Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paternò Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ASD Paternò Calcio
Calcio
Etnei,Rossoazzurri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso,azzurro
SimboliTorre normanna
Dati societari
CittàPaternò
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1957
Rifondazione1991
Rifondazione2004
Rifondazione2012
Rifondazione2017
ProprietarioCanada (bandiera)Yahya Kirdi
PresidenteItalia (bandiera) Jamil Kamal
AllenatoreItalia (bandiera)Giuseppe Mascara
StadioFalcone-Borsellino
(4 000 posti)
Palmarès
Trofei nazionali1Coppe Italia Dilettanti
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'A.S.D. Paternò Calcio, meglio nota comePaternò, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diPaternò.

Il nuovo club è stato fondato nel2017, attraverso la fusione tra le societàA.S.D. Real Città di Paternò eF.C.D. Paternò, che nella stagione 2016-2017 hanno militato rispettivamente inPromozione ePrima Categoria. È erede di unatradizione sportiva iniziata nel1957 con la fondazione dellaPolisportiva Paternò, la più longeva delle squadre di calcio paternesi, attiva fino al1990; l'Associazione Sportiva Paternò Calcio, fondata nel1991, è stata protagonista tra il1999 e il2002 di una cavalcata che l'ha portata dall'Eccellenza allaSerie C1.

Il campo di gioco è lostadio Falcone-Borsellino, i colori sociali sono ilrosso e l'azzurro. Milita inSerie D.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Ibla Paternò, Pro Italia e Fiamma Paternò
  • S. S. Ibla Paternò: Polisportiva attiva in varie discipline, in particolareatletica, calcio,ciclismo, emotociclismo, era presieduta dal ragionier Eugenio Rapisarda (1914-1989)[1]. Prima squadra di calcio paternese per importanza, i colori sociali erano ilverde e ilnero; militò inPrima Divisione dallastagione 1945-46 alla stagione 1952-53. Inattiva per due stagioni (1948-49 e 1949-50), per la stagione 1952-53, allestì un organico di prim'ordine con l'ingaggio di giocatori di categoria superiore, su tutti,Dandolo Flumini, proveniente dal Riposto assieme ad altri, che svolse il doppio ruolo di allenatore-giocatore[2], con l'obiettivo di vincere il nel girone A del campionato di Prima Divisione. A seguito di incidenti scoppiati in occasione della partita Ibla-Vittoria del 18 gennaio 1953, valido per la decima giornata del torneo, dove, sull'1-0 per i padroni di casa, con il pareggio degli ospiti al 43' del secondo tempo su rigore, i tifosi paternesi invasero il campo e aggredirono i giocatori ospiti e l'arbitro (Rizzo di Palermo)[3], la Lega Sicula deliberò l'esclusione dal campionato dell'Ibla, la squalifica del club per un anno, la squalifica a vita dei dirigenti Rapisarda e Ciaccio, e la sospensione a tempo indeterminato del capitano nero-verde Volpe.[4] Da allora l'Ibla non prese parte ad alcun torneo.
  • U. S. Pro Italia: Fondata nel 1951, i cui colori erano ilbianco e l'azzurro, era presieduta dal professor Antonino Truglio (1895-1981), e partì dalla Seconda Divisione nella stagione 1951-52, dove fu subito promossa alla categoria superiore essendosi piazzata seconda nel girone C alle spalle del Giardini.[5] Nella stagione 1952-53, si piazzò seconda nella classifica del girone A di Prima Divisione, e partecipò agli spareggi per scalare la categoria[6]: i biancoazzurri persero la finale contro l'Orlandina col pesante risultato di 5-0.[7] Al termine della stagione, la squadra - indicata anche comePaternò - fu ripescata e inserita nel torneo diPromozione 1953-54[8], al termine del quale però retrocedette in virtù del terzultimo posto conseguito in classifica.
  • S. S. Fiamma Paternò: Fondata nel 1952 comeSocietà Sportiva Sabaudia, il cui colore sociale era l'azzurro, rappresentava imonarchici. Divenuta l'anno successivoFiamma Paternò, era presieduta dal cav. Luigi Arena e sponsorizzata dal politicoAntonino La Russa delMovimento Sociale Italiano[9]; partita dalla Prima Divisione nella stagione 1954-55, fu attiva fino al 1962, quando militò inPrima Categoria, il livello più alto mai raggiunto da questa squadra, la cui rosa era formata esclusivamente da atleti paternesi.[10] La Fiamma, fu costretta a sciogliersi per difficoltà economiche, causate dall'amministrazione comunale democristiana che non volle accordarsi sulla gestione del campo.[11]

Le origini del calcio paternese

[modifica |modifica wikitesto]

La diffusione del gioco delcalcio nella città di Paternò risalrebbe al 1908.[12] Nelprimo dopoguerra, una società di nomeIbla Paternò pol iniziò un'intensa attività di amichevoli con le squadre limitrofe, tra cui laCatanese.[12] C'è qualche documento della stagione 1938-1939, quando con l'Ibla partecipava al campionato diPrima Divisione regionale. La squadra, che ebbe come giocatore simbolo il centravanti Tano Messina, disputava le partite interne in dei terreni improvvisati.[12] È documentata l'esistenza negli anni trenta dellaSocietà Sportiva Paternò, dai colori sociali rosso-neri, affiliata allaFIGC, iscritta al ComitatoULIC di Catania, nonché partecipante allaCoppa Arpinati nel 1931.[13][14]

Nel secondodopoguerra, a Paternò sorsero diversesocietà sportive attive nel calcio, tra cui l'Ibla Paternò, laPro Italia e laFiamma Paternò, che militarono in Prima eSeconda Divisione.[12]

LaPolisportiva Paternò (1957-1990)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1957[11], venne fondata una nuova società, laPolisportiva Paternò, che adottò come colori sociali, ilrosso e l'azzurro, ovvero quelli della cittadina etnea. Primo presidente fu il cavalier Gaetano Marino[15], e costituita da 61 soci[15], ebbe tra gli altri il sostegno economico del politicoBarbaro Lo Giudice dellaDemocrazia Cristiana, all'epoca sindaco di Paternò.[11]

La formazione di calcio della Polisportiva, guidata daGiovanni Prevosti, che fu allenatore-giocatore, era costituita prevalentemente da atleti provenienti in blocco dalla Fiamma, quali Coco (nonno del calciatoreFrancesco), Cunsolo, i fratelli Angelotti, Beltrame, Savino, Maugeri, Conti, Orto e Di Grazia.[16] Esordì ufficialmente nel girone B di Prima Divisione, nella gara della prima giornata disputata il 10 novembre 1957 contro il San Gregorio, vinta in casa per 3-0 con tripletta di Cunsolo.[17] I rossazzurri conclusero il campionato al secondo posto con 43 punti, alle spalle della capolista Sortino, vincitrice del torneo, e davanti alGiarre terzo classificato.[18] La stagione successiva, i paternesi si piazzarono in testa al girone assieme ai gialloblù giarresi, contro i quali vinsero lo spareggio-promozione disputatosi sul campo neutro diAcireale, con il risultato di 1-0, la cui rete venne siglata dal centravanti rossazzurro Greco.[19]

Promosso il Paternò inPrima Categoria, nel 1960, presidente della società fu eletto il dott. Giuseppe Gennaro[20]: sotto la presidenza Gennaro, il Paternò ebbe una rapida ascesa, che culminò nella prima promozione inSerie D, avendo vinto il proprio girone di Prima Categoria nella stagione1961-62[12], e successivamente superando le finali-promozione contro laFolgore Castelvetrano (capolista del girone A), in particolare la terza, vinta per 2-0 sul campo neutro diLicata con le reti di Checchi e Filippi.[21] Il centravanti rossazzurro Giuliano Checchi, fu capocannoniere del torneo con 33 reti realizzate.[16]

I rossazzurri disputarono il torneo di IV Serie per quattordici stagioni consecutive, e per tre volte sfiorarono la vittoria del campionato giungendo secondi in classifica. La società allestì una buona formazione nel campionato1963-64, ingaggiando tra gli altri il centravantiGaetano Troja. Nonostante Troja avesse messo a segno 15 reti, non si andò oltre un quarto posto, e al termine della stagione fu acquistato dalPalermo inSerie A, che pagò per il giocatore 28 milioni di lire più il cartellino di Angelo Busetta.[22]

Nella stagione1964-65 la squadra riprovò la scalata allaSerie C: nelle file rossazzurre militavano giocatori comeMario Corti, exmezzala del Catania in Serie A, ma nonostante i 7 punti di vantaggio sulSavoia diTorre Annunziata, dopo quattordici giornate, all'interno dello spogliatoio subentrò un dualismo che destinò il Paternò ad un secondo posto.[12] I giocatori, infatti, si schierarono da una parte con l'allenatoreAldo Riva e dall'altra con il giocatore Corti, il quale non fu sostenuto dalla società, venne ceduto ed emigrò inAustralia.[12] L'annata successiva, nel1965-66, il Paternò ebbe una delle più forti formazioni della sua storia[12], che vedevaTrevisan in porta, la difesa con Codraro a destra e Ferrante a sinistra, centrali Palazzo e Ortolani. Il centrocampo vedeva dueali veloci come Schettino a destra e Tedesco a sinistra, con Alberti e Sartori mediani, mentre in avanti De Pierro e Busetta erano gliattaccanti.[12] Il Paternò condusse un campionato di testa a pari merito con laMassiminiana, seconda ad un punto.[12] A due giornate dalla fine, i rossazzurri persero aScafati, mentre la Massiminiana vinse contro ilMarsala: la squadra catanese conseguì così il definitivo sorpasso che si confermò anche nell'ultima giornata.[12]

Nonostante i buoni risultati ottenuti sul campo, nel 1967, la società fu colpita da una crisi dirigenziale che portò alle dimissioni dell'intero consiglio direttivo, presieduto dall'avv.Antonio Torrisi, venendo perciò commissariata.[23] Inizialmente affidata a Mario Gemmellaro, questi si dimise dopo appena 3 giorni[24] e la gestione commissariale venne successivamente affidata, nell'agosto 1968, al dott. Giuseppe Buscemi.[25] Due campionati di transizione e poi nella stagione1968-69, i rossazzurri disputarono un altro torneo di vertice: rivale principale fu l'Acqua Pozzillo Acireale, contro il quale condusse un'agguerrita lotta per la vittoria finale del campionato. Durante la penultima giornata, il Paternò doveva affrontare fuori casa ilSiracusa, che vinse condannando i paternesi alladébacle. Così l'Acireale si portò da solo al comando battendo in casa ilTerranova, e successivamente ilMazara nell'ultima gara in trasferta.[12]

Neglianni settanta il Paternò, sempre più carente a livello economico, puntava su formazioni ricche di giovani, arrivando al massimo a piazzamenti di metà classifica.[12] Il miglior piazzamento della squadra rossazzurra fu quello della stagione1972-73, quando si classificò al terzo posto a pari punti con ilMilazzo e la Massiminiana; l'allenatore era Dante Pagni ed il campionato lo vinse ilMarsala.[26] Nella stagione1976-77 arrivò la retrocessione, ma lastagione seguente, i rossazzurri allenati daAdelmo Prenna, conquistarono il primo posto in classifica nel girone B di Promozione e tornarono nuovamente in Serie D. Protagonisti di quella stagione, furono soprattutto il centrocampista Giovanni Cardella, i paternesi fratelli Salvatore e Luigi Fazio ed Orazio Laudani. Vennero poi altri campionati in chiaroscuro, questa volta con atleti locali.[12]

Neglianni ottanta, il Paternò disputò l'Interregionale con alterne fortune: nella stagione1985-86 arrivò la retrocessione in Promozione. Al termine di detta stagione, nell'estate del 1986, nuovo commissario della società fu eletto l'imprenditoreedile Giuseppe Mirenna.[27], poi divenuto presidente. Nella stagione1987-88, il Paternò allenato da Silvio Iozzia, e poi da Gaetano Improta, rischiò di fallire il ritorno in V serie[28], e grazie al cambio della guida tecnica, riuscì ad ottenere un insperato secondo posto in classifica a soli tre punti dalla capolista Gangi, nel girone A di Promozione. Piazzatosi al settimo posto nella stagione1988-89 nel girone M dell'Interregionale, parecchio disastrosa fu lastagione successiva: dopo un avvio promettente, gli attriti sorti tra la dirigenza del club ed il Comune di Paternò - che da due anni non aveva erogato i contributi al sodalizio rossazzurro[29] - determinarono la sua crisi societaria e di risultati, con l'abbandono da parte dei giocatori, che non si presentarono nella partita di ritorno aComiso[30], e con la successiva partita interna contro l'Aci Sant'Antonio, persa per 0-2, fu mandata in campo la formazione juniores.[31] La squadra subì numerose sconfitte rimediate con un pesante passivo di reti, piazzandosi ultima in classifica con soli 11 punti e 105 reti subite. Arrivò la retrocessione in Promozione e nella stagione1990-91 si verificò il nuovo tracollo della Polisportiva Paternò: nella gara della quarta giornata in casa contro il Riposto, la squadra rossazzurra per la quarta volta consecutiva non si presentò in campo e fu successivamente esclusa dal torneo.[32]

L'Associazione Sportiva Paternò (1991-1998)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel girone B del campionato di Prima Categoria 1990-91, vi militava la formazione paternese dellaSocietà Sportiva Diana Carni, di proprietà dell'imprenditore Enrico Caponnetto, che disputò una buona stagione. Nell'estate del 1991, Caponnetto assieme al suocero Agostino Garraffo[12], rilanciarono il calcio paternese con la trasformazione della Diana Carni inAssociazione Sportiva Paternò - che sostituì la fallita Polisportiva Paternò - la cui guida tecnica venne affidata a Luigi Fazio.[33] La nuova società ottenne il ripescaggio al campionato di Promozione 1991-92.[34]

Dopo appena due stagioni, i rossazzurri approdarono in Eccellenza, dove, nella stagione1993-94, si ritrovarono nel girone A assieme alCatania, contro i quali i paternesi pareggiarono 0-0 nella partita d'andata alCibali, e vinsero per 2-1 nella partita di ritorno alSalinelle, con le reti di Distefano e Catania per i padroni di casa, e di Belnome per gli ospiti.[35] Dopo un buon girone d'andata, avvenne l’ennesima spaccatura nello spogliatoio e le ambizioni di vittoria vennero immediatamente frenate[12], il Paternò si piazzò così al quinto posto in classifica con 43 punti.

La società si ritrovò ad affrontare problemi di natura finanziaria, e nel luglio 1995 fu rilevata da una cordata di imprenditori locali formata da Biagio Fusto, Consolato Papino, Salvatore Puglisi, Salvatore Saccone e Rino Travaglienti.[36] Nuovo presidente della società divenne Papino, mentre invece uno dei due precedenti comproprietari, Garraffo, rimase come socio di minoranza.[36] Sotto questa gestione, il Paternò disputò tre discrete stagioni in Eccellenza.

L'era Lo Bue: dall'Eccellenza alla Serie C1 (1998-2004)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1998, i fratelli Marcello, Franco e Maurizio Lo Bue, imprenditori catanesi nel settore degliautotrasporti rilevarono la società, sull'orlo delfallimento.[12] I Lo Bue, assunsero Sebastiano Anzalone comedirettore generale e Francesco Sotera comedirettore sportivo, quest'ultimo tra l'altro, attaccante rossazzurro negli anni ottanta[37]; alla guida tecnica venne invece ingaggiato l'allenatore Rosario De Cento.[37]

Nella stagione1998-99, il Paternò disputò un campionato di vertice che lo portò a piazzarsi secondo in classifica del girone B di Eccellenza con 61 punti; qualificatosi agli spareggi-promozione nazionali, fu eliminato al primo turno dall'Orlandina. Per lastagione successiva, a guidare la squadra fu chiamato Giovanni Campanella, e venne allestito un organico importante che vedeva l'ingaggio di giocatori quali Pagana,Del Vecchio, Viola, Bosco, Scalia, Scudieri e del giovane portiere D'Antone[12]; la formazione rossazzurra dominò incontrastata il girone B del campionato di Eccellenza, si piazzò in testa alla classifica con 74 punti e 76 goal realizzati, e conquistò l'accesso diretto alCampionato Nazionale Dilettanti.

La stagione2000-2001, vide il ritorno in rossazzurro di Franco Pannitteri, a cui si aggiungono Marchese, Di Dio, Del Giudice, Italiano,Sorce eFimiani; la squadra veniva allenata daPasquale Marino.[12] Il Paternò disputò un ottimo campionato anche in Serie D: l'inizio del torneo vide inizialmente un dominio dellaVibonese, ma alla fine del girone di andata, il Paternò, secondo a soli 3 punti dalla capolista, centrò 8 vittorie consecutive, e dopo aver vinto per 1-3 in casa delloSciacca, sorpassò i calabresi, che nello scontro diretto sconfissero per 1-0 con la rete di Rosario Italiano[12], davanti al proprio pubblico nel nuovo stadio "Falcone-Borsellino", inaugurato in quella occasione. I rossazzurri chiusero il campionato in testa alla classifica con 80 punti e 79 reti realizzate (28 delle quali opera del trentacinquenne Pannitteri[12]), e per la prima volta nella loro storia conquistarono la promozione inSerie C2.[38] Il Paternò primo classificato del girone I venne inserito nel terzo triangolare per lapoule scudetto, ma viene eliminato insieme alMartina e sconfitto dallaPalmese, che in quella stagione vinse lo scudetto di Serie D.

Con la promozione in Serie C2 nella stagione2001-2002, il Paternò disputò il primo torneoprofessionistico della sua storia. Fu cambiata la denominazione sociale che divennePaternò Calcio srl. Al suo debutto in quarta serie, la formazione normanna si piazzò terza con 63 punti nella classifica del girone C, dietro il Martina capolista e l'Igea Virtus, e si qualificò ai play-off: nel doppio confrontro contro ilGiugliano, i rossazzurri persero per 2-0 la partita d'andata sul terreno dei campani, e col medesimo risultato nella gara casalinga di ritorno, li sconfissero (reti di Del Vecchio e Napoli) ed accedettero alle finali, in quanto meglio piazzati nella classifica della stagione regolare.[12] Nella doppia finale-promozione contro ilFoggia, i rossazzurri ottennero un pareggio a reti inviolate sia all'andata che al ritorno (dopo i tempi supplementari), e ciò consentì loro lo storico approdo in Serie C1, ovvero la terza promozione consecutiva in tre anni.[39] In quella stessa stagione, il Paternò allenato da Marino risultò essere la prima squadra europea per qualità di gioco secondo un'indagine computerizzata pubblicata dal quotidianoL'Unità.[40]

Nella stagione2002-2003, Marino venne ingaggiato dal Foggia, e al suo posto sulla panchina rossazzurra venne chiamato Ezio Castellucci. La prima storica partecipazione al torneo di terza serie del Paternò fu parecchio travagliata: la squadra ottenne risultati poco brillanti, e con la sconfitta interna subìta contro laFermana alla sedicesima giornata, Castellucci venne sollevato dall'incarico, e qualche settimana dopo sostituito daGian Cesare Discepoli. Classificatasi al quattordicesimo posto al termine della stagione, grazie al ricorso vinto alCAF, presentato dalla società etnea per ottenere la vittoria a tavolino nell'incontro Pescara-Paternò (1-0), per la posizione irregolare del giocatore biancoazzurroAntonaccio (schierato in campo nonostante la squalifica)[41], la squadra rossazzurra aveva ottenuto la permanenza in Serie C1.[41] La decisione presa dal CAF in favore del Paternò, fu annullata dallaFIGC, che accolse il ricorso presentato dallaVis Pesaro[42], e i rossazzurri furono costretti a disputare iplay-out controL'Aquila. La formazione abruzzese si impose per 1-0 nella gara d'andata alproprio stadio, e la sfida di ritorno al "Falcone-Borsellino finì a reti inviolate. L'esito degli spareggi-salvezza determinò la retrocessione della compagine etnea in Serie C2, e al termine della partita di ritorno, si verificarono incidenti ai danni dei tifosi aquilani.[43]

Il Paternò, seguendo una procedura regolamentare nuova, e grazie a successivi ricorsi vinti - in particolare quello contro la FIGC - ottenne dalla Camera di Conciliazione delCONI ed Arbitrato sportivo la riammissione in Serie C1 per la stagione2003-2004.[44] La seconda stagione in terza serie si concluse per i rossazzurri allenati daMaurizio Pellegrino, con un sedicesimo posto nella classifica del girone B che li costrinse a disputare i play-out: avversaria di turno la Vis Pesaro, e il doppio confronto con i marchigiani si concluse 0-0 all'andata al "Falcone-Borsellino", mentre il risultato della gara di ritorno allo stadio diPesaro fu di 2-1 per i padroni di casa, un risultato che condannò nuovamente gli etnei alla retrocessione in Serie C2.[45]

Nell'estate del 2004, il Paternò incappò nell'ennesima crisi finanziaria della sua storia, e pertanto laCovisoc deliberò la sua esclusione dal successivo campionato diSerie C2 2004-2005[46], con conseguente cancellazione della società rossazzurra dai professionisti, che precipitava così inTerza Categoria.[47] Fu l'amara conclusione di un importante ciclo di successi che caratterizzò il settennato dei Lo Bue nel calcio paternese, coi quali raggiunse il punto più alto di sempre.

Il ritorno del Paternò Calcio nei dilettanti (2004-2015)

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre che dalla Serie C2, il Paternò di Lo Bue era stato escluso anche dall'Eccellenza, a cui avrebbe potuto partecipare qualora avesse voluto usufruire delLodo Petrucci.[48] All'origine di questa rinuncia, le incomprensioni sorte tra la società e l'amministrazione comunale, con la proprietà intenzionata a passare il testimone ad altri.[48]

A seguito della decisione presa dallaLega Nazionale Dilettanti siciliana, il calcio a Paternò viene rilanciato grazie all'intervento dei tifosi di concerto con l'amministrazione comunale e l'imprenditore Pietro Orlando, il quale rileva la società dell'Unione Sportiva Sporting Tremestieri, militante in Promozione, e con esso il titolo sportivo, trasferito dall'omonimocomune etneo.[49] La squadra, allenata da Angelo Busetta, arriva prima in classifica nel girone B di Promozione nella stagione 2004-2005, conquistando l'accesso diretto in Eccellenza. Dopo la fine del torneo, la FIGC autorizza il cambio di denominazione sociale, che diventavaAssociazione Calcio Paternò 2004.[50] Nella stagione2005-2006, i rossazzurri vincono anche il girone A di Eccellenza piazzandosi in testa con 54 punti, conquistando così anche l'approdo in Serie D. La permanenza del Paternò in Serie D dura solo due stagioni, e nell'annata2007-2008, nonostante gli illustri ritorni di giocatori come Pagana, Sapienza e Tasca, che hanno indossato la casacca rossazzurra ai tempi della Serie C1, essendosi la squadra piazzata al sedicesimo posto in classifica, è costretta a disputare i play-out: vinta la gara casalinga di andata per 1-0 contro ilSant'Antonio Abate, col medesimo risultato i rossazzurri vengono sconfitti dagli avversari nella partita di ritorno e vengono retrocessi in Eccellenza.

Nel 2006, Orlando aveva lasciato la proprietà del club, che da allora passava di mano dapprima ad una cordata di imprenditori locali guidata dall'ingegner Nello Galati, poi successivamente dall'estate 2008 al 2010, la proprietà del club passò poi da Mario Ciaramella, ad Alfredo Titola, a Maurizio Licciardello ed infine ad Alessio Virgillito.[26] La gestione Virgillito (originario di Motta Sant'Anastasia, che millantava una presunta parentela con il finanziere e filantropoMichelangelo Virgillito, poi successivamente smentita[51]), è stata la più breve in assoluto: Virgillito si dimette dopo appena due mesi dall'insediamento alla guida della società rossazzurra, e all'origine di tale decisione, lo stato di decozione della stessa, dovuta alla precedente gestione.[52] La decisione del presidente di abbandonare la società, ha forti ripercussioni sulla squadra, la cui stagione nel girone B del campionato diEccellenza 2010-2011 si rivela disastrosa, con appena una sola vittoria e 5 pareggi: in occasione della partita interna della 28ª giornata di campionato contro il Palazzolo, la squadra, per la quarta volta consecutiva non si presenta in campo[53], e ciò determina la sua esclusione dal torneo.

Un nuovo tentativo di rinascita della squadra di calcio del Paternò, avviene nell'estate 2011 per opera di Maurizio Spampinato, presidente dell'ACD Sporting Misterbianco, che trasferisce il titolo sportivo del suo club nella città normanna e lo trasforma nell'Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 2011.[54] La squadra, allenata da Giuseppe Zingherino[26], riparte dal girone D del campionato di Promozione 2011-2012.[55] Centravanti della squadra è il quarantenne Alfio Scalia, che diventa giocatore-simbolo e mette a segno numerose reti.[26] Tuttavia però, il campionato del Paternò, peraltro disastroso, si conclude alla 17ª giornata nella partita interna contro l'Atletico Gela, poiché per la quarta volta consecutiva i giocatori non si presentano in campo, e di conseguenza viene escluso dal torneo.[26]

Nell'estate 2012, un gruppo di imprenditori locali rileva il titolo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Sporting Adrano Calcio, che viene trasferito a Paternò[56], e danno vita ad una nuova società denominataPolisportiva Dilettantistica Comprensorio Normanno. Il ruolo di presidente viene assunto dall'avv. Stefania Amato, mentre direttore generale e direttore sportivo sono rispettivamente Achille Crescimanno e Alfredo Finocchiaro.[57] Allenatore della squadra è Giuseppe Strano, e la rosa annovera giocatori come Mastrolilli, Savanarola, Mandarano, Di Mauro e Scalia (nuovo capitano).[58] Il Comprensorio Normanno, inserito nel girone I dellaSerie D 2012-2013, disputa un torneo al di sopra delle propri obiettivi piazzandosi al sesto posto in classifica, ma per problemi di natura societaria deve rinunciare a partecipare al successivo campionato in IV serie e riparte dalla Promozione.[26]

Nella stagione 2013-2014, la formazione rossazzurra allenata da Franco Pannitteri, si classifica al secondo posto nel girone C di Promozione ed accede agli spareggi-promozione, dove esce vittoriosa sul Mussomeli per 3-1 sul campo neutro diGela, in cui significativo è stato il contributo del centravanti Antonino Carbonaro, autore di una doppietta.[59] La squadra etnea, approda così in Eccellenza, e nell'estate 2014, viene attuata la fusione con l'AS Athena Club di Paternò che porta alla nascita dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908.[60]

Real Paternò ePaternese
  • A.S.D. Real Città di Paternò: Fondata negli anni ottanta comeAssociazione Milan Club Rivera, parte dalla Terza Categoria nella stagione 1981-82.[61] Passata di proprietà dei fratelli Angelo, Luigi e Salvatore Fazio, un decennio più tardi, nel 2006 diventaASD Real Paternò Turi Fazio 2006, così rinominata in memoria di Salvatore, attaccante del Paternò negli anni settanta-ottanta, prematuramente scomparso. Promossa in Prima Categoria nel 2007-2008, nel 2013, quando viene ceduta all'imprenditore Ivan Mazzamuto[62], muta la propria denominazione inReal Città di Paternò, o più semplicementeReal Paternò. Nella stagione 2015-2016 approda in Promozione; in quella successiva sfiora il salto in Eccellenza, ed arriva anche alla finale di Coppa Italia di Promozione, persa contro ilCUS Palermo.
  • F.C.D. Paternò: Fondata nel 2015 e partita dalla Terza Categoria, laPaternese, presieduta da Alfredo Scinà e allenata da Salvatore Palumbo, e la cui rosa è formata da giovani locali, vince il suo girone nella stagione 2015-2016. Successivamente, rileva il titolo sportivo dell'USD Aci Platani 1970, militante nel girone B di Prima Categoria, e approda direttamente in quel torneo per la stagione 2016-2017, che lo vede vincitore ed ottiene l'accesso in Promozione con tre giornate d'anticipo.[63][64]

Nella stagione2014-2015, il Paternò disputa un campionato tranquillo - seppur inizialmente caratterizzato da risultati negativi - che lo porta a piazzarsi al decimo posto nella classifica del girone B di Eccellenza. Più che per il fattore agonistico, la stagione del ritorno del Paternò in Eccellenza è ricordata soprattutto per due fatti di cronaca: il primo, riguardava la violenta rissa scoppiata in occasione della partita Vittoria-Paternò, sospesa sullo 0-1 per gli etnei, a seguito della quale il giudice sportivo sanziona i rossazzurri e ipadroni di casa con la sconfitta a tavolino, oltre a comminare una lunga serie di squalifiche per 6 giocatori.[65] Il secondo episodio è quello che ha dato alla società esposizionemediatica a livello nazionale, in cui dopo la sconfitta diScordia contro la formazione locale per 4-0, i tifosi chiesero ai giocatori di togliersi le maglie perché ritenuti indegni, da qui, caso unico in Italia, la decisione della presidente Amato di chiudere la "curva" ai propri tifosi.[66][67]

Nel 2015 il Paternò, per decisione della presidente dimissionaria Amato[68], non si iscrive al successivo campionato di Eccellenza per la stagione2015-2016, una decisione originata da contrasti tra la società e l'amministrazione comunale relativamente all'affidamento e la gestione dello stadio richiesta dalla prima, ma negata dall'Ente.[69][70]

Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò Calcio (2017-presente)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la scomparsa della prima squadra di calcio di Paternò nell'estate 2015, a rappresentare calcisticamente la città normanna vi sono l'Associazione Sportiva Dilettantistica Real Città di Paternò, militante in Promozione, e ilFootball Club Dilettantistico Paternò - meglio noto come "Paternese" - militante in Terza Categoria.

I brillanti risultati conseguiti sul campo da entrambe le formazioni paternesi nei rispettivi tornei, nella stagione 2016-2017, spingono i loro dirigenti alla fusione[71], e nell'estate 2017 viene costituita l'Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò, che prenderà il posto del Real Paternò in Promozione.[72][73] La nuova società, presieduta da Ivan Mazzamuto, che ingaggia Marco Coppa come allenatore (poi sostituito da Orazio Pidatella), chiede ed ottiene dalla LND Sicilia il ripescaggio per l'ammissione al campionato diEccellenza 2017-2018[74]; la compagine etnea conclude la stagione regolare con un sesto posto in classifica nel girone B e sfiora l'approdo ai play-off[75], risultato raggiunto invece la stagione successiva.Nellastagione 2019-2020, il Paternò, allenato dapprima da Giuseppe Strano e successivamente da Gaetano Catalano, composto da un forte organico, in cui si distinguono dei giocatori di ottimo livello come, tra gli altri, Totò Cocuzza, Calogero La Piana, Fabrizio Bontempo, Filippo Raimondi, Santo Privitera, Giuseppe Truglio (capitano), il portiere Gabriele Ferla, e giovani di valore come Gabriel Santapaola e Federico Coniglione, riesce ad ottenere una serie incredibile di risultati utili consecutivi, vincere tutti gli scontri diretti e piazzarsi al primo posto in classifica da imbattuto ed ottenere la promozione diretta in Serie D.[76] Il torneo era stato interrotto alla 24ª giornata per la dallaPandemia di COVID-19 del 2019-2021, ma l'11 giugno 2020, dopo la riunione della Lnd, il Paternò viene proclamato vincitore del campionato e di conseguenza promosso in serie D, il 30° della sua storia.[77]

La permanenza in quarta serie della formazione rossoazzurra dura tre stagioni. Dopo la salvezza raggiunta nella prima stagione, la società è caratterizzata da instabilità interne: al termine dellastagione 2021-2022, che ha visto il Paternò ottenere la salvezza con dodici giornate di anticipo e il piazzamento al sesto posto in classifica, si assiste alle dimissioni del presidente Mazzamuto, sostituito dall'imprenditore Giuseppe Zappalà, poi nuovamente tornato al timone della medesima nel corso della stagione successiva.[78][79][80][81] La situazione societaria incide negativamente sul rendimento della squadra, che, allenata inizialmente da Giuseppe Pagana, poi sostituito da Davide Boncore e infine da Giovanni Campanella, conduce un torneo mediocre che la porta al termine dellastagione 2022-2023 a piazzarsi al quindicesimo posto in classifica: il Paternò affronta ai playout i calabresi del San Luca, da cui viene sconfitto per 2-0, e in conseguenza di ciò retrocede in Eccellenza.[82].

Il Paternò vince la Coppa Italia dilettanti 2024

La stagione successiva vede gli etnei contendersi la vittoria del girone B diEccellenza Sicilia con l'Enna, si proietta in testa alla classifica, ma poi perde terreno, complici anche gli impegni di Coppa. 24 anni dopo aver disputato la finale regionale, arriva la vittoria in Coppa Italia Eccellenza Sicilia. Nel frattempo, complici una serie di discutibili direzioni arbitrale, in campionato resta 2°, e si concentra sulla fase nazionale della2023-2024. Il percorso nella fase nazionale di Coppa Italia si rivela però fruttuoso, i rossazzurri prima battono il Bocale, quindi ilManduria, ma è contro ilCittà di Teramo 1913 che il Paternò compie il capolavoro, ribaltando la sconfitta dell'andata. Il Paternò raggiunge la finale contro laSolbiatese. L'11 maggio 2024, allostadio Gino Bozzi diFirenze, il Paternò batte la Solbiatese per 1-0 ed è promosso in Serie D dopo una sola stagione dalla retrocessione. Dopo la splendida vittoria della Coppa Italia Dilettanti, il Paternò in serie D allestisce una squadra per disputare un buon campionato. Il torneo è duro, vede peraltro la presenza di 3 corazzate come Siracusa, Reggina e Scafatese, ma la squadra allenata da Gaetano Catalano, seppur non inseriti tra le migliori, riesce a collezionare dei risultati di rilievo, tra cui la vittoria nel derby contro l'Acireale[83], dimostrando sul campo, tanta organizzazione e voglia di raggiungere quanto prima la salvezza. Il girone d'andata si chiude con un Paternò stabilmente ai margini della zona playoff[84], risultato che mantiene pure alla fine chiudendo il campionato, con un onorevole 7º posto[85].

Nel luglio 2025, il Paternò Calcio ha vissuto una svolta storica con l’ingresso del nuovo presidente Yahya Kirdi, magnate canadese di origine siriana e imprenditore nel settore petrolifero. La presentazione ufficiale si è tenuta il 29 luglio presso Palazzo Alessi, alla presenza del sindaco Nino Naso e delle autorità locali. In tale occasione, Kirdi ha nominato il primo cittadino presidente onorario del club, sottolineando il profondo legame tra la squadra e la comunità paternese.

Sul piano operativo, il club ha avviato una profonda ristrutturazione tecnica. Dopo aver allontanato un allenatore come Giuseppe Pagana viene chiamato Karel Zeman che dopo pochi giorni si dimette, successivamente è stato individuato un nuovo tecnico, già attivo a Catania, in attesa di tesseramento. A causa dell’indisponibilità del campo di Ragalna, poi che Gustavo Rantuccio (Vice-Presidente) aggredisce il custode del campo.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò Calcio
  • 1957 - Fondazione dellaPolisportiva Paternò.
  • 1957-1958 - 2ª nel girone B di Prima Divisione Sicilia.
  • 1958-1959 - 1ª nel girone B di Prima Divisione Sicilia dopo aver vinto lo spareggio.Promossa in Prima Categoria.
  • 1959-1960 - 3ª nel girone B di Prima Categoria Sicilia.

  • 1960-1961 - 4ª nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
  • 1961-1962 - 1ª nel girone B di Prima Categoria Sicilia.Promossa in Serie D.
  • 1962-1963 - 6ª nel girone F di Serie D.
  • 1963-1964 - 7ª nel girone F di Serie D.
  • 1964-1965 - 2ª nel girone F di Serie D.
  • 1965-1966 - 2ª nel girone F di Serie D.
  • 1966-1967 - 4ª nel girone F di Serie D.
  • 1967-1968 - 11ª nel girone I di Serie D.
  • 1968-1969 - 2ª nel girone I di Serie D.
  • 1969-1970 - 6ª nel girone I di Serie D.

  • 1970-1971 - 10ª nel girone I di Serie D.
  • 1971-1972 - 12ª nel girone I di Serie D.
  • 1972-1973 - 3ª nel girone I di Serie D.
  • 1973-1974 - 9ª nel girone I di Serie D.
  • 1974-1975 - 14ª nel girone I di Serie D.
  • 1975-1976 - 15ª nel girone I di Serie D.
  • 1976-1977 - 18ª nel girone I di Serie D.Retrocessa in Promozione.
  • 1977-1978 - 1ª nel girone B di Promozione Sicilia.Promossa in Serie D.
  • 1978-1979 - 5ª nel girone F di Serie D.
  • 1979-1980 - 11ª nel girone F di Serie D.

  • 1980-1981 - 10ª nel girone F di Serie D. Ammesso nel nuovoCampionato Interregionale.
  • 1981-1982 - 13ª nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1982-1983 - 7ª nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1983-1984 - 13ª nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1984-1985 - 14ª nel girone M del Campionato Interregionale.Retrocessa in Promozione e successivamente riammesso.
  • 1985-1986 - 14ª nel girone M del Campionato Interregionale.Retrocessa in Promozione.
  • 1986-1987 - 3ª nel girone B di Promozione Sicilia.
  • 1987-1988 - 2ª nel girone B di Promozione Sicilia.Promossa nel Campionato Interregionale.
  • 1988-1989 - 7ª nel girone N del Campionato Interregionale.
  • 1989-1990 - 18ª nel girone N del Campionato Interregionale.Retrocessa in Promozione.

  • 1990-1991 - Esclusa dal girone B di Promozione Sicilia dopo quattro rinunce consecutive alla 4ª giornata.
  • 1991 - Fondazione dell'Associazione Sportiva Paternò, a seguito del cambio di denominazione dellaSocietà Sportiva Diana Carni di Paternò, militante in Prima Categoria Sicilia.
  • 1991-1992 - 3ª nel girone A di Promozione Sicilia.
  • 1992-1993 - 1ª nel girone A di Promozione Sicilia.Promossa in Eccellenza.
  • 1993-1994 - 5ª nel girone A di Eccellenza Sicilia.
  • 1994-1995 - 10ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1995-1996 - 10ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1996-1997 - 5ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1997-1998 - 11ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1998-1999 - 2ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1999-2000 - 1ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.Promossa in serie D.
Finalista di Coppa Italia Dilettanti Sicilia.

  • 2000-2001 - 1ª nel girone I di Serie D.Promossa in Serie C2.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2001 - Cambia denominazione inPaternò Calcio s.r.l.
  • 2001-2002 - 3º nel girone C diSerie C2.Promosso in Serie C1 per aver vinto i play-off.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
  • 2002-2003 - 14º nel girone B diSerie C1. Retrocesso in Serie C2 dopo aver perso i play-out e successivamente riammesso.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2003-2004 - 16º nel girone B diSerie C1.Retrocesso in Serie C2 dopo aver perso i play-out.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2004 - Escluso dalla Serie C2 per irregolarità finanziarie e cancellato dai campionati professionistici. Acquisizione del titolo sportivo dell'Unione Sportiva Sporting Tremestieri, militante in Promozione Sicilia.
  • 2004-2005 - 1ª nel girone B di Promozione Sicilia.Promossa in Eccellenza.
  • 2005 - Cambio denominazione inAssociazione Calcio Paternò 2004.
  • 2005-2006 - 1ª nel girone A di Eccellenza Sicilia.Promossa in Serie D.
  • 2006-2007 - 11ª nel girone I di Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2007-2008 - 16ª nel girone I di Serie D.Retrocessa in Eccellenza dopo aver perso i play-out.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2008-2009 - 7ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 2009-2010 - 14ª nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. Vince i play-out.

  • 2010-2011 - Esclusa dal girone B dell'Eccellenza Sicilia dopo quattro rinunce consecutive alla 28ª giornata.
  • 2011 - Fondazione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 2011, dopo aver rilevato il titolo dell'A.C.D. Sporting Misterbianco, militante in Promozione Sicilia.
  • 2011-2012 - Esclusa dal girone B della Promozione Sicilia dopo quattro rinunce consecutive alla 17ª giornata.
  • 2012 - Fondazione dellaPolisportiva Dilettantistica Comprensorio Normanno, dopo aver rilevato il titolo sportivo dell'A.S.D. Adrano Calcio 2010, militante in Serie D.
  • 2012-2013 - 6ª nel girone I di Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D. Rinuncia alla Serie D per la stagione successiva e riparte dalla Promozione Sicilia.
  • 2013-2014 - 2ª nel girone C di Promozione Sicilia.Promossa in Eccellenza per aver vinto gli spareggi.
  • 2014 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908, per effetto della fusione tra laP.D. Comprensorio Normanno di Adrano e l'A.S. Athena Club di Paternò.
  • 2014-2015 - 10ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
Quarti di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia. A fine stagione il sodalizio si scioglie e rimane inattivo.
  • 2017 - Fondazione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò Calcio, per effetto della fusione tra l'A.S.D. Real Città di Paternò, militante in Promozione Sicilia, e laF.C.D. Paternò, militante in Prima Categoria Sicilia.
  • 2017-2018 - 6ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2018-2019 - 4ª nel girone B in Eccellenza Sicilia. Perde la semifinale play-off.
Sedicesimi di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2019-2020 - 1ª nel girone B di Eccellenza Sicilia.Promossa in Serie D.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Sicilia.

Turno preliminare diCoppa Italia Serie D
Vince laCoppa Italia Dilettanti Sicilia.
Vince laCoppa Italia Dilettanti (1º titolo).

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali del Paternò sono ilrosso e l'azzurro, come quelli della bandiera cittadina.

Maglie

[modifica |modifica wikitesto]

La maglia ufficiale del Paternò è rosso e azzurra a strisce verticali, pantaloncini azzurri, calzettoni azzurri bordati di rosso.La seconda maglia è bianca con inserti rosso e azzurri, che possono identificarsi con delle strisce verticali o diagonali, recentemente come sfondo si intravede lo stemma araldico della città di Paternò. I pantaloncini sono bianchi, i calzettoni azzurri o rossi.La terza maglia cambia di anno in anno, spesse volte è stata interamente Blu o celeste o interamente rossa con i pantaloncini blu. Infine nella stagionedi Serie C1 2003-2004 il Paternò indossò una 4° maglia, interamente nera con inserti rossi, pantaloncini neri e calzettoni neri.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo principale del Paternò Calcio è contraddistinto dallo scudetto ufficiale. Inoltre è considerato uno dei simboli della squadra, ma soprattutto della città diPaternò, ilCastello normanno, il più importante monumento storico della città.

Castello normanno

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Illogo dell'ASD Paternò Calcio rappresenta unoscudo sagomato col capo a tre punte i cui bordi sono dorati. Il campo, a strisce verticali rossoazzurre, è suddiviso in due parti non uguali, separati da una striscia bianca che riporta la dicitura "Paternò Calcio"; nella parte superiore, più stretta, è raffigurato unpallone da calcio, nella parte inferiore, più larga, lostemma civico tutto d'oro.

Strutture e Media

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Velodromo Salinelle e Stadio Falcone-Borsellino.

È datata 1956 l'apertura dello storicostadio Salinelle che sostituì il campo di gioco adibito nelgiardino Moncada, la villa comunale.

Successivamente l'impianto del quartiere Acquagrassa fu convertito invelodromo e la formazione etnea si stabilì nel nuovostadio ubicato nella medesima zona.

Attualmente le partite interne del Paternò vengono disputate allostadio Falcone-Borsellino, inaugurato il 21 aprile 2001 ed intitolato alla illustre memoria dei magistrati sicilianiGiovanni Falcone ePaolo Borsellino.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

L'organo d'informazione più vicino alla società, nonché Media Partner sin dalla sua nascita è il periodicoGazzetta Rossazzurra, che puntualmente ogni 14 giorni attraverso le proprie pagine parla del Paternò e quasi quotidianamente nel proprio sito internet. Hanno avuto vita breve il periodico Zona, andato in stampa solo dal 2002 al 2004. Così come è andato in stampa qualche numero di un foglio del gruppo "Dinastia Normanna". Tra i quotidiani, il Paternò trova spazio fisso sulle pagine deLa Sicilia,Gazzetta del Sud eGiornale di Sicilia, nonché negli sportiviCorriere dello Sport - Stadio,La Gazzetta dello Sport eTuttosport. Famoso è invece il servizio del giornalel'Unità che nel 2002 incoronò il Paternò come la squadra più forte del mondo per gioco prodotto[86].Tra le TV locali, il Paternò purtroppo trova poco spazio, mentre la domenica è appuntamento fisso il rotocalcoSalastampa che fu prima trasmesso suAntenna Sicilia e ora su Sicra tv.

Libro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mese di agosto del 2024 a Paternò[87] e successivamente a Ragalna[88] è stato pubblicato il più completo e ricco libro riguardante, la storia, le statistiche e curiosità del Paternò Calcio, dal titolo "Un sogno chiamato serie C" (ISBN= 9791280102027). Il volume, scritto dal dott. Vincenzo Anicito ed edito dall'Associazione Gazzetta Rossazzurra, racconta le vicende della squadra paternese, sin dalla sua fondazione, tra fotografie, aneddoti, risultati e record, ma soprattutto con tutti i tabellini delle partite giocate dal Paternò dal 1957 al 2024.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Denominazioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]
AnniDenominazione
1957-1991Polisportiva Paternò
1991-2001Associazione Calcio Paternò
2001-2004Paternò Calcio
2005-2011Associazione Calcio Paternò 2004
2011Associazione Calcio Paternò 2011
2012-2014Polisportiva Dilettantistica Comprensorio Normanno
2014-2015Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908
2017-Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò Calcio

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area amministrativa[89]
  • Canada (bandiera) Yahya Kirdi - Presidente
  • Italia (bandiera) - Amministratore Delegato
  • Italia (bandiera) Concetto Papa - Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera) Vito Palumbo - Direttore Generale
  • Italia (bandiera) Claudio Cammarata - Segretario
  • Italia (bandiera). Caterina Andò - Addetto stampa

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area tecnica[89]
  • Italia (bandiera) Francesco Corapi - Allenatore
  • Italia (bandiera) Pietro Zangari Vice- Allenatore
  • Italia (bandiera) Carmelo Condorelli Allenatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Loris Papa Responsabile settore giovanile
  • Italia (bandiera) Nessuno - Responsabile Scuola Calcio

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1982-1983 Papino Elettrodomestici
  • 1984-1985 Sicilmetano
  • 1985-1986Electrolux
  • 1992-1993Caffè Moak / Paternò Città delle Arance
  • 1993-1994 Pollo Rezzesi / Arancia Rossa di Paternò
  • 1998-1999 Arancia rossa di Paternò
  • 1999-2001 Agenzia recapiti Ventura
  • 2001-2002 Space Store
  • 2002-2003SAI / Arancia rossa di Paternò
  • 2003-2004SP Energia Siciliana
  • 2005-2006 Arancia Rossa di Paternò
  • 2006-2007Fondiaria-Sai / Seltatel
  • 2007-2008 Seltatel
  • 2009-2010 Agenzia Zappalà
  • 2010-2011 NP serramenti
  • 2014-2015 Papino Arredi
  • 2017-2018Famila
  • 2018-2022Etnapolis
  • 2022-2023 Emmal Store
  • 2023-2024 CiBiESSE
  • 2023-2025 Impianti Floridia

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Paternò Calcio.
Allenatori[90]
Italia (bandiera)Luigi Valsecchi
  • 1975-1976Italia (bandiera) Giovanni Pulvirenti
  • 1976-1977Italia (bandiera) Carmelo Russo
Italia (bandiera)Cocò Nicolosi
Italia (bandiera) Angelo Busetta
  • 1981-1982Italia (bandiera) Agatino Comis
Italia (bandiera) Giovanni Zappalà
Italia (bandiera)Adelmo Prenna
Italia (bandiera) Carmelo Alecci
  • 1984-1985Italia (bandiera)Amedeo Crippa
  • 1985-1986Italia (bandiera) Carmelo Alecci
  • 1986-1987Italia (bandiera) Sebastiano Anzalone
Italia (bandiera) Alfonso Ammirata
  • 1987-1988Italia (bandiera) Silvio Iozzia
Italia (bandiera) Gaetano Improta
  • 1988-1989Italia (bandiera) Gaetano Improta
  • 1989-1990Italia (bandiera) Silvio Iozzia
  • 1990-1991Italia (bandiera) Renato Rambaldelli
Italia (bandiera) Orazio Laudani
Italia (bandiera) Antonino Naso
  • 1991-1993Italia (bandiera) Luigi Fazio
  • 1993-1994Italia (bandiera) Giuseppe Strano
Italia (bandiera) Luigi Fazio
  • 1994-1995Italia (bandiera) Antonino Marletta
Italia (bandiera) Bruno Caligiuri
Italia (bandiera) Antonio Logozzo
Italia (bandiera) Antonio Logozzo
  • 1996-1998Italia (bandiera) Antonino Naso
  • 1998-1999Italia (bandiera) Rosario De Cento
Italia (bandiera) Orazio Pidatella
  • 1999-2000Italia (bandiera) Giovanni Campanella
  • 2000-2002Italia (bandiera)Pasquale Marino
  • 2002-2003Italia (bandiera) Ezio Castellucci
Italia (bandiera)Gian Cesare Discepoli
Italia (bandiera) Antonino Franco Pannitteri
  • 2006-2007Italia (bandiera) Antonino Franco Pannitteri
Italia (bandiera) Angelo Busetta
  • 2007-2008Italia (bandiera)Davide Argenio (1ª-3ª)
Italia (bandiera) Loreno Cassia (4ª-14ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Strano (15ª-22ª)
Italia (bandiera) Angelo Busetta (23ª-34ª Più Playout)
  • 2008-2010Italia (bandiera) Angelo Busetta
Italia (bandiera) Orazio Pidatella
  • 2010-2011Italia (bandiera) Giuseppe Petralia
Italia (bandiera) Antonino Franco Pannitteri
Argentina (bandiera)Pedro Pablo Pasculli
  • 2011-2012Italia (bandiera) Giuseppe Zingherino
  • 2012-2013Italia (bandiera) Giuseppe Strano
  • 2013-2015Italia (bandiera) Antonino Franco Pannitteri
  • 2017-2018Italia (bandiera) Marco Coppa (1ª-6ª)
Italia (bandiera) Orazio Pidatella (7ª-30ª)
  • 2018-2019Italia (bandiera) Gaetano Mirto (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Andrea Pensabene (9ª-28ª[91])
  • 2019-2020Italia (bandiera) Giuseppe Strano (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Gianluca Russo (9ª)
Italia (bandiera) Gaetano Catalano (10ª-34ª)
  • 2020-2021Italia (bandiera) Gaetano Catalano
  • 2021-2022Italia (bandiera) Alfio Torrisi
  • 2022-2023Italia (bandiera) Giuseppe Pagana
Italia (bandiera) Davide Boncore
Italia (bandiera) Giovanni Campanella
  • 2023-2024Italia (bandiera) Filippo Raciti
  • 2024-2025Italia (bandiera) Gaetano Catalano
  • 2025Italia (bandiera) Francesco Corapi
  • 2025-Italia (bandiera)Giuseppe Mascara

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Presidenti[90]
  • 1957-1960Italia (bandiera) Gaetano Marino
  • 1960-1966Italia (bandiera) Giuseppe Gennaro
  • 1966-1967Italia (bandiera)Antonio Torrisi
  • 1967-1968Italia (bandiera) Mario Gemmellaro (commissario straordinario)
  • 1968-1970Italia (bandiera) Giuseppe Buscemi (commissario straordinario)
  • 1970-1971Italia (bandiera) Giuseppe Galati (commissario straordinario)
  • 1971-1972Italia (bandiera) Franco Lo Giudice
  • 1972-1975Italia (bandiera) Giuseppe Galati (commissario straordinario)
  • 1975-1976Italia (bandiera) Francesco Fallica (commissario straordinario)
  • 1977-1978Italia (bandiera) Gioacchino Milazzo
  • 1978-1979Italia (bandiera) Angelo Montenegro (commissario straordinario)
Italia (bandiera) Alfio Massimino (commissario straordinario)
Italia (bandiera) Sebastiano Cunsolo (commissario straordinario)
  • 1979-1980Italia (bandiera) Giuseppe Galati (commissario straordinario)
  • 1980-1986Italia (bandiera) Sebastiano Cunsolo (commissario straordinario)
  • 1986-1990Italia (bandiera) Giuseppe Mirenna
  • 1991-1995Italia (bandiera) Agostino Garraffo
  • 1995-1998Italia (bandiera) Consolato Papino
  • 1998-2004Italia (bandiera) Marcello Lo Bue
  • 2004-2006Italia (bandiera) Pietro Orlando
  • 2006-2008Italia (bandiera) Nello Galati
  • 2008-2009Italia (bandiera) Alfredo Titola
Italia (bandiera) Maurizio Licciardello
  • 2009-2010Italia (bandiera) Mario Ciaramella
  • 2010-2011Italia (bandiera) Alessio Virgillito
  • 2011-2012Italia (bandiera) Maurizio Spampinato
  • 2012-2015Italia (bandiera) Stefania Amato
  • 2017-2025Italia (bandiera) Ivan Mazzamuto
  • 2025-Siria (bandiera)Yahya Kirdi

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Paternò Calcio.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2023-2024

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
2000-2001 (girone I)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1999-2000 (girone B),2005-2006 (girone A),2019-2020 (girone B)
2023-2024
1977-1978 (girone B), 1992-1993 (girone A), 2004-2005 (girone B)
1961-1962 (girone B)
1958-1959 (girone B)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

3°:Serie C2 2001-2002 (girone C) *Promosso dopo i playoff

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]

2° :Serie D 1964-1965 (girone F), :Serie D 1965-1966 (girone F), :Serie D 1968-1969 (girone I)3° :Serie D 1972-1973 (Girone I)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]

2°:Eccellenza Sicilia 1998-1999 (girone B), :Eccellenza Sicilia 2023-2024 (girone B) *Promosso per aver vinto laCoppa Italia Dilettanti 2023-20244°:Eccellenza Sicilia 2018-2019 (girone B), Playoff5°:Eccellenza Sicilia 1993-1994 (girone B)

Finalista: 1999-2000

2°:Promozione Sicilia 1987-1988 (girone A) *Promosso inserie D per allargamento quadri federali, 2013-2014 *Promosso dopo playoff e spareggio3°: 1986-1987

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie C122002-20032003-20042
Serie C212001-200221
Serie D201962-19632025-2026
Serie D71978-19792012-201314
Campionato Interregionale71981-19821989-1990
Campionati regionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Prima Categoria31959-19601961-196223
Promozione41977-19781990-1991
Eccellenza161993-19942023-2024
Prima Divisione21957-19581958-19597
Promozione51991-19922013-2014

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Record di reti in campionato
  • 64Italia (bandiera) Giuseppe Pagana (1997-1998; 1999-2004; 2007-2008)
  • 44Italia (bandiera) Giuliano Checchi (1961-1963)
  • 43Italia (bandiera) Antonino Franco Pannitteri (1980-1983; 2000-2002; 2005-2006; 2009-2010)
  • 38Italia (bandiera) Angelo Busetta (1965-1967; 1971-1973)
  • 38Italia (bandiera) Luigi Fazio (1978-1980; 1988-1989; 1992-1993)
  • 36Italia (bandiera) Franco Marino (1972-1980)
  • 34Italia (bandiera) Venero Donzuso (1992-1994)
  • 32Italia (bandiera) Giuseppe Impellizzeri (1980-1982)
  • 29Italia (bandiera) Luca Bracciolano (2004-2005; 2013-2014)
  • 27Italia (bandiera) Giuseppe Condorelli (1998-1999; 2009-2011)

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Paternò, nella sua storia, ha sempre potuto contare sul sostegno della tifoseria, dai semplici tifosi, ai vari gruppi di tifoseria organizzata e a quelli di stampo ultras, che da sempre seguono la squadra sia in casa che in trasferta.

I primi gruppi paternesi di tifoseria organizzata cominciarono a formarsi neglianni cinquanta, quando la loro squadra cominciò ad affermarsi e a disputare i primi tornei nazionali.[92]

Il primo gruppo ultras paternese sorse neglianni settanta, chiamato ilClan San Giovanni. Fece seguito nel 1978, ilBoys Villetta. Dieci anni più tardi, con lo scioglimento dei due storici gruppi, si formò laDinastia Normanna, primo gruppo ultras, che siede in curva Sud.[92]

Da una costola della Dinastia Normanna, nel 2000 nasce il gruppo denominatoUltras Decisi, nel 2001 il gruppoRione Quattro Canti e rifondato nel 2020 e nel 2005 nasce il gruppoNuove Leve.[92][93]

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

L'unico gemellaggio sostenuto dalla tifoseria paternese è quella con la tifoseria del  Ragusa che sussiste dalla stagione 2001-2002 , rapporto di amicizia invece con la tifoseria del  Giarre.

Le principali rivalità sono con  Acireale,  Licata,  Vittoria

Inimicizia con i tifosi di  Modica,  Gela,  Leonzio,  Milazzo,  Igea Virtus,  Siracusa e  Città di Sant'Agata.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ A. Patanè,Il consiglio direttivo della Società Sportiva Ibla, inLa Sicilia, 24 marzo 1947, p. 4.
  2. ^ A. Patanè,Completati i quadri dell'Ibla e eletta la nuova dirigenza, inLa Sicilia, 8 ottobre 1952, p. 2.
  3. ^ T. Zermo,Raggiunta da un rigore l'Ibla. Il pubblico invade il campo a fine gara, inLa Sicilia, 19 gennaio 1953, p. 4.
  4. ^Esclusa l'Ibla dal campionato, inLa Sicilia, 22 gennaio 1953, p. 2.
  5. ^LA SECONDA DIVISIONE Pro Italia-Mascali 4-1, inLa Sicilia, 30 giugno 1952, p. 4.
  6. ^FRA CATANIA B E PRO ITALIA Tutto deciso nella ripresa dopo un'avvincente battaglia, inLa Sicilia, 13 aprile 1953, p. 5.
  7. ^PER L'INGRESSO IN PROMOZIONE Bruciante sconfitta del Paternò contro la vendicativa Orlandina, inLa Sicilia, 4 maggio 1953, p. 4.
  8. ^Faticoso avvio di partenza delle diciassette unità siciliane di Promozione, inLa Sicilia, 2 ottobre 1953, p. 2.
  9. ^E. Costanzo, 1997, p. 17.
  10. ^ C. Ventimiglia,Paternò Fiamma e Ibla nel torneo di Prima Divisione?, inLa Sicilia, 1º agosto 1954, p. 7.
  11. ^abcE. Costanzo, 1997, p. 18.
  12. ^abcdefghijklmnopqrstuvUNA PASSIONE CALCISTICA TUTTA ROSSAZZURRA, sudigilander.libero.it.URL consultato il 13-03-2018.
  13. ^A.C. Gazzi - U.S. Paternò, inGazzetta di Messina e delle Calabrie, 2 maggio 1931.
  14. ^Annuario Italiano Giuoco del Calcio, Societa tipografica modenese, 1932, pp. 390-393.
  15. ^abCONFERMATO IL PRESIDENTE della Polisportiva Paternò, inLa Sicilia, 5 agosto 1958, p. 7.
  16. ^ab V. Anicito,LA STORIA DEL CLUB, inLa Sicilia, 6 febbraio 2011.
  17. ^TRIPLETTA DI CUNSOLO Il Paternò di Prevosti s'impone sul S. Gregorio, inLa Sicilia, 11 novembre 1957, p. 4.
  18. ^RESPINTO DAL SORTINO un assalto vigoroso della Grifone, inLa Sicilia, 7 maggio 1958, p. 6.
  19. ^Prima Divisione: Il Paternò ha vinto lo spareggio col Giarre, inLa Sicilia, 18 maggio 1959, p. 5.
  20. ^IL NUOVO DIRETTIVO DELLA POL. PATERNO', inLa Sicilia, 4 agosto 1960, p. 6.
  21. ^Prima Divisione: Il Paternò promosso in Serie D, inLa Sicilia, 1º giugno 1962, p. 8.
  22. ^ V. Tripi,Anastasi e Troja 'Che sfida stellare', inLa Repubblica, 2 febbraio 2007.URL consultato il 13-03-2018.
  23. ^ G. Palumbo,ELETTO UN COMMISSARIO alla Polisportiva Paternò, inLa Sicilia, 5 novembre 1967, p. 9.
  24. ^ G. Palumbo,SI È DIMESSO IL COMMISSARIO DEL PATERNO', inLa Sicilia, 8 novembre 1967, p. 8.
  25. ^ G. Palumbo,INTERVISTA COL NEO COMMISSARIO DOTT. GIUSEPPE BUSCEMI, inLa Sicilia, 12 AGOSTO 1968, p. 8.
  26. ^abcdefStoria, supaterno1908.wordpress.com.URL consultato il 14-03-2018.
  27. ^L'imprenditore Mirenna commissario straordinario della Polisportiva Paternò, inLa Sicilia, 23 agosto 1986, p. 12.
  28. ^PROMOZIONE È stata finalmente risolta la crisi tecnica dei rossazzurri Paternò affidato a Improta, inLa Sicilia, 23 febbraio 1988, p. 16.
  29. ^Paternò si accontenta, inLa Sicilia, 13 novembre 1989, p. 18.
  30. ^Un'altra figuraccia del Paternò che non si presenta a Comiso, inLa Sicilia, 26 febbraio 1990, p. 19.
  31. ^Una vittoria annunciata, inLa Sicilia, 5 marzo 1990, p. 20.
  32. ^ P. Famiano,Paternò sparisce dal campionato, inLa Sicilia, 8 ottobre 1990, p. 29.
  33. ^MERCATO DILETTANTI, inLa Sicilia, 13 luglio 1991, p. 17.
  34. ^Così al via Promozione, Eccellenza, Prima e II Categoria, inLa Sicilia, 23 agosto 1991, p. 20.
  35. ^Catania '46 ko a Paternò Due regali con dedica al portiere, inLa Sicilia, 13 marzo 1994, p. 26.
  36. ^abAddio crisi, il Paternò Calcio cambia padrone, inLa Sicilia, 9 luglio 1995, p. 21.
  37. ^ab F. Anastasi,Paternò: Saro De Cento nuovo tecnico, inLa Sicilia, 14 maggio 1998, p. 43.
  38. ^ N. Binda e R. Cominoli,Il Paternò conquista per la prima volta la C2: è festa anche per Coco, inLa Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2001.URL consultato il 13-03-2018.
  39. ^ M. Laudano e F. Caruso,La Pro Patria colpisce ancora Zaffaroni firma la promozione, inLa Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2002.URL consultato il 13-03-2018.
  40. ^Il salernitano Provenza sul tetto d'Europa[collegamento interrotto], sutvoggisalerno.it, 4 gennaio 2007.URL consultato il 01-04-2011.
  41. ^abCALCIO: PATERNO' SALVO, CAF ATTRIBUISCE VITTORIA A TAVOLINO, inADN Kronos, 12 maggio 2003.URL consultato il 13-03-2018.
  42. ^COMUNICATO UFFICIALE N. 13/Cf (PDF), sufigc.it.URL consultato il 13-03-2018.
  43. ^ A. Cartalemi,Paternò saluta la C1 Sassanelli fa i miracoli, inLa Gazzetta dello Sport, 9 giugno 2003.URL consultato il 13-03-2018.
  44. ^ G. Raffa e G. Cologgi,Il Paternò brinda: è Serie C1, inLa Sicilia, 5 agosto 2003, p. 74.
  45. ^ L. Diotallevi,Ferraro eroe di Pesaro Vis Pesaro-Paternò 2-1, inLa Gazzetta dello Sport, 7 giugno 2004.URL consultato il 13-03-2018.
  46. ^ Redazione,Figc, Napoli e Ancona fuori, inGazzetta.it, 27 luglio 2004.URL consultato il 14-03-2018.
  47. ^ N. Currenti,«Il vecchio Paternò è vivo e manda in orbita i giovani», inLa Sicilia, 26 agosto 2004, p. 83.
  48. ^abLega Sicula: ripescaggi non possibili per Paternò e Mazara, inLa Sicilia, 8 settembre 2004, p. 81.
  49. ^Lega Sicula: ratificato il passaggio dello Sporting Tremestieri a Paternò, inLa Sicilia, 9 settembre 2004, p. 83.
  50. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it.URL consultato il 14-03-2018(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2013).
  51. ^ V. Anicito,Il Paternò passa nelle mani di Virgillito, inLa Sicilia, 3 dicembre 2010, p. 56.
  52. ^ V. Anicito,Paternò: va via Alessio Virgillito «Troppe pendenze precedenti», inLa Sicilia, 24 febbraio 2011, p. 20.
  53. ^ Redazione,Calcio: A Paternò non si gioca. Palazzolo matematicamente in Serie D, inSiracusanews.it, 28 marzo 2011.URL consultato il 14-03-2018.
  54. ^COMUNICATO UFFICIALE N°18 (PDF), suasdtorregrotta.it, Figc.it, 5 agosto 2011.URL consultato il 24-12-2017(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
  55. ^ S. Spampinato,Paternò 2011 «Obiettivo Eccellenza», inLa Sicilia, 28 luglio 2011, p. 44.
  56. ^ V. Anicito,PATERNO' IN SERIE D !, inLa Gazzetta Rossazzurra di Sicilia, 7 luglio 2011, pp. 1-2.
  57. ^ V. Anicito,Presentata ai tifosi la nuova dirigenza del Paternò, inLa Gazzetta Rossazzurra di Sicilia, 7 luglio 2011, p. 18.
  58. ^COMPRENSORIO NORMANNO, sututtocalciatori.net.URL consultato il 14-03-2018.
  59. ^ D. Mancuso,Paternò in Eccellenza, battuto il Mussomeli 3-1, inSICILIAinGOL.it, 12 maggio 2014.URL consultato il 14-03-2018.
  60. ^COMUNICATO UFFICIALE N°27 (PDF), suasdtorregrotta.it, Figc.it, 8 agosto 2014.URL consultato il 7-12-2016(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2016).
  61. ^CALCIO SICILIANO. Risultati e classifiche, inLa Sicilia, 16 dicembre 1981, p. 12.
  62. ^ O. Caruso,Luigi e Angelo Fazio vendono il Real Paternò, inGiornale di Sicilia, 16 ottobre 1992.
  63. ^ Redazione,L’Fcd Paternò fa sul serio: confermato il salto in Prima Categoria, 8 agosto 2016.URL consultato il 14-03-2018.
  64. ^ Redazione,FCD PATERNO’ CALCIO PROMOSSO IN PROMOZIONE, in95047.it, 26 marzo 2017.URL consultato il 14-03-2018.
  65. ^Maxi rissa in Vittoria-Paternò: 59 giornate di squalifica totali!, inGazzetta.it, 26 marzo 2015.URL consultato il 14-03-2018.
  66. ^Paternò, ultras violenti: presidente applica una sorta di Daspo, inGazzetta.it, 20 gennaio 2015.URL consultato il 09-05-2016.
  67. ^Paternò, basta minacce. Presidente dà Daspo a ultrà, inTuttosport.it, 20 gennaio 2015.URL consultato il 09-05-2016(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  68. ^ Redazione,La presidente Amato è una furia: “Mi dimetto e lascio il Paternò calcio”, 24 luglio 2015.URL consultato il 14-03-2018.
  69. ^ D. Lazzaro,Calcio. Il Paternò non si iscrive al campionato di Eccellenza, duro attacco dell'ex presidente Amato all'Amministrazione, 6 agosto 2015.URL consultato il 14-03-2018.
  70. ^ R. Sortino,«Che rabbia vedere il Paternò abbandonato da tutti», inLa Sicilia, 10 agosto 2015, p. 29.
  71. ^ Redazione,PATERNÒ, PRESENTATO IL NUOVO PATERNÒ CALCIO, in95047.it, 14 luglio 2017.URL consultato il 14-03-2018.
  72. ^ R. Sortino,ASD Paternò Calcio Sventola una sola bandiera, inLa Sicilia, 26 giugno 2017, p. 34.
  73. ^ V. Anicito,PRESIDENTE MAZZAMUTO ISCRIVICI IN ECCELLENZA!, inGazzetta Rossazzurra, 8 luglio 2017, p. 18.
  74. ^ V. Anicito,PATERNÒ, BIANCAVILLA E ADRANO IN ECCELLENZA!, inGazzetta Rossazzurra, 26 agosto 2017, p. 18.
  75. ^ V. Anicito,Il Paternò calcio pareggia 2-2 in trasferta e chiude il campionato al 6º posto, inGazzettarossazzurra.it, 22 aprile 2018.URL consultato il 23 aprile 2018.
  76. ^Il Paternò è in serie D!, suGazzetta Rossazzura, 11 giugno 2020.URL consultato il 15 giugno 2020.
  77. ^Comunicati Ufficiale n°367 | LND Sicilia, susicilia.lnd.it.URL consultato il 15 giugno 2020.
  78. ^ V. Anicito,Il Paternò raggiunge la quota salvezza con 12 partite d’anticipo!, suGazzetta Rossazzurra, 20 febbraio 2022.URL consultato il 19 agosto 2023.
  79. ^ Redazione,Paternò Calcio, il patron Mazzamuto lascia la guida della società: il titolo donato al sindaco Naso, suCatania Today, 17 giugno 2022.URL consultato il 19 agosto 2023.
  80. ^ O. Menolascina,Serie D, il Paternò riparte dal presidente Zappalà e da mister Pagana, suCatania Today, 22 luglio 2022.URL consultato il 19 agosto 2023.
  81. ^ Redazione,UFFICIALE-Paternò: Mazzamuto è il nuovo presidente, suGoal Sicilia.it, 21 ottobre 2022.URL consultato il 19 agosto 2023.
  82. ^ V. Anicito,Il Paternò retrocede in Eccellenza, suGazzetta Rossazzurra, 14 maggio 2023.URL consultato il 19 agosto 2023.
  83. ^gazzettarossazzurra.it,https://www.gazzettarossazzurra.it/2024/11/17/il-paterno-fa-suo-il-derby-contro-lacireale/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  84. ^gazzettarossazzurra.it,https://www.gazzettarossazzurra.it/2024/12/22/il-paterno-chiude-landata-con-uno-0-0/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  85. ^gazzettarossazzurra.it,https://www.gazzettarossazzurra.it/2025/05/04/il-paterno-pareggia-a-vibo-e-chiude-il-campionato-al-7-posto/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  86. ^l'Unità 16 gennaio 2002
  87. ^gazzettarossazzurra.it,https://www.gazzettarossazzurra.it/2024/08/31/presentato-un-sogno-chiamato-serie-c/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  88. ^gazzettarossazzurra.it,https://www.gazzettarossazzurra.it/2024/09/06/presentato-un-sogno-chiamato-serie-c-a-ragalna/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  89. ^abOrganigramma societario 2019-20 - Paternò Calcio Official, suit-it.facebook.com.URL consultato il 29-07-2019.
  90. ^abLe informazioni relative agli allenatori e ai presidenti del Paternò Calcio sono state ricavate dagli articoli pubblicati sul quotidiano La Sicilia dal 1957
  91. ^Più la semifinale per lo spareggio
  92. ^abcDal sito ultraspaternesi.altervista.org, suultraspaternesi.altervista.org(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  93. ^Tifosi, sudigilander.libero.it.URL consultato il 15-01-2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • E. Costanzo,Anni di gloria. Immagini del calcio a Paternò 1938/1969., Catania, Le Nove Muse Editrice, 1997.
  • Vincenzo Anicito,Un sogno chiamato serie C., Paternò, Associazione Gazzetta Rossazzurra, 2024,ISBN 9791280102027.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
V · D · M
A.S.D. Paternò Calcio – Archivio delle stagioni
Polisportiva Paternò1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Associazione Sportiva Paternò1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-2000 ·2000-01
Paternò Calcio2001-02 ·2002-03 ·2003-04
Associazione Calcio Dilettantistica Paternò 20042004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11
Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 20112011-12
Polisportiva Dilettantistica Comprensorio Normanno2012-13 ·2013-14
Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 19082014-15
Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò Calcio2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia Dilettanti - Cronologia
Impruneta (1967) ·STEFER Roma (1968) ·ALMAS (1969) ·Ponte S.P. Mapello (1970) ·Montebelluna (1971) ·Unione Valdinievole (1972) ·Jesolo (1973) ·Miranese (1974) ·Banco di Roma (1975) ·Soresinese (1976) ·Casteggio (1977) ·Sommacampagna (1978) ·Ravanusa (1979) ·Cittadella (1980) ·Internapoli (1981) ·Leffe (1982) ·Lodigiani (1983) ·Montevarchi (1984) ·Solvay Rosignano (1985) ·Cassino (1986) ·Avezzano (1987) ·Altamura (1988) ·Sestese (1989) ·Breno (1990) ·Savona (1991) ·Quinzano (1992) ·Treviso (1993) ·Varese (1994) ·Iperzola (1995) ·Alcamo (1996) ·Astrea (1997) ·Larcianese (1998) ·Casale (1999) ·Orlandina (2000) ·Nola (2001) ·Boys Caivanese (2002) ·Ladispoli (2003) ·Salò (2004) ·Colognese (2005) ·Viareggio (2006) ·Pontevecchio (2007) ·HinterReggio (2008) ·Casarano (2009) ·Tuttocuoio (2010) ·Ancona (2011) ·Bisceglie (2012) ·Fermana (2013) ·Campobasso (2014) ·Virtus Francavilla (2015) ·Unione Sanremo (2016) ·Villabiagio (2017) ·Sankt Georgen (2018) ·Casarano (2019) ·Non assegnata (2020) ·2021 ·Barletta (2022) ·Cast Brescia (2023) ·Paternò (2024) ·Rovato Vertovese (2025)
V · D · M
Paternò
ArcheologiaAcquedotto romano di Catania ·Argenti di Paternò ·Hybla Gereatis ·Inessa ·Ponte romano di Pietralunga
Architetture e monumentiCastello di Poira ·Castello normanno ·Chiesa di Santa Maria dell'Alto ·Chiesa di Santa Barbara ·Chiesa di Santa Caterina ·Chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat ·Chiesa della Madonna delle Grazie ·Chiesa di San Giacomo ·Chiesa del Carmine ·Chiesa del Pantheon ·Chiesa della Madonna dell'Itria ·Chiesa di San Domenico ·Chiesa di San Francesco all'Annunziata ·Chiesa di Santa Margherita ·Chiesa di San Francesco di Paola ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie ·Chiesa di Cristo Re ·Fonte Maimonide ·Chiesa di Cristo al Monte ·Chiesa di San Biagio ·Chiesa dello Spirito Santo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Mulini di Paternò ·Porte di Paternò ·Quattro Canti ·Santuario della Madonna della Consolazione ·Scalinata della Matrice ·Complesso di San Francesco alla Collina ·Palazzo Alessi ·Palazzo delle arti ·Scala Vecchia-Palazzolo ·Museo civico Gaetano Savasta ·Palazzo Ciancio
StoriaStoria ·Base aerea di Gerbini ·Battaglia del Simeto ·Consuetudini di Paternò ·Contea di Paternò ·Sindaci di Paternò ·Principato di Paternò ·Stemma civico
Geografia fisica e antropicaCentro storico ·Colle di Paternò ·Oasi di Ponte Barca ·Salinelle di Paternò ·Sferro ·Simeto ·Tratto di Pietralunga del Fiume Simeto ·Poggio Cocola
Tradizioni e culturaArancia Rossa di Sicilia ·Accademia dei Rinnovati della Fenice ·Festa di santa Barbara ·Ficodindia dell'Etna ·Personalità legate a Paternò
SportASD Paternò Calcio ·Catania Warriors Paternò
Impianti sportivi e infrastruttureStadio Falcone-Borsellino ·Stazione di Paternò ·Stazione di Paternò-San Marco ·Stazione di Sferro ·Velodromo Salinelle
FrazioniArdizzone
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paternò_Calcio&oldid=148134875"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp