Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pentossido di diazoto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pentossido di diazoto
Pentossido di diazoto
Pentossido di diazoto
Modello 3D della molecola
Modello 3D della molecola
NomeIUPAC
pentossido di diazoto
Nomi alternativi
anidride nitrica
pentossido di azoto
ossido di azoto(V)
(nome sistematico)
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareN2O5
Massa molecolare (u)108,01
AspettoSolido cristallino bianco
Numero CAS10102-03-1
Numero EINECS233-264-2
PubChem66242
SMILES
[N+](=O)([O-])O[N+](=O)[O-]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, inc.s.)2,05
Solubilità inacquaReagisce formandoHNO3
Temperatura di fusione30 °C (303,15 K)
Temperatura di ebollizione47 °C (320,15 con decomposizione K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H--
Consigli P--[1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilpentossido di diazoto (oanidride nitrica) è uncomposto binario dell'azotopentavalente con l'ossigeno, noto anche comeossido di azoto(V), aventeformula minima N2O5.

Si tratta di un solido cristallino volatile edeliquescente costituito da NO+2 e NO3, quindi è effettivamentenitrato dinitronio.

Allo stato di vapore o in soluzione di solventi apolari è presente come molecola covalente.Si ha quindi unequilibrio tra le due forme:

N2O5NO2+NO3{\displaystyle {\ce {N2O5 <=> NO2+NO3-}}}

Fra tutti gli ossidi di azoto è l'unico ad avere un ossigeno a ponte tra i due atomi di azoto.Storicamente fu sintetizzata per la prima volta daDeville nel1840 facendo reagire AgNO3 con Cl2. Adesso viene prodotto per disidratazione dell'acido nitrico:

4HNO3+P4O102N2O5+4HPO3{\displaystyle {\ce {4HNO3 + P4O10 -> 2N2O5 + 4HPO3}}}

È un forteossidante nei confronti dimetalli,non metalli e sostanze organiche.Conacqua reagisce violentemente dandoacido nitrico:

N2O5+H2O2HNO3{\displaystyle {\ce {N2O5 + H2O -> 2HNO3}}}

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Questa sostanza non è stata ancora classificata in termini di pericolosità o non è stata ancora trovata una fonte affidabile e citabile.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Composti dell'azoto
Composti inorganici
Con l'idrogenoAmmoniaca ·Idrazina ·Diazene ·Triazene ·Tetrazene ·Triazano ·Ciclotriazano ·Acido azotidrico
Con l'ossigenoMonossido di azoto ·Diossido di azoto ·Ossido di diazoto ·Diossido di diazoto ·Triossido di diazoto ·Tetraossido di diazoto ·Pentaossido di diazoto ·Nitrosilazoturo ·Nitrilazoturo
Con l'ossigeno e l'idrogenoAcido nitrico ·acido nitroso ·Idrossilammina ·acido iponitroso ·nitrosile
Con glialogeniTrifluoruro di azoto ·Tetrafluoroidrazina ·Difluoroammina ·Difluorodiazene ·Difluoruro di diazoto ·Fluoruro di triazoto ·Ossido di trifluoroammina ·Clorodifluoroammina ·Diclorofluoroammina ·Tricloruro di azoto ·Cloroazoturo ·Tribromuro di azoto ·Bromoazoturo ·Triioduro di azoto ·Iodoazoturo ·Alogenoammine ·Ossoalogenuri ·Alogenonitrati ·Trifluoruro di tiazile
Con ilboroNitruro di boro ·Borazina ·Amminoborani
Con ilfosforoAcido fosforoamidico ·Acido fosforodiamidico ·Triamide ·Fosfazeni ·Policlorofosfazeni ·Polifluorofosfazeni ·Fosfame
Con lozolfoAcido ammidosolfonico ·Solfuro di diazoto ·Disolfuro di azoto ·Tetranitruro di tetrazolfo ·Dinitruro di dizolfo ·Politiazile ·Trifluoruro di tiazile
Composti organiciAmmine ·Ammidi ·Lattami ·Nitrili ·Cianidrine ·Nitroderivati ·Nitrosoderivati ·Immidi ·Diazine ·Triazine ·Tetrazine ·Ossime ·Idrazoni ·Azidi ·N-nitrosammine ·Sali di diazonio ·Isocianati ·Carbammati ·Cianammiduri ·Carbodiimmidi ·Nitroni ·Eterocicli azotati ·Amminoacidi ·Alcaloidi ·Peptidi ·Isotiocianati
Classi di compostiNitruri ·Azoturi ·Azani,Azeni ·Azocomposti ·Diazocomposti
V · D · M
Ossidi
D2O
H2O
                He
Li2OBeO B2O3CO
CO2
C2O3
NO ·NO2
N2O ·N2O3
N2O4 · N2O5
OF2ONe
Na2OMgO Al2O3SiO
SiO2
PO ·P2O3
P2O4 ·P4O10
SO2
SO3
ClO2 ·Cl2O
Cl2O3 ·Cl2O4
Cl2O6 ·Cl2O7
Ar
K2OCaOSc2O3TiO
Ti2O3
TiO2
V2O3
VO2
V2O5
CrO ·Cr2O3
CrO2 ·CrO3
MnO ·Mn3O4
Mn2O3 ·Mn5O8
MnO2 ·MnO3
Mn2O7
FeO
Fe2O3
Fe3O4
CoO
Co3O4
Co2O3
NiOCu2O
CuO
ZnOGa2O
Ga2O3
GeO
GeO2
As2O3
As2O5
SeO2
SeO3
BrO2
Br2O3
Br2O5
Kr
Rb2OSrOY2O3ZrO2NbO
NbO2
MoO2
MoO3
Mo2O3
Tc2O7Ru2O3 ·RuO2
RuO3 ·RuO4
Rh2O3
RhO2
PdOAgOCdOIn2O3SnO
SnO2
Sb2O3TeO
TeO2
TeO3
I2O4 · I2O5
I2O6 ·I4O9
XeO3
Cs2O3BaO *HfO2Ta2O5W2O3 ·WO2
WO3 ·W2O5
ReO2
ReO3
Re2O7
OsO2
OsO4
IrO2
IrO4
PtO2Au2O3Hg2O
HgO
Tl2O
Tl2O3
PbO
PbO2
Pb3O4
Bi2O3
BiO2
Bi2O5
PoO
PoO2
PoO3
AtRn
FrRa **RfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
 
 
 *La2O3Ce2O3
Ce3O4
CeO2
Pr2O3
PrO2
Pr6O11
Nd2O3Pm2O3Sm2O3Eu2O3Gd2O3Tb2O3
Tb4O7
TbO2
Dy2O3Ho2O3Er2O3Tm2O3Yb2O3Lu2O3
 **Ac2O3ThO
ThO2
PaO2
Pa2O5
UO2 ·U2O5
U3O8 ·UO3
UO4 ·UO6
NpO2PuO2Am2O3
AmO2
Cm2O3
CmO2
Bk2O3Cf2O3
CfO2
EsFmMdNoLr
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pentossido_di_diazoto&oldid=137877246"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp