Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Patricia Tarabini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Patricia Tarabini
Patricia Tarabini nel 2023
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza165cm
Peso61kg
Tennis
Termine carriera2004
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte147 - 143
Titoli vinti0
Miglior ranking29º (9 maggio 1988)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (1991,1994,1995)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1990)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (1994)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (1987,1989)
Doppio1
Vittorie/sconfitte449 - 347
Titoli vinti15
Miglior ranking12º (17 agosto 1988)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (1998)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (1993)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (1995)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1993,1995,1997,2000)
Altri tornei
 Giochi olimpiciBronzo (2004)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Patricia Tarabini (La Plata,6 agosto1968) è un'allenatrice di tennis ed extennistaargentina.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1985, da juniores, vinse il torneo di doppio alRoland Garros in coppia conMariana Pérez-Roldán, l'anno seguente si aggiudicò, sempre a Parigi il torneo diSingolare. Vinse una medaglia d'oro aiXII Giochi panamericani e una medaglia di bronzo nel doppio aiGiochi della XXVIII Olimpiade insiemePaola Suárez

Arrivò 29º in graduatoria il 9 maggio del1988.[1] Anni dopo, nel 1994, partecipò altorneo di Wimbledon 1994 - Singolare femminile ma al secondo turno venne sconfitta daHelena Suková.

In coppia vinse 15 titoli, fra cui l'Athens Trophy nel 1989 in coppia conSandra Cecchini battendo in finaleSilke Meier eElena Pampoulova con 4–6, 6–4, 6–2. Il rapporto con l'italiana continuò nell'Estoril Open del 1990 dove vinsero il doppio controCarin Bakkum eNicole Muns e nel 1993 vinsero ilSan Marino CEPU Open controFlorencia Labat eBarbara Rittner con il punteggio di 6-3, 6-2.

Tra gli altri tornei vinti ilMPS Group Championships nel 2001 conConchita Martínez, sconfiggendoMartina Navrátilová eArantxa Sánchez Vicario.

Si è ritirata nel 2004, a 36 anni.

Dal 2019 è la coach della tennista russaAnna Kalinskaya.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento tennisti è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (15)

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento tennisti è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Finali perse (16)

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento tennisti è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia su ITF tennis, suitftennis.com(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Billie Jean King /Bob Hewitt · (1971)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1972)Evonne Goolagong Cawley /Kim Warwick · (1973)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1974)Martina Navrátilová /Iván Molina · (1975)Fiorella Bonicelli /Thomaz Koch · (1976)Ilana Kloss /Kim Warwick · (1977)Mary Carillo /John McEnroe · (1978)Renáta Tomanová /Pavel Složil · (1979)Wendy Turnbull /Bob Hewitt · (1980)Anne Smith /Billy Martin · (1981)Andrea Jaeger /Jimmy Arias · (1982)Wendy Turnbull /John Lloyd · (1983)Barbara Jordan /Eliot Teltscher · (1984)Anne Smith /Dick Stockton · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Kathy Jordan /Ken Flach · (1987)Pam Shriver /Emilio Sánchez Vicario · (1988)Lori McNeil /Jorge Lozano · (1989)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1990)Arantxa Sánchez Vicario /Jorge Lozano · (1991)Helena Suková /Cyril Suk · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Mark Woodforde · (1993)Evgenija Manjukova /Andrei Olhovskiy · (1994)Kristie Boogert /Menno Oosting · (1995)Larisa Neiland /Todd Woodbridge · (1996)Patricia Tarabini /Javier Frana · (1997)Rika Hiraki /Mahesh Bhupathi · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Katarina Srebotnik /Piet Norval · (2000)Mariaan de Swardt /David Adams · (2001)Virginia Ruano Pascual /Tomás Carbonell · (2002)Cara Black /Wayne Black · (2003)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2004)Tatiana Golovin /Richard Gasquet · (2005)Daniela Hantuchová /Fabrice Santoro · (2006)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2007)Nathalie Dechy /Andy Ram · (2008)Viktoryja Azaranka /Bob Bryan · (2009)Liezel Huber /Bob Bryan · (2010)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2011)Casey Dellacqua /Scott Lipsky · (2012)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2013)Lucie Hradecká /František Čermák · (2014)Anna-Lena Grönefeld /Jean-Julien Rojer · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Mike Bryan · (2016)Martina Hingis /Leander Paes · (2017)Gabriela Dabrowski /Rohan Bopanna · (2018)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2019)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Ena Shibahara /Wesley Koolhof · (2023)Miyu Katō /Tim Pütz · (2024)Laura Siegemund /Édouard Roger-Vasselin · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patricia_Tarabini&oldid=143476950"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp