Nelcristianesimo, ilpatriarcato è un gruppo didiocesi ecclesiastiche che fanno riferimento ad una sede il cui vescovo ha il titolo dipatriarca.
La sede patriarcale sarebbe la capitale dell'antica diocesi civile romana: dalla sede prende titolo il vescovo titolare e non viceversa. Oggi non sempre coincide con l'attuale città capitale di stato, specie se differente da quella antica, a prescindere dall'effettiva residenza del patriarca, che ne conserva la titolarità.
Nell'Impero romano (d'Oriente) i patriarcati corrispondevano ad una "diocesi imperiale'' o civile. E le diocesi imperiali, dalla riforma diDiocleziano, erano 12, 6 in Oriente e 6 in Occidente. Tuttavia, in Occidente, tali diocesi erano tutte riunite sotto la grandeSede di Roma, cioè dal Papa quale unicopatriarca dell'Occidente romano. Non solo, ma inizialmente anche delle diocesi dellapenisola balcanica nel territorio orientale.
Al di fuori dei confini dell'Impero romano, esistevano dei patriarcati non riconosciuti dalle sedi patriarcali romane (comeBabilonia, poiSeleucia-Ctesifonte), la cui successione apostolica continua ancora presso leChiese orientali (eterodosse).
Le metropolie anticamente corrispondevano alle "province romane", ma oggi solo a regioni ecclesiastiche, in quanto per le vecchie province, cioè gli odierni stati, si usa il titolo primaziale od esarcale (primazie edesarcati).
Inizialmente (sec. I) i principali centri cristiani delladiaspora ebraica nell'Impero romano erano tre: Antiochia, Alessandria e Roma, a parte Gerusalemme nella madrepatria. Le cosiddette tre sedi petrine.
I patriarcati ufficiali della Chiesa antica poi, con l'aggiunta della nuova capitale e della città santa, divennero i cinque centri riconosciuti da concilio ed imperatore. Anche se ne esistevano altri non riconosciuti, perché esterni all'Impero od eterodossi.
LeChiese ortodosse edorientali oggi sono tutte nazionali. Possono essere solochiese autocefale oppure anchepatriarcali. Ma, caduto l'impero, l'uso nazionale del titolo patriarcale, quindi confuso con quelloprimaziale (ben distinto in Occidente) dimostra che i vecchi patriarcati sovranazionali sono ormai in crisi. A favore appunto delleChiese nazionali, che oggi tendono a sostituirli quali nuovi patriarcati. Anche se già in passato moltiplicati secondo i diversiriti, sempre però sovranazionali.
Patriarcati ortodossi in comunione con Costantinopoli
I patriarcati ortodossi od orientali, secondo relativa precedenza, onorifica o cronologica, sono:
a) patriarcati storici (romani) sovranazionali:
b) patriarcati successivi nazionali:
Anticamente anche lapenisola Balcanica (dall'Illirico allaGrecia) dipendeva dalla giurisdizione romana, trasferita poi in gran parte a quella costantinopolitana, prima durante lelotte iconoclaste (v.Leone III Isaurico)[1] e poi durante i nuoviimperi slavi. In questa zona infatti, dopo la formazione dei regni e delle chiese slave, nell'alterna competizione tra le due sedi imperiali, si sono poi distaccati i duepatriarcati bulgaro eserbo. Divenuti imperi, a seguito di varie guerre vittoriose, ottennero anche il riconoscimento sia imperiale che patriarcale da Costantinopoli(dopo averlo chiesto a Roma inutilmente).[senza fonte] Anche se poi entrambi pure soppressi. LaChiesa slava di Kiev e poi diMosca, è invece sorta fuori delterritorio imperiale (oltre che costantinopolitano):da cui i dubbi sulla legittimità del successivo riconoscimento del titolo patriarcale relativo.[senza fonte] Come pure per quello georgiano (e armeno), e per quelli recenti bulgaro, serbo e rumeno (in territorio romano, anche se non sempre costantinopolitano).
Patriarcati ortodossi non in comunione con Costantinopoli
NellaChiesa latina il titolo patriarcale è solo onorifico, mentre in Oriente è rappresentativo di un particolare o diversorito.
Latradizione latina comunque, a differenza di quella bizantina, ha sempre considerato laChiesa romana come un'unica comunità, con tutto il suoepiscopato (v. pure Credo niceno-costantinopolitano), e non una serie di Patriarcati autonomi e federati. Anche a prescindere dalla diversità deiriti.
a) Nell'ambito dellaChiesa cattolica, in Occidente ci sono i seguenti 5 patriarcati, tutti dirito romano:
b) Nell'ambito dellaChiesa cattolica, in Oriente ci sono i seguenti 6 patriarcati, diriti orientali diversi:
c) Sono stati invece soppressi:
Dal2006papa Benedetto XVI ha abbandonato il titolo dipatriarca d'Occidente, per la vaghezza che ha acquisito il concetto di Occidente (dopo la fine dell'Impero romano, vecchio e nuovo) o per la sua contrapposizione con i vari patriarchi d'Oriente (circa l'unicità della Chiesa, al di là anche dei patriarcati stessi), mantenendo comunque di fatto il Patriarcato dellaChiesa latina, residuo legame canonico con l'Ortodossia orientale. Il titolo è stato tuttavia ripristinato dapapa Francesco nel2024.
Altri progetti
| Chieseautocefale e autonome dell'Ortodossia | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Chiese autocefale |
| ||||||||||
| Chiese autonome |
| ||||||||||
| Chiese semi-autonome |
| ||||||||||
| Chiese "resistenti" | Grecia (vetero-calendaristi moderati)[15][16][8] ·Romania (vetero-calendaristi)[15][16] ·Bulgaria (vetero-calendaristi)[16] | ||||||||||
| Chiese "murate" | Bielorussia (autocefala) ·Grecia (veri ortodossi)[15] ·Grecia (genuini ortodossi lamiani) ·Grecia (genuini ortodossi matteiti) ·Vecchi credenti ·Russia (veri ortodossi tikhoniti) ·Russia (veri ortodossi giuseppiti) ·Turchia ·Francia (di Francia) ·Europa occidentale e America
| ||||||||||
| |||||||||||
| Chiese particolari dellaChiesa cattolica | ||
|---|---|---|
| Diocesi dellaChiesa cattolica latina | Patriarcato ·Arcidiocesi ·Diocesi ·Prelatura territoriale ·Abbazia territoriale | |
| Circoscrizioni equiparate a diocesi | Ordinariato militare ·Vicariato apostolico ·Prefettura apostolica ·Amministrazione apostolica ·Missione sui iuris ·Prelatura personale ·Ordinariato personale ·Ordinariato per i fedeli di rito orientale | |
| Diocesi delleChiese cattoliche orientali | Arcieparchia ·Eparchia ·Esarcato apostolico ·Esarcato patriarcale ·Esarcato arcivescovile ·Territorio dipendente dal patriarcato | |
| Raggruppamenti di diocesi | Conferenza episcopale ·Regione ecclesiastica ·Metropolia (oprovincia ecclesiastica) | |
| Suddivisione diocesana | Zona pastorale ·Decanato (oForania oVicariato) ·Pieve ·Unità pastorale ·Parrocchia ·Curazia ·Cappellania | |
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF28062 |
|---|