Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ilpeschereccio è un tipo dibastimento utilizzato, essenzialmente, per le attività dipesca commerciale, cioè per la cattura dipesci e altra fauna ittica per lavendita.
Assunta Tontini Madre, fu negli anni 1970 il più grande peschereccio d'altura d'Europa
Sono in genere didislocamento medio piccolo, per impieghi costieri e la lorostazza parte da qualche tonnellata, mentre sono motopesca d'altura quelli che arrivano oltre le mille tonnellate e anche più con le unità oceaniche, e dotate di abbondanti reti e apparatiradar esonar.
Inizialmente avela o aremi, sono diventati negli ultimi decenni progressivamente amotore, prima abenzina o acarbone, poi sempre di piùDiesel.
L'Unione Europea ha a più riprese incentivato la chiusura delle attività con la demolizione dei pescherecci.[1]Secondo laFAO, fra crisi di settore e incentivi alla rottamazione, dal 2000 al 2023 il numero di pescherecci della flotta europea è diminuito del 28%.[2]
Sono 35 i principali porti pescherecci d'Italia[3].
Nella tabella sottostante si mettono a confronto i primi dieci porti italiani per tonnellate di stazza lorda; da notare che non sempre un maggior numero di pescherecci corrisponde a una maggiore stazza lorda, in quanto a volte essi sono di piccole dimensioni[4].
Le flottiglie italiane con oltre 200 motopescherecci iscritti, indipendentemente dalla loro stazza, non sono necessariamente quelle con maggiore stazza lorda; si veda il caso di Ancona, che pur essendo al sesto posto per numero di imbarcazioni, è al terzo porto per TSL (in quanto i suoi pescherecci sono mediamente più grandi), e il caso di Sant'Antioco, che pur essendo al quarto posto per numero di imbarcazioni, per ciò che riguarda la stazza si trova solo al diciottesimo posto (a causa delle ridotte dimensioni delle sue imbarcazioni)[4]:1)Porticello (245 imbarcazioni)2)Manfredonia (240 imbarcazioni)2)Chioggia (235 imbarcazioni)3)Mazara del Vallo (224 imbarcazioni)4)Sant'Antioco (227 imbarcazioni)5)Ancona (207 imbarcazioni).
Si fornisce di seguito l'elenco delle prime cinque regioni italiane per TSL.
^Da ultimo nel 2023. Cfr.Fuori dal coro, 17 gennaio 2024. Secondo il programma, l'UE incoraggia le importazioni di pesce a favore delle grandi multinazionali. Inoltre, favorisce il consumo di carne e pesce sintetici, insieme al contestuale incentivo di 1.500 euro per ogni ettaro di terra dismesso dalla coltivazione.