Pat Curran | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 175cm |
Peso | 66kg |
Arti marziali miste![]() | |
Specialità | Lotta libera,Jiu jitsu brasiliano |
Categoria | Pesi leggeri Pesi piuma |
Squadra | ![]() |
Carriera | |
Combatte da | ![]() |
Vittorie | 20 |
per knockout | 5 |
per sottomissione | 7 |
Sconfitte | 7 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Pat Curran (Island Lake,31 agosto1987) è un lottatore diarti marziali mistestatunitense.
Combatte nella divisione deipesi piuma per l'organizzazioneBellator, nella quale è stato campione di categoria in due occasioni, ovvero tra il2012 ed il2013 con due difese del titolo e nel2014 senza riuscire a difendere la cintura; è stato anche il vincitore del torneo deipesi leggeri della seconda stagione, il vincitore del torneo dei pesi piuma del2011 Summer Series e contendente al titolo dei pesi leggeri nel2011.
È il cugino diJeff Curran, navigato lottatore professionista di MMA che ha combattuto inPride,UFC,Strikeforce,WEC ed anche nellaBellator.
Nel2011 venne indicato da MMARanked.com come il 34-esimo miglior prospetto delle MMA[1].
Pat Curran iniziò a combattere grazie alla squadra scolastica dilotta libera e al cuginoJeff Curran, che all'età di 17 anni lo introdusse neljiu jitsu brasiliano e nellearti marziali miste, allenandolo nella sua palestraCurran Martial Arts Academy.
Pat esordì come professionista il 23 febbraio2008 nella promozione dell'Illinois XFO con una vittoria per sottomissione sul futuro campione KOTC Tony Hervey.Il successivo incontro conLazar Stojadinovic venne trasmesso in TV grazie alreality showTapouT.
Curran vinse i suoi primi quattro incontri e a novembre tentò l'assalto al suo primo titolo, ovvero quello deipesi leggeri C3, venendo però sconfitto ai punti daDarren Elkins, futuro ingaggioUFC.
Fino al2010 combatterà prevalentemente per la XFO siglando un record personale di 10-3, dove spiccano le vittorie suLazar Stojadinovic (futuro campione KOTC),Daniel Straus (futuro campione NAAFS e stellaBellator) eRobbie Olivier (dominatore dellabritannicaCage Rage).
Curran debutta nella prestigiosaBellator durante la seconda stagione della promozione statunitense come partecipante al torneo deipesi leggeri che avrebbe decretato il primo contendente al titolo di categoria, detenuto daEddie Alvarez.
Il 15 agosto2010 esordisce nei quarti di finale del torneo contro l'allievo diGeorges St-Pierre Mike Ricci, vincendo per KO nel primo round.In semifinale vince unanimemente ai punti contro l'exUFCRoger Huerta.La finalissima è controToby Imada, ex campione della promozione Total Combat e finalista del torneo della prima stagione Bellator; qui Curran fatica e strappa una vittoria ai punti e con un punteggio non unanime, ma che comunque gli basta per vincere il torneo e meritare la sfida contro il campioneEddie Alvarez.
Il 2 aprile2011 Curran se la vede controEddie Alvarez per il titolo deipesi leggeri: dopo cinque round Alvarez viene premiato dai giudici con una vittoria unanime, riuscendò così a difendere per la prima volta il proprio titolo.
Dopo la sconfitta Pat Curran decide di scendere di categoria e combattere per ipesi piuma, potendo così prendere parte al torneo di categoria del 2011 Summer Series, che avrebbe premiato il vincitore con la sfida per il titolo contro il campione uscenteJoe Warren.
Curran passa i quarti di finale del torneo sottomettendo il campione XFCLuis Palomino.In semifinale se la vede conRonnie Mann, un esperto ex campioneCage Rage, Cage Gladiators e Shark Fights, che porta lo statunitense fino al termine del terzo round; i giudici daranno comunque la vittoria a Curran.La tanto attesa finale è contro ilbrasilianoMarlon Sandro, ex campioneWorld Victory Road ePancrase e al tempo considerato un top 10 tra ipesi piuma del mondo; qui Curran realizza il suo capolavoro di carriera stendendo Sandro con un calcio alla testa nel secondo round e vincendo il suo secondo torneoBellator: fu infatti il primo lottatore nella storia della promozione a vincere due tornei in due differenti categorie di peso.
Il 9 marzo2012, durante la sesta stagione di Bellator, gareggiò nella sfida per il titolo deipesi piuma contro il campione in caricaJoe Warren, sfida che lo vide come favorito in virtù del fatto che al tempo Curran era considerato un top 10 della sua categoria di peso, uno dei pochi nell'élite che non lottasse in una promozione dellaZuffa: nei primi due round Curran patì l'ottimalotta libera del rivale, ma nel terzo round riuscì a portare una forte ginocchiata al volto dell'avversario e chiuse l'incontro con una serie di pugni, divenendo il nuovo campione di categoria.
Nel2013 difende per la prima volta il proprio titolo sconfiggendo con grande difficoltà ilbrasilianoPatricio "Pitbull" Freire, ottenendo una vittoria per decisione non unanime con i punteggi 48-47, 47-48 e 48-47.
Successivamente avrebbe dovuto difendere nuovamente la cintura controDaniel Straus, ma quest'ultimo s'infortunò e venne sostituito dal vincitore del torneo della settima stagioneShahbulat Shamhalaev, pericoloso strikerrusso: Curran s'impose per sottomissione nel primo round.
Nel novembre del2013 arriva finalmente il rematch controDaniel Straus, il quale grazie alla sua potenza e ad un punto sottratto a Curran per un colpo scorretto durante l'incontro riuscì a realizzare l'upset e a sconfiggere il campione in carica per decisione unanime dei giudici di gara.
A sorpresa la Bellator prese la decisione di offrire un immediato rematch a Curran che si svolse nel marzo2014: qui l'atleta dell'Illinois soffrì nuovamenteDaniel Straus per quasi tutto l'incontro ma riuscì clamorosamente a sottomettere l'avversario a soli 14 secondi dal termine di un incontro che avrebbe potuto perdere ai punti: Curran tornò così campione deipesi piumaBellator.
Avrebbe poi dovuto difendere il titolo in giugno nel rematch controPatricio "Pitbull" Freire, ma lo stesso Curran s'infortunò ed il match venne posticipato a settembre: Curran perse per la seconda volta in carriera il titolo deipesi piumaBellator contro il potente avversariobrasiliano che divenne con merito il nuovo campione di categoria.
Nel febbraio del2015 subisce unupset venendo sconfitto dal vincitore dell'ultimo torneo deipesi piuma ed ex campioneM-1 GlobalDaniel Weichel.
Risultato | Record | Avversario | Metodo | Evento | Data | Round | Tempo | Città | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Bellator CXXXIX | 26 giugno2015 | ![]() | ||||||
Sconfitta | 20-7 | ![]() | Decisione (non unanime) | Bellator CXXXIII | 13 febbraio2015 | 3 | 5:00 | ![]() | |
Sconfitta | 20-6 | ![]() | Decisione (unanime) | Bellator CXXIII | 5 settembre2014 | 5 | 5:00 | ![]() | Perde iltitolo dei Pesi Piuma Bellator |
Vittoria | 20-5 | ![]() | Sottomissione (rear naked choke) | Bellator CXII | 14 marzo2014 | 5 | 4:46 | ![]() | Vince iltitolo dei Pesi Piuma Bellator |
Sconfitta | 19-5 | ![]() | Decisione (unanime) | Bellator CVI | 2 novembre2013 | 5 | 5:00 | ![]() | Perde iltitolo dei Pesi Piuma Bellator |
Vittoria | 19-4 | ![]() | Sottomissione (ghigliottina) | Bellator XCV | 4 aprile2013 | 1 | 2:38 | ![]() | Difende iltitolo dei Pesi Piuma Bellator |
Vittoria | 18-4 | ![]() | Decisione (non unanime) | Bellator LXXXV | 17 gennaio2013 | 5 | 5:00 | ![]() | Difende iltitolo dei Pesi Piuma Bellator |
Vittoria | 17-4 | ![]() | KO (pugni) | Bellator LX | 9 marzo2012 | 3 | 1:25 | ![]() | Vince iltitolo dei Pesi Piuma Bellator |
Vittoria | 16–4 | ![]() | KO (calcio alla testa e pugni) | Bellator XLVIII | 20 agosto2011 | 3 | 4:00 | ![]() | Vince il torneo deiPesi Piuma Bellator 2011 Summer Series |
Vittoria | 15–4 | ![]() | Decisione (unanime) | Bellator XLVII | 23 luglio2011 | 3 | 5:00 | ![]() | Torneo deiPesi Piuma Bellator 2011 Summer Series, Semifinale |
Vittoria | 14–4 | ![]() | Sottomissione (peruvian necktie) | Bellator XLVI | 25 giugno2011 | 1 | 3:49 | ![]() | Torneo deiPesi Piuma Bellator 2011 Summer Series, Quarti di finale |
Sconfitta | 13–4 | ![]() | Decisione (unanime) | Bellator XXXIX | 2 aprile2011 | 5 | 5:00 | ![]() | Per iltitolo dei Pesi Leggeri Bellator |
Vittoria | 13–3 | ![]() | Decisione (non unanime) | Bellator XXI | 10 giugno2010 | 3 | 5:00 | ![]() | Vince il torneo deiPesi Leggeri Bellator II |
Vittoria | 12–3 | ![]() | Decisione (unanime) | Bellator XVII | 6 maggio2010 | 3 | 5:00 | ![]() | Torneo deiPesi Leggeri Bellator II, Semifinale |
Vittoria | 11–3 | ![]() | KO (pugno) | Bellator XIV | 15 aprile2010 | 1 | 3:01 | ![]() | Torneo deiPesi Leggeri Bellator II, Quarti di finale |
Vittoria | 10–3 | ![]() | Decisione (unanime) | Trojan MMA: Trojan Warfare | 27 febbraio2010 | 3 | 5:00 | ![]() | |
Sconfitta | 9–3 | ![]() | Sottomissione (rear naked choke) | XFO 34: Curran vs. Hori | 5 dicembre2009 | 2 | 4:38 | ![]() | |
Vittoria | 9–2 | ![]() | Sottomissione (ghigliottina) | XFO 32 | 10 ottobre2009 | 1 | 0:58 | ![]() | |
Vittoria | 8–2 | ![]() | KO Tecnico (pugni) | XFO 31: Outdoor War 5 | 15 agosto2009 | 1 | 1:32 | ![]() | |
Sconfitta | 7–2 | ![]() | Decisione (non unanime) | Elite Fighting Challenge 4 | 27 giugno2009 | 3 | 5:00 | ![]() | |
Vittoria | 7–1 | ![]() | Sottomissione (rear naked choke) | XFO 30 | 2 maggio2009 | 1 | 1:56 | ![]() | |
Vittoria | 6–1 | ![]() | KO (pugni) | XFO 29 | 27 aprile2009 | 2 | 1:31 | ![]() | |
Vittoria | 5–1 | ![]() | Decisione (unanime) | Adrenaline MMA 2: Miletich vs. Denny | 11 dicembre2008 | 3 | 5:00 | ![]() | |
Sconfitta | 4–1 | ![]() | Decisione (unanime) | C3: Domination | 22 novembre2008 | 3 | 5:00 | ![]() | Per il titolo dei Pesi Leggeri C3 |
Vittoria | 4–0 | ![]() | Sottomissione (rear naked choke) | XFO 25: Outdoor War 4 | 9 agosto2008 | 1 | 0:51 | ![]() | |
Vittoria | 3–0 | ![]() | Decisione (non unanime) | XFO 25: Outdoor War 4 | 9 agosto2008 | 3 | 5:00 | ![]() | |
Vittoria | 2–0 | ![]() | Decisione (unanime) | XFO 23: Title Night | 25 aprile2008 | 3 | 5:00 | ![]() | |
Vittoria | 1–0 | ![]() | Sottomissione (rear naked choke) | XFO 22: Rising Star | 23 febbraio2008 | 1 | 1:24 | ![]() |
![]() | |
---|---|
|