Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pechino

Coordinate:39°54′20″N 116°23′29″E39°54′20″N,116°23′29″E (Pechino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima razza di anatra, vediPechino (anatra).
Disambiguazione – "Peking" rimanda qui. Se stai cercando l'asteroide, vedi2045 Peking.
Pechino
municipalità
(ZH) 北京市 (Běijīng shì)
Pechino – Stemma
Pechino – Veduta
Pechino – Veduta
Localizzazione
StatoCina (bandiera) Cina
Amministrazione
GovernatoreSindacoYin Yong dal 2022
SegretarioPCCYin Li dal 2022
Territorio
Coordinate39°54′20″N 116°23′29″E39°54′20″N,116°23′29″E (Pechino)
Altitudine44 m s.l.m.
Superficie16 410,54km²
Abitanti21 893 095[1] (2023)
Densità1 334,09 ab./km²
Contee16
Comuni289
Province confinantiHebei,Tientsin
Altre informazioni
Linguemandarino
Cod. postale100000 – 102629
Prefisso10
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2CN-BJ
CodiceUNS11
Targa京A, C, E, F, H, J, K, L, M, N, P
京B (taxi)
京G, Y (fuori dall'area urbana)
京O (polizia)
京V (in rosso i militari e il governo centrale)
Nome abitantipechinesi
PIL(nominale) 1 377,79 MLD¥ (2010)
PIL procapite(nominale) 70 251¥
Cartografia
Pechino – Localizzazione
Pechino – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pechino (AFI:/peˈkino/[2]; incinese北京S, BěijīngP,lett. "capitale del nord",/pěitɕīŋ/pronuncia in mandarino, dettaBeijing Municipality nelle versioni per l'estero dei siti ufficiali[3]) è lacapitale dellaCina, laterza città più popolosa del paese e l'undicesima al mondo con quasi 22 000 000 di abitanti (dopoChongqing eShanghai per la Cina, e ancheDelhi per l'Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi16410 km². Inoltre è la capitale di Stato più popolosa al mondo, assurta a tale stato dapprima con intermittenza sottoi Jīn e imongoli diKublai Khan, e poi definitivamente con ladinastia Ming. L'interamunicipalità, unacittà metropolitana suddivisa in 16distretti, ha dimensioni pari a poco più della metà delBelgio avendone però più del doppio degli abitanti. Confina esclusivamente con la provincia dell'Hebei e a sud-est con la municipalità diTientsin.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Le colline dominano la municipalità di Pechino a nord, nord-ovest. I distretti di Yanqing e Huairou, nella regione nord-ovest della municipalità, sono caratterizzati dalla catena dei monti Jundu. La parte occidentale della municipalità è incorniciata dalla catena montuosa di Xishan. A questa catena, lungo il confine con la provincia dell'Hebei, appartiene il monte Dongling, che con i suoi 2 303 metri è il punto più elevato della municipalità. I principali fiumi che scorrono all'interno della municipalità in direzione sud sono il fiumeYǒngdìng e il fiume Cháobái, parte del sistema fluviale di Haihe.

IlGran Canale della Cina collega Pechino a Hangzhou e il Gran Canale del nord scorre dalla capitale verso il sistema dell'Hai He. La riserva di Miyun, situata lungo il tratto superiore del fiume Chaobai, costituisce la principale fonte di approvvigionamento idrico della città.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ilclima della città è fortemente continentale per via delle estati calde e umide, spesso molto afose e poco tollerabili anche da un punto di vista di inquinamento urbano, e degli inverni decisamente freddi se rapportati a una latitudine medio bassa, ma anche molto ventilati, relativamente soleggiati (in termini d'intensità solare, ma anche di durata del giorno) e secchi. Il clima estivo è influenzato dalmonsone dell'Asia orientale e il clima invernale risente dell'anticiclone russo-siberiano. Le temperature medie in gennaio oscillano tra i -7 e i -4 °C; in luglio variano tra i 25 e i 26 °C. Le precipitazioni annue sono di 600 mm in media.[4]

Pechino
(1961-1990)[4]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)1,64,011,319,926,430,330,829,525,819,010,13,33,019,230,218,317,7
T. media (°C)−4,3−1,95,113,620,024,225,924,619,612,74,32,2−1,312,924,912,212,2
T. min. media (°C)−9,4−6,90,67,213,218,221,620,414,27,3−0,4−6,9−7,77,020,17,06,6
Precipitazioni (mm)2,65,99,026,428,770,7175,6182,248,718,86,02,310,864,1428,573,5576,9
Giorni di pioggia0,71,52,03,03,95,910,39,44,42,81,30,72,98,925,68,545,9
Eliofania assoluta (ore algiorno)6,56,97,88,29,39,17,27,48,17,36,46,06,58,47,97,37,5

Le attività industriali e il traffico automobilistico erano le principali cause di un forte inquinamento atmosferico. La costruzione dellametropolitana e la forte accelerata sulle auto elettriche hanno però migliorato la situazione nel terzo decennio di questo secolo. A tutti è noto lo sviluppo economico e industriale dellaCina di questi ultimi decenni: egualmente fa notizia ogni anno, nei primi mesi, quando la temperatura e l'umidità sono più presenti sul territorio, la densa nebbia che avvolge Pechino e la regione attorno alla capitale. La nebbia impedisce al sole di far passare la sua luce, non è consigliabile respirarla perché contiene polveri sottili e residui della combustione del carbone. Si tratta degli sfridi della lavorazione legata al ciclo di produzione di energia e della lavorazione siderurgica, la quale viene generata usando grandicentrali a carbone che unite alle ciminiere industriali e agli altoforni riempiono l'atmosfera delle loro pericolose emissioni.

L'erosione dei deserti settentrionali e occidentali della Cina e la deforestazione della municipalità di Pechino provocano tempeste di sabbia che affliggono periodicamente la città. Una Pechino molto meno conosciuta è invecequella sotterranea: nel sotterraneo di Pechino si trovano infatti una serie di cunicoli sotterranei scavati dai civili (per riparo) nel momento in cui si era alle soglie di una guerra (poi scampata) con l'Unione Sovietica.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Wangfujing Road a Pechino

Iltoponimo北京S, BěijīngP significa letteralmente "capitale del nord", analogamente aNanchino (南京S, NánjīngP,lett. "capitale del sud") e aTokyo (in giapponese東京?,Tōkyō, lett. "capitale dell'est"). Il nome "Pechino" compare negli scritti diMatteo Ricci nel 1615.[5]

In passato il nome è cambiato diverse volte. Dal 1928 al 1949 la città era conosciuta comePeiping (北平S, BěipíngP, Pe-p'ingW), letteralmente "pace settentrionale". Questo nome fu adottato – con la rimozione dell'elemento significante "capitale" (jing 京) – perché nel 1927 il governo delKuomintang spostò la capitale aNanchino.

Il Partito Comunista Cinese riportò il nome aPechino (Běijīng) nel 1949 per indicare il ripristino al ruolo di capitale. Il governo dellaRepubblica di Cina (Taiwan) non ha mai formalmente riconosciuto il cambio di nome e, durante gli anni cinquanta e gli anni sessanta, a Taiwan si usavaBeiping per implicare l'illegittimità della Repubblica Popolare Cinese. Oggi quasi tutti i cittadini di Taiwan, governo incluso, usano come nomeBeijing malgrado alcune carte della Cina taiwanesi usino tuttora il vecchio nome.

Yanjing (燕京S, YānjīngP, Yen-chingW) è ed è stato un nome popolare e informale, riferito all'anticoStato di Yan delladinastia Zhou. Da tale nome derivano quello della localebirra Yanjing e dell'Università di Yenching, che fu unita all'Università di Pechino. Durante ladinastia Yuan Pechino era conosciuta comeKhanbaliq, "città del Khan",[6] come riferito daMarco Polo.[7]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Storia antica

[modifica |modifica wikitesto]
Ilponte di Marco Polo

Nei pressi di Pechino sono stati rinvenuti resti di città risalenti alI millennio a.C. La capitale delloStato di Yan, una delle potenze del periodo deiregni combattenti, venne fondata a Ji, vicino alla moderna Pechino. Ji venne abbandonata non più tardi delVI secolo e ancora non se ne conosce l'esatta localizzazione.

Durante ladinastia Tang e ladinastia Song l'area attuale di Pechino fu solamente occupata da piccoli villaggi. La tarda dinastia Jin cedette una larga porzione della sua frontiera settentrionale, inclusa Pechino, alla dinastia Liao dei Kithan nelX secolo. La dinastia Liao fondò subito una capitale secondaria nella città stessa chiamandola Nanjing ("la capitale meridionale"). La dinastia Jin dei Jurchen conquistò Liao e governò la Cina settentrionale costruendovi la propria capitaleZhongdu ("capitale centrale"). Zhongdu fu situata in prossimità dell'odierna Tianningsi, leggermente scostata a sud-ovest rispetto al centro di Pechino.

Le forze mongole rasero al suolo Zhongdu (中都) nel 1215. Nel 1267 edificarono Dadu (大都, la loro "grande capitale" posta a nord della capitale della dinastia Jin. Dadu era anche conosciuta con il nome diKhanbaliq ("la città del Khan"): è considerata come l'effettivo nucleo originario di Pechino e viene indicata daMarco Polo con il nome diCambaluc.

«Ho parlato dei palazzi imperiali. Vi racconterò della gran città di Taidu dove questi palazzi sono stati costruiti; e vi dirò perché e come furono fatti.

Dovete sapere che c’era in questo luogo la grande e nobile città chiamata Cambaluc che nella nostra lingua vorrebbe dire città del Signore. Il Gran Kan sapeva dai suoi astrologi che quella città si sarebbe ribellata e avrebbe avversato l’impero; per questa ragione fece costruire presso di essa una nuova città che un fiume separava dall’antica. E fece uscire dalla città vecchia tutti i Cataini cioè tutti quelli che avevano la loro origine nelle province del Catai per venire ad abitare nella nuova città, lasciando dentro quelli che pensava essere ribelli; del resto la nuova città non era così grande come l’antica. E vi racconterò ora quanto fosse estesa questa città di Taidu.

È quadrata, esattamente quadrata, e il suo perimetro è di ventiquattro miglia. È circondata da mura di mattoni larghi alla base dieci passi e alti venti passi e il loro spessore però non è eguale da per tutto; dalla base in su si assottigliano sicché alla sommità hanno una larghezza di tre passi. Sono mura tutte bianche e merlate. La città ha dodici porte e su ciascuna porta si erge un palazzo grande e bello sicché la cinta di mura ha su ciascun lato tre porte e cinque palazzi essendovi anche un palazzo ad ogni angolo. In quei palazzi ci sono molte grandi sale dove si custodiscono le armi per la difesa della città.»

(Marco Polo,Il Milione, cap. 85. Traduzione italiana diMaria Bellonci)

I mongoli preferirono il sito di Pechino a località più tradizionali nella Cina centrale come sede della nuova capitale perché più vicino alla Mongolia. Questa scelta contribuì a migliorare lo status della città da sempre al limite settentrionale dellaCina propria.

Nel 1403Yongle (永乐, anche conosciuto comeZhu Di), terzo imperatoreMing che aveva da poco conquistato il trono uccidendo il nipote dopo una sanguinosa guerra civile, rinominò la città Beijing o "capitale settentrionale". È durante questo periodo che Pechino assunse la forma attualecon mura di cinta che oggi corrispondono al secondo raccordo anulare.

Tramonto sullaCittà Proibita

LaCittà Proibita fu eretta dal 1406 al 1420, seguita dal Tempio del Paradiso nel 1420 e altri progetti di riqualificazione urbana.Piazza Tienanmen venne bruciata due volte durante la dinastia Ming. L'odierna piazza, simbolo della Repubblica Popolare Cinese, risale al 1651.

Storia moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Pechino fu anche la capitale dell'Impero mancese dellaDinastia Qing e dellaRepubblica di Cina proclamata nel 1912. Negli ultimi cento anni della dinastia mancese Pechino venne più volte invasa e fu soggetta a sommosse: nel 1860 le truppe anglo-francesi occuparono e distrussero quasi completamente l'Antico Palazzo d'Estate (圆明园) e nel 1900 si verificò laRivolta dei Boxer contro le legazioni straniere. Nel 1911 fu proclamata la Repubblica di Cina: il presidente fu inizialmenteSun Yat-sen, ma il potere venne presto preso dopo la morte del dittatoreYuan Shikai dall'Esercito Beiyang che creò appunto l'instabileGoverno Beiyang, formato da tantisignori della guerra rivali. Nel 1928 ilKuomintang ("Partito Nazionalista Cinese") a seguito della vittoria nellaSpedizione del Nord contro i signori della guerra e la conquista della città, decise di stabilire a Nanchino la capitale della repubblica. IlGiappone conquistò Pechino nel 1937 sino alla conclusione dellaseconda guerra mondiale nel 1945.

Il 31 gennaio 1949 durante laguerra civile cinese le forze comuniste entrarono in città senza dover combattere. Il 1º ottobre 1949Mao Zedong annunciò la nascita della Repubblica Popolare Cinese: Pechino ne divenne la capitale. Dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese a oggi la città si è sviluppata oltre il secondo raccordo anulare: le vecchie mura sono state abbattute per ampliare i grandi viali centrali e costruire la linea circolare della metropolitana. Tutto ciò si interruppe nel 1966, con l'avvio dellarivoluzione culturale. Le riforme economiche diDeng Xiaoping, a partire dal 1976 in poi, hanno contribuito all'ulteriore crescita del territorio cittadino. Il centro della città è stato il fulcro dellaprotesta di piazza Tienanmen del 1989.

Pechino ha ospitato laXXIX Olimpiade nel 2008 e quelle invernali del 2022, diventando così la prima città al mondo a ospitare sia i Giochi olimpici estivi sia quelli invernali[8]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione totale della municipalità di Pechino, definita come il numero di persone residenti in Pechino per sei mesi o più all'anno, ammonta a più di venti milioni. 18 milioni circa appartengono alla popolazione urbana di Pechino e dei sobborghi circostanti e il resto costituisce la popolazione rurale della municipalità. 18 milioni circa di pechinesi godono della residenza permanente, mentre il resto risiede grazie a un permesso temporaneo. Molti sono gli immigrati da altre province della Repubblica Popolare Cinese che vivono nel territorio della municipalità pur non avendo un permesso in regola. La maggior parte dei cittadini sono cinesihan. Ci sono anchemanciù, cinesihui emongoli. Nelle aree di Wangjing e Wudaokou risiedono molti studenti e lavoratori provenienti dallaCorea del Sud. La densità abitativa è superiore nei quartieri settentrionali e orientali rispetto alle aree meridionali e occidentali dello spazio urbano di Pechino.

Pechino dal satellite

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppi etnici di Pechino
Censimento (2000)
EtniaPopolazionePercentuale1
Han12 983 69695,69%
Manciù250 2861,84%
Hui235 8371,74%
Mongoli37 4640,28%
Coreani20 3690,15%
Tujia8 3720,062%
Zhuang7 3220,054%
Miao5 2910,039%
Uiguri3 1290,023%
Tibetani2 9200,022%

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

I cittadini urbani di Pechino parlano ildialetto di Pechino che appartiene al ceppomandarino del cinese parlato. Il dialetto di Pechino è la base del mandarino standard, il cinese standard usato nella Repubblica Popolare Cinese, nella Repubblica di Cina e aSingapore. Al di fuori della città si parlano dialetti vicini ai dialetti dell'Hebei.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Altre architetture

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

L'opera di Pechino (京剧S, jingjuP) è conosciuta in tutto il Paese e anche all'estero. Viene da molti considerata come una delle componenti fondamentali della cultura cinese. L'opera viene rappresentata grazie a una combinazione di canti, recitazione, gesti, lotte e acrobazie codificate. Buona parte delle rappresentazioni sono recitate avvalendosi di un dialetto arcaico piuttosto differente dal mandarino standard e dal dialetto di Pechino. I dialoghi risultano quindi difficili da comprendere soprattutto per chi non ha familiarità con il cinese. Alcuni teatri moderni offrono sottotitoli in cinese e inglese grazie a display elettronici.

Ilsiheyuan (四合院S) è un tradizionale stile architettonico di Pechino. Un edificiosiheyuan è una costruzione quadrata dotata di cortile interno sul quale si affacciano le stanze della casa. Il cortile solitamente ospita ungiardino conpiante,fiori eacquari. Le abitazionisiheyuan sono disposte lungo vicoli,hutong (胡同S), che caratterizzano il centro storico di Pechino. Solitamente unhutong è dritto ed è posto sulla direttrice est-ovest per fare in modo che le entrate delle case si rivolgano a nord e sud rispettando le regole delfeng shui (风水S). L'hutong varia in larghezza e alcuni sono molto stretti consentendo il passaggio di pochi passanti.

I vicolihutong stanno rapidamente sparendo per lasciare il posto a moderni edifici e grattacieli. Molti lamentano la perdita di quartieri storici e del tradizionale senso di comunità deglihutong. Alcunihutong di particolare interesse architettonico sono oggi oggetto di attenzione da parte del governo. La cucina tipica di Pechino è lacucina mandarina. L'anatra alla pechinese (北京烤鸭S) è il piatto più conosciuto di questa cultura gastronomica. Il Manhan Quanxi è un tradizionale banchetto che risale all'epoca della dinastia Qing: costoso e prestigioso, è tuttora apprezzato. A Pechino è facile trovare "sale da tè" che servono le molte varietà ditè cinese.

Iltempio della Nuvola Bianca

Nella città si trova inoltre iltempio della Nuvola Bianca, luogo di culto principale deltaoismo quanzhen e sede centrale dellaChiesa taoista cinese, un'istituzione religiosa che amministra e gestisce le attività legate altaoismo in tutta la Cina. Il tempio, situato fuoriXibianmen, fu inizialmente costruito nell'VIII secolo e ospitò immediatamente una grande statua diLaozi, la quale si salvò dall'incendio del 1202 che distrusse il tempio. Fu ricostruito soltanto nel 1224 su ordine diGengis Khan e fu riconsacrato con il nuovo nome di "Nuvola Bianca". Il termine cinese equivalente a tempio taoista èguan, che precisamente esprime l'atto di pregare, meditare e contemplare; il significato sottolinea l'importanza dell'osservazione e del rispetto della natura enfatizzato dalla religione taoista.

Istruzione e ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

Nella capitale cinese hanno sede molte università, come l'Università di Pechino, l'Università Tsinghua, l'Università di Lingua e Cultura cinese di Pechino, l'Università di lingue straniere di Pechino e l'Università Cattolica Fu Jen.

Tra le numerose scuole presenti a Pechino è particolare l'International School of Beijing, scuola privata riservata agli stranieri. Ogni anno a Pechino si svolge laBYSCC, importante evento che mette in collegamento studenti di tutto il mondo che presentano progetti in campo scientifico e tecnologico.

Nella capitale ha sede anche l'Accademia cinese delle scienze.

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

A Pechino ha sede anche la più grande biblioteca asiatica,[9][10] laBiblioteca nazionale della Cina, fondata durante la dinastia Qing,[11] che conta circa ventitré milioni di volumi.[12]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

I principali musei di Pechino sono ilMuseo nazionale della Cina e ilMuseo della capitale. Sono presenti ancheBeijing Auto Museum e ilmuseo cinese della scienza e della tecnologia.

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

Il genere tradizionale dell'Opera di Pechino viene rappresentato in alcuni teatri storici come ilZhengyici e ilHuguang, ma anche nella "Theater Hall" del modernoCentro Nazionale per le Arti dello Spettacolo e nel "Gran Teatro di via Chang'an".

Nella "Opera Hall" del Centro nazionale per le arti dello spettacolo, invece, si mette in scena l'opera lirica occidentale.

Uno spettacolo popolare, che ha una sede fissa, è ilCirco di Pechino.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Architettura tradizionale
Architettura "anni settanta"

Esistono tre stili architettonici predominanti a Pechino: lo stile della Pechino capitale imperiale, rappresentato dalla Piazza Tien'anmen; lo stile spoglio e austero "sino-sovietico" prescelto tra il 1950 e il 1970; e infine la nuova architettura della recente apertura economica iconificata dal Beijing CBD (Beijing Central Business District) con i suoi grattacieli di vetro e le moderne infrastrutture per il traffico automobilistico.

Molti sono i progetti di interesse architettonico realizzati in occasione della XXIX Olimpiade nel 2008. Alcuni tra i più prestigiosi studi internazionali di architettura si sono aggiudicati la progettazione di edifici destinati a cambiare nuovamente l'aspetto della città. Tra i progetti di maggior rilievo si distinguono: il nuovo Teatro dell'Opera, il nuovostadio olimpico, la nuova sede dellatelevisione di Stato CCTV, ilCentro acquatico nazionale e i lavori di ampliamento dell'aeroporto intercontinentale di Pechino. Il distretto artistico di Dashanzi offre esempi di commistioni architettoniche fra stili tradizionali e moderni. Il sobborgo di Orange County, a nord di Pechino, è invece la fedele riproduzione di un tipico quartiere suburbano americano dotato di abitazioni lussuose destinate alla dinamica classe medio-alta della città.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

L'area urbana di Pechino è invece situata nella parte centro-meridionale della municipalità occupandone una crescente area, seppur limitata. Lo sviluppo del territorio urbano avviene tramite fasce delimitate da raccordi anulari concentrici, a partire dal primo che delimita laCittà Proibita eil secondo che racchiude ilcentro storico di età imperiale su 60km².Piazza Tien'anmen è al centro esatto di Pechino ed è posizionata a sud della Città Proibita. A ovest di piazza Tien'anmen è collocata Zhongnanhai, quartiere residenziale esclusivo per i massimi dirigenti delPartito Comunista Cinese. Chang'an Avenue attraversa il centro di Pechino da est a ovest. L'estensione della città interna totalmente urbanizzata, racchiusa dalla terza circonvallazione e la decima linea della metropolitana, è di circa 180 chilometri quadrati, che raggiungono i 300kmq considerando la quarta circonvallazione. Prendendo come riferimento la quinta circonvallazione, ossia il raccordo anulare autostradale S50, si raggiungono i 750 kmq. Con la sesta e ultima circonvallazione, il raccordo anulare autostradale esterno G4501 che serve le periferie, si superano infine i duemila chilometri quadrati.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La municipalità di Pechino comprende attualmente sedici distretti amministrativi, dotati di una propria personalità giuridica distinta da quella municipale. Dal 1º luglio2010 Chongwen (崇文区) e Xuanwu (宣武区) sono stati fusi rispettivamente con i distretti di Dongcheng e Xicheng.

MappaDistrettiPopolazione
(2010)[13]
Area
(km²)
Densità
(per km²)

2. Dongcheng
1. Xicheng
3. Shijingshan
Chaoyang
Haidian
Fengtai
3
1
2
Mentougou
Fangshan
Tongzhou
Shunyi
Changping
Daxing
Pinggu
Miyun
Yanqing
Huairou
Dongcheng (东城区S, Dōngchéng QūP)708 82940,616 950
Xicheng (西城区S, Xīchéng QūP)1 106 21450,521 753
Chaoyang (朝阳区S, ChaoyangquP)3 545 000470,87 530
Haidian (海淀区S, Hǎidiàn QūP)3 281 000426,07 702
Fengtai (丰台区S, Fēngtái QūP)2 112 000304,26 943
Shijingshan (石景山区S, Shíjǐngshān QūP)616 00089,86 860
Tongzhou (通州S)1 184 000870,01 361
Shunyi (顺义S)877 000980,0895
Changping (昌平S)1 661 0001 430,01 162
Daxing (大兴S)1 365 0001 012,01 349
Mentougou (门头沟S)290 0001 331,3218
Fangshan (房山S)945 0001 866,7506
Pinggu (平谷S)416 0001 075,0387
Huairou (怀柔S)373 0002 557,3146
Miyun (密云S)468 0002 335,6200
Yanqing (延庆S)317 0001 980,0160

Legenda colori

  •      Città vecchia già racchiusa da mura, ora all'interno della seconda circonvallazione
  •      Distretti urbani tra la 2° e la 5° circonvallazione
  •      Periferie interne collegate dalla 6ª circonvallazione
  •      Periferie e aree rurali

Quartieri

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni dei principali quartieri della area cittadina di Pechino:

  • Andingmen (安定门S)
  • Beiyuan (北苑S)
  • Chaoyangmen (朝阳门S)
  • Dongzhimen (东直门S)
  • Fangzhuang (方庄S)
  • Fuchengmen (阜成门S)
  • Fuxingmen (复兴门S)
  • Guomao (国贸S)
  • Hepingli (和平里S)
  • Wangjing (望京S)
  • Wangfujing (王府井S)
  • Wudaokou (五道口S)
  • Xidan (西单S)
  • Yayuncun (亚运村S)
  • Zhongguancun (中关村S)

Località

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune delle località della municipalità di Pechino al di fuori dei limiti urbani:

  • Changping (昌平S)
  • Huairou (怀柔S)
  • Miyun (密云S)
  • Liangxiang (良乡S)
  • Liulimiao (琉璃庙S)
  • Tongzhou (通州S)
  • Yizhuang (亦庄S)

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo Smog a Pechino

Nel2004 ilprodotto interno lordo (PIL) di Pechino ha raggiunto la cifra di 428 miliardi circa direnminbi, grazie a un incremento reale del 13,2% rispetto all'anno precedente. Il settore terziario è il più produttivo dell'economia pechinese e costituisce il 60% del PIL della città.

La crescita economica del settore immobiliare e del settore automobilistico è particolarmente sostenutaː nel 2004 sono stati venduti venticinque milioni circa di metri quadrati disuperficie immobiliare residenziale per un ricavato totale di 108 miliardi circa di renminbi. Nel 2004 a Pechino risultavano registrati 1 871 000 autoveicoli, 1 298 000 dei quali posseduti da privati.

L'area di Dawangqiao intorno al Beijing CBD nel 2004

Nell'anno precedente 447 000 autoveicoli nuovi e usati sono stati venduti nella municipalità di Pechino. Questi dati testimoniano la particolare dinamicità del settore automobilistico che spinge le autorità cittadine alla costruzione e pianificazione di nuove arterie stradali e autostradali in grado di reggere il traffico crescente.

Il Beijing CBD (Beijing Central Business District), situato nell'area di Guomao, è stato identificato come il nuovo centro economico della città: vi si trovano infatti gli uffici di diverse imprese, centri commerciali e appartamenti residenziali di prestigio. La Beijing Financial Street, nell'area di Fuxingmen e Fuchengmen, è un centro finanziario tradizionale. Le aree di Wangfujing e Xidan sono importanti distretti commerciali.

L'area diZhongguancun è caratterizzata dalla presenza di imprese informatiche, elettroniche, farmaceutiche e per questo è stata soprannominata la "Silicon Valley della Cina". Anche Yizhuang, un'area localizzata a sud-est della metropoli, ultimamente è la sede prescelta per gli investimenti di molte imprese ad altatecnologia. Pechino è anche un florido centro del commercio di beni piratati come capi di abbigliamento eDVD. Tra i molti distretti industriali tradizionali vi è anche Shijingshan, localizzato nella periferia occidentale della città.

Le principali attività dell'agricoltura della municipalità sono situate al di fuori della città e consistono principalmente nella coltivazione difrumento,mais e derrate agricole destinate al mercato urbano.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
IlTempio del cielo

Sebbene la rivoluzione culturale e la recente modernizzazione della città abbiano danneggiato il patrimonio culturale e artistico di Pechino, ancora oggi esistono attrazioni di notevole interesse.

I siti turistici di maggiore interesse sono:

Al di fuori dell'area urbana:

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
L'autostrada Jingshi
Aeroporto internazionale di Pechino
Metropolitana di Pechino

Le riforme economiche a partire dal1978 hanno notevolmente contribuito allo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie, stradali, aeroportuali e di trasporto pubblico di Pechino, come lametropolitana di Pechino, la cui rete è stata molto ampliata per le olimpiadi e ha visto un enorme aumento della lunghezza totale della rete. Il traffico crescente e l'appuntamento della XXIX Olimpiade richiesero un crescente adeguamento di tali infrastrutture.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali stazioni ferroviarie di Pechino sono:"Beijing Railway Station" (o stazione centrale) e "Beijing West Railway Station". A queste si aggiungono altre cinque stazioni che gestiscono regolarmente parte del traffico ferroviario della città. Pechino è un importante snodo ferroviario nazionale e internazionale: vi sono collegamenti ferroviari con le principali città cinesi tra le qualiShanghai,Canton eHong Kong e con destinazioni internazionali inRussia eCorea del Nord. Il 1º luglio 2011 è stata inaugurata lalinea ferroviaria ad alta velocità che collega la capitale a Shanghai in cinque ore.[14] Altre linee ad alta velocità che servono la città sono laferrovia Pechino-Canton-Shenzhen-Hong Kong, laferrovia Pechino-Tientsin e laferrovia Pechino-Zhangjiakou.

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La città è ben collegata con il resto del Paese da strade e autostrade. Pechino è servita da cinque raccordi anulari, nove autostrade e undici superstrade nazionali. Il numero crescente di automobili private e la dinamica economia urbana creano notevoli problemi di traffico. I raccordi anulari e le principali arterie sono spesso congestionate, specialmente durante gli spostamenti dei pendolari da e verso i quartieri finanziari e commerciali. Per risolvere i disagi creati dal traffico automobilistico le autorità cittadine hanno esteso diverse autostrade all'interno del terzo raccordo anulare della città. La mancanza di semafori lungo i tracciati delle autostrade dovrebbe alleggerire la pressione sull'intero sistema stradale di Pechino. Sei nuove autostrade sono state progettate per migliorare ulteriormente la congestione stradale. Sono state proposte e in parte implementate anche altre soluzioni per limitare i problemi del traffico: corsie riservate a mezzi di trasporto pubblico, una rete metropolitana più estesa e una maggiore disciplina da parte degli automobilisti.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto internazionale di Pechino è il principaleaeroporto della città e dista circa 20 km dal centro. Offre collegamenti nazionali, internazionali e intercontinentali. È il principale snodo aeroportuale della compagniaAir China, nonché l'aeroporto più trafficato della Repubblica Popolare Cinese. Attualmente sono operativi due terminal. Il terzo terminal è attivo per la XXIX Olimpiade nel 2008. È collegato al centro di Pechino tramite un'autostrada.

Il 25 settembre 2019 è stato aperto l'Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing situato 46 chilometri a sud di Piazza Tien'anmen, 26 chilometri a ovest del centro di Langfang, 50 chilometri a nord-est della nuova area di Xiong'an e a 65 chilometri dall'aeroporto di Pechino Capitale; esso dovrebbe servire Pechino, Tientsin, e la provincia dell'Hebei. Con l'apertura del nuovo aeroporto di Daxing, l'Aeroporto di Pechino-Nanyuan, dal quale opera solamente China United Airlines, verrà chiuso definitivamente.

Esistono anche altri aeroporti per scopi militari e civili di minore importanza come l'aeroporto di Xijiao, l'aeroporto Shahe e l'aeroporto di Badaling.

Trasporto pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Metropolitana

[modifica |modifica wikitesto]

La città è dotata di una vastarete di metropolitana, con 19 linee attive e altre in estensione o costruzione.

Fibra ottica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre 2023China Mobile,Huawei Technologies,Università Tsinghua e Cernet.com hanno inaugurato la prima rete al mondo infibra ottica aperta al pubblico e capace di raggiungere una velocità massima di 1.2terabyte al secondo. Lunga 3.000 km, collega Pechino al sud della Cina.[15]

Lo stesso argomento in dettaglio:GARR.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Pechino è gemellata con:[16]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^pechinesi
  2. ^Luciano Canepari,Pechino, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^Beijing website, suenglish.beijing.gov.cn.
  4. ^ab(EN)Climatological Information for Beijing, China, suweather.gov.hk.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  5. ^Ricci, Matteo,De Christiana expeditione apud Sinas svscepta, ab Societate Iesv, 1615.
  6. ^Khā´n bālīq, sutreccani.it,Enciclopedia Treccani.URL consultato il 18 gennaio 2012(archiviato il 24 maggio 2015).; cfr. anche Giuseppe Buffon,Khanbaliq. Profili storiografici, Roma, 2014.
  7. ^Cambaluc, sutreccani.it,Enciclopedia Treccani.URL consultato il 2 febbraio 2015(archiviato il 24 maggio 2015).
  8. ^Pechino nella storia: è la prima città a ospitare i Giochi Olimpici Estivi e Invernali, suolympics.com.URL consultato il 29 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2022).
  9. ^(EN)National Library of China to Add Its Records to OCLC WorldCat, sunewsbreaks.infotoday.com, Information Today, 6 marzo 2008.URL consultato il 24 giugno 2009(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2008).
  10. ^(EN)National Library of China to add its records to OCLC WorldCat, sulibrarytechnology.org, Library Technology Guides, 28 febbraio 2008.URL consultato il 24 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2008).
  11. ^(EN)American Contributions to Modern Library Development in China: A Historic Review, sudarkwing.uoregon.edu.URL consultato il 24 giugno 2009(archiviato il 13 aprile 2005).
  12. ^(EN)From Tortoise Shells to Terabytes: The National Library of China's Digital Library Project, sulibraryconnect.elsevier.com, Library Connect.URL consultato il 24 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  13. ^(ZH)北京市2010年第六次全国人口普查主要数据公报, subjstats.gov.cn.URL consultato il 1º giugno 2016(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2011).
  14. ^Treno veloce Pechino-Shanghai da luglio, suansa.it.URL consultato il 1º giugno 2016(archiviato il 16 settembre 2011).
  15. ^Internet, Pechino annuncia la prima rete al mondo da 1,2 terabit al secondo, suamp24.ilsole24ore.com, 15 novembre 2023.
  16. ^(EN)Beijing's Sister Cities, suebeijing.gov.cn.URL consultato il 27 settembre 2008(archiviato il 18 agosto 2012).
  17. ^(ZH)东城区旅游委积极拓展与国际友好城区旅游合作, subjta.gov.cn.URL consultato il 1º giugno 2016(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

*Pubblicato in due volumi.ISBN 1-4116-8804-X (volume uno);ISBN 1-4116-8805-8 (volume due).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cina (bandiera)Suddivisioni della CinaCina (bandiera)
ProvinceAnhui ·Fujian ·Gansu ·Guangdong ·Guizhou ·Hainan ·Hebei ·Heilongjiang ·Henan ·Hubei ·Hunan ·Jiangsu ·Jiangxi ·Jilin ·Liaoning ·Qinghai ·Shaanxi ·Shandong ·Shanxi ·Sichuan ·Yunnan ·Zhejiang
Regioni autonomeGuangxi ·Mongolia Interna ·Ningxia ·Tibet ·Xinjiang
MunicipalitàChongqing ·Pechino ·Shanghai ·Tientsin
Regioni amministrative
speciali
Hong Kong ·Macao
Rivendicazioni (Taipei)
V · D · M
Capoluoghi delle suddivisioni amministrativedella Cina
MunicipalitàPechino ·Chongqing ·Shanghai ·TientsinBandiera Repubblica Popolare Cinese
Città subprovincialiChangchun ·Chengdu ·Dalian ·Canton ·Hangzhou ·Harbin ·Jinan ·Nanchino ·Ningbo ·Tsingtao ·Shenyang ·Shenzhen ·Wuhan ·Xi'an ·Xiamen
Capoluoghi di provinciaChangsha ·Fuzhou ·Guiyang ·Haikou ·Hefei ·Hohhot ·Kunming ·Lanzhou ·Lhasa ·Nanchang ·Nanning ·Shijiazhuang ·Taiyuan ·Ürümqi ·Xining ·Yinchuan ·Zhengzhou
Regioni amministrative specialiHong Kong ·Macao
V · D · M
Bandiera olimpica Città organizzatrici deiGiochi olimpici estiviBandiera olimpica
AmericaSaint Louis1904 ·Los Angeles1932 e 1984 e 2028 ·Città del Messico1968 ·Montréal1976 ·Atlanta1996 ·Rio de Janeiro2016
AsiaTokyo1940 e 1964 e 2020 ·Seul1988 ·Pechino2008
EuropaAtene1896 e 2004 ·Parigi1900 e 1924 e 2024 ·Londra19081948 e 2012 ·Stoccolma1912 ·Berlino1916 e 1936 ·Anversa1920 ·Amsterdam1928 ·Helsinki1952 ·Roma1960 ·Monaco di Baviera1972 ·Mosca1980 ·Barcellona1992
OceaniaMelbourne1956 ·Sydney2000 ·Brisbane2032
V · D · M
Bandiera olimpica Città organizzatrici deiGiochi olimpici invernaliBandiera olimpica
AmericaLake Placid19321980 ·Squaw Valley1960 ·Calgary1988 ·Salt Lake City2002 ·Vancouver2010
AsiaSapporo1972 ·Nagano1998 ·Pyeongchang2018 ·Pechino2022
EuropaChamonix-Mont-Blanc1924 ·Sankt Moritz19281948 ·Garmisch-Partenkirchen1936 ·Oslo1952 ·Cortina d'Ampezzo1956 ·Innsbruck19641976 ·Grenoble1968 ·Sarajevo1984 ·Albertville1992 ·Lillehammer1994 ·Torino2006 ·Soči2014 ·Milano-Cortina d'Ampezzo2026 ·Alpi francesi2030
V · D · M
Capitali dell'Asia
Abu Dhabi ·Al Kuwait ·Amman ·Ankara ·Aşgabat ·Astana ·Baghdad ·Baku ·Bandar Seri Begawan ·Bangkok ·Beirut ·Biškek ·Dacca ·Damasco ·Nuova Delhi ·Dili ·Doha ·Dušanbe ·Erevan ·Giacarta ·Hanoi ·Islamabad ·Kabul ·Katmandu ·Kuala Lumpur ·Malé ·Manama ·Manila ·Mascate ·Mosca ·Naypyidaw ·Nicosia ·Pechino ·Phnom Penh ·Pyongyang ·Ramallah ·Riad ·Sana'a ·Seul ·Singapore ·Sri Jayawardenapura Kotte ·Taipei ·Tashkent ·Tbilisi ·Teheran ·Tel Aviv/Gerusalemme1 ·Thimphu ·Tokyo ·Ulan Bator ·VientianeAsia
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme.
Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.
Controllo di autoritàVIAF(EN312565158 ·ISNI(EN0000 0001 2159 7692 ·SBNBVEL002689 ·CERLcnl00029256 ·LCCN(ENn79076155 ·GND(DE4075971-4 ·BNE(ESXX453031(data) ·BNF(FRcb11957264c(data) ·J9U(EN, HE987007547814605171 ·NDL(EN, JA00646810
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pechino&oldid=148187943"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp