Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Patrik Schick

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Patrik Schick
Schick alRB Lipsia nel 2020
NazionalitàRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Altezza191cm
Peso87kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Bayer Leverkusen
Carriera
Giovanili
2002-2003 TJ Viktoria Vestec
2003-2007non conosciuta (bandiera) FŠ Optimum Sport
2007-2014  Sparta Praga
Squadre di club1
2014-2015  Sparta Praga4 (0)
2015-2016  Bohemians 190527 (7)
2016-2017  Sampdoria32 (11)
2017-2019  Roma46 (5)
2019-2020  RB Lipsia22 (10)
2020-  Bayer Leverkusen129 (69)
Nazionale
2011Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-162 (0)
2012-2013Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-1711 (7)
2013-2014Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-1810 (2)
2013-2015Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-1913 (7)
2015-2017Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-2112 (11)
2016-Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca50 (24)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Patrik Schick (Praga,24 gennaio1996) è uncalciatorececo,attaccante delBayer Leverkusen e dellanazionale ceca.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

È un giocatore agile, veloce, riesce a coordinarsi bene nello schema offensivo, dotato di ottima tecnica e dribbling e abile nel giocare di sponda. Ritenuto uno degli attaccanti più forti dellaRepubblica Ceca,[1] sfrutta bene le sue abilità realizzatrici dalla media distanza, ha un tiro potente e riesce ad andare in gol anche di testa.[2]

Ha detto di sé: «Sono mancino, ma mi trovo a mio agio anche sulla fascia destra. Preferisco il ruolo da numero nove, da centravanti, ma posso giocare anche esterno».[3] Secondo il suo allenatore alla Sampdoria,Marco Giampaolo, «può fare la prima o la seconda punta. Se deve giocare ala, no».[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Sparta Praga e Bohemians 1905

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delloSparta Praga, il 16 aprile 2014 debutta in prima squadra nella gara diCoppa della Repubblica Ceca persa 3-1 contro loJablonec. Il debutto in campionato è datato 3 maggio 2014 al minuto 84 della partita persa 3-1 contro ilTeplice. Il 18 novembre seguente segna il suo primo gol da professionista nella gara di Pohár ČMFS pareggiata 1-1 contro ilPříbram. L'11 dicembre 2014 debutta invece inEuropa League nella sconfitta per 2-0 contro gli svizzeri delloYoung Boys.

Nell'estate 2015, dopo aver collezionato 10 gare e 1 gol nelle file dello Sparta Praga, è ceduto in prestito alBohemians 1905[5] con cui esordisce il 27 luglio 2015 durante l'intervallo della gara persa 1-0 contro ilZlín. Il primo gol arriva il 12 settembre 2015 contro il Teplice. Il 21 novembre seguente realizza la sua prima doppietta da professionista nella vittoria per 3-1 contro ilBaník Ostrava. In totale nella stagione 2015-2016 segna 7 gol in 27 partite di campionato.[5] Le sue prestazioni nel Bohemians 1905 e nellanazionale ceca Under-21 lo annoverano fra gli attaccanti più promettenti del panorama calcistico europeo.[2][6]

Sampdoria

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 luglio 2016 laSampdoria rende noto l'acquisto del giocatore dallo Sparta Praga;[7] la cifra pagata dai blucerchiati è di 4 milioni di euro. Il giocatore sceglie la maglia numero 14. Debutta in blucerchiato il 14 agosto subentrando nel corso del match diCoppa Italia vinto 3-0 contro ilBassano. L'esordio in A è datato 21 agosto nella vittoria 1-0 in trasferta contro l'Empoli. Il 26 ottobre sigla la sua prima rete in serie A contro laJuventus in una partita che comunque termina con la sconfitta dei blucerchiati per 4-1.[8][9] Il 30 novembre realizza la sua prima doppietta italiana nel match di Coppa Italia vinto 3-0 contro ilCagliari.[10] Termina la stagione con 11 reti in 32 presenze,[11] di cui una nella vittoria per 3-2 contro laRoma[12] e un'altra nel successo in trasferta per 2-1 contro l'Inter.[13]

Roma e Lipsia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2017 laJuventus raggiunge un accordo per l'acquisto di Schick (per 30,5 milioni di euro, secondo i media[14]) ma, dopo le visite mediche effettuate il 22 giugno,[15] il 18 luglio la società bianconera rinuncia al trasferimento[16] e il giocatore rimane quindi alla Sampdoria. Il successivo 29 agosto si trasferisce allaRoma in prestito oneroso per 5 milioni di euro con obbligo di riscatto, al verificarsi di determinate condizioni, per 29 milioni e altri 8 di bonus; inoltre, in caso di trasferimento entro il 1º febbraio 2020, la Roma dovrà riconoscere alla Sampdoria il 50% del prezzo di cessione, con un minimo garantito di 20 milioni qualora il giocatore ceco sia ancora un tesserato giallorosso a tale data.[17]

Esordisce in gare ufficiali in maglia giallorossa il 16 settembre 2017 nella partita di campionato Roma-Verona (3-0), subentrando nel secondo tempo aRadja Nainggolan.[18] Gioca per la prima volta da titolare il 10 dicembre seguente nel pareggio per 0-0 contro ilChievo.[19][20] Sigla il suo primo gol in giallorosso il 20 dicembre, nel match diCoppa Italia perso per 1-2 contro ilTorino.[21] Il suo esordio con la maglia della Roma in coppe europee avviene il 10 aprile 2018, nella gara casalinga vinta 3-0 contro ilBarcellona valida per i quarti di finale diChampions League (si tratta peraltro della sua prima presenza nella massima competizione europea). La prima marcatura inSerie A con i capitolini è datata 21 aprile 2018, a scapito dellaSPAL.[22] Conclude la sua prima annata in maglia giallorossa con 3 reti in 26 presenze totali.

Il 14 gennaio2019, sempre inCoppa Italia, sigla la sua prima doppietta con i giallorossi, a scapito dellaVirtus Entella.[23] Il 6 marzo seguente diventa il primo giocatore della storia dellaChampions League ad usufruire della nuova regola che prevede la quarta sostituzione durante i tempi supplementari, subentrando al 96º minuto al posto dell'infortunatoLorenzo Pellegrini.[24]

Il 2 settembre 2019, dopo due stagioni con un rendimento al di sotto delle attese,[25][26] passa alRB Lipsia in prestito oneroso (3,5 milioni di euro più 500.000 di bonus) con diritto di riscatto (28 milioni di euro più un milione di bonus).[27] Debutta inBundesliga il 5 ottobre, giocando gli ultimi minuti della gara pareggiata contro ilBayer Leverkusen.[28][29] Il 30 novembre riesce a ritrovare la via del gol, grazie ad una rete nella vittoriosa trasferta sul campo delPaderborn.[30] Da questo momento diviene una pedina importante per l'allenatoreJulian Nagelsmann, collezionando 28 presenze e 10 gol in tutte le competizioni.[31]

Bayer Leverkusen

[modifica |modifica wikitesto]

Non riscattato dal club a fine stagione,[32] fa ritorno allaRoma, che l'8 settembre 2020 lo cede a titolo definitivo alBayer Leverkusen per 26,5 milioni di euro più il 10% su una futura rivendita.[33] Debutta con leaspirine il 13 settembre, nella gara diDFB-Pokal contro l'Eintracht Norderstedt vinta per 7-0, al quale trionfo contribuisce con una rete (la prima in tale competizione).[34] Pochi giorni dopo debutta con il club inBundesliga, subentrando a partita in corso nel pareggio maturato contro ilWolfsburg.[35] Conclude la prima stagione con 13 reti in 36 partite complessive.

Nella stagione 2021-2022 realizza ben 24 gol in 27 presenze in campionato, chiudendo al secondo posto nella classifica marcatori, dietroRobert Lewandowski. Non segna nelle altre competizioni, dunque il totale stagionale si attesta a 31 presenze 24 gol.

Molto sfortunato nella stagione successiva 2022-23 a causa di un infortunio agli adduttori che lo tiene lontano dal campo di gioco per più di mezza stagione,trova poco il campo e mette a segno solamente 3 reti.[36][37]

La stagione 2023-24 è un rilancio sia per l'attaccante che per ilBayer Leverkusen, grazie anche al contributo della loro punta centrale realizzano un cammino da sogno con 49 partite da imbattuti e ben 17 reti segnate oltre il 90' minuto di gioco.[38] In termini realizzativi è una stagione positiva per Patrick Schick che realizza 13 reti e 3 assist tra campionato,coppa di Germania ed Europa League.[39][40]

Il 26 novembre 2024 segna la sua prima rete inChampions League, battendo per 5-0 ilSalisburgo.[41]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver collezionato 30 presenze con 14 gol nelle nazionali giovanili ceche, il 4 settembre 2015 esordisce inUnder-21 controMalta segnando una doppietta che permette ai cechi di vincere 4-1. Ottiene ulteriori 11 presenze in Under-21, riuscendo a segnare altri 9 gol.

Schick si appresta a battere uncalcio di rigore nella vittoria casalinga disputata il 10 giugno 2019 contro ilMontenegro (3-0), valida per lequalificazioni all'Europeo 2020.

Il 27 maggio 2016 esordisce innazionale maggiore nell'amichevole vinta controMalta, subentrando al 66º al posto del capitanoRosický e segnando il gol del definitivo 6-0 allo scadere.[42] Non convocato perEuro 2016, diviene successivamente membro della selezione ceca, con cui risulta decisivo in Nations League aiutando la squadra ad arrivare seconda nel girone segnando sia all'andata che al ritorno nei successi contro laSlovacchia.[43][44]

Convocato per ilcampionato d'Europa 2020, esordisce nel torneo il 14 giugno 2021 nella partita inaugurale del Gruppo D disputata aGlasgow e vinta per 2-0 contro laScozia, realizzando entrambi i gol messi a segno dai cechi,[45] per poi ripetersi nel match successivo del 18 giugno, trasformando ilcalcio di rigore per il provvisorio vantaggio contro laCroazia (1-1),[46] nella partita del 27 giugno contro iPaesi Bassi (0-2), valida per gli ottavi di finale,[47] e nella partita dei quarti di finale persa contro laDanimarca (2-1). Conclude il torneo con cinque realizzazioni, laureandosi capocannoniere a pari merito con ilportogheseCristiano Ronaldo. Lo straordinario gol da centrocampo nella gara tra Repubblica Ceca e Scozia alla prima giornata di Uefa Euro 2020 è stato votato gol del torneo.

Nelle qualificazioni per ilMondiale 2026 segna la doppietta che consegna la vittoria su 2-1 contro leFær Øer, realizza una rete controGibilterra prevalendo per 4-0, sigla inoltre il gol del 2-0 battendo ilMontenegro.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 settembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013-2014Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga1L20CR10------30
2014-20151L20CR31UCL+UEL0+20SC0071
Totale Sparta Praga404120--101
2015-2016Rep. Ceca (bandiera)Bohemians 19051L277CR21------298
2016-2017Italia (bandiera)SampdoriaA3211CI32------3513
2017-2018Italia (bandiera)RomaA222CI11UCL30---263
2018-2019A243CI22UCL60---325
Totale Roma4653390--588
2019-2020Germania (bandiera)RB LipsiaBL2210CG10UCL50---2810
2020-2021Germania (bandiera)Bayer LeverkusenBL299CG21UEL53---3613
2021-2022BL2724CG10UEL30---3124
2022-2023BL143CG11UCL+UEL5+30---234
2023-2024BL207CG41UEL95---3313
2024-2025BL3121CG54UCL81SG114527
2025-2026BL43CG11UCL10--64
Totale Bayer Leverkusen125671483491117485
Totale carriera256100271550911334125

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Rep. Ceca
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-5-2016KufsteinMaltaMalta (bandiera)0 – 6Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole1Ingresso al 66’ 66’
11-10-2016OstravaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Mondiali 2018-Ingresso al 66’ 66’
11-11-2016PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 81’ 81’
5-6-2017BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
10-6-2017OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 64’ 64’
23-3-2018NanchinoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
26-3-2018NanchinoCinaCina (bandiera)1 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
1-6-2018Sankt PöltenAustraliaAustralia (bandiera)4 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
6-6-2018SchwechatNigeriaNigeria (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
6-9-2018Uherské HradištěRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Ucraina (bandiera)UcrainaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1Uscita al 83’ 83’
13-10-2018TrnavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1Ingresso al 73’ 73’
16-10-2018KievUcrainaUcraina (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Uscita al 73’ 73’
15-11-2018DanzicaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 77’ 77’
19-11-2018PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1Uscita al 82’ 82’
22-3-2019LondraInghilterraInghilterra (bandiera)5 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2020-Ammonizione al 53’ 53’Uscita al 82’ 82’
26-3-2019PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 53’ 53’
7-6-2019PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 20202Uscita al 78’ 78’
10-6-2019OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 0Montenegro (bandiera)MontenegroQual. Euro 20201Ammonizione al 23’ 23’Uscita al 88’ 88’
7-9-2019PristinaKosovoKosovo (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 20201Uscita al 61’ 61’
10-9-2019PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2020-Uscita al 90+2’ 90+2’
11-10-2019PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2020-Uscita al 65’ 65’
14-10-2019PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 3Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
24-3-2021LublinoEstoniaEstonia (bandiera)2 – 6Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 20221Uscita al 88’ 88’
30-3-2021CardiffGallesGalles (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2022- 48’
4-6-2021BolognaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
8-6-2021PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole1Uscita al 64’ 64’
14-6-2021GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2020 - 1º turno2Uscita al 88’ 88’
18-6-2021GlasgowCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2020 - 1º turno1Uscita al 74’ 74’
22-6-2021LondraRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
27-6-2021BudapestPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2020 - Ottavi di finale1Uscita al 90+2’ 90+2’
3-7-2021BakuRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaEuro 2020 - Quarti di finale1Uscita al 79’ 79’
8-10-2021PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 2Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 2022-
11-10-2021Kazan'BielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 20221Uscita al 90+2’ 90+2’
24-9-2022PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 4Portogallo (bandiera)PortogalloUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
27-9-2022San GalloSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1
22-3-2024OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 87’ 87’
26-3-2024PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Armenia (bandiera)ArmeniaAmichevole-Uscita al 73’ 73’
10-6-2024Hradec KrálovéRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordAmichevole1Uscita al 66’ 66’
18-6-2024LipsiaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2024 - 1º turno-Ammonizione al 57’ 57’Uscita al 60’ 60’
22-6-2024AmburgoGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2024 - 1º turno1Uscita al 68’ 68’
7-9-2024TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)4 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Uscita al 68’ 68’
10-9-2024PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 2Ucraina (bandiera)UcrainaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 81’ 81’
22-3-2025Hradec KrálovéRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Mondiali 20262
25-3-2025FaroGibilterraGibilterra (bandiera)0 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 20261Uscita al 62’ 62’
6-6-2025PlzeňRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Montenegro (bandiera)MontenegroQual. Mondiali 20261Uscita al 77’ 77’
9-6-2025OsijekCroaziaCroazia (bandiera)5 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2026-Uscita al 77’ 77’
5-9-2025NikšićMontenegroMontenegro (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2026-Uscita al 71’ 71’
8-9-2025Hradec KrálovéRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 1Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
13-11-2025KarvináRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0San Marino (bandiera)San MarinoAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
17-11-2025OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)6 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraQual. Mondiali 2026-Uscita al 88’ 88’
TotalePresenze50Reti(4º posto)24
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Rep. Ceca under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-9-2015Jablonec nad NisouRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)4 – 1Malta (bandiera)Malta under 21Qual. Europeo under 21 20172Uscita al 82’ 82’
8-9-2015JelgavaLettonia under 21Lettonia (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Qual. Europeo under 21 2017-
13-10-2015Uherské HradištěRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)3 – 3Montenegro (bandiera)Montenegro under 21Qual. Europeo under 21 2017-
12-11-2015Jablonec nad NisouRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)Belgio under 21Qual. Europeo under 21 20171Uscita al 74’ 74’
16-11-2015OrheiMoldavia under 21Moldavia (bandiera)1 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Qual. Europeo under 21 2017-Uscita al 82’ 82’
25-3-2016Uherské HradištěRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera)Lettonia under 21Qual. Europeo under 21 20172
29-3-2016Ta' QaliMalta under 21Malta (bandiera)0 – 7Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Qual. Europeo under 21 20173
1-9-2016PodgoricaMontenegro under 21Montenegro (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Qual. Europeo under 21 20172Uscita al 81’ 81’
6-9-2016LovanioBelgio under 21Belgio (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Qual. Europeo under 21 2017-
18-6-2017TychyGermania under 21Germania (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Europeo under 21 2017 - 1º turno-
21-6-2017TychyRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2017 - 1º turno-Uscita al 83’ 83’
24-6-2017TychyRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)2 – 4Danimarca (bandiera)Danimarca under 21Europeo under 21 2017 - 1º turno1
TotalePresenze12Reti11

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Sparta Praga:2013-2014
Sparta Praga:2013-2014
Sparta Praga:2014
Bayer Leverkusen:2023-2024
Bayer Leverkusen:2023-2024
Bayer Leverkusen:2024

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2016
2020(5 gol, a pari merito conRonaldo)
Europa 2020
2021, 2022
2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Patrik Schick voted best Czech footballer of the year, suCzech Radio, 21 marzo 2023.URL consultato il 14 novembre 2025.
  2. ^ab Stefano Chioffi,Schick, il centravanti della Repubblica Ceca Under 21 è entrato nei piani di mezza Serie A, sucorrieredellosport.it, 14 giugno 2016.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  3. ^La prima intervista di Schick in giallorosso: «Roma la scelta ideale», suasroma.com, 29 agosto 2017.URL consultato il 14 luglio 2020.
  4. ^Calciomercato Sampdoria, Giampaolo su Schick: «È tutto meno che un'ala», sututtosport.com, 28 agosto 2017.URL consultato il 14 luglio 2020.
  5. ^abSchick profile ITA, suasroma.com.URL consultato il 19 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2019).
  6. ^ Roberto Maida,Calciomercato, Schick alla Roma: sì. Ljajic va al Celta Vigo, sucorrieredellosport.it, 6 luglio 2016.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  7. ^Schick è blucerchiato: l’attaccante arriva dallo Sparta Praha a titolo definitivo, susampdoria.it, 13 luglio 2016.URL consultato il 27 agosto 2017.
  8. ^Juve-Sampdoria 4-1: doppio Chiellini, gol di Mandzukic, Schick e Pjanic, sugazzetta.it.URL consultato il 29 novembre 2019.
  9. ^ Canale ufficiale della Sampdoria,Juventus-Sampdoria, Schick: «Felice per il primo gol».URL consultato il 29 novembre 2019.
  10. ^Sampdoria-Cagliari 3-0, a segno Alvarez e Schick. Agli ottavi la Roma, sugazzetta.it.URL consultato il 29 novembre 2019.
  11. ^2016-17 Patrik Schick, susampdoria.it.URL consultato il 29 novembre 2019.
  12. ^Sampdoria-Roma 3-2, Muriel condanna i giallorossi, surepubblica.it, 29 gennaio 2017.URL consultato il 29 novembre 2019.
  13. ^Inter-Sampdoria 1-2, gol di D'Ambrosio, Schick e Quagliarella, sugazzetta.it.URL consultato il 29 novembre 2019.
  14. ^Juventus, salta l'acquisto di Schick: comunicato congiunto con la Sampdoria, sugazzetta.it, 18 luglio 2017.URL consultato il 27 agosto 2017.
  15. ^Le visite mediche di Patrik Schick, sujuventus.com, 22 giugno 2017.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  16. ^Nota della società, sujuventus.com, 18 luglio 2017.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2017).
  17. ^La Roma ufficializza l'ingaggio di Patrik Schick, suasroma.com.URL consultato il 29 agosto 2017.
  18. ^Serie A, Roma-Verona 3-0: Nainggolan e doppio Dzeko, festa per Florenzi e Schick, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 29 novembre 2019(archiviato il 29 novembre 2019).
  19. ^Chievo-Roma, finalmente Schick: ecco la prima da titolare, suit.sports.yahoo.com.URL consultato il 29 novembre 2019.
  20. ^Roma, Schick: "Debutto deludente? Ho bisogno ancora di tempo. Occasione persa per noi", su90min.com, 11 dicembre 2017.URL consultato il 29 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2021).
  21. ^Roma-Torino 1-2, De Silvestri e Edera lanciano i granata nei quarti, surepubblica.it, 20 dicembre 2017.URL consultato il 29 novembre 2019.
  22. ^Spal-Roma 0-3, si sblocca Schick: gol e highlights, susport.sky.it.URL consultato il 29 novembre 2019.
  23. ^Coppa Italia Roma-Virtus Entella 4-0, il tabellino, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 14 gennaio 2019.
  24. ^Porto-Roma, è Schick il primo quarto cambio della storia della Champions, sugianlucadimarzio.com.URL consultato il 7 marzo 2019.
  25. ^Roma, Schick: "Sento la pressione, ma non voglio andare via", sugazzetta.it.URL consultato il 17 settembre 2019.
  26. ^Schick, il matrimonio con Hana aspettando il divorzio con la Roma, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 17 settembre 2019.
  27. ^Patrik Schick in prestito al Lipsia, suasroma.com.URL consultato il 2 settembre 2019.
  28. ^Bundesliga, esordio per Schick con la maglia del Lipsia, suforzaroma.info, 5 ottobre 2019.URL consultato il 27 settembre 2020.
  29. ^Schick pronto all’esordio[collegamento interrotto], sututtoasroma.it, 15 settembre 2017.
  30. ^Patrik Schick, il primo gol al Lipsia in Bundesliga è una magia. VIDEO, susport.sky.it, 2 dicembre 2019.URL consultato il 27 settembre 2020.
  31. ^Schick, da bidone a trascinatore del Lipsia in vetta alla classifica, sugazzetta.it.URL consultato il 15 dicembre 2019.
  32. ^Il Lipsia non riscatta Schick: la Roma pensa alla cessione in Premier League, sugoal.com, 16 giugno 2020.URL consultato il 27 settembre 2020.
  33. ^Patrick Schick ceduto a titolo definitivo al Bayer Leverkusen, suasroma.com, 8 settembre 2020.URL consultato l'8 settembre 2020.
  34. ^Schick in gol all'esordio: il Bayer Leverkusen vince 7-0, susport.virgilio.it, 13 settembre 2020.URL consultato il 28 settembre 2020.
  35. ^CALCIO, BUNDESLIGA: WOLFSBURG-BAYER SENZA GOL, ESORDIO PER SCHICK, susport.repubblica.it, 20 settembre 2020.URL consultato il 28 settembre 2020.
  36. ^Schick, un'altra rinascita: perché questa può essere la volta buona, sututtosport.com, 16 dicembre 2023.URL consultato il 26 giugno 2024.
  37. ^Schick ha deciso: non si opera. Il Bayer Leverkusen spera di riaverlo a gennaio, suwww.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 26 giugno 2024.
  38. ^Il Bayer infinito e imbattuto: 49 partite senza sconfitte, record europeo, suLa Stampa, 10 maggio 2024.URL consultato il 26 giugno 2024.
  39. ^Leverkusen, Schick è l'uomo del destino: firma un'altra folle rimonta, Xabi Alonso resta imbattuto, suCalciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 30 marzo 2024.URL consultato il 26 giugno 2024.
  40. ^Xabi Alonso esalta anche Schick: prima partita da titolare da urlo per l'ex Roma | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 20 dicembre 2023.URL consultato il 26 giugno 2024.
  41. ^https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/bayer-leverkusen-salisburgo-5-0-gol-e-highlights-uragano-wirtz-i-red-bulls-i-surclassati-2039516, suTuttomercatoweb, 27 novembre 2024.URL consultato il 14 novembre 2025.
  42. ^(CS)Živě: Česko - Malta 6:0, Češi soupeře jasně přehráli, prosadil se i debutant Schick, susport.aktualne.cz, 27 maggio 2016.URL consultato il 29 novembre 2019.
  43. ^CALCIO, NAT.LEAGUE: SLOVACCHIA-REP. CECA 1-2, A SEGNO HAMSIK E SCHICK, susport.repubblica.it.URL consultato il 29 novembre 2019.
  44. ^Nations League: Schick salva la Repubblica Ceca, Slovacchia in C, sugazzetta.it.URL consultato il 29 novembre 2019.
  45. ^Euro 2020, Scozia-Repubblica Ceca 0-2: Schick doppietta spettacolo, segna anche da centrocampo, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 14 giugno 2021.
  46. ^Euro 2020, Croazia-Repubblica Ceca 1-1: Schick eroico, Perisic firma il pari, susportmediaset.mediaset.it, 18 giugno 2021.URL consultato il 27 giugno 2021.
  47. ^ Alessio Pediglieri,La Repubblica Ceca elimina l’Olanda: Holes e Schick a segno, de Ligt espulso, sufanpage.it, 27 giugno 2021.URL consultato il 27 giugno 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bayer 04 Leverkusen – Organico

1 Flekken ·4 Quansah ·5 Badé ·6 Fernández ·7 Hofmann ·8 Andrich ·9 Echeverri ·10 Tillman ·11 Terrier ·12 Tapsoba ·13 Arthur ·14 Schick ·16 Tape ·17 Ben Seghir ·18 Sarco ·19 Poku ·20 Grimaldo ·21 Vázquez ·23 Tella ·24 García ·25 Palacios ·28 Blaswich ·30 Maza ·35 Kofane ·36 Lomb ·44 Belocian ·Allenatore: Hjulmand

V · D · M
Nazionale under 21 ceca ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2017
1 Vejmola · 2 Simič · 3 Havlík · 4 Sáček · 5 Souček · 6 Lüftner · 7 Juliš · 8 Barák · 9 Chorý · 10 Trávník · 11 Jankto · 12 Hubínek · 13 Nečas · 14 Schick · 15 Stronati · 16 Zima · 17 Černý · 18 Ševčík · 19 Havel · 20 Hašek · 21 Holzer · 22 Kaša · 23 Macej · CT: LavičkaRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2020
1 Vaclík · 2 Kadeřábek · 3 Čelůstka · 4 Brabec · 5 Coufal · 6 Kalas · 7 Barák · 8 Darida · 9 Holeš · 10 Schick · 11 Krmenčík · 12 Masopust · 13 Ševčík · 14 Jankto · 15 Souček · 16 Mandous · 17 Zima · 18 Bořil · 19 Hložek · 20 Vydra · 21 Král · 22 Matějů · 23 Koubek · 24 Pekhart · 25 Pešek · 26 Sadílek · CT: ŠilhavýRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2024
1 Staněk · 2 Zima · 3 Holeš · 4 Hranáč · 5 Coufal · 6 Vitík · 7 Barák · 8 Ševčík · 9 Hložek · 10 Schick · 11 Kuchta · 12 Douděra · 13 Chytil · 14 Provod · 15 D. Jurásek · 16 Kovář · 17 Černý · 18 Krejčí · 19 Chorý · 20 Lingr · 21 Červ · 22 Souček · 23 Jaroš · 24 Vlček · 25 Šulc · 26 M. Jurasék · CT: HašekRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri delCampionato europeo maschile di calcio - Cronologia
Francia (bandiera)Heutte,Unione Sovietica (bandiera)Ivanov,Unione Sovietica (bandiera)Ponedel'nik,Jugoslavia (bandiera)Galić,Jugoslavia (bandiera)Jerković(1960) ·Spagna (bandiera)Pereda,Ungheria (bandiera)Bene,Ungheria (bandiera)Novák(1964) ·Jugoslavia (bandiera)Džajić(1968) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1972) ·Germania Ovest (bandiera)D. Müller(1976) ·Germania Ovest (bandiera)Allofs(1980) ·Francia (bandiera)Platini(1984) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1988) ·Danimarca (bandiera)Larsen,Germania (bandiera)Riedle,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp,Svezia (bandiera)Brolin(1992) ·Inghilterra (bandiera)Shearer(1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Kluivert,Jugoslavia (bandiera)Milošević(2000) ·Rep. Ceca (bandiera)Baroš(2004) ·Spagna (bandiera)Villa(2008) ·Spagna (bandiera)Torres,Russia (bandiera)Dzagoev,Italia (bandiera)Balotelli,Germania (bandiera)Gómez,Portogallo (bandiera)Ronaldo,Croazia (bandiera)Mandžukić(2012) ·Francia (bandiera)Griezmann(2016) ·Portogallo (bandiera)Ronaldo,Rep. Ceca (bandiera)Schick(2020) ·Georgia (bandiera)Mikautadze,Germania (bandiera)Musiala,Inghilterra (bandiera)Kane,Paesi Bassi (bandiera)Gakpo,Slovacchia (bandiera)Schranz,Spagna (bandiera)Olmo(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN5361165272368910690006
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patrik_Schick&oldid=148110277"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp