Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Perry Como

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Perry Como
Perry Como effigiato in una campagna pubblicitaria
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenerePop
Periodo di attività musicale1933 – 1998
EtichettaRCA Victor
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Perry Como, pseudonimo diPierino Ronald Como (Canonsburg,18 maggio1912Jupiter Inlet Colony,12 maggio2001), è stato uncantante,showman eattorestatunitense, molto popolare negliStati Uniti a partire daglianni trenta fino aglianni novanta.

Perry Como nel 1975 nello special televisivoComo Country...Perry and His Nashville Friends

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Settimo di tredici figli, nato inCanonsburg,Pennsylvania da una famigliaitalo-americana (i genitori, Pietro Como e Lucia Travaglini, erano originari diPalena, un piccolo paese inprovincia di Chieti), Perry Como lavorò come barbiere fino al1933. Suo padre, baritono per diletto, desiderò dare a tutti i figli una educazione musicale malgrado le difficoltà economiche.

Como iniziò a lavorare come cantante nell'orchestra diFreddie Carlone e poi diTed Weems.Nel1943 incise il suo primo discoGoodbye Sue con la casa discograficaRCA Victor, a cui rimase legato per tutta la sua carriera fino all'ultimo successoThe wind beneath my wings nel1987.

In quasi cinquant'anni di carriera Perry Como ha inciso oltre duecento brani, collezionando 14 singoli al primo posto nella hit parade USA, 20 dischi d'oro e oltre 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.

Nel1945 conTill the End of Time raggiunge la prima posizione nellaBillboard Hot 100 per 9 settimane, nel1946 conPrisoner of Love per tre settimane e conSurrender per una settimana, nel1947 conChi-Baba, Chi-Baba (My Bambino Go to Sleep) per tre settimane, nel1949 conSome Enchanted Evening per cinque settimane, nel1951 conIf (They Made Me a King) per sei settimane, nel1953 conDon't Let the Stars Get in Your Eyes per cinque settimane e raggiunge la prima posizione anche nellaOfficial Singles Chart e nel1954 conWanted con Hugo Winterhalter per otto settimane.

Tra i suoi pezzi più celebri, entrati anche nelle classifiche italiane, si ricordanoPapa Loves Mambo (quarta posizione negli Stati Uniti e prima nelle Fiandre in Belgio per 2 settimane),Round and Round (che raggiunge la prima posizione negli Stati Uniti),Magic Moments,The Rose Tattoo,Catch a Falling Star,It's Impossible. Nel 1958, all'apice del suo successo in Italia ottenuto conMagic Moments diBacharach, fu ospite diMario Riva nella trasmissione televisivaIl Musichiere, dove cantòMaria Marì.

Perry Como ebbe un grandissimo successo intelevisione. Fu il primo cantante ad avere uno show tutto suo, dapprima intitolatoThe Perry Como Show e successivamenteThe Perry Como's Kraft Music Hall, in onda dal1948 fino al1963. Divenne il presentatore più pagato della storia della televisione, riuscendo così ad entrare nelGuinness dei primati. Condusse anche numerosi speciali televisivi dedicati al Natale, dal1948 fino al1994.

A differenza dei suoi colleghiFrank Sinatra eDean Martin, Como non è stato particolarmente tentato dalcinema. Al suo attivo si contano appena quattro film, tutti girati neglianni quaranta.

All'inizio del 1994 decide di abbandonare l'attività di cantante a livello professionale, per andare in pensione continuando ad esibirsi solo per hobby. Morì nel sonno il 12 maggio 2001, sei giorni prima di compiere 89 anni.

Nel2002 gli viene assegnato ilGrammy Award alla carriera e nel2006 ilLong Island Music Hall of Fame.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
— 1987
Medaglia d'onore di Ellis Island - nastrino per uniforme ordinaria

Influenze nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
  • È citato nella canzoneBaciami all'italiana delQuartetto Cetra, quale esempio dicrooner raffinato, contrapposto al carattere popolare, e tutto italiano, deIl Musichiere.
  • Nel filmSbucato dal passato (Blast from the Past) in una scena romantica, Brendan Fraser canta ad Alicia Silverstone una canzone di Perry Como.
  • È citato anche in un episodio della nota serie televisivaIl Tenente Colombo, più esattamente nell'episodioEdizione straordinaria di un delitto. Qui Colombo, dopo una gaffe con Victoria, afferma: "A dire il vero io non ascolto la radio; almeno non la musica, non la capisco; Perry Como, Louis Armstrong, quelli sì che li posso capire ma questi fanatici del rock no, non li capisco!".
  • Viene citato nella canzoneQuesto è il nostro stile degliArticolo 31.
  • È citato nel numero 45 del fumettoJohn Doe
  • Viene citato nel filmFa' la cosa giusta del1989
  • È inoltre citato nel raccontoJoe diPeter Carey, contenuto nella raccoltaCollected stories del 1994.

Al cinema

[modifica |modifica wikitesto]

L'aspetto fisico e le doti canore di Como gli valsero un contratto di sette anni con la20th Century-Fox a partire dal 1943. Con loro fece, nel 1944,Something for the Boys, dove lavorò conCarmen Miranda;March of Time (1945);Doll Face, del 1945;If I'm Lucky del 1946. Passato allaMetro-Goldwyn-Mayer, interpretò nel 1948Parole e musica. Tuttavia non si sentì mai a suo agio nel ruolo di attore, tanto che, prima dell'uscita del suo ultimo film, chiese ed ottenne la rescissione del contratto. Anni dopo dirà di quest'episodio:"Il fatto è che io stavo sprecando il loro tempo e loro stavano sprecando il mio".

Durante gli anni dei suoi show televisivi, a Como vennero offerti alcuni ruoli in produzioni cinematografiche, ma non trovò mai il tempo per dedicarvisi.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli italiani

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1955 - Black Moonlight / Summertime (RCA, 45N 0091)
  • 1955 - Dream Along With Me / Somebody Up There Likes Me (RCA, 45N 0495)
  • 1955 - Round And Round / Mi Casa, Su Casa (RCA, 45N 0569)
  • 1956 - The Girl With Golden Braids / My Little Baby (RCA, 45N 0604)
  • 1956 - Just Born / Ivy Rose (RCA, 45N 0627)
  • 1957 - Magic Moments / Catch a Falling Star (RCA, 45N 0667)
  • 1957 - When i Fall In Love / Between The Devil And The Deep Blue See (RCA, 45N 0677)
  • 1957 - Kewpie Doll / Chincherinchee (RCA, 45N 0678)
  • 1958 - White Christmas / Jingle Bells (RCA, 45N 0695)
  • 1958 - When You Come To The End Of The Day / Prayer For Peace (RCA, 45N 0704)
  • 1958 - Beats There a Heart So True / Moon Talk (RCA, 45N 0710)
  • 1958 - Mandolins In The Moonlight / Love Makes The World 'Go Round (RCA, 45N 0725)
  • 1959 - Tomboy /Kiss Me And Kiss Me And Kiss Me (RCA, 45N 0794)
  • 1959 - Hot Diggity / South of The Border (RCA, 45N 0800)
  • 1959 - I Know / You Are In Love (RCA, 45N 0898)
  • 1959 - Silent Night / O Come All Ye Faithful (RCA, 45N 0938)
  • 1962 - The Island Of Forgotten Lovers / Caterina (RCA, 45N 1272)
  • 1962 - Maria / You're Following Me (RCA, 45N 1313)
  • 1963 - (I Love You) Don't You Forget It / One More Mountain (RCA, 45N 1358)
  • 1971 - It's Impossible / Long Life, Lots Of Happiness (RCA, 74-0387)
  • 1973 - Walk Right Back / Snowbird (RCA, 2432)
  • 1974 - I Don't Know What He Told You / Weave Me The Sunshine (RCA, APBO 0274)
  • 1983 - The Best Of Times / Song Of The Sand (RCA, PB 49851)
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento musica non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Discografia completamente fuori standard. Da lavorarci su

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

EP italiani

  • 1955 - The Girl With The Golden Braids / My Little Baby / Round And Round / Mi Casa, Su Casa (RCA, A72V-0142)
  • 1956 - It's Easy To Remember/ That's What I Like / I Had The Craziest Dream / 'Deed I Do (RCA, A72V-0172)
  • 1956 - Sposin' / They Can't Take That Away from me / Somobody Loves Me / Sleepy Time Gal (RCA, A72V-0173)
  • 1956 - Love Me Or Leave Me / What'll I Do? / When Your Hair Has Turned To Silver / Carolina Moon (RCA, A72V-0196)
  • 1956 - When Day Is Done / I'm Always Chasing Rainbows / Body And Soul / Summertime (RCA, A72V-0205)
  • 1956 - Temptation / Over The Rainbow / You Alone / Prisoner Of Love (RCA, EPA 30-206)
  • 1957 - When I Fall In Love / You Made Me Love You / Love Letters / Like Someone In Love (RCA, EPA 30-258)
  • 1957 - Kewpie Doll / Chincherinchee / Dancin' / Marching Along With The Blues (RCA, EPA 30-261)
  • 1957 - Magic Moments / Catch a Falling Star / Ivi Rose / Just Born (RCA, EPA 30-280)
  • 1958 - Silent Night / Jingle Bells / Ave Maria / White Christmas (RCA, EPA 30-293)

Singoli e classifiche di vendita

  • Long Ago (and Far Away), 1944 - ottava posizione negli Stati Uniti
  • I Dream of You, 1945 - decima posizione negli Stati Uniti
  • I'm Gonna Love That Gal, 1945 - quarta posizione negli Stati Uniti edisco d'oro
  • If I Loved You, 1945 - terza posizione negli Stati Uniti
  • Till the End of Time, 1945 - prima posizione per 9 settimane negli Stati Uniti e disco d'oro
  • (Did You Ever Get) That Feeling In the Moonlight, 1945 - nona posizione negli Stati Uniti
  • Dig You Later (A Hubba Hubba Hubba), 1945 - terza posizione negli Stati Uniti e disco d'oro
  • I'm Always Chasing Rainbows, 1946 - quinta posizione negli Stati Uniti e disco d'oro
  • You Won't Be Satisfied (Until You Break My Heart), 1946 - quinta posizione negli Stati Uniti
  • Prisoner of Love, 1946 - prima posizione per 3 settimane negli Stati Uniti e disco d'oro
  • All Through the Day, 1946 - ottava posizione negli Stati Uniti
  • They Say It's Wonderful, 1946 - quarta posizione negli Stati Uniti
  • Surrender, 1946 - prima posizione negli Stati Uniti
  • Winter Wonderland, 1946 - decima posizione negli Stati Uniti
  • Sonata, 1947 - nona posizione negli Stati Uniti
  • Chi-baba, Chi-baba (My Bambino Go To Sleep), 1947 - prima posizione negli Stati Uniti per 3 settimane e disco d'oro
  • When You Were Sweet Sixteen, 1947 - seconda posizione negli Stati Uniti
  • I Wonder Who's Kissing Her Now (con Ted Weems), 1947 - seconda posizione negli Stati Uniti
  • Because, 1948 - quarta posizione negli Stati Uniti e disco doro
  • Far Away Places, 1949 - quarta posizione negli Stati Uniti
  • Forever and Ever, 1949 - seconda posizione negli Stati Uniti
  • A--You're Adorable, 1949 - seconda posizione negli Stati Uniti
  • Some Enchanted Evening, 1949 - prima posizione per 5 settimane negli Stati Uniti e disco d'oro
  • Bali Ha'i, 1949 - quinta posizione negli Stati Uniti
  • A Dreamer's Holiday, 1949 terza posizione negli Stati Uniti
  • Hoop-Dee-Doo, 1950 - seconda posizione negli Stati Uniti
  • Patricia, 1950 - settima posizione negli Stati Uniti
  • A Bushel and a Peck (con Betty Hutton), 1950 - terza posizione negli Stati Uniti
  • You're Just in Love, 1950 - quinta posizione negli Stati Uniti
  • If, 1951 - prima posizione per 6 settimane negli Stati Uniti e disco d'oro
  • Maybe (con Eddie Fisher), 1952 - terza posizione negli Stati Uniti
  • Don't Let the Stars Get In Your Eyes, 1952 - prima posizione per 5 settimane negli Stati Uniti e nel Regno Unito e disco d'oro
  • Wild Horses, 1953 - sesta posizione negli Stati Uniti
  • Say You're Mine Again, 1953 - terza posizione negli Stati Uniti
  • No Other Love, 1953 - seconda posizione negli Stati Uniti
  • You Alone (Solo Tu), 1953 - nona posizione negli Stati Uniti
  • Wanted, 1954 - prima posizione negli Stati Uniti per 8 settimane e quarta nel Regno Unito e disco d'oro
  • Papa Loves Mambo, 1954 - quarta posizione negli Stati Uniti e nelle Fiandre in Belgio per 2 settimane e disco d'oro
  • Home For the Holidays, 1954 - ottava posizione negli Stati Uniti
  • Ko-Ko-Mo (I Love You So), 1955 - seconda posizione negli Stati Uniti
  • Tina Marie, 1955 - quinta posizione negli Stati Uniti
  • Chee Chee o-Chee (con Jaye P. Morgan), 1955 - quarta posizione nelle Fiandre
  • Hot Diggity (Dog Ziggity Boom), 1956 - seconda posizione negli Stati Uniti e quarta nel Regno Unito
  • Juke Box Baby, 1956 - decima posizione negli Stati Uniti
  • More, 1956 - quarta posizione negli Stati Uniti e decima nel Regno Unito
  • Glendora, 1956 - ottava posizione negli Stati Uniti
  • Round and Round, 1957 - prima posizione negli Stati Uniti
  • Catch a Falling Star, 1958 - seconda posizione negli Stati Uniti e nona nel Regno Unito con il disco d'oro
  • Magic Moments, 1958 - quarta posizione negli Stati Uniti e prima per 8 settimane nel Regno Unito
  • Kewpie Doll, 1958 - sesta posizione negli Stati Uniti e nona nel Regno Unito
  • Love Makes the World Go 'Round, 1958 - sesta posizione nel Regno Unito
  • Mandolins In the Moonlight, 1958 - prima posizione nelle Fiandre e seconda nei Paesi Bassi
  • Tomboy, 1959 - decima posizione nel Regno Unito e nelle Fiandre
  • Delaware, 1960 - terza posizione nel Regno Unito
  • Caterina, 1962 - terza posizione nelle Fiandre e sesta in Norvegia
  • One Day Is Like Another, 1966 - versione in inglese di Un giorno dopo l'altro diLuigi Tenco
  • It's Impossible, 1970 - decima posizione negli Stati Uniti e quarta nel Regno Unito
  • And I Love You So, 1973 - terza posizione nel Regno Unito
  • For the Good Times, 1973 - settima posizione nel Regno Unito

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN69115126 ·ISNI(EN0000 0000 7360 4164 ·SBNMODV150388 ·Europeanaagent/base/62862 ·LCCN(ENn86869295 ·GND(DE134349679 ·BNE(ESXX874600(data) ·BNF(FRcb138926704(data) ·J9U(EN, HE987007291997005171 · CONOR.SI(SL121048931
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perry_Como&oldid=142663557"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp