Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Peschereccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPescherecci)
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento lavoro ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pescherecci nelporto di Fano

Ilpeschereccio è un tipo dibastimento utilizzato, essenzialmente, per le attività dipesca commerciale, cioè per la cattura dipesci e altra fauna ittica per lavendita.

Assunta Tontini Madre, fu negli anni 1970 il più grande peschereccio d'altura d'Europa

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Pescherecci nelporto di Chioggia
Alcuni pescherecci nel porto canale diMazara del Vallo

Sono in genere didislocamento medio piccolo, per impieghi costieri e la lorostazza parte da qualche tonnellata, mentre sono motopesca d'altura quelli che arrivano oltre le mille tonnellate e anche più con le unità oceaniche, e dotate di abbondanti reti e apparatiradar esonar.

Inizialmente avela o aremi, sono diventati negli ultimi decenni progressivamente amotore, prima abenzina o acarbone, poi sempre di piùDiesel.

Generi di peschereccio

[modifica |modifica wikitesto]

Tipi di pescherecci

[modifica |modifica wikitesto]

In Europa

[modifica |modifica wikitesto]

L'Unione Europea ha a più riprese incentivato la chiusura delle attività con la demolizione dei pescherecci.[1]Secondo laFAO, fra crisi di settore e incentivi alla rottamazione, dal 2000 al 2023 il numero di pescherecci della flotta europea è diminuito del 28%.[2]

Flotte pescherecce italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 35 i principali porti pescherecci d'Italia[3].

Nella tabella sottostante si mettono a confronto i primi dieci porti italiani per tonnellate di stazza lorda; da notare che non sempre un maggior numero di pescherecci corrisponde a una maggiore stazza lorda, in quanto a volte essi sono di piccole dimensioni[4].

RegionePortoPosto nella classifica nazionale perTSLTonnellate di stazza lordaN° di imbarcazioni
SiciliaPorto diMazara del Vallo16.725224
VenetoPorto di Chioggia 5.545235
MarchePorto di Ancona4.566207
SiciliaPorto diSciacca4.046120
PugliaPorto di Manfredonia3.479240
SardegnaPorto di Cagliari3.141161
PugliaPorto diMolfetta3.08060
AbruzzoPorto di Pescara2.98799
MarchePorto di San Benedetto del Tronto2.845123
SiciliaPorto diPorticello10°2.524245

Le flottiglie italiane con oltre 200 motopescherecci iscritti, indipendentemente dalla loro stazza, non sono necessariamente quelle con maggiore stazza lorda; si veda il caso di Ancona, che pur essendo al sesto posto per numero di imbarcazioni, è al terzo porto per TSL (in quanto i suoi pescherecci sono mediamente più grandi), e il caso di Sant'Antioco, che pur essendo al quarto posto per numero di imbarcazioni, per ciò che riguarda la stazza si trova solo al diciottesimo posto (a causa delle ridotte dimensioni delle sue imbarcazioni)[4]:1)Porticello (245 imbarcazioni)2)Manfredonia (240 imbarcazioni)2)Chioggia (235 imbarcazioni)3)Mazara del Vallo (224 imbarcazioni)4)Sant'Antioco (227 imbarcazioni)5)Ancona (207 imbarcazioni).

Si fornisce di seguito l'elenco delle prime cinque regioni italiane per TSL.

RegionePorti in ordine di TSLPosto nella classifica nazionale perTSLTonnellate di stazza lorda
SiciliaMazara, Sciacca, Porticello, Portopalo di Capo Passero, Palermo, Catania, Trapani29.800
MarcheAncona, San Benedetto del Tronto, Civitanova Marche, Fano11.200
PugliaManfredonia, Molfetta, Bisceglie8.000
VenetoChioggia5.500
SardegnaSant'Antioco4.800

Il 33 per cento della flotta peschereccia italiana è iscritto nei compartimenti dellaSicilia[5].

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1912, aSan Benedetto del Tronto, avviene il varo del primo peschereccio a motore inItalia, il "San Marco".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Da ultimo nel 2023. Cfr.Fuori dal coro, 17 gennaio 2024. Secondo il programma, l'UE incoraggia le importazioni di pesce a favore delle grandi multinazionali. Inoltre, favorisce il consumo di carne e pesce sintetici, insieme al contestuale incentivo di 1.500 euro per ogni ettaro di terra dismesso dalla coltivazione.
  2. ^Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni «Piano d’azione dell’UE: proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente» [COM(2023) 102 final] (2023/C 349/20), sueur-lex.europa.eu.
  3. ^Ministero Sviluppo economico, Figura I.3. Mappa dei principali porti pescherecci in Italia, 2001Archiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive.
  4. ^abStatistiche riguardanti la pesca
  5. ^Fonte: Irepa, Istituto ricerche economiche per la pesca e l'acquacoltura,Statistiche italiane per la pesca

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Marzari,Trabaccoli e pieleghi nella marineria tradizionale dell'Adriatico, Milano, Mursia, 2008,ISBN 978-88-425-4182-0.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Tipi di pesca

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Specie ittiche di interesse commerciale
Grandi pesci pelagiciPesce spada ·Marlin ·Salmone atlantico ·Squalo ·Tonno ·Halibut ·Pollack d'Alaska ·Pollock ·Ricciola ·Palamita
Pesce azzurroAcciuga ·Alosa ·Aringa ·Capelano o Mallotto ·Cheppia ·Hilsa ·Menhaden ·Sardina ·Sgombro
Pesci di fondalePesce gatto ·Haddock ·Cefalo ·Merluzzo ·Nasello ·Pesce piatto ·Pesce specchio ·Pesce specchio atlantico ·Sillago ·Sogliola
Pesci d'acqua dolceAnguilla ·Pesce gatto ·Persico reale ·Persico del Nilo ·Persico spigola ·Luccio ·Carpa ·Tinca ·Storione ·Tilapia ·Trota ·Alborella ·Coregone ·Lucioperca
Altri pesciGrongo ·Murena ·Pesce palla ·Pesce san Pietro ·Scorfano ·Lompo ·Latterino ·Cernia ·Aguglia ·Orata ·Dentice ·Spigola (Branzino) ·Gallinella
CrostaceiAragosta ·Astice ·Canocchia ·Cicala di mare ·Gamberetto ·Gambero rosa ·Gambero rosso ·Gambero viola ·Mazzancolla ·Gamberetto boreale ·Gambero gigante indopacifico ·Mazzancolla tropicale ·Gambero argentino ·Granchio ·Granchio reale blu ·Krill ·Scampo
MolluschiAbalone ·Mitilo ·Ostrica comune ·Ostrica del Pacifico ·Polpo ·Capasanta ·Cappasanta della Nuova Zelanda ·Seppia ·Calamaro ·Vongola ·Cannolicchio ·Fasolaro
EchinodermiCetriolo di mare ·Riccio di mare
V · D · M
Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali ·Parchi regionali ·Riserve statali ·Riserve regionali ·Zone umide ·Aree marine ·Altre aree
Controllo di autoritàThesaurus BNCF28011 ·LCCN(ENsh95007625 ·GND(DE4299183-3 ·BNF(FRcb12489155h(data) ·J9U(EN, HE987007558841605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peschereccio&oldid=141574199"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp