Per analogia, viene chiamato perielio anche l'analogo punto di minima distanza per un corpo (pianeta o unastella, ecc.) orbitanti attorno a una stella diversa dal Sole, anche se in tal caso si dovrebbe usare il termineperiastro. Nel caso di un corpo orbitante attorno alla Terra si usaperigeo. Viceversa il punto di massima distanza è chiamatoapogeo. La linea immaginaria che unisce afelio e perielio è dettalinea degli apsidi.
La posizione angolare del perielio lungo l'orbita dei vari pianeti si sposta molto lentamente (di alcune decine o centinaia disecondi d'arco al secolo), a causa dell'interazione gravitazionale con gli altri pianeti: questo effetto si chiamaprecessione anomalistica o precessione del perielio.
Nel caso dellaTerra, il perielio dista circa 147 milioni di chilometri dal Sole, 2,5 milioni di chilometri meno della distanza media. La Terra vi transita nel mese digennaio, mediamente[1] 13 giorni dopo ilsolstizio d'inverno boreale. Nell'anno2017 il perielio è stato raggiunto il4 gennaio (14UTC). Per le date e le ore nei vari anni, si veda la tabella a fianco.