Settimo di tredici figli, nato inCanonsburg,Pennsylvania da una famigliaitalo-americana (i genitori, Pietro Como e Lucia Travaglini, erano originari diPalena, un piccolo paese inprovincia di Chieti), Perry Como lavorò come barbiere fino al1933. Suo padre, baritono per diletto, desiderò dare a tutti i figli una educazione musicale malgrado le difficoltà economiche.
Como iniziò a lavorare come cantante nell'orchestra diFreddie Carlone e poi diTed Weems.Nel1943 incise il suo primo discoGoodbye Sue con la casa discograficaRCA Victor, a cui rimase legato per tutta la sua carriera fino all'ultimo successoThe wind beneath my wings nel1987.
In quasi cinquant'anni di carriera Perry Como ha inciso oltre duecento brani, collezionando 14 singoli al primo posto nella hit parade USA, 20 dischi d'oro e oltre 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Nel1945 conTill the End of Time raggiunge la prima posizione nellaBillboard Hot 100 per 9 settimane, nel1946 conPrisoner of Love per tre settimane e conSurrender per una settimana, nel1947 conChi-Baba, Chi-Baba (My Bambino Go to Sleep) per tre settimane, nel1949 conSome Enchanted Evening per cinque settimane, nel1951 conIf (They Made Me a King) per sei settimane, nel1953 conDon't Let the Stars Get in Your Eyes per cinque settimane e raggiunge la prima posizione anche nellaOfficial Singles Chart e nel1954 conWanted con Hugo Winterhalter per otto settimane.
Perry Como ebbe un grandissimo successo intelevisione. Fu il primo cantante ad avere uno show tutto suo, dapprima intitolatoThe Perry Como Show e successivamenteThe Perry Como's Kraft Music Hall, in onda dal1948 fino al1963. Divenne il presentatore più pagato della storia della televisione, riuscendo così ad entrare nelGuinness dei primati. Condusse anche numerosi speciali televisivi dedicati al Natale, dal1948 fino al1994.
A differenza dei suoi colleghiFrank Sinatra eDean Martin, Como non è stato particolarmente tentato dalcinema. Al suo attivo si contano appena quattro film, tutti girati neglianni quaranta.
All'inizio del 1994 decide di abbandonare l'attività di cantante a livello professionale, per andare in pensione continuando ad esibirsi solo per hobby. Morì nel sonno il 12 maggio 2001, sei giorni prima di compiere 89 anni.
È citato nella canzoneBaciami all'italiana delQuartetto Cetra, quale esempio dicrooner raffinato, contrapposto al carattere popolare, e tutto italiano, deIl Musichiere.
Nel filmSbucato dal passato (Blast from the Past) in una scena romantica, Brendan Fraser canta ad Alicia Silverstone una canzone di Perry Como.
È citato anche in un episodio della nota serie televisivaIl Tenente Colombo, più esattamente nell'episodioEdizione straordinaria di un delitto. Qui Colombo, dopo una gaffe con Victoria, afferma: "A dire il vero io non ascolto la radio; almeno non la musica, non la capisco; Perry Como, Louis Armstrong, quelli sì che li posso capire ma questi fanatici del rock no, non li capisco!".
Viene citato nella canzoneQuesto è il nostro stile degliArticolo 31.
L'aspetto fisico e le doti canore di Como gli valsero un contratto di sette anni con la20th Century-Fox a partire dal 1943. Con loro fece, nel 1944,Something for the Boys, dove lavorò conCarmen Miranda;March of Time (1945);Doll Face, del 1945;If I'm Lucky del 1946. Passato allaMetro-Goldwyn-Mayer, interpretò nel 1948Parole e musica. Tuttavia non si sentì mai a suo agio nel ruolo di attore, tanto che, prima dell'uscita del suo ultimo film, chiese ed ottenne la rescissione del contratto. Anni dopo dirà di quest'episodio:"Il fatto è che io stavo sprecando il loro tempo e loro stavano sprecando il mio".
Durante gli anni dei suoi show televisivi, a Como vennero offerti alcuni ruoli in produzioni cinematografiche, ma non trovò mai il tempo per dedicarvisi.
(EN) Gloria Scalzitti Walker. "Perry Como". InItalian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 94–95.
(EN) Margherita Marchione, "Perry Como." InThe Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. S.J. LaGumina, et al. (New York: Garland, 2000), 138-139.