Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Peter Runggaldier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peter Runggaldier
Peter Runggaldier nel 2014
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172cm
Peso78kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,supergigante
SquadraSC Gardena[1]
  Fiamme Gialle
Termine carriera2000
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali010
Mondiali juniores001

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Supergigante1 trofeo

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Peter Runggaldier (Bressanone,29 dicembre1968) è un exsciatore alpinoitaliano, vincitore di una medagliairidata e di unaCoppa del Mondo di supergigante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera sciistica

[modifica |modifica wikitesto]

Originario diSelva di Val Gardena, Peter Runggaldier (soprannominatoRunghi)nel 1980[senza fonte] vinse la medaglia d'argento nelladiscesa libera alTrofeo Topolino[1].

Stagioni 1986-1994

[modifica |modifica wikitesto]

Debuttò in campo internazionale in occasione deiMondiali juniores diBad Kleinkirchheim 1986, dove vinse la medaglia di bronzo nellacombinata; l'anno dopo iniziò a gareggiare inCoppa del Mondo[1]. Nel 1989 ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, l'8 gennaio nelsupergigante diLaax (11º), ed esordì aiCampionati mondiali, nellarassegna iridata di Vail, senza ottenere piazzamenti[1]. Sempre nel 1989, il 10 dicembre, conquistò il primo podio in Coppa del Mondo nel supergigante diVal-d'Isère, classificandosi al 3º posto.

Ai Mondiali diSaalbach-Hinterglemm 1991 vinse la medaglia d'argento nella discesa libera e si classificò 7º nella combinata.Nella stagione seguente, alla vigilia deiXVI Giochi olimpici invernali diAlbertville 1992, subì un infortunio al ginocchio destro[senza fonte], che lo tenne lontano dalle gare fino all'inizio dellastagione 1992-1993. Ai Mondiali diMorioka 1993 fu 36º nella discesa libera, mentre l'anno dopo aiXVII Giochi olimpici invernali diLillehammer 1994, sua prima presenzaolimpica, si classificò12º nella discesa libera e15º nel supergigante.

Stagioni 1995-2000

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 1994-1995 in Coppa del Mondo ottenne la sua prima vittoria, nel supergigante del 26 febbraio aWhistler, e a fine stagione si aggiudicò laCoppa del Mondo della specialità, primo italiano a ricevere quellacoppa di cristallo, con 82 punti di vantaggio diGünther Mader. Nel 1996 partecipò aiMondiali della Sierra Nevada (8º nella discesa libera, 11º nel supergigante) e, il 3 marzo aHappo One, ottenne la sua seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo; proprio inquella stagione colse il suo miglior piazzamento in classifica generale, 14º.

Ai Mondiali diSestriere 1997 fu 12º nella discesa libera e 9º nel supergigante, mentre l'anno dopo aiXVIII Giochi olimpici invernali diNagano 1998, sua ultima presenza olimpica, si classificò19º nel supergigante e non completòla discesa libera. Prese parte per l'ultima volta a una rassegna iridata in occasione dei Mondiali diVail/Beaver Creek 1999 (14º nel supergigante, non concluse la discesa libera) e si congedò dall'attività agonistica al termine dellastagione successiva, con l'8º posto ottenuto nel supergigante diBormio del 16 marzo 2000.

Bilancio della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Specialista delle prove veloci, contribuì a far emergere lo sci alpino italiano (tradizionalmente più competitivo nelle specialità tecniche) anche nelle gare didiscesa libera esupergigante. Lasquadra italiana di velocità, soprannominata "Italjet"[2], di cui egli fece parte, riuscì negli anni 1990 a esprimersi agli alti livelli delle ben più quotate selezioniaustriaca esvizzera.

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi ritirato, aprì una scuola di sci nel comune d'origine[1]. Sposato, ha due figli[3] tra i qualiTeresa, a sua volta sciatrice alpina[4]; era zio dellasaltatrice con gli sciSimona Senoner[5].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 14ºnel 1996
  • Vincitore dellaCoppa del Mondo di supergigantenel 1995
  • 12 podi:
    • 2 vittorie (entrambe in supergigante)
    • 5 secondi posti (3 in discesa libera, 2 in supergigante)
    • 5 terzi posti (2 in discesa libera, 3 in supergigante)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
26 febbraio 1995WhistlerCanada (bandiera) CanadaSG
3 marzo 1996Happo OneGiappone (bandiera) GiapponeSG

Legenda:
SG =supergigante

Nor-Am Cup

[modifica |modifica wikitesto]

South American Cup

[modifica |modifica wikitesto]

South American Cup - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
9 settembre 1994Las LeñasArgentina (bandiera) ArgentinaSG

Legenda:
SG =supergigante

Campionati italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN, IT)In breve la mia vita sugli sci, surunghi.com, sito personale di Peter Runggaldier.URL consultato il 1º agosto 2021.
  2. ^ Fabio Poncemi,Dalla Valanga Azzurra all'Italjet degli anni '90, che incontro tra Gros, De Chiesa, Ghedina e Runggaldier, suneveitalia.it, 23 aprile 2020.URL consultato il 5 agosto 2021.
  3. ^Una Coppa al giorno è l'Italia mondiale, inLa Repubblica, 17 marzo 1995.URL consultato il 2 febbraio 2015.
  4. ^ Marco Di Marco,Le giornate speciali di Teresa Runggaldier, susciaremag.it, 1º dicembre 2020.URL consultato il 1º agosto 2021.
  5. ^Sci, lutto nella Nazionale Morta Simona Senoner, inIl Giornale, 8 gennaio 2011.URL consultato il 20 ottobre 2014.
  6. ^L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021.URL consultato il 1º agosto 2021.L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante maschile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021.URL consultato il 1º agosto 2021(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2022).
    L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 24 marzo 2018.URL consultato il 1º agosto 2021(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2022).
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021.URL consultato il 1º agosto 2021.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, sufisi.org,Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021.URL consultato il 1º agosto 2021.
  7. ^Sono Carolina Kostner e Roland Fischnaller gli atleti dell’anno 2011, insportnews.bz, 13 aprile 2012.URL consultato il 20 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori della Coppa del Mondo di supergigante
1986:Markus Wasmeier ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1988:Pirmin Zurbriggen ·1989:Pirmin Zurbriggen ·1990:Pirmin Zurbriggen ·1991:Franz Heinzer ·1992:Paul Accola ·1993:Kjetil André Aamodt ·1994:Jan Einar Thorsen ·1995:Peter Runggaldier ·1996:Atle Skårdal ·1997:Luc Alphand ·1998:Hermann Maier ·1999:Hermann Maier ·2000:Hermann Maier ·2001:Hermann Maier ·2002:Stephan Eberharter ·2003:Stephan Eberharter ·2004:Hermann Maier ·2005:Bode Miller ·2006:Aksel Lund Svindal ·2007:Bode Miller ·2008:Hannes Reichelt ·2009:Aksel Lund Svindal ·2010:Erik Guay ·2011:Didier Cuche ·2012:Aksel Lund Svindal ·2013:Aksel Lund Svindal ·2014:Aksel Lund Svindal ·2015:Kjetil Jansrud ·2016:Aleksander Aamodt Kilde ·2017:Kjetil Jansrud ·2018:Kjetil Jansrud ·2019:Dominik Paris ·2020:Mauro Caviezel ·2021:Vincent Kriechmayr ·2022:Aleksander Aamodt Kilde ·2023:Marco Odermatt ·2024:Marco Odermatt ·2025:Marco Odermatt
Controllo di autoritàVIAF(EN6377176021826201500003 ·GND(DE1377140768
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peter_Runggaldier&oldid=148169396"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp