| Passo della Mendola Mendelpass | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Località collegate | Ruffré-Mendola (Val di Non) Caldaro sulla Strada del Vino (Val d'Adige) |
| Altitudine | 1 363 m s.l.m. |
| Coordinate | 46°25′00.48″N 11°12′25.92″E46°25′00.48″N,11°12′25.92″E |
| Altri nomi e significati | Mendelpass (tedesco) |
| Infrastruttura | |
| Costruzione del collegamento | 1880-1885 |
| Pendenza massima | 12% |
| Mappa di localizzazione | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilpasso della Mendola (Mendelpass intedesco) (1 363m s.l.m.) è un valico alpino delTrentino-Alto Adige sullastrada statale 42 del Tonale e della Mendola. È una sella posta tra ilmonte Penegal e ilmonte Roen e situata su una catena montuosa, laCostiera della Mendola che a nord est strapiomba sullavalle dell'Adige e a sud ovest digrada dolcemente verso laval di Non.
Il passo, posto al confine fra le province diTrento eBolzano, mette in comunicazione l'alta val di Non, ed in particolare il centro diCles, conBolzano. Si trova pochi chilometri a sud delpasso Palade, che collega Cles aMerano. Dal passo una strada di 3,9 km conduce alPenegal (1 737 m) dal quale si gode di una vista a 360 gradi sullavalle dell'Adige, ed in particolare sulla città di Bolzano, e sui boschi dell'alta val di Non.
Da passo Mendola si snodano numerosi percorsi come quello per il piccoloPenegal, il Toval, la cima dell'arciduca Eugenio, ilMacaion o ilRoen. Sul passo si trovano vari alberghi e ville. Il passo della Mendola è sede di un centro di cultura dell'Università cattolica del Sacro Cuore.
Il passo della Mendola è raggiungibile daCaldaro tramite l'omonimafunicolare, presso la cui stazione a monte si trova un belvedere sull'Oltradige e sullaBassa Atesina. Fino agli anni trenta giungeva al passo della Mendola il treno a scartamento ridotto dallaferrovia dell'Alta Anaunia (Ferrovia Dermulo-Fondo-Mendola).
La costruzione della strada del passo durò dal 1880 al 1885. Nel1886 l'antico masoMendelhof, per secoli proprietà dei contiThun, venne trasformato in albergo e stazione termale. Nel1896 sorse con ilGrand Hotel Penegal la più grande struttura alberghiera del passo (oggi multiproprietà)[1].
Il luogo divenne rapidamente una rinomata meta di villeggiatura molto amata dalla nobiltà di tutta Europa:Francesco Giuseppe I d'Asburgo, imperatore d'Austria, soggiornò alla Mendola nel 1903. L'imperatriceElisabetta di Baviera (Sissi) lo scelse più volte per trascorrervi le vacanze. Tra gli altri personaggi celebri si ricordano lo scrittoreKarl May, il premio NobelWilhelm Conrad Röntgen e il leader indianoMahatma Gandhi. Laprima guerra mondiale pose brutalmente fine alle attività della stazione termale.
Nel secondo dopoguerra la strada della Mendola è stata teatro di diverse corse motociclistiche e automobilistiche, tra cui la cronoscalata Appiano-Mendola che per diversi anni fu inserita nel campionato nazionale cronoscalate automobilistiche. Le ultime tre edizioni dellaMille Miglia (1958,1959,1961) transitarono dal Passo della Mendola.
Il passo della Mendola è una salita storica delGiro d'Italia: venne affrontato per la prima volta nel1937 e da allora è stato inserito nel percorso della corsa varie volte. Il versante più duro è nettamente quello altoatesino, sebbene le pendenze non siano comunque proibitive: la salita misura 15 km con una pendenza media del 6,4% e massima del 9%.[2]
Di seguito l'elenco dei corridori transitati per primi al passo:[3][4]
| Anno | Tappa | Primo in vetta | Versante scalato |
|---|---|---|---|
| 1937 | 17ª:Merano >Gardone Riviera | Altoatesino | |
| 1958 | 18ª:Bolzano >Trento | Altoatesino | |
| 1959 | 16ª:Bolzano >San Pellegrino Terme | Altoatesino | |
| 1969 | 22ª:Cavalese >Folgarida | Altoatesino | |
| 1971 | 19ª:Falcade >Ponte di Legno | Altoatesino | |
| 1977 | 18ª:Cortina d'Ampezzo >Pinzolo | Altoatesino | |
| 1978 | 17ª:Cavalese >Monte Bondone | Trentino | |
| 1980 | 19ª:Longarone >Cles | Altoatesino | |
| 1990 | 17ª:Moena >Aprica | Altoatesino | |
| 1996 | 21ª:Cavalese >Aprica | Altoatesino | |
| 1997 | 20ª:Brunico >Passo del Tonale | Altoatesino | |
| 2000 | 14ª:Selva di Val Gardena >Bormio | Altoatesino | |
| 2004 | 17ª:Brunico >Fondo/Sarnonico | Altoatesino | |
| 2016 | 16ª:Bressanone >Andalo | Altoatesino | |
| 2019 | 17ª:Commezzadura >Anterselva | Salita non valida comeGPM | Trentino |
Altri progetti
| Valichi principali | Brennero ·Campolongo ·Cimabanche ·Monte Croce di Comelico ·Costalunga ·Dobbiaco ·Erbe ·Furcia ·Gardena ·Mendola ·Monte Giovo ·Nigra ·Oclini ·Palade ·Pampeago ·Pennes ·Resia ·Rombo ·San Lugano ·Sella ·Stalle ·Stelvio ·Valparola | |
|---|---|---|
| Valichi alpini | Forcella del Picco ·Giogo Basso ·Gola ·Prato Piazza ·Ponte di Ghiaccio ·Rabbi ·Vizze ·Limo | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 148904715 ·LCCN(EN) n78070545 ·GND(DE) 4199948-4 ·J9U(EN, HE) 987007547830605171 |
|---|