Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pesi leggeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPesi leggeri (disambigua).

Ipesi leggeri sono una categoria di peso delpugilato e delwrestling.

Limiti di peso

[modifica |modifica wikitesto]

Nel pugilato moderno il peso dei contendenti non deve superare:

  • professionisti: 135 lb (61,24 kg);
  • dilettanti: 60 kg.

Campioni professionisti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lista dei campioni del mondo dei pesi leggeri di boxe.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 13 marzo 2023. Fonte:BoxRec.

FederazioneDalCampioneRecordDifeseProssima difesaAvversario (record)
WBA5 giugno 2022Stati Uniti (bandiera)Devin Haney(Super)29-1-0 (15 KO)120 maggio 2023[1]Ucraina (bandiera)Vasyl' Lomačenko (17-2-0; 11 KO)[2]
L'11 marzo 2023 è stata resa ufficiale la sfida tra il campione indiscusso di categoria Devin Haney e l'ucrainoVasyl' Lomačenko. L'incontro si disputerà presso laMGM Grand Garden Arena diLas Vegas il 20 maggio 2023.[1][3][4][5][6] Haney ha conquistato tutte le corone di categoria nel giugno 2022, battendo l'australianoGeorge Kambosos.[7] Lomačenko avrebbe dovuto affrontare lo stesso Kambosos, poi lo scoppio delconflitto russo-ucraino non gli ha consentito di partecipare alla sfida con l'australiano, data la sua decisione di rimanere inUcraina.[1]
5 dicembre 2021Stati Uniti (bandiera)Gervonta Davis(Regular)29-0-0 (27 KO)5
WBC4 dicembre 2021Stati Uniti (bandiera)Devin Haney29-0-0 (15 KO)620 maggio 2023[1]Ucraina (bandiera)Vasyl' Lomačenko (17-2-0; 11 KO)[2]
Sfidante obbligatorio:Stati Uniti (bandiera)Shakur Stevenson (20-0-0; 10 KO)
  • L'8 aprile 2023 Shakur Stevenson è diventato sfidante obbligatorio dopo aver battuto per KO alla 6ª ripresa ilgiapponeseShuichiro Yoshino in un incontro eliminatorio.[8] Nel settembre 2022 Stevenson era stato privato dei titoli WBC e WBO deipesi superpiuma per aver mancato il peso limite prima del suo incontro contro ilbrasilianoRobson Conceição. Dopo aver comunque combattuto contro il brasiliano battendolo nettamente, Stevenson ha successivamente preso la decisione di salire nei pesi leggeri, con lo scopo di sfidare il dominio del campioneDevin Haney.[9]
WBO5 giugno 2022Stati Uniti (bandiera)Devin Haney29-0-0 (15 KO)120 maggio 2023[1]Ucraina (bandiera)Vasyl' Lomačenko (17-2-0; 11 KO)[2]
L'11 marzo 2023 è stata resa ufficiale la sfida tra il campione indiscusso di categoria Devin Haney e l'ucrainoVasyl' Lomačenko. L'incontro si disputerà presso laMGM Grand Garden Arena diLas Vegas il 20 maggio 2023.[1][3][4][5][6] Haney ha conquistato tutte le corone di categoria nel giugno 2022, battendo l'australianoGeorge Kambosos.[7] Lomačenko avrebbe dovuto affrontare lo stesso Kambosos, poi lo scoppio delconflitto russo-ucraino non gli ha consentito di partecipare alla sfida con l'australiano, data la sua decisione di rimanere inUcraina.[1]
IBF5 giugno 2022Stati Uniti (bandiera)Devin Haney29-0-0 (15 KO)120 maggio 2023[1]Ucraina (bandiera)Vasyl' Lomačenko (17-2-0; 11 KO)[2]
L'11 marzo 2023 è stata resa ufficiale la sfida tra il campione indiscusso di categoria Devin Haney e l'ucrainoVasyl' Lomačenko. L'incontro si disputerà presso laMGM Grand Garden Arena diLas Vegas il 20 maggio 2023.[1][3][4][5][6] Haney ha conquistato tutte le corone di categoria nel giugno 2022, battendo l'australianoGeorge Kambosos.[7] Lomačenko avrebbe dovuto affrontare lo stesso Kambosos, poi lo scoppio delconflitto russo-ucraino non gli ha consentito di partecipare alla sfida con l'australiano, data la sua decisione di rimanere inUcraina.[1]

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 1 maggio 2023. Fonte:BoxRec.

FederazioneDalCampioneRecordDifeseProssima difesaAvversario (record)
WBA28 ottobre 2017Irlanda (bandiera)Katie Taylor22-0-0 (6 KO)14
L'incontro, inizialmente programmato per il 20 maggio 2023, è stato rinviato a causa di un infortunio (non meglio specificato) della sfidante Amanda Serrano. Una nuova data non è stata ancora comunicata.[10][11][12] In sostituzione della sfida con la cubana, l'11 marzo 2023 è stata ufficializzata la sfida tra Katie Taylor e l'ingleseChantelle Cameron, campionessa indiscussa deipesi superleggeri. La sfida, che si terrà il 20 maggio 2023 presso la3Arena diDublino, avrà però valenza per il titolo dei pesi superleggeri, quindi Katie Taylor salirà di categoria e, indipendentemente dal risultato, manterrà i titoli dei pesi leggeri.[13][14][15][16]
WBC1 giugno 2019Irlanda (bandiera)Katie Taylor22-0-0 (6 KO)7
  • L'incontro, inizialmente programmato per il 20 maggio 2023, è stato rinviato a causa di un infortunio (non meglio specificato) della sfidante Amanda Serrano. Una nuova data non è stata ancora comunicata.[10][11][12] In sostituzione della sfida con la cubana, l'11 marzo 2023 è stata ufficializzata la sfida tra Katie Taylor e l'ingleseChantelle Cameron, campionessa indiscussa deipesi superleggeri. La sfida, che si terrà il 20 maggio 2023 presso la3Arena diDublino, avrà però valenza per il titolo dei pesi superleggeri, quindi Katie Taylor salirà di categoria e, indipendentemente dal risultato, manterrà i titoli dei pesi leggeri.[13][14][15][16]
15 aprile 2023Stati Uniti (bandiera)Mikaela Mayer(ad interim)18-1-0 (5 KO)0
WBO15 marzo 2019Irlanda (bandiera)Katie Taylor22-0-0 (6 KO)8
L'incontro, inizialmente programmato per il 20 maggio 2023, è stato rinviato a causa di un infortunio (non meglio specificato) della sfidante Amanda Serrano. Una nuova data non è stata ancora comunicata.[10][11][12] In sostituzione della sfida con la cubana, l'11 marzo 2023 è stata ufficializzata la sfida tra Katie Taylor e l'ingleseChantelle Cameron, campionessa indiscussa deipesi superleggeri. La sfida, che si terrà il 20 maggio 2023 presso la3Arena diDublino, avrà però valenza per il titolo dei pesi superleggeri, quindi Katie Taylor salirà di categoria e, indipendentemente dal risultato, manterrà i titoli dei pesi leggeri.[13][14][15][16]
IBF24 aprile 2018Irlanda (bandiera)Katie Taylor22-0-0 (6 KO)12
L'incontro, inizialmente programmato per il 20 maggio 2023, è stato rinviato a causa di un infortunio (non meglio specificato) della sfidante Amanda Serrano. Una nuova data non è stata ancora comunicata.[10][11][12] In sostituzione della sfida con la cubana, l'11 marzo 2023 è stata ufficializzata la sfida tra Katie Taylor e l'ingleseChantelle Cameron, campionessa indiscussa deipesi superleggeri. La sfida, che si terrà il 20 maggio 2023 presso la3Arena diDublino, avrà però valenza per il titolo dei pesi superleggeri, quindi Katie Taylor salirà di categoria e, indipendentemente dal risultato, manterrà i titoli dei pesi leggeri.[13][14][15][16]

Professionisti

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni tra i migliori rappresentanti della categoria sono stati:

Campioni olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijkl(EN)Sources: Haney, Lomachenko finalizing May fight, suESPN.com, 11 marzo 2023.URL consultato il 13 marzo 2023.
  2. ^abcdVasiliy Lomachenko, suboxrec.com.
  3. ^abcd(EN) Scott Christ,Devin Haney vs Vasiliy Lomachenko expected for May 20 on ESPN PPV, suBad Left Hook, 11 marzo 2023.URL consultato il 13 marzo 2023.
  4. ^abcd(EN) Keith Idec,Haney-Lomachenko: MGM Grand Garden Arena In Las Vegas Site For May 20 Fight, suBoxingScene.com.URL consultato il 13 marzo 2023.
  5. ^abcd Ring TV,Haney vs. Lomachenko made official for May 20 at the MGM Grand in Las Vegas, suThe Ring, 29 marzo 2023.URL consultato il 31 marzo 2023.
  6. ^abcd(EN) Scott Christ,Devin Haney vs Vasiliy Lomachenko official for May 20, history with one another adds layers to PPV fight, suBad Left Hook, 28 marzo 2023.URL consultato il 31 marzo 2023.
  7. ^abcdHaney vs Kambosos, suboxrec.com.
  8. ^Stevenson vs Yoshino, suboxrec.com.
  9. ^(EN)Shakur stops Yoshino; 'Bam' Rodriguez wins flyweight world title, suESPN.com, 8 aprile 2023.URL consultato il 14 aprile 2023.
  10. ^abcd Diego Morilla,Katie Taylor-Amanda Serrano clash in Dublin is suspended after Serrano suffers injury, suThe Ring, 28 febbraio 2023.URL consultato il 1º marzo 2023.
  11. ^abcd(EN)Serrano injured; rematch with Taylor postponed, suESPN.com, 28 febbraio 2023.URL consultato il 1º marzo 2023.
  12. ^abcd(EN) Scott Christ,Amanda Serrano injured, Katie Taylor rematch postponed from May 20 date, suBad Left Hook, 28 febbraio 2023.URL consultato il 1º marzo 2023.
  13. ^abcd(EN)Taylor-Cameron title bout set for May 20 in Dublin, suESPN.com, 11 marzo 2023.URL consultato il 13 marzo 2023.
  14. ^abcd Ring TV,Katie Taylor to fight for Ring title in second weight class against Chantelle Cameron in Ireland, suThe Ring, 11 marzo 2023.URL consultato il 13 marzo 2023.
  15. ^abcd(EN) Jake Donovan,Chantelle Cameron-Katie Taylor Undisputed 140-Pound Championship Showdown Set, May 20 In Dublin, suBoxingScene.com.URL consultato il 13 marzo 2023.
  16. ^abcd(EN) Scott Christ,Katie Taylor vs Chantelle Cameron official for May 20 in Dublin, suBad Left Hook, 11 marzo 2023.URL consultato il 13 marzo 2023.
V · D · M
Campioni olimpici di pugilato -Pesi leggeri
1904: 125–135 lb (56.7–61.2 kg), 1908: 126–140 lb (57.2–63.5 kg), 1920–1936: 126–135 lb (57.2–61.2 kg), 1948: 58–62 kg, 1952–2008: 57–60 kg, 2012: 56–60 kg, 2016: 57–60 kg, 2020: 58–63 kg, 2024-: 58–63.5 kg
Stati Uniti (bandiera)Harry Spanjer (1904) ·Regno Unito (bandiera)Fred Grace (1908) ·Stati Uniti (bandiera)Samuel Mosberg (1920) ·Danimarca (bandiera)Hans Jacob Nielsen (1924) ·Italia (bandiera)Carlo Orlandi (1928) ·Sudafrica (bandiera)Lawrence Stevens (1932) ·Ungheria (bandiera)Imre Harangi (1936) ·Sudafrica (bandiera)Gerald Dreyer (1948) ·Italia (bandiera)Aureliano Bolognesi (1952) ·Regno Unito (bandiera)Dick McTaggart (1956) ·Polonia (bandiera)Kazimierz Paździor (1960) ·Polonia (bandiera)Józef Grudzień (1964) ·Stati Uniti (bandiera)Ronnie Harris (1968) ·Polonia (bandiera)Jan Szczepański (1972) ·Stati Uniti (bandiera)Howard Davis (1976) ·Cuba (bandiera)Ángel Herrera (1980) ·Stati Uniti (bandiera)Pernell Whitaker (1984) ·Germania Est (bandiera)Andreas Zülow (1988) ·Stati Uniti (bandiera)Óscar de la Hoya (1992) ·Algeria (bandiera)Hocine Soltani (1996) ·Cuba (bandiera)Mario Kindelán (2000,2004) ·Russia (bandiera)Aleksej Tiščenko (2008) ·Ucraina (bandiera)Vasyl' Lomačenko (2012) ·Brasile (bandiera)Robson Conceição (2016) ·Cuba (bandiera)Andy Cruz (2020) ·Cuba (bandiera)Erislandy Álvarez (2024)
V · D · M
Campionati mondiali di pugilato dilettanti (AIBA) – categoriaPesi Leggeri Maschili
1974 – 2011: fino a 60 kg
1974:Vasilij Solomin (URS) ·1978:Davidson Andeh (NGR) ·1982:Ángel Herrera (CUB) ·1986:Adolfo Horta (CUB) ·1989:Julio González (CUB) ·1991:Marco Rudolph (GER) ·1993:Damian Austin (CUB) ·1995:Leonard Doroftei (ROM) ·1997:Aleksandr Maletin (RUS) ·1999:Mario Kindelán (CUB) ·2001:Mario Kindelán (CUB) ·2003:Mario Kindelán (CUB) ·2005:Yordenis Ugás (CUB) ·2007:Frankie Gavin (ENG) ·2009:Domenico Valentino (ITA) ·2011:Vasyl' Lomačenko (UKR) ·2013:Lázaro Álvarez (CUB) ·2015:Lázaro Álvarez (CUB)
V · D · M
Campioni europei dilettanti categoriapesi leggeri maschili
1925 – 1942: 57.1-61.2 kg, 1949: 57-60 kg, 1949: 57.1-61.2 kg, 1951 – 2010: 57-60 kg, 2011 – 2015: 56-60 kg
1925:Selfrid Johansson (SWE)  ·1927:Jacob Domgörgen (GER)  ·1930:Mario Bianchini (ITA)  ·1934:Marino Facchin (ITA)  ·1937:Herbert Nürnberg (GER)  ·1939:Herbert Nürnberg (GER)  ·1942:Duilio Bianchini (ITA)  ·1947:Joseph Vissers (BEL)  ·1949:Michael McCullagh (IRL)  ·1951:Bruno Visintin (ITA)  ·1953:Vladimir Engibarjan (URS)  ·1955:Harry Kurschat (FRG)  ·1957:Kazimierz Paździor (POL)  ·1959:Olli Mäki (FIN)  ·1961:Dick McTaggart (SCO)  ·1963:János Kajdi (HUN)  ·1965:Vilikton Barannikov (URS)  ·1967:Józef Grudzień (POL)  ·1969:Calistrat Cuțov (ROM)  ·1971:Jan Szczepański (POL)  ·1973:Simion Cuţov (ROM)  ·1975:Simion Cuţov (ROM)  ·1977:Ace Rusevski (YUG)  ·1979:Viktor Dem'janenko (URS)  ·1981:Viktor Rybakov (URS)  ·1983:Emil Čuprenski (BUL)  ·1985:Emil Čuprenski (BUL)  ·1987:Orzubek Nazarov (URS)  ·1989:Konstantin Tszyu (URS)  ·1991:Vasile Nistor (ROM)  ·1993:Jacek Bielski (POL)  ·1996:Leonard Doroftei (ROM)  ·1998:Kay Huste (GER)  ·2000:Aleksandr Maletin (RUS)  ·2002:Aleksandr Maletin (RUS)  ·2004:Dimităr Štilijanov (BUL)  ·2006:Aleksei Tishchenko (RUS)  ·2008:Leonid Kostylev (RUS)  ·2010:Albert Selimov (RUS)  ·2011:Fatih Keleş (TUR)  ·2013:Pavlo Iščenko (UKR)  ·2015:Joseph Cordina (GBR)
V · D · M
Categorie di peso nelpugilato
ProfessionistiAtomo(solo pugilato femminile) ·Paglia ·Mosca leggeri ·Mosca ·Supermosca ·Gallo ·Supergallo ·Piuma ·Superpiuma ·Leggeri ·Superleggeri ·Welter ·Superwelter ·Medi ·Supermedi ·Mediomassimi ·Massimi leggeri ·Massimi
Dilettanti/Giochi olimpiciMosca leggeri ·Mosca ·Gallo ·Piuma ·Leggeri ·Superleggeri ·Welter ·Medi ·Mediomassimi ·Massimi leggeri ·Massimi ·Supermassimi
Altri/Non ufficialiCatchweight ·Supercruiser
V · D · M
Categorie di peso nelpugilato alle edizioni deiGiochi olimpici
40 kg50 kg60 kg70 kg80 kg90 kg
1904moscagallopiumaleggeriweltermedimassimi
1908gallopiumaleggerimedi
1912Gare di pugilato non disputate
1916Prima guerra mondiale
1920moscagallopiumaleggeriweltermedimediomassimimassimi
1924
1928
1932gallopiuma
1936
1940Seconda guerra mondiale
1944
1948moscagallopiumaleggeriweltermedimediomassimimassimi
1952piumaleggerisuper
leggeri
weltersuper
welter
medimediomassimimassimi
1956
1960
1964
1968mosca
leggeri
mosca
1972
1976
1980
1984massimisuper
massimi
1988
1992
1996
2000
2004super
leggeri
weltermedi
2008
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pesi_leggeri&oldid=145911231"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp