Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Peter Richards

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peter Richards
Dati biografici
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza175cm
Peso94kg
Rugby a 15
UnionInghilterra (bandiera) Inghilterra
RuoloMediano di mischia
Ritirato2010
Carriera
Attività di club[1]
1997-1999  London Irish24 (15)
1999-2001  Harlequins29 (13)
2001-2002  Benetton? (?)
2002-2003  Bristol5 (5)
2003-2005  London Wasps31 (30)
2005-2007  Gloucester37 (45)
2007-2010  London Irish25 (0)
Attività da giocatore internazionale
2006-2008Inghilterra (bandiera)Inghilterra13 (0)
Attività da allenatore
2014-2015  London ScottishAll. avanti
2015-2017  London Scottish
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2007

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Peter Charles Richards (Portsmouth,10 marzo1978) è un allenatore ed ex giocatore dirugby a 15 internazionale per l'Inghilterra; presente con la sua nazionale allaCoppa del Mondo di rugby 2007, si è ritirato nel 2010 a 32 anni a causa di un infortunio alla schiena, e dal 2014 al 2017 ha fatto parte dello staff tecnico delLondon Scottish, dapprima come tecnico degli avanti e successivamente come allenatore capo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Richards iniziò la pratica rugbistica in giovane età e già adolescente fece parte della selezione nazionale U-16; più tardi, anche dell'U-18. Benché il suo ruolo d'elezione sia quello dimediano di mischia, ha spesso giocato anche damediano d'apertura eterza linea centro.

A 18 anni, nel1996, firmò il suo primo ingaggio da professionista con iLondon Irish, con cui esordì quasi subito (in un incontro di Premiership controLeicester), e durante la cui militanza fu chiamato, via via, dalla nazionale inglese U-19, U-21 e poi dall'Inghilterra "A". Aggregato allaselezione maggiore nel corso del cosiddettotour infernale del 1998 (che vide l'Inghilterra sconfitta aBrisbane dall'Australia 0-76), non fu tuttavia mai schierato in alcuntest match ufficiale, facendo solo un'apparizione contro iNZ Māori.

Nel1999 Peter Richards si trasferì all'Harlequins, squadra londinese diTwickenham, con cui vinse il primo trofeo della sua carriera, l'European Challenge Cup 2000-01; dopo tale vittoria disputò una stagione inItalia nelle file delBenetton Treviso, prima di tornare inInghilterra per un biennio nelBristol e, poi, di nuovo a Londra negliWasps, con i quali vinse due Premiership consecutive nel2004 e nel2005, e il titolo dicampione d'Europa, sempre nel2004.

Nel2005 Richards fu ingaggiato dalGloucester per rimpiazzare il partenteAndy Gomarsall, in procinto di trasferirsi alWorcester; nel nuovo club si mise in luce, tanto che il C.T. della NazionaleAndy Robinson lo convocò per i test autunnali del2005, anche se poi non lo schierò mai; giunse infine l'esordio nel2006, e le prime due partite disputate da Richards furono duetest contro l'Australia, entrambi persi dagli inglesi (rispettivamente 3-34 e 18-43).

Il nuovo C.T. della NazionaleBrian Ashton confermò Richards, e lo inserì nella lista ufficiale dei convocati per laCoppa del Mondo 2007 inFrancia, in cui disputò sei dei sette incontri, tutti da subentrato, inclusa tutta la fase a eliminazione (quarti contro l'Australia, semifinale contro laFrancia e finale, persa, contro ilSudafrica).

Del2007 è anche un nuovo cambio di club: dal Gloucester aiLondon Irish, la squadra con cui iniziò la carriera professionistica di Richards.

Confermato anche per ilSei Nazioni 2008, Richards non poté tuttavia essere utilizzato a causa di un infortunio al bicipite occorso in un incontro diHeineken Cup aTreviso contro la sua ex squadra, il Benetton.Disputò un ulteriore incontro, il suo ultimo, in giugno, durante iltour inglese inNuova Zelanda.

A fine stagione 2009-10 ha deciso il ritiro dall'attività a causa di un infortunio alla schiena[1].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)London Irish's Peter Richards retires due to injury, inBBC, 19 maggio 2010.URL consultato il 28 gennaio 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale ingleseCoppa del Mondo di rugby 2007
AvantiBorthwick · Chuter · Corry · Dallaglio · Easter · Freshwater · Kay · Mears · Moody · T. Rees · Regan · Shaw · Sheridan · Stevens · Vickery · Worsley
Tre quartiAbendanon · Barkley · Catt · Cueto · A. Farrell · Flood · Gomarsall · Hipkiss · Lewsey · Noon · Perry · Richards · J. Robinson · Sackey · M. Tait · Wilkinson
C.T.Brian Ashton
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peter_Richards&oldid=141969988"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp