Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pat Monahan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pat Monahan
Pat Monahan in concerto nel 2014
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenerePop rock
Roots rock
Rock alternativo
Periodo di attività musicale1994 – in attività
Strumentovoce,chitarra,sassofono,batteria,percussioni,armonica a bocca
EtichettaCBS Records
Gruppi attualiTrain
Album pubblicati10
Studio10
Live2
Raccolte0
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Patrick Timon Monahan, dettoPat (Erie,28 febbraio1969), è uncantante,attore ecompositorestatunitense,frontman deiTrain.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Monahan è nato adErie inPennsylvania. Dal1994 è il cantante e leader deiTrain. Il 18 settembre2007 ha lanciato il suo primo album da solista,Last of Seven, seguito da un tour a livello nazionale. Successivamente ha intrapreso un secondo tour acustico più piccolo; questo tour ha ispirato l'albumLast of Seven Acoustic, disponibile solo attraverso download digitale. Il suo primo singolo da solista è statoHer Eyes, trasmesso nelle stazioni radio a partire da luglio ed ha raggiunto la top 10 della classifica Hot AC. Il suo secondo singolo è statoTwo Ways to Say Goodbye.

InLast of Seven, Monahan duetta con la cantante folk-rockBrandi Carlile, con una special guest appearances diRichie Sambora eGraham Nash. Monahan ha scritto, insieme aGuy Chambers, due canzoni perTina Turner, presenti nell'albumTina!: Her Greatest Hits.

Nel 2009 ha recitato in una puntata diCSI: NY intitolata "Second Chances" interpretando Sam Baker, un cantante indagato di omicidio. Nello spezzone lui e gli altri componenti deiTrain stanno registrandoHey, Soul Sister in studio. A fine puntata, scagionato, lo si può rivedere nello studio di registrazione cantareCalling All Angels.

Nel settembre 2010, Pat ha partecipato all'album di cover pubblicato daCarlos Santana,Guitar Heaven: The Greatest Guitar Classics of All Time, cantando il branoDance The Night Away.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Monahan vive attualmente dividendosi traSeattle,San Francisco eIssaquah (Washington), dove risiede insieme alla sua seconda moglie, Amber Peterson. Ha quattro figli: due nati dal primo matrimonio, terminato col divorzio, e due dal secondo.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Con i Train

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Train (gruppo musicale).

Da solista

[modifica |modifica wikitesto]
Album studio
Album live
Singoli
  • 2007 -Her Eyes
  • 2008 -Two Ways to Say Goodbye

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Train
Pat Monahan ·Jimmy Stafford ·Drew Shoals ·Jerry Becker ·Hector Maldonado ·Sakai Smith ·Nikita Houston ·Charlie Colin
Album
StudioTrain(1998) ·Drops of Jupiter(2001) ·My Private Nation(2003) ·For Me, It's You(2006) ·Save Me, San Francisco(2009) ·California 37(2012) ·Bulletproof Picasso(2014)
LiveAlive at Last(2004) ·iTunes Session(2010)
VideoMidnight Moon(2002)
EPLive from Fantasy Studios(1998) ·One and a Half(1999) ·Live in Atlanta(2003) ·Get to Me EP(2005)
SingoliFree ·Meet Virginia ·I Am ·Ramble On ·Drops of Jupiter (Tell Me) ·She's on Fire ·Something More ·Calling All Angels ·When I Look to the Sky ·Ordinary ·Get to Me ·Cab ·Give Myself to You ·Am I Reaching You Now ·Hey, Soul Sister ·If It's Love ·Marry Me ·Shake Up Christmas ·Save Me, San Francisco ·Drive By ·50 Ways to Say Goodbye ·Bruises ·Mermaid ·Angel in Blue Jeans
Singoli promozionaliOnly You (And You Alone) ·The Finish Line ·Brand New Book ·Feels Good at First ·Imagine
Controllo di autoritàVIAF(EN80234373 ·ISNI(EN0000 0001 1475 8718 ·LCCN(ENno2004081923 ·GND(DE135512603 ·J9U(EN, HE987007403018005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pat_Monahan&oldid=142308530"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp