Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Patrice Bergeron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento hockeisti su ghiaccio canadesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Patrice Bergeron-Cleary
Patrice Bergeron con la maglia deiBoston Bruins.
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza188cm
Peso86kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
TiroDestro
Nº maglia37
Termine carriera2023
Carriera
PeriodoSquadraPGGAPt
Giovanili
2001-2003  Acadie-Bathurst Titan74235174
Squadre di club0
2003-2012  Boston Bruins598154289443
2004-2005  Providence Bruins68214061
2012-2013  Lugano21111829
2013-2023  Boston Bruins866323402725
Nazionale
2004-2005Canada (bandiera)Canada U-2065813
2003-2017Canada (bandiera)Canada41111829
NHL Draft
2003Boston Bruins  45a scelta ass.
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici invernali200
Campionato mondiale100
Campionato mondiale U20100
World Cup of Hockey100

TrofeoVittorie
Stanley Cup1 Vittoria

Vedimaggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Patrice Bergeron-Cleary (L'Ancienne-Lorette,24 luglio1985) è un exhockeista su ghiacciocanadese professionista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Per tutta la sua lunga carriera, iniziata nellastagione 2003-04 e terminata alla fine dellastagione 2022-23, ha giocato quasi sempre nellaNational Hockey League con la squadra deiBoston Bruins. Uniche eccezioni, la stagione 2004-2005 giocata con ilfarm team inAmerican Hockey League di Boston, iProvidence Bruins, e alcuni incontri disputati con l'Hockey Club Lugano nella prima parte della stagione 2012-2013, quando laNHL era ferma a causa dellockout.

Il 15 giugno2011 è diventato il venticinquesimo membro delTriple Gold Club dopo che Boston ha conquistato laStanley Cup; aveva già vinto la medaglia d'oro olimpica aVancouver 2010 (una seconda arriverà poi aSoči 2014) e l'oro mondiale nel2004.[1]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Boston:2010-2011
Team Canada:2012
Canada:Vancouver 2010,Soči 2014
Canada:Repubblica Ceca 2004
Canada under 20:Stati Uniti 2005
Membro dal 15 giugno2011
2011-2012,2013-2014,2014-2015,2016-2017,2021-2022,2022-2023
2012-2013
2013-2014
2020-2021
2015, 2016, 2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)"Bergeron officially pinned"[collegamento interrotto], suiihf.com,www.iihf.com.URL consultato il 7 luglio 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Triple Gold Club
CompetizioniStanley Cup (Vincitori) ·Campionato mondiale di hockey su ghiaccio (Albo d'oro) ·Hockey su ghiaccio ai Giochi olimpici (Medagliati)
GiocatoriPatrice Bergeron ·Rob Blake ·Jay Bouwmeester ·Sidney Crosby ·Pavel Dacjuk ·Vjačeslav Fetisov ·Valtteri Filppula ·Peter Forsberg ·Aleksej Gusarov ·Jaromír Jágr ·Tomas Jonsson ·Valerij Kamenskij ·Niklas Kronwall ·Igor' Larionov ·Nicklas Lidström ·Håkan Loob ·Vladimir Malachov ·Fredrik Modin ·Aleksandr Mogil'nyj ·Mats Näslund ·Scott Niedermayer ·Corey Perry ·Chris Pronger ·Joe Sakic ·Mikael Samuelsson ·Brendan Shanahan ·Jiří Šlégr ·Eric Staal ·Jonathan Toews ·Henrik Zetterberg
AllenatoriMike Babcock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patrice_Bergeron&oldid=134644125"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp