Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Peter Bosz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peter Bosz
Bosz nel 2017
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza178cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  PSV
Termine carriera1º gennaio 2000 - giocatore
Carriera
Giovanili
1969-1971 OBV Apeldoorn
1971-1979 Apeldoornse Boys
1979-1981  Vitesse
Squadre di club1
1981-1984  Vitesse76 (2)
1984-1985  AGOVV? (?)
1985-1988  RKC Waalwijk105 (4)
1988-1991  Tolone93 (0)
1991-1996  Feyenoord155 (6)
1996-1997  JEF United Ichiahra36 (3)
1997-1998  Hansa Rostock14 (0)
1998-1999  NAC Breda26 (1)
1999-2000  JEF United Ichiahra11 (0)
Nazionale
1988-1995Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi8 (0)
Carriera da allenatore
2000-2002  AGOVV
2002-2003  De Graafschap
2004-2006  Heracles Almelo
2010-2013  Heracles Almelo
2013-2016  Vitesse
2016  Maccabi Tel Aviv
2016-2017  Ajax
2017  Borussia Dortmund
2018-2021  Bayer Leverkusen
2021-2022  Olympique Lione
2023-  PSV
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Peter Bosz (Apeldoorn,21 novembre1963) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatoreolandese di originiungheresi, di ruolocentrocampista, tecnico delPSV.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Di origini ungheresi, inizia la sua carriera da professionista giocando con la maglia delVitesse dal 1981 al 1984, dopo essere stato in prestito per la stagione 1984/1985 alla squadra dilettante giovanileAGOVV Apeldoorn. Torna fra i professionisti unendosi alRKC Waalwijk (1985-1988), si trasferisce in Francia alTolone (1988-1991) e passa successivamente alFeyenoord dove milita dal 1991 al 1996 e vive i maggiori successi della sua carriera vincendo uncampionato olandese, trecoppe d'Olanda ed unasupercoppa d'Olanda.

Si trasferisce ai giapponesi delJEF United (1996-1997), ai tedeschi dell'Hansa Rostock (1997-1998), torna in Olanda giocando per ilNAC Breda (1998-1999) e si ritira alla fine del 1999 dopo essere ritornato alJEF United (1999).[1]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Bosz colleziona otto presenze con la maglia dellanazionale maggiore Olandese nel corso degli anni novanta e prende parte agliEuropei di calcio del '92.[2]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi ritirato come calciatore, Bosz muove i suoi primi passi da allenatore con i dilettanti dell'AGOVV Apeldoorn, dove ricopre tale ruolo dal 2000 al 2002 e vince nel 2002 il campionato dilettantisticoHoofdklasse.

De Graafschap

[modifica |modifica wikitesto]

Diventa professionista allenando ilDe Graafschap nellastagione 2002-2003. La squadra si classifica ultima al diciottesimo posto dellaEredivisie e viene dunque retrocessa inEerste Divisie.

Heracles Almelo

[modifica |modifica wikitesto]

Bosz diventa allenatore dell'Heracles Almelo (2004-2006), vincendo la Eerste Divisie 2004-2005 e di conseguenza ottenendo la promozione in Eredivisie, dove la squadra si classifica al tredicesimo posto, evitando la retrocessione nellastagione 2005-2006.

Feyenoord (direttore tecnico)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Luglio 2006, fa il suo ritorno alFeyenoord accettando l'incarico didirettore tecnico. Era suo compito acquistare giocatori per la società, fra i quali spiccanoGiovanni van Bronckhorst,Roy Makaay,Tim de Cler,Kevin Hofland eDenny Landzaat. Lascia l'incarico il 14 gennaio 2009 a causa della sua contrarietà all'esonero dell'allenatoreGertjan Verbeek.

Ritorno all'Heracles

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2010 Bosz torna ad allenare l'Heracles Almelo, sostituendo proprioVerbeek che nel frattempo si era trasferito all'AZ Alkmaar. La squadra conclude la stagione all'ottava posizione, qualificandosi aiplay-off per accedere ai preliminari diEuropa League, persi contro ilGroninghen a causa dellereti in trasferta.

La squadra arriva al dodicesimo posto nell'Eredivisie 2011-12 e2012-13, al termine della quale lascia l'incarico.

Vitesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 giugno 2013, Bosz diventa l'allenatore delVitesse, firmando un contratto di due anni, assieme all'assistenteHendrie Krüzen che lo segue lasciando l'Heracles. Bosz rimpiazza il precedente allenatoreFred Rutten, il cui contratto era scaduto.[3] Nel novembre del 2013 il Vitesse era primo nel campionato per la prima volta dal 2006, era la prima volta che il Vitesse era in cima escludendo la prima settimana del campionato. A metà campionato dopo la diciassettesima giornata il Vitesse era primo, ma concluse al sesto posto in classifica dellaEredivisie 2013-14

La stagione successiva, Bosz allungò il suo contratto fino al 2016. Assieme al direttore tecnico Mohammed Allach, programmò una strategia a lungo termine di cui i settori giovanili del Vitesse sarebbero stati la colonna portante, come anche il miglioramento degli osservatori e la filosofia di un calcio offensivo, propria di Bosz. Nell'Eredivisie 2014-15 il Vitesse si classifica quinto, qualificandosi per i play-off per l'accesso all'Europa League. Eliminando in semifinale ilPEC Zwolle ed in finale l'SC Heerenveen, il Vitesse si assicurò l'accesso al terzo turno dei preliminari diUEFA Europa League 2015-16. A fine stagione Bosz fu nominato per ilRinus Michels Award (categoria allenatore professionista dell'anno), che fu infine vinto daPhillip Cocu, allenatore che aveva portato alla vittoria della Eredivisie ilPSV Eindhoven.

Nell'Eredivisie 2015-16 il Vitesse si trova al quinto posto in classifica durante la pausa invernale, quando Bosz lascia l'incarico.

Maccabi Tel Aviv

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2016 Bosz viene annunciato come nuovo allenatore dei campioni d'Israele, ovvero delMaccabi Tel Aviv.[4] La squadra termina il campionato al secondo posto. Bosz rinuncia all'incarico nel maggio 2016 per allenare l'AFC Ajax.[5]

Ajax

[modifica |modifica wikitesto]

Con il club diAmsterdam firma un contratto triennale, rimpiazzandoFrank de Boer. Al suo debutto ufficiale l'Ajax pareggia 1-1 contro ilPAOK nella partita d'andata valida per il terzo turno preliminare dellaUEFA Champions League 2016-17. Si piazza al secondo posto in campionato, perde la finale diEuropa League contro ilManchester United per 0-2, mentre inCoppa d’Olanda viene eliminato agli ottavi dalCambuur.

Borussia Dortmund

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 giugno 2017 diventa il nuovo tecnico delBorussia Dortmund, legandosi con igialloneri fino al 2019.[6] Dopo un ottimo inizio, la squadra crolla e si ritrova al settimo posto a -13 dalBayern capolista: in conseguenza di ciò, il 10 dicembre viene esonerato dopo la sconfitta casalinga contro ilWerder Brema, in quel momento penultimo in classifica[7].

Bayer Leverkusen

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 dicembre 2018 diventa il nuovo allenatore delBayer Leverkusen al posto dell'esoneratoHeiko Herrlich.[8] Viene eliminato dall’Europa League ai sedicesimi per mano delKrasnodar e dallaCoppa di Germania agli ottavi dal modestoHeidenheim dellaZweite Liga mentre inBundesliga arriva quarto qualificandosi per laChampions, competizione dalla quale uscirà già ai gironi arrivando terzo dietroJuventus eAtletico Madrid. Nel 2019/2020 arriva poi fino ai quarti inEuropa League, venendo eliminato dall’Inter (2-1), inBundesliga arriva quinto a due punti dal quarto posto non qualificandosi per la Champions mentre perde la finale dellaCoppa di Germania contro ilBayern Monaco (2-4).[9] Il 23 marzo 2021, in seguito alla sconfitta con l’Hertha Berlino, viene sollevato dall’incarico con la squadra lontana dalla zona Champions e già eliminata ai sedicesimi diEuropa League per mano delloYoung Boys.[10]

Olympique Lione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 maggio dello stesso anno firma un contratto biennale con l’Olympique Lione.[11] InLigue 1 2021-2022 arriva ottavo mentre inEuropa League la sua squadra viene eliminata dalWest Ham Utd ai quarti.[12]

Il 9 ottobre 2022 viene esonerato insieme al suo viceRob Maas, venendo sostituito daLaurent Blanc.[13]

PSV

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 giugno 2023 fa ritorno in patria firmando un contratto triennale con ilPSV.[14] Il 4 agosto vince laSupercoppa olandese battendo 1-0 ilFeyenoord. Inizia il campionato con 17 vittorie su 17 (media gol di 3.47), unica squadra in Europa a riuscirci nella stagione; la striscia positiva si interrompe il 21 gennaio 2024 con l’1-1 contro l’Utrecht.[15] InCoppa d'Olanda esce agli ottavi per mano delFeyenoord; inChampions invece, dopo aver superato il girone da secondo dietro all'Arsenal, viene eliminato dalBorussia Dortmund agli ottavi. A finestagione vince con i biancorossi ilcampionato olandese, il 25° del club, con 29 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta.

Inizia la stagione seguente con la sconfitta inSupercoppa contro il Feyenoord cui segue una serie di 10 vittorie consecutive, striscia interrotta dalla sconfitta con l’Ajax del 2 novembre 2024. Proprio i lancieri riescono a scavalcare e distaccare di 9 punti il PSV a 5 turni dal termine. Tuttavia quando mancano 2 giornate al termine la distanza si è ridotta a un solo punto e alla penultima giornata il PSV riesce a sorpassare i rivali per poi vincere il campionato all’ultima giornata.[16] Diverso è il cammino nelle coppe: inCoppa d’Olanda il PSV si ferma in semifinale venendo eliminato dalGo Ahead Eagles mentre inChampions si ferma agli ottavi perdendo con l’Arsenal.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-12-1991SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-Ingresso al 85’ 85’
12-2-1992FaroPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-Ingresso al 46’ 46’
25-3-1992AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
27-5-1992SittardPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-Ingresso al 87’ 87’
30-5-1992UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
18-6-1992GöteborgGermaniaGermania (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1992 - 1º turno-Ingresso al 87’ 87’
22-2-1995AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
26-4-1995PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1996-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze8Reti0

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2002-2003Paesi Bassi (bandiera)De GraafschapED346523CO6411----------401062425,0018º(retr.)
2004-2005Paesi Bassi (bandiera)Heracles AlmeloEE362367CO3201----------39256864,10(prom.)
2005-2006ED34+211+16+017+1CO1100----------371361835,1413º
2010-2011ED34+214+17+013+1CO2101----------381671542,11
2011-2012ED3411716CO6501----------401671740,0012º
2012-2013ED3491114CO4301----------3812111531,5812º
Totale Heracles176703769161204--------19282377342,71
2013-2014Paesi Bassi (bandiera)VitesseED34+2151011CO3201UEL2[17]011-----4117111341,46
2014-2015ED34+416+210+28CO4301----------422112950,00
2015-gen. 2016ED17845CO1001UEL2[17]002-----2084840,00Dimis.
Totale Vitesse9141262485034013----10346273044,66
gen.-giu. 2016Israele (bandiera)Maccabi Tel AvivLhA191270CI+CdL6501UCL+UEL---------25177168,00Sub.
2016-2017Paesi Bassi (bandiera)AjaxED342563CO3201UCL+UEL4[17]+151+82+31+4-----563611964,29
lug.-dic. 2017Germania (bandiera)Borussia DortmundBL15645CG2200UCL+UEL6+0024SG10102487933,33Eson.
dic. 2018-2019Germania (bandiera)Bayer LeverkusenBL171115CG1001UEL2020-----20113655,00Sub.
2019-2020BL341969CG6501UCL+UEL6+52+40+04+1-----513061558,82
2020-mar. 2021BL261178CG3201UEL8503-----371871248,65 Eson.
Totale Bayer Leverkusen7741142210703211128----10859163354,63
2021-2022Francia (bandiera)Olympique LioneL138171110CF0000UEL10631-----4823141147,92
ago.-ott. 2022L110424CF0000----------1042440,00Eson.
Totale Olympique Lione48211314000010631----5827161546,55
2023-2024Paesi Bassi (bandiera)PSVED342941CO2101UCL12[18]552SO110049369473,47
2024-2025ED342545CO4301UCL12534SO1010513381064,71
2025-2026ED11911CO0000UCL4121SO110016113268,75
Totale PSV79639764022811107321011680201668,97
Totale carriera573285121167574111588372328422072236514721050,55

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Feyenoord:1992-1993
Feyenoord:1991-1992,1993-1994,1994-1995
Feyenoord:1991

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
AGOVV Apeldoorn: 2001-2002
Heracles Almelo: 2004-2005
PSV:2023-2024,2024-2025
PSV:2023,2025

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2017, 2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Peter Bosz - Profilo allenatore | Transfermarkt, sutransfermarkt.it.URL consultato il 27 agosto 2016.
  2. ^Calcio-europei: i 20 dell'olanda | Agi Archivio[collegamento interrotto], suarchivio.agi.it.URL consultato il 27 agosto 2016.
  3. ^Peter Bosz è il nuovo allenatore del Vitesse, sucalcioolandese.blogspot.it.URL consultato il 27 agosto 2016.
  4. ^Clamoroso al Vitesse: il tecnico Bosz lascia subito il club e firma per il Maccabi Tel Aviv, sucalcioolandese.blogspot.it.URL consultato il 27 agosto 2016.
  5. ^Ajax: Peter Bosz nuovo allenatore, contratto triennale, suit.eurosport.com, 25 maggio 2016.URL consultato il 27 agosto 2016.
  6. ^Peter Bosz wird neuer Cheftrainer von Borussia Dortmund bvb.de
  7. ^Borussia Dortmund, esonerato Bosz: in panchina Stoeger,La Repubblica, 10 dicembre 2017.
  8. ^UFFICIALE: Bayer Leverkusen, esonerato Herrlich: al suo posto Peter Bosz - TUTTOmercatoWEB.com, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 27 dicembre 2018.
  9. ^Bayern inarrestabile, 4 gol anche al Leverkusen, susport.sky.it, 7 giugno 2020.URL consultato il 12 giugno 2023.
  10. ^Leverkusen-Young Boys 0-2, susport.sky.it, 12 marzo 2021.URL consultato il 12 giugno 2023.
  11. ^(FR)Communiqué de presse - Arrivée de Peter Bosz à l'Olympique Lyonnais, suOL.fr.URL consultato il 30 maggio 2021.
  12. ^Lyon - West Ham 0-3 (tot. 1-4): gli Hammers volano in semifinale, suit.uefa.com, 14 aprile 2022.URL consultato il 12 giugno 2023.
  13. ^(FR)Laurent Blanc, nouvel entraîneur de l'OL jusqu'en 2024, suol.fr, 9 ottobre 2022.URL consultato il 9 ottobre 2022.
  14. ^(NL)Nieuws | Peter Bosz is de nieuwe Hoofdcoach van PSV, supsv.nl, 12 giugno 2023.URL consultato il 12 giugno 2023.
  15. ^Psv Eindhoven da record: unica in Europa a punteggio pieno - Sportmediaset, suamp.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 21 gennaio 2024.
  16. ^Il Psv è campione d'Olanda dopo una grande rimonta sull'Ajax, suwww.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 20 maggio 2025.
  17. ^abcNei turni preliminari
  18. ^4 Nei turni preliminari

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
PSV – Organico

1 Olij ·2 Salah-Eddine ·3 Gasiorowski ·4 Obispo ·5 Perišić ·6 Flamingo ·7 van Bommel ·8 Dest ·9 Pepi ·10 Wanner ·14 Pléa ·17 Mauro Júnior ·19 Bajraktarević ·20 Til ·21 Driouech ·22 Schouten ·23 Veerman ·24 Schiks ·25 Sildillia ·27 Man ·28 Land ·32 Kovář ·33 Bresser ·34 Saibari ·39 Nagalo ·Allenatore: Bosz

V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 1992
1 van Breukelen · 2 van Aerle · 3 van Tiggelen · 4 Koeman · 5 Blind · 6 Wouters · 7 Bergkamp · 8 Rijkaard · 9 van Basten · 10 Gullit · 11 van 't Schip · 12 Kieft · 13 Menzo · 14 Witschge · 15 Winter · 16 Bosz · 17 de Boer · 18 Jonk · 19 Viscaal · 20 Roy · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Rinus Michels Award
Paesi Bassi (bandiera)Adriaanse (2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (2005, 2006) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Rutten (2008) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (2009) ·Inghilterra (bandiera)McClaren (2010) ·Belgio (bandiera)Preud'homme (2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Koeman (2012) ·Paesi Bassi (bandiera)de Boer (2013, 2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Cocu (2015) ·Paesi Bassi (bandiera)ten Hag (2016) ·Paesi Bassi (bandiera)Bosz (2017) ·Paesi Bassi (bandiera)Cocu (2018) ·Paesi Bassi (bandiera)ten Hag (2019, 2021) ·Paesi Bassi (bandiera)Slot (2022, 2023)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peter_Bosz&oldid=147584194"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp