preceduto da Van Avermaet, come già avvenuto nell'edizione precedente;[106] il giorno successivo trova invece il primo successo con il nuovo team, aggiudicandosi laKuurne-Bruxelles-Kuurne.[107] Ad inizio marzo è al via dellaTirreno-Adriatico dove si aggiudica la terza tappa in volata[108] e la quinta al termine di una breve rampa.[109] Il 18 dello stesso mese termina secondo allaMilano-Sanremo, preceduto in uno sprint a tre dal polaccoMichał Kwiatkowski.[110] Nella campagna del Nord termina l'E3 Harelbeke lontano dai migliori e laGand-Wevelgem al terzo posto,[111] mentre alGiro delle Fiandre chiude ventisettesimo, a seguito di una caduta sull'Oude Kwaremont a circa 17 km dal traguardo.[112] Anche allaParigi-Roubaix chiude nelle retrovie, a oltre cinque minuti dal vincitore Van Avermaet.

Rientrato a maggio alTour of California, fa sua in volata la terza tappa della corsa.[113] L'avvicinamento alTour de France prosegue alTour de Suisse, dove si impone allo sprint nella quinta[114] e nell'ottava tappa;[115] il 3 luglio vince la terza tappa dellaGrande Boucle sullo strappo diLongwy,[116] venendo tuttavia estromesso dalla corsa il giorno seguente, poiché ritenuto responsabile della caduta, con conseguente ritiro, di Cavendish, durante la volata finale sul traguardo diVittel.[117][118]

Torna alle gare il 29 luglio alTour de Pologne, a sei anni di distanza dall'ultima partecipazione:[119] vince subito in volata la tappa inaugurale,[120] vestendo la maglia dileader per un totale di quattro giorni, e ottenendo un secondo e due terzi posti nel corso delle frazioni seguenti. Pochi giorni più tardi alBinckBank Tour fa sue allo sprint la prima[121] e la terza tappa,[122] terminando al settimo posto nella generale. L'8 settembre, in un finale analogo all'edizione precedente, si aggiudica ilGrand Prix Cycliste de Québec,[123] finendo invece al nono posto due giorni più tardi alGrand Prix Cycliste de Montréal. Il 24 dello stesso mese nellaprova in linea deicampionati del mondo diBergen conquista il suo terzo titolo mondiale, sopravanzando allo sprint il corridore di casa Kristoff e diventando il primo ciclista nella storia a vincere tre titoli iridati consecutivi.[124]

2018: la Parigi-Roubaix

[modifica |modifica wikitesto]
Sagan precedeSilvan Dillier in un momento dellaParigi-Roubaix 2018, poi vinta davanti al ciclista elvetico.

Nel 2018 Sagan debutta nuovamente in Australia, così come l'anno precedente, facendo suo ilPeople's Choice Classic, classicocriterium di apertura delTour Down Under:[125] qui ottiene la prima vittoria stagionale nella quarta tappa,[126] cogliendo altri numerosi piazzamenti. Ottavo il 3 marzo allaStrade Bianche, non riesce ad imporsi in nessuna tappa della successivaTirreno-Adriatico, dove finisce per tre volte al secondo posto. Sesto allaMilano-Sanremo, non inizia nel migliore dei modi le classiche del Nord, terminando lontano dai migliori l'E3 Harelbeke del 23 marzo, ma rifacendosi comunque due giorni più tardi vincendo in uno sprint ristretto la sua terzaGand-Wevelgem.[127] Il 1º aprile è soltanto sesto alGiro delle Fiandre, dopo aver cercato invano di fare la differenza al termine del Paterberg, ultimo muro dellaRonde; una settimana più tardi trionfa invece allaParigi-Roubaix: in seguito a un bell'attacco in solitaria a circa 54 km dalla conclusione, riesce a riprendere e a staccare quasi tutti i reduci della fuga iniziale, per poi battere in una volata a due Silvan Dillier, unico in grado di tenere la ruota dello slovacco.[128] Dopo aver terminato ai piedi del podio l'Amstel Gold Race una settimana più tardi, corre a maggio ilTour of California: tuttavia, contrariamente alle annate precedenti, non riesce a raccogliere alcun successo, con due terzi e due quarti posti. Il classico avvicinamento alTour de France prosegue alTour de Suisse, dove vince la volata della seconda tappa;[129] il 24 giugno, dopo due anni di digiuno, si laurea per la sesta volta campione nazionale in linea.[130]

Il ritorno allaGrande Boucle dopo la spiacevole esperienza dell'anno precedente, vede lo slovacco conquistare tre successi di tappa: la seconda, al termine della quale indossa la maglia gialla,[131] la quinta[132] e la tredicesima,[133] cogliendo anche tre secondi e un terzo posto. Tuttavia, a causa delle conseguenze riportate da una caduta nella discesa del Col de Portet della sedicesima frazione,[134] non riesce a rendere al meglio nelle due volate rimanenti, quelle della diciottesima e della ventunesima e ultima tappa, piazzandosi in entrambe ottavo; ciò nonostante fa sua con ampio margine la classifica della maglia verde, sua per la sesta volta in carriera.[135] A tre anni dall'ultima partecipazione, a fine agosto prende il via dellaVuelta a España.[136] Durante la corsa iberica dimostra una ritrovata condizione fisica, ma, nonostante si dimostri più volte brillante nei finali di corsa, non riesce a cogliere nessun successo: sono infatti quattro i secondi e due i terzi posti, cui si aggiunge una nuova seconda piazza nellaclassifica a punti finale, vinta dallo spagnoloAlejandro Valverde. Chiude la stagione il 30 settembre aiMondiali diInnsbruck: in territorio austriaco disputa l'esigenteprova in linea, non portandola tuttavia a termine poiché troppo impegnativa per le sue caratteristiche.

2019: la settima maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Peter Sagan con la maglia verde alTour de France 2019.

Inizia la sua stagione, come gli scorsi 2 anni, alTour Down Under vincendo la 3ª tappa cogliendo anche un secondo ed un terzo posto. E' al via anche dellaVuelta a San Juan dove arriva più volte vicino alla vittoria, rendendosi utile anche per la vittoria del suo compagnoSam Bennett nell'ultima tappa. Dopo un periodo di stacco prende parte come di consueto alla Tirreno-Adriatico dove oltre ad un secondo posto nella seconda tappa non riesce a brillare anche per colpa di un virus che lo ha debilitato nella preparazione a fine febbraio. Questa condizione lo porta a non ottenere vittorie nelle classiche del pavé ed a ritirarsi all'Amstel e alla Freccia Vallone, rinunciando anche alla sua prima partecipazione alla Liegi-Bastoge-Liegi. Torna alle corse all'Amgen Tour of California dove vince in volata la prima tappa e finisce sul podio in altre due tappe, mostrando comunque una ritrovata condizione. Il percorso di avvicinamento al Tour de France prosegue come di consueto alTour de Suisse dove vince la terza tappa arrivando inoltre sul podio numerose volte. Vince anche la classifica a punti. AlTour de France comincia subito bene con un secondo posto alla prima tappa, battuto di pochi centimetri dall'olandeseMike Teunissen. Vince poi in una volata ristretta la quinta tappa, cogliendo numerosi piazzamenti che lo portano alla vittoria della sua settima maglia verde. In preparazione al mondiali di fine settembre in Yorkshire partecipa alle classiche canadesi: alGrand Prix Cycliste de Québec arriva secondo, battuto in volata daMichael Matthews e diciottesimo alGrand Prix Cycliste de Montréal. Il 29 settembre ai mondiali perde l'azione decisiva che porta alla vittoria del daneseMads Pedersen, cercando comunque con un attacco negli ultimi 10 kilometri di corsa di riportarsi nel gruppetto che si gioca la vittoria, non riuscendoci. Chiude al quinto posto.

2020: alla caccia dell'ottava maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]

Rispetto alla stagione precedente, esordisce inArgentina, allaVuelta a San Juan, manifestazione nella quale ottiene numerosi piazzamenti e come miglior risultato il secondo posto nella frazione conclusiva. Successivamente partecipa allaParigi-Nizza, dove conclude secondo la terza tappa. Alla ripresa delle competizioni in agosto, a seguito dellapandemia di COVID-19, è al via in tre corse italiane:Strade Bianche, dove si ritira,Milano-Torino eMilano-Sanremo, dove chiude quarto in entrambe. In seguito è al via delCritérium du Dauphiné, in preparazione alTour de France: per via di un percorso poco adatto alle sue caratteristiche non coglie alcun risultato. A fine mese è al via dellaGrande Boucle con l'obiettivo di cogliere la prima vittoria stagionale e l'ottava maglia verde in carriera; nella manifestazione francese, coglie numerosi piazzamenti (7 volte riesce a concludere la tappa in Top10), ma senza alcuna vittoria. Nella classifica della maglia verde, chiuderà secondo, alle spalle diSam Bennett, con un distacco di 96 punti.Come annunciato l'anno precedente, in ottobre è al via del suo primoGiro d'Italia, con l'obiettivo di conquistare lamaglia ciclamino. Data la sovrapposizione dellaCorsa Rosa alle classiche del Nord, per via del nuovo calendario, non potrà prendere parte a quest'ultime. Sagan ottiene subito un secondo posto nella seconda tappa (Agrigento), dove si vested'azzurro (maglia che perderà l'indomani), e un altro secondo nella quarta frazione (Villafranca Tirrena), dove si veste di ciclamino (maglia che perderà due giorni dopo). Nella 10ª tappa, con arrivo aTortoreto, conquista la prima vittoria nel 2020, con una fuga partita da lontano.

2021: la prima maglia ciclamino

[modifica |modifica wikitesto]
Sagan in maglia ciclamino alGiro d'Italia 2021, lungo l'ascesa verso ilPasso della Colma.

Sagan si presenta per la seconda volta ai nastri di partenza del Giro per tentare l'assalto alla maglia ciclamino dopo aver fallito il primo tentativo nel 2020. Fa sua la 10ª tappa che parte da Perugia per arrivare a Montalcino. Aspettative sulla tappa confermate, gruppo compatto con le varie squadre che collaborano per i loro sprinter, Molano (UAE team) prova a partire in contropiede per far uscire allo scoperto Sagan, che infatti si vede costretto a chiudere sui metri guadagnati seguito a ruota da Gaviria (compagno di quadra di Molano). Nonostante l'imprevisto Peter compie una volata in progressione che poco lascia ai diretti avversari, la decima tappa è sua. In seguito alla vittoria di tappa raggiunge la vetta della classifica a punti con maglia ciclamino incorporata, colore che sfoggerà anche a Milano.

Pronto a una nuova battaglia per la maglia verde, vede le sue speranze annientarsi quando nella terza tappa del Tour de France, nelle fasi precedenti alla volata finale, cade per una manovra errata di Caleb Ewan (tasmaniano in forza alla Lotto Soudal). Peter si rialza immediatamente, ma il dolore e un'infezione al ginocchio lo costringeranno a dichiarare forfait prima di iniziare la dodicesima tappa.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
1ª tappaDrei Etappen Rundfahrt Frankfurt (Francoforte sul Meno >Francoforte sul Meno)
4ª tappaTrofeo Karlsberg (Gersheim >Gersheim)
Campionati slovacchi, Prova in linea Juniors
3ª tappa, 2ª semitappaCorsa della Pace Juniores (Roudnice nad Labem >Roudnice nad Labem)
3ª tappa, 2ª semitappaTrofeo Karlsberg (Völklingen >Großrosseln)
1ª tappaPo Stajerski (Lenart >Lenart)
2ª tappaPo Stajerski (Maribor >Maribor)
Classifica generalePo Stajerski
4ª tappaGiro della Lunigiana (Sarzana >Casano di Ortonovo)
Classifica generaleTour of Istria
  • 2009(Dukla Trenčín Merida, tre vittorie)
Grand Prix Kooperativa
2ª tappaDookoła Mazowsza (Zwoleń >Kozienice)
5ª tappaDookoła Mazowsza (Wyszogród >Płock)
  • 2010(Liquigas-Doimo, cinque vittorie)
3ª tappaParigi-Nizza (Saint-Yrieix-la-Perche >Aurillac)
5ª tappaParigi-Nizza (Pernes-les-Fontaines >Aix-en-Provence)
1ª tappaTour de Romandie (Porrentruy >Fleurier)
5ª tappaTour of California (Visalia >Bakersfield)
6ª tappaTour of California (Palmdale >Big Bear Lake)
  • 2011(Liquigas-Cannondale, quindici vittorie)
1ª tappaGiro di Sardegna (Olbia >Porto Cervo)
3ª tappaGiro di Sardegna (Orani >Lanusei)
4ª tappaGiro di Sardegna (Lanusei >Oristano)
Classifica generaleGiro di Sardegna
5ª tappaTour of California (Seaside >Paso Robles)
3ª tappaTour de Suisse (Briga-Glis >Grindelwald)
8ª tappaTour de Suisse (Tübach >Sciaffusa)
Campionati slovacchi, Prova in linea
4ª tappaTour de Pologne (Oświęcim >Cieszyn)
5ª tappaTour de Pologne (Zakopane >Zakopane)
Classifica generaleTour de Pologne
6ª tappaVuelta a España (Úbeda >Cordova)
12ª tappaVuelta a España (Ponteareas >Pontevedra)
21ª tappaVuelta a España (Circuito permanente del Jarama >Madrid)
Gran Premio Industria e Commercio di Prato
  • 2012(Liquigas-Cannondale, sedici vittorie)
2ª tappaTour of Oman (Sur >Wadi Dayqah Dam)
4ª tappaTirreno-Adriatico (Amelia >Chieti)
1ª tappaDriedaagse De Panne - Koksijde (Middelkerke >Oudenaarde)
1ª tappaTour of California (Santa Rosa >Santa Rosa)
2ª tappaTour of California (San Francisco >Santa Cruz County)
3ª tappaTour of California (San Jose >Livermore)
4ª tappaTour of California (Sonora >Clovis)
8ª tappaTour of California (Beverly Hills >Los Angeles)
1ª tappaTour de Suisse (Lugano, cronometro)
3ª tappaTour de Suisse (Martigny >Aarberg)
4ª tappaTour de Suisse (Aarberg >Trimbach/Olten)
6ª tappaTour de Suisse (Wittnau >Bischofszell)
Campionati slovacchi, Prova in linea
1ª tappaTour de France (Liegi >Seraing)
3ª tappaTour de France (Orchies >Boulogne-sur-Mer)
6ª tappaTour de France (Épernay >Metz)
  • 2013(Cannondale Pro Cycling, ventidue vittorie)
2ª tappaTour of Oman (Fanja in Bidbid >Al Bustan)
3ª tappaTour of Oman (Nakhal Fort >Wadi Dayqah Dam)
Gran Premio Città di Camaiore
3ª tappaTirreno-Adriatico (Indicatore >Narni Scalo)
6ª tappaTirreno-Adriatico (Porto Sant'Elpidio >Porto Sant'Elpidio)
Gand-Wevelgem
1ª tappaDriedaagse De Panne - Koksijde (Middelkerke >Zottegem)
Freccia del Brabante
3ª tappaTour of California (Palmdale >Santa Clarita)
8ª tappaTour of California (San Francisco >Santa Rosa)
3ª tappaTour de Suisse (Montreux >Meiringen)
8ª tappaTour de Suisse (Zernez >Bad Ragaz)
Campionati slovacchi, Prova in linea
7ª tappaTour de France (Montpellier >Albi)
1ª tappaUSA Pro Cycling Challenge (Aspen >Aspen)
3ª tappaUSA Pro Cycling Challenge (Breckenridge >Steamboat Springs)
6ª tappaUSA Pro Cycling Challenge (Loveland >Fort Collins)
7ª tappaUSA Pro Cycling Challenge (Denver >Denver)
PrologoTour of Alberta (Edmonton >Edmonton, cronometro)
1ª tappaTour of Alberta (Strathcona >Camrose)
5ª tappaTour of Alberta (Okotoks >Calgary)
Grand Prix Cycliste de Montréal
  • 2014(Cannondale, sette vittorie)
4ª tappaTour of Oman (Wadi Al Abiyad >Ministry of Housing)
3ª tappaTirreno-Adriatico (Cascina >Arezzo)
E3 Harelbeke
1ª tappaDriedaagse De Panne - Koksijde (De Panne >Zottegem)
7ª tappaTour of California (Santa Clarita >Pasadena)
3ª tappaTour de Suisse (Sarnen >Heiden)
Campionati slovacchi, Prova in linea
  • 2015(Tinkoff-Saxo, dieci vittorie)
6ª tappaTirreno-Adriatico (Rieti >Porto Sant'Elpidio)
4ª tappaTour of California (Pismo Beach >Avila Beach)
6ª tappaTour of California (Big Bear Lake, cronometro)
Classifica generaleTour of California
3ª tappaTour de Suisse (Quinto >Olivone)
6ª tappaTour de Suisse (Wil >Bienne)
Campionati slovacchi, Prova a cronometro
Campionati slovacchi, Prova in linea
3ª tappaVuelta a España (Mijas >Malaga)
Campionati del mondo,Prova in linea
  • 2016(Tinkoff, quattordici vittorie)
Gand-Wevelgem
Giro delle Fiandre
1ª tappaTour of California (San Diego >San Diego)
4ª tappaTour of California (Morro Bay >Monterey County/Mazda Raceway Laguna Seca)
2ª tappaTour de Suisse (Baar >Baar)
3ª tappaTour de Suisse (Grosswangen >Rheinfelden)
2ª tappaTour de France (Saint-Lô >Cherbourg-en-Cotentin)
11ª tappaTour de France (Carcassonne >Montpellier)
16ª tappaTour de France (Moirans-en-Montagne >Berna)
Grand Prix Cycliste de Québec
Campionati europei,Prova in linea
3ª tappaEneco Tour (Blankenberge >Ardooie)
4ª tappaEneco Tour (Aalter >Sint-Pieters-Leeuw)
Campionati del mondo,Prova in linea
  • 2017(Bora-Hansgrohe, dodici vittorie)
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
3ª tappaTirreno-Adriatico (Monterotondo Marittimo >Montalto di Castro)
5ª tappaTirreno-Adriatico (Rieti >Fermo)
3ª tappaTour of California (Pismo Beach >Morro Bay)
5ª tappaTour de Suisse (Bex >Cevio)
8ª tappaTour de Suisse (Sciaffusa >Sciaffusa)
3ª tappaTour de France (Verviers >Longwy)
1ª tappaTour de Pologne (Cracovia >Cracovia)
1ª tappaBinckBank Tour (Breda >Venray)
3ª tappaBinckBank Tour (Blankenberge >Ardooie)
Grand Prix Cycliste de Québec
Campionati del mondo,Prova in linea
  • 2018(Bora-Hansgrohe, otto vittorie)
4ª tappaTour Down Under (Norwood >Uraidla)
Gand-Wevelgem
Parigi-Roubaix
2ª tappaTour de Suisse (Frauenfeld >Frauenfeld)
Campionati slovacchi, Prova in linea
2ª tappaTour de France (Mouilleron-Saint-Germain >La Roche-sur-Yon)
5ª tappaTour de France (Lorient >Quimper)
13ª tappaTour de France (Le Bourg-d'Oisans >Valence)
  • 2019(Bora-Hansgrohe, quattro vittorie)
3ª tappaTour Down Under (Lobethal >Uraidla)
1ª tappaTour of California (Sacramento >Sacramento)
3ª tappaTour de Suisse (Flamatt >Murten)
5ª tappaTour de France (Saint-Dié-des-Vosges >Colmar)
  • 2020(Bora-Hansgrohe, una vittoria)
10ª tappaGiro d'Italia (Lanciano >Tortoreto)
  • 2021(Bora-Hansgrohe, cinque vittorie)
6ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Tarragona >Mataró)
1ª tappaTour de Romandie (Aigle >Martigny)
10ª tappaGiro d'Italia (L'Aquila >Foligno)
Campionati slovacchi, Prova in linea
Classifica generaleOkolo Slovenska
  • 2022(TotalEnergies, due vittorie)
3ª tappaTour de Suisse (Aesch >Grenchen)
Campionati slovacchi, Prova in linea

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica scalatoriInternationale Junioren-Rundfahrt Niedersachsen
Classifica a puntiPo Stajerski
Classifica scalatoriPo Stajerski
  • 2009(Dukla Trenčín Merida)
Classifica a puntiGiro della Regione Friuli Venezia Giulia
Classifica giovaniDookoła Mazowsza
Classifica a puntiDookoła Mazowsza
  • 2010(Liquigas-Doimo)
Classifica a puntiParigi-Nizza
Classifica giovaniTour of California
Classifica a puntiTour of California
  • 2011(Liquigas-Cannondale)
Classifica a puntiGiro di Sardegna
Classifica a puntiTour of California
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de Pologne
  • 2012(Liquigas-Cannondale)
Classifica a puntiTour of Oman
Classifica a puntiTour of California
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de France
Criterium van Aalst
Criterium van Lommel
Leiedal Koerse
Profwielerronde van Etten-Leur
Criterium van Bavikhove
  • 2013(Cannondale Pro Cycling)
Classifica a puntiTour of California
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de France
Classifica a puntiUSA Pro Cycling Challenge
Classifica a puntiTour of Alberta
Classifica giovaniSaitama Criterium
Classifica a puntiTirreno-Adriatico
Classifica a puntiTour of California
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de France
Classifica giovaniSaitama Criterium
Classifica giovaniTour of Qatar
Classifica a puntiTirreno-Adriatico
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de France
Criterium van Aalst
Profronde van Surhuisterveen
Classifica a puntiTirreno-Adriatico
Classifica a puntiTour of California
Classifica a puntiTour de France
Premio della CombattivitàTour de France
Classifica a puntiEneco Tour
Classifica generaleUCI World Tour
Saitama Criterium
  • 2017(Bora-Hansgrohe)
Classifica a puntiTirreno-Adriatico
Classifica a puntiTour of California
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de Pologne
Classifica a puntiBinckBank Tour
  • 2018(Bora-Hansgrohe)
People's Choice Classic
Classifica a puntiTour Down Under
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de France
Criterium van Aalst
Criterium van Roeselare
Criterium van Herentals
1ª tappa Shanghai Criterium (Shanghai, cronosquadre)
2ª tappa Shanghai Criterium (Shanghai >Shanghai)
  • 2019(Bora-Hansgrohe)
Classifica a puntiTour de Suisse
Classifica a puntiTour de France
  • 2021(Bora-Hansgrohe)
Classifica a puntiGiro d'Italia
Classifica a puntiOkolo Slovenska
Dubai Criterium
Dernycriterium Wetteren
Critérium cycliste international de Quillan
Monaco BeKing

Ciclocross

[modifica |modifica wikitesto]
4ª prova Budvar Cup (Plzen), Juniores
Ciclocross Krupina (Krupina)
Ziklo Kross Igorre (Igorre)
Campionati slovacchi, Juniores
Ciclocross Prievidza (Prievidza)
GP Ayuntamiento de Ispaster (Ispaster)
Ciclocross Zelenec (Zelenec)
Ciclocross Trnava (Trnava)
Ciclocross Prievidza (Prievidza)
Ziklo Kross Igorre (Igorre)
Ciclocross Nommay (Nommay)
Campionati slovacchi, Juniores
Superprestige Cyclocross Diegem, Juniores
Ispasterko Udala Sari Nagusia (Ispaster)

Mountain bike

[modifica |modifica wikitesto]
Vayamundo MTB Cup (Houffalize)
Campionati europei, Cross-country Juniors
Campionati del mondo, Cross-country Juniors

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2020: 92º
2021: 117º
2012: 42º
2013: 82º
2014: 60º
2015: 46º
2016: 95º
2017:squalificato (4ª tappa)
2018: 71º
2019: 82º
2020: 84º
2021:non partito (12ª tappa)
2022: 115º
2023: 127º
2011: 120º
2014:ritirato (14ª tappa)
2015:non partito (9ª tappa)
2018: 119º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2011: 17º
2012: 4º
2013: 2º
2014: 10º
2015: 4º
2016: 12º
2017: 2º
2018: 6º
2019: 4º
2020: 4°
2021: 4º
2022: 92º
2023: 44º
2011:ritirato
2012: 5º
2013: 2º
2014: 16º
2015: 4º
2016:vincitore
2017: 27º
2018: 6º
2019: 11º
2021: 15°
2023:ritirato
2010:ritirato
2011: 86º
2014: 6º
2015: 23º
2016: 11º
2017: 38º
2018:vincitore
2019: 5º
2021: 57º
2023:ritirato
2010:ritirato
2013:ritirato

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Aguascalientes 2007 - In linea Juniores: 4º
Città del Capo 2008 - In linea Juniores: 18º
Mendrisio 2009 - In linea Under-23:ritirato
Melbourne 2010 - In linea Elite:ritirato
Copenaghen 2011 - In linea Elite: 12º
Limburgo 2012 - Cronosquadre: 4º
Limburgo 2012 - In linea Elite: 14º
Toscana 2013 - Cronosquadre: 7º
Toscana 2013 - In linea Elite: 6º
Ponferrada 2014 - Cronosquadre: 9º
Ponferrada 2014 - In linea Elite: 43º
Richmond 2015 - Cronosquadre: 27º
Richmond 2015 - In linea Elite:vincitore
Doha 2016 - In linea Elite:vincitore
Bergen 2017 - In linea Elite:vincitore
Innsbruck 2018 - In linea Elite:ritirato
Yorkshire 2019 - In linea Elite: 5º
Fiandre 2021 - In linea Elite: 26º
Wollongong 2022 - In linea Elite: 7º
Glasgow 2023 - In linea Elite:ritirato
Val di Sole 2008 - Cross country Juniores:vincitore
Camberra 2009 - Cross country Juniores: 4°
Les Gets 2022 - Cross country Elite: 16°
Glasgow 2023 - Cross country Elite: 63°
Glasgow 2023 - Short track Elite: 37°
Hooglede-Gits 2007 - Juniores: 10º
Treviso 2008 - Juniores: 2º
Londra 2012 - In linea: 34º
Rio de Janeiro 2016 - Cross country: 35º
Veneto 2022 - Elite: 14º
Calendario mondiale UCI 2010: 44º
UCI World Tour 2011: 21º
UCI World Tour 2012: 8º
UCI World Tour 2013: 4º
UCI World Tour 2014: 15º
UCI World Tour 2015: 17º
UCI World Tour 2016:vincitore
UCI World Tour 2017: 4º
UCI World Tour 2018: 2º

Competizioni europee

[modifica |modifica wikitesto]
Sofia 2007 - In linea Juniores: 8º
Sofia 2007 - Cronometro Juniores: 30º
Verbania 2008 - In linea Juniores: 8º
Hooglede-Gits 2009 - In linea Under-23: 10º
Plumelec 2016 - In linea Elite:vincitore
Glasgow 2018 - In linea Elite:ritirato
Trento 2021 - In linea Elite:ritirato
Huijbergen 2006 - Juniores: 7º
Hittnau 2007 - Juniores: 3º
Cappadocia 2007 - Juniores: 3º
Sankt Wendel 2008 - Juniores:vincitore
Zoetemer 2009 - Under-23: 14º

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgh(EN)Peter Sagan, subora-hansgrohe.com.URL consultato il 7 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).
  2. ^ab"Tourminator" Sagan: azzanna la terza tappa allo sprint[collegamento interrotto], susport.sky.it, 3 luglio 2012.
  3. ^ab Claudio Bagni,Sagan sempre più fenomeno. E festeggia in verde alla Hulk, sugazzetta.it, 6 luglio 2012.
  4. ^abcd Marco Pastonesi,Sagan, il ragazzo dell'Est che sogna la Roubaix, inLa Gazzetta dello Sport, 10 agosto 2011.
  5. ^ Paolo Tomaselli,Sagan, a segno il baby fenomeno, inCorriere della Sera, 2 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  6. ^ Fabio Disingrini,Peter Sagan, il Mondiale di Richmond e la benedizione del riformista, suit.eurosport.com, 29 settembre 2015.
  7. ^ Fabio Disingrini,Peter Sagan re dei 3 mondi: Bergen è il record di una lunga storia iridata, suit.eurosport.com, 25 settembre 2017.
  8. ^(EN)Juraj Sagan, subora-hansgrohe.com.URL consultato il 6 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2017).
  9. ^ Peter Sagan,Sagan racconta: "Io, nato con la mtb. Mi piaceva più della strada", sugazzetta.it, 4 agosto 2017.
  10. ^ Ciro Scognamiglio,Parigi-Nizza, ecco Sagan. Ma Contador è in agguato, sugazzetta.it, 10 marzo 2010.
  11. ^Capolavoro Sagan. Peccato per Lorenzetto, sugazzetta.it, 12 marzo 2010.
  12. ^ Claudio Ghisalberti,Romandia, Sagan pigliatutto. Vince a Fleurier ed è in giallo, sugazzetta.it, 28 aprile 2010.
  13. ^California, vince Sagan. Armstrong all'ospedale, sugazzetta.it, 21 maggio 2010.
  14. ^(EN) Greg Johnson e Laura Weislo,Sagan takes Liquigas' winning streak to three, sucyclingnews.com, 22 maggio 2010.
  15. ^ Marco Pastonesi,Giro di Sardegna a Sagan. Ultima tappa a Scarponi, sugazzetta.it, 26 febbraio 2011.
  16. ^ Marco Pastonesi,Sagan apre il Sardegna. Sul podio Ballan e Oss, sugazzetta.it, 22 febbraio 2011.
  17. ^ Marco Pastonesi,Sardegna, colpo Sagan. Battuti Serpa Cunego, sugazzetta.it, 24 febbraio 2011.
  18. ^ Marco Pastonesi,Sagan tris in Sardegna. La maglia è sempre più sua, sugazzetta.it, 25 febbraio 2011.
  19. ^ Claudio Bagni,Svizzera, Cunego in giallo. La terza tappa è di Sagan, sugazzetta.it, 13 giugno 2011.
  20. ^ Marco Fiorilla,Giro di Svizzera 2011: Sagan lascia un'altra impronta. Cunego difenderà la maglia gialla nella crono di domani, sucicloweb.it, 18 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  21. ^Sagan trionfa in Polonia. Taborre vola a Camaiore, sugazzetta.it, 6 agosto 2011.
  22. ^Sagan, doppio colpo in Polonia. Sanchez apre la Vuelta Burgos, sugazzetta.it, 3 agosto 2011.
  23. ^Polonia, spettacolo Sagan. Burgos, colpaccio Rodriguez, sugazzetta.it, 4 agosto 2011.
  24. ^ Diego Barbera,Giro di Polonia 2011 al fenomeno Peter Sagan, susuipedali.it, 7 agosto 2011.
  25. ^Sagan re di Cordoba, incredibile Liquigas, suit.eurosport.com, 25 agosto 2011.
  26. ^ Claudio Bagni,Vuelta, la legge di Sagan. Bennati 3º, Wiggins leader, sugazzetta.it, 1º settembre 2011.
  27. ^ Marco Grassi,Vuelta a España 2011: Sagan esulta insieme a Cobo. Terzo successo di tappa, battuti Bennati e Petacchi, sucicloweb.it, 11 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016).
  28. ^ Marco Pastonesi,Prato è il regno di Sagan. Paolini ottimo secondo, sugazzetta.it, 18 settembre 2011.
  29. ^ Francesco Sulas,Tour of Oman 2012: Sagan, il vizietto dello strappetto. Arrivo che tira, Peter che vince, sucicloweb.it, 15 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  30. ^ Marco Grassi,Tirreno-Adriatico 2012: Sagan-Nibali, la coppia è sempre più strana. Kreuziger tra i due. Horner leader, bene Di Luca, sucicloweb.it, 10 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  31. ^ Francesco Sulas,Tre Giorni di La Panne 2012: Anche in Belgio irrompe Sagan. Battuto Guarnieri al fotofinish. Terzo Fabio Sabatini, sucicloweb.it, 27 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
  32. ^Svizzera, il treno è Sagan. Cancellara battuto nella crono, sugazzetta.it, 9 giugno 2012.
  33. ^Infinito Peter Sagan. Vince ancora in Svizzera, sugazzetta.it, 11 giugno 2012.
  34. ^Sagan è un cannibale. Terzo successo in Svizzera, sugazzetta.it, 12 giugno 2012.
  35. ^Svizzera, sempre Sagan. Lo slovacco cala il poker, sugazzetta.it, 14 giugno 2012.
  36. ^ Marco Pastonesi, Ciro Scognamiglio e Claudio Bagni,Tour, Sagan fa il fenomeno. Battuti Cancellara e Boasson, sugazzetta.it, 1º luglio 2012.
  37. ^ Ciro Scognamiglio,Oman, Sagan subito protagonista. Tappa e maglia, Nibali quarto, sugazzetta.it, 12 febbraio 2013.
  38. ^ Ciro Scognamiglio,Oman, Sagan è già imbattibile. Nibali si prepara alla salita, sugazzetta.it, 13 febbraio 2013.
  39. ^ Ciro Scognamiglio,Sagan fa già paura: una freccia al Gp Camaiore, sugazzetta.it, 28 febbraio 2013.
  40. ^ Luca Gialanella,Ciclismo, Tirreno-Adriatico: Sagan, un fulmine sotto la pioggia di Narni, sugazzetta.it, 8 marzo 2013.
  41. ^ Luca Gialanella,Ciclismo, Tirreno-Adriatico: Nibali strappa la maglia a Froome. A Sagan la tappa, sugazzetta.it, 11 marzo 2013.
  42. ^ Antonino Morici,Ciclismo, Milano-Sanremo: Ciolek vince in volata davanti a Sagan la corsa ghiacciata, sugazzetta.it, 17 marzo 2013.
  43. ^ Luigi Panella,Ciclismo, Gand-Wevelgem: Sagan da fuoriclasse, surepubblica.it, 24 marzo 2013.
  44. ^Tre Giorni di La Panne: Sagan conquista la prima tappa, Gatto quinto, sugazzetta.it, 26 marzo 2013.
  45. ^ Paolo Tomaselli,Fiandre, vince Cancellara. Sagan resta dietro, sucorriere.it, 31 marzo 2013.
  46. ^Freccia del Brabante: Sagan batte Gilbert. Malacarne 7º migliore degli italiani, sugazzetta.it, 10 aprile 2013.
  47. ^California, squillo di Sagan. Acevedo resta al comando, sugazzetta.it, 15 maggio 2013.
  48. ^Decima vittoria stagionale per Peter Sagan: lo slovacco vince l'ultima tappa del California, suoldsite.cicloweb.it, 19 maggio 2013.
  49. ^ Ciro Scognamiglio,Si rivede Peter Sagan, sprint sotto l'acqua. Hesjedal cade e finisce all'ospedale, sugazzetta.it, 10 giugno 2013.
  50. ^Ciclismo, Giro di Svizzera: Sagan fa il bis. Route du Sud: Voeckler beffa Pellizotti, sugazzetta.it, 15 giugno 2013.
  51. ^Tour, ad Albi la spunta Sagan. "Se non vincevo mi sparavo"[collegamento interrotto], susport.sky.it, 5 luglio 2013.
  52. ^ Lucia Resta,Tour de France 2013, Classifica a punti finale: Peter Sagan è la Maglia Verde![collegamento interrotto], suoutdoorblog.it, 21 luglio 2013.
  53. ^ Lucia Resta,Grand Prix di Montréal 2013: Peter Sagan fenomenale! Secondo Ponzi, quinto Pozzato[collegamento interrotto], suoutdoorblog.it, 15 settembre 2013.
  54. ^ Ciro Scognamiglio,Tour of Oman, Sagan vince ed è leader, Nibali terzo, sugazzetta.it, 21 febbraio 2014.
  55. ^Tirreno-Adriatico 2014: ad Arezzo trionfa Sagan, susportmediaset.mediaset.it, 14 marzo 2014.
  56. ^ Claudio Ghisalberti,GP E3 Harelbeke, Sagan vince la prima classica del Nord, sugazzetta.it, 28 marzo 2014.
  57. ^La Panne, a Sagan la prima tappa davanti a Gatto, sugazzetta.it, 1º aprile 2014.
  58. ^ Luigi Panella,Ciclismo, Parigi-Roubaix: tutti contro Cancellara, surepubblica.it, 12 aprile 2014.
  59. ^Giro di California, il "concerto" di Sagan. Wiggins: "Non so se parteciperò al Tour", sugazzetta.it, 18 maggio 2014.
  60. ^Giro di Svizzera: Sagan vince in volata, Martin rimane leader, sugazzetta.it, 16 giugno 2014.
  61. ^ Stefano Grandi,Ciclismo: Sagan campione di Slovacchia per il quarto anno di fila, susportevai.it, 29 giugno 2014.
  62. ^ Lucia Resta,Tour de France 2014, Classifica a punti finale: Peter Sagan è la Maglia Verde[collegamento interrotto], suoutdoorblog.it, 27 luglio 2014.
  63. ^(EN)Peter Sagan signs three-year deal with Tinkoff-Saxo, suskysports.com, 8 agosto 2014.
  64. ^ Alessandro Conti,Tirreno-Adriatico, Sagan si sblocca con una volata da urlo, sugazzetta.it, 16 marzo 2015.
  65. ^ Lucia Resta,Giro della California 2015: Sagan ha vinto la generale, a Cavendish l'ultima tappa[collegamento interrotto], suoutdoorblog.it, 18 maggio 2015.
  66. ^ Lucia Resta,Giro della California 2015, quarta tappa: finalmente Sagan![collegamento interrotto], suoutdoorblog.it, 14 maggio 2015.
  67. ^ Luca Fusco,Giro di California 2015: crono e maglia per Peter Sagan, susportevai.it, 16 maggio 2015.
  68. ^ Ciro Scognamiglio,Giro di Svizzera: vittoria di Sagan nella seconda tappa, sugazzetta.it, 15 giugno 2015.
  69. ^Giro di Svizzera: Sagan supera Cancellara, sugazzetta.it, 18 giugno 2015.
  70. ^Sagan come Koblet e Kübler, sursi.ch, 18 giugno 2015.
  71. ^ Fabrizio Piccolo,Sagan campione di Slovacchia a cronometro, susportevai.it, 26 giugno 2015.
  72. ^ Mattia De Pasquale,Campionati Nazionali 2015, Slovacchia: nessuno batte Sagan, sucyclingpro.net, 28 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016).
  73. ^ Fabio Disingrini,Peter Sagan, la maglia verde e una maledizione chiamata piazzamento, suit.eurosport.com, 11 luglio 2015.
  74. ^ Nicolò Persico,Tour de France 2015, le altre classifiche: quarta Maglia Verde consecutiva per Peter Sagan, suoasport.it, 26 luglio 2015.
  75. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, finalmente Sagan. Batte Bouhanni e Degenkolb, sugazzetta.it, 24 agosto 2015.
  76. ^Filmato audioPeter Sagan finisce a terra per colpa di una moto, poi si sfoga a calci, inLa Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2015.
  77. ^ Claudio Ghisalberti,Vuelta; Sagan non riparte, arrivo in salita, sugazzetta.it, 30 agosto 2015.
  78. ^Mondiale, trionfa super Sagan. Italia indietro: Nizzolo 18º, sugazzetta.it, 27 settembre 2015.
  79. ^Peter Sagan vince la Gand-Wevelgem 2016 con una volata fenomenale, suit.eurosport.com, 27 marzo 2016.
  80. ^ Alessandro Conti,Giro delle Fiandre, vince Sagan. È il suo primo Monumento, sugazzetta.it, 3 aprile 2016.
  81. ^Giro di California, è subito Sagan. Volata da re, Bonifazio sesto, sugazzetta.it, 16 maggio 2016.
  82. ^Giro di California, Sagan vince la quarta tappa, sugazzetta.it, 19 maggio 2016.
  83. ^Giro di Svizzera, Sagan vince da padrone in volata, sugazzetta.it, 12 giugno 2016.
  84. ^Un Sagan da record vince a Baar, sursi.ch, 12 giugno 2016.
  85. ^Giro di Svizzera, Sagan bissa e guida la classifica, sugazzetta.it, 13 giugno 2016.
  86. ^ Mattia Bazzoni,Tour, 2ª tappa: Sagan vince ed è maglia gialla. Nibali a 11", Contador a 48", sugazzetta.it, 3 luglio 2016.
  87. ^ Mattia Bazzoni,Tour, 11ª tappa: Sagan vince, Froome stupisce: è 2º e guadagna 12", sugazzetta.it, 13 luglio 2016.
  88. ^ Mattia Bazzoni,Tour de France: Sagan brucia Kristoff, Froome sempre in giallo, sugazzetta.it, 18 luglio 2016.
  89. ^ Lucia Resta,Tour de France 2016: Peter Sagan è la Maglia Verde[collegamento interrotto], suoutdoorblog.it, 24 luglio 2016.
  90. ^ Luca Pellegrini,Tour de France 2016, Peter Sagan supercombattivo, sucyclingpro.net, 23 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2016).
  91. ^Sagan per tre anni alla Bora, Moser e Gatto all'Astana, sugazzetta.it, 1º agosto 2016.
  92. ^Sagan è unico: all'Olimpiade di Rio correrà nella mountain bike, sugazzetta.it, 7 giugno 2016.
  93. ^ Tom Cary,Peter Sagan stardust gives mountain biking a boost as Swiss Nino Schurter claims Olympic gold in Rio, sutelegraph.co.uk, 21 agosto 2016.
  94. ^Filmato audioMountain bike, Sagan, il video della foratura all'Olimpiade, inLa Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2016.
  95. ^ Paolo Marabini,Olimpiadi, mountain bike: Schurter oro, 7º Braidot, Fontana sfortunato, sugazzetta.it, 21 agosto 2016.
  96. ^ Ciro Scognamiglio,Gp Quebec, trionfa Sagan. Bravissimo Moscon, sugazzetta.it, 9 settembre 2016.
  97. ^ Ciro Scognamiglio,Montreal: Van Avermaet, che rivincita su Sagan. Ulissi terzo, sugazzetta.it, 11 settembre 2016.
  98. ^Europei ciclismo, trionfa Peter Sagan. Diego Ulissi finisce 9º, sugazzetta.it, 18 settembre 2016.
  99. ^Eneco Tour, pazzesco Sagan in volata, sugazzetta.it, 21 settembre 2016.
  100. ^ Ciro Scognamiglio,Eneco Tour, Sagan trionfa al fotofinish, sugazzetta.it, 22 settembre 2016.
  101. ^World Tour, Sagan torna in testa alla classifica, sugazzetta.it, 26 settembre 2016.
  102. ^World Tour, Sagan chiude al primo posto, sugazzetta.it, 1º ottobre 2016.
  103. ^ Alessandro Conti,Mondiale uomini: Sagan bissa. Nizzolo è quinto, sugazzetta.it, 16 ottobre 2016.
  104. ^Sagan, un bis iridato sulle orme di Bettini, sugazzetta.it, 16 ottobre 2016.
  105. ^ab(EN)Sagan awarded Velo d'Or, sucyclingnews.com, 1º dicembre 2016.
  106. ^Het Nieuwsblad, Sagan si arrende a Van Avermaet, sugazzetta.it, 25 febbraio 2017.
  107. ^ Ciro Scognamiglio,Si sblocca Sagan: ecco la prima vittoria del 2017, sugazzetta.it, 26 febbraio 2017.
  108. ^ Ciro Scognamiglio,Ciclismo, Tirreno-Adriatico: ecco Sagan! Viviani s'inchina, sugazzetta.it, 10 marzo 2017.
  109. ^ Ciro Scognamiglio,Ciclismo, Tirreno-Adriatico: grande bis di Sagan! Quintana resta leader, sugazzetta.it, 12 marzo 2017.
  110. ^ Ciro Scognamiglio,Ciclismo, Milano-Sanremo pazzesca: Kwiatkowski!, sugazzetta.it, 18 marzo 2017.
  111. ^Ciclismo Gand-Wevelgem: l'olimpionico Van Avermaet su Keukeleire, Sagan 3º, sugazzetta.it, 26 marzo 2017.
  112. ^Fiandre, la caduta di Sagan: la sequenza dell'impatto, sugazzetta.it, 2 aprile 2017.
  113. ^Tour of California, Sagan si impone a Morro Bay. Buon terzo Consonni, sucicloweb.it, 17 maggio 2017.
  114. ^ Nazareno Orlandi,Tour de Suisse, 5ª tappa: Sagan missile in volata, Caruso resta leader, sugazzetta.it, 14 giugno 2017.
  115. ^ Mattia Bazzoni,Svizzera, è ancora Sagan! Battuti Modolo e Trentin. Spilak leader, sugazzetta.it, 17 giugno 2017.
  116. ^ Claudio Ghisalberti,Tour, Sagan perde il pedale... ma vince la tappa, sugazzetta.it, 3 luglio 2017.
  117. ^ Nazareno Orlandi,Tour de France, cacciato Sagan: gomitata in volata, cade Cavendish, sugazzetta.it, 4 luglio 2017.
  118. ^Mano pesante per Peter Sagan: espulso dal Tour de France per la gomitata a Cavendish, suit.eurosport.com, 4 luglio 2017.
  119. ^Peter Sagan tornerà alle corse il 29 luglio al Tour de Pologne, sucicloweb.it, 14 luglio 2017.
  120. ^Giro di Polonia, Sagan splende in volata a Cracovia, sugazzetta.it, 29 luglio 2017.
  121. ^Ciclismo Binck Bank Tour, olé Sagan: successo nella prima tappa, sugazzetta.it, 7 agosto 2017.
  122. ^ Sebastiano Cipriani,Sagan ne mette un'altra in banca, sucicloweb.it, 9 agosto 2017.
  123. ^ Cosimo Cito,Ciclismo: tutta la classe di Sagan, cento vittorie da star, surepubblica.it, 8 settembre 2017.
  124. ^ Nazareno Orlandi,Mondiali di Bergen, Sagan tripletta storica! Battuto Kristoff, sugazzetta.it, 24 settembre 2017.
  125. ^Ciclismo People's Choice Classic: subito acuto di Sagan, sugazzetta.it, 14 gennaio 2018.
  126. ^ Gianluca Santo,Tour Down Under 2018: Peter Sagan, spettacolo e vittoria nella quarta tappa! Diego Ulissi ai piedi del podio, suoasport.it, 19 gennaio 2018.
  127. ^ Luigi Panella,Ciclismo, Gand-Wevelgem: tris di Sagan. Viviani, secondo posto e lacrime, surepubblica.it, 25 marzo 2018.
  128. ^ Claudio Ghisalberti,Parigi-Roubaix a Sagan: impresa leggendaria, sugazzetta.it, 8 aprile 2018.
  129. ^ Ciro Scognamiglio,Tour de Suisse: Sagan domina lo sprint, sugazzetta.it, 10 giugno 2018.
  130. ^Peter Sagan torna campione slovacco dopo 90 km di fuga. In Repubblica Ceca c'è Cerny, sucicloweb.it, 24 giugno 2018.
  131. ^ Ciro Scognamiglio,Tour de France, 2ª tappa: l'iridato Sagan batte Colbrelli ed è in giallo, sugazzetta.it, 8 luglio 2018.
  132. ^ Ciro Scognamiglio,Tour, Sagan-bis da meraviglia. Colbrelli ancora secondo, decimo Nibali, sugazzetta.it, 11 luglio 2018.
  133. ^ Claudio Ghisalberti,Tour, Sagan sfreccia a Valence e fa tris. Kristoff e Demare piazzati, sugazzetta.it, 20 luglio 2018.
  134. ^Ciclismo, Tour. Sagan dopo la caduta: "Mai sofferto così tanto in bicicletta", sugazzetta.it, 28 luglio 2018.
  135. ^ Stefano Villa,Tour de France 2018, le altre classifiche. Peter Sagan vince la maglia verde, trionfo pois per Alaphilippe, suoasport.it, 29 luglio 2018.
  136. ^ Carlo Malvestio,Vuelta a España 2018, Sagan: "Proverò a vincere qualche tappa. Le montagne mi serviranno in preparazione al Mondiale", sucyclingpro.net, 24 agosto 2018.
  137. ^Gilbert vince il Velo d'Oro 2011. "E adesso penso alla Sanremo", sugazzetta.it, 27 ottobre 2011.
  138. ^(EN)Wiggins awarded 2012 Vélo d'Or, sucyclingnews.com, 30 ottobre 2012.
  139. ^ Giulio Chinappi,Slovacchia: Peter Sagan eletto sportivo dell'anno, suoasport.it, 24 dicembre 2013.
  140. ^ Giulio Chinappi,Slovacchia: Sagan sportivo dell'anno 2015, suoasport.it, 26 dicembre 2015.
  141. ^(SK) Miloslav Šebela,Minulý rok ho zdolal Tóth. Športovcom roka 2017 je Peter Sagan, susport.sme.sk, 22 dicembre 2017.
  142. ^(EN)Van Avermaet wins fourth Flandrien of the year award, sucyclingnews.com, 16 ottobre 2015.
  143. ^(EN)Van Avermaet claims fifth Nieuwsblad Flandrien award, sucyclingnews.com, 27 ottobre 2016.
  144. ^Mendrisio d'Oro all'iridato Peter Sagan, sugazzetta.it, 9 novembre 2015.
  145. ^Favorite500 | ProCyclingStats, suwww.procyclingstats.com.URL consultato il 4 dicembre 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni del mondo di ciclismo su strada -Corsa in linea Elite
Professionisti1927:Alfredo Binda ·1928:Georges Ronsse ·1929:Georges Ronsse ·1930:Alfredo Binda ·1931:Learco Guerra ·1932:Alfredo Binda ·1933:Georges Speicher ·1934:Karel Kaers ·1935:Jean Aerts ·1936:Antonin Magne ·1937:Éloi Meulenberg ·1938:Marcel Kint ·1939-1945 ·1946:Hans Knecht ·1947:Theo Middelkamp ·1948:Alberic Schotte ·1949:Rik Van Steenbergen ·1950:Alberic Schotte ·1951:Ferdi Kübler ·1952:Heinz Müller ·1953:Fausto Coppi ·1954:Louison Bobet ·1955:Stan Ockers ·1956:Rik Van Steenbergen ·1957:Rik Van Steenbergen ·1958:Ercole Baldini ·1959:André Darrigade ·1960:Rik Van Looy ·1961:Rik Van Looy ·1962:Jean Stablinski ·1963:Benoni Beheyt ·1964:Jan Janssen ·1965:Tom Simpson ·1966:Rudi Altig ·1967:Eddy Merckx ·1968:Vittorio Adorni ·1969:Harm Ottenbros ·1970:Jean-Pierre Monseré ·1971:Eddy Merckx ·1972:Marino Basso ·1973:Felice Gimondi ·1974:Eddy Merckx ·1975:Hennie Kuiper ·1976:Freddy Maertens ·1977:Francesco Moser ·1978:Gerrie Knetemann ·1979:Jan Raas ·1980:Bernard Hinault ·1981:Freddy Maertens ·1982:Giuseppe Saronni ·1983:Greg LeMond ·1984:Claude Criquielion ·1985:Joop Zoetemelk ·1986:Moreno Argentin ·1987:Stephen Roche ·1988:Maurizio Fondriest ·1989:Greg LeMond ·1990:Rudy Dhaenens ·1991:Gianni Bugno ·1992:Gianni Bugno ·1993:Lance Armstrong
Iride mondiale
Iride mondiale
Elite1994:Luc Leblanc ·1995:Abraham Olano ·1996:Johan Museeuw ·1997:Laurent Brochard ·1998:Oscar Camenzind ·1999:Óscar Freire ·2000:Romāns Vainšteins ·2001:Óscar Freire ·2002:Mario Cipollini ·2003:Igor Astarloa ·2004:Óscar Freire ·2005:Tom Boonen ·2006:Paolo Bettini ·2007:Paolo Bettini ·2008:Alessandro Ballan ·2009:Cadel Evans ·2010:Thor Hushovd ·2011:Mark Cavendish ·2012:Philippe Gilbert ·2013:Rui Costa ·2014:Michał Kwiatkowski ·2015:Peter Sagan ·2016:Peter Sagan ·2017:Peter Sagan ·2018:Alejandro Valverde ·2019:Mads Pedersen ·2020:Julian Alaphilippe ·2021:Julian Alaphilippe ·2022:Remco Evenepoel ·2023:Mathieu van der Poel ·2024:Tadej Pogačar ·2025:Tadej Pogačar
V · D · M
Campioni europei diciclismo su strada -Corsa in linea Elite
2016:Peter Sagan ·2017:Alexander Kristoff ·2018:Matteo Trentin ·2019:Elia Viviani ·2020:Giacomo Nizzolo ·2021:Sonny Colbrelli ·2022:Fabio Jakobsen ·2023:Christophe Laporte ·2024:Tim Merlier ·2025:Tadej Pogačar
V · D · M
Vincitori dell'UCI World Tour
2011:Philippe Gilbert ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Joaquim Rodríguez ·2014:Alejandro Valverde ·2015:Alejandro Valverde ·2016:Peter Sagan ·2017:Greg Van Avermaet ·2018:Simon Yates ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Tadej Pogačar ·2023:Tadej Pogačar ·2024:Tadej Pogačar
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti alGiro d'Italia
1966:Gianni Motta ·1967:Dino Zandegù ·1968:Eddy Merckx ·1969:Franco Bitossi ·1970:Franco Bitossi ·1971:Marino Basso ·1972:Roger De Vlaeminck ·1973:Eddy Merckx ·1974:Roger De Vlaeminck ·1975:Roger De Vlaeminck ·1976:Francesco Moser ·1977:Francesco Moser ·1978:Francesco Moser ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Giuseppe Saronni ·1981:Giuseppe Saronni ·1982:Francesco Moser ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Urs Freuler ·1985:Johan van der Velde ·1986:Guido Bontempi ·1987:Johan van der Velde ·1988:Johan van der Velde ·1989:Giovanni Fidanza ·1990:Gianni Bugno ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Mario Cipollini ·1993:Adriano Baffi ·1994:Džamolidin Abdužaparov ·1995:Tony Rominger ·1996:Fabrizio Guidi ·1997:Mario Cipollini ·1998:Mariano Piccoli ·1999:Laurent Jalabert ·2000:Dmitrij Konyšev ·2001:Massimo Strazzer ·2002:Mario Cipollini ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Alessandro Petacchi ·2005:Paolo Bettini ·2006:Paolo Bettini ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Daniele Bennati ·2009:Denis Men'šov ·2010:Cadel Evans ·2011:Michele Scarponi ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Mark Cavendish ·2014:Nacer Bouhanni ·2015:Giacomo Nizzolo ·2016:Giacomo Nizzolo ·2017:Fernando Gaviria ·2018:Elia Viviani ·2019:Pascal Ackermann ·2020:Arnaud Démare ·2021:Peter Sagan ·2022:Arnaud Démare ·2023:Jonathan Milan ·2024:Jonathan Milan ·2025:Mads Pedersen
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti alTour de France
1953:Fritz Schär ·1954:Ferdi Kübler ·1955:Stan Ockers ·1956:Stan Ockers ·1957:Jean Forestier ·1958:Jean Graczyk ·1959:André Darrigade ·1960:Jean Graczyk ·1961:André Darrigade ·1962:Rudi Altig ·1963:Rik Van Looy ·1964:Jan Janssen ·1965:Jan Janssen ·1966:Willy Planckaert ·1967:Jan Janssen ·1968:Franco Bitossi ·1969:Eddy Merckx ·1970:Walter Godefroot ·1971:Eddy Merckx ·1972:Eddy Merckx ·1973:Herman Van Springel ·1974:Patrick Sercu ·1975:Rik Van Linden ·1976:Freddy Maertens ·1977:Jacques Esclassan ·1978:Freddy Maertens ·1979:Bernard Hinault ·1980:Rudy Pevenage ·1981:Freddy Maertens ·1982:Sean Kelly ·1983:Sean Kelly ·1984:Frank Hoste ·1985:Sean Kelly ·1986:Eric Vanderaerden ·1987:Jean-Paul van Poppel ·1988:Eddy Planckaert ·1989:Sean Kelly ·1990:Olaf Ludwig ·1991:Džamolidin Abdužaparov ·1992:Laurent Jalabert ·1993:Džamolidin Abdužaparov ·1994:Džamolidin Abdužaparov ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Erik Zabel ·1997:Erik Zabel ·1998:Erik Zabel ·1999:Erik Zabel ·2000:Erik Zabel ·2001:Erik Zabel ·2002:Robbie McEwen ·2003:Baden Cooke ·2004:Robbie McEwen ·2005:Thor Hushovd ·2006:Robbie McEwen ·2007:Tom Boonen ·2008:Óscar Freire ·2009:Thor Hushovd ·2010:Alessandro Petacchi ·2011:Mark Cavendish ·2012:Peter Sagan ·2013:Peter Sagan ·2014:Peter Sagan ·2015:Peter Sagan ·2016:Peter Sagan ·2017:Michael Matthews ·2018:Peter Sagan ·2019:Peter Sagan ·2020:Sam Bennett ·2021:Mark Cavendish ·2022:Wout Van Aert ·2023:Jasper Philipsen ·2024:Biniam Girmay ·2025:Jonathan Milan
V · D · M
Vincitori delpremio della Combattività alTour de France
1953:Wout Wagtmans ·1954:Lucien Lazaridès eFrançois Mahé ·1955:Charly Gaul ·1956:André Darrigade ·1957:Nicolas Barone ·1958:Federico Bahamontes ·1959:Gérard Saint ·1960:Jean Graczyk ·1961: Squadra Ovest-Sud-Ovest ·1962:Eddy Pauwels ·1963:Rik Van Looy ·1964:Henry Anglade ·1965:Felice Gimondi ·1966:Rudi Altig ·1967:Désiré Letort ·1968:Roger Pingeon ·1969:Eddy Merckx ·1970:Eddy Merckx ·1971:Luis Ocaña ·1972:Cyrille Guimard ·1973:Luis Ocaña ·1974:Eddy Merckx ·1975:Eddy Merckx ·1976:Raymond Delisle ·1977:Gerrie Knetemann ·1978:Paul Wellens ·1979:Hennie Kuiper ·1980:Christian Levavasseur ·1981:Bernard Hinault ·1982:Régis Clère ·1983:Serge Demierre ·1984:Bernard Hinault ·1985:Maarten Ducrot ·1986:Bernard Hinault ·1987:Régis Clère ·1988:Jérôme Simon ·1989:Laurent Fignon ·1990:Eduardo Chozas ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Claudio Chiappucci ·1993:Massimo Ghirotto ·1994:Eros Poli ·1995:Hernán Buenahora ·1996:Richard Virenque ·1997:Richard Virenque ·1998:Jacky Durand ·1999:Jacky Durand ·2000:Erik Dekker ·2001:Laurent Jalabert ·2002:Laurent Jalabert ·2003:Aleksandr Vinokurov ·2004:Richard Virenque ·2005:Óscar Pereiro ·2006:David de la Fuente ·2007:Amets Txurruka ·2008:Sylvain Chavanel ·2009:Franco Pellizotti ·2010:Sylvain Chavanel ·2011:Jérémy Roy ·2012:Chris Anker Sørensen ·2013:Christophe Riblon ·2014:Alessandro De Marchi ·2015:Romain Bardet ·2016:Peter Sagan ·2017:Warren Barguil ·2018:Daniel Martin ·2019:Julian Alaphilippe ·2020:Marc Hirschi ·2021:Franck Bonnamour ·2022:Wout Van Aert ·2023:Victor Campenaerts ·2024:Richard Carapaz ·2025:Ben Healy
V · D · M
Campioni slovacchi diciclismo su strada - Corsa in linea
1996:Martin Riška ·1997:Ján Valach ·1998:Ján Valach ·1999:Ján Valach ·2000:Róbert Nagy ·2001:Ján Valach ·2002:Martin Riška ·2003:Martin Riška ·2004:Martin Riška ·2005:Martin Prázdnovský ·2006:Maroš Kováč ·2007:Martin Riška ·2008:Matej Jurčo ·2009:Martin Velits ·2010:Jakub Novák ·2011:Peter Sagan ·2012:Peter Sagan ·2013:Peter Sagan ·2014:Peter Sagan ·2015:Peter Sagan ·2016:Juraj Sagan ·2017:Juraj Sagan ·2018:Peter Sagan ·2019:Juraj Sagan ·2020:Juraj Sagan ·2021:Peter Sagan ·2022:Peter SaganSlovacchia (bandiera)
V · D · M
Campioni slovacchi diciclismo su strada - Cronometro individuale
1997:Miroslav Lipták ·1998:Ján Valach ·1999:Ondrej Slobodník ·2000:Ondrej Slobodník ·2001:Ján Valach ·2002:Ján Valach ·2003:Róbert Nagy ·2004:Matej Jurčo ·2005:Matej Jurčo ·2006:Matej Jurčo ·2007 ·2008:Matej Jurčo ·2009:Roman Broniš ·2010:Martin Velits ·2011:Pavol Polievka ·2012:Peter Velits ·2013:Peter Velits ·2014:Peter Velits ·2015:Peter Sagan ·2016:Marek Čanecký ·2017:Marek Čanecký ·2018:Marek Čanecký ·2019:Ján Andrej Cully ·2020:Ján Andrej Cully ·2021:Ronald Kuba ·2022:Ján Andrej CullySlovacchia (bandiera)
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010  
173 Sagan ·174 M. Velits ·175 P. Velits ·Crono M. Velits ·Crono P. Velits ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011  
206 Sagan ·207 M. Velits ·208 P. Velits ·Crono Jurčo ·Crono Polievka ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012  
80 Jurčo ·81 Kováč ·82 J. Sagan ·83 P. Sagan ·84 M. Velits ·85 P. Velits ·Crono Jurčo ·Crono P. Velits ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013  
77 Jurčo ·78 J. Sagan ·79 P. Sagan ·80 Tybor ·81 M. Velits ·82 P. Velits ·Crono Jurčo ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014  
109 P. Sagan ·110 M. Velits ·111 P. Velits ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015  
177 Kolář ·178 J. Sagan ·179 P. Sagan ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
1 P. Sagan ·2 Kolář ·3 J. Sagan ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017  
1 P. Sagan ·2 Baška ·3 Čanecký ·4 Kolář ·5 J. Sagan ·6 Tybor ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018  
1 P. Sagan ·2 Baška ·3 Čanecký ·4 Haring ·5 Mahďar ·6 J. Sagan ·7 Tybor ·Crono Čanecký ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019  
153 Baška ·154 Cully ·155 J. Sagan ·156 P. Sagan ·Crono 31 Cully ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021  
159 Baška ·160 J. Sagan ·161 P. Sagan ·162 Tybor ·Crono 27 Kuba ·Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Slovacchia (bandiera)  Nazionale slovacca ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022  
141 J. Sagan ·142 Čanecký ·143 Štoček ·144 P. Sagan ·Slovacchia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN51145067176966630616 ·ISNI(EN0000 0004 6880 2560 ·LCCN(ENn2018056684 ·GND(DE1143151496 · CONOR.SI(SL316860771
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peter_Sagan&oldid=146089927"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp