Stephanus Johannes Paul Kruger (Colesberg,10 ottobre1825 –Le Châtelard,14 luglio1904) è stato unpoliticoboero.
Chiamato ancheOom Paul (afrikaans per "Zio Paul"), fu un leader della resistenzaboera contro il governobritannico delSudafrica, e presidente dellaRepubblica del Transvaal. Da Paul Kruger prende il nome il celebreParco nazionale Kruger, il principaleparco nazionalefaunistico sudafricano.
Kruger nacque nel 1825. Ebbe appena tre mesi di educazione formale, ma divenne un profondo conoscitore della vita nelveldt. Suo padre, Casper Kruger, si unì al partito deitrekker diAndries Potgieter nel1836, quando ebbe inizio ilGrande Trek. I trekker, e con loro i Kruger, attraversarono il fiumeVaal nel1838, stabilendosi dapprima aPotchefstroom. Il padre di Kruger scelse di stabilirsi nell'odierno distretto diRustenburg. A 16 anni, a Paul venne concesso di scegliere una fattoria per sé ai piedi delMagaliesberg, dove egli si stabilì nel1841.
L'anno successivo, ancora giovanissimo, sposò Maria du Plessis, e insieme a lei accompagnò il padre nel Transvaal orientale. Quando fecero rientro a Rustenburg, la moglie e il figlio neonato di Kruger morirono, probabilmente dimalaria. Kruger si risposò con la cugina di Maria, Gezina du Plessis, da cui ebbe sette figlie e nove figli. Secondo la leggenda, gli indigeni della regione delloTshwane lo chiamavanoMamelodi'a Tshwane (inlingua tswana, "fischiatore del fiume Apies"), per la sua abilità nell'imitazione dei canti degliuccelli.
Il giovane Kruger entrò nell'esercito e divenne Commandant-General dellaSudafrica (detta ancheRepubblica del Transvaal). Fu eletto membro di una commissione delVolksraad (il parlamento repubblicano) incaricata di stendere unacostituzione, e svolse un ruolo importante nell'appianamento delle controversie fraStephanus Schoeman eMarthinus Wessel Pretorius.
Nel1873 Kruger diede le dimissioni come Commandant-General, ritirandosi per qualche tempo nella sua fattoria diBoekenhoutfontein. L'anno dopo, tuttavia, fu eletto come membro del Consiglio Esecutivo e di lì a poco divenne vicepresidente della Repubblica del Transvaal. In seguito all'annessione del Transvaal da parte degli inglesi, nel1877, Kruger divenne il leader della resistenza boera. Con questo ruolo, come rappresentante dei boeri, egli visitò il Regno Unito e l'Europa (sorvolando tra l'altroParigi inmongolfiera).
LaPrima guerra boera, scoppiata nel1880, vide la sconfitta delle forze britanniche nella decisivabattaglia di Majuba Hill, combattuta nel1881. Kruger svolse un ruolo determinante nei negoziati con gli inglesi, e anche grazie alla sua opera venne riconosciuta l'indipendenza del Transvaal. Il 30 dicembre1880, a 55 anni, Kruger fu eletto presidente del Transvaal. Il suo primo obiettivo fu una revisione dellaConvenzione di Pretoria stipulata con gli inglesi al termine della Prima guerra boera. A questo scopo si recò nuovamente in Europa nel1883, intessendo relazioni con molti leader del Vecchio Mondo.
Dopo la scoperta dell'oro nel Transvaal (nella zona diWitwatersrand), le brame imperialistiche degli inglesi vennero improvvisamente moltiplicate. Dimostrando una notevole lucidità politica, Kruger anticipò gli eventi dichiarando che anziché gioire per il ritrovamento di oro, i boeri del Transvaal avrebbero dovuto piangere perché "questo porterà la nostra terra a inzupparsi di sangue". Alla fine del1895 gli eventi iniziarono a precipitare con il celebre "Jameson Raid", un'operazione militare non ufficiale contro il Transvaal finanziata da magnati inglesi comeCecil Rhodes. Ilraid fallì. Nel1898 Kruger fu eletto presidente per la quarta e ultima volta.
L'11 ottobre1899 ebbe inizio laSeconda guerra boera. Il 7 maggiodell'anno successivo Kruger partecipò all'ultima seduta del Volksraad; gli inglesi stavano avanzando e il 29 maggio Kruger dovette abbandonarePretoria. Per qualche tempo rimase nella zona dellaMpumalanga; a ottobre, si imbarcò sulla nave da guerraolandeseGelderland e fuggì dal Sudafrica. Sua moglie era troppo malata per imbarcarsi; morì il 20 luglio1901.
Kruger si trasferì dapprima nei Paesi Bassi e poi a Clarens pressoLe Châtelard (oggiMontreux), dove morì il 14 luglio1904. Aveva soggiornato anche aNizza, in Francia, dove avrebbe dovuto partecipare come testimone al matrimonio tra la nipote Myra Francisca Guttman Joubert eCamillo Ricchiardi, già colonnello dellaLegione Italiana in Transvaal, ma i problemi di salute lo impedirono. Fu lui a dare l'incarico a Camillo Ricchiardi di perorare la causa boera organizzando una serie di conferenze in Italia e all'estero. Sempre su interessamento del Kruger il Ricchiardi ebbe il compito di organizzare le "colonie" boere delChubut, inArgentina, con l'incarico di amministratore.
Il 16 dicembre dello stesso anno, Kruger fu sepolto a Pretoria nel cimitero diChurch Street.
- Kruger credeva che la terra fosse piatta: nel1898, durante la sua circumnavigazione del mondo in solitaria,Joshua Slocum incontrò nellaRepubblica del Transvaal un sacerdoteboero che gli diede un opuscolo in cui si tentava di dimostrare che laTerra fosse piatta. Il presidente del Transvaal dimostrò di avere la stessa visione del mondo dicendo a Slocum: "Tu non intendi dire [che hai navigato] intorno al mondo, è impossibile! Tu intendi nel mondo!".[1]
- Nel 1941, in pienaseconda guerra mondiale, in Germania venne girato il filmOhm Kruger l'eroe dei Boeri. Diretto daHans Steinhoff e interpretato daEmil Jannings, il più celebre attore tedesco dell'epoca, il film era una biografia dai forti toni propagandistici anti-britannici che ripercorreva la vita di Kruger.
- Kruger, Stephanus Johannes Paulus, inDizionario di storia,Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.

- (EN) Daniel Wilhelmus Kruger,Paul Kruger, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN)Opere di Paul Kruger, suOpen Library,Internet Archive.

- (EN)Paul Kruger, suIMDb, IMDb.com.

- Biografia presso il sito delKruger House Museum[collegamento interrotto]