Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pearl Jam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pearl Jam
I Pearl Jam in concerto a New York nel 2016
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Genere[1]Grunge
Rock alternativo
Hard rock
Periodo di attività musicale1990 – in attività
Album pubblicati23
Studio12
Live8
Raccolte3
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IPearl Jam sono ungruppo musicalegrunge/rock alternativostatunitense, formatosi aSeattle nel 1990.

Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo deglianni novanta:[1] in carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie[2] di cui 30 milioni soltanto negli Stati Uniti.[3] Nonostante il loro stile differisca molto da gruppi quali iNirvana e gliAlice in Chains, caratterizzati rispettivamente da profonde influenze punk e metal, hanno creato una di quelle che sono considerate le tre vie del grunge, insieme alle due precedenti, più affine al rock classico degli anni settanta.

Secondo la rivistaRolling Stone, il gruppo «spese la maggior parte degli anni novanta ad allontanare la propria fama»[4] per via del loro atteggiamento anti-commerciale.

I Pearl Jam sono stati inseriti nellaRock and Roll Hall of Fame nel 2017, il primo anno in cui il gruppo era eleggibile.[5]

Tuttora in piena attività, il gruppo raccoglie consensi di critica e di pubblico, continuando a influenzare numerosi gruppi rock contemporanei.[6]

Storia del gruppo

[modifica |modifica wikitesto]

Prima dei Pearl Jam: 1984-1990

[modifica |modifica wikitesto]
Jeff Ament e Eddie Vedder nel 2007

Jeff Ament eStone Gossard, dal 1984 fino al 1987, furono membri di uno dei primi gruppi all'interno dello scenario grunge, iGreen River, del quale erano membri altre due figure importanti del movimento,Mark Arm eSteve Turner, che fonderanno poi iMudhoney. Il gruppo registrò alcuni lavori e intraprese deitour, ma a causa di divergenze stilistiche tra le coppie Ament-Gossard e Arm-Turner, si sciolse nel 1987.[7]

Successivamente, Ament e Gossard fondarono, insieme al cantanteAndrew Wood, iMother Love Bone. Il gruppo, tra il 1988 e 1989, registrò un album e intraprese un tour che gli procurò un contratto con laPolyGram.

Dopo la morte di Wood avvenuta il 19 marzo 1990 per un'overdose dieroina,[8] Ament e Gossard decisero di sciogliere il gruppo. Nonostante ciò, la lorocasa discografica avrebbe pubblicato il loro album di debutto,Apple, quattro mesi dopo questo evento.[9] Dopo alcuni mesi, Gossard iniziò a suonare con un nuovo chitarrista,Mike McCready, che aveva appena sciolto la sua band precedente, gli Shadow. Fu proprio quest'ultimo a incoraggiare Stone a riallacciare i rapporti con Ament, dal quale si era distaccato dopo la fine dei Mother Love Bone.[4] I tre iniziarono a suonare insieme e registrarono unademo di cinquecanzoni, che consegnarono all'ex batterista deiRed Hot Chili Peppers,Jack Irons, affinché li aiutasse a trovare un cantante e un batterista.[9] Irons inviò quindi il nastro a un suo vecchio amico,Eddie Vedder, all'epoca benzinaio aSan Diego e cantante di un gruppo chiamatoBad Radio.[10] Vedder sentì il nastro e scrisse dei testi per tre delle cinque canzoni (che poi diverrannoAlive,Once eFootsteps), li aggiunse alle musiche delle canzoni e li inviò a Seattle ribattezzando la demoMamasan Tape.[11] Nel giro di una settimana Vedder divenne il cantante del gruppo.[9] Con l'aggiunta del batteristaDave Krusen, la formazione era ormai completa.

I Pearl Jam nel2006 World Tour.

Mentre la formazione dei futuri Pearl Jam andava delineandosi, immediatamente dopo la morte di Andrew Wood,Chris Cornell, leader deiSoundgarden, preparò dei pezzi in memoria dell'amico, ossiaSay Hello 2 Heaven eReach Down, con la partecipazione di Ament, Gossard, McCready eMatt Cameron dei Soundgarden. Nasceva il progettoTemple of the Dog, che registrò un albumomonimo. Nel frattempo si aggiunse al gruppo anche Vedder, che duettò con Cornell nel pezzoHunger Strike. Il gruppo tuttavia si esibì solo in rare occasioni, lasciando ai membri la possibilità di intraprendere le attività dei propri gruppi.

Nel frattempo, i futuri Pearl Jam dovevano decidere il nome del gruppo. Prima di scegliere il nome attuale, scelseroMookie Blaylock, in onore dell'omonimo giocatore dell'NBA. Si esibirono all'Off Ramp Cafè il 22 ottobre 1990.[12] Molto presto il gruppo fu notato dallaEpic Records, che li assoldò facendo loro cambiare nome per motivi commerciali.[1] Il 10 marzo 1991, grazie alla stazione radiofonica diSeattleKISW, Ament e Vedder annunciarono il nuovo nome del gruppo: "Pearl Jam". In una delle prime interviste promozionali della band, Eddie affermò scherzosamente che il nome della band derivava dal nome della nonna, Pearl, sposata con un nativo americano, e conosceva la ricetta per una marmellata (in inglese "jam") fatta conpeyote.[13] In un'edizione dellarivistaRolling Stone del 2006 Ament e McCready dichiararono che al primo venne l'idea di "pearl", mentre "jam" fu aggiunto dopo un'esibizione dal vivo diNeil Young.[4]

1991:Ten e l'esplosione del grunge

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo 1991 i Pearl Jam entrarono nei London Bridge Studios di Seattle per registrare il loro album di debuttoTen.[14] A questo periodo risale la realizzazione della colonna sonora del film diCameron Crowe,Singles - L'amore è un gioco, con le canzoniState of Love and Trust eBreath. I Pearl Jam partecipano alle riprese di tale film, interpretando la band Citizen Dick. Poco più tardi, il 25 maggio 1991, Dave Krusen lasciò il gruppo,[15] sostituito daMatt Chamberlain, che aveva precedentemente suonato conEdie Brickell & New Bohemians. Dopo alcuni concerti e la registrazione del video del singoloAlive, anche Chamberlain lasciò il gruppo per andare a suonare nella band delSaturday Night Live.[16] Lo stesso Chamberlain suggerì come suo sostitutoDave Abbruzzese, che entrò nel gruppo durante il tour promozionale diTen.

I Pearl Jam a Oakland, 2013

Il 27 agosto 1991 fu pubblicatoTen, album di undici canzoni riguardanti argomenti oscuri come ladepressione, ilsuicidio, l'omicidio e la solitudine. L'album raggiunse la seconda posizione nella classifica diBillboard[14] e ottenne undisco d'oro. DaTen furono estratti i singoliEven Flow,Jeremy,Alive eOceans. L'album rimase in classifica per oltre due anni, divenendo uno degli album più venduti nellastoria del rock e ottenendo dodicidischi di platino.

A Natale del 1991 ha inizio inoltre il particolare rapporto con i propri fan che contraddistingue la band, con la nascita del "Ten Club". Ogni anno il gruppo, infatti, invia ai membri del club un singolo in vinile con due canzoni inedite (le prime due sonoLet Me Sleep (Christmas Time) eRamblings).

Con il successo diTen, i Pearl Jam si aggiudicarono un posto tra le pietre miliari delgrunge assieme aNirvana,Soundgarden eAlice in Chains. Il gruppo fu tuttavia criticato dalla stampa musicale: il periodico britannicoNME sostenne che i Pearl Jam stavano «cercando di rubare soldi dalle tasche dei giovani alternativi».[17]Kurt Cobain, leader dei Nirvana, attaccò duramente il gruppo, dichiarando che la band si era venduta per il successo[18] e che l'album d'esordio avesse molti e prominenti assoli.[14] Cobain tuttavia si riappacificò successivamente con Vedder, con il quale ebbe rapporti di sana rivalità e amicizia fino alla sua morte nel 1994.[4] In seguito i Pearl Jam intrapresero ilTen Tour. Nel 1992 il gruppo fece delle apparizioni televisive alSaturday Night Live, all'MTV Unplugged e ottenne un posto al tour delLollapalooza con iRed Hot Chili Peppers, i Soundgarden e iMinistry.

La popolarità dei Pearl Jam aumentò in gran misura, investendo soprattutto il frontman Vedder.[9] Il gruppo ricevette quattro premi agliMTV Video Music Awards del 1993 perJeremy, come "Video of the Year", "Best Group Video", "Best Rock Video", "Best Direction in a Video", ma si rifiutava di girare un video perBlack nonostante le pressioni della casa discografica.

1993:Vs. e la gestione del successo

[modifica |modifica wikitesto]
Mike McCready nel 2013

Il secondo album,Vs., fu pubblicato il 19 ottobre 1993, e doveva inizialmente chiamarsiFive Against One. Nella prima settimana vendette 950 378 copie, superando tutte le altre entrate nella top ten diBillboard.[19] L'album contiene i singoliDaughter,Dissident,Go,Animal eRearviewmirror. ConDaughter i Pearl Jam raggiunsero le vette dellaBillboard Modern Rock chart e dellaMainstream Rock chart, rimanendovi per 8 settimane.Vs. è stato inoltre certificato con sette dischi di platino. La band fece una decisione coscienziosa di ridurre i propri risultati commerciali.[20] Rifiutarono di produrre video musicali dopo il successo di massa ottenuto conJeremy e optarono per rilasciare poche interviste e fare poche apparizioni televisive. L'industria musicale paragonò il tour dei Pearl Jam di quell'anno ai tour deiLed Zeppelin durante gli anni settanta, nei quali la band «ignorò la stampa e diede la propria musica direttamente ai fan».[21] Durante ilVs. Tour il gruppo stabilì un tetto massimo sul prezzo dei biglietti con lo scopo di evitare il bagarinaggio.[22]

Dal 1994 il gruppo rimase indignato quando scoprì cheTicketmaster, azienda che distribuiva i biglietti per i concerti, guadagnava in nero una percentuale dal prezzo dei ticket. Il Dipartimento di Giustizia degliStati Uniti stava investigando sulle pratiche della compagnia a quel tempo e chiese al gruppo di creare delle memorie difensive riguardo alle loro esperienze con l'azienda. Gossard e Ament presto testimoniarono a una sottocommissione investigativa aWashington.[23] Il gruppo annullò quindi il suo tour estivo del 1994 in segno di protesta.[24] Dopo che il Dipartimento di Giustizia archiviò il loro caso, i Pearl Jam continuarono a boicottare Ticketmaster, rifiutando di suonare dove prevedeva il contratto con la compagnia.[25] Il critico musicale,Jim DeRogatis notò che parallelamente alla debacle di Ticketmaster «il gruppo aveva rifiutato di pubblicare singoli e video; aveva chiesto che i propri album fossero commercializzati in vinile».[26]

1994:Vitalogy

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 1994, dopo che i Pearl Jam avevano terminato le registrazioni per il nuovo album, il batteristaDave Abbruzzese fu licenziato per divergenze con la politica del gruppo. Fu sostituito daJack Irons, primo batterista deiRed Hot Chili Peppers, che esordì col gruppo in occasione del concerto diNeil Young alBridge School Benefit dello stesso anno.

Vitalogy fu pubblicato il 22 novembre 1994 in vinile, mentre il 6 dicembre 1994 uscì su CD e cassetta. Il CD vendette oltre 877 000 copie nella prima settimana;[12] è stato certificato con 5 dischi di platino. La canzoneSpin the Black Circle, un omaggio ai dischi in vinile, vinse unGrammy Award nel 1996 nella categoriaBest Hard Rock Performance.Vitalogy include anche i braniNot for You,Corduroy,Immortality eBetter Man. Quest'ultimo, scritto e suonato da Vedder all'epoca deiBad Radio, raggiunse la seconda posizione nellaModern Rock chart e la prima nellaBillboard Mainstream Rock chart di Billboard, rimanendo in vetta per otto settimane, pur non essendo stata pubblicata come singolo.[27] La band continuò il boicottaggio contro Ticketmaster nel tour del 1995 per promuovereVitalogy.

Nel 1995 i Pearl Jam realizzarono, conNeil Young (il quale, secondo ammissione stessa della band, aveva sempre esercitato una forte influenza sul loro stile), l'albumMirror Ball. Le canzoniI Got Id eLong Road furono pubblicate dai Pearl Jam separatamente nell'EPMerkin Ball.

1996:No Code

[modifica |modifica wikitesto]

Uscito il 27 agosto 1996,No Code fu spesso visto come una chiara rottura con lo stile del gruppo daTen,[28] favorendo ballate sperimentali e ilgarage rock. Sebbene l'album abbia debuttato in prima posizione, scese rapidamente dalle classifiche. L'album contiene i singoliWho You Are eHail, Hail. Come perVitalogy, fu intrapreso untour promozionale di ridotte dimensioni, a causa del rifiuto del gruppo a organizzare gli eventi conTicketmaster; seguì un tour europeo nell'autunno 1996.

1998:Yield

[modifica |modifica wikitesto]
Matt Cameron alla batteria; è nella band dalloYield Tour. Più in basso, a sinistraEddie Vedder.

Il 3 febbraio 1998 i Pearl Jam pubblicarono il loro quinto album,Yield; l'album segnava un ritorno alle origini del gruppo,[29] ma non riuscì a ripetere la scalata alla prima posizione della classifica diBillboard diTen nel 1991.Yield debuttò in seconda posizione, ma comeNo Code, scese rapidamente dalla classifica;[30] tuttavia il disco fu certificato disco di platino negliStati Uniti, vendendo 1 500 000 copie. L'album contiene i singoliGiven to Fly eWishlist.

La creazione del video diDo the Evolution, fu affidata all'artistaTodd McFarlane. L'uscita diYield, fu seguita anche dalla pubblicazione diSingle Video Theory, documentario musicale pubblicato su DVD.

Nel giugno 1998 i Pearl Jam cambiarono nuovamente batterista.Jack Irons lasciò il gruppo e fu rimpiazzato, su basi temporanee, daMatt Cameron, primo batterista deiSoundgarden;[31] tuttavia quest'ultimo divenne rapidamente membro permanente. LoYield Tour del 1998 delNord America segnò un ritorno ai tour su larga scala; la causa sull'antitrust contro Ticketmaster si dimostrò non fruttuosa, in quanto ostacolava i tour e rendendo difficoltosa la vendita dei biglietti. Una volta completato il tour, il gruppo pubblicòLive on Two Legs, un album nel quale venivano selezionate alcune serate dal vivo.

Nel 1998 il gruppo registròLast Kiss, unacover di una ballata deglianni sessanta divenuta famosa grazie aJ. Frank Wilson & the Cavaliers. La cover fu registrata durante un soundcheck e fu inclusa sul singolo natalizio per il Ten Club. L'anno seguente la canzone fu inserita nella rotazione di massa in tutti gliStati Uniti. Data la forte richiesta popolare, la cover uscì come singolo ufficiale nel 1999 e tutti i ricavi furono devoluti in aiuto dei rifugiati dellaguerra in Kosovo.[12] La band decise, inoltre, di includere la canzone in una compilation caritatevole,No Boundaries: A Benefit for the Kosovar Refugees.Last Kiss arrivò alla seconda posizione nella classifica di Billboard e divenne una dei singoli di maggior successo della band.

2000-2001:Binaural e la tragedia del Roskilde

[modifica |modifica wikitesto]
I Pearl Jam in concerto nel 2000

Il 16 maggio 2000, i Pearl Jam pubblicarono il loro sesto album in studio,Binaural, che segnò il debutto per Matt Cameron alla batteria; il titolo deriva dallaregistrazione binaurale di alcune canzoni.[32] Binaural includeva i singoliNothing as It Seems eLight Years. Quest'album è stato il primo a non raggiungere il disco di platino in quanto ha venduto solo 700 000 copie.

Da quel momento in avanti, il gruppo decise di registrare ogni show del loroBinaural Tour del 2000, in maniera professionale a causa della crescente richiesta dibootleg illegali. I Pearl Jam si erano sempre dimostrati aperti a queste registrazioni amatoriali,[33] ma questibootleg ufficiali garantirono prodotti di qualità e affidabilità superiore.[34] Inizialmente intendevano pubblicare questi bootleg ufficiali solo per il fan club, ma per problemi con il loro contratto discografico, li misero a disposizione di tutti tramite il sito web ufficiale e rendendo disponibili quelli più significativi nei negozi di CD. Tra il 2000 e il 2001 pubblicarono 72 album e stabilirono il record per classificare più album al debutto contemporaneamente nellaBillboard Top 200.[35]

Il tour europeo del 2000 finì con la tragedia delRoskilde Festival (inDanimarca) il 30 giugno. Nove persone tra il pubblico furono schiacciate e soffocati dalla folla che si avvicinava al palco. Le due date rimanenti del tour furono cancellate.[36] Inizialmente il gruppo venne incolpato, scioccati dalla tragedia presero in considerazione l'idea di sciogliersi. Successivamente furono sollevati da ogni responsabilità dopo che fu appurato che le misure di sicurezza erano inadeguate e insufficienti.[37]

Pochi mesi dopo il tour europeo, la band intraprese un tour per l'America Settentrionale. Con la conclusione delBinaural Tour, il gruppo pubblicòTouring Band 2000, contenente una selezione dei concerti del tour nordamericano.

In seguito agliattentati dell'11 settembre 2001, Vedder e McCready si unirono aNeil Young per suonare la canzoneLong Road (dell'EPMerkin Ball) all'America: A Tribute to Heroes, un concerto di beneficenza. Il ricavato del concerto, tenutosi il 21 settembre2001 venne devoluto a favore delle famiglie delle vittime.

2002:Riot Act

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 novembre 2002 i Pearl Jam pubblicarono il loro settimo albumRiot Act, che include i singoliI Am Mine,Save You eLove Boat Captain. L'album ha venduto solo 500 000 copie, meno di quantoVs. eVitalogy vendettero nella prima settimana. Le sonorità del disco erano piùfolk con l'evidente presenza di unB3 suonato dal turnistaKenneth "Boom" Gaspar in alcuni brani, come inLove Boat Captain. La traccia intitolataArc fu registrata come tributo vocale per le nove vittime delRoskilde Festival del giugno 2000.

Nel 2003 la band intraprese un grande tour inAustralia eNord America. I Pearl Jam continuarono la serie dibootleg ufficiali anche per ilRiot Act Tour. Ogni concerto della band era disponibile su CD tramite il sito web della band, mentre sei bootleg furono disponibili nei negozi di musica:Perth,Tokyo (alBudokan),State College, due show alMadison Square Garden eMansfield, dove fecero un'anteprima acustica prima del concerto. Nel maggio 2003 i Pearl Jam estesero il loro tour nordamericano, annunciando che avrebbero voluto suonare inMessico per la prima volta; il terzo show messicano fu trasmesso dal vivo e dalle televisioni di tutta l'America Latina gratuitamente.

I Pearl Jam a Los Angeles nel 2006

Nel giugno 2003 la band annunciò che stava ufficialmente lasciando laEpic Records e dichiararono di non essere interessati a cercare una nuova etichetta.[38]Man of the Hour fu il primo singolo pubblicato senza etichetta, con l'aiuto diAmazon.com.[39] Il registaTim Burton chiese al gruppo di utilizzare il brano come colonna sonora del suo nuovo film,Big Fish. Dopo aver visto una prima riproduzione del film, la band decise di registrare la canzone per Burton.Man of the Hour può essere ascoltata durante i titoli di coda del film e fu nominata per unGolden Globe quell'anno.

Nel novembre 2003 i Pearl Jam fecero uscire una raccolta di due dischi di b-side e rarità,Lost Dogs, eLive at the Garden, un DVD contenente lo show dell'8 luglio 2003 al Madison Square Garden; entrambi uscirono per la Epic Records. Il 27 luglio 2004 fu pubblicatoLive at Benaroya Hall dopo aver siglato un accordo per un album con laSony BMG.[40] Per concludere il contratto con la Epic, invece, la band pubblicò nel novembre 2004Rearviewmirror: Greatest Hits 1991-2003.

Nel 2000 i Pearl Jam avevano supportatoRalph Nader, candidato dei verdi, nella campagna elettorale del 2000. Per le presidenziali del 2004 appoggiarono la candidatura diJohn Kerry che si è dimostrato avversario più ostico per George W. Bush. Nell'ottobre 2004 la band prese parte al tourVote for Change, evento politico-musicale sponsorizzato daMoveOn.org, che fu tenuto nei cosiddettiswing states, ossia gli Stati dove l'esito elettorale era molto incerto. La band apparì suRolling Stone parallelamente alle altre star del tour. Vedder dichiarò al giornale: «Supportai Ralph [Nader] nel 2000, ma questo è un tempo di crisi. C'è bisogno di una nuova amministrazione».

Nell'aprile 2005 la band suonò all'Easy Street Records aSeattle; alcune canzoni di questo concerto furono utilizzate per l'EPLive at Easy Street, pubblicato nel giugno 2006 solo nei negozi di musica indipendente. Nel settembre 2005 la band intrapreseun tour tra l'America settentrionale e Latina, iniziandolo con uno show di beneficenza aMissoula,Montana, per il politico democratico Jon Tester, per poi suonare alGorge Amphitheatre prima di attraversare ilCanada. Il tour canadese incluse concerti in città dove non avevano suonato ancora, comeSaskatoon,Québec,Saint John's eHalifax. Dopo il tour inCanada, i Pearl Jam aprirono un concerto deiRolling Stones aPittsburgh, per poi suonare due show al casino Borgata diAtlantic City,New Jersey, prima di chiudere il tour aFiladelfia. I bootleg ufficiali della band per il tour del 2005 furono resi disponibili sul sito della band in formatoMP3. Il download fu accompagnato da immagini prese da alcuni show. La band suonò per un concerto di beneficenza per le vittime dell'uragano Katrina il 5 ottobre 2005 allaHouse of Blues diChicago. Il 22 novembre 2005 la band intraprese il suo primo tour latino americano.[41]

2006:Pearl Jam e passaggio alla J Records

[modifica |modifica wikitesto]
Stone Gossard nel 2007

Nel febbraio 2006Clive Davis annunciò che i Pearl Jam avevano firmato per la sua etichetta discografica, laJ Records.[42] L'ottavo album in studio, l'omonimoPearl Jam uscì il 2 maggio 2006. L'album include i singoliLife Wasted eWorld Wide Suicide. Quest'ultima hit, raggiunse la prima posizione nellaAlternative Songs e la seconda nellaMainstream Rock Songs diBillboard. L'album è considerato un ritorno alle sonorità originarie del gruppo,[43][44] infatti,Mike McCready, in un'intervista, paragonò questo materiale a quello diVs..[45] La versione dell'album disponibile su ordinazione dal sito del gruppo fu simile a quella diVitalogy (in contratto col digipack disponibile nei negozi). Questo conteneva ilconcerto del 31 dicembre 1992 come bonus.

Eddie Vedder in concerto aPistoia.

Per iltour mondiale del 2006 continuarono a pubblicare i bootleg ufficiali attraverso il loro sito web in formato MP3 con l'opzione per scaricare i bootleg in formatoFLAC, garantendo l'ottima qualità del prodotto. I Pearl Jam tornarono inEuropa per un tour dopo sei anni.

Nel 2007 i Pearl Jam registrarono una cover diLove, Reign o'er Me degliWho per il film diMike Binder,Reign Over Me. La cover fu successivamente resa disponibile come singolo scaricabile daiTunes.[46] Dal sito web del gruppo fu annunciato untour europeo di 13 date, con un concerto allaWembley Arena diLondra il 18 giugno 2007.

Il 26 giugno dello stesso anno i Pearl Jam pubblicano un box set di 7 CD per un totale di cento brani intitolatoLive at the Gorge 05/06; il live documenta i tre concerto tenuti dal gruppo alGorge Amphitheatre tra il 2005 e il 2006.[47] Il 5 agosto, al Grant Park diChicago la band ha suonato alLollapalooza; il gruppo è ritornato a questo festival dopo quindici anni, suonando comeheadliner della serata finale.

Il 25 settembre 2007 esce ilDVDImmagine in cornice,[48] che documenta i cinque concerti tenuti inItalia durante ilPearl Jam 2006 World Tour, per la regia diDanny Clinch.

2009:Backspacer e la riedizione diTen

[modifica |modifica wikitesto]
Boom Gaspar nel 2013

Il 24 marzo 2009 il gruppo ha ripubblicato l'album di debuttoTen in quattro edizioni, con alcuni extra rimasterizzati e il remix dell'intero album realizzato daBrendan O'Brien, il DVD della performance della band del 1992 all'MTV Unplugged, e un LP del concerto del 20 settembre 1992 al Magnuson Park di Seattle.[49]

Verso la fine del 2008 il gruppo inizia i lavori per l'albumBackspacer, pubblicato il 20 settembre 2009, che segue l'omonimoPearl Jam, e viene anticipato dal singoloThe Fixer.[50] Vengono inoltre estratti dall'albumJust Breathe,Amongst the Waves eUnthought Known.

2011: riedizioni diVs. eVitalogy

[modifica |modifica wikitesto]
Jeff Ament nel 2009

In occasione del ventesimo anniversario i Pearl Jam hanno pubblicato una riedizione in versione estesa e rimasterizata del secondo e del terzo album,Vs. eVitalogy.

Uscita in tre versioni,Remastered Edition (ciascuna con trebonus track), deluxe (contenente anche un concerto tenuto dai Pearl Jam al Teatro Orpheum diBoston il 12 aprile 1994) e laLimited Edition Collector's Boxed Set, che contiene entrambi gli album, oltre al live, una cassetta, 5 LP e gadget vari. Nella nuova edizione diVs. è inclusa anche la cover di Victoria WilliamsCrazy Mary.[51]

2013:Lightning Bolt

[modifica |modifica wikitesto]
I Pearl Jam a Berlino nel 2012

Il 15 ottobre 2013 i Pearl Jam pubblicanoLightning Bolt, il loro decimo album in studio, anticipato dai singoliMind Your Manners eSirens. L'album è diventato il quinto album dei Pearl Jam ad aver raggiunto la posizione numero uno nellaBillboard 200 vendendo 166 000 copie nella prima settimana[52]. In seguito il gruppo ha intrapreso un tour mondiale.

2017-2018: inserimento nellaRock and Roll Hall of Fame e tour mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile 2017 i Pearl Jam sono stati inseriti nellaRock and Roll Hall of Fame, introdotti dal comico e conduttore televisivoDavid Letterman.[53]

Il 29 settembre 2017 è uscitoLet's Play Two, un album dal vivo e un film-concerto che contiene lo spettacolo della band alWrigley Field di Chicago durante il loro tour del 2016.[54]

Il 13 marzo 2018 è uscito il nuovo singoloCan't Deny Me brano che anticipa, dopo quattro anni e mezzo, un nuovo album di inediti. Si tratta di una canzone di protesta che contiene più di un riferimento aDonald Trump. Il brano è stato cantato da Eddie Vedder in occasione delPremio Oscar, dedicandolo aTom Petty, scomparso all'età di 66 anni.[55] Tuttavia il bassistaJeff Ament ha dichiarato in un'intervista che a causa degli impegni della band il nuovo album vedrà la luce nel 2019.[56]

Nei mesi seguenti il gruppo ha intrapreso un nuovo tour mondiale, partendo dall'America meridionale (condividendo il palco con band comeWolf Alice eQueens of the Stone Age) e giungendo in Europa nel mese di giugno.[57] Durante ilLollapalooza Brazil, nella data del 24 marzo, i Pearl Jam hanno eseguitoMountain Song deiJane's Addiction accompagnati dallo stessoPerry Farrell e dedicandola in suo onore.[58]

2020:Gigaton

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 gennaio 2020 i Pearl Jam hanno annunciato che il loro undicesimo album in studio,Gigaton, sarebbe stato pubblicato il 27 marzo 2020. In concomitanza con l'uscita del loro undicesimo album in studio, il gruppo ha annunciato le date del tour in Nord America tra marzo e aprile 2020. Tuttavia i concerti nordamericani sono stati rinviati a causa dellapandemia di COVID-19 del 2019-2021, con l'obiettivo di riprogrammarli per delle date successive.

2024:Dark Matter

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 aprile 2024 è stato pubblicato il dodicesimo album in studio dei Pearl Jam,Dark Matter, prodotto daAndrew Watt. Alla produzione e al tour ha partecipato ancheJosh Klinghoffer, ex membro deiRed Hot Chili Peppers, che già da alcuni anni supportava i Pearl Jam durante i concerti. Prima dell'uscita dell'album, sono stati pubblicati tre singoli: la title track, "Running" e "Wreckage". Nel giugno e luglio 2024, la band è stata costretta a cancellare tre concerti previsti a Londra e Berlino a causa di una grave malattia interna al gruppo, descritta da Eddie Vedder come un'esperienza "pre-morte" simile alla bronchite.

Il 7 luglio 2025 il batterista Matt Cameron esce dal gruppo.[59]

Stile musicale

[modifica |modifica wikitesto]
Matt Cameron e Mike McCready nel 2006

Paragonati alle altre bandgrunge dei primi anni novanta, lo stile dei Pearl Jam è visibilmente meno heavy e più vicino al rock classico degli anni settanta.[60] Il gruppo ha citato come principali band e cantanti che hanno influenzato il loro sound iRamones, gliWho eNeil Young.[61] Il successo dei Pearl Jam è stato attribuito proprio al loro sound che fonde «i potenti riff del rock da stadio degli anni settanta con la durezza e la rabbia del post punk degli anni ottanta, senza mai trascurare melodie e cori».[1]

A quel tempo la band fu marchiata come tradizionalista;Kurt Cobain deiNirvana dichiarò cheTen non era un vero album alternativo perché aveva molti prominenti assoli di chitarra.[14] Nonostante tutto i Pearl Jam allargarono il proprio raggio musicale con le produzioni successive. Dal 1994, conVitalogy, la band iniziò a incorporare una maggiore influenzapunk nella propria musica.No Code, l'album del 1996 fu una chiara pausa con lo stile musicale iniziato conTen. Le canzoni dell'album contenevano elementi delgarage rock,worldbeat e la musica sperimentale.[1] Dopo il 1998, conYield, la band iniziò un processo di ritorno verso un approccio diretto colrock tipico dei primi lavori, la band suBinaural si spostò verso l'art rock e verso ilfolk rock nel 2002 conRiot Act.Pearl Jam è considerato un ritorno al suono delle origini della band.[43][44] Il loro album del 2009,Backspacer, contiene elementinew wave.[62]

Vedder è noto per i suoi testi poetici e un "growl" allaJim Morrison nel cantato.[63] Le tematiche delle liriche di Vedder vanno dal personale (Alive eBetter Man) al politico (Even Flow eBu$hleaguer). Quando la band si formò, Gossard e McCready erano rispettivamente chitarrista ritmico e solista. La dinamica cambiò quando Vedder iniziò a suonare più frequentemente la chitarra, dall'albumVs. (1993) in poi, come per esempio inRearviewmirror. Vedder continuò a suonare sempre più spesso la chitarra ritmica dai tempi diVitalogy (1994). Nel 2006 McCready dichiarò: «Sebbene ci siano tre chitarre, penso che abbiamo molta più libertà creativa ora. Stone si farà indietro e suonerà dei giri di due-tre note ed Ed suonerà qualcosa con ipower chord, io semplicemente mi adatterò a tutto questo».[64]

Eredità

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre i Nirvana hanno fatto diventare il grunge la corrente principale negli anni novanta, i Pearl Jam li hanno superati rapidamente nelle vendite, diventando non solo la band di rock alternativo di maggior successo, ma la più popolare band di rock alternativo del decennio.[1] La band è stata descritta come "rock moderno da radio più influente stilisticamente - il rumore benfatto di canzoni comeAlive eEven Flow melodico abbastanza da essere cantato a lungo."[65] La band ha influenzato un buon numero di band tra le quali gliStone Temple Pilots, iSilverchair, iCreed e anche gliStrokes.[66][67] All'inizio, alcuni fan confusero il video diPlush degliStone Temple Pilots per un side-project di Vedder. I Pearl Jam sono sopravvissuti a molte band contemporanee della scena grunge, come i Nirvana, gli Alice in Chains e i Soundgarden, ma anche alle band che hanno influenzato, come i Creed.[4] I Pearl Jam sono stati apprezzati per il loro rifiuto agli eccessi delle rockstar. Il critico musicale, Jim DeRogatis disse che nelle conseguenze della battaglia legale contro Ticketmaster, «hanno provato che una rock band che non include avarizia può suonare in uno stadio senza spremere al pubblico l'ultimo centesimo [...], indica che l'idealismo nel rock 'n' roll non è presente solo nelle band degli anni sessanta che sono entrate nellaRock and Roll Hall of Fame».[68] Il giornaleSpin dichiarò nel 2001 che «il gruppo che una volta fu accusato di fare un grunge sintetico, ora sembra la band principale del rock che esista».[27]

Nel 2005, in un sondaggio diUSA Today, i Pearl Jam sono stati votati come la più grande rock band Americana di tutti i tempi.[69] Nell'aprile 2006, i Pearl Jam furono premiati dal giornaleEsquire con un Esky Music Awards per la miglior performance live; l'annuncio che chiamò la band diceva: «le rare superstar che continuano a suonare come se ogni loro show fosse l'ultimo».[70]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1992 Gossard, Ament e Vedder apparvero nel filmSingles - L'amore è un gioco, diretto daCameron Crowe. Gli eventi del film si svolgono sullo sfondo di Seattle e del movimento grunge. I tre membri dei Pearl Jam ebbero una piccola parte nella quale interpretarono il gruppo musicale deiCitizen Dick. La band ha anche contribuito alla colonna sonora del film, con le canzoniBreath eState of Love and Trust.

Altre colonne sonore alle quali la band ha partecipato sono state quelle diJudgement Night,Ritorno dal nulla eBig Fish - Le storie di una vita incredibile. Nel 2007 registrarono la cover diLove, Reign o'er Me degliWho, che entrò a far parte della colonna sonora del filmReign Over Me diMike Binder.

Yellow Ledbetter fu inserito nell'episodio finale dellasit-comFriends nel 2004, quando per la prima volta i Pearl Jam concessero la licenza per l'utilizzo di una loro canzone in televisione.[71] SuccessivamenteLong Road fu utilizzata in un episodio diScrubs - Medici ai primi ferri eCome Back fu utilizzata per le serie televisiveFriday Night Lights eOctober Road. Nel 2006World Wide Suicide venne invece utilizzata nell'episodio2x20 diCSI: New York. Nel 2009 il branoYellow Ledbetter fu inserito nell'episodio6x22 della serieCold Case - Delitti irrisolti.The End è stata utilizzata nell'episodio2x13 diCastle, andata in onda nel 2010. Nel 2014Future Days è entrata a far parte della colonna sonora diHow I Met Your Mother, nell'episodio9x22.

La canzonePresent Tense è il brano conclusivo del documentarioThe Last Dance, incentrato sulla carriera diMichael Jordan e sulla stagione 1997-1998 deiChicago Bulls.

Il Ten Club e il rapporto con i fan

[modifica |modifica wikitesto]

Il Ten Club è il noto fan club della band. Nato poco dopo la nascita del gruppo, i Pearl Jam hanno sempre voluto tenere ottimi rapporti con gli appassionati. Ai membri di questo club vengono riservati trattamenti speciali, come il singolo di Natale (all'iscrizione viene chiesta una quota da pagare, per coprire i costi di produzione del materiale spedito, con scadenza annuale). Questo regalo consta in un EP in formato vinile, contenente cover o talvolta canzoni inedite, che viene recapitato ogni anno per Natale a casa di ogni membro del Ten Club. Alcune di queste canzoni sono state distribuite anche al pubblico, come singolo (nel caso diLast Kiss, nel singolo di Natale del 1998) oppure incluse nella tracklist diLost Dogs (Strangest Tribe eDrifting del 1999,Let Me Sleep del 1991 eLast Kiss del 1998). Nel 2006, invece, per i membri del Ten Club che ordinaronoPearl Jam prima della pubblicazione fu riservata una particolare edizione del CD, simile aVitalogy (quest'album si presentava come se fosse stato un libro) e anche un CD bonus,Live in NYC 12/31/92, ossia il live tenutosi aNew York il 31 dicembre 1992.

Inoltre, la band cerca di non dimenticare anche coloro che non fanno parte del Ten Club. Basti pensare al fatto che i Pearl Jam stabilirono quasi subito un tetto massimo per i prezzi dei biglietti dei concerti e anche il prezzo dei CD risulta al di sotto della media per volontà della band. La battaglia legale controTicketmaster, inoltre, fu messa da parte proprio perché per i fan stava diventando troppo difficile seguire la band limitatamente negli eventi non-Ticketmaster. L'iniziativa dei"bootleg ufficiali", aperta non solo al Ten Club, ha contribuito a migliorare i già ottimi rapporti esistenti tra la band e i propri ascoltatori, garantendo a questi ultimi, prodotti di qualità superiore.

L'impegno per il sociale

[modifica |modifica wikitesto]
Stone Gossard e Eddie Vedder a Berlino nel 2014

I Pearl Jam hanno sempre dimostrato un impegno nel sociale: la band è diventata protagonista di varie iniziative, sia benefiche che politiche. Già dal 1992, la band ha fatto proprie alcune cause, come quella di Pro-choice, associazione che supporta il diritto di libera scelta per le donne, riguardo alla propria fertilità; in particolare Vedder è stato un sostenitore di questo movimento, citando in un articolo diSpin del 1992 le sue idee sull'aborto.[72] All'MTV Unplugged durante lo stesso anno, il cantante sfoggiò sul suo braccio la scritta "PRO-CHOICE" come segno di protesta.[27] La band ha anche aiutato le ricerche per combattere lamalattia di Crohn che affligge il chitarrista McCready.

Nel 1994 parteciparono conNeil Young alBridge School Benefit mentre nel 1998, per esempio la band incluseLast Kiss nella compilationNo Boundaries: A Benefit for the Kosovar Refugees, i cui introiti furono interamente devoluti in beneficenza. La band suonò ad altri noti concerti di beneficenza, come quello il cui incasso fu devoluto ai familiari delle vittime degliattentati dell'11 settembre 2001 e quello per le vittime dell'uragano Katrina.

Forse più noto, è, tuttavia, l'impegno politico della band. Già alle presidenziali del 2000 la band appoggiò il candidato dei verdiRalph Nader,[73] mentre nel 2004 appoggiaronoJohn Kerry, perché ritenevano la situazione più critica.[74] L'appoggio al candidato dei Democratici e la critica nei confronti diBush fu piuttosto veemente.Riot Act (in italiano,atto di rivolta) è un album dalla forte carica politica, che si concentra soprattutto nella canzoneBu$hleaguer, che ha fatto scandalo quando Vedder iniziò a eseguirla indossando la maschera diGeorge W. Bush. Successivamente la band si impegnò assieme ad altre star, come iR.E.M. eBruce Springsteen, nel tentativo di portare a favore dei democratici le votazioni negli stati "incerti".

I Pearl Jam inoltre hanno deciso di donare 100.000 dollari a diverse organizzazioni (in Italia, in Germania e in altri paesi europei) per lo sviluppo di energie rinnovabili e per combattere l'inquinamento come risarcimento per le emissioni inquinanti che hanno prodotto durante gli spostamenti del loro tour estivo del 2006.[75]

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
Attuale
Turnisti
Ex componenti

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia dei Pearl Jam.

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]

Tournée

[modifica |modifica wikitesto]

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

American Music Awards

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1993: Favorite Pop/Rock New Artist
  • 1993: Favorite New Heavy Metal/Hard Rock Artist
  • 1996: American Music Award for Favorite Alternative Artist
  • 1996: Favorite Heavy Metal/Hard Rock Artist
  • 1999: Favorite Alternative Artist

MTV Video Music Awards

[modifica |modifica wikitesto]

Grammy Awards

[modifica |modifica wikitesto]

Esky Music Awards

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2006: Best Live Act

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(EN) Stephen Thomas Erlewine,Pearl Jam, suAllMusic,All Media Network.
  2. ^ Steuer, Eric,Pearl Jam Releases Its First Music Video In Eight Years Under a Creative Commons License, suCreativeCommons.com, 19 maggio 2006.URL consultato il 17 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  3. ^(EN)Pearl Jam – Gold & Platinum, suRecording Industry Association of America.URL consultato il 15 luglio 2007.
  4. ^abcdeHiatt, Brian.The Second Coming of Pearl JamArchiviato il 28 maggio 2007 inInternet Archive..Rolling Stone, 22 giugno 2007
  5. ^(EN)Pearl Jam, Joan Baez, Tupac Lead Rock and Roll Hall of Fame 2017 Class, surollingstone.com,Rolling Stone.URL consultato il 27 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
  6. ^Erlewine, Stephen Thomas,Lost Dogs.All Music Guide. 22 giugno 2007
  7. ^Azerrad, Michael - Our Band Could Be Your Life, pag. 422
  8. ^daHeroes... and Heroin di Lonn M. Friend, RIP Magazine, 22 giugno 2007
  9. ^abcd Cameron Crowe,Five Against the World, suRolling Stone, 28 ottobre 1993.URL consultato il 23 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2007).
  10. ^Wall, Mick. "Alive". Nirvana and the Story of Grunge. Q p. 95
  11. ^Clay, Jennifer.Life After Love Bone. RIP Magazine, Dicembre 1991. Recuperato il 23 giugno 2007
  12. ^abcPearl Jam: Timeline, suPearl Jam.URL consultato il 27 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2008).
  13. ^Neely, Kim. "Right Here, Right Now".Rolling Stone. 31 ottobre 1991.
  14. ^abcdPearlman, Nina. "Black Days".Guitar World. Dicembre 2002.
  15. ^Greene, Jo-Ann. "Pearl Jam and the Secret History of Seattle Part 2."Goldmine. Agosto 1993
  16. ^ Peiken, Matt,Dave Abbruzzese of Pearl Jam, supearljamhistory.no.sapo.pt,Modern Drummer, 1993-12.URL consultato il 1º luglio 2007(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
  17. ^Gilbert, Jeff. "New Power Generation".Guitar World: Nirvana and the Seattle Sound. 1993.
  18. ^Al & Cake. "An interview with...Kurt Cobain".Flipside. Maggio/giugno 1992.
  19. ^Pearl's Jam, suew.com,Entertainment Weekly, 19 novembre 1993.URL consultato il 5 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  20. ^Ashare, Matt. "The Sweet Smell of (Moderate) Success". College Music Journal. Luglio 2000.
  21. ^DeRogatis, Jim.Milk It!: Collected Musings on the Alternative Music Explosion of the 90's. Cambridge: Da Capo, 2003.ISBN 0-306-81271-1, pag. 58
  22. ^DeRogatis, pag. 59
  23. ^Wall, Mick. "Alive".Nirvana and the Story of Grunge.Q pag. 99
  24. ^Gordinier, Jeff. "The Brawls in Their CourtsArchiviato il 3 luglio 2012 inArchive.is.".Entertainment Weekly. 28 ottobre 1994.
  25. ^DeRogatis, pag. 64–65
  26. ^DeRogatis, pag. 60
  27. ^abcWeisbard, Eric, et al. "Ten Past Ten".Spin Online. Agosto 2001.
  28. ^ Pareles, Jon,Pearl Jam Is Tired of the Pearl Jam Sound, suquery.nytimes.com,The New York Times, 25 luglio 1996.URL consultato il 27 giugno 2007.
  29. ^ Erlewine, Stephen Thomas,Yield > Review, suallmusic.com,All Music Guide.URL consultato il 1º luglio 2007.
  30. ^(EN)The Billboard 200 - Yield, subillboard.com,Billboard.URL consultato il 1º luglio 2007(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  31. ^ Fischer, Blair R,Off He Goes, suRolling Stone, 17 aprile 1998.URL consultato il 28 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2007).
  32. ^ Stout, Gene,Pearl Jam's 'Binaural' ear-marked by unusual sound mixing[collegamento interrotto], suseattlepi.com,Seattle Post-Intelligencer, 16 maggio 2000.URL consultato il 28 giugno 2007.
  33. ^Taping/Camera Policy Guidelines, susonymusic.com, 27 maggio 2006.URL consultato il 28 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2007).
  34. ^ Gundersen, Edna,Pearl Jam's Bootlegs Give Others the Boot, suusatoday.com,USA Today, 31 agosto 2000.URL consultato il 28 giugno 2007.
  35. ^ Davis, Darren,Pearl Jam Breaks Its Own Chart Record, sumusic.yahoo.com, Yahoo! Music, 7 marzo 2001.URL consultato il 28 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2006).
  36. ^ Stout, Gene,Pearl Jam's darkest hour: Seattle band thought about quitting after concert deaths, suseattlepi.com,Seattle Post-Intelligencer, 1º settembre 2000.URL consultato il 28 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).
  37. ^ Pearl Jam Rumor Pit,Pearl Jam Releases Full Text of Letter Written By Roskilde Police Department Commissioner Kornerup, sunyrock.com, 2 agosto 2000.URL consultato il 25 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
  38. ^ Olsen, Eric,The music biz in a Pearl Jam (PDF), sumsl1.mit.edu, MSNBC.com, 5 giugno 2003.URL consultato il 2 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2013).
  39. ^(EN)Pearl Jam Joins Amazon.com's Advantage Program to Sell Music Directly to Fans, supress.aboutamazon.com, 17 dicembre 2003.URL consultato l'8 dicembre 2022.
  40. ^ Missio, David,Pearl Jam Plug An Acoustic Set Into Your Stereo, suchartattack.com, 14 giugno 2004.URL consultato il 2 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  41. ^ Reuters,Rock veterans Pearl Jam rock Brazil[collegamento interrotto], suin.news.yahoo.com, Yahoo! News, 4 dicembre 2005.URL consultato il 2 luglio 2007.
  42. ^"Showbiz Tonight".CNN. 9 febbraio 2006.
  43. ^ab Erlewine, Stephen Thomas,"Pearl Jam Review", suallmusic.com,All Music Guide.URL consultato il 29 maggio 2007.
  44. ^ab Easley, Jonathan,Pearl Jam, suprefixmag.com, Prefix Magazine.URL consultato il 1º luglio 2007.
  45. ^ McCready, Mike,Mike McCready on Andy Savage in the Morning on 96.5 K-ROCK, suandysavage.com, 96.5 K-ROCK, Seattle, Washington, 6 aprile 2005.URL consultato il 1º luglio 2007(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2007).
  46. ^ Cohen, Jonathan,Billboard Bits: Pearl Jam, Mariah Carey, Trick Pony, subillboard.com, 12 dicembre 2006.URL consultato il 1º luglio 2007.
  47. ^Pre-order "Live at the Gorge 05/06, suPearl Jam, 1º maggio 2007.URL consultato il 1º luglio 2007(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2007).
  48. ^Immagine in cornice, supearljam.com(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2008).
  49. ^ Hay, Travis,Pearl Jam'sTen gets the deluxe treatment with four reissues next year, sublog.seattlepi.nwsource.com,Seattle Post-Intelligencer, 10 dicembre 2008.URL consultato il 10 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2008).
  50. ^Pearl Jam Begin Work on Ninth Studio Album, surollingstone.com,Rolling Stone, 2 maggio 2008.URL consultato il 2 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2008).
  51. ^PEARL JAM/ 'Vs' e 'Vitalogy', quella parte di Seattle che ha saputo sopravvivere al successo, suilsussidiario.net, Il Sussidiario, 27 aprile 2011.URL consultato il 12 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2018).
  52. ^Pearl Jam Earns Fifth No. 1 Album On Billboard 200, inBillboard.URL consultato il 3 marzo 2018.
  53. ^(EN)Watch David Letterman’s Eloquent Pearl Jam Rock Hall Induction Speech, suRolling Stone, 8 aprile 2017.URL consultato l'8 dicembre 2022.
  54. ^(EN) Patrick Hipes,Pearl Jam Concert Docu 'Let's Play Two' Rocks Release Date, sudeadline.com, Deadline, 21 agosto 2017.URL consultato il 3 marzo 2018.
  55. ^I Pearl Jam sono tornati con un nuovo brano originale dopo oltre 4 anni, surollingstone.it, Rolling Stone Italia.URL consultato il 14 marzo 2018.
  56. ^Per i Pearl Jam nessun nuovo album prima del 2019, sutg24.sky.it, Sky TG24, 14 maggio 2018.URL consultato l'11 giugno 2018.
  57. ^PEARL JAM, 'CAN'T DENY ME'/ Il tour mondiale della band: a Roma dopo 22 anni, suilsussidiario.net, Il Sussidiario.URL consultato il 14 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
  58. ^I Pearl Jam suonano live "Mountain Song" dei Jane's Addiction assieme a Perry Farrell, susentireascoltare.com, Sentireascoltare.URL consultato il 4 giugno 2018.
  59. ^Matt Cameron dice addio ai Pearl Jam - Radiofreccia, surtl.it.URL consultato l'8 luglio 2025.
  60. ^Unterberger, Andrew.Pearl Jam: RearviewmirrorArchiviato il 4 maggio 2007 inInternet Archive.. Stylus. 18 novembre 2004
  61. ^Kerr, Dave."Explore and not Explode"Archiviato il 29 settembre 2006 inInternet Archive..The Skinny. May 2006.
  62. ^(EN)Classic Rock, suloudersound.com, Louder.URL consultato il 21 maggio 2018.
  63. ^DeRogatis, pag. 57
  64. ^Cross, Charles R. "Better Man".Guitar World Presents: Guitar Legends: Pearl Jam. Luglio 2006.
  65. ^Sinagra, Laura. "Grunge".Spin: 20 Years of Alternative Music. Three Rivers Press, 2005.ISBN 0-307-23662-5, pag. 150
  66. ^Jenkins, Mandy.Pearl Jam's tour even surprised bassist Ament.The Cincinnati Enquirer. 19 giugno 2006
  67. ^Cohen, Jonathan.'Mercy': Strokes Cover Gaye With Vedder, Homme. Billboard.com. 9 giugno 2006
  68. ^DeRogatis, pag. 66
  69. ^ Matheson, Whitney,"And the Greatest American rock band ever is...", suusatoday.com,USA Today, 5 luglio 2005.URL consultato il 7 maggio 2007.
  70. ^(EN)The 2006 Esky Music Awards, Esquire Magazine, aprile 2006.
  71. ^(EN) Jonathan Cohen,Pearl Jam helps bid adieu to ‘Friends’, sutoday.com, 11 maggio 2004.URL consultato il 7 settembre 2014.
  72. ^Vedder, Eddie. "Reclamation".Spin. Novembre 1992.
  73. ^Talvi, Silja J. A."Vedder on Nader: The better man"Archiviato il 3 novembre 2007 inInternet Archive..Salon.com. 26 settembre 2000.
  74. ^"Voices for Change"Archiviato il 7 agosto 2007 inInternet Archive..Rolling Stone. 14 ottobre 2004.
  75. ^Dai Pearl Jam donazioni verdiArchiviato il 7 febbraio 2008 inInternet Archive. La nuova ecologia.it

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pearl Jam
Eddie Vedder ·Stone Gossard ·Mike McCready ·Jeff Ament ·Matt Cameron ·Boom Gaspar ·Dave Krusen ·Matt Chamberlain ·Dave Abbruzzese ·Jack Irons
Album in studioTen ·Vs. ·Vitalogy ·No Code ·Yield ·Binaural ·Riot Act ·Pearl Jam ·Backspacer ·Lightning Bolt ·Gigaton ·Dark Matter
Album dal vivoLive on Two Legs ·Bootleg ·Live at Benaroya Hall ·Live at Easy Street ·Live at the Gorge 05/06 ·Live on Ten Legs
RaccolteLost Dogs ·Rearviewmirror: Greatest Hits 1991-2003 ·Pearl Jam Twenty
SingoliAlive ·Even Flow ·Jeremy ·Oceans ·Go ·Daughter ·Animal ·Dissident ·Spin the Black Circle ·Not for You ·Immortality ·Merkin Ball (I Got Id) ·Who You Are ·Hail, Hail ·Off He Goes ·Given to Fly ·Wishlist ·Last Kiss ·Nothing as It Seems ·Light Years ·I Am Mine ·Save You ·Love Boat Captain ·Man of the Hour ·World Wide Suicide ·Life Wasted ·Love, Reign o'er Me ·The Fixer ·Just Breathe ·Amongst the Waves ·Mind Your Manners ·Sirens ·Lightning Bolt ·Can't Deny Me ·Dance of the Clairvoyants ·Superblood Wolfmoon ·Quick Escape ·Retrograde
TourMookie Blaylock 1991 United States Tour ·1991 United States Tour ·Ten Tour ·Lollapalooza 1992 ·1993 European and North American Tour ·Vs. Tour ·Vitalogy Tour ·No Code Tour ·Yield Tour ·Binaural Tour ·Riot Act Tour ·Vote for Change Tour ·2005 North American and Latin American Tour ·2006 World Tour ·2007 European Tour ·2008 United States Tour ·Backspacer Tour ·Pearl Jam Twenty Tour ·2012 Tour ·Lightning Bolt Tour ·2015 Latin America Tour ·2016 North America Tour ·2018 Tour
VideografiaSingle Video Theory ·Touring Band 2000 ·Live at the Showbox ·Live at the Garden ·Immagine in cornice
FilmPearl Jam Twenty
Discografia
Controllo di autoritàVIAF(EN147921427 ·ISNI(EN0000 0001 2342 6109 ·SBNBVEV017150 ·LCCN(ENn92004930 ·GND(DE1241053-6 ·BNF(FRcb13943534c(data) ·J9U(EN, HE987007362960705171
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pearl_Jam&oldid=148008360"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp