Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paul Scholes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paul Scholes
Scholes con la maglia delManchester United nel 2008
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza168[1]cm
Peso70kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1º luglio 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1993  Manchester Utd
Squadre di club1
1993-2013  Manchester Utd499 (107)
Nazionale
1992-1993Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-183 (0)
1997-2004Inghilterra (bandiera)Inghilterra66 (14)
Carriera da allenatore
2011-2012  Manchester UtdAssistente
2014  Manchester UtdVice
2015  Salford City
2017-2018Vietnam (bandiera) PVF
2019  Oldham Athletic
2020  Salford City
Palmarès
 Europei di calcio Under-18
OroInghilterra 1993
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paul Aaron Scholes (Salford,16 novembre1974) è undirigente sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoreinglese, di ruolocentrocampista, co-proprietario delSalford City.

È ampiamente considerato dagli esperti e da altri ex giocatori come uno dei migliori centrocampisti della sua generazione e uno dei più grandi giocatori delManchester Utd di tutti i tempi.[2][3]

È soprannominatoSilent Hero (initalianoEroe Silenzioso) dai tifosi delManchester Utd, squadra alla quale ha legato tutta la sua ultra-ventennale carriera[4].

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Scholes è ritenuto uno dei centrocampisti centrali più forti della propria generazione, omaggiato tra i tanti anche daZinédine Zidane (che lo considera «Il più grande centrocampista della nostra generazione, l'avversario più difficile da affrontare»[5]) e daXavi (che nel 2011 ammise di essere da sempre un ammiratore dell'inglese, ritenendolo «Il più grande centrocampista centrale degli ultimi 15-20 anni»).[4][6] Era un centrocampista completo, dotato di grande quantità (nonostante sia affetto daasma, malattia che lo costringeva a fare unaerosol prima di ogni partita)[7][8][9][10] e qualità; di piede destro,[11] rubava palloni a tutto campo e lottava a volte fino ai limiti della regolarità, ma era anche dotato di grande tecnica[7] e visione di gioco, caratteristiche che gli hanno permesso di essere sempre annoverato tra i miglioriregisti d'Europa, anche in età avanzata. In fase offensiva aveva negli inserimenti[7] e nel tiro dalla distanza[11][12] i suoi punti di forza. I 155 gol segnati in 718 partite con la maglia delManchester Utd hanno dimostrato il suo grande contributo alla squadra anche in fase realizzativa.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di 16 anni, nel 1990, entrò nella squadra giovanile del Manchester United. Il 23 luglio 1993 firmò il suo primo contratto da professionista e nella stagione 1994-1995 collezionò 17 presenze realizzando 5 goal. Il suo debutto avvenne il 21 settembre 1994 contro ilPort Vale, gara diCoppa di Lega vinta 2-1 in cui segnò unadoppietta.

Il posto da titolare fisso lo ottenne a partire dalla stagione 1997-1998, complice un infortunio occorso aRoy Keane. Nella stagione 1998-1999 vinse con i "Red Devils" il "treble", ossia scudetto,FA Cup eChampions League.[13] Siglò una rete nella finale di FA Cup contro ilNewcastle Utd,[14] ma saltò la finale di Champions League contro ilBayern Monaco a causa di una squalifica.[15]

Subì un infortunio nella stagione 2005-2006, rimanendo fuori parecchi mesi a causa di un grave problema alla vista e rientrando in campo alla fine della stagione.[16] Il 22 ottobre 2006, nella vittoria per 2-0 contro ilLiverpool, diventò il nono giocatore a raggiungere quota 500 presenze con il Manchester United; dopo quella partita venne votato "Man of the match".[17]

Il 3 marzo 2007 subì la sua seconda espulsione della carriera, inFA Premier League al Manchester United, a causa di una gomitata rifilata aXabi Alonso del Liverpool (la prima[18] fu contro l'Everton nell'aprile 2005).[19][20] Tornò in campo dopo tre giornate di squalifica, il 31 marzo contro ilBlackburn, realizzando anche un gol.[21] Subì poi un'altra espulsione nel corso della stagione contro laRoma, il 24 aprile inChampions League, a causa di una doppia ammonizione.[22] Nella sfida dell'andata raggiunse il traguardo delle 100 presenze nella massima competizione continentale. Il 7 maggio 2007 vinse il suo settimo titolo nazionale.

Paul Sholes contro i rivali delManchester City nel 2008

Nella stagione 2007-2008 realizzò il suo primo gol il 15 agosto, contro ilPortsmouth.[23]

Il 6 marzo 2010, firmando il gol-vittoria contro ilWolverhampton (0-1), raggiunse quota 100 reti in Premier League.[24] Il 16 aprile 2010 rinnovò il contratto con lo United fino al 30 giugno 2011.[25]

Il 31 maggio 2011, dopo aver perso la finale diChampions League contro ilBarcellona, annunciò il ritiro dal calcio giocato,[26] rimanendo comunque nello staff di Sir Alex allo United.[27][28]

L'8 gennaio 2012, su richiesta diSir Alex Ferguson, decise di tornare a vestire la maglia dello United fino alla fine della stagione.[29] Tornò in campo lo stesso giorno, nel derby contro ilManchester City (2-3), valevole per il passaggio del turno inFA Cup.[30] Alla sua seconda partita dopo il rientro segnò un gol in Premier League contro ilBolton[31][32]

Il 14 maggio 2012 rinnovò il contratto di un ulteriore anno, con scadenza 30 giugno 2013.[33] Il 12 maggio 2013 annunciò la decisione di ritirarsi a fine stagione, a pochi giorni dal ritiro di un altro elemento simbolo della squadra mancuniana, l'allenatoreAlex Ferguson, rimasto sulla panchina deiRed Devils per 27 anni.[34]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha vestito la maglia dellaNazionale inglese per sette anni, debuttando nel 1997 in amichevole contro il Sudafrica il 24 maggio (2-1 per gli inglesi il finale), rilevando al 65'Teddy Sheringham.[35] Alla sua seconda partita (anche questa amichevole)[36] parte per la prima volta da titolare,[10] e realizza il primo goal con la nazionale deitre leoni nel successo per 2-0 contro l'Italia;[10] in quella gara ha anche fornito aIan Wright l'assist per l'altro goal degli inglesi.[10]

Con la maglia dell'Inghilterra ha giocato iMondiali del 1998 e del2002 e glieuropei del 2000 e del2004. Il 5 giugno 1999 è stato il primo calciatore inglese ad essere espulso aWembley in 223 partite interne della Nazionale inglese. Dal momento che l'impianto è stato demolito, è l'unico giocatore inglese espulso al vecchio stadio di Wembley.[37]

DopoEuro 2004 ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale, volendosi dedicare completamente al proprio club. Poco prima deimondiali 2010 il CT della Nazionale ingleseFabio Capello lo ha contattato per chiedergli di far parte della spedizione in partenza per il Sudafrica:[38] Scholes ha declinato l'invito per rispetto di chi si era guadagnato il diritto a partecipare a quel mondiale sul campo giocando nelle qualificazioni.[39]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il primo e momentaneo ritiro dal calcio giocato, Paul Scholes rimase alManchester Utd con un ruolo tecnico nello staff giovanile del club. Nel luglio del2011, infatti, diventò il vice-allenatore di Warren Joyce sulla panchina della squadra riserve, ma dovette lasciare l'incarico quando riprese l'attività agonistica nel gennaio del2012.

Il 23 aprile2014 affiancò l'ex compagnoRyan Giggs sulla panchina delManchester Utd, entrambi chiamati a traghettare la squadra fino al termine della stagione dopo l'esonero diDavid Moyes.[40] Nonostante tre vittorie in quattro partite, iRed Devils chiusero il campionato al settimo posto in classifica, mancando la qualificazione allecoppe europee per la prima volta dopo ventiquattro anni.

Scholes in un match di beneficenza nel2017

Nel gennaio 2015 guida per una partita ilSalford City.

L’11 febbraio2019 fu ingaggiato come allenatore dall’Oldham Athletic, squadra militante inFootball League Two (quarta divisioneinglese), ma il 14 marzo seguente annunciò le sue dimissione avendo conquistato una sola vittoria in sette partite dicampionato.[41]

Il 12 ottobre 2020 viene assunto per la seconda volta come allenatore ad interim delSalford City.[42] Guida la squadra per 5 partite, dopodiché viene rimpiazzato daRichie Wellens il 4 novembre seguente.[43]

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2014, lui insieme agli altri ex giocatori del Manchester United,Ryan Giggs,Nicky Butt,Gary Neville ePhil Neville hanno formato una cordata per l'acquisto delSalford City, con il debutto della nuova proprietà a partire dalla stagione 2014-2015.[44][45]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1993-1994Inghilterra (bandiera)Manchester UtdPL00FACup+CdL00UCL00CS0000
1994-1995PL175FACup+CdL3+30+2UCL20CS00257
1995-1996PL2610FACup+CdL2+11+2CU21---3114
1996-1997PL243FACup+CdL2+22+1UCL40CS10336
1997-1998PL318FACup+CdL2+10UCL72CS104210
1998-1999PL316FACup+CdL6+11+0UCL12[46]4CS105111
1999-2000PL319CdL00UCL113CS+SU+CInt+Cmc1+1+1+004512
2000-2001PL326FACup+CdL00UCL126CS104512
2001-2002PL358FACup+CdL2+00UCL131CS10519
2002-2003PL3314FACup+CdL3+61+3UCL10[47]2[48]---5220
2003-2004PL289FACup+CdL6+04+0UCL51CS104014
2004-2005PL339FACup+CdL6+23+0UCL7[49]0CS104912
2005-2006PL202FACup+CdL00UCL7[50]1---273
2006-2007PL306FACup+CdL4+00UCL111---457
2007-2008PL241FACup+CdL3+00UCL71CS--342
2008-2009PL212FACup+CdL2+31+0UCL60CS+SU+CmC1+1+10353
2009-2010PL283FACup+CdL0+20+1UCL73CS10387
2010-2011PL221FACup+CdL3+00UCL70CS10331
gen.-giu. 2012PL174FACup+CdL2+00UEL20---214
2012-2013PL161FACup+CdL3+00UCL20---211
Totale Manchester United499107702213426150718155
sett. -nov.2018Inghilterra (bandiera)Royton TownMFL[51]20----LCA[52]1030
Totale carriera501107702213426160721155

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Inghilterra
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-5-1997ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-
4-6-1997NantesItaliaItalia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1
10-6-1997ParigiBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
10-9-1997LondraInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaAmichevole1
15-11-1997LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevole1
22-4-1998LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
23-5-1998LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-
15-6-1998MarsigliaInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Tunisia (bandiera)TunisiaMondiali 1998 - 1º turno1
22-6-1998TolosaRomaniaRomania (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1998 - 1º turno-
26-6-1998LensColombiaColombia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1998 - 1º turno-
30-6-1998Saint-ÉtienneArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2dts
(4 – 3dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1998 - Ottavi di finale-
5-9-1998StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2000-
10-10-1998LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 2000-
14-10-1998LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2000-
10-2-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
27-3-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 20003
5-6-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 2000-
8-9-1999VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2000-
13-11-1999GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 20002
17-11-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2000-
23-2-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
27-5-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
31-5-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole-
3-6-2000Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
12-6-2000EindhovenPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2000 - 1º turno1
17-6-2000CharleroiInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0Germania (bandiera)GermaniaEuro 2000 - 1º turno-
20-6-2000CharleroiInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 3Romania (bandiera)RomaniaEuro 2000 - 1º turno-
2-9-2000Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
7-10-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2002-
28-2-2001BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
24-3-2001LiverpoolInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 20021
25-5-2001DerbyInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole1
6-6-2001AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 20021
15-8-2001LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
1-9-2001Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)1 – 5Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2002-
5-9-2001Newcastle upon TyneInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2002-
10-11-2001ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
13-2-2002AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
17-4-2002LiverpoolInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
21-5-2002SeogwipoCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
26-5-2002KobeCamerunCamerun (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
2-6-2002SaitamaInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002SapporoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-
12-6-2002OsakaNigeriaNigeria (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-
15-6-2002NiigataDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - Ottavi di finale-
21-6-2002FukuroiInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2002 - Quarti di finale-
12-10-2002BratislavaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-
16-10-2002SouthamptonInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2004-
12-2-2003LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-
29-3-2003VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-
2-4-2003SunderlandInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2004-
22-5-2003DurbanSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
3-6-2003LeicesterInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Montenegro (bandiera)MontenegroAmichevole-
11-6-2003MiddlesbroughInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2004-
20-8-2003IpswichInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
11-10-2003IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-
18-2-2004FaroPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
1-6-2004ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
5-6-2004ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)6 – 1Islanda (bandiera)IslandaAmichevole-
13-6-2004LisbonaFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2004 - 1º turno-
17-6-2004CoimbraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraEuro 2004 - 1º turno-
21-6-2004LisbonaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 4Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2004 - 1º turno1
24-6-2004LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 2dts
(6 – 5dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2004 - Quarti di finale-
TotalePresenze66Reti14

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 novembre 2020.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
gen.-feb. 2015Inghilterra (bandiera)Salford CityNPL1100FACup+CdL0000-----FLT00001100100,00&
feb.-mar. 2019Inghilterra (bandiera)Oldham AthleticFL27133FACup+CdL0000-----FLT0000713314,29
ott.-nov. 2020Inghilterra (bandiera)Salford CityFL25212FACup+CdL0000-----FLT0000521240,00
Totale carriera134450000000000001344530,77

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Manchester United:1994,1996,1997,2003,2007,2008,2010
Manchester United:1995-1996,1996-1997,1998-1999,1999-2000,2000-2001,2002-2003,2006-2007,2007-2008,2008-2009,2010-2011,2012-2013
Manchester United:1995-1996,1998-1999,2003-2004
Manchester United:2005-2006,2008-2009,2009-2010
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Manchester United:1998-1999,2007-2008
Manchester United:1999
Manchester United:2008

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Inghilterra 1993

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2010
  • Incluso nella Squadra dei migliori giocatori del decennio della Premier League (1992-2002)[53]
  • Incluso nella Squadra dei migliori giocatori inglesi del decennio della Premier League (1992-2002)[54]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Paul Scholes Manchester United Midfielder, Profile & Stats | Premier League, supremierleague.com.URL consultato il 18 marzo 2023.
  2. ^ Yoosof Farah,Paul Scholes: Why United Legend Is Best Midfielder of the Premier League Era, suBleacher Report.URL consultato il 1º luglio 2020.
  3. ^ Sam Tighe,50 Greatest Midfielders in the History of World Football, suBleacher Report.URL consultato il 1º 2020.
  4. ^abcPaul Scholes si ritira, viaggio nella carriera di "Silent hero", sublog.panorama.it(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
  5. ^(EN) Richard Tanner,Zinedine Zidane: Paul Scholes was my toughest rival, suexpress.co.uk.URL consultato il 18 marzo 2016.
  6. ^(EN) Sid Lowe,I'm a romantic says Xavi, heartbeat of Barcelona and Spain, inThe Guardian, 11 febbraio 2011.URL consultato il 22 settembre 2015.
  7. ^abcPaul Scholes si ritira, suilpost.it, 12 maggio 2013.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  8. ^(EN)Scholes's asthma concern, suskysports.com.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  9. ^Il segreto di BeckhamSoffre di asma da bambino, surepubblica.it.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  10. ^abcd Giancarlo Galavotti,Scholes, tanto talento che batte anche l'asma, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  11. ^ab(EN) Adam Smith,Juventus star Paul Pogba full of praise for Paul Scholes, sudailymail.co.uk, 7 maggio 2016.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  12. ^(EN) Matt Jones,Top 10 Long-Range Shooters in Premier League History, subleacherreport.com.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  13. ^(EN)Club Trophy Room, sumanutd.com.URL consultato il 16 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
  14. ^(EN)Double joy for Man United, inBBC Sport, 22 maggio 1999.URL consultato il 19 aprile 2021.
  15. ^ Emilio Marrese,Incredibile Manchester nella storia oltre il 90', inla Repubblica, 27 maggio 1999, p. 46.URL consultato il 19 aprile 2021.
  16. ^(EN) Steve Bartram,Scholes still troubled by vision problems, sumanutd.com, 1º novembre 2006.URL consultato il 19 dicembre 2008.
  17. ^(EN) Caroline Cheese,Man Utd 2–0 Liverpool, inBBC Sport, 22 ottobre 2006.URL consultato il 22 ottobre 2006.
  18. ^(EN) Lee Thorpe,Manchester United's Paul Scholes a Red "Card" Devil?, suBleacher Report.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  19. ^(EN)Football: Liverpool 0 - 1 Manchester United, inThe Guardian, 3 marzo 2007.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  20. ^Liverpool 0-1 Manchester United, suit.soccerway.com.URL consultato il 15 giugno 2012.
  21. ^(EN) Mandeep Sanghera,Man Utd 4-1 Blackburn, inBBC Sport, 31 marzo 2007.URL consultato il 15 giugno 2012.
  22. ^ Mattia Chiusano,Champions League Festa Roma, inla Repubblica, 5 aprile 2007, p. 50.URL consultato il 19 aprile 2021.
  23. ^Portsmouth 1-1 Manchester United, suit.soccerway.com.URL consultato il 15 giugno 2012.
  24. ^Scholes porta il Man Utd in vetta, suit.uefa.com, 6 marzo 2010.URL consultato il 14 dicembre 2019(archiviato il 14 dicembre 2019).
  25. ^(EN)New deal for Scholes, sumanutd.com(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2010).
  26. ^Ufficiale, Paul Scholes si ritira, sucalciomercato.com, 31 maggio 2011.
  27. ^(EN)Scholes retires - but stays at OT, sumanutd.com, 31 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
  28. ^Scholes si ritira lavorerà con Ferguson, inla Repubblica, 1º giugno 2011, p. 69.URL consultato il 19 aprile 2021.
  29. ^Premier: Scholes, a volte ritornano. Dopo l'addio, l'inglese torna a giocare, susportmediaset.mediaset.it, 9 gennaio 2012.URL consultato il 14 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  30. ^Manchester United,vendetta sul City. FA Cup, doppio Rooney: finisce 3-2, susportmediaset.mediaset.it, 9 gennaio 2012.URL consultato il 14 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  31. ^(EN)Manchester United v Bolton, inBBC Sport, 14 gennaio 2012.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  32. ^Scholes torna al gol e trascina lo United, inla Repubblica, 15 gennaio 2012, p. 65.URL consultato il 19 aprile 2021.
  33. ^Paul Scholes to sign new contract with Manchester United, inBBC Sport.URL consultato il 14 maggio 2012.
  34. ^Manchester United, UFFICIALE: si ritira Scholes, sucalciomercato.com.URL consultato il 12 maggio 2013.
  35. ^(EN)England vs South Africa, 24 May 1997, sueu-football.info.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  36. ^(EN)England vs Italy, 4 June 1997, sueu-football.info.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  37. ^(EN) Jamie Jackson,Simply the best, inThe Observer, Londra, 18 maggio 2008.URL consultato il 19 dicembre 2008.
  38. ^(EN)World Cup 2010: Timing wrong for Scholes England return, inBBC Sport, 7 giugno 2010.URL consultato il 7 giugno 2010.
  39. ^(EN)Scholes hints at World Cup regret, inBBC Sport, 27 luglio 2010.URL consultato il 27 luglio 2010.
  40. ^Manchester United: Scholes vice di Giggs, inrai.it, 23 aprile 2014.URL consultato il 26 maggio 2018.
  41. ^(EN)STATEMENT: Paul Scholes, suoldhamathletic.co.uk.URL consultato il 14 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).
  42. ^(EN)Club Statement (12/10/20), susalfordcityfc.co.uk, 12 ottobre 2020.URL consultato il 20 aprile 2021.
  43. ^(EN)Richie Wellens Appointed Manager, susalfordcityfc.co.uk, 4 novembre 2020.URL consultato il 20 aprile 2021.
  44. ^(EN)Class of '92 stars agree deal to buy Salford City FC, sumanchestereveningnews.co.uk, 27 marzo 2014.URL consultato il 27 aprile 2023.
  45. ^(EN)Gary Neville, Phil Neville, Ryan Giggs, Paul Scholes and Nicky Butt agree deal for Salford City FC, suskysports.com, 28 marzo 2014.URL consultato il 27 aprile 2023.
  46. ^2 presenza nel secondo turno preliminare.
  47. ^Una presenza nel terzo turno preliminare.
  48. ^Una rete nel terzo turno preliminare.
  49. ^Una presenza nel terzo turno preliminare.
  50. ^2 presenze nel terzo turno preliminare.
  51. ^IlManchester Football League è/era diviso in diverse struttura e questo era ilManchester Football League Premier Division
  52. ^Era nellaLancashire FA Amateur Shield 2018-2019
  53. ^(EN)The Premiership elite selection 1993–2003, sutelegraph.co.uk, 15 aprile 2003(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  54. ^(EN)The Premiership elite selection 1993–2003, sutelegraph.co.uk, 15 aprile 2003(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale inglese ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Seaman · 2 Campbell · 3 Le Saux · 4 Ince · 5 Adams · 6 Southgate · 7 Beckham · 8 Batty · 9 Shearer · 10 Sheringham · 11 McManaman · 12 Neville · 13 Martyn · 14 Anderton · 15 Merson · 16 Scholes · 17 Lee · 18 Keown · 19 L. Ferdinand · 20 Owen · 21 R. Ferdinand · 22 Flowers · CT: HoddleInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Seaman · 2 G. Neville · 3 P. Neville · 4 Campbell · 5 Adams · 6 Keown · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Shearer · 10 Owen · 11 McManaman · 12 Southgate · 13 Martyn · 14 Ince · 15 Barry · 16 Gerrard · 17 Wise · 18 Barmby · 19 Heskey · 20 Phillips · 21 Fowler · 22 Wright · CT: KeeganInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Seaman · 2 Mills · 3 A. Cole · 4 Sinclair · 5 Ferdinand · 6 Campbell · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Fowler · 10 Owen · 11 Heskey · 12 Brown · 13 Martyn · 14 Bridge · 15 Keown · 16 Southgate · 17 Sheringham · 18 Hargreaves · 19 J. Cole · 20 Vassell · 21 Butt · 22 James · 23 Dyer · CT: ErikssonInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Campionato d’Europa UEFA 2004
1 James · 2 G. Neville · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Terry · 6 Campbell · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Rooney · 10 Owen · 11 Lampard · 12 Bridge · 13 Robinson · 14 P. Neville · 15 King · 16 Carragher · 17 Butt · 18 Hargreaves · 19 J. Cole · 20 Dyer · 21 Heskey · 22 Walker · 23 Vassell · CT: ErikssonInghilterra (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN281143694 ·ISNI(EN0000 0003 8807 9579 ·LCCN(ENn2014018277
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paul_Scholes&oldid=146686491"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp