| Passo di Montereale | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Località collegate | Amatrice Montereale |
| Altitudine | 1 040 m s.l.m. |
| Coordinate | 42°33′56.21″N 13°15′31.79″E42°33′56.21″N,13°15′31.79″E |
| Infrastruttura | Strada statale 260 Picente |
| Chiusura invernale | no |
| Mappa di localizzazione | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilpasso di Montereale (1.040 ms.l.m.) è un valico dell'Appennino centrale che collega l'altavalle del Tronto all'altavalle dell'Aterno, nei pressi diAringo diMontereale, lungostrada statale 260 Picente che congiungeL'Aquila conAmatrice.
Posto a poca distanza dai confini delparco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è circondato da boschi dicastagno efaggio e delimitato a est daiMonti della Laga e a sud daiMonti dell'Alto Aterno.
La sua importanza deriva dal fatto che, secondo alcune convenzioni orografiche,[1] esso separerebbe l'Appennino abruzzese, a sud, da quelloumbro-marchigiano, a nord; secondo altre convenzioni, tale limite sarebbe da individuarsi nelPasso della Torrita, posto più a nord, lungo lastrada statale 4 Via Salaria.