Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partito Socialista Italiano (massimalista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Numerosi frasi senza fonte o nota a supporto
Partito Socialista Italiano (massimalista)
LeaderSigfrido Ciccotti, Carlo Marchisio, Oreste Mombello, Pietro Refolo, Gino Tempia
Segretario
VicesegretarioGiorgio Salvi
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeParigi
AbbreviazionePSIm, PSI massimalista
Fondazione16 marzo 1930
(di fatto continuità con ilvecchio partito
[1])
Dissoluzionedopo il 1940
Confluito in ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
 ·Partito Comunista Italiano
IdeologiaMarxismo ortodosso
Socialismo rivoluzionario
Massimalismo
Antistalinismo
Antifascismo
CollocazioneEstrema sinistra
Affiliazione internazionaleCentro Marxista Rivoluzionario Internazionale
TestataAvanti!
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPartito Socialista Italiano (massimalista) fu la parte delPartito Socialista Italiano inesilio residua dopo la scissione effettuata nei preliminari del Convegno socialista diGrenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, daPietro Nenni e dalla suafrazione fusionista.[2]

Sinossi storica

[modifica |modifica wikitesto]

Prodromi nel PSI

[modifica |modifica wikitesto]

I socialisti in esilio

[modifica |modifica wikitesto]
Il segretario socialistaOlindo Vernocchi nel 1926.

Il 16 novembre 1926, dopo che laCamera dei deputati votò la decadenza dei 120deputati dell'opposizione, provvedimento che fu confermato dalSenato il 20 novembre, lapolizia chiuse le sedi dei partiti e delle organizzazioniantifasciste. La direzione del Partito Socialista Italiano si sciolse, passando i propri poteri a dei dirigenti residenti all'estero, con cui restò in collegamento, daRoma, il segretario socialistaOlindo Vernocchi, mentre alla base cesseranno di mantenersi in contatto tra di loro le sezioni. Quello che rimase delle organizzazioni socialiste si integrò nelle federazioni italiane esistenti inFrancia,Svizzera,Austria,Belgio e nelleAmeriche del Nord e del Sud, riuscendo nell’intento di avviare una discreta ripresa materiale e morale del Partito.[3][4]

La nuova Direzione del PSI, che prendeva origine dalla maggioranza politicamassimalista emersa durante ilXIX Congresso del PSI tenutosi aRoma il 1-4 ottobre del 1922 con l'espulsione della frazioneriformista,[5] era composta da:Ugo Coccia segretario politico, Giorgio Salvi vicesegretario politico e segretario amministrativo, Giovanni Bordini, Siro Burgassi, Alfredo Masini, Gino Tempia residenti inFrancia, Carlo Pedroni diGinevra; Armando Baruzzi e Massimo Dante Lombardo diZurigo. Il 10 dicembre 1926 rinasce l'Avanti!, con pubblicazione a scadenzasettimanale,[4] ridotto in un formato minimo ed usando dei modestissimi mezzi frutto delle offerte degli iscritti e dei simpatizzanti per permetterne l'uscita, ed il lavoro assolutamente gratuito dei suoi redattori, con redattore capoUgo Coccia.[3]

Si decise di mantenere in vita il partito «con la sua fisionomia, la sua tattica ed il suo programma», raccomandando di cessare ogni attività di tendenza, per «dedicarsi in favore dei compagni colpiti dal terrore fascista». Per quanto riguarda la lotta al fascismo, si dichiarò la volontà di operare «d'accordo con i partiti che agiscono sul terreno dellalotta di classe».[4]

La fine dei partiti e le prime ipotesi di unità socialista

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo partito ad essere sciolto dalregime fascista era stato ilPartito Socialista Unitario (PSU) il 6 novembre 1925, che si era fondato il 5 ottobre 1922, un giorno dopo ilXIX Congresso del Partito Socialista Italiano.[6] Successivamente al provvedimento di scioglimento del PSU, l'allora condirettore dell'Avanti!Pietro Nenni propose alla Direzione del PSI di fare di nuovo posto nel partito ai riformisti, di richiamare all'Avanti!Claudio Treves, ricomponendo così l’unità fra tutti i socialisti. La Direzione, con l’eccezione diGiuseppe Romita, respinse la proposta di Nenni e questo, il 17 dicembre 1925, lasciò la direzione dell'Avanti! e l’esecutivo del PSI, fondando assieme aCarlo Rosselli la rivistaIl Quarto Stato.[7]

Delegati delII Congresso dell'Internazionale Comunista.Lev Trockij è il terzo da sinistra, mentre davanti a Trockij c'èGiacinto Menotti Serrati, assertore della fusione delPSI con ilPCd'I.
Si scorgono inoltreAlfred Rosmer (Francia),Paul Levi (Germania),Zinov'ev,Bucharin eKalinin.Mosca, 1920.

Pietro Nenni era in realtà contrario ad una fusione dei socialisti con i comunisti già sin dal gennaio 1923, quando apparse sull'Avanti! un articolo del capo redattore Nenni dal titoloLa liquidazione del Partito Socialista?, in cui si considerava «una liquidazione sottocosto del PSI la fusione con il Partito Comunista d'Italia» progettata nelXIX Congresso di Roma (1° al 4 ottobre 1922). Nella stessa edizione del giornale,Giacinto Menotti Serrati, convinto assertore delComintern e direttore in carica dell'Avanti!, pubblicò un articolo inneggiante alla fusione del PSI con il PCd'I. Sorse così un movimento antifusionista che si organizzò attorno ad unComitato Nazionale di Difesa Socialista, costituito a Milano il 14 gennaio 1923, che occupò l’Avanti! ed elesse acapogruppo parlamentareTito Oro Nobili, al posto del fusionistaFrancesco Buffoni. I fusionisti, dal canto loro, diedero vita alComitato Nazionale Unionista.[8]

Il partito socialista fu da allora diviso framassimalisti autonomisti efusionisti, cioè fautori dell'unità con i riformisti. Sulla questione della fusione avrebbe dovuto pronunciarsi un congresso convocato per il 14 novembre 1926, nel quale si dovevano fronteggiare tremozioni:

C’era anche una quarta posizione, dettaterzinternazionalista (Lazzari,Mancini, Clerici), favorevole all’adesione allaInternazionale Comunista, che non presentò mozioni, ma fece confluire i propri voti sulla mozione massimalista.[7] Questadialettica, che scaturiva dal tradizionale spiritolibertario del partito, era del tutto inconcludente e inadeguata per fronteggiare con determinazione la situazione politica, caratterizzata da provvedimenti liberticidi che sancivano la fine delle libertà sindacali, l'illegalità della proclamazione dellosciopero e la soppressione deiconsigli comunali elettivi, sostituiti da podestà di nomina governativa, facendo così iniziare ladittaturafascista.[9] Intanto la disputa sulla fusione non produsse alcun risultato, in quanto il congresso non poté aver luogo.

Un appello all’unità proletaria contro ilfascismo venne rivolto ai socialisti unitari, ai comunisti, ai repubblicani e aglianarchici dal Partito Socialista Italiano sull'Avanti! del 27 febbraio 1927, auspicando «la formazione di un forte fascio dellaclasse operaia da contrapporre al fascio dellaborghesia al potere inItalia». IlPartito Comunista d'Italia si rifiutò, denunciando l'appello massimalista «una miserabile manovra di partito», mentre ilPartito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI) invitò i socialisti massimalisti ad entrare nellaConcentrazione d’Azione Antifascista. Auspicando che in futuro la Concentrazione potesse accogliere anche i comunisti, che fino ad allora se ne erano esclusi, i massimalisti accettarono.[10]

L'accordo tra le forze antifasciste

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Concentrazione antifascista.
Tessera di riconoscimento dellaConcentrazione antifascista, anno 1931.

Il 27 marzo 1927 nacque aParigi laConcentrazione d'azione antifascista, manifestatasi al pubblico con un appello firmato daClaudio Treves eGiuseppe Emanuele Modigliani per ilPSLI, daPietro Nenni e dallarivoluzionaria edoratricepoliglottarussa[11]Angelica Balabanoff per ilPartito Socialista Italiano - cui adesione a Concentrazione avvenne dopo un referendum fra i militanti,[12] daFernando Schiavetti e Mario Pistocchi per ilPartito Repubblicano Italiano, daBruno Buozzi e Felice Quaglino per laCGdL e daAlceste de Ambris per laLega italiana dei diritti dell'uomo (LIDU). Lo scopo della Concentrazione era l'organizzazione delle forze italianeantifasciste - anche se ne rimasero fuori ilPartito Comunista d'Italia e gli aderenti ai partiti non ricostituitosi in esilio come iliberali, ipopolari ed altri, per mantenere il contatto con le masse italiane «nei loro movimenti di difesa sociale e di resistenza politica»,[4] affinché la riorganizzazione dell'antifascismo all'estero non riproducesse le antiche divisioni esistenti in Italia, prima dell'instaurazione della dittatura.[13] Il 1º maggio 1927 nasce l'organo della Concentrazione,La Libertà.

A causa delle divisioni fra le forze che ne facevano parte, la Concentrazione, sin dai primi passi, rivelò però scarse capacità realizzatrici. Ottenne dei successi nella difesa degli emigrati inFrancia, col sollecitare l'intervento della LIDU nell'assistenza ai colpiti (compresi i comunisti) dai provvedimenti polizieschi. Però era nullo da parte della Concentrazione il lavoro in Italia e per questo motivo i repubblicani, in particolare quelli di sinistra come Schiavetti, presero le distanze da essa pur senza dissociarsi. Sulla Concentrazione pesò l'autorità del gruppo dirigente del PSLI, che si impose quale mediatore dei contributi finanziari concessi dall'Internazionale operaia socialista, della quale era membro.[14] Tra l'altro, questa circostanza alimentò l'opposizione della sinistra del PSI, che aveva i suoi punti di forza nelle sezioni diVienne e in quella di Parigi, dove si era formato una frazione terzina favorevole all'ingresso dei socialisti neiComitati Proletari Antifascisti, che erano una organizzazione del Partito Comunista d'Italia. Sempre per iniziativa della sinistra socialista, a Parigi, sorseIl nostro Avanti, conosciuto nell'ambiente antifascista comeIl Piccolo Avanti.[4]

Verso la scissione

[modifica |modifica wikitesto]

Il Convegno di Marsiglia

[modifica |modifica wikitesto]

I contrasti sulla fusione si acuirono sul finire del 1927; e alle manovre fusioniste dell'area di Nenni, l'area di Angelica Balabanoff provò a controbattere con un espediente di procedura: Un mutamento di linea politica - e dunque una fusione con i socialisti riformisti del PSULI, avrebbe dovuto necessariamente essere sancito da un formale Congresso tenutosi in terra italiana, non da una rappresentanza emigrata del Partito Socialista Italiano.[15] Intanto la Direzione socialista indisse un Convegno da tenersi il 15 gennaio 1928 aMarsiglia - il primo dei socialisti in esilio, per chiarificare i rapporti del Partito Socialista Italiano con ilPSLI e con l'IOS.[16] A questo convegno non partecipò Angelica Balabanoff, che in quel periodo era inSvezia a causa del suo incarico all'ufficio di segreteria delBureau Internazionale d'Informazione dei Partiti Socialisti Rivoluzionari.[16] Ma non partecipò neanche Pietro Nenni, secondo cui «sarebbe inutile partecipare ad un convegno in cui non si deve discutere, fino a quando non sarà possibile farlo in Italia».[17] Il dibattito, a cui parteciparono 30 delegati,[16] superò la pretesa della Direzione di limitare la discussione al solo campo organizzativo; tutti i partecipanti,massimalisti,fusionisti oterzinternazionalisti favorevoli al fronte unico con i comunisti, avevano voglia di discutere e di deliberare, tanto che apparsero le mozioni: quella del Comitato di Difesa (massimalista), quella diFilippo Amedeo (fusionista), ed altre votate nelle diverse federazioni, tra cuiLondra eZurigo.

Il Convegno si concluse con un voto a maggioranza che sanzionava il comportamento della Direzione, ma raccomandava «l'unità d'intenti e d'azione di tutto il Partito per il fiancheggiamento della lotta che i compagni d'Italia conducono contro il regime della dittatura fascista» e dava mandato «alla Direzione del Partito di colpire con inflessibile energia compagni, sezioni e federazioni che non osservino con leale disciplina i doveri tracciati dal Convegno». Inoltre tutti i partecipanti all'assemblea ammisero l'impossibilità di tenere viva una organizzazione di partito in Italia.[16]

Queste conclusioni furono accolte negativamente da chi si era apertamente dichiarato per la fusione con il PSLI. La Direzione si riunì poco tempo dopo (il 19 febbraio 1928), eleggendoAngelica Balabanoff nuova segretaria politica, coadiuvata da un Comitato Esecutivo composto da Giorgio Salvi, Giovanni Bordini, Siro Burgassi eUgo Coccia[16], il quale ultimo affiancheràPietro Nenni nell’Esecutivo dellaConcentrazione antifascista. La Direzione fu integrata con tre nuovi componenti: il massimalista di sinistra Carlo Marchisio, organizzatore della sezione diLione, il fusionista Filippo Amedeo, ex sindacalista ed ex deputato diTorino, e il massimalistaFranco Clerici, già membro della Direzione del PSI nel 1921.[17]

L'appello all'unità rivoluzionaria

[modifica |modifica wikitesto]

Queste vicende non furono gradite a quanti erano convinti dalla necessità di potenziare l’Internazionale operaia socialista. Tra questi vi era ilGrande Oriente di Parigi, che stando a quanto si asserisce in uncomunicato confidenziale delMinistero dell'interno italiano delibera di premere sugli esponenti socialisti, affinché si giunga alla fusione dei due partiti «generalmente non facenti parte della Massoneria», che del suo appoggio «hanno bisogno quotidianamente per ragioni di lavoro e per protezione politica», e non possono non considerare come «un invito perentorio» un desiderio della gran Loggia. L'intervento del Grande Oriente, che aveva grande influenza nella vita politica francese, fu probabilmente determinato da fattori di politica internazionale quali le minacce dicrisi accennate nel discorso che feceBenito Mussolini il 5 giugno 1927, e che raccomandò un potenziamento dell'IOS anche fra l'emigrazione italiana.[16]

Nel febbraio 1928, oltre al rinnovo degli organismi dirigenti, la direzione del PSI deliberò un manifesto che costituiva un appello all'unità dellasinistra rivoluzionaria in cui «si attaccavano le due grandiillusioni maturate con laguerra in seno alproletariato: l’illusionecollaborazionista e quellabolscevica», pretendendo la liquidazione delle due internazionali operaie (l'IOS e ilComintern), per ricostituire l'unità proletaria internazionale degli anni di prima dallaGrande Guerra.[18] Gli avversari all'appello passarono risolutamente all'azione cominciando a premere sugli esitanti. Nenni criticò apertamente la direzione, ed a lui si associò Amedeo Clerici daVienna eUgo Coccia. Quest'ultimo, quando la Direzione d’autorità dichiarerà chiusa ogni discussione sulla fusione coi riformisti abbandonerà la direzione dell'Avanti!,[16] che il 12 agosto 1928 verrà assunta dalla stessa segretaria politicaAngelica Balabanoff.[2] Il 3 febbraio 1929 la Balabanoff scrisse in un articolo sul glorioso organo socialista:

«...Il Partito è intangibile. Se ci sono degli iscritti che non hanno più fede nella lotta rivoluzionaria di classe, che ritengono buono il metodo riformista, che hanno ancora l’illusione di poter fare del socialismo nell’Internazionale della guerra, che approvano i metodi collaborazionisti e le deprecabili utopie democratiche, vadano pure essi coi riformisti: saranno al loro posto. Partito rivoluzionario, il PSI resta e rimarrà il Partito della rivoluzione del proletariato d’Italia....[19]»

La maggioranzaautonomista impose la cessazione del dibattito sull'unità socialista e prese provvedimenti disciplinari, poiché si manifestarono ribellioni nei Convegni federali. La polemica dentro al PSI si fece rovente, divenendo inarrestabile e diffondendosi anche fuori dei confini dellaFrancia, in particolare nella Federazione socialista italiana dellaSvizzera, che aZurigo pubblicaL'Avvenire dei lavoratori, allora sostenitore delle posizioni unificazioniste[2]. Volarono colpi bassi e Nenni fu accusato di essersi lasciato avvicinare da «persona inviata appositamente dall'Italia» per proporgli il ritorno, da compensare con un’alta carica neisindacati fascisti. Di tutto questo ne approfittò lapolizia fascista che riuscì ad infiltrare due agenti nella sezione del PSI parigina.[16]

Altro motivo di dissidi all'interno del partito era il ruolo della Concentrazione: la Balabanoff accusò i riformisti, che detenevano il potere nell'associazione - come anche i soldi dell'IOS, di mantenerla inerte. Angelica Balabanoff mirava ad una soluzione unitaria più ampia, nel quadro di una linea politica dell'unità di tutto il movimento operaio, ma senza rompere con la Concentrazione.[16]

Il Convegno di Grenoble e la scissionefusionista

[modifica |modifica wikitesto]

Così ifusionisti crearono ilComitato per l'unità socialista facendo proprie leTesi sull'Unità diPietro Nenni, con cui si schierarono anche i fautori delle mozioni firmate da Ugo Coccia e da Amedeo Clerici. Inoltre Nenni chiese un regolarecongresso. La direzione, sotto protesta degli oppositori che opponevano la minaccia di un'autoconvocazione da parte delle federazioni ribelli, rinviò un Convegno che era stato fissato per il 6 gennaio 1930 e che si doveva occupare solo di problemi organizzativi.[2] La direzione rispose impiegando l'arma dell'espulsione - ne furono colpiti 58 militanti. Si arrivò così al 16 marzo in uno stato di tensione, dove a Grenoble ebbero luogo due distinte assemblee:[20]

  • Ifusionisti, capeggiati da Coccia e Nenni, si riunirono al "Café Rivoire", dove il dibattito si prolungò fino al mattino del 17 marzo. Venne eletta una Direzione composta da Antonio Bianchi,Franco Clerici,Ugo Coccia, Mario Gabici ePietro Nenni, designato segretario e direttore de L’Avvenire dei Lavoratori di Zurigo - che dal 22 marzo 1930 si intitoleràAvanti!, suscitando la contestazione della frazione di sinistra.
  • Mentre i massimalistiautonomisti si incontrarono al "Belle Donne", diretti daAngelica Balabanoff che verrà rieletta segretaria politica, ed eleggendo una nuova Direzione composta da Sigfrido Ciccotti, Carlo Marchisio, Oreste Mombello, Pietro Refolo, Giorgio Salvi (vicesegretario e segretario amministrativo) e Gino Tempia e nominando i "fiduciari direzionali" delle Federazioni, formati daoperai convinti e intensificando i rapporti con i socialisti in America Latina[2].

Ambedue le frazioni sostenevano di avere la maggioranza nel partito, avendola ottenuta ifusionisti aZurigo, aLondra e aMarsiglia, mentre la sinistra diceva di avere i tre quarti degli iscritti[16]. Quando in una riunione di poche persone i fusionisti accertarono che la direzione non intendeva ritirare i provvedimenti di espulsione e respinse una mozione fusionista, decisero di non presentarsi alla Bourse du Travail, dove era la sala concessa per il Convegno. Si consumò così l'ennesima scissione delPartito Socialista Italiano, mentre una ennesima pattuglia di massimalistiterzini visitò le due assemblee politiche, per annunciare la propria adesione alPartito Comunista d'Italia.

La disputa sull'Avanti! e sul nome del partito

[modifica |modifica wikitesto]

Difficili da quantificare sono i numeri della scissione; al di là delle affermazioni, probabilmente di parte,[21] dei contemporanei coinvolti nei fatti come anche degli storici. I due partiti si richiameranno tuttavia ambedue alla medesima tradizione delPartito Socialista Italiano, di cui entrambi si dichiararono i legittimieredi e continuatori. Nelladisputa che seguì per l'organo socialistaAvanti!,Pietro Nenni, il designatosegretario edirettore responsabile deL'Avvenire dei lavoratori pubblicato aZurigo, lo intitoleràAvanti! il 22 marzo 1930. Costringendo cosìAngelica Balabanoff ed il suo partito a ricorrere allagiustizia per deiprocedimenti legali; la quale ordinò il ripristino del titoloL'Avvenire dei lavoratori riconoscendo così idiritti sull'Avanti! ai massimalisti, che pubblicheranno il giornale fino al 1º maggio 1940, la data dell’ultimo numero.[22] Nenni ritenterà ad impossessarsi dell'Avanti! nel 1934, aParigi. Iltribunale locale imporrà però il cambio del nome alla testata giornalistica edita dal PSI-IOS, che assumerà così la denominazione ilNuovo Avanti (senza punto esclamativo).[16][22]

Segno evidente delladisputa tra i due partiti sulla vecchia sigla PSI erano letessere socialiste rilasciate inesilio dalla frazione di Pietro Nenni, dal 1931 fino alla formazione del primoPSIUP, riportanti la dicituraPartito Socialista Italiano-Sezione dell'Internazionale operaia socialista (oPSI-IOS). Mentre le tessere rilasciate dai socialisti massimalisti, che giuridicamente detenevano i diritti sul vecchio nome, riportavano la semplice siglaPartito Socialista Italiano[23], oggistoriograficamente completata dall'appendice "massimalista", cioèPartito Socialista Italiano (massimalista) oPSIm. Queste circostanze suggeriscono l'area di Angelica Balabanoff maggioritaria rispetto a quella di Nenni.

L'Avanti! massimalista non mancò di attaccare duramente Nenni: «Repubblicano, guerraiolo arrabbiato, fascista, comunisteggiante, riformista, egli è un poco la riproduzione – in proporzioni ridotte – di Mussolini»[24].

Alla ricerca di una linea politica

[modifica |modifica wikitesto]

L'allontanamento dalla Concentrazione e dalla CGdL

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la scissione fusionista, il PSI massimalista incominciò ad allontanarsi dallaConcentrazione antifascista. Il motivo ufficiale era che la Direzione non accettava che l'organo direttivo della Concentrazione ponesse i due soggetti usciti daGrenoble sullo stesso piano. La verità era che la guida del partito era sfuggita di mano alla segretaria, sempre più impegnata nelBureau Internazionale d'Informazione, passando nelle mani dellasinistra; spostamento favorito dallagrande depressione del 1929, che indusse molti settori delmovimento operaio a credere che ilsistema capitalistico stesse per crollare. Sotto l'egemonia della sinistra interna, il PSIm si distaccò ed uscì dalla concentrazione, ritenendo non fosse il posto adatto per forzeautenticamente rivoluzionarie. Inoltre il partito decise di uscire dallaCGdL riformista diBruno Buozzi, intenzionato ad entrare neiSindacati Rossi formati dai comunisti.

La frazione fusionista diPietro Nenni, nel frattempo, operò la confluenza della propria componente nel nuovo partito, in un congresso passato alla storia come il XXI Congresso oil Congresso dell’Unità, svoltosi nella Casa dei Socialisti francesi dal 19 al 20 luglio 1930, aParigi. Alla presenza dei rappresentanti di molti partiti socialisti esteri, i delegati erano 47, in rappresentanza di 1017 iscritti per i massimalisti fusionisti e altri 50, in rappresentanza di 811 iscritti, per gli ex PSULI.[25] Nenni, assieme aGiuseppe Saragat, svolse un'operazione intesa a liquidare «tanto il riformismo quanto il massimalismo», e ad instaurare un «socialismo rigorosamentemarxista edemocratico, adottando come strumento lalotta di classe e come fine la liberazione dell’umanità da ogni servitù economica e politica», portando in seguito il partito ad affiliarsi all'IOS. Il nome scelto per il partito unificato eraPartito Socialista Italiano-Sezione dell’Internazionale operaia socialista.[26]

Nel 1931, per divergenze interne, si allontanò dal partito Guido Salvi, vicesegretario politico PSIm, segretario amministrativo e titolare della proprietà dell'Avanti!. Anche l'amministratore del giornale Giuseppe Andrich si dimise, mentre che l'Avanti! e il partito versavano in serie difficoltà economiche, tanto da non poter più garantire l'uscita tre volte al mese. Nel clima di attacchi da parte delPCd'I, che in quel periodo stava portando avanti la linea politicaComintern del “socialfascismo”, venne convocato il terzo Convegno generale del Partito Socialista Italiano (massimalista) all’estero, per i giorni 27 e 28 marzo 1932, aLione.[16]

Tra identità ideologica e politica del Fronte Unico

[modifica |modifica wikitesto]
La ultima apparizione in comune della vecchia guardia delPartito bolscevico ai funerali diFeliks Dzeržinskij il 30 aprile 1926. Tra Kalinin, Kamenev e Bucharin si scorgono i due acerrimi rivaliStalin eTrockij.

Al convegno PSIm diLione presero parte una sessantina di delegati dibattendo sul temalotta antifascista e rapporti con le altre organizzazioni all’estero. Venne approvata l'uscita dallaLIDU, confermata l’uscita dalla CGdL di Buozzi, e si propose l’entrata nei Sindacati Rossi - proposta infine bocciata dalla maggioranza dei delegati, che approvarono invece la partecipazione del PSIm ad un fronte unico con i comunisti. Altro avvenimento importante del 1932 fu la morte diFilippo Turati e quella diUgo Coccia, la quale rafforzò all’interno del PSI-IOS la posizione e il ruolo di Pietro Nenni e di Giuseppe Saragat. In un quadro internazionale turbolento, i comunisti parlavano dirivoluzione mondiale, mentre i socialisti (anche il PSIm) erano attratti dal movimento impresso daLev Trockij alla polemica controStalin. Intanto l'ascesa al potere delNSDAP in Germania portò i comunisti ad avviare trattative con gli altri partiti di sinistra, ed emerse che: «i comunisti hanno riconosciuto il fallimento dei tentativi di unità dal basso e son disposti a formare un comitato consultivo per intese sull’azione da svolgere in Italia e all’estero».

Pochi giorni dopo si aprì il XXII congresso del PSI-IOS (Marsiglia, 17-18 aprile 1933).[27] Un invito fu rivolto al PSIm a ricostruire l’unità socialista nell’IOS, mentre si reclamava quella proletaria con i comunisti, respingendo però la concezionebolscevica del potere, che avrebbe conseguenza fatale la «dittatura e il terrorismo, e, almeno nei nostri paesi, lo schiacciamento del proletariato».

Il 4 e 5 giugno 1933, al quarto Convegno del PSIm, la Direzione indicò quali cause principali della vittoria delfascismo e delnazionalsocialismo non soltanto l’incomprensione dei duefenomeni da parte dellaSeconda e dellaTerza Internazionale, ma anche l’avere paralizzato con i «dissensi e le lotte fratricide l’azione delle masse, distruggendone in pari tempo la fede nell’avvenire rivoluzionario». Si cercò di stimolare i compagni tirando un bilancio positivo, dicendo dei successi avuti negli sforzi per attuare l’unità sindacale e di classe fra gli italiani emigrati, e dandosi il merito di avere associato i partiti aderenti al Bureau Internazionale d'Informazione con l’appello all’unità rivolto alle due internazionali.

In Direzione si formò una corrente intermedia la quale poneva, come compito del partito, il «realizzarsi una intesa sincera e fattiva delle organizzazioni proletarie, onde con una comune azione rivoluzionaria possa essere ridata alle classi sfruttate la fede nel proprio divenire rivoluzionario e la forza necessaria per riconquistare le libertà perdute e per opporre alle velleitàimperialiste delle classi dirigenti la lotta per la trasformazione della società capitalista insocietà socialista (guerra alla guerra fra i popoli)». Si raccomandava «l’astensione da tutto ciò che è atto a rompere i contatti che si vanno faticosamente stabilendo fra gli aderenti a diverse tendenze delmovimento operaio», pur ponendo in evidenza la necessità «di denunciare all’opinione pubblicaproletaria tutti gli atti disettarismo tendenti a stabilire una supremazia di un indirizzo politico a scapito di altri, e di dividere così le forze del proletariato». Il dibattito si incentrò particolarmente sul tema dei rapporti con il PCd'I e sul Fronte Unico coi comunisti, proposta che venne approvata. Segretaria fu confermata la Balabanoff - come anche direttrice dell'Avanti!, e Dino Mariani vicesegretario.[28]

Malgrado l'IOS e i suoi partiti fossero considerati dal PSI massimalistal'Internazionale della guerra e del riformismo collaborazionista, covo dei socialsciovinisti[29] - come non erano poche le riserve anche nei confronti delComintern, erano proprio questa "elasticità" collaborativa, o per quasi diretolleranza o spirito d'intesa verso altre tendenze delsocialismo rivoluzionario organizzatesi nelBureau di Londra, a sorprendere. Là doveLev Trockij aveva accusato diresa alcentrismo[30] quando la destra e la sinistra comunista diSpagna si fusero nelPOUM, per i massimalisti italiani sembra sia stato chiaro si trattasse diricostituzione dell'unità proletaria.

Le conferenze della sinistra socialista

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 giugno 1933 - sotto l'ombra dell'avvento al potere inGermania diAdolf Hitler, venne tenuta aBruxelles una Conferenza mondiale di tutte le organizzazioni operaie non aderenti né alComintern e né all'Internazionale operaia socialista, dove si costituì un comitato permanente. In occasione di questa conferenza, Angelica Balabanoff dichiarò: «Il socialismo riformista alla Nenni e compagni ha fatto fallimento completo. Solo l’unità di tutti i proletari potrà impedire un ulteriore estendersi dei movimenti fascisti!». Seguì una Conferenza aParigi il 27 e il 28 agosto, dove si radunarono i rappresentanti di 14 organizzazioni marxiste, e dove si fronteggiarono tre posizioni diverse:

Targa commemorativa della tipografia illegale delPartito Socialista dei Lavoratori della Germania, partito cofirmatario della «Dichiarazione dei quattro».

Tra gli scarsi risultati della Conferenza di Parigi, vi era la proposta delboicottaggio della Germania, ed il pronunciamento di un congresso mondiale «rappresentativo di tutte le organizzazioni operaie del mondo che accettano come base la necessità della lotta per realizzare il socialismo». Data l’eterogeneità dei punti di vista dei partecipanti alla conferenza, nessuna decisione comune poté essere adottata sulla questione della nuova Internazionale. La partecipazione del PSIm alla Conferenza stessa, dove si criticarono i comunisti in ordine al Fronte Unico e ai comitati contro la guerra, irritò fortemente il PCd'I, che cominciò a polemizzare con il PSIm. In seguito ci fu una politica di riavvicinamento ai riformisti, che causò una polemica interna, in cui intervennero le varie federazioni e sezioni, che costrinsero la Direzione a riunirsi per inviare una risposta alla Direzione comunista e un’altra alComitato di Fronte Unico contro il fascismo e la guerra. Lì si riaffermò il diritto del PSIm a criticare gli errori compiuti dalle due Internazionali, di prendere contatti con le altre correnti politiche per tentare di raggiungere l’unità sindacale, e di invitare itrotzkisti e tutte le altre tendenze politiche del proletariato per discutere.[28]

La circolare ai compagni d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Seconda Repubblica Spagnola e Rivoluzione delle Asturie.

I fatti avuti luogo inSpagna a partire dalleelezioni del 1933, con l'affermarsi dellaConfederazione Spagnola delle Destre Autonome (CEDA), la costituzione della coalizione governativa tra la CEDA e i radicali nel governo diAlejandro Lerroux[32], le insurrezioni guidate dai sindacati anarchici scoppiate in tutta la Spagna[33] che innescarono losciopero generale voluto dai sindacati di sinistra il 5 ottobre 1934 e culminarono nei moti che nelleAsturie assunsero un carattere rivoluzionario, convinsero Angelica Balabanoff che fosse giunto il momento di riprendere contatto con i socialisti in Italia. Uncomitato a due traDino Mariani e lasegretaria politica tentò l'invio di un messaggio diretto ai fiduciari residenti inItalia e ai segretari delle sezioni all'estero. Il messaggio, composto da sette pagine divise in due documenti, constatava:

  • che il fascismo è riuscito «a polverizzare spiritualmente le masse, a terrorizzarle, a disorientarle ed a precipitarle nell'indifferentismo e nella passività in larga misura»
  • si affermava che «l'azione del Partito deve proporsi l'obiettivo di suscitare, innanzi tutto, un movimento di massa attorno a rivendicazioni immediate, mediante un lavoro che deve essere svolto all'interno delle "istituzioni operaie fasciste"»
  • si assegnava all'azione socialista, quale criterio generale, quello di «creare un dinamismo che abbia come soggetto le masse o che sia capace di conferire direttamente quest'attitudine alle masse»: mezzo, il Partito «organizzato in gruppi di avanguardie rivoluzionarie»
  • la circolare poneva in guardia contro gli "intransigentisti", i quali affermano nulla esserci se non «conservare intatta la coscienza nel foro inferiore»
  • e contro i "visionari attivisti", che parlano di sciopero generale e d'insurrezione armata, dando per barcollante il regime fascista e contro quanti attendono per operare «un allargamento sufficiente nelle maglie della dittatura»

La seconda parte della circolare indicava itemi dellapropaganda da promuovere richiamando l’attenzione degli attivisti sulla corrente attiva in mezzo alla gioventù fascista, che «prende sul serio le diavolerie dell’arsenale fascista e crede alla funzione antipadronale edanticapitalistica dellecorporazioni». Infine si assicurava i socialisti in Italia che la Direzione del PSI non intendeva imporre direttive politiche e tattiche ai gruppi italiani, né un controllo organizzativo dittatoriale. Inoltre si affermava che il programma avrebbe dovuto essere rielaborato in rapporto alle esigenze che si sarebbero rilevate con lo sviluppo del movimento in Italia.[28]

Il Convegno di Saint-Ouen

[modifica |modifica wikitesto]

Intanto il PSIm convocò in data 30 e 31 dicembre 1934 il suo Convegno generale nel municipio di Saint-Ouen. Erano presenti 52 delegati, con Dino Mariani incaricato di introdurre il dibattito - che fu vivace, pubblicando un articolo su l'Avanti il giorno dell’apertura dell’assemblea, il 30 dicembre. Mariani incolpò delle vittorie conseguite dallareazione inItalia e altrove la divisione prodottasi nel movimento operaio e socialista per mano dei settori didestra e disinistra, tra i dirigentisocialdemocratici ecomunisti, e parlò della necessità di unire laclasse operaia sia sul terrenosindacale, sia su quello politico. Condannando il rifiuto opposto alla domanda del PSIm di essere ammesso al patto di unità di azione, Mariani invitò i compagni ad insistere nel chiedere l’unità proletaria «su principi chiari». La mozione che riassumeva i lavori conteneva una coraggiosa difesa dellarivoluzione russa, ma contemporaneamente anche una severa critica del comportamento antiunitario dei dirigenti delComintern, e terminava indicando i punti del programma che il Partito si dava per l’immediato futuro.[28]

NelPartito Socialista Italiano-Sezione dell'IOS invece, già sin dal Congresso di Marsiglia del 1933 si fece strada tra i quadri l’idea di un nuovo rapporto con i comunisti. Il 17 agosto 1934, questo processo di avvicinamento tra il PSI-IOS e ilPartito Comunista d'Italia, culminò nella stipulazione di un Patto di unità d’azione - escludendo tuttavia il PSIm. Per i socialisti firmaronoPietro Nenni eGiuseppe Saragat, cui riserve di quest'ultimo nei confronti dei comunisti vennero mantenute sul piano ideologico, ma superate su quello politico; essendo considerata assolutamente prioritaria la lotta unitaria contro il comune avversario fascista.[34] Tutto questo mentre le azioni per ilFronte Unico sembravano non procedere bene, visto che nellaInternazionale operaia socialista si presentavano resistenze all'azione comune. Secondo Pietro Nenni, la sola collaborazione attuabile sarebbe stata quella sul piano sindacale; mentre dai comunisti, «il PSI-IOS fu invitato ad un’autocritica per l’errato comportamento nei confronti degli alleati».[28]

L'ipotesi della nuova Internazionale proletaria

[modifica |modifica wikitesto]

La Conferenza di Parigi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 1935 si tenne aParigi una Conferenza dei partiti socialisti di sinistra nell'ambito del Bureau di Londra, durante la quale si scontrarono due distinti orientamenti politici: Uno che intendeva «lavorare per l’unità della classe operaia», ed un altro che voleva impegnarsi «per l’unità rivoluzionaria della classe operaia, la quale non avrebbe potuto essere realizzata dalle due internazionali esistenti - l'IOS e il Comintern, considerate fallimentari»; per cui sarebbe stato necessario creare un nuovo organismo internazionale.

L'unità dei partiti che nel giugno 1933 avevano sottoscritto la «Dichiarazione dei quattro» proclamante «la costituzione di una nuova Internazionale proletaria e di nuovi partiti comunisti», fu tuttavia incrinato dal fatto che ilPartito Socialista dei Lavoratori della Germania e il Partito Socialista Indipendente deiPaesi Bassi, sin dall’inizio, votarono a favore dellerisoluzioni sulla ricostruzione del movimento operaio mondiale, senza avanzare la prospettiva di una nuova Internazionale proletaria e conseguentemente mantenendo la propria affiliazione allaInternazionale Arbeitsgemeinschaft (IAG) - un organismo delBureau di Londra, che l’Opposizione di sinistra definiva “centrista”. Inoltre tra ilSAP e ilmovimento trotskista c'erano divergenze di veduta circa i metodi di costruzione di una nuova Internazionale: Per il SAP questo avrebbe dovuto avvenire attraverso un lungo processo di maturazione dell’avanguardia del movimento operaio; mentre per i trotskisti occorreva selezionare da subito e su scala mondiale un’avanguardia delimitata sulla base di un programma ben preciso, spiegando la necessità di tale lavoro di costruzione.

Il dibattito alla Conferenza sulla nuova Internazionale divise il PSIm, che vide parte della sua Direzione attorno alla Balabanoff favorevole, ed un gruppo attorno a Dino Mariani contrario. Il partito aderì però alla proposta presentata dal SAP che, prevedendo una lunga durata del fascismo inGermania e inItalia e un orientamento delle masse asinistra, consigliava di «facilitare, aiutare le correnti di sinistra socialdemocratiche» in Germania e inAustria, esortando a difendere le libertà democratiche dando sviluppo a una politica attiva negli altri paesi.[35]

La politica dei Fronti Popolari

[modifica |modifica wikitesto]
"Sono isovietici a tirare i fili delFronte Popolare"; manifesto deiRepubblicani Nazionali per le Elezioni francesi del 1936.

Nel luglio del 1935, contemporaneamente alla svoltafrontista del Comintern nel suoVII Congresso (25 luglio - 20 agosto 1935),[36] ilPartito Comunista Francese e laSezione Francese dell'Internazionale Operaia, insieme ad altri piccoli gruppi della sinistra francese, costituirono ilFronte Popolare. Si inaugurò così la linea politica deiFronti Popolari, ripresa nello stesso periodo storico tra l'altro anche dalSAP inGermania.

Il gruppo PSIm attorno a Dino Mariani aderì intanto all'invito fatto dalPartito Comunista d'Italia e dal PSI-IOS a partecipare al Congresso degli italiani all’estero, mentre all’interno del PSIm crescevano delle sollecitazioni tra un gruppo di militanti per una fusione del PSIm con ilPSI-IOS.

La Direzione del PSI-IOS riunitasi a Parigi il 14 e 15 luglio 1935, approvò una mozione che impegnava il Partito a consacrarsi alla «realizzazione di uno degli obiettivi principali dei lavoratori: un solo Partito, una sola organizzazione sindacale, una sola Internazionale», a sostenere la causa della pace e, nel caso di un’aggressione all'Unione Sovietica, a «difendere la Russia senza compromissioni di alcuna sorta con alcunimperialismo», stipulando un manifesto comune con i comunisti «per volgere la guerra nella disfatta del fascismo e nella vittoria della rivoluzione popolare, per un'Italia socialista».

Dentro al PSI-IOS si stavano manifestando delle resistenze al Patto d'unità d'azione con il PCd'I. Tanto chePietro Tresso e Nicola Di Bartolomeo, esponenti dellaNuova Opposizione Italiana (NOI), affermarono che «il Fronte popolare comportasse la capitolazione nelle mani diStalin», affermando «necessaria la costituzione di unaQuarta Internazionale». Intanto avvenne l'inaugurazione della tatticaentrista da parte diLev Trockij: Con questa, il rivoluzionario russo intendeva «conquistare per trasformarli in "partiti marxisti rivoluzionari" - o per distruggerli», i partiti da lui considerati "centristi", prospettando una lunga battaglia in cui bisognava chiarire, acuire le contraddizioni in questi partiti, per provocare una loro differenziazione interna.[35]

La NOI, fondata da un gruppo d'opposizione nelPartito Comunista d'Italia in dissenso con la linea politica adottata dal partito in seguito alla svolta del cosiddettoTerzo Periodo, fu espulsa durante il Comitato Centrale del 9 giugno 1930, in cui si accusò l’opposizione di «essersi messa in contatto con i trotskisti, di aver condotto una campagna calunniosa contro il partito, e di avere una "errata valutazione delle prospettive del regime fascista"», divenendo la sezione italiana dellaOpposizione di sinistra internazionale, successivamente entrata nel PSI-IOS.[37]

Il dibattito interno al PSIm circa la necessità di una nuova Internazionale proletaria registrò la corrente di Angelica Balabanoff favorevole alla proposta trotskista, per cui il partito accettò due incontri con gli esponenti NOI dissidenti del PSI-IOS, avuti luogo nel settembre del 1935.[37]

Il Comitato d’Intesa con la Sinistra comunista

[modifica |modifica wikitesto]

A fine ottobre del 1935 ebbe luogo aBruxelles una riunione tra Alessandro Consani per il PSIm con dei dirigenti dellaFrazione di sinistra del PCd'I. Il 5 novembre seguì un incontro tra Consani, Dino Mariani, Nicola Di Bartolomeo (Fosco) ed altri esponentitrotskisti, per la loro ammissione al partito. Cinque giorni dopo si ebbe un ulteriore incontro, al quale prese parte il trotskista Mario Bavassano, e nel quale si convenne di costituire un Comitato d’Intesa, facendo pressione suPietro Tresso,Alfonso Leonetti,Paolo Ravazzoli ed altri esponenti della NOI, affinché aderiscano al PSIm.

La Direzione del partito, in vista della partenza di Angelica Balabanoff per gliStati Uniti, redistribuì gli incarichi: alla Balabanoff coadiuvata da Giuseppe Andrich i rapporti internazionali, aSanto Semeraro quelli con le federazioni esterne allaFrancia, a Siro Burgassi i legami relativi al Fronte Unico, mentre Dino Mariani diventò il segretario effettivo, non potendo Angelica Balabanoff guidare il partito daNew York.[37]

Scoppiò nel frattempo una polemica di Alessandro Consani, un dirigente massimalista che successivamente si rivelò essere stato unagente provocatore espia al servizio dell'OVRA,[38][39] nei confronti di Dino Mariani, nel corso della quale quest'ultimo - per via del suo carattere modesto, consapevole dei propri limiti e nella dedizione assoluta alla causa che non si sentiva di ostacolare - si dimise da buona parte delle proprie cariche dentro al PSIm.[37]

La rappresentanza armata nella guerra civile spagnola

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivoluzione anarchica spagnola e Guerra civile spagnola.

Vittoria delle sinistre in Spagna e colpo di Stato

[modifica |modifica wikitesto]
La bandiera del Fronte Popolare.

Le elezioni inSpagna del 16 febbraio 1936 furono vinte dalFronte Popolare(Frente Popular) con 4.176.156 voti e 276 deputati contro i 3.783.601 voti delFronte Nazionale con 132 deputati.[40][41] Fin dai primi giorni dopo la vittoria del Fronte Popolare, i contadini iniziarono ad occupare le terre dei proprietari,[42] e nelle città gli attivisti di sinistra cominciarono a richiedere l'amnistia per i detenuti. AOviedo le carceri furono aperte e i detenuti posti in libertà.[43] Questo accese le speranze tra gli antifascisti esuli, che pensarono al modo di farsi attivi inItalia.

Un gruppo di ufficiali tentò tuttavia di rovesciare il governo del Fronte Popolare tramite uncolpo di Stato militare. La sollevazione si attivò tra il 17 e il 18 luglio 1936, e anche se la ribellione avrebbe dovuto essere destinata alla stregua di un "rapido colpo di Stato", il governo repubblicano fu in grado di mantenere il controllo della maggior parte del paese.[44] Dopo che l'Italia fascista diMussolini e laGermania nazista diHitler violarono l'embargo inviando truppe e mezzi in supporto ai golpisti, ne seguì una guerra civile.[45]

L'impegno militare massimalista nel POUM

[modifica |modifica wikitesto]

Sotto il motto lanciato daCarlo Rosselli «Oggi in Spagna, domani in Italia!»,Giustizia e Libertà e il Partito Socialista Italiano (massimalista), come i primi partiti dell'emigrazione, appoggiarono i repubblicani rompendo gli indugi e rivolgendo un appello agli altripartitiantifascisti italiani nell'emigrazione, affinché accorrano inSpagna per intervenire nel conflitto. Accorsero una trentina di socialisti massimalisti, che si iscrissero alPartito Operaio di Unificazione Marxista (POUM) - l'omologo e referente politico del PSIm in Spagna. Tra loro c'eraGiuseppe Bogoni, che si stabilì aPerpignano comeufficiale di collegamento conAldo Garosci, l'organizzatore della colonna italiana, armata ed addestrata aBarcellona daMario Angeloni. Intanto, un'altra formazione di italiani, sotto la guida del militante dellaFrazione Italiana della Sinistra ComunistaEnrico Russo, si arruolò in quella che è stata la primabrigata internazionale formatasi in Spagna, cioè laColumna Internacional Lenin (Colonna Internazionale Lenin), creata dal POUM per il Fronte d'Aragona nel luglio del 1936.[46] Di questa faceva parteDuilio Balduini, il quale era inserito nel Comitato Esecutivo del POUM, in rappresentanza del PSIm.[45]

Ad una lettera di solidarietà «in nome di tutti gli italiani», inviata il 29 luglio dalla Direzione del PSIm al POUM, risposeJulián Gorkin, ringraziando per la Segreteria del suo partito. Mentre l'Avanti! apriva a lunghe corrispondenze da Barcellona, esaltando «l’azione rivoluzionaria la quale vorrebbe conferire alla difesa della Repubblica quello spirito di totale dedizione, che aveva permesso la vittoria in Russia dei Soviet quasi vent’anni addietro». Il PSIm per la Spagna non si limitò ad inviare degli uomini, deplorando dei propri caduti,[22] ma raccolse e spedì denaro. I massimalisti, malgrado le condizioni di povertà in cui versavano, compirono per le loro energie uno sforzo il più alto possibile, inviando gli aiuti al POUM mediante Alessandro Consani.

Dal 31 ottobre al 2 novembre 1936 ebbe luogo aBruxelles unaConferenza internazionale contro la guerra e il fascismo indetta dalBureau di Londra, a cui la Direzione del PSIm partecipò, e che fu preceduta da un incontro tra il PSIm, ilPOUM, ilSAP e la sinistra rivoluzionaria dellaSFIO (Marceau Pivert, Michel Collinet e Duchesne). Il PSIm si trovò d'accordo sulla proposta del POUM di costituire una nuova Internazionale operaia, ma dato la contrarietà dei francesi non si arrivò - come già in precedenza - a delle decisioni concrete. Intanto l'Avanti! e il PSIm presero le difese del POUM che sotto la denuncia di "trotskismo" era stato estromesso dal governo catalano.[45]

Fine del PSI(m)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Italia nella seconda guerra mondiale.

Il Partito Socialista Italiano (massimalista) continuò l'attività politica anche dopo la fine della guerra civile spagnola; tuttavia, la riunificazione del PSI nenniano con il PSU, le posizioni intransigenti dei massimalisti e l'ostilità dei comunisti avevano ormai eroso la base militante del PSI(m). Il partito si ritrovò isolato e marginalizzato e la pubblicazione dell'Avanti! massimalista divenne discontinua. Infine, nel 1940 la testata cessò le pubblicazioni e l'attività politica del partito si concluse, permettendo peraltro a Nenni di riappropriarsi del nome della storica testata.

Alla fine della seconda guerra mondiale, gran parte dei massimalisti (inclusa la Balabanoff) rientrò nelPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria, mentre una minoranza aderì alPartito Comunista Italiano. La Balabanoff si spostò in seguito su posizionisocialdemocratiche e anti-comuniste, prendendo parte alla scissione di Palazzo Barberini del 1947 e aderendo alPartito Socialista dei Lavoratori Italiani diGiuseppe Saragat.

Ideologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Massimalismo (politica) e Programma di Erfurt.

Il Partito Socialista Italiano (massimalista) aveva la sua basestorica eideologica nelle correnti delmassimalismo socialista che fin dal XIII Congresso socialista diReggio Emilia nel luglio 1912 avevano più o meno ininterrottamente controllato ilPartito Socialista Italiano. Partendo dal massimalismo comechiave di lettura delProgramma SPD di Erfurt, come concetto arcaico dei partiti dellaSeconda Internazionale legato almarxismo ortodosso e alle dispute avute luogo fino all'inizio delXX secolo tra questo e la nascentecorrente revisionista, le rielaborazioni teoriche effettuate sin dai primi anni 1900 da altri marxisti, tra cui in particolare daLenin, avevano minato l'unità delmovimento operaio italiano spaccatosi nelXVII Congresso del Partito Socialista Italiano.[47]

Partendo da questi presupposti, il PSI massimalista si caratterizzò per una rigida intransigenzaideologica, rimanendo fedele al concetto didittatura del proletariato, anche se concepita in modo diverso da come si era attuata nellaURSS diStalin[16]. Il rigore politico del PSIm portòPalmiro Togliatti a definire il partito dell'esilio «unasettatrotskista-poumista di provocatori».[39] In vista dellaConferenza internazionale contro la guerra ed il fascismo indetta dalBureau di Londra (31 ottobre al 2 novembre 1936), il PSIm promulgò una risoluzione di partecipazione cui dichiarazione dei principi auspicava la trasformazione del Bureau «da semplice punto di collegamento in organo di coordinamento», e dove in riassunto delle proprie posizioni politiche si postulava di:[45]

Malgrado i gesti di generosità e di coerenzaantifascista compiuti dal PSIm verso ilPartito Comunista d'Italia e il PSI-IOS, la formazione della Balabanoff rimase sempre fortemente critica contro questi due soggetti politici.[22]

Affiliazione internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale.

Il PSI massimalista era affiliato alCentro Marxista Rivoluzionario Internazionale (CMRI), detto ancheBureau di Londra. Questo prendeva origine dall'esperienza dellaInternazionale di Vienna fondata il 27 febbraio 1921 da una serie di partitisocialisti disinistra, con l'intenzione di superare la divisione subita dalmovimento operaio mondiale conseguentemente allaRivoluzione d'ottobre e alla creazione dellaInternazionale Comunista. L'esperienza si concluse in essenza con un fallimento e, il 10 maggio 1923, alcuni dei partiti dell’Internazionale di Vienna - come nel 1930 è stato il caso della frazionefusionista diPietro Nenni, si ricongiunse con iriformisti della exSeconda Internazionale co-fondando laInternazionale operaia socialista. I partiti socialisti che rimanevano fedeli almetodo rivoluzionario come via al socialismo - tra cui il PSI, costituirono invece ilBureau Internazionale d'Informazione dei Partiti Socialisti Rivoluzionari, il futuroBureau di Londra. Il CMRI, dopo essere stato fino ai primi anni 1930 politicamente vicino al movimentotrotzkista e allaOpposizione di sinistra, divenne un luogo di incontro per partitiideologicamente iscrivibili nell'area dellasinistra comunista, delladestra comunista e delsocialismo di sinistra.[48]

Così che nell'agosto del 1933 si manifestarono due orientamenti politici distinti: Uno che riteneva che il socialismo di sinistra dovesse lavorare per l’unità della classe operaia - come sembravano fare a modo loro il Comintern e l'IOS, e un altro che lavorava per l’unità rivoluzionaria della classe operaia, la quale non poteva essere realizzata dalle due Internazionali esistenti nella misura in cui la loro politica era stata «fallimentare», per cui bisognava creare una nuova Internazionale. Tra unaURSS che non propugnava più la rivoluzione mondiale ma difendeva solo i propri interessi nazionali, ed un riformismo oramai in via di completo inserimento nella compagine del sistemaborghese ecapitalista,[49] il CMRI e molti dei suoi partiti, all'inizio degli anni 1940, furono logorati tra questi due, e dal fragore dellaseconda guerra mondiale.

La figura della segretaria politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Angelica Balabanoff.
Angelica Balabanoff, segretaria del PSI.

Angelica Balabanoff, classe 1869[50], della quale non si può prescindere nell'analisi dei trattiideologici del PSIm, nacque aČernigov (Ucraina, alloraImpero russo) presso una famigliaebraica molto benestante. In gioventù si nutrì del pensiero e dell'opera politica diGeorgij Plechanov e del pioniere italiano delmarxismoAntonio Labriola. Dopo il suo trasferimento in Italia divenne rapidamente una delle più stimate dirigenti del Partito Socialista Italiano, come anche una importante esponente della frazioneintransigente-rivoluzionaria, dettamassimalista. Angelica si identificò sempre con ilsocialismoprebellico e con la sua cultura, il suo socialismo rimase quello che univa uomini comeAugust Bebel,Jean Jaurès,Viktor Adler,Georgij Valentinovič Plechanov eRosa Luxemburg.[51] Profondamente contraria allaguerra per motivi diinternazionalismo proletario, la Balabanoff fu una dei socialisti che di più si sono adoperati per la convocazione delleConferenze di Zimmerwald edi Kienthal, durante le quali nacque la sua amicizia conLenin, e contribuendo con il suo carisma alla sinistra zimmerwaldiana,antimilitarista erivoluzionaria. Con entusiasmo aderì allaRivoluzione d'ottobre del 1917, rafforzando in Russia la propria amicizia con Lenin, assumendo lo storico ruolo di primasegretaria delComintern tra il 1919 e il 1920.[52] Ma nel dicembre 1921 decise di lasciare l'Unione Sovietica per non tornarci più, criticando la politicabolscevica nei confronti deisocialrivoluzionari, ma in particolare le vicende riguardo allaRivolta di Kronštadt che non si conciliavano con il suosocialismo etico.[53] La straordinariapersonalità diLenin finì per non abbandonarla più fino alla suamorte. Così che nel 1959 - ormai ultranovantenne - gli dedicò unlibro (Lenin visto da vicino, Roma, Opere nuove, 1959). Fu senza dubbio un'importantissima interprete del marxismo internazionale, cui contributo politico beneficiò ilmovimento operaio per oltre mezzo secolo. La poliglotta padroneggiava cinque lingue ed operò in diversi paesi delmondo, conobbe personalmente quasi tutti i leader del socialismo storico coltivando con molti di essi anche un'amicizia,[51] co-fondò e diresse ilBureau di Londra. Quando la Direzione massimalista si appellò a lei per chiederle espressamente di mettersi alla sua testa, la rivoluzionaria russa innamorata dell’Italia non poté negarsi.

Angelica Balabanoff viene descritta come: «Di un'ideologia in piena continuità con il vecchio massimalismo d’anteguerra, caratterizzata da una rigida fedeltà ai principi rivoluzionari, da un netto rifiuto di adeguarsi alla nuova situazione internazionale, da una donchisciottesca carica di generosità e di spirito umanitario, da un’orgogliosa appartenenza ad una concezione delsocialismo che mutuava i propri ideali e i propri assunti dalla curiosa mescolanza diGiuseppe Garibaldi e diKarl Marx».[15] Dal suo linguaggio si evince «l’incontaminato desiderio di purezza, che elevò sempre l’azione politica del suo partito al di sopra di ogni compromesso, dietro ad una sedicenteortodossia e ad una adesione di prammatica ai principi delmaterialismo storico, emerge in tutta la sua forza e in tutta la sua evidenza una concezione del socialismo a sfondo etico-religioso,spiritualistico».[54]

Secondo altri «era pienamente consapevole della spaccatura tra i tempi gloriosi ed il triste presente, che sembrava non offrirle più prospettive, e si rifugiò nei propri ricordi. La Balbanova, che comeClara Zetkin,Rosa Luxemburg,Aleksandra Michajlovna Kollontaj ed altre sue amiche, oltre che contemporanee, rappresentava il movimento socialista femminile, non è più stata in grado di svolgere un ruolo pionieristico, vista la diminuita mobilitazione».[51]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^che dal 4 ottobre 1922 era composto dalla sola frazionemassimalista del PSI, la cui mozione era prevalsa alXIX Congresso e che aveva espulso iriformisti, cfr.Paolo Spriano,Storia del Partito Comunista Italiano, vol. I, Torino, Einaudi, 1967, p. 223.
  2. ^abcdeLeonzio, p. 24, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 3 – Il congresso di Grènoble.
  3. ^abTedeschi, Cfr. 4° capoverso.
  4. ^abcdeSacchi, cfr. capitoloL'esilio e la ripresa dell'attività politica.
  5. ^Paolo Spriano,Storia del Partito Comunista Italiano, vol. I, Torino, Einaudi, 1967, p. 223.
  6. ^Gaetano Arfé,Storia del socialismo italiano (1892-1926), Torino, Einaudi, 1965, p. 312.
  7. ^abLeonzio, p. 20, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 5 – Lo scioglimento dei partiti.
  8. ^Leonzio, pp. 17-18, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 3 - La scissione riformista (1922), 4 – L’avvento del fascismo.
  9. ^Leonzio, pp. 20-21, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 5 – Lo scioglimento dei partiti .
  10. ^Tedeschi, Cfr. 6° capoverso.
  11. ^(DE) Angelica Balabanoff,Angelica Balabanoff oder: Warum schreibt eine Neunzigjährige ein Buch?, in Jörn Schütrumpf (a cura di),Lenin oder: Der Zweck heiligt die Mittel (Lenin visto da vicino), Berlino, Karl Dietz Verlag Berlin GmbH, 2013, p. 7.
  12. ^Leonzio, p. 22, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 1 – La ricostituzione all’estero.
  13. ^Santi Fedele,I Repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940), Le Monnier, Firenze, 1989, pag. 26
  14. ^ Giorgio Candeloro,L'antifascismo dal 1925 al 1929, inStoria dell'Italia moderna; Il fascismo e le sue guerre (1922-1939), Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1986, p. 223,ISBN 88-07-81378-5.URL consultato il 24 settembre 2017.
  15. ^abTedeschi, Cfr. 7° capoverso.
  16. ^abcdefghijklmSacchi, cfr. capitoloIl dibattito sull'unità socialista.
  17. ^abLeonzio, ppp. 23-24, Cfr. capitolo III: 2 – Il convegno di Marsiglia.
  18. ^Tedeschi, Cfr. 8° capoverso.
  19. ^Tedeschi, Cfr. tra 9°e 10° capoverso.
  20. ^Il 2º Convegno del P.S.I., all'estero; Il Convegno di Grenoble liquida definitivamente l'equivoco fusionista. I fusionisti ricorrono alle autorità per influenzare i deliberati del Convegno. La fermezza dei delegati sventa la manovra - La indimenticabile manifestazione di entusiasmo per il Partito e di fede per il suo avvenire. (PDF), inAvanti!, 23 marzo 1930.URL consultato il 2 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2018).
  21. ^Forse in conformità alla propria tendenza politica, Sacchi dà maggioritaria l'area Balabanoff, ma Leonzio quella di Nenni.
  22. ^abcdLeonzio, p. 25, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 3 – Il congresso di Grènoble.
  23. ^Tessera PSI 1931, susocialismoitaliano1892.it.URL consultato l'8 ottobre 2017.
  24. ^ Z.,Il fenomeno Nenni (PDF), inAvanti!, 26 luglio 1931, p. 3.
  25. ^Leonzio, p. 25, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 4 - L’unificazione socialista e la battaglia antifascista .
  26. ^Leonzio, p. 26, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 4 - L’unificazione socialista e la battaglia antifascista.
  27. ^Leonzio, pp. 26-27, Cfr. capitolo III: Il periodo dell’esilio (1926 – 1943); 4 - L’unificazione socialista e la battaglia antifascista.
  28. ^abcdeSacchi, cfr. capitoloI massimalisti alla ricerca di una linea politica: lotta antifascista, identità ideologica e lotta fronte unico.
  29. ^Tedeschi, Cfr. 3° capoverso.
  30. ^(EN) John G. Wright,"Trotsky's Struggle for the Fourth International", sumarxists.org, agosto 1946.URL consultato l'11 settembre 2017.
  31. ^(EN) E. Bauer, J. Schwab, P.J. Schmidt, K. Sneevliet,The Declaration of Four On the Necessity and Principles of a New International, sumarxists.org, agosto 1933.URL consultato il 10 ottobre 2017.
  32. ^Preston (2011), p. 74.
  33. ^Preston (2011), p. 75.
  34. ^Leonzio, p. 27, cfr. capitolo III:Il periodo dell'esilio (1926 – 1943);4 - L’unificazione socialista e la battaglia antifascista.
  35. ^abSacchi, cfr. capitoloUnità del movimento operaio o nuova internazionale?.
  36. ^(DE) Angelica Balabanoff,Angelica Balabanoff oder: Warum schreibt eine Neunzigjährige ein Buch?, in Jörn Schütrumpf (a cura di),Lenin oder: Der Zweck heiligt die Mittel (Lenin visto da vicino), Berlino, Karl Dietz Verlag Berlin GmbH, 2013, p. 189.
  37. ^abcdSacchi, cfr. capitoloLa nuova opposizione italiana.
  38. ^Cfr. capoversoAttentati e stragi, inI TENTACOLI DELL'OVRA., suecn.org.URL consultato il 9 dicembre 2017.
    «Individuati gli elementi idonei (preferibilmente esuli individualisti, portati per temperamento e per opzione politica all'azione diretta), li si segnalava ai più abili doppiogiochisti che - accattivatesene le simpatie anche con sovvenzioni finanziarie presentate quale aiuto solidaristico al compagno bisognoso - li sospingevano verso iniziative dinamitarde. In questo gioco furono maestri [...] e il n. 51 (il socialmassimalistaAlessandro Consani, nome di copertura 'Tirteo 200')»
  39. ^ab(FR) Palmiro Togliatti,La situazione economica e politica del regime fascista. Un inedito del 1938, suacademia.edu, Studi Storici, gennaio-marzo 2011, p. 54.URL consultato il 9 dicembre 2017.
  40. ^Michal, p. 76.
  41. ^Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Giulio Einaudi Editore, 1963, pag 96
  42. ^Michal, p. 77.
  43. ^ Hugh Thomas,Storia della guerra civile spagnola, Torino, Einaudi, 1963, p. 98.
  44. ^Preston (2006),p. 102.
  45. ^abcdSacchi, cfr. capitoloLa guerra di Spagna.
  46. ^Cfr. capitolo El POUM, la revolución y la guerra, 10° capoverso(ES) Wilebaldo Solano,80 aniversario de su fundación: el POUM en la historia, susinpermiso.info, 3 ottobre 2015.URL consultato il 26 ottobre 2017.
  47. ^I due Congressi, inL'Ordine Nuovo, anno I, n. 22, Torino, sabato 22 gennaio 1921.
  48. ^Vedi capitoloOrganizzazioni presenti alla Conferenza di Parigi del 1933, 5° capoverso, in Marco Sacchi,Il socialismo di sinistra in Europa tra le due guerre, suwebalice.it.URL consultato il 12 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).
  49. ^Capitolo: Il massimalismo alla guida del partito (vedi primo capoverso). Cullorà, Emanuele,Il Psi e il massimalismo (PDF), sumarxismo.net.URL consultato il 12 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2017).
  50. ^(DE) Angelica Balabanoff,Angelica Balabanoff oder: Warum schreibt eine Neunzigjährige ein Buch?, in Jörn Schütrumpf (a cura di),Lenin oder: Der Zweck heiligt die Mittel (Lenin visto da vicino), Berlino, Karl Dietz Verlag Berlin GmbH, 2013, p. 8.
  51. ^abc(DE)Alexandra Kollontai, Angelica Balabanoff, suarsfemina.de.URL consultato il 10 settembre 2017.cfr. Capitolo 4. Angelica Balabanoff; 3° capoverso
  52. ^Tedeschi, cfr. 2° capoverso.
  53. ^(DE)Alexandra Kollontai, Angelica Balabanoff, suarsfemina.de.URL consultato il 10 settembre 2017.cfr. Capitolo 6. Russische Revolution und Faschismus
  54. ^Tedeschi, cfr. 13° capoverso.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaetano Arfè,Lezioni di storia del Partito socialista italiano 1892-1975, L'emigrazione socialista in Francia, Firenze, Cooperativa editrice universitaria, 1976.
  • Gaetano Arfè,Ricordo di Elmo Simoncini (Dino Mariani), Cesena, Cooperativa libraria di Romagna, 1980.
  • Simona Colarizi,Il partito socialista italiano in esilio (1926-1933), Storia Contemporanea, 1974.
  • Bernard Michal (a cura di),La guerra di Spagna, vol. I, Ginevra, Edizioni di Cremille, 1971.
  • Paul Preston,The Spanish Civil War: Reaction, Revolution and Revenge, 3ª ed., London,HarperCollins, 2006,ISBN 978-0-00-723207-9. Edizione italianaLa guerra civile spagnola, collanaOscar storia, Milano, Mondadori, 2011,ISBN 9788804561323.
  • Sigfrido Sozzi,Il partito socialista italiano massimalista in esilio ed Elmo Simoncini (Dino Mariani), Firenze, La Nuova Italia, 1983.

Articoli

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici del Regno d'Italia
Stato liberale
(1861-1892)
Destra storica ·Sinistra storica ·Partito d'Azione ·Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori ·Estrema sinistra storica ·Partito Socialista Rivoluzionario Italiano ·Partito Operaio Italiano
Stato liberale
(1892-1922)
Partiti:Partito Socialista Italiano ·Partito Repubblicano Italiano ·Partito Radicale Italiano ·Lega Democratica Nazionale ·Unione elettorale cattolica italiana ·Associazione Nazionalista Italiana ·Partito Socialista Riformista Italiano ·Cattolici Conservatori ·Partito Democratico Costituzionale Italiano ·Fasci d'Azione Rivoluzionaria ·Partito Politico Futurista ·Partito Liberale Democratico Italiano ·Democrazia Sociale ·Partito Popolare Italiano ·Partito Popolare Tirolese ·Partito Libertario Tedesco ·Fasci italiani di combattimento ·Partito Economico ·Partito dei Combattenti ·Partito dei Contadini d'Italia ·Partito Nazionale Fascista ·Partito Agrario Siciliano ·Partito Comunista d'Italia ·Partito Sardo d'Azione

Liste elettorali:Liberali ·Liste concordate di liberali, democratici e radicali ·Deutscher Verband ·Liste di slavi e di tedeschi ·Blocchi nazionali

Gruppi parlamentari:Unione parlamentare ·Fascio parlamentare di difesa nazionale ·Democrazia Liberale
Regime fascista
(1922-1943)
Partiti:Partito Liberale Italiano ·Partito Socialista Unitario ·Fasci nazionali ·Partito Lucano d'Azione ·Unione Nazionale ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Socialista Italiano - Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista ·Frazione di sinistra del PCd'I ·Partito della Sinistra Cristiana
Liste elettorali:Lista Nazionale
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Partiti:Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Movimento di Unità Proletaria ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Internazionalista ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico Italiano ·Movimento Unionista Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Partito Democratico Fascista ·Partito Operaio Comunista ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Fronte dell'Uomo Qualunque
Liste elettorali:Blocco Nazionale della Libertà ·Unione Democratica Nazionale ·Fronte Democratico Progressista Repubblicano
V · D · M
Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) ·Strage di Palazzo d'Accursio (1920) ·Ribellione di Proština (1921) ·Repubblica di Albona (1921) ·Fatti di Sarzana (1921) ·Fatti di Empoli (1922) ·Sciopero legalitario (1922) ·Fatti di Parma (1922) ·Strage di Torino (1922) ·Delitto Matteotti eSecessione dell'Aventino (1924) ·Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) ·Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) ·Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) ·Battaglia di Guadalajara (1937) ·Rivolta di San Mauro Forte (1940) ·Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo ·Tribunale speciale per la difesa dello Stato ·Casellario politico centrale ·OVRA ·Confino ·Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia ·Giuseppe Di Vagno ·Giovanni Minzoni ·Giacomo Matteotti ·Piero Gobetti ·Giovanni Amendola ·Anselmo Cessi ·Gastone Sozzi ·Antonio Gramsci ·Fratelli Rosselli (Carlo eNello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse ·Arditi del Popolo ·Legione Proletaria Filippo Corridoni) ·Colonna Italiana ·Battaglione Matteotti ·Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Popolare Italiano ·Partito Comunista Italiano ·Partito Sardo d'Azione ·Partito Liberale Italiano ·Unione Nazionale ·Partito d'Azione ·Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera ·Alleanza Nazionale per la Libertà ·Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) ·Concentrazione antifascista (Francia) ·Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! ·Critica Sociale ·L'Unità ·Il Popolo ·L'Ordine Nuovo ·La Rivoluzione liberale ·Non Mollare ·Umanità Nova ·Il Mondo ·L'Italia libera ·Il Quarto Stato
Voci della categoria
V · D · M
Partitisocialisti italiani
OttocentoPartito Socialista Rivoluzionario Italiano (1881-1893) ·Partito Operaio Italiano (1882-1892) ·Partito Socialista Italiano (1892-1994)
NovecentoPartito Socialista Riformista Italiano (1912-1924) ·Partito Socialista Unitario (1922-1930) ·Partito Socialista Italiano (massimalista) (1930-1940) ·Partito Socialista Democratico Italiano (1947-1998) ·Movimento Comunità (1947-1961) ·Unione Socialista Indipendente (1953-1957) ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964-1972) ·Movimento Politico dei Lavoratori (1971-1972) ·Partito di Unità Proletaria (1972-1974) ·Socialisti Italiani (1994-1998) ·Partito Socialista Riformista (1994-1996) ·Partito Democratico della Sinistra (1991-1998) ·Democratici di Sinistra (1998-2007) ·Federazione Laburista (1994-1998) ·Partito Socialista (1996-2001) ·Socialisti Democratici Italiani (1998-2007)
DuemilaNuovo PSI (2001-attuale) ·I Socialisti Italiani (2006-2009) ·Sinistra Democratica (2007-2010) ·Partito Socialista Italiano (2007-attuale) ·Partito Democratico (2007-attuale) ·Socialisti Uniti - PSI (2009-2011) ·Sinistra Ecologia Libertà (2009-2016) ·Possibile (2015-attuale) ·Sinistra Italiana (2017-attuale) ·Articolo Uno (2017-2023)
Bandiera rossa
Marxismo ·Socialismo rivoluzionario ·Massimalismo ·Trotskismo ·Luxemburghismo ·Socialismo ·Socialismo democratico ·Socialdemocrazia ·Socialismo liberale ·Terza via
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Socialista_Italiano_(massimalista)&oldid=146923035"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp