Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pesellino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco di Stefano

Francesco di Stefano, detto ilPesellino (Firenze,1422 circa – fine luglio1457), è stato unpittore eminiatoreitaliano.

Si ispirò soprattutto agli stili diFilippo Lippi eBeato Angelico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Madonna col bambino e santi,Metropolitan Museum,New York.
Miracolo dei santi Cosma e Damiano, dallaPala del Noviziato.

Il soprannome Pesellino deriva dal nonno maternoGiuliano d'Arrigo detto ilPesello, che lo allevò dopo la morte del padre,Stefano di Francesco. Documentato nella bottega del nonno dal1447, in cui in tutta probabilità ricevette la sua formazione professionale, nel1453 aprì una propria bottega in compagnia conPietro di Lorenzo del Pratese eZanobi del Migliore.

La sua formazione dovette avvenire anche in altri ambiti, come documenta la predella dellaPala del Noviziato diFilippo Lippi databile al1445 e oggi divisa tra gliUffizi e ilLouvre. in quest'opera il suo stile dimostra già caratteri maturi, basati su un'interpretazione personale delle opere di Lippi e delBeato Angelico, che egli ebbe probabilmente modo di frequentare in ambito mediceo.

Vicini a tale opera sono i cassoni dipinti coiTrionfi daPetrarca nell'Isabella Stewart Gardner Museum diBoston, forse realizzati per il matrimonio traPiero de' Medici eLucrezia Tornabuoni nel1444, e alcuni fogli miniati oggi divisi tra l'Ermitage e laBiblioteca Marciana diVenezia, già appartenuti a un codice deiPunica diSilio Italico che era di proprietà diTommaso Parentuccelli, futuroNiccolò V. Il Parentuccelli aveva infatti aiutatoCosimo il Vecchio nel1447 a redigere un canone bibliografico per la nascente biblioteca delconvento di San Marco e può darsi che il codice miniato fosse un ringraziamento per il suo operato. Altri pannelli di cassone conStorie di David (National Gallery di Londra) sono stati ricondotti a una committenza medicea.

Solo un'opera di Pesellino è pienamente documentata e si tratta dell'ultima conosciuta: laPala della Trinità, datata1455, i cui frammenti furono riuniti ai primi del Novecento presso laNational Gallery di Londra, già collocata nello scomparso oratorio della compagnia della Santissima Trinità diPistoia. Nel luglio del1457 il pittore si ammalò e la pala venne completata nella bottega diFilippo Lippi, forse solo lapredella.

ITrionfi.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN47033901 ·ISNI(EN0000 0001 0799 9329 ·SBNNAPV210134 ·CERLcnp00341924 ·Europeanaagent/base/16082 ·ULAN(EN500025682 ·LCCN(ENno2010092577 ·GND(DE103126414 ·BNE(ESXX5030575(data) ·BNF(FRcb149675864(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pesellino&oldid=147368261"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp