Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I QUATTRO MARTIRI I NOMI
I nomi di quattro martiri della "grande persecuzione" - Zoticos, Attalos, Kamasis, Filippos - sulla loro tomba, nella cripta della chiesa paleocristiana diNiculițel, in Romania.

Lepersecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato. Molti proclamarono comunque la propria fede accettando la prigionia, le torture, le deportazioni e anche lamorte tanto che imartiri furono migliaia, sebbene il numero reale sia difficile da calcolare.[1]

Inizialmente tuttavia le autorità locali non ricercavano attivamente i cristiani; le loro comunità continuarono così a crescere, trovando anzi nel culto dei martiri nuovo vigore; gli imperatoriDecio,Valeriano eDiocleziano, spinti anche da considerazioni politiche, ordinarono persecuzioni più attive e severe, che tuttavia non arrivarono a sradicare il nuovo culto.

Nel311 l'imperatoreGalerio emanò l'Editto di Serdica che concedeva ai cristiani il perdono, poi confermato daCostantino I eLicinio, che accordarono al cristianesimo lo status direligio licita con l'Editto di Milano nel313. Gli ultimi strascichi delle persecuzioni si sovrapposero alle prime lotte contro glieretici; dopo pochi decenni sarebbero iniziate lepersecuzioni dei pagani.

Le fonti storiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'analisi di reperti e documenti contemporanei ed il raffronto tra i resoconti degli storici antichi ha consentito di pervenire ad un certo consenso sulla storia generale delle persecuzioni. L'indagine più dettagliata sulle vicende e sui singoli personaggi coinvolti si presenta più problematica in quanto può basarsi quasi esclusivamente su fonti cristiane.

I principali autori cristiani utili per la storia delle persecuzioni sonoGiustino[2] eCipriano di cui sono rimasti alcuni importanti scritti.

  • Diverse notizie possono essere desunte dalle numerose opere di Tertulliano (circa 155-230), sebbene non fosse uno storico ma unapologeta intransigente.
  • ALattanzio (circa 250-327) è generalmente attribuito ilDe mortibus persecutorum, che si propone di istruire i cristiani sulla sorte dei nemici di Dio, a cominciare dai persecutori. Altre notizie utili sono fornite dalla sua operaDivinæ instituciones.
  • Le fonti più importanti sono probabilmente le opere diEusebio (265-342), vescovo diCesarea, in particolare laStoria ecclesiastica, ilChronicon e ilDe martyribus Palestinae. In esse Eusebio riporta sia eventi passati che altri a lui contemporanei.

Fonti latine

[modifica |modifica wikitesto]

Un documento di eccezionale importanza è la corrispondenza traPlinio il giovane e l'imperatoreTraiano sulla condotta da tenere nei confronti dei cristiani.

Tacito rappresenta una fonte storica molto importante, ma solo per la persecuzione avvenuta sottoNerone. Frammentarie notizie hanno lasciatoSvetonio,Dione Cassio,Porfirio,Zosimo e altri.

Le motivazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il culto pubblico della tradizionalereligione romana era strettamente legato allo Stato: fare sacrifici agli dèi e rispettare i riti significava stabilire un patto con le divinità, in cambio della loro protezione. Era facile integrare gli dèi, i riti e le credenze di altre popolazioni in questo sistema. Perfino l'Ebraismo, in quanto antica religione di un popolo, era tollerato dalle autorità, anche se con difficoltà, fin dai tempi diGiulio Cesare: gli ebrei potevano osservare i loro precetti ed erano esentati dai riti ufficiali (ma conVespasiano furono sottoposti alfiscus iudaicus[3]). Nell'incipit del XVI capitolo della sua opera, infatti, ilGibbon individua con acutezza i motivi in base ai quali la nascente religione cristiana avrebbe dovuto suscitare, nell'opinione pubblica e nelle istituzioni civili e politiche, sentimenti se non proprio di ammirazione, almeno di tolleranza, anziché atteggiamenti persecutori. Questi atteggiamenti ostili nei confronti dei cristiani furono in parte dovuti ad una sorta di confusione che inizialmente veniva fatta tra i cristiani e gliebrei, tanto che Svetonio e Dione Cassio riportano che l'imperatoreClaudio (41-54) avrebbe scacciato da Roma i "Giudei" che creavano disordini a nome di "un certokriste"[4][5].

La tolleranza riservata agli Ebrei, nonostante affermassero l'esclusiva conoscenza di Dio, ritenendo empio qualsiasi altro culto, e quasi rifiutassero la comunità umana racchiudendosi in una setta che sdegnava contatti con l'esterno, veniva però a mancare nel momento in cui gli stessi Ebrei, unici nell'impero, si rifiutavano di pagare il contributo a Roma: era illegale, sostenevano, pagare le tasse ad un imperatore (e ad un popolo invasore) empio e idolatra. I Giudei non avevano mai nascosto l'insofferenza, spesso sfociata in rivolte anche sanguinose, nei confronti di Roma, le cui legioni erano altrettanto spesso dovute intervenire con severe rappresaglie e repressioni. Ma dopo laprima guerra giudaica, la distruzione delTempio di Gerusalemme, la riduzione in schiavitù e ladiaspora, il popolo Ebreo ammorbidì le posizioni intransigenti ed in diversi modi si integrò nella popolazione dell'Impero romano, pur mantenendo una propria individualità come popolo, sancita anche da deroghe e leggi particolari[6].

La differenza sostanziale tra ebrei e cristiani, che consentiva ai primi di professare liberamente la loro fede mentre trattava con severità, odio e disprezzo quella dei secondi, era che quelli erano una “nazione”, mentre gli altri una “setta”; il rispetto delle istituzioni religiose dei propri padri era un dovere, e l'antichità delle sacre leggi ebraiche, adottate per secoli da un intero popolo dava ai Giudei il diritto di sottostare a quegli obblighi e quelle regole che sarebbe stato empio trascurare. I cristiani, di contro, con la legge evangelica ignoravano le sacre istituzioni dei loro padri, disprezzando ciò che essi avevano da secoli ritenuto sacro. In più, questo allontanamento dalla fede “naturale”, anziché portare ad un avvicinamento a quella ufficiale dello Stato, li conduceva ad un più marcato disprezzo degli dèi e delle istituzioni di Roma, che si manifestava in riti, riunioni segrete e un generale rifiuto del genere umano che non veniva mitigato dall'indubbia rettitudine e moralità dei credenti[7]. I Cristiani pregavano per l'imperatore e per l'impero durante le loro funzioni religiose e pagavano regolarmente i tributi a Roma. Il rifiuto di adorare l'imperatore come Dio e di prestare il culto divino ali dei pagani procurò loro delle accuse infamanti di praticare riti magici, la stregoneria, di essere amanti delle tenebre e dei lavoratori improduttivi.

Col tempo dunque i romani identificarono nel Cristianesimo quello che consideravano "ateismo". Per loro i cristiani erano ebrei e pagani che avevano tradito i loro dèi e quindi il loro popolo, si riunivano in segreto per praticare riti apparentemente magici, incitando altri a fare lo stesso ed eleggendo a propria divinità un'Entità solo spirituale e non rappresentabile, per il cui culto non erano previsti templi, altari, sacrifici, e che era pertanto lontanissima dalla radicata mentalità pagana. Questo tradimento non solo minacciava lapax deorum e l'autorità dell'imperatore qualepontefice massimo, ma poteva “essere visto come la prova di intenzioni politiche sovversive”[8][9]. Plinio il Giovane definirà il cristianesimosuperstitio, termine che indicava “ogni religione implicante un timore eccessivo degli dèi”[Nota 1] e pertanto probabile causa di disordini popolari. Come tali erano represse anche magia e astrologia, e lo erano stati in precedenza ibaccanali, ildruidismo ed il culto diIside[10][11].

La figura stessa del Cristo destava sospetto; non tanto per la sua natura umana, visto che ancheBacco,Ercole edEsculapio erano stati, per le credenze pagane, figure umane divinizzate (per non parlare degli stessi imperatori). Ma in quei casi si trattava di antichi eroi che proprio per questo avevano meritato la divinizzazione, mentre nel caso di Gesù si trattava, incomprensibilmente, di un oscuro "maestro", recente, nato in condizioni di miseria presso un popolo sottomesso, privo di fama e di successo, morto con disonore[12].

Sebbene i primi vescovi invitassero a riconoscere lo Stato[Nota 2], astenersi dai riti ufficiali (consideratoidolatria) costringeva in pratica i cristiani a uno sprezzante isolamento, e questo accese ulteriormente l'intolleranza popolare. I romani erano inoltre sconcertati dall'abolizione in questi gruppi di ogni distinzione tra uomini e donne, ricchi e poveri, schiavi e liberi, locali e stranieri[Nota 3]. Per di più le conversioni provocavano insanabili conflitti familiari[Nota 4]. Le loro regole di vita erano disapprovate anche dalle autorità[Nota 5], ed è possibile che talvolta fossero disordini scoppiati all'interno delle stesse comunità cristiane a giustificarne l'intervento[13].

Con queste premesse non desta meraviglia il fastidio suscitato dai cristiani presso l'opinione pubblica e la proibizione delle adunanze segrete (valida comunque per qualsiasi altra comunità). Le quali erano però dedicate al culto, ed erano pertanto irrinunciabili: da ciò la disobbedienza allo Stato in nome di un'autorità superiore, che non poteva ovviamente essere tollerata e autorizzava dunque legalmente alla somministrazione di castighi e pene anche severe che si rivelavano però impotenti ed inefficaci a debellare il presunto pericolo, visto che la comunità dei cristiani aumentava continuamente.

Se inizialmente le adunanze erano tenute nascoste per motivi di prudenza e necessità, presto la segretezza divenne una libera scelta, che si rivelò però un'arma molto pericolosa contro la stessa comunità di fedeli[Nota 6]. Inoltre, era certo che adorassero un dio dalla testa d'asino[14][15]. Nella maggior parte dei casi i cristiani riuscirono a scrollarsi di dosso il peso delle calunnie e delle ingiurie, ma gliapologisti utilizzarono ben presto quest'arma, altrettanto falsamente infamante, contro i cristiani scismatici, scatenando una guerra di calunnie che si sovrapponeva alle contese teologiche tra questi e gli ortodossi, che di fatto produceva il solo effetto di rendere la comunità cristiana ancora più invisa alla società pagana[16].

L'opposizione poteva nascere anche, con il crescere delle comunità, dal danno economico arrecato a varie categorie coinvolte nei culti ufficiali[Nota 7][Nota 8].

Atteggiamento nei confronti del Cristianesimo dei primi imperatori

[modifica |modifica wikitesto]
Ecce Homo, dipinto di Antonio Ciseri, raffigurante Ponzio Pilato che presenta Gesù flagellato alla gente di Gerusalemme

Alcune epistole apocrife di dubbia attribuzione parlano di un messaggio inviato dalprefetto diGiudeaPonzio Pilato a Tiberio nel35, riguardante lacrocifissione diGesù diNazaret. L'imperatore avrebbe di seguito presentato alSenato la proposta di riconoscimento del Cristianesimo comereligio licita ma, avendo ricevuto un rifiuto, avrebbe solo posto ilveto ad accuse e persecuzioni nei confronti dei seguaci di Gesù[17]. Il dibattito sull'esistenza, o meno, di questo senatoconsulto è ancora in corso[18]. Risulta quasi impossibile però pensare che già nel 35, poco tempo dopo la condanna di Cristo, il cristianesimo fosse considerato una religione talmente importante da essere discussa in senato.

Non si sa nulla di certo sull'atteggiamento dell'imperatore verso i primi cristiani: al riguardo non conosciamo alcun provvedimento ufficiale, ma è certo che i seguaci di Gesù non furono mai perseguitati sotto l'impero di Tiberio[17].

Persecuzione di Nerone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Grande incendio di Roma.

I primi 50 anni dopo la morte di Gesù furono sostanzialmente tranquilli, tranne la parentesineroniana. I cristiani, che derivavano direttamente dagli Ebrei, sia da un punto di vista territoriale che come fondamento della fede, ebbero i primi scontri proprio con i Giudei, che mal sopportavano la presenza ingombrante e crescente di questa nuova religione, considerata una setta di miscredenti. Ma i magistrati romani, a cui quelli si rivolgevano nel tentativo di togliere di mezzo quei fastidiosi rivali, non erano interessati a dispute teologiche di cui non comprendevano né l'essenza né le sottigliezze, e ritenevano dunque opportuno limitarsi a controllare che quelle dispute non sfociassero in turbative dell'ordine pubblico. In tale situazione, sebbene in semiclandestinità, i cristiani cominciarono ad espandersi per il mondo civile[19].

La prima persecuzione, durante il regno di Nerone, nel64, è descritta dallo storico latinoTacito e fu dovuta alla ricerca di uncapro espiatorio per ilgrande incendio di Roma: questo infatti provocò «una breve ma forte persecuzione da parte di Nerone, il quale contava, innanzitutto, di servirsi dei cristiani come capri espiatori e poi di sopprimere questa 'perniciosa superstizione' (...)».[20]

Le fiaccole di Nerone,Henryk Siemiradzki (1848-1902), ora al Museo Nazionale di Cracovia

L'imperatore tentò, sembra, con ogni mezzo di alleviare le sofferenze delle vittime della catastrofe e dei senzatetto, offrendo ospitalità nei giardini imperiali, costruendo ripari provvisori, distribuendo grano e viveri e impegnandosi in un'immediata ricostruzione, ma agli occhi del popoloNerone era pur sempre l'assassino del fratello, della moglie e della madre, un essere spregevole che prostituiva sé stesso e la sua dignità. La gente comune riteneva che un tale individuo poteva essere capace di qualsiasi delitto, compresa la distruzione di Roma. Il popolo lo sospettava; Nerone doveva comunque trovare dei colpevoli[21]. SecondoTacito, prima sarebbero stati arrestati quanti confessavano e quindi, su denuncia di questi, ne sarebbero stati condannati moltissimi, ma non tanto a causa del crimine dell'incendio, quanto per il loro odio nei confronti del genere umano[Nota 9].

Numerose fonti cristiane[22] attestano che gli apostoli Pietro e Paolo subirono ilmartirio a Roma proprio in quella persecuzione. In particolare, secondo queste fonti[Nota 10], Pietro fu crocifisso, mentre Paolo decapitato.Tacito descrive i supplizi a cui furono sottoposti per opera di Nerone i cristiani che comunque, nonostante la loro presunta colpevolezza, suscitavano pietà in quanto puniti non per il bene pubblico ma per la crudeltà di uno solo («et pereuntibus addita ludibria, ut ferarum tergis contecti laniatu canum interirent aut crucibus adfixi atque flammati, ubi defecisset dies, in usum nocturni luminis urerentur». inAnnales, XV, 44, 4: «E coloro che morivano furono pure scherniti: coperti di pelli di bestie perché morissero dilaniati dai cani oppure affissi alle croci e dati alle fiamme perché, caduto il giorno, bruciassero come fiaccole notturne.»)[Nota 11]. AncheSvetonio conferma che Nerone aveva mandato i cristiani al supplizio e li definisce "una nuova e malefica superstizione", senza tuttavia collegare questo provvedimento all'incendio. La persecuzione neroniana fu comunque limitata alle mura di Roma.

Le persecuzioni prima del 250

[modifica |modifica wikitesto]

Le persecuzioni sotto il regno di Domiziano

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il regno dell'imperatoreDomiziano (81-96 d.C) furono accusati di ateismo e "adozione di usanze ebraiche" alcuni senatori e i consoli Acilio Gabrione eFlavio Clemente con la moglieFlavia Domitilla. Furono tutti giustiziati tranne Flavia Domitilla che fu esiliata e della quale Eusebio dice fosse cristiana. È molto probabile tuttavia che la presunta affiliazione di Clemente al Cristianesimo fosse una notizia creata ad arte per infangare l'immagine pubblica dell'uomo e smorzare la reazione del popolo romano, che stava appoggiando una sua congiura con l'aiuto di alcuni generali per spodestare Domiziano. In effetti alcuni testi contemporanei parlano di una recrudescenza delle persecuzioni sotto il suo regno, ma l'argomento è ancora dibattuto[23].

Le persecuzioni sotto il regno di Traiano

[modifica |modifica wikitesto]

Delle persecuzioni all'epoca diTraiano ci restano alcuni documenti molto importanti. Il primo è una lettera inviata all'imperatore daPlinio il Giovane quando, intorno al110, eralegato nella provincia diBitinia. Plinio descrive la linea seguita fino ad allora con i cristiani e le accuse loro rivolte, ma chiede ulteriori chiarimenti su come comportarsi con loro. Nella lettera si trova il giudizio negativo contro la religione cristiana largamente diffuso nella cerchia imperiale ed intellettuale dell'epoca, e condivisa dallo stesso Plinio: “nihil aliud quam superstitionem” ("null'altro che superstizione"). Il secondo documento è ilrescritto, cioè la risposta ufficiale, in cui l'imperatore detta modalità per trattare la questione cristiana che sarebbero rimaste valide per quasi 140 anni: nessuna ricerca attiva dei cristiani, ma, in caso di denuncia, essi dovevano essere condannati se avessero rifiutato di sacrificare agli dèi; le denunce anonime andavano respinte[24]. La corrispondenza fornisce alcune interessanti notizie: a parte la condivisione dell'opinione comune, Plinio non sapeva quasi nulla dei Cristiani, e tantomeno del loro presunto delitto, delle pene da infliggere e delle norme e procedure da applicare nei loro confronti; da ciò si può dedurre che all'epoca non esistevano leggi o decreti anticristiani, che anche gli imperatori non avevano mai preso ufficialmente posizione contro di loro e che nessun processo celebrato contro i cristiani aveva avuto così tanta rilevanza da poter costituire un precedente utile per un magistrato di Roma. La risposta di Traiano, d'altra parte, dalla quale traspare la difficoltà di stabilire una regola, sembra più attenta alla protezione degli innocenti che alla persecuzione dei colpevoli: colpire i rei, ma astenersi dal ricercarli procedendo d'ufficio in base a denunce, soprattutto se anonime, piuttosto che richiedere la prova del sacrificio agli dèi[25]. Con Traiano la persecuzione dei Cristiani iniziò ad essere gestita dallo Stato centrale.

In realtà, i giudici dei tribunali dell'impero romano, di rado erano quei carnefici che l'apologetica contemporanea e dei secoli successivi, troppo attenta a far risaltare le virtù dei martiri, ha tentato di presentare; l'eventuale condanna dei cristiani per i quali era stata comprovata l'accusa, non era tanto dovuta alla colpa di essere cristiani, quanto piuttosto alla resistenza che essi potevano porre in atto nel sacrificare agli dèi (in quanto apostasía e de facto non sarebbero più stati cristiani) ; allo stesso modo, le eventuali violenze e torture cui erano sottoposti durante il processo non erano il mezzo per punirli della colpevole appartenenza ad una setta empia, quanto per convincerli con ogni mezzo (“per il loro bene”) ad rinunciare alla loro fede. Inoltre, l'umanità di taluni giudici (e Tertulliano ne cita diversi esempi), li portava ad escludere, per il delitto di cristianesimo, la pena di morte, preferendo piuttosto una pena detentiva, l'esilio o la schiavitù in miniera (che avrebbero comunque potuto consentire una possibilità di “recupero”); la massima pena era riservata, di solito, ai rappresentanti del clero, in modo che la loro punizione servisse d'esempio e monito, e agli schiavi, la cui vita e le cui sofferenze erano considerate di poco valore[26].

Claude Lepelley[27] considera di indubbia autenticità le sette lettere scritte in quegli anni daIgnazio di Antiochia mentre veniva trasferito a Roma per esseredato in pasto alle belve. NellaLettera ai Romani esprime gioia in quanto “macinato dai denti delle fiere” diventerà “pane puro di Cristo”. Si tratta di un documento sulla spiritualità del martirio e sul fatto che i cristiani, in determinati casi, erano puniti come i criminali pericolosi. Alcuni di loro avrebbero, soprattutto nei primi tempi, accolto con entusiasmo la possibilità di ottenere ilmartirio: gli scrittori della chiesa cristiana degli inizi si occuparono molto delle condizioni in base alle quali l'accettazione del martirio poteva essere considerato un destino accettabile, o, viceversa, essere considerato quasi come un suicidio. I martiri erano considerati esempi da seguire della fede cristiana e pochi dei primi santi non furono anche martiri. Nel contempo il suicidio era considerato un grave peccato e veniva associato ad un tradimento della propria fede, l'esatto opposto della "testimonianza" di essa nel martirio: alla maniera diGiuda il traditore, non di Gesù il salvatore. IlMartirio diPolicarpo, del II secolo, registra la storia diQuintus, un cristiano che si consegnò alle autorità romane, ma con atto di codardia finì per sacrificare agli dèi quando vide le fiere nelColosseo: "Per questo motivo quindi, fratelli, non lodiamo quelli che si consegnano, perché il vangelo non insegna ciò.".Giovanni l'Evangelista non accusò mai Gesù di suicidio o di auto-distruzione, ma dice piuttosto che Gesù scelse di non opporre resistenza all'arresto e alla crocifissione.

Rappresentazione di martiri cristiani, prima di morire in pasto alle belve nelCirco Massimo (dal dipinto diJean-Léon GérômeL'ultima preghiera dei martiri cristiani).

Da Antonino Pio (138) a Commodo (192)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio.

Adriano e il suo successoreAntonino Pio confermarono il rescritto di Traiano, stabilendo inoltre pene severe per chi avesse avanzato un'accusa di cristianesimo risultata falsa[28]. Intorno al 155, sottoAntonino Pio, morì martire il vescovo di SmirnePolicarpo, come narrato in Atti ritenuti attendibili[29].

Molti disordini si verificarono anche sotto il regno di Marco Aurelio, segnato da epidemie, carestie e invasioni. Più volte le folle diedero la caccia ai cristiani, ritenuti responsabili della collera degli dèi, e i martiri furono numerosi.[30]. A questo periodo risale anche un'invettiva diMarco Cornelio Frontone che, per aizzare la popolazione contro i seguaci della nuova religione, li accusa di infanticidio, suscitando violente reazioni anticristiane in Asia e nelle Gallie[31].

Nel 165, secondoEusebio di Cesarea, cadde martireGiustino, condannato a morte dal consoleQuinto Giunio Rustico.

Nel 167, secondo laHistoria Augusta, Marco Aurelio emise un editto, con il quale ordinò sacrifici pubblici e riti purificatori per ottenere la protezione degli dèi contro un'invasione barbarica giunta fino ad Aquileia; la decisione imperiale provocò le proteste di alcuni vescovi ed apologeti cristiani, come Milziade eMelitone di Sardi. In quegli anni il filosofo cristianoAtenagora inviò numerose lettere all'imperatore, difendendo i cristiani dalle accuse di cannibalismo e incesto. Le rivendicazioni cristiane provocarono l'effetto opposto, scatenando una violenta reazione popolare contro i cristiani, di cui però l'imperatore non può essere incolpato.[32]

Nel V libro della suaHistoria Ecclesiae Eusebio di Cesarea riporta i brani principali della "Lettera delle chiese di Vienne e di Lione alle chiese dell'Asia e della Frigia": in essa sono documentate le vessazioni nei confronti di una cinquantina di cristiani, per lo più stranieri, e le loro esecuzioni capitali avvenute a Lione nell'anno177. Di questi cristiani, torturati e gettati in carcere, molti morirono per soffocamento. La folla, già pervasa dixenofobia[8] ed aizzata da false accuse (di cannibalismo e rapporti incestuosi) diffuse sul conto dei cristiani, infierì su di loro senza più alcun riguardo per l'età o per il sesso dei condannati: il vescovo ultranovantenne Potino, linciato dalla folla, spirò in carcere; il quindicenne Pontico e la schiava Blandina, dopo essere stati costretti per giorni ad assistere all'esecuzione degli altri, furono essi stessi torturati e uccisi.

Intorno al178-180 il filosofoplatonicoCelso scrisse contro la religione cristiana e in difesa di quella tradizionale ilLogos alethes ("Discorso della verità"), che conosciamo solo dalla confutazione polemica che ne fece ilteologocristianoOrigene, con la sua opera del248, intitolata, appunto,Contra Celsum ("Contro Celso"). È della stessa opera un passo in cui l'autore ridimensiona drasticamente il numero dei martiri, aumentato a sproposito dall'apologetica cristiana.[33]

Marcia, figlia di unaliberta e amante dell'imperatoreCommodo fu invece di simpatie cristiane; sembra infatti sia stata lei ad intercedere per la liberazione dipapa Callisto I dalla condanna alle miniere (Damnatio ad metalla) inSardegna.

Risale al180, sotto il regno di Commodo, l'episodio dei dodicimartiri scillitani, ricordato nel più antico degli Atti dei Martiri[34].

W.H.C. Frend sostiene che nei primi due secoli le autorità agissero come “passivi destinatari delle richieste del popolo per la distruzione dei cristiani”[35]. Conformemente al rescritto di Traiano i cristiani non erano infatti ricercati e le loro comunità, pur costantemente minacciate, ebbero modo di continuare a crescere. Come già in precedenza, l'eroismo dei martiri indusse molti all'ammirazione ed alla conversione, tra i qualiTertulliano, che diventerà apologeta e scriverà che “il sangue dei martiri fu la semente dei cristiani”[36]. In seguito Tertulliano si avvicinò aimontanisti, un gruppo estremista disapprovato dall'ortodossia che esaltava il martirio spingendo all'autodenuncia ed alla provocazione delle autorità[Nota 12].

Da Settimio Severo (193) a Filippo l'Arabo (249)

[modifica |modifica wikitesto]

Il III secolo, segnato da una grave crisi dell'Impero, vedrà una profonda trasformazione della religiosità romana. Culti misterici orientali in grande espansione, come ilmitraismo, i culti diCibele e diIside, culti siriaci ed il culto solare praticato aEmesa[37][38], verranno integrati nella religione ufficiale, mentre non sarà così per l'ebraismo ed il cristianesimo.

Proprio ad una famiglia di sacerdoti di Emesa apparteneva la moglie diSettimio Severo[39], imperatore di origine libica vicino ai culti orientali. Sotto il suo regno non sono dimostrate persecuzioni sistematiche, ma anzi il suo rescritto del202 che vietò il proselitismo ad ebrei e cristiani, è giudicato il primo caso di iniziativa diretta dell'imperatore in questo ambito[40].

È però un fatto che singoli funzionari si sentivano autorizzati dalla legge a procedere con severità verso i Cristiani. Naturalmente l'imperatore, a stretto rigore di legge, non ostacolava provvedimenti locali, che si verificarono in Egitto, inTebaide e nei proconsolati di Africa e Oriente. I martiri cristiani furono numerosi adAlessandria d'Egitto[41].

Non meno dure furono le persecuzioni in Africa occidentale, che sembra avessero inizio nel197 o198 (cfr. TertullianoAd martires), alle cui vittime ci si riferisce nel martirologio cristiano come ai martiri diMadaura. Probabilmente nel202 o203 cadderoPerpetua e Felicita, come narrato in atti ritenuti attendibili[42]. La persecuzione infuriò ancora, per breve tempo, sotto il proconsole Scapula nel211, specialmente inNumidia eMauritania.

I decenni successivi saranno caratterizzati da una relativa tolleranza, nella quale la Chiesa potrà crescere ulteriormente arrivando fino ai ceti più elevati. Le comunità non dovevano più nascondersi, ma anzi erano molto attive in ambito caritativo, gestendo crescenti ricchezze grazie anche alle eredità raccolte[43].

Secondo alcune fonti cristiane, l'imperatoreFilippo l'Arabo sarebbe stato addirittura cristiano egli stesso[44][45].

La persecuzione di Decio

[modifica |modifica wikitesto]
LaDamnatio ad bestias in un mosaico del III secolo adEl Jem, in Tunisia.

Nel249 Filippo l'Arabo morì in una battaglia contro il suo generaleDecio, già proclamato Augusto dalle sue truppe. L'impero, attaccato su tutti i confini ed in crisi politica ed economica, si trovava in gravi difficoltà e Decio si insediò a Roma determinato a restaurarne la grandezza e i valori, non ultima la religione dei padri. Subito dopo l'incoronazione, Decio fece arrestare alcuni membri del clero cristiano e, nel gennaio 250, fece ucciderepapa Fabiano.[46]

Nel marzo-aprile 250 Decio emise uneditto che ordinava a tutti i cittadini dell'impero di offrire un sacrificio pubblico agli dèi e all'imperatore (formalità equivalente ad una testimonianza di lealtà all'imperatore e all'ordine costituito). Decio autorizzò delle commissioni itineranti a visitare le città e i villaggi per supervisionare l'esecuzione dei sacrifici e per la consegna di certificati scritti a tutti i cittadini che li avevano eseguiti (molti di questilibelli sono stati ritrovati in Egitto[47]). A coloro che si rifiutarono di obbedire all'editto fu mossa accusa di empietà, che veniva punita con l'arresto, la tortura e la morte. Questo editto costituisce la prima persecuzione sistematica contro i cristiani. I Cristiani si divisero fraLapsi che si piegavano agli ordini dell'imperatore, Libellàtici che si procuravano certificati falsi relativi all'esecuzione di sacrifici in onore degli dèi e dell'imperatore, martiri e confessori che talora riuscivano a salvarsi con la fuga.

Alcuni eventi possono essere ricostruiti confrontando le numerose fonti cristiane disponibili (Cipriano, Eusebio, Atti dei Martiri). Cipriano spiega che le autorità non miravano tanto a fare martiri quanto ad ottenere l'apostasia con le prigioni e la tortura; l'editto ebbe un notevole successo: gran parte dei fedeli abiurò (venendo definiti pertantolapsi) , in alcune regioni in massa. I vescovi tollerarono tali defezioni, volendo salvare la vita ai fedeli.

In Egitto, Africa ed Anatolia numerosi fedeli fuggirono in massa fuori dalle città, rifugiandosi nei deserti e sui monti. Tra questo vi fu il vescovoDionisio di Alessandria eCipriano di Cartagine.[1] Di solito, passato il pericolo della persecuzione, tutti costoro si presentavano come penitenti per ottenere il perdono e il rientro nella società dei cristiani, che però non sempre poteva essere accordato[48].

Il devoto fervore dei martiri non apparteneva però a tutti i cristiani; l'amore per la vita e la paura della pena non sempre potevano essere scavalcati dall'ardore mistico che in qualche caso aveva spinto alcuni a gettarsi volontariamente tra le braccia dei carnefici in nome della fede. Tra l'altro, alcuni vescovi dovettero anche frenare un ardore che troppe volte aveva abbandonato questi aspiranti martiri nel momento supremo. Esistevano almeno tre modi per evitare la persecuzione: la fuga, l'acquisto dellibello, l'abiura.

Tra l'altro, anche diversi Padri della Chiesa (compreso il vescovoCipriano di Cartagine) erano ricorsi a questo espediente che avrebbe potuto permettere loro di proseguire il sacro ufficio, una volta tornata la normalità. Il secondo caso era particolarmente gradito a quei governatori che anteponevano la cupidigia al rispetto degli editti imperiali, e d'altra parte l'acquisto di un salvacondotto metteva i cristiani (almeno quelli benestanti) in una posizione di sicurezza: il gesto era riprovevole, e a parte le numerose discussioni sorte in merito, una penitenza era necessaria per scontare il gesto profano. La terza ipotesi poteva riguardare sia alcuni che si tiravano indietro al primo pericolo, sia coloro che erano vinti da una prolungata paura o dallo sfinimento per le torture subite. Di solito, passato il pericolo della persecuzione, tutti costoro si presentavano come penitenti per ottenere il perdono e il rientro nella società dei cristiani, che però non sempre poteva essere accordato[48].

Fortunatamente per i cristiani, questa persecuzione terminò al riprendere della guerra con i Goti che l'anno dopo fece vittima lo stesso Decio. InNordafrica però la conseguenza fu una grave divisione fra le comunità cristiane dell'area, alcune delle quali voltarono le spalle ai membri che avevano temporaneamente abiurato la loro fede a causa delle durezze subite. Diversi concili tenuti aCartagine discussero fino a che punto la comunità doveva accettare questi cristiani che avevano ceduto alle richieste dei romani, e la questione è ampiamente trattata nelle opere di Cipriano, vescovo di Cartagine. Probabilmente ilapsi erano per lo più cristiani di recente conversione, ma tra loro c'erano anche alcuni vescovi; a tal proposito è interessante che Cipriano biasimi alcuni vescovi attaccati più al denaro che alla fede[49]. L'ostilità continuò anche nel breve regno del successore di Decio,Treboniano Gallo[49][50][51], che ordinò a tutti i sudditi di compiere sacrifici in onore diApollo a seguito di una grave pestilenza che devastava l'impero.

Fortunatamente per i cristiani e gli altri culti perseguitati, Decio morì 18 mesi dopo in battaglia contro i Goti e il suo editto decadde. Le vittime furono comunque centinaia[1][52], benchéDionisio di Alessandria riferisca di soli 17 cristiani nell'immensa sua città, con ciò confermando il ridimensionamento di Origene[53]:papa Fabiano,Babila di Antiochia eAlessandro di Gerusalemme furono tra i primi ad essere arrestati ed a subire il martirio.

Le tensioni tra impero e cristiani proseguirono con il successivo imperatoreTreboniano Gallo: nel 252 papa Cornelio fu arrestato e condotto aCentumcellae (l'odiernaCivitavecchia), dove morì nel giugno del253. Cipriano afferma ripetutamente che Cornelio fumartirizzato; ilCatalogo Liberiano riporta «ibi cum gloria dormicionem accepit», e questo può significare che morì a causa dei rigori a cui fu sottoposto durante la sua deportazione, sebbene documenti successivi affermino che fudecapitato.[54]

La persecuzione di Valeriano

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un periodo iniziale di estrema clemenza,Valeriano riprese, come già Decio, le persecuzioni in un momento difficile per il suo regno; di tali eventi ci restano testimonianze cristiane, principalmente Cipriano ed Eusebio. Iniziò nel257 con un primo editto che imponeva a vescovi, preti e diaconi di sacrificare agli dèi, pena l'esilio, e proibiva inoltre ai cristiani le assemblee di culto sequestrando chiese e cimiteri. Il decreto puniva con la morte chi avesse visitato i cimiteri o presenziato alle adunanze religiose. Un secondo editto del258 sancì la pena di morte per chi rifiutava il sacrificio e aggiunse la confisca dei beni per i senatori, i cavalieri ed i cesariani. Coloro che avessero persistito nella fede dopo la decadenza dalle cariche pubbliche e la confisca dei beni, erano condannati a morte; lematrone erano condannate all'esilio, mentre i funzionari deldemanio imperiale erano inviati ailavori forzati in condizioni di schiavitù. La morte del vescovo di RomaSisto è riportata in una lettera di Cipriano; lui stesso, inizialmente esiliato, secondo degli Atti fu decapitato poche settimane dopo[55]. Violente persecuzioni avvennero in Africa, mentre numerosi casi di martirio avvennero inPalestina,Licia eCappadocia.[32]

Quando nel260 Valeriano fu fatto prigioniero dai Sasanidi, suo figlioGallieno concesse a tutti di rientrare dall'esilio e restituì alle chiese i loro beni, inaugurando un quarantennio di tranquillità per i cristiani, solo disturbato da qualche minaccia passeggera. Nel274, infatti,Aureliano antepose a tutte le divinità pagane ilSol Invictus, istituendo una sorta di monoteismo ufficiale[Nota 13]. I cristiani quindi professavano ancora una religione illecita, ma non erano attivamente perseguitati e poterono tornare ad accogliere sempre nuovi fedeli, diffondendosi sempre più anche nell'aristocrazia e nelle campagne[56].

La posizione diAureliano andava però oltre quella di una semplice tolleranza nei confronti della religione cristiana, che era invece riconosciuta come un dato di fatto e una presenza comunque importante nella società. Si colloca infatti nel suo regno l'episodio che riguarda il vescovo diAntiochiaPaolo di Samosata, che considerava il suo ministero come una professione lucrosa e lo esercitava con metodi più consoni ad un magistrato imperiale che ad un vescovo, senza trascurare una condotta libertina. Lo scandalo destato dalla gestione del suo ufficio non scosse tanto la Chiesa ufficiale quanto le sue eretiche convinzioni in merito alla Trinità.

Venne destituito da due concili ma riuscì a rimanere al suo posto finché, temendo che la questione sfociasse in disordini, dovette intervenire lo stesso imperatore. Lungi dall'addentrarsi in questioni teologiche e in giudizi sull'ortodossia, delegò il giudizio ai vescovi italici, giudicati i più imparziali e rispettabili, e diede immediatamente esecuzione al loro giudizio di condanna di Paolo, costringendolo ad abbandonare la sua sede e ponendo un successore al suo posto. L'avvenimento ha una notevole rilevanza, in quanto dimostra quanto ormai neanche l'imperatore potesse prescindere dal riconoscere la presenza e l'influenza delle istituzioni cristiane[57].

Diocleziano e Galerio: la “grande persecuzione”

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano.

Salito al trono nel284 dopo complesse lotte di potere,Diocleziano volle istituire con latetrarchia un sistema di governo più stabile fondato su due Augusti (detti unoIovius – lui stesso – e l'altroHerculius) e due Cesari con gli stessi appellativi destinati a diventare Augusti dopo dieci anni. Dividere l'impero tra quattro sovrani comportava un forte rischio di disgregazione, che Diocleziano cercò di bilanciare con un deciso assolutismo accentratore: dopo aver unificato nell'impero la lingua (il latino), la moneta (ilfollis) ed il sistema dei prezzi, volle uniformare anche la religione nel culto delSol invictus, associato a Mitra. Anche i riferimenti a Giove ed Ercole sottolineano la volontà di fondare il potere assoluto della tetrarchia sul sistema religioso tradizionale[13][58][Nota 14].

Ciononostante, per diciotto anni i cristiani vissero in una situazione di pace e tolleranza, che consentì loro di insinuarsi anche a corte, coinvolgendo, oltre ad importanti funzionari di palazzo, Prisca e Valeria, moglie e figlia dell'imperatore. Ma questa libertà e tranquillità ebbero come effetto diallentare la disciplina nell'ambito del clero e di portare alla corruzione di costumi e principi religiosi tra i fedeli. In più, l'indifferenza e il disinteresse dei pagani per una setta minoritaria vennero però messi in allarme dai progressi e dalla diffusione del cristianesimo, che si era ormai infiltrato dappertutto e che pretendeva di essere il solo depositario della verità, condannando una fede negli dèi consolidata da secoli. Ne nacquero violente dispute, che tradivano l'irritazione della religione di Stato contro la presuntuosa consapevolezza dei cristiani di costituire una realtà in crescita. La situazione presentava delle criticità, tanto più che i duetetrarchiMassimiano eGalerio non nascondevano la loro avversità contro il cristianesimo e anzi, nelle loro giurisdizioni, non mancavano di attuare forme più o meno celate di persecuzione.Galerio, in particolare, cacciò con disonore o giustiziò come disertori un gran numero di soldati e ufficiali cristiani, alimentando l'opinione che i cristiani fossero un pericolo per la sicurezza pubblica e per lo stesso impero[59].

Acquaforte diJan Luyken raffigurante laPersecuzione degli imperatori Diocleziano e Massimiano nell'anno301 (Eeghen 686)

La persecuzione fu anticipata nel297 dalla proscrizione delmanicheismo (con argomenti validi anche verso i cristiani). Le fonti cristiane – Eusebio, Lattanzio ed altri – hanno limitati riscontri, ma sono numerose e circostanziate[60].

La riluttanza diDiocleziano ad agire nei confronti dei cristiani fu vinta dalle insistenze diGalerio, che lo convinse a radunare un consiglio sull'argomento. Per quanto manchino testimonianze precise di quelle riunioni, gli argomenti che piegarono i dubbi dell'imperatore furono certamente quelli cari aGalerio: i cristiani avevano creato uno Stato nello Stato, che era già governato da proprie leggi e magistrati, possedeva un tesoro e manteneva la coesione grazie alle frequenti riunioni tenute dai vescovi, ai cui decreti le comunità obbedivano ciecamente; vi era il timore che essi potessero dare vita a delle ribellioni[61].

Il 24 febbraio303 fu affisso nella capitaleNicomedia il primo editto[Nota 15], che ordinava: a) il rogo dei libri sacri, la confisca dei beni delle chiese e la loro distruzione; b) il divieto per i cristiani di riunirsi e di tentare qualunque tipo di difesa in azioni giuridiche; c) la perdita di carica e privilegi per i cristiani di alto rango, l'impossibilità di raggiungere onori ed impieghi per i nati liberi, e di poter ottenere la libertà per gli schiavi; d) l'arresto di alcuni funzionari statali.

Questa nuova forma di persecuzione, basata su precise norme di legge, da un lato esasperò gli animi dei cristiani, da un altro era soggetta ad abusi ed atti di violenza da parte dei non cristiani.

Nel giro di pochi giorni, per due volte il palazzo e le stanze diDiocleziano subirono un incendio. La strana coincidenza fu considerata prova della dolosità dei due eventi, ed il sospetto ricadde ovviamente sui cristiani. Diocleziano, sentendosi minacciato in prima persona, abbandonò ogni residua prudenza ed irrigidì la persecuzione. Nonostante i numerosi arresti, torture ed esecuzioni, sia nel palazzo che nella città, non fu possibile estorcere alcuna confessione di responsabilità nel complotto. Ad alcuni apparve però sospetta la frettolosa partenza diGalerio dalla città, giustificandola con il timore di restare vittima dell'odio dei cristiani[62].

Forse per l'iniziale scarsa animosità nei confronti della persecuzione da parte diDiocleziano, che voleva magari verificarne gli esiti personalmente prima di dover intervenire su larga scala, stranamente l'editto impiegò quasi due mesi per arrivare in Siria e quattro per essere reso pubblico in Africa. Nelle varie parti dell'impero i magistrati e i governatori applicarono comunque con varia severità (e a volte con mitezza) il decreto, ma le vittime e le distruzioni delle chiese furono numerose, come numerosi furono i roghi dei libri sacri[63].

A seguito di alcuni disordini la cui responsabilità venne addossata ai vescovi, l'ira o la paura fecero abbandonare aDiocleziano la residua moderazione, e pochi mesi dopo il primo, un secondo editto ordinò l'arresto di tutto il clero, con l'intenzione di cancellare definitivamente la struttura della Chiesa. Un terzo editto mirò a svuotare le carceri che in tal modo risultavano sovraffollate: i prigionieri dovevano essere costretti a sacrificare con ogni mezzo agli dèi pagani, e poi liberati. L'ultimo editto, all'inizio del304, impose a tutti i cittadini dell'impero (ma era ovviamente indirizzato soprattutto ai cristiani) di sacrificare agli dèi; pene severe erano previste anche per chi proteggeva i cristiani[64]

Eusebio definirà una vera guerra gli anni che seguirono: molti furono ilapsi, ma anche i martiri[52]. Il maggior numero di vittime si ebbe nell'area controllata da Diocleziano (Asia minore, Siria, Egitto), dove i cristiani erano molto numerosi; nei meno cristianizzati Balcani il cesare Galerio, spesso indicato come l'ispiratore della persecuzione, fu egualmente duro. Anche in Italia e in Africa Occidentale, governata dall'augustoMassimiano, le violenze furono dure e si contarono molti martiri, anche se il quarto editto fu applicato in modo limitato; invece inBritannia eGallia il cesareCostanzo Cloro, padre diCostantino I, applicò solo il primo editto[Nota 16]. A proposito dei martiri di questo periodo sono rimaste testimonianze epigrafiche ed agiografie ritenute autentiche[65].

In seguito all'abdicazione di Diocleziano e Massimiano nel305 ed alla morte di Costanzo Cloro nel306 si scatenarono in Occidente delle lotte di potere che gradualmente tolsero energia alle persecuzioni fino a interromperle. Viceversa in Oriente con Galerio, diventato Augusto, e suo nipoteMassimino Daia, continuarono duramente[Nota 17]. Più che giustiziati i cristiani erano ora imprigionati, torturati ed inviati ai lavori forzati nelle miniere in Egitto, una pena perpetua che portava presto alla morte[66].

Le ultime fasi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 aprile311 Galerio emanò l'Editto di tolleranza che ordinava la cessazione delle persecuzioni. Nel testo trascritto da Eusebio (libro IX, cap. 1), Galerio spiega le ragioni della persecuzione ammettendo che esse non hanno portato ai risultati sperati, giacché i cristiani non si rivolgono più né agli dèi pagani, né al loro dio[67]:

«Tra le cure importanti che hanno occupato la nostra mente nell'interesse e a vantaggio dell'Impero, fu nostra intenzione correggere e ristabilire ogni cosa secondo le antiche leggi e le pubbliche usanze dei Romani. Fummo particolarmente desiderosi di richiamare sulla via della ragione e della natura gl'illusi cristiani che avevano abbandonato la religione e le cerimonie istituite dai loro padri e disprezzando arditamente le istituzioni degli antichi avevano inventato stravaganti leggi e opinioni secondo i dettami della loro fantasia e nelle diverse province del nostro impero si erano raccolti in promiscue comunità.

E poiché gli editti che abbiamo pubblicato per mantenere in vigore il culto degli dèi, hanno esposto molti cristiani ai pericoli ed alle calamità, poiché molti hanno sofferto la morte e moltissimi altri, che persistono ancora nella loro empia follia, sono rimasti privi di ogni pubblico esercizio di culto, siamo disposti ad estendere a quegl'infelici gli effetti della nostra clemenza ordinaria. Permettiamo perciò ad essi di professare liberamente le loro private opinioni e di fare le loro piccole riunioni senza timore o molestia, purché però conservino sempre il dovuto rispetto alle leggi e al presente governo. Per mezzo di un altro rescritto indicheremo le nostre intenzioni ai giudici e magistrati e speriamo che la nostra indulgenza indurrà i cristiani ad offrire le loro preghiere al dio che essi adorano, per la salute e prosperità nostra, dell'Impero e propria.[68]»

Lapide nellaChiesa di San Giorgio al Palazzo, attigua ai resti del palazzo imperiale dove fu proclamato l'Editto.

In realtà le persecuzioni si erano già arenate, e nelle lotte per il potere i cristiani, per nulla vinti, avrebbero potuto rivestire un ruolo importante[69]. D'altra parte l'editto di Galerio non fu sufficiente a placare le violenze anticristiane. Soprattutto il suo successoreMassimino Daia, convinto anticristiano, per alcuni mesi tollerò la rinnovata libertà concessa ai cristiani dal suo predecessore, poi nel novembre 311 riprese la persecuzione tentando con ogni mezzo di ristabilire le pratiche della religione pagana. Egli giunse anche a istituire un sistema di governo copiato da quello della Chiesa: creò una "gerarchia pagana" sul modello della gerarchia ecclesiastica.

Queste ulteriori persecuzioni arrecarono certamente notevoli sofferenze ai cristiani ma i romani evitarono gli spargimenti di sangue, non andando oltre le confische e le requisizioni dei loro beni.[70] Nel313 Massimino Daia fu sconfitto definitivamente dal generaleLicinio.[71]

Dopo la vittoria suMassenzio[Nota 18] alponte Milvio, ottenuta il 28 ottobre312, la conferma dell'editto di Galerio (nel313) consentì la definitiva libertà di culto ai cristiani in tutta la parte occidentale dell'impero ("Editto di Milano"). Una delle prime decisioni di Costantino in Occidente, dopo l'Editto, fu quella di prendere posizione contro idonatisti[72], che stavano dividendo la Chiesa d'Africa.

Secondo Eusebio, Licinio, che pure aveva condiviso a Milano la linea tollerante di Costantino, sarebbe poi stato protagonista di una nuova fase di ostilità, nella quale però i martiri non sarebbero stati molti[73][74].Flavio Claudio Giuliano (che i cristiani avrebbero chiamato Giuliano l'Apostata), ultimo imperatore pagano di Roma, allontanò i cristiani dalle cariche pubbliche, li privò del diritto di insegnare la letteratura classica, e si mostrò tollerante di fronte ai massacri di cristiani effettuati dai pagani[75]. L'atteggiamento dei cristiani verso l'antica religione doveva sfociare anche nella violenza se un elemento del dissidio tra essi e l'imperatore Giuliano fu la condanna a pagare la ricostruzione di un tempio pagano incendiati dai cristiani[76][77].

Secondo W.H.C. Frend le persecuzioni lasciarono in eredità la lotta alle eresie e la separazione tra Chiesa e Stato[78]. Con l'Editto di Tessalonica del380, che dichiarò il cristianesimo religione ufficiale dell'impero, la situazione si rovesciò, e iniziarono le persecuzioni nei confronti dei pagani.

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Basandosi su frasi dell'apologetaTertulliano, a partire dall'illuminismo e daEdward Gibbon, diversi storici hanno tentato di ridimensionare la portata reale delle persecuzioni anche se tale opinione non è condivisa da altri storici.[1] Alcuni storie di martiri sono oggi considerate leggendarie, come i presunti "martiri diGiuliano" (361-363), che sarebbero stati posteriori all'editto di tolleranza, o alcuni santi dall'esistenza incerta comeCesario di Terracina. Da ultimo, ad esempio, la storica del primo cristianesimo e biblistaCandida Moss nel libroAncient Christian Martyrdom, pubblicato nel 2012, propose la tesi secondo la quale il martirio dei cristiani si sarebbe sviluppato nel corso dei secoli secondo modalità diverse in funzione del contesto storico, distanziandosi in questo modo dalla visione prevalente fra gli studiosi che consideravano il martirio come un fenomeno comune in tutte le regioni dell'impero romano. Nel libroThe Myth of Persecution: How Early Christians Invented a Story of Martyrdom ("Il mito della persecuzione: come i primi cristiani inventarono la storia del martirio") affermò che le biografie dei primi martiri cristiani erano state alterate, modificate e plasmate da generazioni di cristiani successive, ovvero che nemmeno una di esse fosse "del tutto accurata dal punto di vista storico".[79] Aggiunse che nei primi tre secoli di storia cristiana gli imperatori romani avrebbero a suo parere perseguitato i fedeli diGesù per un arco temporale di dodici anni al massimo[80], negando la maggioranza delle persecuzioni in tale periodo come fatti locali, isolati, esagerati o addirittura inventate a fini apologetici, per sostituire figure pagane e per interesse ad alimentare il culto delle reliquie dal V secolo in poi. La prima vera, e unica, persecuzione ufficiale sarebbe stataquella di Diocleziano, seppure Moss creda che vada ridimensionata almeno nei numeri anch'essa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^W. LiebeschützLa religione romana in AA.VV.Storia di Roma - vol. 2L'impero mediterraneo, tomo IIILa cultura e l'impero, 1992 Einaudi, p. 265; a p. 267 esprime scetticismo sul timore di cospirazioni dei cristiani.
  2. ^Lepelley cit. a p. 230 riporta l'invito diClemente di Roma a pregare, secondo la tradizione paolina, per i depositari dell'autorità.
  3. ^"Fin dai tempi di Gesù, il cristianesimo fu in contrasto con la società esterna. Fondamentalmente questa frattura era originata dalla nuova concezione dell'uomo come individuo spiritualmente libero [...]" in C.G. Starr, "Storia del mondo antico", Editori Riuniti, 1977. Sul superamento delle distinzioni tradizionali di genere o stati civile, cfr.Lettera ai Galati diPaolo di Tarso,"Non c'è più né ebreo né pagano, né schiavo né uomo libero, né uomo né donna".
  4. ^Meeks cit. p. 299. A p. 300 l'autore aggiunge: “In ogni caso la conversione della gran maggioranza dei cristiani fu senza dubbio meno radicale di quanto i loro capi avrebbero desiderato”, spiegando che la maggior parte dei cristiani era inserita nella società in quasi ogni ceto. AncheTertulliano ne dà conferma, v. Frend, 2006 cit. p. 512.
  5. ^Galerio, in un passo dell'Editto di tolleranza tradotto in Marcone cit. p.230-1 avrebbe in seguito scritto: “tale era l'insensatezza che si era impadronita dei cristiani, che essi non osservavano quegli istituti degli antichi, che forse erano stati creati dai loro padri, ma a proprio arbitrio, così come loro aggradava, si davano da sé medesimi le leggi da osservare e riunivano vari popoli nei luoghi più disparati”.
  6. ^citazione esplicita nell'Ottavio di Minucio Felice, richiamato in "Storia dell'Italia Religiosa", a cura di Gabriele De Rosa, Tullio Gregory, André Vauchez, Laterza, 1993.
  7. ^Meeks cit. p. 299 riporta che già con Plinio il Giovane in Bitinia, densamente cristianizzata, i macellai che vendevano le carni degli animali sacrificati erano danneggiati dalla diserzione dei culti.
  8. ^Marcone cit. p. 239 pone tra i motivi della persecuzione di Massimino Daia la difesa della religione ufficiale e dei redditi prodotti da pellegrinaggi e feste religiose.
  9. ^Odio humani generis convicti potrebbe essere tradotto anche come "odio del genere umano nei confronti dei cristiani", ma generalmente viene accettata la versione opposta. Vedi anche Gibbon, op. cit., pag. 232, nota (32).
  10. ^Origene è citato nellaStoria Ecclesiastica diEusebio di Cesarea al libro III, I, 1-3, e specifica che fu crocifisso a testa in giù
  11. ^Il Gibbon (op. cit., pag. 233), osserva acutamente che i teatri di questi massacri furono principalmente i giardini ed ilCirco di Nerone, entrambi sulColle Vaticano, che sarebbe in seguito divenuto il centro del Cristianesimo.
  12. ^C. Lepelley cit. p. 250, sostiene che le idee montaniste sul martirio furono probabilmente tra le cause delle repressioni avvenute sotto Marco Aurelio.
  13. ^Per Liebeschütz (cit. p. 249) questa iniziativa fu consona alla tradizione e non va sopravvalutata.
  14. ^Secondo lo storico latinoSesto Aurelio Vittore riportato in Chastagnol cit. p. 200 “primo fra tutti, Diocleziano tollerò che lo si adorasse e che ci si rivolgesse a lui come a un dio” (I Cesari, 39.4); Marcone, cit., a p. 229 ritiene invece che in questo non si sia discostato di molto dai suoi predecessori.
  15. ^Secondo il testimone Lattanzio (riportato in L. Pietri, cit., p. 174 e in Gibbon, cit., pp. 266-267), già il giorno prima, festa deiTerminalia, fu attaccata la chiesa di Nicomedia posta davanti al palazzo di Diocleziano. Le porte furono aperte, le scritture bruciate, il santuario distrutto.
  16. ^Marcone, cit., p. 235; a p. 236 riporta come al termine della persecuzione ilapsi delle zone governate da Costanzo Cloro furono rimproverati solo di aver ceduto i libri sacri, segno di una condotta più mite.
  17. ^Marcone, cit., a p. 239 menziona un'iscrizione rinvenuta a Colbasa inPanfilia che attesta agevolazioni fiscali per le regioni che collaboravano contro i cristiani.
  18. ^Marcone, cit., a p. 237 sostiene che Massenzio adottò con i cristiani una politica tollerante. Gibbon, cit., a pag. 274 aggiunge che questa tolleranza era dovuta all'interesse di guadagnare alla propria causa una popolazione numerosa e ricca.

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdAlessandro Barbero: le persecuzioni contro i cristiani, il tempo e la storia.URL consultato il 23 marzo 2021.
  2. ^ Philippe Bobichon,Persécutions, calomnies, ‘birkat ha-Minim’, et émissaires juifs de propagande antichrétienne dans le Dialogue avec Tryphon de Justin Martyr, inRevue des Études Juives, vol. 162, n. 3-4/2003, pp. 403-419.
  3. ^W.H.C. FrendPersecutions: genesis and legacy in AA.VV.,The Cambridge History of Christianity - Vol. 1:Origins to Constantine, 2006, New York, Cambridge University Press, p. 506
  4. ^Claude Lepelley, I cristiani e l'Impero romano, p. 227.
  5. ^W.A. MeeksIl cristianesimo in AA.VV.Storia di Roma - vol. 2L'impero mediterraneo, tomo IIILa cultura e l'impero, 1992 Einaudi, p. 284
  6. ^E. Gibbon,Decadenza e caduta dell'impero romano, Avanzini e Torraca Ed., Roma, 1968, vol. II, pp. 220-222.
  7. ^Gibbon, op. cit., pp. 222-223.
  8. ^abMeeks cit. p. 301.
  9. ^Frend, 2006 cit. p. 504.
  10. ^Lepelley cit. p. 232-233.
  11. ^Liebeschütz cit. p. 260 ss.
  12. ^Gibbon, op. cit., pp. 224-225.
  13. ^abA. Marcone cit. a p. 223 riporta la tesi di W. Portmann,Zu den motiven der diokletianischen Christenverfolgung inHistoria, XXIX (1990), pp. 212-248 “per il quale la persecuzione dioclezianea (e, in certa misura, quelle precedenti del III secolo) sarebbe stata motivata dalla minaccia contro la disciplina pubblica rappresentata dalle contese «tra» i cristiani”.
  14. ^Lepelley op. cit. p. 242.
  15. ^Frend, 2006 cit. p. 507-9.
  16. ^Gibbon, op. cit., pp. 226-228.
  17. ^abAntonio Spinosa,Tiberio, p. 209.
  18. ^M. Sordi-I. Ramelli,Il senatoconsulto del 35 in un frammento porfiriano, p. 59.
  19. ^Gibbon, op. cit., pp. 230-231.
  20. ^C.G.Starr,Storia del Mondo Antico, Editori Riuniti, 1977. Cfr. ancheTacito,Annali, 15,44;Svetonio, Nerone, 38;Cassio Dione, LXII, 16.
  21. ^Gibbon, op. cit. pag. 231.
  22. ^Tertulliano,Scorpiace, 15, 2-5; Lattanzio,De mortibus persecutorum, 2, 4-6; Orosio,Historiarum, VII, 7-10; Sulpicio Severo,Chronicorum, 3, 29.
  23. ^Lepelley cit. p. 229. - Frend, 2006 cit. p. 505-506. - Meeks cit. p. 297. – Gibbon, cit., pp. 237-238
  24. ^Lepelley cit. p. 235-6. - Frend, 2006 cit. p. 506-8
  25. ^Gibbon, op. cit., pagg. 239-240.
  26. ^Gibbon, op. cit., pagg. 241-244.
  27. ^Lepelley cit. p. 244.
  28. ^Gibbon, op. cit., pagg. 240-241 - Lepelley cit. p. 237 - Frend, 2006 cit. p. 508.
  29. ^Lepelley cit. p. 245.
  30. ^Frend, 2006 cit. p. 509.
  31. ^Marta Sordi,I cristiani e l'impero romano,I cristiani e l'impero romano - Marta Sordi - Google Libri, Jaca Book, 2004, e Karl Bihlmeyer - Hermann Tuechle,Le persecuzioni dei cristiani da Nerone alla metà del III secoloArchiviato il 15 maggio 2011 inInternet Archive., 1960, in "Storia della Chiesa", vol. I, Morcelliana.
  32. ^abalessandro barbero persecuzioni cristiane - Bing video, subing.com.URL consultato il 23 marzo 2021.
  33. ^Gibbon, op. cit., p. 244.
  34. ^Lepelley cit. p. 246-248.
  35. ^Frend, 2006 cit. p. 511.
  36. ^Come riportato in Lepelley cit. p. 225.
  37. ^L. Pietri e J. FlamantLa crisi dell'Impero romano e l'affermazione di una nuova religiosità in AA.VV., a cura di C. e L. PietriStoria del Cristianesimo – Vol. 2La nascita di una cristianità (250 - 430) p. 36-38.
  38. ^Liebeschütz cit. p. 250.
  39. ^Pietri e Flamant cit. p. 43.
  40. ^Lepelley cit. p. 251 - Frend, 2006 cit. p. 511.
  41. ^Clemente di Alessandria,Stromata, ii. 20; Eusebio, Storia della Chiesa, V., XXVI, VI, I
  42. ^Lepelley cit. p. 251.
  43. ^Frend, 2006 cit. p. 512.
  44. ^Lepelley cit. p. 253-254
  45. ^M. SilvestriniIl potere imperiale da Severo Alessandro ad Aureliano in AA.VV.Storia di Roma - vol. 3L'età tardoantica, tomo ICrisi e trasformazioni, 1993 Einaudi, Torino, p. 169
  46. ^ Marta Sordi,I cristiani e l'impero romano, Editoriale Jaca Book, 2004,ISBN 978-88-16-40671-1.URL consultato il 24 marzo 2021.
  47. ^Frend, 2006 cit. p. 514.
  48. ^abGibbon, op. cit., pp. 251-253.
  49. ^abG. FiloramoAlla ricerca di un'identità cristiana in AA.VV., a cura di G. Filoramo e D. MenozziStoria del Cristianesimo – L'antichità, 1997, Editori Laterza, Bari p. 248.
  50. ^L. Pietri Le resistenze: dalla polemica pagana alla persecuzione di Diocleziano in AA.VV.,Storia del Cristianesimo – Vol. 2La nascita di una cristianità (250 – 430), p. 157-161.
  51. ^Frend, 2006 cit. pp. 513-514.
  52. ^abLa stima del numero totale di vittime è estremamente difficile: C. Lepelley (I cristiani e l'Impero romano in AA.VV.,Storia del Cristianesimo – Vol. 1 a cura di L. PietriIl nuovo popolo: dalle origini al 250, 2003, Borla / Città Nuova, Roma, p. 248) sostiene che fino a prima della persecuzione di Decio i martiri sarebbero stati molte migliaia.Le cifre non dovettero variare molto in seguito: secondo W.H.C. Frend (Martyrdom and Persecution in the Early Church, 1965, Basil Blackwell, Oxford, p. 413) furono probabilmente centinaia sotto Decio; per la "grande persecuzione", A. Marcone (La politica religiosa in AA.VV.Storia di Roma - vol. 3L'età tardoantica, tomo ICrisi e trasformazioni, 1993 Einaudi, Torino, p. 239) ritiene abbastanza attendibile la cifra di 91 vittime fornita da Eusebio per la sola provincia di Siria Palestina. Solidoro Maruotti riporta una stima complessiva di 18.000 martiri o meno (in Laura Solidoro Maruotti,Sul fondamento giuridico della persecuzione dei cristianiArchiviato l'11 luglio 2021 inInternet Archive., Lezione tenuta presso la Sede napoletana dell'AST il 17 febbraio 2009).
  53. ^Gibbon, op. cit., pagg. 244-245.
  54. ^Eusebio, vii.1;Liber Pontificalis, 22.
  55. ^Filoramo cit. p. 253.
  56. ^Frend, 2006 cit. p. 513-516 - L. Pietri cit. p. 168-171.
  57. ^Gibbon, op.cit., pp. 259-261.
  58. ^A. ChastagnolL'accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino in AA.VV.Storia di Roma - vol. 3L'età tardoantica, tomo ICrisi e trasformazioni, 1993 Einaudi, Torino, p. 199-200.
  59. ^Gibbon, op. cit., pp. 261-265.
  60. ^Marcone cit. p. 230.
  61. ^Gibbon, op. cit., pp. 265-266.
  62. ^Gibbon, op. cit., pp. 268-269.
  63. ^Gibbon, op.cit., pp. 269-271.
  64. ^Gibbon, op. cit., pp. 271-272.
  65. ^L. Pietri, cit., p. 172 ss. - Frend, 2006 cit. p. 519-520.
  66. ^B. SantaluciaLa giustizia penale in AA.VV.Storia di Roma - vol. 2L'impero mediterraneo, tomo IIILa cultura e l'impero, 1992 Einaudi, p. 230.
  67. ^Marcone, cit., p. 240
  68. ^Così in Gibbon, op. cit., pp. 276-277.
  69. ^L. Pietri, cit., p. 180.
  70. ^Gibbon, op. cit., pp. 277-279.
  71. ^L. Pietri, cit., p. 181.
  72. ^C. PietriIl fallimento dell'unità “imperiale” in Africa – La resistenza donatista in AA.VV.,Storia del Cristianesimo – Vol. 2La nascita di una cristianità (250 – 430) p. 224-225.
  73. ^C. PietriLa conversione: propaganda e realtà della legge e dell'evergetismo in AA.VV.,Storia del Cristianesimo – Vol. 2La nascita di una cristianità (250 – 430) p. 198-200.
  74. ^Chastagnol, cit., p. 217.
  75. ^Cfr. R. Stark,Il trionfo del cristianesimo, Torino, 2012, pp. 247-249.
  76. ^J. Flamant e C. PietriLa dissoluzione del sistema costantiniano: Giuliano l'Apostata in AA.VV.,Storia del Cristianesimo – Vol. 2La nascita di una cristianità (250 – 430) p. 334-339.
  77. ^G.W. BowersockI percorsi della politica in AA.VV.Storia di Roma - vol. 3L'età tardoantica, tomo ICrisi e trasformazioni, 1993 Einaudi, Torino, pp. 534-535.
  78. ^Frend, 2006 cit. p. 521-523.
  79. ^(EN) Candida Moss,The Myth of Persecution. How Early Christians Invented a Story of Martyrdom, HarperOne,HarperCollins, 2013, p. 124,ISBN 978-0-06-210452-6.
  80. ^Moss 2013, p. 159.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV. a cura di L. Pietri,Storia del Cristianesimo - Vol. 1: Il nuovo popolo: dalle origini al 250, Roma, Borla / Città nuova, 2003.ISBN 88-263-1446-2,ISBN 88-311-9273-6.
  • AA.VV. a cura di C. e L. Pietri,Storia del Cristianesimo - Vol. 2: La nascita di una cristianità (250 – 430), Roma, Borla / Città nuova, 2003,ISBN 978-88-263-1333-7.
  • AA.VV. a cura di E. Gabba e A. Schiavone,Storia di Roma - vol. 2 L'impero mediterraneo, tomo III La cultura e l'impero, Torino, G. Einaudi, 1992,ISBN 88-06-12842-6.
  • AA.VV. a cura di A. Carandini, L.C. Ruggini e A. Giardina,Storia di Roma, vol. 3 L'età tardoantica, tomo I Crisi e trasformazioni, Torino, G. Einaudi, 1993.ISBN 88-06-11744-0.
  • AA.VV.,The Cambridge History of Christianity - Vol. 1: Origins to Constantine, New York, Cambridge University Press, 2006,ISBN 0-521-81239-9.
  • AA.VV., a cura di G. Filoramo e D. Menozzi,Storia del Cristianesimo – L'antichità, Bari, Editori Laterza, 1997,ISBN 88-420-5230-2.
  • Pierre Chuvin,Cronaca degli ultimi pagani. La scomparsa del paganesimo nell'impero romano tra Costantino e Giustino, edizione italiana a cura di Franco Cannas, Brescia, Paideia 2012,ISBN 978-88-394-0822-8.
  • W.H.C. Frend,Martyrdom and Persecution in the Early Church, Oxford, Basil Blackwell, 1965.
  • Edward Gibbon,Decadenza e caduta dell'Impero romano, Roma, Avanzini e Torraca, 1968.
  • Claude Lepelley,I cristiani e l'Impero romano, in Angelo Di Berardino, Prosper Grech, Luce Pietri (a cura di),Storia del Cristianesimo, Vol. 1,Il nuovo popolo: dalle origini al 250, Roma, Città Nuova, 2003
  • W. Liebeschütz, "La religione romana", in AA.VV.,Storia di Roma, vol. 2, L'impero mediterraneo, tomo III La cultura e l'impero, Torino, Einaudi, 1992
  • A. Marcone, "La politica religiosa", in AA.VV.,Storia di Roma, vol. 3, L'età tardoantica, tomo I Crisi e trasformazioni, Torino, Einaudi, 1993
  • W.A. Meeks, "Il cristianesimo", in AA.VV.,Storia di Roma, vol. 2, L'impero mediterraneo, tomo III La cultura e l'impero, Torino, Einaudi, 1992
  • Paul Middleton (ed.),The Wiley Blackwell Companion to Christian Martyrdom, Hoboken, NJ, Wiley Blackwell, 2020.
  • Raúl González Salinero,Le persecuzioni contro i cristiani nell'Impero romano. Approccio critico, prefazione diMauro Pesce, Perugia, Graphe.it edizioni, 2009ISBN 9788889840528.
  • Jörg Rüpke,Tra Giove e Cristo. Trasformazioni religiose nell'impero romano, a cura di Roberto Alciati, Brescia, Morcelliana, 2013,ISBN 978-88-372-2636-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Storia del cristianesimo
Origini edEtà apostolicaGesù (Battesimo ·Ministero ·Crocifissione ·Risurrezione ·Grande Missione) ·Spirito Santo ·Apostolo ·Chiesa di Gerusalemme ·Paolo di Tarso ·Concilio di Gerusalemme ·Giudeo-cristianesimo ·Nuovo Testamento (Vangeli ·Atti ·Lettere di Paolo ·Lettere cattoliche ·Apocalisse)
Periodo ante-niceanoPrimi centri del cristianesimo ·Dottrine cristologiche dei primi secoli (Adozionismo ·Arianesimo ·Docetismo ·Donatismo ·Marcionismo ·Montanismo ·Gnosticismo) ·Persecuzioni ·Padri (Papa Clemente I ·Policarpo di Smirne ·Ignazio ·Ireneo di Lione ·Giustino ·Tertulliano ·Origene)
Tarda antichitàCostantino I (Svolta costantiniana) ·Monachesimo (Padri del deserto ·Anacoreta ·Cenobitismo) ·Concili (Nicea I ·Costantinopoli I ·Efeso ·Calcedonia) ·Atanasio ·Simbolo niceno-costantinopolitano ·Pelagianesimo ·San Girolamo ·Agostino ·Sant'Ambrogio ·Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria ·Nestorio ·Christotókos ·Theotókos) ·Papa Leone Magno
MedioevoEnotico ·Scisma acaciano ·Teopaschismo ·Nestorianesimo ·Monofisismo ·Difisismo ·Concilio di Costantinopoli II ·Scisma tricapitolino ·Papa Gregorio I ·Benedetto da Norcia (Regola benedettina) ·Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo (Cristianesimo celtico ·Cristianizzazione dei Germani ·Cristianizzazione della Bulgaria ·Cristianizzazione del Khaganato di Rus' ·Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev) ·Filioque ·Iconoclastia ·Scisma foziano ·Saeculum obscurum ·Riforma cluniacense ·Riforma della Chiesa dell'XI secolo ·Grande Scisma ·Papa Gregorio VII ·Lotta per le investiture ·Umiliazione di Canossa ·Anselmo d'Aosta ·Concordato di Worms ·Crociate ·Assedio di Costantinopoli ·Impero latino di Costantinopoli ·Graziano ·Pietro Abelardo ·Bernardo di Chiaravalle ·Bogomilismo ·Chiesa bosniaca ·Catarismo ·Apostolici ·Dolciniani ·Valdismo ·Inquisizione medievale ·Crociata albigese ·Domenico di Guzmán ·Scolastica ·Tommaso d'Aquino ·Papa Innocenzo III ·Concilio Lateranense IV ·Misticismo cristiano ·Ordini mendicanti ·Francesco d'Assisi ·Riforma spirituale medievale ·John Wyclif ·Papa Bonifacio VIII ·Schiaffo di Anagni ·Cattività avignonese ·Scisma d'Occidente ·Concilio di Costanza ·Jan Hus ·Conciliarismo ·Caduta di Costantinopoli ·Reconquista
Riforma eControriforma
LuteranesimoMartin Lutero (95 tesi ·Dieta di Worms ·Martin Lutero a Worms ·Carlo V e Martin Lutero ·Bibbia di Lutero) ·Filippo Melantone (Confessione augustana) ·Liber Concordiae ·Scolasticismo protestante ·Consustanziazione ·Cinque sola (Sola scriptura) ·Arte luterana ·Guerra di Smalcalda ·Pace di Augusta ·Formula della Concordia
Chiese riformateZwinglianesimo (Ulrico Zwingli) ·Martin Bucer ·Guillaume Farel ·Calvinismo (Giovanni Calvino ·Institutio christianae religionis ·Cinque punti del calvinismo) ·Ugonotti ·Presbiterianesimo ·Volfango Capitone ·Giovanni Ecolampadio ·Riforma scozzese ·John Knox ·Tre formule di unità ·Jacob Arminio (Arminianesimo ·Sinodo di Dordrecht)
Scisma anglicanoEnrico VIII ·Thomas Cranmer ·39 articoli ·Puritani ·Tommaso Moro ·Libro della preghiera comune ·Bibbia di re Giacomo ·Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra ·Assemblea di Westminster
Riforma radicaleNicolas Storch ·Profeti di Zwickau ·Thomas Müntzer ·Anabattismo ·Guerra dei contadini tedeschi ·Conrad Grebel ·Hutteriti ·Collegianti ·Sinodo dei Martiri ·Menno Simons ·Mennoniti
Controriforma e Missioni cattolicheConsilium de Emendanda Ecclesia ·Concilio di Trento ·Catechismo del Concilio di Trento ·Messa tridentina ·Arte della Controriforma ·Guerre di religione francesi ·Guerre di religione in Europa ·Patronato regio ·Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli ·Missioni cristiane in America ·Missione gesuita in Cina ·Missioni gesuite in Nord America ·Riduzioni gesuite ·Controversia dei riti cinesi ·Controversia dei riti malabarici
1640-1789Revivalismo ·Battismo ·Editto di tolleranza ·Congregazionalismo ·Primo grande risveglio ·Metodismo ·Millerismo ·Pietismo ·Neoluteranesimo ·Rūm millet ·Dhimmi ·Santissimo Sinodo
Età contemporaneaFondamentalismo cristiano ·Movimento della santità ·Secondo grande risveglio ·Restaurazionismo (Comunità di Cristo ·Chiesa cristiana millenarista ·House of Yahweh ·Chiesa di Cristo ·Testimoni di Geova ·Mormonismo ·Chiesa cristiana avventista del settimo giorno) ·Avventismo ·Movimento di Oxford ·Laestadianesimo ·Esistenzialismo cristiano ·Terzo grande risveglio ·Pacifismo cristiano ·Ecumenismo ·Cinque sola ·Chiesa cattolica liberale ·Pentecostalismo ·Movimento carismatico ·Teologia della liberazione ·Epistemologia riformata ·Quarto grande risveglio ·Evangelicalismo ·Politiche cristiane evangeliche in America Latina ·Comunità ecclesiale di base ·Concilio Vaticano I ·Concilio Vaticano II ·Cristianesimo postmoderno ·Antroposofia
GeneraliStoria del papato (Sviluppo del primato) ·Eresia nel cristianesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Persecuzione_dei_cristiani_nell%27Impero_romano&oldid=147960814"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp