Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paul Bader

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paul Bader
Paul Bader nell'estate del 1941
NascitaLahr, 20 luglio1883
MorteEmmendingen, 28 febbraio1971
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Impero tedesco
Germania (bandiera)Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armataDeutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1903 - 1944
GradoGeneral der Artillerie
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte occidentale (1914-1918)
Campagna di Polonia
Campagna di Francia
Fronte jugoslavo
BattaglieOperazione Užice
Operazione Croazia sud-est
Operazione Trio
Comandante diTerritorio del comandante militare in Serbia
XXI. Gebirgs-Armeekorps
2. Infanterie-Division (mot.)
3. Infanterie-Division (mot.)
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Paul Bader (Lahr,20 luglio1883Emmendingen,28 febbraio1971) è stato ungeneraletedesco dellaWehrmacht durante laseconda guerra mondiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Bader entrò nell'esercito dell'impero tedesco nel 1903, all'età di 20 anni, comeEinjährig-Freiwilliger (ufficiale volontario di riserva) e venne successivamente accettato comeFahnenjunker (candidato ufficiale) e gli venne concesso di frequentare la scuola di guerra per ufficiali. Venne assegnato quindi al 66º reggimento di artiglieria da campo, reggimento nel quale venne promosso al grado di tenente il 21 maggio 1906. Nel 1912 venne trasferito all'80º reggimento di artiglieria da campo.

Il 20 novembre 1913, venne promosso primo tenente e venne nominato aiutante del comandante del suo reggimento. Il reggimento venne impiegato aColmar inAlsazia ed allo scoppio dellaprima guerra mondiale Bader venne impiegato sul fronte orientale della Germania nellaBattaglia delle Frontiere. La 39ª divisione di cui il suo reggimento faceva parte prese parte allacorsa al mare tra il settembre ed il novembre del 1914, per poi attestarsi con le altre truppe presso il fiumeYser nelleFiandre. Combatté quindi nellaBattaglia dell'Yser. Nell'aprile del 1915, Bader venne promosso capitano e venne nominato aiutante del comandante della 39ª brigata di artiglieria da campo. Trasferito nel nordest dellaFrancia all'inizio del 1916, prese parte all'attacco aVerdun. Per il resto della guerra, Bader rimase con la 39ª divisione e combatté ancora nellaBattaglia della Somme, nellaSeconda battaglia dell'Aisne, nellabattaglia di Passchendaele e nell'Offensiva di primavera tedesca del 1918.

Il periodo tra le due guerre

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni tra le due guerre, Bader rimase attivo tra le forze d'artiglieria delReichswehr, e venne promosso maggiore nel 1925. Dal 1919 al 1928, comandò diverse batterie d'artiglieria. Nel 1933, Bader venne promosso colonnello e comandò il 5º reggimento d'artiglieria "Ludwigsburg". Promosso maggiore generale nel 1935, prese il comando della 2ª divisione di fanteria dal 1º aprile 1937. La divisione venne successivamente ridenominata 2ª divisione di fanteria motorizzata e Bader venne promosso al grado di tenente generale nel 1938.

La seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Polonia e Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Allo scoppio della guerra nel 1939, Bader comandò la 2ª divisione di fanteria motorizzata nel corso dell'invasione dellaPolonia, come parte del XIX Armee Korps diHeinz Guderian con la 4ª armata del Gruppo Nord. Nel settembre del 1939, venne spostato inPomerania occidentale e poi inPrussia orientale e poi aBrest-Litovsk.

Dopo la fine della campagna polacca, la divisione di Bader venne trasferita ad ovest per preparare lainvasione della Francia. La divisione divenne parte del XIV Armee Korps. Nel maggio e nel giugno del 1940 il gruppo passò nelleArdenne, attraversò la Mosa e giunse sino aDunkirk eCalais, passando poi allalinea Maginot. Bader comandò la 2ª divisione motorizzata sino all'ottobre del 1940 quando tornò in Germania. Nell'ottobre del 1940, Bader venne nominato comandante della 3ª divisione di fanteria che venne predisposta per l'operazione Barbarossa.

Jugoslavia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio del 1941, poco prima dell'attacco dell'Unione Sovietica, Bader venne rimpiazzato come comandante della 3ª divisione di fanteria motorizzata ed il 1 luglio 1941 venne promossoGeneral der Artillerie e venne nominato comandante del LXV Armee Korps, incaricato sostanzialmente di rimanere e mantenere l'ordine nella Jugoslavia da poco occupata e poi in Serbia ed in Croazia. Dopo aver prestato assistenza nella repressione delle rivolte in Serbia, Bader divenne Generale Plenipotenziario in Serbia dal 6 dicembre 1941 e nel febbraio del 1942 Comandante Generale. Il 26 agosto 1943 venne trasferito al comando del XXI corpo d'armata di montagna inAlbania, ad ogni modo mantenne tale posizione solo per pochi mesi dal momento che nell'ottobre del 1943 divenne inviso a Hitler ed il 31 marzo 1944 decise di ritirarsi dal servizio attivo.

Paul Bader morì il 28 febbraio 1971 aEmmendingen, in Germania, all'età di 87.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I classe con spade dell'Ordine di Federico (Oldenburg) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di II classe dell'Ordine del Leone di Zähringen - nastrino per uniforme ordinaria
Croce Anseatica di Amburgo - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore della Grande Guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per lungo servizio militare di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Wolfgang Keilig:Die Generale des Heeres 1939–1945. Podzun-Pallas-Verlag, Friedberg 1983,ISBN 3-7909-0202-0.
  • Dermot Bradley (Hrsg.), Karl-Friedrich Hildebrand, Markus Rövekamp:Die Generale des Heeres 1921–1945. Die militärischen Werdegänge der Generale, sowie der Ärzte, Veterinäre, Intendanten, Richter und Ministerialbeamten im Generalsrang. Band 2:v. Blanckensee–v. Czettritz und Neuhauß. Biblio Verlag, Osnabrück 1993,ISBN 3-7648-2424-7, S. 478–479.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreComandante della2. Infanterie-Division (mot.)Successore
Hubert Gercke1º aprile1937 - 4 ottobre1940Josef Harpe

PredecessoreComandante della3. Infanterie-Division (mot.)Successore
Walther Lichel1º ottobre1940 - 25 maggio1941Kurt Jahn

PredecessoreComandante dellaHöheres Kommando z.b.V. LXV.Successore
Incarico inesistente21 maggio1941 - 1º marzo1943Incarico abolito

PredecessoreComandante dellaXXI. Gebirgs-ArmeekorpsSuccessore
Incarico inesistente25 agosto - 10 ottobre1943Gustav Fehn
Controllo di autoritàVIAF(EN171619584 ·GND(DE1012766012
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paul_Bader&oldid=140264469"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp