Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPartito di Unità Proletaria.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Mancanza generalizzata di fonti e note in voce
Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
LeaderVittorio Foa
Lucio Magri
Valentino Parlato
Silvano Miniati
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeRoma
AbbreviazionePdUP
Fondazione1974
Derivato da
Dissoluzione1984
Confluito inPartito Comunista Italiano
IdeologiaComunismo
Marxismo
Socialismo massimalista
Socialismo rivoluzionario
CollocazioneSinistra radicale
CoalizioneinDP(1976)
con ilPCI(1983-1984)
Seggi massimiCamera
6 / 630
(1979)
Seggi massimiSenato
1 / 315
(1979)
Seggi massimiEuroparlamento
1 / 81
(1979)
TestataUnità Proletaria
il manifesto
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPartito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato unpartito politicoitaliano disinistra radicale attivo dal 1974 al 1984, quando confluì nelPartito Comunista Italiano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Pdup per il Comunismo (1974)

[modifica |modifica wikitesto]

IlPartito di Unità Proletaria per il Comunismo si costituì nel luglio 1974 dall'unificazione delPartito di Unità Proletaria (PdUP) con il gruppo deil manifesto; alcuni mesi dopo aderì alla nuova formazione anche ilMovimento autonomo degli studenti di Milano diMario Capanna. Nella fase di unificazione emersero contrasti con la correnteleninista guidata dal palermitanoMario Mineo, che accusata di frazionismo, fu espulsa dal partito nel dicembre del 1975[1] .

IlCongresso di fondazione delPdUP per il comunismo si tenne a Bologna dal 29 gennaio al 1º febbraio 1976, con l'attestarsi di tre posizioni interne: quella maggioritaria (47,34%) delManifesto diRossana Rossanda eLucio Magri (orientata ad un impegno critico ma unitario con il PCI e laCGIL), quella exPSIUP (43,48%) diMiniati,Foa eCapanna (orientata verso le formazioni dell'estrema sinistra), e una terza (9,18%) diLuigi Pintor che si astenne nei voti diventando ago della bilancia nella vita del partito. Segretario del nuovo PdUP divenne Lucio Magri.Nel Congresso di Firenze (luglio 1974), per la prima volta in Europa, grazie all'impegno del segretario della Commissione Internazionale, Mario Albano, furono presenti quasi tutti i rappresentanti dei movimenti di liberazione del Terzo Mondo.

L'esperienza demoproletaria (1976)

[modifica |modifica wikitesto]

Durante leelezioni politiche del 1976 tutta lanuova sinistra si presentò con il cartello elettorale diDemocrazia Proletaria (DP). Inizialmente il PdUP per il comunismo fu contrario alla presenza diLotta Continua nella nuova formazione, tuttavia accettò per non creare divisioni al suo interno al momento del voto. Nelle liste di DP furono eletti 6deputati, tra cui 5 del PdUP per il comunismo (Lucio Magri,Eliseo Milani,Luciana Castellina eVittorio Foa che, eletto in due circoscrizioni, rinunciò a favore diSilverio Corvisieri e diMimmo Pinto) e uno,Massimo Gorla, diAvanguardia Operaia.

Scissioni e aggregazioni (1977-1981)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 1977 iniziò la separazione tra le due componenti del "PdUP per il comunismo" (il manifesto da una parte e gli ex-PSIUP-MPL, ovvero iPdUP dall'altra), a causa del fallimento di una strategia di governo comprendente tutte le sinistre: così il 20 febbraio il partito si divise in due tronconi: la maggioranza di Magri e Rossanda da un lato, e la "sinistra" (l'area diFoa eMiniati, le cosiddetteFederazioni Unitarie e la corrente sindacale diElio Giovannini,Antonio Lettieri eGastone Sclavi). Le ultime tre componenti presero parte alla costituente di DP in partito.

La maggioranza magriana assorbì invece la minoranza diAvanguardia Operaia, legata adAurelio Campi, che poi nel Congresso diViareggio (1978) si lacerò nuovamente per divergenze sul tema dellasolidarietà nazionale. Alleelezioni politiche italiane del 1979 intanto raggiunge 1,37% alla Camera e sei deputati.

Nel Congresso di Roma invece (1981) avvenne la confluenza con il gruppo delMovimento Lavoratori per il Socialismo (MLS), guidato daLuca Cafiero presente in tutto il territorio nazionale ma particolarmente radicato aMilano.L'alleanza con il MLS aveva già consentito, due anni prima, il raggiungimento del quorum alle elezioni politiche, obiettivo fallito invece da DP, presentatasi con la sigla "Nuova Sinistra Unita".

La confluenza nel PCI (1983-1991)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1983, in occasione delleelezioni politiche, e nel 1984, in vista di quelleeuropee, il PdUP per il Comunismo presentò liste comuni col PCI, partito che aveva sostenuto sempre più esplicitamente da quando il suo segretario,Enrico Berlinguer, aveva abbandonato ilcompromesso storico.A fine marzo del 1984 si tenne a Milano nella sala della Provincia, il Congresso nazionale del PdUP per il comunismo nel quale Magri nella sua relazione iniziale dichiarava finito il compito del PdUP in quanto il PCI si era di nuovo spostato a sinistra.La stragrande maggioranza degli interventi che seguirono convinsero Magri che il tempo della confluenza non era ancora maturo e che del PdUP per il Comunismo c'era ancora bisogno.Il Congresso si concluse il 1º aprile 1984.

Il 25 novembre 1984 il partito, con l'accordo di Magri, Luciana Castellina e Cafiero, e dei più giovani parlamentariVincenzo Vita eLuciano Pettinari, deliberò il proprio scioglimento e la confluenza nel PCI, concordata col nuovo segretario comunistaAlessandro Natta. Tuttavia rifiutarono la decisione dirigenti come Ivano Di Cerbo, e soprattuttoLidia Menapace che fondò ilMovimento Politico per l'Alternativa. Da ricordare come rifiutò la confluenza anche il segretario regionale dellaLiguria, Franco Astengo, in ragione dello scarso impegno del PCI sullaquestione morale, esplosa in quella regione fin dall'inizio degli anni '80 con lo scandalo Teardo, dal Presidente della RegioneAlberto Teardo inquisito e poi condannato per tangenti.

Il 30 novembre il Comitato Centrale e laCommissione centrale di controllo del PCI approvano all'unanimità la confluenza del PdUP per il Comunismo cooptando in Cc Magri, Cafiero, Vita, Pettinari e Castellina. Magri entra pure in Direzione, seppur con sette voti contrari e tre astensioni.

Quando nel 1991 iniziò la trasformazione, ad opera del segretarioAchille Occhetto, del PCI inPDS, una parte significativa dell'ex-PdUP per il Comunismo si schierò con l'"area del No", ma solo successivamente aderì al neonatoPartito della Rifondazione Comunista.

Il ritorno del Pdup: il Movimento dei Comunisti Unitari (1995-1998)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo 1995 Rifondazione Comunista decise di togliere la fiducia alGoverno Dini, e l'area del partito costituita da quadri del vecchio PdUP per il Comunismo, guidata daFamiano Crucianelli e dall'ex-segretario del PRCSergio Garavini, votò a favore del governo e nel giugno successivo effettuò una scissione per formare ilMovimento dei Comunisti Unitari, che rimase nella maggioranza di centro-sinistra per poi aderire, nel febbraio 1998, aiDS.

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Politiche 1976CamerainDemocrazia Proletaria
5 / 630
Senato
0 / 315
Politiche 1979Camera502.2471,37
6 / 630
Senato-
0 / 315
Europee 1979406.6561,16
1 / 81
Politiche 1983CameranelPartito Comunista Italiano
6 / 630
Senato
1 / 315
Europee 1984nelPartito Comunista Italiano
1 / 81

Congressi Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Congresso Nazionale di fondazione delPdup per il comunismo -Roma, 12-14 luglio 1974
  • II Congresso Nazionale -Viareggio, 10-12 novembre 1978
  • Congresso di unificazione col MLS - 29-31 maggio 1981
  • IV Congresso Nazionale -Milano, 29 marzo-1º aprile 1984

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Dalmasso S.,Il caso Praxis (PDF), in“Per il ‘68”, n. 5, 1994.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Democratico Italiano ·Partito Liberale Italiano ·Movimento Sociale Italiano ·Partito Nazionale Monarchico ·Fronte dell'Uomo Qualunque ·Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Partito dei Contadini d'Italia ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Movimento Unionista Italiano ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Monarchico Popolare ·Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica ·Partito Radicale ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Partito di Unità Proletaria ·Democrazia Proletaria ·Lista per Trieste ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·Federazione delle Liste Verdi ·Verdi Arcobaleno

In liste unitarie:Partito Democratico Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Unione dei Socialisti ·Partito Sardo d'Azione Socialista ·Movimento Comunità ·Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari:Unione Nazionale ·Partito Socialista Unitario ·Sinistra indipendente ·Costituente di Destra - Democrazia Nazionale ·Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariMovimento Liberale Indipendente ·Partito Operaio Comunista ·Partito Nettista Italiano ·Unione Socialista Indipendente ·Unità Popolare ·Alleanza Democratica Nazionale ·Raggruppamento Sociale Repubblicano ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano ·Movimento Politico dei Lavoratori ·Movimento Lavoratori per il Socialismo ·Lotta Continua ·Il manifesto ·Lega Meridionale ·Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale ·Blocco Nazionale della Libertà ·Fronte Democratico Popolare ·Unità Socialista ·Blocco Nazionale ·PSI-PSDI Unificati ·Nuova Sinistra Unita ·Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Partito Democratico della Sinistra ·La Rete ·Lista Marco Pannella ·Patto Segni ·Partito Popolare Italiano ·Centro Cristiano Democratico ·Forza Italia ·Alleanza Nazionale ·Cristiani Democratici Uniti ·Rinnovamento Italiano ·Democratici di Sinistra ·Socialisti Democratici Italiani ·I Democratici ·Partito dei Comunisti Italiani ·UDEUR ·Democrazia è Libertà - La Margherita ·Democrazia Europea ·Il Popolo della Libertà ·Sinistra Ecologia Libertà ·Scelta Civica ·Nuovo Centrodestra ·Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni:Unione di Centro ·Alleanza Democratica ·Cristiano Sociali ·Rinascita Socialista ·Sinistra Repubblicana ·Federazione Laburista ·Comunisti Unitari ·Socialisti Italiani ·Italia Democratica ·Unione Democratica ·Lista Consumatori ·Riformatori Liberali ·Italia di Mezzo ·Azione Sociale ·Popolari Liberali ·Articolo Uno ·Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari:Lega Italiana Federalista ·Partito Federalista ·Italia Federale ·Cristiano Democratici per la Repubblica ·Unione Democratica per la Repubblica ·Cristiani Democratici per la Libertà ·Unione per la Repubblica ·I Socialisti Italiani ·Italiani nel Mondo ·Consumatori Uniti ·Sinistra Critica ·Sinistra Democratica ·La Destra ·Rosa per l'Italia ·Federazione dei Cristiano Popolari ·Alleanza per l'Italia ·Futuro e Libertà per l'Italia ·I Popolari di Italia Domani ·Forza del Sud ·Grande Sud ·Unione Democratica per i Consumatori ·Alleanza Liberalpopolare - Autonomie ·Conservatori e Riformisti ·Direzione Italia ·Cambiamo! ·Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti ·Lega Italia Federale ·Partito Socialista Riformista ·Partito Socialista ·Movimento per l'Ulivo ·Rinascita della Democrazia Cristiana ·Partito Democratico Cristiano ·Patto dei Liberaldemocratici ·Democratici Cristiani Uniti ·Socialisti Uniti ·Fare per Fermare il Declino ·Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum ·Popolari per Prodi ·Democrazia e Libertà ·Il Girasole ·Biancofiore ·Alternativa Sociale ·L'Ulivo ·Rosa nel Pugno ·Insieme con l'Unione ·La Sinistra l'Arcobaleno ·La Destra - Fiamma Tricolore ·Rivoluzione Civile ·Autonomie Liberté Démocratie ·Liberi e Uguali ·Noi con l'Italia - UDC ·Civica Popolare ·Italia Europa Insieme ·Azione - Italia Viva
Solo europee:Alleanza Nazionale - Patto Segni ·Uniti nell'Ulivo ·Socialisti Uniti per l'Europa ·Federazione della Sinistra ·L'Autonomia ·Nuovo Centrodestra - Unione di Centro ·L'Altra Europa con Tsipras ·Scelta Europea ·Verdi Europei - Green Italia ·La Sinistra
Solo regionali:Patto dei Democratici ·Il Trifoglio ·Area Popolare
CoalizioniCoalizioni dicentro-destra:Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo(1994) ·Polo per le Libertà(1996-2000) ·Casa delle Libertà(2000-2008) ·Coalizione di centro-destra(2008) ·Coalizione di centro-destra(2013) ·Coalizione di centro-destra(2018)
Coalizioni dicentro-sinistra:Alleanza dei Progressisti(1994) ·L'Ulivo(1995-2005) ·L'Unione(2005-2008) ·Coalizione di centro-sinistra(2008) ·Italia. Bene Comune(2013) ·Coalizione di centro-sinistra(2018)
Altre:Patto per l'Italia(1994) ·Con Monti per l'Italia(2013)
V · D · M
Partiti comunisti del passato
EuropaPartito del Lavoro d'Albania ·Partito Comunista del Belgio ·Partito Comunista Bulgaro ·Partito Comunista dei Paesi Bassi ·Partito Comunista di Cecoslovacchia ·Partito Comunista di Fiume ·Partito Comunista Finlandese ·Lega Comunista Rivoluzionaria ·Partito Comunista di Germania ·Partito Comunista Operaio di Germania ·Partito Comunista di Germania/Marxisti-Leninisti ·Partito Comunista di Germania-Struttura Organizzativa ·Partito Socialista Unificato di Germania ·Partito Socialista Unificato di Berlino Ovest ·AKOA ·Partito Comunista Italiano ·Democrazia Proletaria ·Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste ·Partito Comunista della Venezia Giulia ·Lotta Continua ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano(giàUnione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)) ·Lega dei Comunisti di Jugoslavia (Lega dei Comunisti della Bosnia ed Erzegovina ·Lega dei Comunisti di Croazia ·Lega dei Comunisti di Macedonia ·Lega dei Comunisti del Montenegro ·Lega dei Comunisti di Serbia ·Lega dei Comunisti della Slovenia) ·Partito Comunista della Moldavia ·Partito Comunista di Gran Bretagna ·Partito Comunista Rumeno ·Partito Operaio Socialdemocratico Russo ·Partito Comunista dell'Unione Sovietica ·Partito Comunista della Libera Città di Danzica ·Partito dei Lavoratori del Territorio di Memel ·Partito Operaio di Unificazione Marxista ·Partito Comunista di Polonia ·Partito Operaio Unificato Polacco ·Partito Comunista Sammarinese ·Partito Comunista Svizzero ·Partito Comunista di Turchia ·Partito Comunista Unito di Turchia ·Partito dei Lavoratori Ungheresi ·Partito Socialista Operaio Ungherese ·Partito Comunista Ungherese
AmericaPartito Socialista Popolare ·Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba ·Lovestoneites ·Partito Comunista degli Stati Uniti (provvisorio)[non chiaro]
AsiaPartito Democratico Popolare dell'Afghanistan ·Fronte Nazionale di Liberazione - Bahrain ·Partito Comunista di Kampuchea ·Partito Comunista di Corea ·Partito Comunista della Corea del Nord ·Partito Comunista d'India (marxista-leninista) ·Partito Comunista d'India (marxista-leninista) Secondo Comitato Centrale ·Partito Comunista d'India (marxista-lenininsta) Guerra popolare ·Partito Comunista Indonesiano ·Mapam ·Partito Comunista Malese ·Partito Comunista del Nepal ·Partito Comunista del Nepal (marxista-leninista-maoista) ·Partito Comunista della Thailandia ·Partito Comunista Tibetano ·Partito Comunista Tibetano (Dharamsala) ·Partito Comunista del Turkmenistan ·Partito Comunista dell'Unione Sovietica ·Partito del Lavoro della Corea del Nord ·Partito del Lavoro della Corea del Sud ·Partito Socialista Coreano
AfricaPartito dei Lavoratori del Burundi ·Partito dei Lavoratori d'Etiopia ·Partito Socialista Rivoluzionario Somalo
OceaniaPartito Comunista d'Australia(storico) ·Partito Comunista della Nuova Zelanda
InternazionaliInternazionale Comunista ·Cominform
V · D · M
Partiticomunisti italiani
NovecentoPartito Comunista Italiano (1921-1991) ·Partito Comunista Internazionalista (1943-1952) ·Partito Operaio Comunista (1945-1950) ·Lotta Comunista (1965-attuale) ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (1966-1991) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano (1968-1978) ·Avanguardia operaia (1968-1977) ·Lotta Continua (1969-1976) ·il manifesto (1972-1974) ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-1984) ·Movimento Lavoratori per il Socialismo (1976-1981) ·Partito Marxista-Leninista Italiano (1977-attuale) ·Democrazia Proletaria (1978-1991) ·Partito della Rifondazione Comunista (1991-attuale) ·Partito dei CARC (1992-attuale) ·Movimento dei Comunisti Unitari (1995-1998) ·Partito dei Comunisti Italiani (1998-2016)
DuemilaPartito Comunista dei Lavoratori (2006-attuale) ·Sinistra Critica (2007-2013) ·Partito Comunista (2009-attuale) ·Sinistra Anticapitalista (2013-attuale) ·Partito Comunista Rivoluzionario (2014-2024 come SCR, 2024-attuale) ·Partito Comunista Italiano (2016-attuale) ·Potere al Popolo! (2017-attuale)
Bandiera rossa
Marxismo ·Marxismo-leninismo ·Trotskismo ·Stalinismo ·Maoismo
Controllo di autoritàVIAF(EN147719044 ·ISNI(EN0000 0001 0806 8825 ·LCCN(ENn50074230
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_di_Unità_Proletaria_per_il_Comunismo&oldid=142802199"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp