| Peter Revson | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Automobilismo | |||||||||||||||||||
| Categoria | Formula 1 | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||
Peter Jeffrey Revson (New York,27 febbraio1939 –Midrand,22 marzo1974) è stato unpilota automobilisticostatunitense, vincitore delCampionato CanAm 1971 e di dueGran Premi di Formula 1.
Membro ed erede della famiglia di industriali della cosmesiRevlon, in quanto nipote del fondatoreCharles Revson,rinunciò all'eredità e ai beni di famiglia per la passione delle corse[senza fonte].
Figlio dell'industriale Martin Revson e di Julie Phelps Hall, ebbe un'infanzia agiata e venne educato nelle migliori scuole americane, frequentando anche laCornell University.[1] Nel 1961 corse le sue prime gare alleHawaii guidando unaMorgan, appassionandosi quindi al mondo dell'automobilismo tanto da mettersi in società conTimmy Mayer per creare un team diFormula Junior.[1]
Nel 1963 decise di trasferirsi inEuropa e, dato che la sua passione non era ben vista dalla famiglia che non lo supportò finanziariamente, vendette tutti i beni in suo possesso raccogliendo 12.000 dollari per poter correre nelle formule minori delRegno Unito. Grazie ai buoni risultati ottenuti, attirò l'attenzione diReg Parnell, che decise di supportarlo nel passaggio inFormula 1.[2]
Nel1964 esordì quindi in Formula 1 alla guida di una vecchiaLotus 24, fornitagli dallo stesso Parnell, pur senza ottenere risultati rilevanti e senza mai cogliere punti. Il suo miglior piazzamento fu un quarto posto nella gara non valida campionato diSolitude.
Negli anni seguenti tornò quindi negliStati Uniti, concentrandosi in particolar modo sulcampionato CanAm di cui vinse il titolo nel 1971, anche se saltuariamente corse alcune gare diFormula 2 eFormula 3.Nel1969 partecipò alla500 miglia di Indianapolis, in cui corse fino al1973 ottenendo come miglior risultato un secondo posto.
Nel 1971 ritornò in Formula 1 con laTyrrell, disputando un unicoGran Premio.
L'anno successivo fu ingaggiato dallaMcLaren, in cui disputò, nel1972 e nel1973 le sue migliori stagioni giungendo in entrambe quinto in classifica piloti. Il 1973 fu la sua migliore annata in cui colse due vittorie ai Gran Premi diGran Bretagna eCanada.

Nel 1974 passò allaShadow, anche a causa delle scarse prospettive offerte in McLaren, in cui sarebbe stato relegato al ruolo di terzo pilota,[2] ma morì nel corso di prove private sulcircuito di Kyalami. A causa della rottura di una sospensione della sua vettura, uscì di pista alla curvaBarbecue, alla velocità di circa 200 km/h. La monoposto di infranse contro le barriere e prese fuoco; malgrado l'intervento diGraham Hill,Emerson Fittipaldi,Eddie Keizan eDenny Hulme, poté essere estratto dall'abitacolo solo dopo qualche minuto, e dopo l'arrivo di un mezzo antincendio. Estratto ancora vivo dalla fiamme, ma in gravi condizioni, morì poco prima dell'arrivo in ospedale.[3]
Revson è stato sepolto nel cimitero diHartsdale,New York, accanto al fratello, nel mausoleo di famiglia.
| 1964 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Lotus | 24 e25 | NQ | SQ | NP | Rit | 14 | 13 | 0 |
| 1971 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tyrrell | 001 | Rit | 0 |
| 1972 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| McLaren | M19 | Rit | 3 | 5 | 7 | 3 | 3 | 4 | 2 | 18 | 23 | 5º |
| 1973 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| McLaren | M19C eM23 | 8 | Rit | 2 | 4 | Rit | 5 | 7 | 1 | 4 | 9 | Rit | 3 | 1 | 5 | 38 | 5º |
| 1974 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Shadow | DN3 | Rit | Rit | 0 |
| Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
| Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 5109152865742904940001 ·LCCN(EN) no2018073359 |
|---|