Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paula Badosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paula Badosa
Paula Badosa nel 2024
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza180cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte378–210(64.29%)
Titoli vinti4
Miglior ranking2ª (25 aprile 2022)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2025)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2021)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2021,2022,2024)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2024)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2021)
 Giochi olimpiciQF (2021)
Doppio1
Vittorie/sconfitte26 – 24(52%)
Titoli vinti0
Miglior ranking124ª (25 aprile 2022)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2021)
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2020,2021)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2021)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2021)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte0 – 1
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2024)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paula Badosa Gibert (New York,15 novembre1997) è unatennistaspagnola.

Nel corso della sua carriera si è aggiudicata quattro titoliWTA, tra cui il prestigiosoWTA 1000 di Indian Wells nel 2021, diventando la prima spagnola della storia a imporsi nel torneo californiano; nei tornei delGrande Slam vanta come miglior risultato la semifinale all'Australian Open 2025. Nel 2021 ha anche raggiunto la semifinale al suo debutto alleWTA Finals, permettendo alla Spagna di avere per la prima volta due giocatrici nel penultimo atto (lei e la futura campionessa di quell'edizioneGarbiñe Muguruza). In virtù di questi successi, il 25 aprile 2022 ha raggiunto il suobest ranking al secondo posto della classifica mondiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce aNew York il 15 novembre 1997 a causa del lavoro dei genitori, impegnati nel settore della moda. Nel 2004 ritornano inSpagna stabilendosi aBegur, in provincia diGerona. Appena maggiorenne e in possesso del doppio passaporto, statunitense e spagnolo, nel 2015 (anno in cui ha vinto l'Open di Francia juniores) è chiamata a decidere per quale Paese giocare, scegliendo di rappresentare definitivamente la Spagna. Sempre nello stesso anno inizia a collaborare con Xavi Budó, storico allenatore diCarla Suárez Navarro. Cambia allenatore due anni più tardi, passando ad Alejo Mancisidor, ex coach diGarbiñe Muguruza, lasciandolo nel 2019 per Javier Martí (classe 1992).

Nel 2019 la tennista spagnola ha dichiarato di aver sofferto di una gravedepressione in seguito al mancato raggiungimento delle aspettative, nate dopo la vittoria dell'Open di Francia juniores. Entrata in depressione, nel 2018 è riuscita a ritrovare l'ambizione e la serenità perse con l'aiuto di Xavi Budó, il quale aveva già supportato le connazionali Suárez Navarro eGarbiñe Muguruza.[1][2]

Il suo idolo èMarija Šarapova, alla quale viene spesso paragonata sia per l'aspetto fisico che per lo stile di gioco; inoltre, apprezza moltoSimona Halep.

La tennista spagnola ha avuto una relazione sentimentale con l'attore cubano Juan Betancourt e dal 2023 è fidanzata con il collegaStefanos Tsitsipas.[3][4][5][6]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2012-2018: esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Paula, dopo una tentata qualificazione al torneo ITF diLes Franqueses del Valles, debutta nel circuito ITF ad aprile 2012 nel torneo diVic nel doppio, in coppia conAriadna Marti Riembau, e raggiunge i quarti. In singolare esordisce invece nel successivo torneo ITF diGetxo, perdendo subito al primo turno e ottiene lo stesso risultato nel torneo ITF diVallduxo.

Il 2013 inizia con un primo turno al torneo ITF diMaiorca, dove perde controReka-Luca Jani. Dopo un secondo turno al torneo ITF di Maiorca della settimana successiva, nel torneo ITF diMonzon raggiunge la semifinale, perdendo controPolina Vinogradova. A luglio tenta la qualificazione al torneo WTA diPalermo, ma perde nel secondo turno; a settembre poi raggiunge i quarti nei tornei ITF diLleida e Vallduxo. Dopo un primo turno al torneo ITF diSaint Cugat, raggiunge la semifinale nel torneo ITF diBenicarlo e i quarti aVinaroz. A metà novembre vince il suo primo titolo ITF in singolare nel torneo diSant Jordi, battendo in finaleLucia Cervera-Vazquez per 7–5, 6–0. Chiude l'anno con i quarti al torneo ITF diMadrid.

Paula Badosa nel 2014

L'anno 2014 inizia con la mancata qualificazione al torneo ITF diCampinas. Ottiene in seguito due secondi turni al torneo ITF diSao Paulo e al torneo ITF diWoking. Dopo un primo turno aShrewsbury, raggiunge la semifinale in doppio al torneo ITF diTampico conLaura Pous-Tio. A metà ottobre raggiunge la finale al torneo ITF diVictoria, ma perde controDiana Marcinkevica per 7–6(2), 3–6, 1–6. Chiude l'anno con il torneo ITF diSharm El Sheikh dove si ferma al primo turno in singolare e in doppio.

Incomincia il 2015 con la mancata qualificazione al torneo WTA diAnversa. Al torneo diMiami ottiene unawild card e raggiunge il terzo turno, sconfiggendoPetra Cetkovská eZheng Saisai, prima di essere battuta daKarolína Plíšková per 5–7, 1–6. Dopo un primo turno al torneo WTA diMadrid, vince il titolo ITF in singolare nel torneo diDenain battendo Irina Ramialison. In seguito partecipa al torneo ITF diMiddelkerke e raggiunge i quarti. A fine agosto tenta la qualificazione agliUS Open perdendo nel secondo turno di qualificazione. Chiude l'anno con il primo turno al torneo WTA diSeul e la mancata qualificazione al torneo WTA diMosca.

Il 2016 parte con la qualificazione al torneo WTA diRio de Janeiro, ma perde al secondo turno. A fine marzo partecipa ancora al torneo di Miami, ma perde subito al primo turno. In seguito raggiunge la finale al torneo ITF diOsprey, perdendo poi controGrace Min. Al torneo WTA diMadrid partecipa in singolare e in doppio e perde subito al primo turno in entrambe le gare. A fine maggio raggiunge la semifinale al torneo ITF diGrado, perdendo controSusanne Celik. Dopo un primo turno al torneo WTA diMaiorca raggiunge la semifinale al torneo ITF diTorun. Chiude l'anno con il secondo turno ottenuto al torneo ITF diBarcellona.

Il 2017 inizia a metà gennaio con un secondo turno al torneo ITF diHammamet e successivi due quarti di finale nei seguenti tornei della medesima città. Ad inizio marzo ottiene i quarti al torneo ITF diSao Paulo e in seguito si ferma al primo turno al torneo WTA diMiami. Sulla terra ottiene i quarti al torneo ITF diPula, non si qualifica al torneo diMadrid e raggiunge ancora i quarti al torneo ITF diLa Bisbal. A fine maggio raggiunge la finale al torneo ITF diCaserta, ma perde controClaire Liu. A giugno raggiunge la semifinale al torneo ITF diFigueira da Foz e poi ottiene i quarti nei tornei diBarcellona eGetxo. Ad inizio agosto partecipa al torneo ITF diEl Espinar, dove ottiene il titolo ITF in singolare, battendoAyla Aksu. In seguito raggiunge i quarti al torneo ITF diLas Vegas e i quarti sia in singolare che in doppio al torneo ITF diSiviglia. Chiude l'anno con un secondo turno al torneo diSant Cugat.

Paula Badosa nel 2018

L'anno 2018 inizia con il torneo ITF diGlasgow, in cui vince il titolo ITF in singolare. In seguito tenta a fine febbraio la qualificazione al torneo WTA diAcapulco, perdendo però subito al primo turno. Dopo vari primi e secondi turni in tornei ITF, manca la qualificazione al torneo WTA diStoccarda. A fine aprile partecipa al torneo WTA diRabat, dove raggiunge i quarti, perdendo poi controAleksandra Krunic. Dopo la mancata qualificazione al torneo WTA diMadrid, raggiunge i quarti al torneo ITF diLa Bisbal d'Emporda e a fine maggio conquista il titolo ITF anche al torneo diLes Franqueses del Valles, battendo in finaleMargarita Gasparyan. In seguito non riesce a qualificarsi ai tornei WTA diNottingham eMaiorca e allo slam inglese diWimbledon. Dopo un secondo turno al torneo ITF diContrexeville, tenta la qualificazione al torneo WTA diBucarest, ma perde all'ultimo turno. In seguito perde al primo turno al torneo WTA diMosca, mentre al torneo ITF diEl Espinar raggiunge i quarti in singolare e la semifinale in doppio conMontserrat Gonzalez. Nell'ultimo slam stagionale, gliUS Open, perde al secondo turno di qualificazione ma a fine settembre vince il suo sesto titolo ITF in singolare al torneo diValencia. In chiusura d'anno raggiunge la finale al torneo ITF diOslo, perdendo poi controHarriet Dart e si ferma al primo turno al WTA 125s diLimoges.

2019-2020: ingresso in top 100 e ottavi di finale al Roland Garros

[modifica |modifica wikitesto]

L'anno inizia con il primo turno ottenuto agliAustralian Open, perdendo subito controKimberly Birrell. In seguito al torneo ITF diBurnie raggiunge la semifinale in doppio conMarta Kostyuk, mentre in singolare raggiunge la finale, ma poi perde controBelinda Woolcock. Dopo i tentativi di qualificazione nei tornei diBudapest eIndian Wells, si ferma al primo turno al torneo WTA di 125s diGuadalajara. In seguito non si qualifica aMiami e raggiunge i quarti al torneo ITF diBolton. Ad inizio aprile non si qualifica per il torneo diLugano, ma raggiunge la finale al torneo ITF diLes Franqueses del Valles. A metà maggio raggiunge la semifinale al torneo ITF diLa Bisbal d'Emporda, ma non si qualifica al torneo delRoland Garros. A fine maggio partecipa al torneo ITF diEssen e perde in finale controTereza Martincova. Dopo il primo turno al WTA 125s diBol, si ferma al secondo turno nei tornei WTA di's-Hertogenbosch eMaiorca. AWimbledon perde subito al primo turno e così anche al torneo diBucarest. Nella seconda metà di luglio raggiunge la semifinale al torneo WTA diPalermo, perdendo controKiki Bertens e ottiene il medesimo risultato al torneo WTA 125s diKarlsruhe. Si qualifica agliUS Open, ma perde subito al primo turno contro Kiki Bertens. In seguito al torneo diSeul ottiene un terzo turno.

Paula Badosa al torneo di Wimbledon 2019

Paula inizia a farsi notare nel 2020. Dopo la mancata qualificazione adAuckland, agliAustralian Open annichilisceJohanna Larsson, lasciandole solo un gioco, ottenendo la prima vittoria un torneo del Grande Slam[7]; cede poi alla top tenPetra Kvitová e finalista uscente. Disputa due tornei ITF in Australia, ottenendo una semifinale e un secondo turno.

Successivamente, scoppia lapandemia di COVID-19 causando la cancellazione o il rinvio dei tornei della stagione fino a settembre: tra questi anche gli Slam di Parigi[8][9] e Londra (torneo non disputato solamente negli anni dellaprima eseconda guerra mondiale)[10] e leOlimpiadi di Tokyo, posticipate al 2021.[11] Per quanto riguarda la classifica, la WTA decide di congelare i punti di tutte le tenniste al 9 marzo 2020, insieme a tutti i record.[12]

Ritorna in campo a due settimane dalla ripartenza del tour alWestern & Southern Open 2020 disputato eccezionalmente per l'edizione 2020 aNew York; tuttavia viene sconfitta nel secondo turno di qualificazioni. AgliUS Open viene estromessa daVarvara Gračëva. Nel torneo diIstanbul, invece, raggiunge la semifinale, grazie alle vittorie suKatarina Zavac'ka,Sara Sorribes Tormo ePolona Hercog, terza testa di serie. Tuttavia, viene sorpresa in due parziali da una ritrovataEugenie Bouchard.

Ottiene il risultato più prestigioso della stagione agliOpen di Francia, dove raggiunge i primi ottavi di finale in uno Slam. Nel corso del torneo si sbarazza in tre set diKateryna Kozlova eSloane Stephens, campionessa Slam e finalista nel 2018, mentre nel terzo turno elimina con facilità la vincitrice del 2017Jeļena Ostapenko.[13] Nonostante l'ottima forma fisica, viene battuta daLaura Siegemund. Conclude la stagione con la sconfitta nelle qualificazioni diOstrava, terminando alla 70ª posizione della classifica mondiale.

2021: primo titolo WTA, vittoria a Indian Wells, quarti di finale a Parigi e alle Olimpiadi, semifinale alle Finals e Top 10

[modifica |modifica wikitesto]

Apre la stagione con il terzo turno nel nuovo torneo diAbu Dhabi, superandoAnastasija Sevastova edAlizé Cornet, prima di cedere in tre sets controVeronika Kudermetova. Gioca un deludenteAustralian Open uscendo di scena all'esordio per mano diLjudmila Samsonova, che ha la meglio con lo score di 6(4)–7, 7–6(4), 7–5. Successivamente, aLione estrometteHarmony Tan,Stefanie Vögele eKristina Mladenovic, venendo fermata dalla futura campionessaClara Tauson in semifinale. ASan Pietroburgo non va oltre il primo turno, liquidata daJeļena Ostapenko. Sul cemento americano, gioca il WTA 1000 diMiami. Qui, usufruisce del ritiro nel primo parziale diJil Teichmann sul punteggio di 5-6 in favore all'elvetica, per poi cedere alla distanza controOns Jabeur (7–6(6), 5–7, 7–5) nel turno seguente.

Inaugura la stagione sulla terra battuta con la semifinale aCharleston, sconfitta ancora una volta da Kudermetova, stavolta con un punteggio più netto: 6–3, 6–3. Precedentemente, Paula è stata capace di estromettere la numero uno del mondo[14]Ashleigh Barty e la quinta testa di serieBelinda Bencic. Si sposta aMadrid dopo aver ottenuto unawildcard da parte degli organizzatori. Qui, a sorpresa, raggiunge la sua prima semifinale in un torneo WTA 1000 e diventa anche la prima tennista spagnola a raggiungere tale traguardo in questo torneo. Nel corso del torneo, si sbarazza diBarbora Krejčíková, rimontando in seguito Jil Teichmann e Anastasija Sevastova, grazie a quest'ultima vittoria diventa la primawildcard a raggiungere i quarti di finale, dove supera nuovamente Belinda Bencic.[15] Nonostante ciò, subisce la vendetta di Ashleigh Barty.[16] A fine torneo, sale in classifica di venti posizioni, fino alla 42ª.

L'ottimo periodo di forma della Badosa prosegue aBelgrado, torneo che si aggiudica senza cedere un set battendo nell'ordine:Andrea Petković,Mihaela Buzărnescu,Rebecca Peterson eViktorija Tomova. Nell'ultimo atto, approfitta del ritiro diAna Konjuh sul punteggio di 6–2, 2–0 in favore della spagnola che, in tal modo, vince il suo primo titolo nel circuito maggiore. Questo successo le permette di perfezionare ulteriormente il suobest ranking, spingendosi alla 34ª posizione. In seguito, partecipa all'Open di Francia, dove è accreditata della 33ª testa di serie in virtù del ritiro diAlison Riske; la spagnola riesce a replicare gli ottavi raggiunti qui lo scorso autunno, sconfiggendoLauren Davis (6–2 7–6(3)),Danka Kovinic (6–2 6–0) eAna Bogdan (2–6 7–6(4) 6–4, annullando un match point). Al quarto turno, affronta e sconfigge la finalista del 2019, la cecaMarkéta Vondroušová (6–4 3–6 6–2) e si qualifica per la prima volta ai quarti di finale di un torneo dello Slam. Successivamente, viene sconfitta dalla numero 85 del mondo,Tamara Zidanšek, con il score di 5–7 6–4 6–8.[17] Nella stagione su erba, la spagnola esce di scena all'esordio a Eastbourne (controSvitolina) mentre, aWimbledon, da 30° testa di serie, raggiunge i suoi primi ottavi di finale nei Championships, sconfiggendoAliona Bolsova (6–2 5–7 6–2),Julija Putinceva (6–4 6–1) eMagda Linette (5–7 6–2 6–4). Nel quarto turno, Badosa cede aKarolína Muchová (testa di serie n°19) per 6(6)–7 4–6.

ATokyo, la spagnola prende parte al torneo olimpico sia nelsingolare che neldoppio; nell'evento individuale, Paula raggiunge i quarti di finale, battendo in rimontaKiki Mladenovic (6(4)–7 6–3 6–0), la n°6 del seedingIga Świątek (6–3 7–6(4)) e la ex-semifinalista del Roland GarrosNadia Podoroska (6–2 6–3). Tra le ultime otto, è costretta al ritiro prima dell'inizio del secondo set contro la cecaVondroušová. In doppio, assieme aSara Sorribes Tormo, cede al secondo turno alle cecheKrejčíková/Siniaková al match-tie-break.

A Montréal, dopo aver sconfitto Golubic in due set, viene estromessa a sorpresa da Marino, per 6–1 5–7 4–6. Va meglio a Cincinnati, dove coglie il sesto quarto di finale stagionale, eliminando Martić (4–6 6–4 7–6(9)), la n°3 del seedingSabalenka (5–7 6–2 7–6(4)) e Rybakina (6–2 7–6(5)); nel match di quarti, si ritira contro la cecaPlíšková sul punteggio di 5–7 0–2. La settimana successiva, delude le aspettative agli US Open, dove incassa una sconfitta al secondo turno contro la russaVarvara Gračëva, per 4–6 4–6. Anche a Ostrava esce di scena al secondo round, battuta dalla futura campionessa Kontaveit (3–6 4–6). Figura bene a Indian Wells, dove, dopo ilbye all'esordio, sconfiggeJastrems'ka (6–4 2–6 6–2),Gauff (doppio 6–2) e la n°5 del mondoKrejčíková, per 6–1 7–5, raggiungendo i quarti di finale, i secondi in stagione in un 1000. Nella circostanza, supera l'ex numero uno del mondoAngelique Kerber (6–4 7–5), approdando in semifinale, dove incrocia la futura top-ten Ons Jabeur, che batte con un periodico 6–3; raggiunge così la prima finale in un WTA 1000 e si guadagna di diritto un posto nella top 20. Badosa è la prima spagnola a raggiungere la finale nel torneo californiano dal 1996, quando ci riuscìConchita Martínez. Nell'ultimo atto, opposta alla due volte campionessa del torneoViktoryja Azaranka, la sconfigge in una splendida battaglia conclusasi con il punteggio di 7–6(5), 2–6, 7–6(2), aggiudicandosi così il primoWTA 1000 della sua carriera e il primo nella storia del tennis femminile spagnolo. Nel ranking, sale al n°13 del mondo.

L'8 novembre, Badosa fa il suo debutto in top-ten alla posizione n°10, diventando la quinta spagnola nella storia a riuscire in tale impresa dopoConchita Martínez,Arantxa Sánchez Vicario,Garbiñe Muguruza eCarla Suárez Navarro.

L'11 novembre, la spagnola prende parte alleWTA Finals di Guadalajara, alle quali si è qualificata come 7° nella race (considerando la mancata partecipazione di Barty): nel gruppo Chichén Itzá, esordisce contro la n°2 del mondo Aryna Sabalenka; in 1 ora e 17 minuti, Badosa si impone sulla bielorussa con lo score di 6-4 6-0. Grazie al successo in due set suMaria Sakkari (7-6(4) 6-4) nella seconda giornata, si guadagna un posto alle semifinali del torneo[18]; Nell'ultimo match del girone, la spagnola cede in due set aIga Świątek con lo score di 5-7 4-6, interrompendo a otto la serie di vittorie consecutive aperta a Indian Wells. Grazie alle prime due vittorie, comunque, Paula si qualifica alla semifinale come prima del suo girone; nel penultimo atto del torneo, affronta la connazionaleGarbiñe Muguruza. Per il tennis femminile spagnolo, si tratta della prima volta nella storia che due giocatrici si spingano fino alla semifinale, assicurando così al Paese un posto in finale dopo l'edizione del1993, quando ci riuscìArantxa Sánchez Vicario. Nel derby iberico, Paula ha la peggio, cedendo a Muguruza con un periodico 3-6.

Grazie all'eccellente stagione disputata, chiude al n°8 del ranking mondiale.

2022: terzo titolo WTA e numero due del mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Paula Badosa con il titolo vinto a Sydney nel 2022

Badosa apre la nuova stagione con la partecipazione al WTA 500 di Adelaide, dove in singolare viene sconfitta in due parziali dalla sua compagna di doppio del torneo:Viktoryja Azaranka. In doppio va meglio, in quanto le due raggiungono la semifinale, estromettendo nel primo turno le giapponesi teste di serie n°1Shibahara/Aoyama e, successivamente,Blinkova/Eikeri. Tuttavia, sono costrette a ritirarsi per un infortunio di Azaranka. Il secondo torneo dell'anno per Paula è ilSydney International, dove raggiunge la terza finale in carriera battendoJeļena Ostapenko (7-6(1) 6-1),Ajla Tomljanović (6-3 6-4),Belinda Bencic (contro cui perde un set, 7-6(6) 3-6 6-3) eDar'ja Kasatkina (vittoriosa nei quarti su Muguruza, n°3 del mondo). Nell'ultimo atto è opposta alla numero quattro del ranking,Barbora Krejčíková, contro cui riesce ad avere la meglio con lo score di 6-3 4-6 7-6(4). Per Badosa è il terzo titolo WTA in carriera, il primo di categoria '500', che le consente di salire alla sesta posizione del ranking. Successivamente, la spagnola prende parte all'Australian Open, dove è accreditata della testa di serie n°8; al primo turno, elimina la tennista di casaAjla Tomljanović (6-4 6-0), eguagliando il suo miglior risultato qui raggiunto nel 2020. Al secondo turno, lascia 3 giochi aMartina Trevisan (6-0 6-3), accedendo al terzo turno, dove trovaMarta Kostjuk: Paula riesce a superare l'ucraina in tre set (6-2 5-7 6-4), approdando agli ottavi. Nella circostanza, Badosa esce sconfitta dalla sfida controMadison Keys per 3-6 1-6. Grazie alla discesa nel ranking della connazionaleMuguruza, Paula sale nel ranking fino al n°6. Inoltre, per la prima volta in carriera, diviene la n°1 di Spagna nel circuito WTA. Tre settimane dopo, il 7 febbraio entra nella Top 5, fermandosi esattamente al quinto posto, suo nuovobest ranking, a soli 23 punti daKarolína Plíšková, quarta.

Dopo la parentesi australiana, torna in campo a Dubai, dove è accreditata della 3ª testa di serie: a sorpresa, la spagnola esce di scena al primo turno, battuta dalla romenaRuse in tre set (3-6 7-5 4-6). Nel '1000' di Doha, dopo il bye all'esordio, lascia 3 giochi aClara Tauson (6-1 6-2) per poi arrendersi aCoco Gauff per 2-6 3-6 agli ottavi. Successivamente, prende parte al torneo di Indian Wells, dove è 5° testa di serie e campionessa in carica: dopo il bye, eliminaTereza Martincová (6-2 7-6(4)) e la connazionaleSara Sorribes Tormo (7-6(4) 6-1); agli ottavi, supera la n°18 del seedingLeylah Fernandez con un doppio 6-4 mentre, ai quarti, lascia 5 giochi aVeronika Kudermetova (6-3 6-2), qualificandosi alla sua seconda semifinale del 2022. Qui cede aMaria Sakkarī, che ha la meglio con il punteggio di 2-6 6-4 1-6, perdendo la possibilità di difendere il titolo. A Miami, Badosa raggiunge il suo primo ottavo di finale, battendo, dopo il bye,Bouzková (7-5 7-5) ePutinceva (6-3 6-2). Negli ottavi, sconfigge la giovaneLinda Fruhvirtová per 6-2 6-3, raggiungendo il terzo quarto di finale della stagione. Tuttavia, controJessica Pegula è costretta a ritirarsi, nonostante ilmedical time out, sul 1-4 in favore alla statunitense. Grazie al ritiro della n°1 del mondoAshleigh Barty e alla discesa in classifica di Sakkarī, sale al n°3 del mondo, suo nuovobest ranking.

A Charleston, Badosa inaugura la stagione su terra: raggiunge i quarti di finale grazie ai successi suBondár (6-1 6-4) eLiu (3-6 7-6(6) 6-1) dopo il bye. Tra le ultime otto, si arrende alla futura campionessa del torneoBelinda Bencic, col punteggio di 6-2 6(2)-7 4-6. A Stoccarda, dopo il bye in quanto seconda testa di serie, vince altie-break del terzo set suRybakina (6-2 4-6 7-6(4)); ai quarti, si impone suOns Jabeur, con lo score di 7-6(9) 1-6 6-3, assicurandosi un posto in semifinale e il n°2 del mondo da lunedì 25 aprile.[19] Nel penultimo atto, la spagnola cede il passo adAryna Sabalenka. A Madrid, dopo un successo in due set su Kudermetova, l'iberica si arrende alla ex bicampionessa del torneoSimona Halep con lo score di 3-6 1-6. Anche a Roma esce di scena ai sedicesimi, sconfitta da Kasatkina. Al Roland Garros, supera agevolmenteFiona Ferro (6-2 6-0) per poi battereKaja Juvan in tre set; al terzo turno, è costretta al ritiro contro Veronika Kudermetova, sul punteggio di 3-6 1-2[20]

Sull'erba, dopo un secondo turno a Eastrbourne, partecipa al torneo di Wimbledon: si impone nettamente suChirico (6-2 6-1) eBara (6-3 6-2) per poi avere la meglio sulla due volte campionessa del torneoPetra Kvitová (7-5 7-6(4)). Nel suo secondo ottavo di finale ai Championships, la spagnola soccombe a Simona Halep, con lo score di 1-6 2-6.

Sul cemento americano, raggiunge la semifinale a San José, perdendo daKasatkina in due set. A Toronto, dopo il bye, è costretta al ritiro contro Putinceva. Non va meglio a Cincinnati, dove cede al secondo turno aTomljanović. Anche allo US Open esce di scena al secondo round, eliminata daPetra Martić in rimonta (7-6(5) 1-6 2-6). Nel finale di stagione, colleziona al massimo un quarto di finale a San Diego e un altro ritiro al '1000' di Guadalajara in sede di secondo turno (contro Azaranka).

Nel ranking di fine stagione, a causa di una seconda parte di anno non brillante, scende al 13º posto.

2023: stop per infortunio

[modifica |modifica wikitesto]

Paula inizia l'anno ad Adelaide: batte le due estoniKontaveit (6-4 6-3) eKanepi (6-1 7-5), approdando ai quarti, dove si impone suHaddad Maia per 7-6(5) 7-5. Raggiunge la semifinale, dove dà forfait prima di scendere in campo controDar'ja Kasatkina[21]. A Doha e Dubai raccoglie due sconfitte all'esordio. Sia a Indian Wells che a Miami viene eliminata al terzo turno dalla top-10Rybakina. Nel frattempo, esce dalla top-30.

A Charleston inaugura la stagione su terra: sconfigge in due parzialiSherif,Fernandez eŠnaider, arrivando nei quarti di finale, dove cede il passo alla top-5Jessica Pegula. Nel '500' di Stoccarda, estromette Kasatkina con un duplice 6-1, tornando a battere una top-10 dopo un anno di distanza dall'ultima volta. Elimina poi la connazionaleBuçsa (6-1 6-2), approdando ai quarti, dove soccombe adAryna Sabalenka in tre parziali. A Madrid, dopo il bye, si impone suCocciaretto (6-3 4-6 6-4) e poi sulla n°6 del mondoGauff (6-3 6-0). Negli ottavi, si arrende a un'altra top-10,Maria Sakkarī, con lo score di 4-6 4-6. Anche a Roma riesce a fare strada, estromettendoFriedsam (4-6 6-2 7-6(2)), la n°7 del mondoJabeur (6-1 6-4),Kostjuk (6-4 6-2) eMuchová (6-4 6(4)-7 6-2). Nel suo terzo quarto di finale stagionale, cede il passo alla lettoneOstapenko in tre set. Successivamente, è costretta a saltare il Roland Garros a causa di una frattura da stress alla colonna vertebrale[22]. Dopo essere stata costretta al ritiro nel corso del match di secondo turno di Wimbledon contro Kostjuk, ad agosto annuncia, sempre causa infortunio, la fine della sua stagione tennistica, con rientro previsto nel 2024.[23]

2024: quarto titolo WTA e ritorno in top 20

[modifica |modifica wikitesto]

Rientra nel circuito maggiore adAdelaide, dove viene sconfitta all'esordio daBernarda Pera in tre set. All'Australian Open la spagnola arriva a disputare il terzo turno controAmanda Anisimova, da cui viene battuta. AHua Hin eDoha esce al secondo turno mentre aDubai è costretta al ritiro nel match di apertura controLulu Sun. AMiami supera una rientranteSimona Halep, prima di cedere alla numero due del mondoAryna Sabalenka.

Sulla terra ottiene il miglior risultato aRoma battendoMirra Andreeva,Emma Navarro eDiana Šnaider, cogliendo il primo ottavo di finale della stagione. Nella circostanza, viene sconfitta dalla top 5Coco Gauff in tre set. AlRoland Garros giunge fino ai sedicesimi, dove è nuovamente Sabalenka a sbarrarle la strada. ABad Homburg viene fermata ai quarti dalla futura vincitrice, Šnaider, rientrando alla fine della settimana fra le prime cento del mondo. AWimbledon la spagnola elimina le cecheKarolína Muchová eBrenda Fruhvirtová mentre al terzo turno vince una battaglia di quasi tre ore contro la top 15Dar'ja Kasatkina, ottenendo il suo primo quarto turno Slam in due anni; agli ottavi cede in tre set alla futura semifinalistaDonna Vekić.

Saltato l'appuntamento olimpico, riesce a raggiungere la prima finale in due anni e mezzo aWashington, battendo nella sua corsa al titoloLjudmila Samsonova,Emma Raducanu eCaroline Dolehide. Con una vittoria in tre set suMarie Bouzková, si aggiudica il quarto titolo WTA in carriera, il secondo di categoria WTA 500, tornando tra le prime 50 in classifica il 5 agosto 2024. L'ottimo periodo di forma prosegue lungo tutta la restante trasferta nordamericana, con la semifinale centrata aCincinnati e i quarti alloUS Open, eguagliando in quest'ultimo caso la sua miglior prestazione a livello Slam, tornando tra le prime 20 in classifica il 3 settembre 2024.Inaugura la trasferta asiatica aPechino, dove coglie la semifinale senza perdere neanche un setViktorija Tomova,Rebecca Šramková, la top 3Jessica Pegula eZhang Shuai. Viene fermata dalla futura vincitrice, Gauff, in tre set. AlNingbo Open eliminaDiana Shnaider,Wang Xiyu ebeatriz Haddad Maia. Alle semifinali contro Kasatkina, si è ritirata a causa di un attacco di vertigini prima dell'inizio del secondo set. In seguito si è ritirata dall'ultima WTA 500 della stagione aTokyo. Finì l'anno alle finali dellaBillie Jean King Cup, nel primo turno contro la Polonia, perdendo controIga Świątek in tre set.

Chiude l'anno al n°12 del mondo.

2025: semifinale agli Australian Open e ritorno in top 10

[modifica |modifica wikitesto]

Testa di serie numero 11 agliAustralian Open, ha sconfittoWang Xinyu,Talia Gibson,Marta Kostyuk eOlga Danilović, raggiungendo il suo primo quarto di finale agli Australian Open e il secondo quarto di finale slam consecutivo. Ha poi sconfitto in due set la n°3 del seedingCoco Gauff, raggiungendo la sua prima semifinale di un Grande Slam. Grazie a questo risultato, è tornata nella top 10 mondiale per la prima volta dal 2022. In semifinale, cede in due set alla n°1 del mondoAryna Sabalenka.

Torna in campo adAbu Dhabi, dove incassa una sconfitta all'esordio controLinda Nosková. ADoha esce di scena la secondo turno controAmanda Anisimova mentre aDubai si arrende al tie-break del terzo negli ottavi controRybakina, non riuscendo a convertire ben 6 match point. AMérida eMiami è costretta al ritiro.[24] In seguito, è costretta alforfait per tre tornei consecutivi, a Charleston, Madrid e Roma, nuovamente a causa di problemi alla schiena.[25]

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (1)
WTA 500 (2)
WTA 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.22 maggio 2021Serbia (bandiera)Serbia Open,BelgradoTerra rossaCroazia (bandiera)Ana Konjuh6–2, 2–0 rit.
2.17 ottobre 2021Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka7–6(5), 2–6, 7–6(2)
3.15 gennaio 2022Australia (bandiera)Sydney International,SydneyCementoRep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková6–3, 4–6, 7–6(4)
4.4 agosto 2024Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoRep. Ceca (bandiera)Marie Bouzková6–1, 4–6, 6–4

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (7)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finaleScore
1.17 novembre 2013Spagna (bandiera)Circuito WTA Costa Azahar Sant Jordi,San JorgeCementoSpagna (bandiera)Lucía Cervera-Vázquez7–5, 6–0
2.5 luglio 2015Francia (bandiera)Open GDF SUEZ de la Porte du Hainaut,DenainTerra rossaFrancia (bandiera) Irina Ramialison7–5, 6–0
3.5 agosto 2017Spagna (bandiera)Open Castilla Y Leon,El EspinarCementoTurchia (bandiera)Ayla Aksu6–2, 6–4
4.4 febbraio 2018Regno Unito (bandiera)GB Pro-Series Glasgow,GlasgowCemento (i)Regno Unito (bandiera)Maia Lumsden2–6, 6–1, 6–3
5.27 maggio 2018Spagna (bandiera)TORNEIG INTERNACIONAL ELS GORCHS,Les Franqueses del VallèsCementoRussia (bandiera)Margarita Gasparjan6–4, 3–6, 6–2
6.30 settembre 2018Spagna (bandiera)BBVA Open Ciudad de Valencia,ValenciaTerra rossaSpagna (bandiera)Aliona Bolsova Zadoinov6–1, 4–6, 6–2
7.13 ottobre 2019Giappone (bandiera)Gosen Cup,MakinoharaSinteticoGiappone (bandiera)Nagi Hanatani7–5, 6–1

Sconfitte (8)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finaleScore
1.26 ottobre 2014Spagna (bandiera)Ciudad de Victoria,Ciudad VictoriaCementoLettonia (bandiera)Diāna Marcinkēviča7–6(2), 3–6, 1–6
2.10 aprile 2016Stati Uniti (bandiera)St. Dominic USTA Pro Circuit $25,000 Challenger,JacksonTerra verdeStati Uniti (bandiera)Grace Min6–1, 2–6, 4–6
3.28 maggio 2017Italia (bandiera)Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta,CasertaTerra rossaStati Uniti (bandiera)Claire Liu3–6, 3–6
4.11 novembre 2018Norvegia (bandiera)Collector Bank Norwegian Open,OsloCemento (i)Regno Unito (bandiera)Harriet Dart2–6, 0–1 rit.
5.27 gennaio 2019Australia (bandiera)McDonald's Burnie International,BurnieCementoAustralia (bandiera)Belinda Woolcock6(3)–7, 6(4)–7
6.5 maggio 2019Spagna (bandiera)Torneig Internacional Els Gorchs,Les Franqueses del VallèsCementoRegno Unito (bandiera)Katy Dunne5–7, 3–6
7.1º giugno 2019Germania (bandiera)TVN Open,EssenTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Tereza Martincová2–6, 6(4)–7
8.20 ottobre 2019Giappone (bandiera)Hamanako Tokyu Cup,HamamatsuSinteticoGiappone (bandiera)Eri Hozumi6(1)–7, 5–4 rit.

Grand Slam Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.6 giugno 2015Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaRussia (bandiera)Anna Kalinskaja6–3, 6–3

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato a fineBillie Jean King Cup 2025

Torneo20152016201720182019202020212022202320242025TitoliV–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian OpenAssente1T2T1T4TA3TSF0 / 611–6
Francia (bandiera)Open di FranciaAssenteQ14TQF3TA3T3T0 / 513–4
Regno Unito (bandiera)WimbledonAssenteQ11TND4T4T2T4T1T0 / 610–6
Stati Uniti (bandiera)US OpenQ2AssenteQ21T1T2T2TAQFA0 / 56–5
Vittorie–Sconfitte0–00–00–00–00–34–38–49–41–111–47–30 / 2240–22
Nazionale
Giochi olimpiciNDANon disputatiQFNon disputatiAND0 / 13–1
Billie Jean King CupAAAAAAARRRR1TQF0 / 41-4
Tornei di fine anno
WTA FinalsNon qualificataNDSFNon qualificataNQ0 / 12–2
WTA 1000
Qatar (bandiera)Doha[n 1]500A500A500A5003T5002T2T0 / 33–3
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai[n 1]A500A500A500A5001T1T3T0 / 32–3
Stati Uniti (bandiera)Indian WellsAssenteQ1NDVSF3TAA1 / 311–2
Stati Uniti (bandiera)Miami3T1T1TAQ1ND2TQF3T2T4T0 / 810–8
Spagna (bandiera)Madrid1T1TQ1Q1ANDSF2T4T1TA0 / 67–6
Italia (bandiera)RomaAssente3TQF4TA0 / 38–3
Canada (bandiera)Montréal / TorontoAssenteND2T2TA2TA0 / 32–3
Stati Uniti (bandiera)CincinnatiAssenteQ2QF2TASFA0 / 37–3
Cina (bandiera)WuhanAssenteNon disputatoAA0 / 00–0
Cina (bandiera)PechinoAssenteQ1Non disputatoASF3T0 / 25–2
Carriera
Tornei giocati3312941822102013104
Titoli000000210104
Finali000000210104
Totale V–S2–30–30–12–27–97–443–1732–2218–937–1918–12166–101
Vittorie %40%0%0%50%44%64%72%59%67%66%60%62%
Ranking di fine anno2203142471439770813641218$9.278.923
Note
  1. ^abIlDubai Tennis Championships e ilQatar Ladies Open diDoha si scambiarono frequentemente lo status tra evento Premier ed evento Premier 5 dal 2009 al 2020, mentre dal 2021 al 2023 tra evento WTA 1000 e WTA 500. Dal 2024 vengono disputati entrambi come eventi WTA 1000.

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione20212022202320242025Totale
Vittorie6232215
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
PBR
2021
1.Australia (bandiera)Ashleigh Barty1Stati Uniti (bandiera)Charleston Open,CharlestonTerra verdeQF6–4, 6–371
2.Polonia (bandiera)Iga Świątek8Giappone (bandiera)Giochi Olimpici,TokyoCemento2T6–3, 7–6(4)29
3.Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka(1)3Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCemento2T5–7, 6–2, 7–6(4)29
4.Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková(1)5Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCemento4T6–1, 7–527
5.Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka(2)2Messico (bandiera)WTA Finals,GuadalajaraCementoRR6–0, 6–410
6.Grecia (bandiera)Maria Sakkarī6Messico (bandiera)WTA Finals,GuadalajaraCementoRR7–6(4), 6–410
2022
7.Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková(2)4Australia (bandiera)Sydney International,SydneyCementoF6–3, 4–6, 7–6(4)9
8.Tunisia (bandiera)Ons Jabeur(1)10Germania (bandiera)Stuttgart Open,StoccardaTerra rossa (i)QF7–6(9), 1–6, 6–33
2023
9.da stabilire (bandiera)Dar'ja Kasatkina8Germania (bandiera)Stuttgart Open,StoccardaTerra rossa (i)1R6–1, 6–131
10.Stati Uniti (bandiera)Coco Gauff(1)6Spagna (bandiera)Madrid Open,MadridTerra rossa3T6–3, 6–042
11.Tunisia (bandiera)Ons Jabeur(2)7Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossa2T6–1, 6–435
2024
12.Stati Uniti (bandiera)Jessica Pegula3Cina (bandiera)China Open,PechinoCemento4T6-4, 6-019
13.Brasile (bandiera)Beatriz Haddad Maia10Cina (bandiera)Ningbo Open,NingboCementoQF6–3, 6-215
2025
14.Stati Uniti (bandiera)Coco Gauff(2)3Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoQF7-5, 6-412
15.Stati Uniti (bandiera)Emma Navarro9Germania (bandiera)German Open,BerlinoErba2T7-6(2), 6-310

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Io non ho paura: la storia di Paula Badosa, sutennisitaliano.it, 26 dicembre 2021.
  2. ^Quando il corpo è pronto, ma la mente no, sutennismagazineitalia.it, 9 giugno 2021.
  3. ^Tra Tsitsipas e Badosa scoppia l'amore: frase al veleno dell'ex di lei, suCorriere dello Sport, 13 giugno 2023.
  4. ^Tsitsipas e Badosa si lasciano, suCorriere dello Sport, 6 maggio 2024.
  5. ^Tsitsipas e Badosa si lasciano: post social e annuncio della tennista, suCorriere dello Sport, 24 maggio 2024.
  6. ^Tsitsipas e Paula Badosa sono tornati insieme: "È la persona giusta", suMediaset, 26 maggio 2024.
  7. ^Paula Badosa: My head was inflated and I suffered a depression, supowersportz.com.
  8. ^Il Roland Garros rimborserà i biglietti per l'edizione 2020, sulivetennis.it.URL consultato il 7 maggio 2020.
  9. ^Tennis, Roland Garros 2020: il presidente della federazione francese apre alle porte chiuse, suoasport.it, 10 maggio 2020.
  10. ^Wimbledon 2020 cancellato per l'emergenza coronavirus: prima volta dal 1945, susport.sky.it, 1º aprile 2020.
  11. ^Olimpiadi Tokyo 2020, adesso è ufficiale: i Giochi in Giappone rinviati al 2021, surepubblica.it, 24 marzo 2020.
  12. ^Tennis, il ranking Wta prima della pandemia del coronavirus. Congelati i punti da difendere, suoasport.it, 28 marzo 2020.
  13. ^(EN) Victoria Chiesa,Badosa ousts former champion Ostapenko in Paris, suWomen's Tennis Association.URL consultato il 5 ottobre 2020.
  14. ^WTA Charleston: Badosa supera la n.1 Barty, suubitennis.com, 10 aprile 2021.
  15. ^(EN)Paula Badosa beats Bencic to reach Madrid last four, sumarca.com, 5 maggio 2021.
  16. ^Barty si prende la rivincita su Badosa e va in finale a Madrid, suubitennis.com, 6 maggio 2021.
  17. ^Roland Garros, Zidansek vola in semifinale: sconfitta Badosa, sucorrieredellosport.it, 8 giugno 2021.
  18. ^(EN)Badosa overcomes Sakkari to remain undefeated at WTA Finals, suWomen's Tennis Association.URL consultato il 14 novembre 2021.
  19. ^ Antonio Ortu,WTA Stoccarda, Badosa conquista la finale e il numero 2. Bene anche Sabalenka, suUbitennis, 22 aprile 2022.URL consultato il 22 aprile 2022.
  20. ^ Cipriano Colonna,Roland Garros: primi ottavi parigini per Pegula, ritiro Badosa per un infortunio al polpaccio. 17esima seconda settimana nei Major per Keys, suUbitennis, 28 maggio 2022.URL consultato il 10 giugno 2023.
  21. ^WTA 500 Adelaide 2, si ritirano Badosa e Kudermetova: Kasatkina e Bencic in finale senza giocare, suwww.tennisitaliano.it.URL consultato il 10 giugno 2023.
  22. ^Badosa, nuovo stop: addio Roland Garros, suTiscali Sport, 25 maggio 2023.URL consultato il 10 giugno 2023.
  23. ^Badosa rinuncia a US Open e chiude il suo 2023: “Ho provato l'impossibile ma il dolore persiste”, suwww.livetennis.it.URL consultato il 29 agosto 2023.
  24. ^ Manuel Ventriglia,WTA Miami, Badosa amara sul forfait: "Fa male fermarsi e tornare ogni volta", suUbitennis, 26 marzo 2025.URL consultato il 24 maggio 2025.
  25. ^ Danilo Gori,Badosa: “Ho troppo male alla schiena, smetterò di giocare ben prima del previsto”, suUbitennis, 4 maggio 2025.URL consultato il 24 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Top 10 tenniste spagnole WTA al 12 maggio 2025
P. Badosa(10) ·J. Bouzas Maneiro(72) ·C. Bucsa(96) ·S. Sorribes Tormo(109) ·N. Parrizas Diaz(116) ·
L. Romero Gormaz(133) ·G. Maristany(210) ·A. Lázaro García(219) ·C. Martínez Círez(233) · 10ªÁ. Fita Boluda(234) ·
Spagna (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paula_Badosa&oldid=147425334"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp