Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pat Symonds

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pat Symonds (2015)

Patrick Bruce Reith Symonds (Bedford,11 giugno1953) è uningegnereinglese, per molti anni impegnato inFormula 1 conToleman,Benetton,Renault,Marussia eWilliams.

La carriera

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni e l'approdo in Toleman

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laGresham's School aHolt, Symonds intraprese la carriera motoristica presso categorie minori, prima di giungere alteam diFormula 1Toleman nei primi anni ottanta del XX secolo. Ilteam mutò prima il nome inBenetton, poi venne acquisito dallaRenault, ma Symonds mantenne sempre i suoi incarichi nell'ambito ingegneristico della scuderia.

Svolse la funzione di ingegnere-capo per molti piloti, tra i qualiAlessandro Nannini eTeo Fabi; nel1991 collaborò anche con laReynard ma il progetto diRory Byrne di sbarcare in F1 non andò a buon fine.

A metà degli anni novanta fu capo-ingegnere perMichael Schumacher prima di assumere la guida del reparto ricerca e sviluppo. Con l'uscita del pilota tedesco verso laFerrari Symonds rimase nella Benetton, della quale divenne direttore tecnico dopo il passaggio diRoss Brawn alla scuderia di Maranello.

Con l'arrivo diMike Gascoyne nel 2001, Symonds fu promosso a direttore esecutivo del reparto motori, ruolo che mantenne con il passaggio di proprietà delteam allaRenault.

IlCrashgate e l'esclusione dalla F1

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 agosto2009, laFIA aprì un'inchiesta sull'incidente accaduto aNelson Piquet Jr., durante il tredicesimo giro delGran Premio di Singapore 2008. LatelevisionebrasilianaRede Globo sostenne che l'incidente era stato fittiziamente causato al fine di favorire la vittoria diFernando Alonso.[1]

La FIA convocò per il 21 settembre2009 laRenault per esaminare il caso in questione.[2] In seguito all'inchiesta dellaFIA in merito all'incidente laRenault comunicò, il 16 settembre2009, che Pat Symonds, assieme aFlavio Briatore, avevano lasciato la scuderia.[3]IlConsiglio Mondiale della FIA decise la squalifica a vita dalle competizioni motoristiche per Briatore e una squalifica di 5 anni per Pat Symonds, inoltre ilteamRenault venne squalificato per due anni ma con la condizionale. Non vi furono condanne per i piloti.[4]

Il 5 gennaio2010 ilTribunal de grande instance diParigi annullò la radiazione diFlavio Briatore, considerando come non regolare il procedimento istruito dalla FIA. La FIA dovrà inoltre versare a Briatore15000 € a titolo di risarcimento del danno. Anche Pat Symonds è stato riabilitato dalla sentenza.[5]

La FIA confermò comunque che la sua decisione sarebbe rimasta in vigore fino al termine di tutti i possibili appelli.[6]

Il ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2011 ha accettato una consulenza dalla Virgin, portando la monoposto in galleria del vento (mai accaduto fino a quel momento) e introducendo dal G.P. di Turchia di quell'anno le prime rilevanti novità aerodinamiche.[7]Continuò la collaborazione col neo-nato teamMarussia, progettando le vetture del team e ritornando nei paddock nel2013.[8].

Williams F1

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2013 passò a ricoprire il ruolo di Chief Technical Officer alla Williams, andando a sostituireMike Coughlan.[9]

Rimase alla scuderia inglese fino a dicembre 2016.

Sky Sports F1

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo 2017 è stato annunciato che Symonds si sarebbe unito al team Sky F1.

Direttore tecnico della Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Da marzo 2017 Symonds ricopre il ruolo di Chief Technical Officer della Formula 1.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^F1/ Singapore 2008: inchiesta FIA su vittoria Alonso e Renault, susport.virgilio.it, 30 agosto 2009.URL consultato il 30 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2009).
  2. ^Fissata l'udienza della Renault alla FIA, suf1.gpupdate.net, 4 settembre 2009.URL consultato il 6-9-2009(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2009).
  3. ^La Renault licenzia Briatore e Symonds[collegamento interrotto], suit.f1-live.com, 16 settembre 2009.URL consultato il 16 settembre 2009.
  4. ^Briatore radiato dalla F.1. Renault sospesa, ma corre, sugazzetta.it, 21 settembre 2009.URL consultato il 21 settembre 2009.
  5. ^Annullata la radiazione di Briatore, susportal.it, 5 gennaio 2010.URL consultato il 5 gennaio 2010(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2010).
  6. ^Briatore riabilitato-Ma la Fia non si arrende, sugazzetta.it, 6 gennaio 2010.URL consultato il 6 ottobre 2010.
  7. ^Non solo Briatore: Symonds si riaffaccia alla F1, su422race.com(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
  8. ^(EN)Pat Symonds to return to paddock in 2013, suf1technical.net.URL consultato il 14 maggio 2013.
  9. ^The Williams F1 Team Appoints Pat Symonds As Chief Technical Officer, suwilliamsf1.com.URL consultato il 2 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Regno Unito (bandiera)Toleman
Vetture
PassateTG181 ·TG181B ·TG181C ·TG183 ·TG183B ·TG184 ·TG185
Piloti
PassatiJohnny Cecotto ·Teo Fabi ·Piercarlo Ghinzani ·Bruno Giacomelli ·Brian Henton ·Stefan Johansson ·Pierluigi Martini ·Ayrton Senna ·Derek Warwick
Persone
FondatoreTed Toleman
PassateRory Byrne ·Pat Symonds
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Italia (bandiera)[1]Benetton Formula
Vetture
PassateB186 ·B187 ·B188 ·B189 ·B189B ·B190 ·B190B ·B191 ·B191B ·B192 ·B193A ·B193B ·B194 ·B195 ·B196 ·B197 ·B198 ·B199 ·B200 ·B201
Piloti
PrincipaliJean Alesi ·Gerhard Berger ·Thierry Boutsen ·Martin Brundle ·Jenson Button ·Teo Fabi ·Giancarlo Fisichella ·Johnny Herbert ·JJ Lehto ·Roberto Moreno ·Alessandro Nannini ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Emanuele Pirro ·Michael Schumacher ·Jos Verstappen ·Alexander Wurz
Persone
FondatoreLuciano Benetton
PassateJohn Barnard ·Ross Brawn ·Flavio Briatore ·Rory Byrne ·Mike Gascoyne ·David Richards ·Pat Symonds ·Nicholas Tombazis ·Tom Walkinshaw ·Nick Wirth
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 1996 al 2001 ha corso con licenza italiana.
V · D · M
Russia (bandiera)/Regno Unito (bandiera)[1]Marussia F1 Team
Vetture
PassateMR01 ·MR02 ·MR03 ·MR03B
Piloti
PrincipaliJules Bianchi ·Max Chilton ·Timo Glock ·Roberto Merhi ·Charles Pic ·Alexander Rossi ·Will Stevens
Persone
FondatoreNikolai Fomenko
PassateBob Bell ·John Booth ·Graeme Lowdon ·John McQuilliam ·Pat Symonds ·Andy Webb
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2015 ha corso con licenza britannica.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Francia (bandiera)Renault F1[1]
Vetture
PassateRS01 ·RS10 ·RE20 ·RE20B ·RE30 ·RE30B ·RE30C ·RE40 ·RE50 ·RE60 ·RE60B ·R202 ·R23 ·R23B ·R24 ·R25 ·R26 ·R27 ·R28 ·R29 ·R30 ·R31 ·R.S.16 ·R.S.17 ·R.S.18 ·R.S.19 ·R.S.20 ·A521 ·A522 ·A523 ·A524
PresentiA525
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·René Arnoux ·Jenson Button ·Eddie Cheever ·Giancarlo Fisichella ·Nick Heidfeld ·Jean-Pierre Jabouille ·Heikki Kovalainen ·Robert Kubica ·Esteban Ocon ·Vitalij Petrov ·Nelson Piquet Jr. ·Alain Prost ·Daniel Ricciardo ·Patrick Tambay ·Jarno Trulli ·Jacques Villeneuve ·Derek Warwick
PresentiPierre Gasly ·Jack Doohan
Persone
FondatoreLouis Renault
PassateCyril Abiteboul ·James Allison ·Bob Bell ·Éric Boullier ·Davide Brivio ·Marcin Budkowski ·Nick Chester ·Alain Dassas ·Dirk de Beer ·Bernard Dudot ·Chris Dyer ·Patrick Faure ·Pat Fry ·Carlos Ghosn ·Matt Harman ·Ayao Komatsu ·Gérard Larrousse ·Steve Nielsen ·Alain Prost ·Laurent Rossi ·Jean Sage ·Jérôme Stoll ·Pat Symonds ·Otmar Szafnauer ·Rémi Taffin ·Dino Toso ·Frédéric Vasseur ·Rob White
PresentiFlavio Briatore ·Joe Burnell ·Luca de Meo ·Bruno Famin ·Philippe Krief ·Eric Meignan ·Oliver Oakes ·Ciaron Pilbeam ·Julian Rouse ·David Sanchez ·David Wheater
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2011 ha corso con licenza britannica e dal 2021 corre con la denominazione diAlpine F1 Team.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Russia (bandiera)[1]Virgin Racing
Vetture
PassateVR-01 ·MVR-02
Piloti
PrincipaliJérôme d'Ambrosio ·Lucas Di Grassi ·Timo Glock
Persone
FondatoreRichard Branson
PassateJohn Booth ·Graeme Lowdon ·Pat Symonds ·Alex Tai ·Nick Wirth
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2011 ha corso con licenza russa.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Williams F1
Vetture
Passate761 ·FW06 ·FW07 ·FW07B ·FW07C ·FW08 ·FW08C ·FW09 ·FW09B ·FW10 ·FW11 ·FW11B ·FW12 ·FW12C ·FW13 ·FW13B ·FW14 ·FW14B ·FW15C ·FW16 ·FW16B ·FW17 ·FW17B ·FW18 ·FW19 ·FW20 ·FW21 ·FW22 ·FW23 ·FW24 ·FW25 ·FW26 ·FW27 ·FW28 ·FW29 ·FW30 ·FW31 ·FW32 ·FW33 ·FW34 ·FW35 ·FW36 ·FW37 ·FW38 ·FW40 ·FW41 ·FW42 ·FW43 ·FW43B ·FW44 ·FW45 ·FW46
PresentiFW47
Piloti
PrincipaliMario Andretti ·Thierry Boutsen ·Jenson Button ·David Coulthard ·Heinz-Harald Frentzen ·Damon Hill ·Alan Jones ·Pastor Maldonado ·Nigel Mansell ·Juan Pablo Montoya ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Keke Rosberg ·Nico Rosberg ·Ralf Schumacher ·Ayrton Senna ·Jacques Villeneuve
PresentiAlexander Albon ·Carlos Sainz Jr.
Persone
FondatoriFrank Williams ·Patrick Head
PassateJost Capito ·Mike Coughlan ·Dirk de Beer ·François-Xavier Demaison ·Frank Dernie ·Doug Lafferty ·Paddy Lowe ·Doug McKiernan ·Sam Michael ·Adrian Newey ·Mike O'Driscoll ·Adam Parr ·Simon Roberts ·Enrique Scalabroni ·Robert Smedley ·Dickie Stanford ·Pat Symonds ·David Wheater ·Claire Williams ·Geoff Willis ·Ed Wood
PresentiMark Biddle ·Jenson Button ·Adam Carter ·Jamie Chadwick ·Pat Fry ·Darren Fultz ·James Matthews ·Mark Pattinson ·Willy Rampf ·Dave Redding ·Matthew Savage ·Sven Smeets ·Jacques Villeneuve ·James Vowles
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pat_Symonds&oldid=143348489"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp