Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Perielio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I punti di perielio e afelio attraversati dall'orbita della Terra

Inastronomia, ilperielio (dal greco περίperì "intorno", ἥλιοςhḕlios "sole") è il punto di minimadistanza di un corpo delSistema solare (pianeta,asteroide,cometa,satellite artificiale, ecc.) dalSole. È pertanto unapside. A seconda dell'eccentricità dell'orbita, la minima distanza corpo-sole e quella massima possono essere più o meno differenti dalla distanzamedia.

Per analogia, viene chiamato perielio anche l'analogo punto di minima distanza per un corpo (pianeta o unastella, ecc.) orbitanti attorno a una stella diversa dal Sole, anche se in tal caso si dovrebbe usare il termineperiastro. Nel caso di un corpo orbitante attorno alla Terra si usaperigeo. Viceversa il punto di massima distanza è chiamatoapogeo. La linea immaginaria che unisce afelio e perielio è dettalinea degli apsidi.

La posizione angolare del perielio lungo l'orbita dei vari pianeti si sposta molto lentamente (di alcune decine o centinaia disecondi d'arco al secolo), a causa dell'interazione gravitazionale con gli altri pianeti: questo effetto si chiamaprecessione anomalistica o precessione del perielio.

La velocità precessionale diMercurio è però significativamente maggiore di quella calcolata teoricamente in base alleleggi di Newton. Questa differenza fu spiegata daAlbert Einstein come un effetto della teoria dellarelatività generale: ciò rappresentò una delle primeconferme sperimentali di questa teoria.

Date dei perieli [1]
(UTC)
AnnoGennaio
2000il 3 alle 05:19
2001il 4 alle 08:53
2002il 2 alle 14:10
2003il 4 alle 05:03
2004il 4 alle 17:43
2005il 2 alle 00:36
2006il 4 alle 15:31
2007il 3 alle 19:44
2008il 2 alle 23:52
2009il 4 alle 15:31
2010il 3 alle 00:10
2011il 3 alle 18:33
2012il 5 alle 00:33
2013il 2 alle 04:39
2014il 4 alle 12:00
2015il 4 alle 06:37
2016il 2 alle 22:50
2017il 4 alle 14:19
2018il 3 alle 05:36
2019il 3 alle 05:21
2020il 5 alle 07:49
2021il 2 alle 13:52
2022il 4 alle 06:56
2023il 4 alle 16:19
2024il 3 alle 00:40
2025il 4 alle 13:29
2026il 3 alle 17:17
2027il 3 alle 02:34
2028il 5 alle 12:29
2029il 2 alle 18:15
2030il 3 alle 10:14

Perielio della Terra

[modifica |modifica wikitesto]

Nel caso dellaTerra, il perielio dista circa 147 milioni di chilometri dal Sole, 2,5 milioni di chilometri meno della distanza media. La Terra vi transita nel mese digennaio, mediamente[1] 13 giorni dopo ilsolstizio d'inverno boreale. Nell'anno2017 il perielio è stato raggiunto il4 gennaio (14UTC). Per le date e le ore nei vari anni, si veda la tabella a fianco.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Earth's Seasons – Tavola degli equinozi, solstizi, perieli e afeli, dal 2000 al 2020, suData services, U.S. Naval Observatory, Data pubblicazione 31-01-2008.URL consultato il 7 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
 Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perielio&oldid=142969701"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp