Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partito Socialista d'Albania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici albanesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Tolte le ideologie nell'infobox la voce è sostanzialmente priva di fonti a supporto
Partito Socialista d'Albania
(SQ)Partia Socialiste e Shqipërisë
LeaderEdi Rama
SegretarioBlendi Klosi
PortavoceBledar Çuçi
StatoAlbania (bandiera) Albania
SedeSheshi Austria, 91Tirana
AbbreviazionePSSH
Fondazione12 giugno 1991
Derivato daPartito del Lavoro d'Albania
IdeologiaSocialdemocrazia[1][2]
Europeismo[3]
Liberalismo sociale[4]
CollocazioneCentro-sinistra
Partito europeoPartito del Socialismo Europeo (membro associato)
Affiliazione internazionaleInternazionale Socialista
SeggiAssemblea di Albania
83 / 140
(2025)
TestataZëri i Popullit
Organizzazione giovanileForum della Gioventù Eurosocialista
Accademia Politica del Partito Socialista d'Albania
Iscritti112 000[5] (2021)
Colori    Viola
SloganPër Shqipërinë që duam
«Per l’Albania che vogliamo»
Sito webps.al/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPartito Socialista d'Albania (in albanesePartia Socialiste e Shqipërisë,PSSH) è unpartito politicoalbanese.

Il PSSH è nato nel 1991, quale erede delPartito del Lavoro d'Albania (Partia e Punës e Shqipërisë, PPSh). Attuale leader del partito èEdi Rama.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Partito dei Lavoratori d'Albania

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti politica e Albania è ritenutada controllare.
Motivo:Fin troppo spazio dedicato alle vicende del Partito del Lavoro d'Albania, già descritte in diverse altre voci. Qui sarebbero da riassumere

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il PPSh venne fondato nel 1941 con il nome di Partito Comunista d'Albania (Partia Komuniste e Shqipërisë), cambiato poi nel 1948. Il PPSh era un partitomarxista-leninista, che fece propria la visionestalinista più dogmatica. Prese il potere in Albania nel 1946 e diede vita ad un sistema dittatoriale tra i più repressivi delblocco Sovietico[6]. Il PPSh fu guidato, fin dalla sua fondazione, daEnver Hoxha, che fu primo ministro dal 1944 al 1954 e Ministro degli esteri dal 1946 al 1953. Di fatto Hoxha fu considerato capo indiscusso del partito e dello Stato fino al 1985 data della sua morte. L'Albania sotto la guida di Hoxha perseguì una politica diautarchia e di isolamento internazionale.

Alla morte di Hoxha, divenne leader albanese il suo delfinoRamiz Alia. Gli anni 1980 erano iniziati nel segno di un risveglio artistico-culturale. Alia, nonostante l'essere stato uomo d'apparato, colse la necessità di far uscire il paese dall'isolamento in cui l'aveva portato Hoxha. L'Albania, pertanto, riaprì relazioni diplomatiche conItalia,Grecia,Turchia eJugoslavia. Nel frattempo, Alia favorì il confronto ed il dibattito culturale fino a quel momento vietato. Il tutto sfociò, nel dicembre del 1990, un anno dopo la caduta del muro diBerlino, nelle manifestazioni di piazza degli studenti ai quali Alia fu costretto a concedere la costituzione di un movimento studentesco autonomo dal PSSh. Nel 1991 furono svolte le prime elezioni pluripartitiche, che videro la vittoria del PSSH, divenuto Partito Socialista d'Albania. Alia rimase al governo fino all'anno successivo, quando ilPartito Democratico d'Albania, centro-destra, vinse le elezioni e portòSali Berisha al governo.

Il nuovo corso

[modifica |modifica wikitesto]
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Storia ferma al 2017

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.

Il PSSH è stato all'opposizione del governo Berisha dal 1992 al 1997. Alleelezioni del 1992, infatti, i socialisti ottennero il 23% dei voti, contro il 56,2% delle elezioni dell'anno precedente. Il PD, invece, ottenne il 62,1% dei voti, conquistando ben 92 seggi su 140. Alleelezioni politiche del 1996, il PSSH perse ulteriormente terreno, scendendo al 20,4% dei voti ed ottenendo appena 10 seggi. Anche il PD perse voti, ma mantenne la maggioranza assoluta dei consensi 55,5% e dei seggi, ben 122 su 140. I socialisti, però, accusarono Berisha di brogli, in quanto il conteggio dei voti era svolto a livello territoriale e non da un'unica commissione nazionale. Il nuovo governo a causa delle proteste di piazza durò in carica meno di un anno e nel 1997 si svolsero nuove elezioni.

Approfittando del malcontento popolare il PSSH, alleelezioni del 1997, ottenne il 52,7% dei voti e 101 seggi ed elesseFatos Nano nuovoprimo ministro. Leelezioni parlamentari del 2001 confermarono i socialisti al governo, che scesero al 41,5% dei voti, ma mantennero la maggioranza assoluta con 73 seggi su 140. Ciò nonostante diedero vita ad un governo di coalizione con ilPartito Socialdemocratico d'Albania (PSD) e l'Alleanza Democratica (AD).

Nel 2004 il PSSH subì la scissione delMovimento Socialista per l'Integrazione (LSI). Alleelezioni del 2005, il PSSH ha ridotto i suoi seggi a 42, eletti tutti nella quota maggioritaria. Nel proporzionale, infatti, il PSSH ha subito un'emorragia di consensi verso PSD e LSI, che hanno rispettivamente conseguito il 12,7% (9% in più) e l'8,4% dei voti. I seggi, però, conseguiti da questi due ultimi partiti (7 e 5) non hanno compensato il calo socialista. Il PD ha, invece, ottenuto 56 seggi e con gli alleati dell'Aliansa për Liri, Drejtësi dhe Mirëqenie (Alleanza Libertà, Giustizia e Solidarietà), i cui maggiori esponenti erano ilPartito Repubblicano d'Albania (PR) e il Partito Democratico Riformato (PDR), ha formato il nuovo governo, guidato da Sali Berisha.

Nel 2005 il PSSH elesse quale suo leader Edi Rama, già attivista contro il regime precedente e vicino al PD, che accusò, però, durante il primo governo Berisha di aver dato vita ad un sistema clientelare ed anti-democratico. Nel 2000 Rama fu eletto sindaco diTirana come indipendente sostenuto dal PSSH.

Alleelezioni del 2009, il PSSH entrò a far parte della coalizioneUnità per il Cambiamento (Bashkimi per Ndryshim), composta insieme alPSD, al PDS e ad alcuni partiti minori. Il nuovo sistema elettorale (proporzionale su base circoscrizionale con sbarramento al 3%) finì per favorire i due partiti maggiori PDSH e PSSH. In alcune circoscrizioni, infatti, il numero limitato di seggi in palio fece sì che, di fatto, lo sbarramento fosse superiore al 10%. L'Unità ottenne il 45,8% dei voti e 66 seggi, di cui ben 65 andarono al PDSH, che ottenne il 40,8% di voti su base nazionale.

Allepolitiche del 2013, i socialisti crearono la coalizione di centro-sinistra "Alleanza per un'Albania Europea", alla quale ha preso parte ancheLSI. Il PS ottenne il 41,2% dei voti e 66 seggi. Nel complesso l'ASE ottenne 85 seggi su 140. Nelgiugno del 2017 il partito raggiunse, con le elezioni, la cifra di 74 deputati al parlamento albanese.

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
N°.PresidenteInizio mandatoFine mandatoDurata
1Fatos Nano
(1952-2025)
13 giugno 199110 ottobre 200514 anni e 119 giorni
2Edi Rama
(1964)
10 ottobre 2005in carica20 anni e 45 giorni

Nelle istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenti della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Primi ministri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fatos Nano (24 luglio 1997 – 2 ottobre 1998; 31 luglio 2002 – 11 settembre 2005)
  • Pandeli Majko (2 ottobre 1998 – 29 ottobre 1999; 22 febbraio 2002 – 31 luglio 2002)
  • Ilir Meta (29 ottobre 1999 – 22 febbraio 2002)
  • Edi Rama (dal 10 settembre 2013)

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Il logo attuale si basa su quello dellarosa nel pugno nella versione creata daJosé María Cruz Novillo per ilPartito Socialista Operaio Spagnolo nel 1977. Il logo del PS è utilizzato senza il consenso ufficiale e l'accordo con il PSOE.[7]

  • 2013–2023
    2013–2023

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Parlamentari 1992433.60223,70
38 / 140
Parlamentari 1996335.40220,40
10 / 140
Parlamentari 1997413.36931,60
101 / 140
Parlamentari 2001555.27241,40
73 / 140
Parlamentari 2005538.90639,40
42 / 140
Parlamentari 2009620.58640,90
65 / 140
Parlamentari 2013713.40741,36
65 / 140
Parlamentari 2017764.76148,19
74 / 140
Parlamentari 2021768.17748,68
74 / 140
Parlamentari 2025856.17753,27
83 / 140

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Wolfram Nordsieck,Albania, suParties and Elections in Europe, 2017.
  2. ^ Hans Slomp,Europe, a Political Profile: An American Companion to European Politics, ABC-CLIO, 2011, p. 605,ISBN 978-0-313-39181-1.
  3. ^Adesione dell'Albania all'Unione europea
  4. ^(SQ)Rama pret përfaqësuesit e LGBT: Po bashkëjetesës, por jo martesave, supanorama.com.al.URL consultato il 28 luglio 2017.
  5. ^Baza sukseseve të Partisë Socialiste janë: fryma, organizmi dhe lidershipi, Socialist Party of Albania, 12 giugno 2021.URL consultato il 24 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2021).
  6. ^A_Report ALBANIA(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  7. ^(ES)El Partido Socialista de Albania plagia el logo del PSOE de Cruz Novillo, 30 agosto 2022.URL consultato il 5 gennaio 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Albania (bandiera) Partiti politici inAlbania
ParlamentariPartito Socialista d'Albania ·Partito Democratico d'Albania ·Movimento Socialista per l'Integrazione ·Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità ·Partito Socialdemocratico d'Albania ·Partito Repubblicano d'Albania ·Partito Cristiano Democratico d'Albania ·Partito dell'Unione per i Diritti Umani
ExtraparlamentariPartito Libra ·Nuovo Spirito Democratico ·Sfida per l'Albania ·Partito della Democrazia Sociale ·Partito Comunista d'Albania ·Partito Democristiano d'Albania ·Partito Agrario Ambientalista ·Partito Alleanza Democratica ·Unione Liberal Democratica
V · D · M
Membri delPartito del Socialismo Europeo
UEAustria:Partito Socialdemocratico d'Austria ·Belgio:Partito SocialistaVooruit ·Bulgaria:Partito Socialista Bulgaro ·Cipro:Movimento dei Socialdemocratici - EDEK ·Croazia:Partito Socialdemocratico di Croazia ·Danimarca:Socialdemocratici ·Estonia:Partito Socialdemocratico ·Finlandia:Partito Socialdemocratico Finlandese ·Francia:Partito Socialista ·Germania:Partito Socialdemocratico di Germania ·Grecia:Movimento Socialista Panellenico ·Irlanda:Partito Laburista ·Italia:Partito Democratico -Partito Socialista Italiano ·Lettonia:Partito Socialdemocratico "Armonia"(oss.) -Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Lettonia(oss.) ·Lituania:Partito Socialdemocratico di Lituania ·Lussemburgo:Partito Operaio Socialista Lussemburghese ·Malta:Partito Laburista ·Paesi Bassi:Partito del Lavoro ·Polonia:Alleanza della Sinistra Democratica -Unione del Lavoro ·Portogallo:Partito Socialista ·Regno Unito:Partito Laburista -Partito Social Democratico e Laburista ·Repubblica Ceca:Partito Social Democratico Ceco ·Romania:Partito Social Democratico ·Slovacchia:Direzione - Socialdemocrazia ·Slovenia:Socialdemocratici ·Spagna:Partito Socialista Operaio Spagnolo ·Svezia:Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia ·Ungheria:Partito Socialista Ungherese
Extra UEAlbania:Partito Socialista d'Albania(ass.) ·Andorra:Partito Socialdemocratico(oss.) ·Armenia:Federazione Rivoluzionaria Armena(oss.) ·Bosnia ed Erzegovina:Partito Socialdemocratico di Bosnia ed Erzegovina(ass.) ·Bulgaria:Partito dei Socialdemocratici Bulgari(ass.) ·Egitto:Partito Socialdemocratico Egiziano(oss.) ·Georgia:Sogno Georgiano(oss.) ·Islanda:Alleanza Socialdemocratica(ass.) ·Israele:Partito Laburista Israeliano(oss.) -Meretz(oss.) ·Macedonia del Nord:Unione Socialdemocratica di Macedonia(ass.) ·Marocco:Unione Socialista delle Forze Popolari(oss.) ·Moldavia:Partito Democratico della Moldavia(oss.) ·Montenegro:Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro(ass.) -Partito Socialdemocratico del Montenegro(ass.) ·NorvegiaPartito Laburista ·Palestina:Fatah(oss.) ·Serbia:Partito Democratico(ass.) ·San Marino:Partito dei Socialisti e dei Democratici(oss.) ·Svizzera:Partito Socialista Svizzero(ass.) ·Tunisia:Forum Democratico per il Lavoro e le Libertà(oss.) ·Turchia:Partito Popolare Repubblicano(ass.) -Partito Democratico dei Popoli(ass.) ·Partito Turco Repubblicano(oss.)
V · D · M
Partiti comunisti delblocco orientale e rispettivi successori
Unione Sovietica(1945-1989)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica:Partito Comunista dell'Unione Sovietica(Unione dei Partiti Comunisti - Partito Comunista dell'Unione Sovietica)
RSFS Russa (bandiera) RSFS Russa:Partito Comunista della RSFS Russa ·Russia (bandiera) Russia:Partito Comunista della Federazione Russa
RSS Estone (bandiera) RSS Estone:Partito Comunista dell'Estonia ·Estonia (bandiera) Estonia:Partito della Sinistra Estone ePartito Comunista dell'Estonia
RSS Lettone (bandiera) RSS Lettone:Partito Comunista di Lettonia ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Partito Socialista di Lettonia
RSS Lituana (bandiera) RSS Lituana:Partito Comunista della Lituania ·Lituania (bandiera) Lituania:Partito Democratico del Lavoro di Lituania
RSS Bielorussa (bandiera) RSS Bielorussa:Partito Comunista della Bielorussia ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Partito Bielorusso della Sinistra "Un mondo giusto" ePartito Comunista della Bielorussia
RSS Ucraina (bandiera) RSS Ucraina:Partito Comunista dell'Ucraina ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Partito Socialista d'Ucraina ·Partito Comunista dell'Ucraina
RSS Moldava (bandiera) RSS Moldava:Partito Comunista della Moldavia ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia
RSS Georgiana (bandiera) RSS Georgiana:Partito Comunista della Georgia ·Georgia (bandiera) Georgia:Partito Comunista Unificato della Georgia
RSS Azera (bandiera) RSS Azera:Partito Comunista dell'Azerbaigian ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:Partito Comunista dell'Azerbaigian
RSS Armena (bandiera) RSS Armena:Partito Comunista dell'Armenia ·Armenia (bandiera) Armenia:Partito Comunista Armeno
RSS Kazaka (bandiera) RSS Kazaka:Partito Comunista del Kazakistan ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan:Partito Comunista del Kazakistan ePartito Popolare del Kazakistan
RSS Kirghisa (bandiera) RSS Kirghisa:Partito Comunista del Kirghizistan ·Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan:Partito dei Comunisti del Kirghizistan
RSS Tagika (bandiera) RSS Tagika:Partito Comunista del Tagikistan ·Tagikistan (bandiera) Tagikistan:Partito Comunista del Tagikistan
RSS Turkmena (bandiera) RSS Turkmena:Partito Comunista del Turkmenistan ·Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan:Partito Democratico del Turkmenistan ePartito Comunista del Turkmenistan
RSS Uzbeka (bandiera) RSS Uzbeka:Partito Comunista dell'Uzbekistan ·Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan:Partito Democratico Popolare dell'Uzbekistan ePartito Comunista dell'Uzbekistan
Paesi del blocco orientale
Polonia (bandiera) Polonia:Partito Operaio Unificato Polacco ·Polonia (bandiera) Polonia:Socialdemocrazia della Repubblica Polacca
Germania Est (bandiera) Germania Est:Partito Socialista Unificato di Germania ·Germania (bandiera) Germania:Partito del Socialismo Democratico
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia:Partito Comunista di Cecoslovacchia ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Partito Comunista di Boemia e Moravia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Partito Comunista di Slovacchia
  Ungheria:Partito Ungherese dei Lavoratori ›Partito Socialista Operaio Ungherese ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Partito Socialista Ungherese ·Partito Operaio Ungherese
Romania (bandiera) Romania:Partito Comunista Rumeno ·Romania (bandiera) Romania:Partito Socialista del Lavoro
Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Partito Comunista Bulgaro ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Partito Socialista Bulgaro ·Partito Comunista di Bulgaria
Albania (bandiera) Albania:Partito del Lavoro d'Albania ·Albania (bandiera) Albania:Partito Socialista d'Albania ·Partito Comunista d'Albania
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia:Lega dei Comunisti di Jugoslavia
Slovenia (bandiera) Slovenia:Lega dei Comunisti della Slovenia ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Socialdemocratici
Croazia (bandiera) Croazia:Lega dei Comunisti di Croazia ·Croazia (bandiera) Croazia:Partito Socialdemocratico di Croazia
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Lega dei Comunisti della Bosnia ed Erzegovina ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Partito Socialdemocratico di Bosnia ed Erzegovina
bandiera Serbia:Lega dei Comunisti di Serbia(Kosovo:Lega dei Comunisti del Kosovo ·Voivodina:Lega dei Comunisti della Voivodina) ·Serbia (bandiera) Serbia:Partito Socialista di Serbia
Montenegro (bandiera) Montenegro:Lega dei Comunisti del Montenegro ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro
Macedonia (bandiera) Macedonia:Lega dei Comunisti di Macedonia ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Unione Socialdemocratica di Macedonia ·Lega dei Comunisti di Macedonia
Controllo di autoritàVIAF(EN238464442 ·ISNI(EN0000 0001 0334 2645 ·LCCN(ENno93014580 ·GND(DE16068655-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Socialista_d%27Albania&oldid=147484173"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp