Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paul Hunter Classic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paul Hunter Classic
Sport
Tipoindividuale
PaeseGermania (bandiera) Germania
LuogoGermania (bandiera)Fürth
ImpiantoGermania (bandiera)Fürth Stadthalle
OrganizzatoreWorld Professional Billiards and Snooker Association
CadenzaAnnuale
Partecipanti16
FormulaFase a eliminazione diretta
Storia
Fondazione2007
Numero edizioni13
DetentoreInghilterra (bandiera)Barry Hawkins
Record vittorieInghilterra (bandiera)Mark Selby (3)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPaul Hunter Classic è un torneo disnooker non valevole per il Ranking dedicato al giocatore disnookerPaul Hunter scomparso nel2006. Si disputa aFürth inGermania dal2007.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Paul Hunter Classic ha preso il posto delFürth German Open a partire dal2007.

Inizialmente doveva essere ilThe Masters il torneo da rinominare in onore diPaul Hunter dati i 3 successi in carriera dell'inglese ma fu optato di scegliere il torneo tedesco per ricordare il suo ultimo trionfo prima della morte.

Dal2007 al2009 il torneo è stato classificato come torneo di preparazione mentre dal2010 al2018 è stato valido per il Ranking con il Titolo di Minor-Ranking fino al2015.

Dal2019 il Paul Hunter Classic sarà un torneo Non-Ranking.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVincitoreFinalistaRisultatoStagioneEvento di preparazione
2007[1]Inghilterra (bandiera)Barry PinchesIrlanda (bandiera)Ken Doherty4 - 02007-2008
2008[2]Inghilterra (bandiera)Shaun MurphyInghilterra (bandiera)Mark Selby4 - 02008-2009
2009[3]Inghilterra (bandiera)Shaun MurphyInghilterra (bandiera)Jimmy White4 - 02009-2010
2010[4]Inghilterra (bandiera)Judd TrumpInghilterra (bandiera)Anthony Hamilton4 - 32010-2011Minor-Ranking
2011[5]Inghilterra (bandiera)Mark SelbyInghilterra (bandiera)Mark Davis4 - 02011-2012
2012[6]Inghilterra (bandiera)Mark SelbyIrlanda del Nord (bandiera)Joe Swail4 - 12012-2013
2013[7]Inghilterra (bandiera)Ronnie O'SullivanIrlanda del Nord (bandiera)Gerard Greene4 - 02013-2014
2014[8]Irlanda del Nord (bandiera)Mark AllenInghilterra (bandiera)Judd Trump4 - 22014-2015
2015[9]Inghilterra (bandiera)Ali CarterInghilterra (bandiera)Shaun Murphy4 - 32015-2016
2016[10]Inghilterra (bandiera)Mark SelbyInghilterra (bandiera)Tom Ford4 - 22016-2017Ranking
2017[11]Galles (bandiera)Michael WhiteInghilterra (bandiera)Shaun Murphy4 - 22017-2018
2018[12]Inghilterra (bandiera)Kyren WilsonInghilterra (bandiera)Peter Ebdon4 - 22018-2019
2019[13]Inghilterra (bandiera)Barry HawkinsInghilterra (bandiera)Kyren Wilson4 - 32019-2020Non-Ranking

Finalisti

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreVittorieFinali perseTotale
1Inghilterra (bandiera)Mark Selby314
2Inghilterra (bandiera)Shaun Murphy224
3Inghilterra (bandiera)Judd Trump112
4Inghilterra (bandiera)Kyren Wilson112
5Inghilterra (bandiera)Barry Pinches101
6Inghilterra (bandiera)Ronnie O'Sullivan101
7Irlanda del Nord (bandiera)Mark Allen101
8Galles (bandiera)Michael White101
9Inghilterra (bandiera)Barry Hawkins101
10Irlanda (bandiera)Ken Doherty011
11Inghilterra (bandiera)Jimmy White011
12Inghilterra (bandiera)Anthony Hamilton011
13Inghilterra (bandiera)Mark Davis011
14Irlanda del Nord (bandiera)Joe Swail011
15Irlanda del Nord (bandiera)Gerard Greene011
16Inghilterra (bandiera)Tom Ford011
17Inghilterra (bandiera)Peter Ebdon011

Finalisti per nazione

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneVittorieFinali perseTotale
1Inghilterra (bandiera) Inghilterra111021
2Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord123
3Galles (bandiera) Galles101
4Irlanda (bandiera)Repubblica d'Irlanda011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Snookerblog - Barry Pinches gewinnt die German Open gegen Ken Doherty, susnookerblog.de.URL consultato il 25 agosto 2019.
  2. ^Murphy gewinnt in Fürth - Yahoo! Eurosport, suweb.archive.org, 7 settembre 2008.URL consultato il 25 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  3. ^Murphy retains Classic, suEurosport, 15 agosto 2009.URL consultato il 25 agosto 2019.
  4. ^World Snooker, suweb.archive.org, 6 dicembre 2010.URL consultato il 25 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
  5. ^Startzeiten und Turnierpläne der PHC 2011 (PDF), susnookerstars.de.URL consultato il 25 agosto 2019.
  6. ^Betfair European Tour Event One (2012) - snooker.org, susnooker.org.URL consultato il 4 agosto 2019.
  7. ^European Tour Event Four (2013) - snooker.org, susnooker.org.URL consultato il 4 agosto 2019.
  8. ^European Tour Event Two (2014) - snooker.org, susnooker.org.URL consultato il 4 agosto 2019.
  9. ^(EN)Carter Wins Paul Hunter Classic, suWorld Snooker, 30 agosto 2015.URL consultato il 25 agosto 2019.
  10. ^(EN)Mark Selby wins snooker's Paul Hunter Classic in Germany, 28 agosto 2016.URL consultato il 2 agosto 2019.
  11. ^(EN)Lightning Strikes In Germany, suWorld Snooker, 27 agosto 2017.URL consultato il 25 agosto 2019.
  12. ^(EN)Paul Hunter Classic: Kyren Wilson beats Peter Ebdon for second ranking title, 26 agosto 2018.URL consultato il 25 agosto 2019.
  13. ^Geschichte der PHC, suweb.archive.org, 14 marzo 2012.URL consultato il 25 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paul_Hunter_Classic&oldid=139056093"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp