Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partito Socialista Italiano (2007)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento politica è ritenutada controllare.
Motivo:In diverse sezioni c'è un eccesso di particolari, sottosezioni ed elenchi puntati, la voce si potrebbe asciugare molto.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Partito Socialista Italiano
SegretarioEnzo Maraio[1]
VicesegretarioSalvatore Oddo
Vincenzo Iacovissi[2]
CoordinatoreLuigi Iorio[3]
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeRoma, Via Santa Caterina da Siena, 57[4]
AbbreviazionePSI
Fondazione5 ottobre 2007[nota 1]
Derivato da
IdeologiaSocialdemocrazia[5]
CollocazioneCentro-sinistra[6][7]
Coalizione
Partito europeoPartito del Socialismo Europeo[9]
Affiliazione internazionaleInternazionale Socialista
SeggiCamera
0 / 400
(2022)
SeggiSenato
0 / 200
(2022)
SeggiEuroparlamento
0 / 76
(2024)
SeggiConsigli regionali
6 / 896
[10]
TestataAvanti!
Avanti! della Domenica[11]
Organizzazione giovanileFederazione dei Giovani Socialisti (FGS)
Iscritti20 600 (2016)[12]
Sito webwww.partitosocialista.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPartito Socialista Italiano (PSI) è unpartito politicoitaliano di ispirazioneriformista esocialdemocratica fondato il 5 ottobre2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre1994.[13][16]

Inizialmente lanciato con il nome diPartito Socialista[17], il congresso fondativo si svolse fra il 4 e il 6 luglio2008 e Il 7 ottobre2009 assunse l'attuale denominazione.[17]

A livello internazionale aderisce all'Internazionale Socialista e alPartito del Socialismo Europeo.[18][19]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Processo costitutivo

[modifica |modifica wikitesto]

Gli incontri di Pietrasanta e Bertinoro

[modifica |modifica wikitesto]

Un primo input arriva il 30 ottobre 2006 daPietrasanta, dove si svolge un'assemblea dei movimenti di areasocialista,social-liberale elaica promossa dalCircolo Rosselli e daDomani Socialista, con l'intento di promuovere la costruzione di un fiero Partito del Socialismo Italiano.[20]

Il 3 e il 4 marzo 2007 nella rocca diBertinoro, sollecitato daLanfranco Turci eRino Formica, si riunisce il mondo «laico, liberale e socialista» per uscire dalla situazione di stallo dellaRosa nel Pugno e ricomporre finalmente la diaspora. In quest'occasione Turci e Formica lanciano l'idea di una costituente.[21]

Gli scenari successivi

[modifica |modifica wikitesto]
Enrico Boselli

Dal V Congresso deiSocialisti Democratici Italiani, convocato in forma straordinaria ad aprile 2007, emerge inoltre una posizione totalmente diversa rispetto all'invito di aderire alPartito Democratico, considerato un «compromesso storico bonsai», un accordo tra iDemocratici di Sinistra, di culturapost-comunista, eLa Margherita, «un partito cattolico diretto verso lidi confessionali».[22][23][24]

Ragion per cui, nonostante le pressanti richiese giunte daRomano Prodi[25] di aderire al progetto del Partito Democratico, Boselli dichiara aperta la «Costituente Socialista», fissando un appuntamento all'autunno 2007 per realizzarne la fase conclusiva.[23] In quell'occasione egli affermò:

«Ai compagni che in questi giorni, anche prima, mi chiedevano come si chiamerà il nuovo partito che raccoglierà tutti i socialisti: quelli che vengono dalle nostre antiche esperienze, ma anche i giovani che guardano a noi come un punto di riferimento, io rispondo che si chiamerà come si è sempre chiamato, almeno dal 1893, con il Congresso di Reggio Emilia: Partito Socialista Italiano»

(Enrico Boselli, V Congresso deiSocialisti Democratici Italiani, 13 aprile 2007[23])

All'assise sono presentiFabio Mussi eGavino Angius, potenzialmente interessati al progetto.[26]

Il 23 maggio 2007[27],Ottaviano Del Turco, già ministro ed europarlamentare dello SDI, presidente in carica della Regione Abruzzo, che si era espresso favorevolmente all'adesione dello SDI al Partito Democratico, prendendo atto delle conclusioni del congresso nazionale, formalizza l'abbandono del partito per aderire al comitato promotore del nascente PD.[28][29]

Le vicende del Nuovo PSI e la scissione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nuovo PSI e Stefano Caldoro.
Stefano Caldoro, il leader della corrente delNuovo PSI che si separerà dal percorso della «Costituente Socialista» e si costituirà poi come partito autonomo all'interno dellaCasa delle Libertà e, successivamente, nelPdL.

Il Congresso delNuovo PSI è convocato dal Consiglio Nazionale per il 23 e 24 giugno 2007 (al termine di una riunione burrascosa e piena di scontri).[30][31]

Il 26 maggioGianni De Michelis riconvoca il Consiglio Nazionale, convinto da un ricorso di alcuni membri della direzione, secondo i quali il termine per la presentazione delle mozioni sarebbe stato fissato illegittimamente.[32] De Michelis, accogliendo il ricorso, stabilisce dunque una nuova data: il 7 e 8 luglio.

L'area riconducibile aStefano Caldoro decide di proseguire nello svolgimento del congresso del 23-24 giugno all'Hotel Midas diRoma, come inizialmente prefissato, al termine del quale lo stesso Caldoro sarà eletto segretario del Nuovo PSI[33][34], manifestando la netta vicinanza politica e ideologica con laCasa delle Libertà e ilcentrodestra italiano[35].

Due settimane più tardi – come deciso – si svolge il congresso della componente diDe Michelis che approva la sua mozione con la quale aderisce alla «Costituente Socialista» proposta da Boselli, abbandonando così laCasa delle Libertà.[36]

Questo congresso elegge segretario nazionaleMauro Del Bue, mentre De Michelis viene proclamato presidente.[37]

Tali posizioni vengono condivise dall'europarlamentareAlessandro Battilocchio e dagli altri rappresentanti delPartito Socialista Europeo[23][38][39].

Il 7 e 8 luglio si svolge aChianciano la cosiddetta «Bertinoro 2» che vede – come per il primo convegno – a partecipazione di tutti i rappresentanti dei partiti e dei movimenti interessati al progetto, che ratifica la conclusione del primo passo verso la costruzione di una nuova forza politica «laica,liberale esocialista», così come si era deciso aBertinoro.[40]

Il cammino dellaCostituente socialista

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 luglio (anniversario dellapresa della Bastiglia e della fondazione dellaSeconda Internazionale) del 2007, all'Auditorium del Massimo a Roma, si aprono i lavori dellaCostituente socialista con l'obiettivo di ricreare in Italia una forza unitaria "socialista" che coinvolga tutte le personalitàlaiche,socialiste eriformiste, oltre a ricomporre la diaspora causata dallo scioglimento delPartito Socialista Italiano nel 1994.[41][42]

La manifestazione vede la partecipazione di una numerosa platea di vecchi e nuovi "compagni" ed è introdotta dall'intervento della presidente dell'Internazionale Socialista-Donne,Pia Locatelli.[43]

A conclusione della giornata si ha la firma simbolica da parte di tutti gli intervenuti di una "dichiarazione di intenti", illustrata dai rappresentanti delle federazioni giovanili dei partiti aderenti.[41]

Gavino Angius fu uno dei principali sostenitori della "Costituente Socialista"

Gavino Angius, in una lettera in occasione dellaCostituente Socialista, scrive:

«Le forze che si riconoscono nei valori del socialismo europeo potranno presto ritrovarsi in un progetto comune, magari in un'assemblea fondativa, per dare vita a una nuova sinistra di governo internata da nuovi protagonisti in grado di rappresentare efficacemente le impegnative sfide future»

(Gavino Angius, lettera in occasione dellaCostituente Socialista, 14 luglio 2007[41])

Il 31 agostol'Unità eIl Riformista pubblicano un appello, "Per un partito del socialismo europeo in Italia", firmato daEnrico Boselli, nonché daGavino Angius eValdo Spini, i quali ultimi, formalmente, abbandonanoSinistra Democratica per aderire allaCostituente.[44]

Il 5 e 6 ottobre si svolge aRoma la conferenza programmatica dal titolo (ironicamente riferito alle vicende delPartito Democratico) "Le primarie delle idee".[45]

Al progetto, promosso daiSocialisti Democratici Italiani diEnrico Boselli, aderisconoI Socialisti Italiani diBobo Craxi eSaverio Zavettieri, la componente delNuovo PSI facente capo aGianni De Michelis eMauro Del Bue, l'associazioneDemocrazia e Socialismo diGavino Angius eValdo Spini, alcuni fuoriusciti daSinistra Democratica, l'associazioneSocialismo è Libertà diRino Formica, l'Associazione Nazionale per la Rosa nel Pugno guidata daLanfranco Turci, laCostituente Laica Liberal-Socialista, alcuni dissidenti di altri partiti, come la exDLCinzia Dato e l'ex DSRoberto Barbieri.

Alla conferenza partecipano anche personalità del mondo accademico, tra cuiLuciano Pellicani ePietro Ichino.

Vi sono anche rappresentanti del mondo sindacale (su tutti il segretario dellaUILLuigi Angeletti), il presidente delPartito del Socialismo Europeo,Poul Rasmussen e compiaciute delegazioni delPartito Socialdemocratico di Germania e delPSOE.[46][47]

L'intento di tutti i partecipanti è quello di ricomporre la diaspora socialista[nota 2], conseguenza dello scioglimento delPSI storico, per dotare l'Italia di un partito della sinistra riformista che abbia nelsocialismo europeo il proprio riferimento[48] e che faccia vivere i principi del socialismo democratico liberale, realizzando una politica di allargamento dei diritti civili e sociali.

In questa occasione vengono indicate tre personalità del passato come riferimento per i programmi del nuovo partito:Marco Biagi,Loris Fortuna eGiuseppe Di Vittorio.[47]

Il 24 luglio 2007 si riunisce per la prima volta il comitato promotore il quale, integrato dalle adesioni successive, è composto da:Gavino Angius,Roberto Barbieri,Enrico Boselli,Bobo Craxi,Cinzia Dato,Mauro Del Bue,Gianni De Michelis,Rino Formica,Franco Grillini,Ugo Intini,Pia Locatelli,Alberto Nigra,Gianfranco Schietroma,Valdo Spini,Lanfranco Turci,Roberto Villetti,Saverio Zavettieri.[49]

Mauro Del Bue

Il comitato promotore è affiancato da un comitato organizzatore, composto da:Rapisardo Antinucci,Alberto Nigra, Franco Benaglia, Antonio Demitry,Rosario De Maio, Antonio Perini e Massimo Perna. A quest'ultimo viene affidato il compito di coordinare il lavoro operativo per condurre la costituente al congresso fondativo.

Con l'adesione al progetto dei "fuoriusciti" daSinistra Democratica è garantita la presenza socialista anche alSenato come componente delGruppo misto.

Nel novembre 2007 I Socialisti Italiani, data la non condivisione del segretario Zavettieri delle finalità e della metodologia del progetto costituente, non sottoscrivono l'accordo costitutivo del partito; in disaccordo con questa decisione, Bobo Craxi e Franco Simone abbandonano i SI.

AllaCamera, dal 18 dicembre 2007, il gruppo dellaRosa nel Pugno cambia nome inSocialisti e Radicali-RnP, al fine di consentire l'ingresso dei deputati non eletti nella lista radical-socialista.[50]

Elezioni politiche del 2008

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2008.

Il processo costituente subisce una brusca frenata a causa dell'anticipato appuntamento elettorale: la caduta delgoverno Prodi provoca uno sconvolgimento nel sistema italiano che porta tutte le forze politiche a rivedere le proprie alleanze. In quest'ottica il Partito Socialista cerca un dialogo con ilPartito Democratico, rivendicando nel contempo la propria autonomia.[51]

In seguito – a causa del rifiuto di apparentamento da parte delPD diWalter Veltroni (concesso invece alla sola lista di "Italia dei Valori" diAntonio Di Pietro[52]) – Boselli annuncia la corsa solitaria dei socialisti[53], da soli e al di fuori di ogni coalizione.[54]

Il programma

[modifica |modifica wikitesto]
George Papandreou

L'8 marzo, constatata l'impossibilità di allearsi colPD[55], viene resa ufficiale l'intenzione dei socialisti di correre da soli con un proprio candidato premier e con un proprio programma (dal titolo "Per un'Italia laica, civile e moderna") presentato lo stesso giorno in una manifestazione aRoma alla quale partecipa, con un video,George Papandreou, che annuncia l'appoggio al partito da parte dell'Internazionale Socialista, di cui è presidente.[56]

Proprio i riferimenti internazionali rappresentano uno dei punti maggiori della propaganda elettorale, con particolare attenzione alla situazione spagnola e alla forte affermazione diZapatero.[54][56]

La proposta programmatica pone innanzitutto l'accento sulle tragedie delle "morti bianche"; a tal proposito si auspica l'istituzione di un fondo speciale per le famiglie deicaduti sul lavoro[57].

Altri punti riguardano: la necessità di un aumento della spesa pubblica e privata sullaricerca, leliberalizzazioni da attuare (a partire dalle assicurazioni), la difesa dellascuola pubblica, l'introduzione delreddito minimo garantito, l'unità politica dell'Europa sulla base del federalismo democratico e delprincipio di sussidiarietà, il rifiuto di pericolose forme di discriminazione.

Sulla laicità e i diritti civili, invece, è stato presentato agli elettori un "Patto laico" con cui il Partito Socialista si impegna a promuovere ildivorzio breve, leunioni civili, la difesa dellalegge 194 sull'aborto, l'introduzione legale della "pillola del giorno dopo" e di altrianticoncezionali, una legge suprocreazione assistita e una sultestamento biologico, ribadendo il diritto di ogni essere umano a decidere della propria vita.[58]

La questione ambientale, invece, è trattata dal "Manifesto eco-socialista" costituito di 10 punti su clima, energia, rifiuti e inquinamento. All'interno di tale documento è presentata la tutela dell'ambiente come «l'aspetto fondamentale per uno sviluppo sostenibile», e si propongono investimenti sufonti di energia alternative (fotovoltaico edeolico) e su modelli di autoproduzione energetica.[59]

Campagna elettorale

[modifica |modifica wikitesto]

Il Partito Socialista comincia fin dai primi giorni una propaganda di forte impatto attraverso il portale internetsiamoincazzati.com e con una serie di manifesti aventi come oggetto alcuni dei temi principali del programma socialista (difesa dei lavoratori, lotta alprecariato,diritti civili, condizione delle donne e deipensionati).

Il taglio "aggressivo" e deciso viene confermato nelle fasi successive della campagna elettorale nella quale sono sottolineati gli aspetti principali del programma. Su laicità e diritti civili, ad esempio, è proposta aRoma la candidatura a sindaco diFranco Grillini, appoggiata dall'Arcigay e contrapposta sul piano programmatico a quella «troppo confessionale» diFrancesco Rutelli.[60]

Una delle costanti del periodo elettorale è la protesta contro i mezzi di informazione, rei di aver oscurato il Partito Socialista in favore del "duopolio"PD-PdL, culminata nel clamoroso abbandono da parte diBoselli della trasmissionePorta a porta e in una successiva protesta davanti alla sede dellaRAI.[61][62]

Un'altra scelta che suscita molto scalpore e reazioni contrastanti è la messa in onda di uno spot televisivo con oggetto la figura diGesù, «definito il primo socialista della storia».[63]

Il 26 marzoEnrico Boselli comincia daPorta Pia iltour in giro per l'Italia con unTIR su cui campeggia lo slogan «Corre il vento socialista».[64]

L'insuccesso elettorale e le dimissioni di Boselli

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche in Italia del 2008, il Partito Socialista ottiene lo 0,98%[65] allaCamera e lo 0,87%[66] alSenato. Non è eletto alcun parlamentare presentatosi nelle liste del partito. Il PSI ha però appoggiato quattro candidati di centrosinistra nei collegi senatoriali delTrentino-Alto Adige, due di questi candidati sono stati eletti, uno delPD e uno dellaSüdtiroler Volkspartei.

A seguito della débâcle elettoraleEnrico Boselli presenta le sue dimissioni dalla guida del partito e viene annunciata la convocazione del congresso di fondazione per i giorni 4-5-6 luglio 2008.[nota 3][67][68]

Primo congresso (2008)

[modifica |modifica wikitesto]

Le tre mozioni da discutere

[modifica |modifica wikitesto]
Riccardo Nencini, segretario nazionale eletto nel 2008

Esse propongono linee diverse:

  1. Progetto e Ricambio: elaborata dallasinistra del partito e costituita principalmente dal gruppoUnità, identità ed autonomia socialista, mira a mantenere piena autonomia e libertà di scelta. Principali esponenti eranoAngelo Sollazzo eNerio Nesi.[69]
  2. Prima la politica proponePia Locatelli alla segreteria, mira a ricucire un dialogo con iRadicali Italiani e a interloquire con profitto con le altre forze di sinistra, partendo dalla piattaforma dell'assemblea dei mille tenutasi i primi di maggio aChianciano e voluta daMarco Pannella eMauro Del Bue, firmatario della mozione.[70] Gli altri eranoLanfranco Turci,Franco Grillini e Francesco Mosca.[71]
  3. Un nuovo inizio per il Partito socialista: appoggiata dalla gran parte degli amministratori locali, proponeRiccardo Nencini alla segreteria e si prefigge l'apertura di una fase di collaborazione con ilPartito Democratico, coinvolgendo anche ilPRI, ilPLI e l'UDC. Principali esponenti eranoGianni De Michelis,Gavino Angius eValdo Spini.[72]

La votazione finale: Nencini segretario

[modifica |modifica wikitesto]

I lavori si aprono con delle parentesi di storia e attualità attraverso dei video e delle relazioni sullaPrimavera di Praga, sulla pena di morte e sulla situazione delTibet, a cui segue la presentazione delle mozioni.

Il secondo giorno è quello del dibattito congressuale e degli interventi di delegati e rappresentanti degli altri partiti. Particolare attenzione è data all'intervento diWalter Veltroni, leader delPD, che, pur accolto dalla platea con fischi e contestazioni, ha invitato a ricostruire il rapporto tra PSI e PD, basandosi sulla presunta base comune delriformismo dicentrosinistra.[73]

Il 5 luglio 2008, dopo che i firmatari della prima mozione assicurarono la confluenza dei voti dei propri delegati in favore della terza mozione e a seguito del ritiro della candidatura diPia Locatelli, il partito approva un documento politico unitario e vota all'unanimità l'elezione a segretario nazionale diRiccardo Nencini.[74]

Il PS di Nencini

[modifica |modifica wikitesto]

Sul'Unità del 29 settembre 2008Gavino Angius annuncia il suo avvicinamento alPartito Democratico e la conseguente uscita dal Partito Socialista, ritenuto un «progetto fallito». Insieme con lui decide l'uscita dal PS l'intero gruppo diDemocrazia e Socialismo, associazione composta prevalentemente dai sostenitori della terza mozione dell'ultimo congresso dei Democratici di Sinistra, fra cuiFranco Grillini,Accursio Montalbano eAlberto Nigra.[75][76]

Nell'ottobre 2008 riprende l'azione di protesta contro l'oscuramento del partito sulle retiRAI: il 3 ottobre il segretario Nencini incomincia uno sciopero della fame e il 9 ottobre viene ricevuto dal presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano.[77][78][79]

Il 25 ottobre 2008 il Partito Socialista scende in piazza nella manifestazione promossa dalPartito Democratico segnando una distensione nei rapporti col PD dopo la rottura delle ultime elezioni politiche.[80]

Elezioni europee del 2009: Sinistra e Libertà

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni europee del 2009 in Italia e Sinistra Ecologia Libertà.
Il simbolo elettorale dell'alleanza «Sinistra e Libertà», presentato nel marzo del 2009

Il PS torna a criticare iDemocratici per l'approvazione da parte del PD, d'accordo colPdL, di unanuova legge elettorale per le europee consbarramento al 4%. A seguito di ciò e in vista delleelezioni europee del 2009 il Partito Socialista stringe un'alleanza conSinistra Democratica, ilMovimento per la Sinistra, iVerdi e Unire la Sinistra, per costituire una lista comune chiamataSinistra e Libertà (SL), «laica e disinistra», che nelle intenzioni del PS doveva essere aperta anche aiRadicali, e che viene presentata il 16 marzo.[81]

Nelle elezioni del 6 e 7 giugno 2009, i 15 candidati del PSI in Sinistra e Libertà raccolgono complessivamente 127 435 preferenze: il più votato risulta essereMarco Di Lello con 42.480 preferenze.

La lista nel suo complesso, pur raggiungendo il 3,13% dei voti, non riesce a eleggere alcun parlamentare europeo.

Scissione di Craxi e fine dell'alleanza con Sinistra e Libertà

[modifica |modifica wikitesto]
Bobo Craxi fu nettamente contrario all'alleanza politica «Sinistra e Libertà» e arrivò a costituire un partito autonomo che poi rientrò nel PSI l'anno successivo

Dopo mesi di disagio, l'11 settembre 2009Bobo Craxi e altri annunciano per il successivo 10 ottobre un «congresso nazionale dei socialisti autonomisti», cioè di quei socialisti contrari alla confluenza in Sinistra e Libertà. Dal congresso nascono iSocialisti Uniti - PSI.[82]

Il 14 novembre 2009 il segretarioNencini annuncia che la coalizione con i partiti diSinistra e Libertà è conclusa.[83][84]

Ritorno al «Partito Socialista Italiano» e ricomposizione della scissione di Craxi

[modifica |modifica wikitesto]

Nello stesso anno il partito decise di assumere nuovamente, su proposta diNencini, il nome diPartito Socialista Italiano.[85]

A febbraio 2010 pare ricomposta la divisione con la componente diBobo Craxi: il partito annuncia infatti che l'exsottosegretario agli Esteri resta nel PSI avendo rinnovato la tessera.[86]

Elezioni regionali del 2010

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione delleelezioni regionali del 2010 il PSI appoggia ovunque i candidati del centro-sinistra, presentandosi con il proprio simbolo inLombardia, nelLazio e inBasilicata e giungendo nelle altre regioni ad accordi elettorali con altri partiti. In particolare: inPuglia,Veneto,Campania eCalabria si presenta conSinistra Ecologia Libertà (in Puglia nella lista di SEL e nelle altre Regioni lista comune SEL-PSI); inToscana e inEmilia-Romagna esprime propri candidati all'interno delPartito Democratico; inPiemonte promuove una lista comune con iSocialisti Uniti - PSI; nelleMarche e inUmbria si federa con alcuni movimenti minori.

Alla fine il partito elegge 14consiglieri regionali, raccogliendo il più elevato numero di eletti tra i partiti cosiddetti «minori» e classificandosi terzo nel centro-sinistra dopo ilPD e l'IdV.[87]

La metà dei suoiconsiglieri regionali, però, vengono eletti nelle liste diSEL, e aderiscono ai suoi gruppi consiliari.

Il secondo congresso (2010)

[modifica |modifica wikitesto]

Il secondo congresso nazionale del PSI si tiene aPerugia dal 9 all'11 luglio 2010.[88][89]

Tra gli invitati figurano:Pier Luigi Bersani (segretario nazionale delPD),Pier Ferdinando Casini (leader dell'UDC), Francesco Rutelli (Alleanza per l'Italia), Angelo Bonelli (Federazione dei Verdi),Mario Staderini (segretario nazionale deiRadicali Italiani),Paolo Ferrero (Rifondazione Comunista),Maurizio Sacconi (Ministro del Lavoro),Guglielmo Epifani (CGIL) eCarmelo Barbagallo (UIL).[88]

Il 10 luglioNencini è riconfermato segretario a larga maggioranza, con 11 voti contrari e 4 astenuti su 649.[89][90]

Il 28 gennaio 2011, in occasione del congresso regionale del PSI della Puglia, Onofrio Introna (consigliere regionale del PSI epresidente delconsiglio regionale pugliese) dichiara che non intende rinnovare la tessera del partito per il 2011.[91]

Nell'aprile 2011 il consiglio nazionale del PSI, riunito aReggio Emilia, decide di inserire iltricolore nel simbolo del partito, in onore del150º anniversario dell'Unità d'Italia.[92]

Il 28 luglio 2011, dopo una lunga militanza inForza Italia, aderisce al movimento l'exministro della Famiglia delGoverno Berlusconi I ed ex sottosegretario alla Salute nei governiBerlusconi II eIIIAntonio Guidi.[93]

Nel 2011 ilsenatoreCarlo Vizzini, già segretario delPartito Socialista Democratico Italiano e Presidente dellaCommissione Affari Costituzionali del Senato, lasciaIl Popolo della Libertà e aderisce al PSI, che torna così ad avere una rappresentanza parlamentare dopo tre anni.[nota 4][94]

Alleelezioni regionali in Molise del 2011 il partito elegge unconsigliere regionale, all'interno della coalizione dicentro-sinistra.

Italia. Bene Comune ed elezioni politiche del 2013

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Italia. Bene Comune, Elezioni politiche in Italia del 2013 e Pier Luigi Bersani.
Italia. Bene Comune, il logo dell'alleanza politica traPartito Democratico,Sinistra Ecologia Libertà,Centro Democratico e Partito Socialista Italiano per leelezioni politiche del 2013

Il partito riacquista visibilità nell'ottobre 2012, quando il SegretarioNencini firma, insieme conPier Luigi Bersani eNichi Vendola, laCarta d'Intenti in vista delleelezioni politiche del 2013, dando vita alla coalizione dicentro-sinistra dettaItalia. Bene Comune.[95][96]

In occasione delleelezioni primarie di coalizione il PSI sostiene la candidatura di Pier Luigi Bersani, sia al primo sia al secondo turno; Bersani risulta vittorioso e diventa quindi il candidatopresidente del consiglio della coalizione.[97]

Alle elezioni politiche del 2013 per il centro-sinistra si presentano tre liste, quella delPartito Democratico, diSinistra Ecologia Libertà e delCentro Democratico, che sostengono Pier Luigi Bersani come futuro premier.

Il PSI presenta propri candidati nelle liste del PD sia allaCamera sia alSenato, tranne che inLazio,Campania eCalabria, dove le liste sono comuni solo per la Camera.[98]

Il partito ottiene l'elezione di quattro deputati (Raffaele Di Gioia,Marco Di Lello,Pia Locatelli eOreste Pastorelli) e due senatori (Riccardo Nencini nelleMarche eFausto Guilherme Longo nella circoscrizioneAmerica meridionale), tutti candidati nelle liste del PD.

Fiducia al governo Letta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Letta ed Enrico Letta.

Alla fine di aprile il partito accorda la fiducia alGoverno Letta, a seguito del fallimento di Bersani di formare un governo.[99]

In seguito il segretario Nencini precisa, in un'intervista all'Avanti!, che:

«Ora metteremo in pratica ciò che abbiamo dichiarato nel dibattito in Parlamento. Sosterremo il governo negli indirizzi generali della sua politica così come riferiti al programma. In secondo luogo esamineremo punto per punto i singoli provvedimenti. Nessuna fiducia al buio. Terzo, esigo che la convenzione costituente venga costruita tenendo conto di tutte le forze politiche presenti in Parlamento. Tutti i partiti presenti devono contribuire a scrivere le nuove regole»

(Riccardo Nencini, intervista all'Avanti!, 3 maggio 2013[100])

In seguito alle dimissioni diIgnazio Marino del 22 maggio 2013, entra inSenato il socialistaEnrico Buemi, che passa a far parte delGruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI diventando così il terzo senatore socialista.[101]

Nell'estate del 2013 il segretario Nencini invita i cittadini a firmare per ireferendum proposti dalpartito radicale, dichiarando: «La questione giustizia prescinde dal casoBerlusconi: riguarda un italiano su sei, perché ci sono 10 milioni di cause aperte, alcune risalenti anche al precedente millennio».[102][103][104]

Il 12 settembre 2013 il partito organizza la sua festa nazionale aGrosseto, intitolata «Europei di lingua italiana», alla quale sono invitati (tra gli altri)Guglielmo Epifani,Nichi Vendola,Benedetto Della Vedova,Francesco Ferrara,Mario Staderini,Vannino Chiti,Goffredo Bettini,Claudio Martelli eLuigi Angeletti.[105]

Martin Schulz,presidente del Parlamento europeo e candidato delPartito Socialista Europeo (di cui il PSI fa parte) allapresidenza della Commissione europea per leelezioni europee del 2014.

Nell'ottobre 2013 il partito organizza una campagna per la candidatura alla presidenza dellaCommissione europea diMartin Schulz (PSE), all'epoca presidente delParlamento europeo ed esponente di spicco delPartito Socialista Europeo, di cui il PSI fa parte.[106][107]

Alla fine del meseMarco Di Lello, capogruppo allaCamera dei deputati del PSI, ha espresso la volontà del partito di partecipare alleelezioni europee del 2014 con una lista unica (insieme conPD eSEL):[108]

«L’obiettivo è chiaro: arrivare alle elezioni europee con una sinistra unita che si riconosce nelPartito Socialista Europeo: stiamo lavorando in questo senso.»

Elezioni regionali del 2013

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni regionali del Lazio del 24 e 25 febbraio 2013, che vedono vincitoreNicola Zingaretti e la coalizione di centro-sinistra, il PSI, ottenendo l'1,98%, elegge all'interno della coalizione vincente un consigliere regionale nella circoscrizione di Roma, Oscar Tortosa[109], poi sostituito da Daniele Fichera.

Alleelezioni regionali in Lombardia ottiene lo 0,30% e in quelle inMolise ottiene l'1,87%, senza conseguire tuttavia alcun seggio.

Il PSI partecipa alleelezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 27 ottobre 2013:

In quell'occasione il PSI non ottiene alcun seggio.

Nello stesso anno il PSI partecipa alleelezioni regionali in Basilicata del 17 e il 18 novembre 2013, sostenendo con una propria lista il candidato a PresidenteMarcello Pittella, all'interno della coalizione dicentro-sinistra (insieme conPD,IdV,Centro Democratico).[114]

In quell'occasione il PSI ottiene un seggio (nella persona di Francesco Pietrantuono), così come alleprecedenti elezioni.[115]

La decadenza da senatore di Berlusconi

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione del voto alSenato sulladecadenza dasenatore diSilvio Berlusconi, come previsto dellalegge Severino, il partito, attraverso il portavoce del gruppoPer le Autonomie - Partito Socialista ItalianoKarl Zeller (di cui il PSI fa parte), dichiara il proprio voto a favore della decadenza.[116][117][118]

Il terzo congresso (2013)

[modifica |modifica wikitesto]

Il terzo congresso del partito si svolge aVenezia in tre giornate (29 novembre, 30 novembre e 1º dicembre). Esso avrebbe dovuto eleggere il nuovo segretario, scegliendo fra tre mozioni distinte:

  • La società della fiducia: la mozione proponeva la rielezione diNencini a segretario del partito. Il documento sosteneva l'azione delgoverno Letta.[119]
  • Per una nuova forza Socialista nella sinistra italiana: la mozione, elaborata dallasinistra del partito, era critica verso l'alleanza con ilPD e verso ilgoverno delle larghe intese. Sosteneva Franco Bartolomei alla segreteria.[120]
  • Mozione per il cambiamento e la rigenerazione del PSI: la mozione proponeva Angelo Sollazzo alla segreteria del PSI. Era incentrata sulla necessità del dialogo conPD e conSEL.[121]

Al termine delle votazioniRiccardo Nencini risulta eletto nuovamente alla segreteria a larghissima maggioranza.[122]

Il congresso da inoltre spazio a numerosi interventi, tra cui:Gaetano Quagliariello (NCD),Gianfranco Schietroma (PSI),Lello Di Gioia (PSI),Carlo Vizzini (PSI),Adele Gambaro (exM5S), Carmela Parziale (Unione delle Camere Penali), Pier Virginio Gastoli (Consiglio Italiano del Movimento Europeo),Luana Zanella (Verdi),Luigi Angeletti (UIL),Nichi Vendola (SEL) eSusanna Camusso (CGIL).[123]

Anche ilpresidente del ConsiglioEnrico Letta interviene al congresso, di ritorno da un viaggio daVilnius.[122][124]

Rapporto con il PD di Matteo Renzi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 febbraio 2014, a seguito delle dimissioni diEnrico Letta dalla carica dipresidente del Consiglio, il PSI accorda lafiducia al nuovogoverno, presieduto daMatteo Renzi.[125][126] Il segretario Nencini afferma, nel suo discorso alSenato:[127]

«Oggi daremo la fiducia a un governo europeista [che] nasce con l'ambizione di giungere al 2018. Dovrà affrontare anni difficili: fragilità sociale, vacuità della sovranità, debolezza economica.»

Il 28 febbraio Renzi annuncia la nomina di Nencini avice-ministro delleInfrastrutture e dei Trasporti[128], assegnando ai socialisti una rappresentanza nell'esecutivo.[129][130] A seguito di ciòBobo Craxi ricorderà a Nencini che esiste «incompatibilità tra le [due] cariche» e gli chiederà di affrontare la questione.[131]

Il 19 marzo la direzione nazionale del PSI, a larga maggioranza, concede a Nencini una deroga per poter svolgere contemporaneamente le due funzioni.[132]

In occasione del dibattito sulla riforma dellalegge elettorale, fortemente voluta daMatteo Renzi, gli esponenti socialisti criticano alcuni aspetti di tale riforma, quali le percentuali troppo elevate dellesoglie di sbarramento e la mancanza delle cosiddette «quote rosa».[133][134][135] Nonostante ciò il PSI vota a favore della riforma elettorale allaCamera dei deputati.[136][137]

Elezioni regionali in Sardegna del 2014

[modifica |modifica wikitesto]

I socialisti, in occasione delleelezioni regionali in Sardegna del 2 marzo 2014, si schierano a sostegno del candidato a Presidente delPartito DemocraticoFrancesco Pigliaru, con una propria lista che ottiene l'1,39% dei voti, con l'elezione a consigliere regionale di Raimondo Perra.[138]

Accordo col PD per le elezioni europee del 2014

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 aprile 2014 il vicesegretario delPD,Lorenzo Guerini, annuncia che:[139]

«Alle prossimeelezioni europee vi saranno candidati del Partito Socialista nelle liste del PD. È l'inizio di una collaborazione che potrebbe anche portare alla confluenza del PS dentro il PD.»

Il segretarioNencini conferma l'accordo con ildemocratici, sottolineando il suo apprezzamento per il nuovo simbolo elettorale del PD, che ha un chiaro riferimento alPSE[140] e ribadendo l'importanza di sostenereMartin Schulz allapresidenza dellaCommissione europea.[141]

I candidati socialisti nelle liste del PD sono stati 4: Rita Cinti Luciani nellacircoscrizione Italia nord-orientale, Mario Serpillo inquella dell'Italia meridionale, Marina Lombardi nellacircoscrizione Italia nord-occidentale, Claudio Bucci nellacircoscrizione dell'Italia centrale.[142][143]

La lista delPartito Democratico ottiene il 40,8% dei voti, eleggendo 31eurodeputati, ma tra loro non vi è nessun esponente del PSI. I quattro candidati socialisti hanno raccolto 95.443 preferenze.

Elezioni regionali del 2015

[modifica |modifica wikitesto]

I socialisti, in occasione delleelezioni regionali del 2015, si schierano, in tutte leregioni che vanno al voto, a sostegno dei candidati a Presidente delPartito Democratico, con proprie liste oliste civiche.[144]

In occasione delleelezioni regionali in Campania, il PSI partecipa alle primarie di coalizione delcentrosinistra, candidandoMarco Di Lello alla carica dipresidente della regione.[145] L'esponente socialista ottiene circa il 5,5%, mentre le primarie vengono vinte daVincenzo de Luca del (PD)[145][146]. Il 31 maggio la lista socialista, alleata delPD, raccoglie il 2,2% e un seggio alconsiglio regionale, nella persona diEnzo Maraio.[147][148]

In occasione delleelezioni regionali nelle Marche, il PSI contribuisce alla nascita diUniti per le Marche, formazione alleata delPD e dell'UDC, che comprende anche laFederazione dei Verdi, l'Italia dei Valori,Scelta Civica per l'Italia e un coordinamento di Liste Civiche.[149] La lista sostiene la candidatura apresidente diLuca Ceriscioli (PD)[149]. La lista ottiene il 5% dei voti e due seggi inconsiglio regionale, entrambi di esponenti socialisti, Boris Rapa e Moreno Pieroni (quest'ultimo entra in Giunta come assessore).[150]

Alleelezioni regionali in Veneto, i socialisti sostengono la candidatura diAlessandra Moretti (PD) con una lista elettorale chiamataVeneto Civico, insieme conItalia dei Valori eScelta Civica per l'Italia[151][152]. La lista raccoglie l'1,45% dei voti e un seggio inconsiglio regionale, ottenuto da unindipendente (Pietro dalla Libera).[153]

In occasione delleelezioni regionali in Toscana, il PSI presenta la lista "Il Popolo Toscano", alleata delPD, a sostegno della ricandidatura diEnrico Rossi[154][155]. La lista ottiene l'1,72% dei voti e non ottiene l'elezione di alcunconsigliere regionale.[156]

Nelleelezioni regionali in Umbria del 2015 il PSI promuove la lista “Socialisti Riformisti Territori per l'Umbria”, in appoggio della ricandidatura della Presidente uscenteCatiuscia Marini, delPartito Democratico. Risulta eletto consigliere l'assessore regionale uscente Silvano Rometti[157]. Inoltre, l'ex sindaco socialista del Comune diAvigliano Umbro, Giuseppe Chianella, è nominato assessore esterno nella Giunta Marini.[158]

Di Gioia e Di Lello lasciano il PSI

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 giugno 2015Lello Di Gioia annuncia la sua decisione di lasciare il PSI. Secondo quanto riporta ilCorriere del Mezzogiorno, il deputato socialista risulta coinvolto in un'inchiesta condotta dallaProcura diTrani sulfallimento di unistituto sanitarioecclesiastico privato.[159] Tale decisione viene presa «per non coinvolgere il partito».[159][160]

Successivamente, in un'intervista alCorriere della Sera nell'estate del 2015, il deputato socialistaMarco Di Lello annuncia la sua intenzione di aderire alPD e di proporre la stessa soluzione a tutto il partito socialista.[161][162]

Marco Di Lello, che ha lasciato il PSI per aderire alPartito Democratico, auspicando l'ingresso del suo ex-partito nel PD[161].

Questa decisione causa numerose polemiche tra esponenti dello PSI contrari alla proposta, tra cuiPia Locatelli,Enrico Buemi eFausto Guilherme Longo.[163][164] Anche il segretarioNencini si schiera contro questa possibilità, affermando che:[163]

«I parlamentari socialisti tutti – daBuemi aLongo al Senato, daPia Locatelli aPastorelli alla Camera – e così i segretari regionali e i consiglieri regionali, con i quali ho parlato, restano al loro posto. Con convinzione. Rivolgo un appello a tutti i socialisti. C’è bisogno di unità per dare dignità alla nostra storia e per tenerla in vita. C’è bisogno di tutta la forza che abbiamo.»

Nencini infine dichiara che:[162]

«È una decisione solitaria, il popolo socialista è ugualmente numeroso.»

Nuove adesioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 settembre 2014 aderisce al gruppo parlamentarePer le Autonomie - PSI - MAIE e al PSI il senatoreLorenzo Battista, espulso dalMovimento 5 Stelle, mentre a novembre è il turno diClaudio Fava (exSEL).[165] In seguito, alla fine del 2015, Fava aderirà aSinistra Italiana, abbandonando il PSI.[166]

Il 14 ottobre 2015 Nencini annuncia che, all'interno dell'Assemblea regionale siciliana, tre suoi componenti hanno aderito al partito, portando la sua presenza a cinquedeputati regionali.[167] Gli altri due esponenti socialisti erano il vice presidente vicario dell'ARS Antonio Venturino e il deputato questore Nino Oddo.

I neo-deputati socialisti, Giovanni Di Giacinto, Marco Forzese e Antonio Malafarina, appartenevano tutti alla listaIl Megafono, il cui leader e poi unico esponente era l'allorapresidenteRosario Crocetta.[168][169]

Successivamente venne costituito un intergruppo parlamentare conSicilia Futura[170].

Il 2 dicembre 2015Carmelo Lo Monte,deputato eletto con ilCentro Democratico si iscriveva ufficialmente.[171]

Il quarto congresso (2016)

[modifica |modifica wikitesto]

Esso si svolge aSalerno dal 15 al 17 aprile 2016 e vede la mancata partecipazione ai lavori della componente diArea socialista guidata daBobo Craxi, che contemporaneamente ha convocato un'assemblea a Roma per il no allariforma costituzionale Renzi-Boschi e allalegge elettorale maggioritaria "Italicum"[172]. Sulla base dell'unica mozione presentata al Congresso, il segretario uscente Riccardo Nencini viene nuovamente riconfermato[172][173][174]. La legittimità del congresso verrà poi contestata in sede giudiziaria dalla componente che aveva disertato l'assise[nota 5].

I referendum successivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il referendum abrogativo sulle trivellazioni

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione delreferendum abrogativo del 2016 in materia ditrivellazioni per l'estrazione diidrocarburi nelleacque territoriali italiane entro le 12miglia nautiche dalla costa, il PSI non risulta né tra i soggetti favorevoli alle trivellazioni né in quelli contrari.[175]

Nonostante ciò il PSI dellaSicilia (con altre federazioni locali del PSI[176][177]) si schiera a favore del «sì» e quindi contro la prosecuzione delle attività estrattive senza limiti di tempo, fino al completo esaurimento deigiacimenti.[178]

Il referendum costituzionale sulla riforma Renzi-Boschi del 4 dicembre 2016

[modifica |modifica wikitesto]

In vista delreferendum sullaRiforma costituzionale Renzi-Boschi la posizione assunta è chiaramente per il «sì»[179][180].

Bobo Craxi, in polemica con la maggioranzanenciniana del PSI, ha presieduto il "Comitato Socialista per il NO"[180], al quale hanno aderito numerose personalità socialiste, a partire dall'ex-ministroRino Formica (che è stato nominato Presidente Onorario), e i promotori del ricorso giudiziale contro il Congresso di Salerno:Angelino Sollazzo,Roberto Biscardini,Gerardo Labellarte, Pieraldo Cucchi, Aldo Potenza[181].

La controversie sul quarto congresso

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre 2016 sui quotidianila Repubblica eil Fatto Quotidiano viene riportata la notizia secondo cui la 3ª sezione civile dellaCorte d'Appello di Roma ha sospeso in viacautelare gli effetti del congresso nazionale diSalerno vinto ad aprile dall'allora segretarioNencini[182][183]. La Corte era stata investita della decisione su ricorso dello stessoNencini in quanto in precedenza (nel settembre 2016) iltribunale ordinario – in primo grado – aveva preso la stessa decisione di bloccare, in via cautelare, gli effetti del precedente congresso.[182][184]

Le motivazioni di tale sospensione cautelare sono da ricercare in alcune anomalie nel tesseramento. Secondo la ricostruzione dela Repubblica:[182]

«[...] il tesseramento potrebbe essere stato gonfiato di sedicimila tessere, secondo il ricorso presentato alla magistratura da cinque membri del partito (Roberto Biscardini, Pieraldo Ciucchi,Gerardo Labellarte, Aldo Potenza eAngelino Sollazzo).»

Infatti – secondo i ricorrenti – solo 6.000 tessere sono state «effettivamente pagate», mentre il segretario aveva dichiarato circa 22.000 iscritti regolari.Nencini sostiene – invece – che non vi è stata alcuna irregolarità nel tesseramento.[182]

Il Congresso straordinario (2017)

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito all'annullamento del precedente congresso, l'Assemblea Nazionale convoca un congresso straordinario, da tenersi aRoma il 18 e 19 marzo 2017. L'unico candidato alla segreteriaRiccardo Nencini risulta essere – per la quinta volta consecutiva – elettosegretario del partito, con tre voti contrari e nessun astenuto.[185][186]

La corrente di minoranza – chiamataArea Socialista e coordinata dal deputato Bobo Craxi – non ha presentato alcun candidato in polemica con la scelta di Nencini di voler cercare di coalizzarsi con il Partito Democratico in vista delle future elezioni.[186]

Secondo Craxi – che esclude per ora un'alleanza con ilMovimento Democratico e Progressista dei fuoriusciti dal PD – bisogna cercare di rendersi più indipendenti dalle politiche diMatteo Renzi:[186]

«Il4 dicembre è successo qualcosa di importante e quindi su quella base bisogna costruire delle alleanze, E io mi trovo, non per motivi ideologici, ma sulla base delle scelte politiche, maggiormente vicino aBersani che ad un Pd a trazionedemocristiana

Nencini ha prontamente risposto[185]:

«Non si può consentire che Bobo Craxi scriva di un congresso farsa. Quel socialista lì vada dove gli pare e mi fermo qui per rispetto del cognome. È vittima dellasindrome di Stoccolma, felice di sentirsi prigioniero. Auguri e buona strada»

Nel frattempo il deputatoCarmelo Lo Monte lascia il partito e aderisce allaLega Nord.[187]

Elezioni regionali del 2017 e politiche del 2018: Alleanza col PD e la lista "Insieme"

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni regionali in Sicilia del 2017 il PSI si schiera a sostegno del candidato delcentro-sinistra Fabrizio Micari,[188] presentandosi alla competizione unitamente al movimentoSicilia Futura diTotò Cardinale, dando vita alla lista unitaria "Sicilia Futura-PSI" che ottiene il 6% dei voti e due seggi, nessuno dei quali spettante però al PSI.[189][190]

In vista delle imminenti elezioni politiche il 14 dicembre 2017 nasceInsieme, lista che federa il PSI, iVerdi e iprodiani diArea Civica a sostegno del PD diMatteo Renzi[191][192].

I candidati di area socialista nei collegi uninominali sono 2 alla Camera (Luigi Incarnato e Gianrico Ranaldi) e 4 al Senato (Lorenzo Cinquepalmi,Enrico Buemi,Riccardo Nencini eOreste Pastorelli)[193]. Alla fine risulteranno eletti solo Riccardo Nencini eFausto Guilherme Longo (candidato in Sud America nella lista PD).

In seguito all'esito deludente del voto, Nencini si dimette dalla carica di segretario; le dimissioni sono però respinte dalla segreteria nazionale.[194]

Elezioni europee del 2019 e il secondo congresso straordinario

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019 si tengono leelezioni regionali in Abruzzo, dove il PSI si presenta insieme conItalia dei Valori, ottenendo il 0,93%, restando fuori dalConsiglio regionale. Due settimane dopo si tengono leelezioni regionali in Sardegna, in cui il PSI si allea insieme con l'Unione Popolare Cristiana ottenendo l'1,35% dei voti, restano anche in queste elezioni fuori dal Consiglio Regionale.

Il 16 febbraio 2019 il Consiglio nazionale del partito convoca un nuovo Congresso straordinario per decidere il successore di Nencini (nuovamente dimissionario). Il Congresso si tiene aRoma tra il 29 e il 31 marzo 2019. Si confrontano due mozioni:

  • IL DOMANI È ADESSO, a sostegno della candidatura diEnzo Maraio, sostenuta dal segretario uscente Nencini e dalla maggioranza del gruppo dirigente uscente;
  • IDENTITÀ SOCIALISTA PER CAMBIARE DAVVERO, a sostegno della candidatura di Luigi Iorio, sostenuta dal coordinatore uscenteGian Franco Schietroma.

Risulta vincitrice la mozione a sostegno di Maraio, che è eletto segretario, mentre viene nominato un nuovo Consiglio Nazionale. Al congresso sono presenti come ospitiNicola Zingaretti,Roberto Speranza,Maurizio Turco,Benedetto della Vedova e Luis Ayala.[195]

In vista delleelezioni europee del 2019, dopo un iniziale tentativo di formare una lista unica con ilPartito Democratico eArticolo Uno, in nome della comune affiliazione alPartito del Socialismo Europeo, il PSI decide di formare una lista comune con+Europa eItalia in Comune, ma in caso di elezione, i candidati socialisti potranno sedere nell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.[196] La lista ottiene il 3,11% non riuscendo a superare la soglia di sbarramento fissata al 4% e non ottenendo alcuneuroparlamentare.

Alleelezioni regionali in Umbria del 2019 insieme conDemocrazia Solidale presenta la listaBianconi per l'Umbria a sostegno del candidato del centro-sinistra Vincenzo Bianconi che perderà contro la candidata del centro-destra; la lista raccoglie il 4,03% e viene eletto consigliere regionale Andrea Fora, ex presidente diConfcooperative e inizialmente proposto come candidato presidente; Fora passerà aItalia Viva nel 2023.[197]

Creazione del gruppo parlamentareItalia Viva-PSI e nuovo simbolo

[modifica |modifica wikitesto]

Con la caduta delgoverno Conte I e a seguito delleconsultazioni per la creazione delgoverno Conte II, sostenuto anche daPD,Movimento 5 Stelle eLiberi e Uguali, il PSI esprime sin da subito la volontà di esprimere la fiducia al nuovo esecutivo[198][199].

Il 18 settembre 2019,Riccardo Nencini edEnzo Maraio annunciano la creazione di un nuovogruppo parlamentare inSenato, che unisca il PSI e il nuovo partito dell'exPresidente del ConsiglioMatteo Renzi,Italia Viva, che sarà composto così da 15 senatori (di cui 13 diItalia Viva – provenienti dalPD –, uno proveniente daFI e uno del PSI)[200][201]. Il nuovo gruppo ha preso il nome "Italia Viva-PSI"[202].

Il 26 novembre 2019, in seguito a una consultazione tra gli iscritti, il PSI adotta un nuovo simbolo simile aquello storico con all'interno il tradizionale garofano[203][204].

Gli appuntamenti elettorali del 2020/22

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni regionali del 2020in Emilia-Romagna ein Calabria il PSI sostiene rispettivamente i candidati del centro-sinistra il presidente uscenteStefano Bonaccini, formando una lista con+Europa e ilPartito Repubblicano Italiano ottenendo l'1,53%[205], e l'imprenditorePippo Callipo, nella listaIo resto in Calabria eDemocratici e Progressisti conArticolo Uno[206][207], ma non riuscirà ad eleggere nessuno. Alle regionaliin Campania,in Puglia,nelle Marche ein Toscana appoggia rispettivamente i candidati del centro-sinistra gli uscentiVincenzo De Luca con una propria lista[208] eMichele Emiliano nella listaPuglia Verde e Solidale[209], ilsindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi nella listaItalia Viva - PSI -DemoS - Civici Marche[210][211] e ilpresidente del Consiglio regionale toscanoEugenio Giani nella listaOrgoglio Toscana per Giani Presidente[212], mentrein Veneto ein Liguria si schiera con i candidati di Italia VivaDaniela Sbrollini[213][214] e Aristide Massardo[nota 6] ein Valle d'Aosta non si presenta, dove riesce ad eleggere solo ilconsigliere regionale Andrea Volpe inCampania (ove la lista ottiene l'1,93% dei voti).[215]

Schede del referendum costituzionale, con il quesito referendario impresso.

Alreferendum costituzionale sulla riduzione del numero di parlamentari legato alla riforma "Fraccaro", il PSI si schiera per il «No», in quanto il quesito poggerebbe «su basidemagogiche epopuliste»[216]. In precedenza, nel corso delle relative votazioni sulla riforma allaCamera, il senatoreFausto Longo aveva dichiarato di non essere sicuro «se la decisione della grande maggioranza del Parlamento si sia basata sulla concentrazione di potere, su una riduzione minima di spesa, o semplicemente su un gioco di scena rivolto al pubblico elettorale»[217]. Inoltre, i socialisti avevano preso parte allaraccolta di firme per far celebrare unreferendum costituzionale sulla riforma[nota 7], che poi si è effettivamente tenuto nel settembre 2020[218].

Alleelezioni amministrative del 2021 il PSI sostiene i candidati sindaci delcentro-sinistra a Roma (Roberto Gualtieri), presentando una propria lista con capolista Bobo Craxi[219], a Napoli (Gaetano Manfredi), a Torino (Stefano Lo Russo), a Trieste (Francesco Russo), a Bologna (Matteo Lepore), Latina (Damiano Coletta), Isernia (Piero Castrataro) e Caserta (Carlo Marino), mentre aGrosseto appoggia assieme adAzione e Italia Viva il medico Valerio Pizzuti[220] e aCosenza riesce anche ad eleggereFranz Caruso, sostenuto dalPD e la sua lista civica personale, come sindaco in uncapoluogo di provincia[221].

In vista deireferendum abrogativi sulla giustizia del 2022, promossi dallaLega di Matteo Salvini e dalPartito Radicale, si schiera a favore di tutti e cinque i quesiti, andando a costituitire il relativo comitato rappresentato daOreste Pastorelli.[222][223]

Riconferma di Maraio a segretario ed elezioni politiche del 2022

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 15 al 17 luglio 2022 si tiene presso l'Auditorium Antonianum di Roma il congresso del partito, dal titoloÈ il tempo del noi, durante il quale Enzo Maraio viene riconfermato, per acclamazione, come segretario.[224][225]

A fine luglio il segretario Maraio annuncia che il PSI parteciperà alleelezioni politiche anticipate dello stesso anno in una lista unitaria, insieme ad altre forze politicheeuropeiste di ispirazionesocialdemocratica eprogressista (PD,Articolo 1 eDemoS)[226], denominata successivamente «Italia Democratica e Progressista»[227]. Nella tornata elettorale il PSI, malgrado l'accordo col PD, non riesce però ad eleggere nessun parlamentare restando fuori dal Parlamento.

A novembre 2022 si rinnovano gli organismi, dove Nencini e altri esponenti di minoranza non partecipano ai lavori, in polemica con il gruppo dirigente.[228] Parte della dirigenza, guidata daOreste Pastorelli eMauro Del Bue, arriva a lasciare il partito,[229][230] fondando l'Associazione Socialista Liberale.[231][232]

Elezioni regionali e amministrative del 2023

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni regionali del 2023in Lombardia,nel Lazio ein Molise il PSI sostiene i rispettivi candidati del centro-sinistra l'europarlamentarePierfrancesco Majorino, nella listaPartito Democratico - Lombardia Democratica e Progressista, l'assessore alla sanità uscente Alessio D'Amato, presentando una propria lista che raccoglie lo 0,5%, e ilsindaco di CampobassoRoberto Gravina, nella listaMolise Democratico e Socialista che raccoglie lo 0,77%, mentrein Friuli-Venezia Giulia e nellaProvincia autonoma di Trento non si presenta.

Alleelezioni amministrative del 2023 si presenta nelle liste del PD aImperia eLatina, diEuropa Verde eSinistra Italiana aVicenza eTerni, diAzione eItalia Viva adAncona ePisa e nelle civiche aUdine,Siena eRagusa[233].

Elezioni regionali ed europee del 2024

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni regionali del 2024in Sardegna,in Abruzzo,in Basilicata ein Piemonte il PSI sostiene i rispettivi candidati del centro-sinistra la deputata evicepresidente del M5SAlessandra Todde, raccogliendo l'1,69% eleggendo l'ex PD Lorenzo Cozzolino, l'exrettore dell'Università di Teramo Luciano D'Amico, presentando assieme a Italia Viva e +Europa la lista "D'Amico Presidente - Riformisti e civici" ottenendo il 2,81% e non eleggendo alcun consigliere[234][235], ilpresidente dellaProvincia di Matera esindaco diMontalbano Jonico Piero Marrese, presentandosi insieme aAlleanza Verdi e Sinistra eBasilicata Possibile raccogliendo il 5,79% eleggendo Antonio Bochicchio[236], e, in concomitanza con le elezioni per il rinnovo delparlamento europeo, e Gianna Pentenero, presentano insieme a Italia Viva, +Europa e Libdem, come per le europee, nella listaStati Uniti d'Europa[237].

Il 20 aprile 2024, in vista delleelezioni europee di giugno, viene presentato il simbolo della listaStati Uniti d’Europa alla quale il PSI aderisce insieme a+Europa,Italia Viva,Radicali Italiani,LibDem Europei eL’Italia C’è con il segretario Maraio che, da capolista nellacircoscrizione meridionale, raccoglie circa 42.000 preferenze piazzandosi terzo in lista.[238][239] Tuttavia la lista non supera la soglia di sbarramento del 4%. Alleregionali in Piemonte la stessa lista con il 2,42% elegge un consigliere di Italia Viva.

In autunno il PSI si presenta alleregionali in Liguria nella Lista Orlando Presidente, candidando Fabio Panariello, avvocato penalista e segretario regionale PSI, la lista ottiene il 5,3% con un seggio in Consiglio regionale senza però alcun eletto di area socialista, mentre inEmilia-Romagna eUmbria forma due liste civiche conAzione, +Europa ePRI raccogliendo l’1,72% e il 2,3% senza alcun eletto.

Ideologia

[modifica |modifica wikitesto]

NelManifesto dei valori è scritto[nota 8]:

  • Il Partito Socialista, in Italia come nel resto d'Europa, intende riunire uomini e donne che, partendo da esperienze, culture e sensibilità diverse, si riconoscono in politiche riformiste, democratiche e liberali; si rivolge a tutti i cittadini senza distinzioni di genere e di orientamento sessuale, di etnia, di nazionalità e di religione e vuole dare voce a tutti coloro a cui vengono negati diritti ed interessi fondamentali.
  • Il Partito Socialista si propone di realizzare, con forme nuove e adeguate ai tempi e per via democratica nella partecipazione dei cittadini, una società che sia retta da valori di libertà, di uguaglianza, di giustizia, di responsabilità, di solidarietà e di progresso.
  • Il Partito Socialista crede nella libertà e nelle libertà, intese come possibilità di scegliere sulla base della propria responsabilità: contrasta i ricorrenti tentativi di invadenza delle burocrazie statali, delle religioni e delle ideologie nella sfera della libertà individuale; fonda la sua azione sul rispetto dei diritti civili ed umani in Italia come nel mondo.
  • Il Partito Socialista crede nel valore dell'uguaglianza che si realizza attraverso l'allargamento delle libertà; opera concretamente affinché sia garantito a tutti il massimo delle opportunità; promuove le condizioni perché ciascun individuo possa decidere il proprio destino. L'uguaglianza e la libertà delle persone sono indivisibili.
  • Il Partito Socialista difende il principio di laicità, che garantisce la convivenza tra culture e idee diverse; crede nella libertà di pensiero e nel valore della diversità delle opinioni e delle fedi, contrastando ogni forma di fondamentalismo e prodigandosi per un rafforzamento continuo della democrazia rappresentativa.
  • Il Socialismo considera il lavoro, adeguatamente retribuito, un'alta espressione della persona e persegue politiche della piena occupazione, secondo principi di flessibilità e sicurezza, promuovendo l'istruzione e la formazione durante l'arco di tutta la vita.
  • Le politiche per la giustizia sociale comprendono la lotta contro il crimine e contro le cause che lo producono, per rimuovere le condizioni che incentivano i comportamenti violenti e comunque illegali.

I suoi valori sono riconducibili alle correntiautonomiste eriformiste dello storicoPartito Socialista Italiano, di cui si proclama erede, e dei soggetti appartenenti a tale area quali ilPartito Socialista Democratico Italiano e in generale alla storia del movimento socialista internazionale[240].

Il «pantheon» di figure storiche di riferimento comprende:Filippo Turati[241][242],Carlo Rosselli[243][244],Giacomo Matteotti[245][246][247],Pietro Nenni[248][249],Loris Fortuna[250][251],Olof Palme[252][253],Sandro Pertini[254][255],Giuseppe Saragat[256][257][258],Willy Brandt[259],Norberto Bobbio[260],Bettino Craxi[261][262][263][264][265],Marco Pannella[266],Lelio Lagorio[267].

Strutture del partito

[modifica |modifica wikitesto]

Gli organi principali sono innanzitutto la Segreteria nazionale (il cui compito è coadiuvare con funzioni esecutive il Segretario) e il Consiglio Nazionale.

Il Consiglio Nazionale è composto da 325 membri, di cui un terzo eletti dal Congresso Nazionale e i restanti eletti dai Congressi regionali, in proporzione alle quote riconosciute agli stessi.

Fra le sue funzioni rientrano quelle di indirizzare la linea politica scaturita dal Congresso ed eleggere in prima seduta il Presidente, il Tesoriere e la Direzione Nazionale.

La Direzione Nazionale è composta dal Segretario, da 50 membri eletti dal Consiglio Nazionale, dal Presidente, dal Tesoriere, dal Responsabile della Commissione Nazionale di Garanzia, dal Rappresentante della Federazione giovanile, dai Segretari regionali, nonché dagli eletti a vario titolo nelle istituzioni.

Segretario nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
ImmagineSegretarioPeriodo
Enrico Boselli5 ottobre 2007 – 6 luglio 2008
Riccardo Nencini6 luglio 2008 – 31 marzo 2019
Enzo Maraio31 marzo 2019 –in carica

Presidente del Consiglio nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
ImmagineNome CognomeDurata della carica
Pia Locatelli6 luglio 2008 – 11 luglio 2010
Carlo Vizzini2014 – 7 maggio 2019
Riccardo Nencini7 maggio 2019 – 12 novembre 2022
Luigi Incarnato12 novembre 2022 - in carica

Membri della segreteria nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tesoriere Marco Strada
  • Vicesegretario Vincenzo Iacovissi
  • Vicesegretario Nino Oddo
  • Coordinatore della Segreteria Luigi Iorio, subentrato aGian Franco Schietroma

Organi d'informazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organi ufficiali del partito sono la rivista mensileMondoperaio, fondata daPietro Nenni, consultabile sul proprio sito e anche sui siti web del PSI. Direttore politico è stato l'ex-parlamentare socialistaLuigi Covatta. Al suo decesso è subentrato il nuovo direttore, Cesare Pinelli.

Dal 30 aprile 2022 è in edicola l'Avanti! della domenica, organo ufficiale del PSI diretto per la prima volta nella sua storia da una donna, Giada Fazzalari, giornalista e capo della Comunicazione del PSI. Dal 5 gennaio 2012 è in rete l'Avanti! online, quotidiano socialista diretto da Livio Valvano.

Nelle istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei Deputati

[modifica |modifica wikitesto]

GruppoRosa nel Pugno

XV legislatura
10 deputati (Enrico Boselli,Lanfranco Turci,Enrico Buemi,Roberto Villetti,Rapisardo Antinucci,Giovanni Crema,Lello Di Gioia,Giacomo Mancini,Angelo Piazza,Gian Franco Schietroma)

Gruppo misto - Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI)[268]

XVII legislatura
5 deputati (Pia Locatelli[nota 9],Oreste Pastorelli[nota 10],Marco Di Lello[nota 11],Carmelo Lo Monte[nota 12],Lello Di Gioia[nota 13])

Gruppo misto - Popolo Protagonista -Alternativa Popolare (AP) -Partito Socialista Italiano (PSI)

XVIII legislatura
1 deputato (Fausto Guilherme Longo[nota 14])

Senato della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI

XVII legislatura
4 senatori (Riccardo Nencini[nota 15],Lorenzo Battista[nota 16],Enrico Buemi[nota 17],Fausto Guilherme Longo[nota 14])

GruppoItalia Viva-PSI[269]

XVIII legislatura
1 senatore (Riccardo Nencini[nota 18])

Governi

[modifica |modifica wikitesto]

Congressi

[modifica |modifica wikitesto]
  • I Congresso -Montecatini Terme, 4-6 luglio 2008 -Il presente è il futuro
  • II Congresso -Perugia, 9-11 luglio 2010 -Anticipare il futuro
  • III Congresso -Venezia, 29-30 novembre, 1º dicembre 2013
  • IV Congresso -Salerno, 15-17 aprile 2016
  • Congresso straordinario -Roma, 18-19 marzo 2017
  • Congresso straordinario - Roma, 29-31 marzo 2019
  • V Congresso - Roma, 15-17 luglio 2022 -È il tempo del noi
  • Congresso straordinario - Napoli, 21-23 marzo 2025

Feste nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Festa dell'Avanti!.

Simbologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Simbolo usato dal 2011 al 2019
    Simbolo usato dal 2011 al 2019
  • Simbolo usato dal 2019
    Simbolo usato dal 2019

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati elettorali del Partito Socialista Italiano per regione italiana.
ElezioneVoti%Seggi
Politiche 2008Camera387 3550,98
0 / 630
Senato311 8130,86
0 / 315
Europee 2009InSinistra e Libertà
0 / 72
Politiche 2013CameraNelPartito Democratico
4 / 630
Senato[N 1]57 6880,18
2 / 315
Europee 2014NelPartito Democratico
0 / 73
Politiche 2018CameraInItalia Europa Insieme[N 2]
1 / 630
SenatoInItalia Europa Insieme
1 / 315
Europee 2019In+Europa
0 / 73
Politiche 2022CameraInPD-IDP
0 / 400
SenatoInPD-IDP
0 / 200
Europee 2024InStati Uniti d'Europa
0 / 76
  1. ^Lista presente solo nelLazio, inCampania e inCalabria. Ai 2 senatori, eletti nelle liste del PD, se ne aggiunge un terzo,Enrico Buemi, subentrato dopo le dimissioni diIgnazio Marino.
  2. ^Nelle liste delPartito Democratico nellaRipartizione America meridionale, dove ottiene un seggio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il PSI fondato nel 2007 si è dichiarato la continuazione dello storicoPartito Socialista Italiano fondato aGenova nel 1892.
  2. ^La «diaspora socialista» è un termine creato per indicare il fenomeno di dispersione dei membri delPartito Socialista Italiano, dopo il suo scioglimento nel 1994, in altre formazioni politiche, come iSocialisti Italiani e ilPartito Socialista Riformista.Oggi essa non è ancora conclusa, dal momento che attualmente numerosi ex-socialisti sostengono formazioni dicentro-destra (come ilNuovo PSI oForza Italia), altri hanno aderito ad alPD e ad altre formazioni disinistra (quali ad esempio ilRifondazione Comunista).Come si legge su un sito di storia politica:
    «Nel novembre del 1994 il Partito più antico d'Italia si scioglieva dando vita a due nuove formazioni: i Socialisti Italiani e il Partito Socialista Riformista. Oggi gli eredi del socialismo italiano sono ancora divisi.»

    (Storia del XXI secolo)

  3. ^L'assenza dalle aule parlamentari dura poco più di tre anni: nel novembre 2011 il senatoreCarlo Vizzini, ex ministro e già segretario nazionale delPsdi, eletto nelPdl, aderisce al Partito Socialista Italiano, rivendicando di essere stato uno dei tre fondatori italiani (insieme aCraxi eOcchetto) delPartito del Socialismo Europeo, riportando così i socialisti in Parlamento.
  4. ^Dal 2008 al 2011, invece, eccetto per alcuni consiglieri regionali, il PSI era rimasto escluso dalla rappresentanza sia italiana sia europea. Era la prima volta dal 1946 che non vi era—a parteStefano Caldoro delNuovo PSI ma successivamente confluito nel PDL—nessun "socialista" in Parlamento.
  5. ^Come sarà spiegato poco più avanti la legittimità del congresso sarà sottoposta alla valutazione dellamagistratura che infine lo annullerà, costringendo il partito a convocare un congresso straordinario.
  6. ^Il PSI sceglie di non sostenere il candidato di centrosinistraFerruccio Sansa, proposto daPD eM5S (con l'appoggio diArticolo Uno,Sinistra Italiana,Possibile,Europa Verde eDemoS). Al contrario, i socialisti aderiscono ad una "alleanza riformista" conItalia Viva e+Europa (v. Mario de Fazio,Aristide Massardo presenta la sua lista per le elezioni regionali, inIl Secolo XIX, 25 agosto 2020).
  7. ^L'art. 138 dellaCostituzione stabilisce che:
    «Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

    Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

    Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.»

  8. ^Si tratta del documento programmatico in cui sono resi noti i princìpi ispiratori del PSI (v.Manifesto dei Valori, inwww.partitosocialista.it, URL consultato il 25 dicembre 2020).
  9. ^Viene eletta nellacircoscrizione Lombardia 1 all'interno della lista delPartito Democratico, e aderisce dall'11 giugno 2013 al PSI (v. lascheda della deputata sul sito dellaCamera).
  10. ^Viene eletto nellacircoscrizione Veneto 2 all'interno della lista delPartito Democratico, e aderisce dall'11 giugno 2013 al PSI (v. lascheda del deputato sul sito dellaCamera).
  11. ^Viene eletto nellacircoscrizione Campania 1 all'interno della lista delPartito Democratico, e aderisce dall'11 giugno 2013 al PSI (v. lascheda del deputato sul sito dellaCamera). Nel 2015 annuncia la sua uscita dal PSI per aderire alPD. Dal 7 giugno 2016 aderisce alGruppo misto - MOVIMENTO PPA-MODERATI.
  12. ^Viene eletto nellacircoscrizione Sicilia 2 all'interno della lista delCentro Democratico, e aderisce dall'11 giugno 2013 al PSI (v. lascheda del deputato sul sito dellaCamera). Il 25 ottobre 2017 abbandona il PSI e aderisce aNoi con Salvini, movimento politico della Lega Nord.
  13. ^Viene eletto nellacircoscrizione Sardegna all'interno della lista delPartito Democratico, e aderisce dall'11 giugno 2013 al PSI (v. lascheda del deputato sul sito dellaCamera). Deciderà di uscire dal PSI nel giugno 2015 a seguito di un'indagine dellaProcura diTrani. Il 7 giugno 2016 aderirà alGruppo misto - MOVIMENTO PPA-MODERATI.
  14. ^abViene eletto nellaCircoscrizione ESTERO B (America meridionale) nella lista delPartito Democratico.
  15. ^Viene nellacircoscrizione Marche, all'interno della lista delPartito Democratico.
  16. ^Aderisce al PSI dall'11 settembre 2014 (v. lascheda del senatore sul sito delSenato), in precedenza viene espulso dalMovimento 5 Stelle (v. Luca Sappino,Senato, gli ex 5 Stelle litigano e si scindono, inL'Espresso, 30 ottobre 2014).
  17. ^Primo dei non eletti nelle listePD (v. lascheda del senatore sul sito delSenato) subentrato il 2 luglio 2013 al dimissionarioIgnazio Marino (elettoSindaco diRoma).
  18. ^Viene eletto nelcollegio uninominale Toscana 4, con la listaInsieme, appoggiata dalPartito Democratico.

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^partitosocialista.it,https://www.partitosocialista.it/noi/la-segreteria/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^partitosocialista.it,https://www.partitosocialista.it/noi/la-segreteria/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^partitosocialista.it,https://www.partitosocialista.it/noi/la-segreteria/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^I socialisti tornano alle origini nella nuova sede. Il padrone di casa è la famiglia Garibaldi, inCorriere della Sera, 1º settembre 2013.URL consultato il 27 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2013).
  5. ^Italy, suparties-and-elections.eu.
  6. ^Elezioni 2018, i candidati della lista 'Insieme', inSky TG24, 27 febbraio 2018.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  7. ^Elezioni Toscana, centrosinistra candida Eugenio Giani, inAdnkronos, 21 dicembre 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  8. ^Centrosinistra, Bersani chiarisce:«L'alleanza è composta da PD, Sel, Psi e Centro Democratico», inPartito Socialista Italiano, 24 gennaio 2013.URL consultato il 28 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  9. ^(EN)Partiti membri, supes.eu,Partito del Socialismo Europeo.URL consultato il 30 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  10. ^In Campania, Sardegna e Basilicata.
  11. ^Editoria. L’Avanti! della domenica in autonomia su tutto il territorio nazionale come unico giornale di partito in edicola, supartitosocialista.it, 24 febbraio 2023.URL consultato il 28 febbraio 2023.
  12. ^PSI. RIUNIONE SEGRETERIA, TESSERAMENTO 2016: 20.600 ISCRITTI E INDIZIONE CONGRESSO NAZIONALE(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2017).
  13. ^Parties and Elections in Europe, suwww.parties-and-elections.eu.URL consultato il 12 giugno 2024.
  14. ^ Cristiano Borghini,Nuovo Psi, Lucio Barani eletto segretario nazionale, inIl Tirreno, 18 novembre 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  15. ^ Angelo Agrippa,Centrodestra, sfida all’ultimo voto tra Mara Carfagna e Stefano Caldoro, inCorriere del Mezzogiorno, 5 dicembre 2018.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  16. ^Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con ilNuovo PSI, una formazione politica dicentrodestra affiliata aForza Italia, il cui segretario è l'ex senatoreLucio Barani[14][15].
  17. ^abDirezione Nazionale: Il partito torna a chiamarsi "Partito Socialista Italiano", inPartito Socialista Italiano, 7 ottobre 2009.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  18. ^(EN)MEMBER PARTIES of the SOCIALIST INTERNATIONAL, inInternazionale Socialista.URL consultato il 3 novembre 2013(archiviato il 3 novembre 2013).
  19. ^(EN)Partito Socialista Italiano, inPartito del Socialismo Europeo.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  20. ^Da Pietrasanta un'onda d'urto per aprire un dibattito vero sul futuro della sinistra Italiana, inDomaniSocialista, Pietrasanta, 30 ottobre 2006.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato il 23 settembre 2013).
  21. ^ Maria Antonietta Calabrò,Da Formica a De Michelis, via alla «rifondazione psi» anti Fassino, inCorriere della Sera, 4 marzo 2007.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  22. ^ Andrea Garibaldi,Boselli sfida Ds e Dl: «Saremo pure nani ma restiamo autonomi», inCorriere della Sera, 14 aprile 2007.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  23. ^abcd Andrea Garibaldi,Boselli: «Subito l'unità socialista, rifaremo il Psi», inCorriere della Sera, 14 aprile 2007.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  24. ^ Andrea Garibaldi,Boselli: via al cantiere contro il Partito democratico, inCorriere della Sera, 13 aprile 2007.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  25. ^ Lorenzo Fuccaro,Prodi e la "chiamata" ai riformisti: «No a compromessi storici bonsai», inCorriere della Sera, 15 aprile 2007.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  26. ^«Abbiamo il dovere di provarci». Mussi lancia la Sinistra Democratica., inla Repubblica, 5 maggio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
    «[...] il leader di Sinistra democratica ha voluto sottolineare come d'ora in poi i progetti di Sd e del Partito democratico non siano incompatibili.»
  27. ^Pd, è nato il comitato dei 45. Prodi: «Nessuna egemonia Ds o Dl», inla Repubblica, 23 maggio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
  28. ^ Ivano di Matto,Perché il Pd può essere la casa dei socialisti italiani, inPartito Democratico, Foggia, 9 settembre 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
  29. ^ Marzio Fatucchi,400 socialisti scelgono il Pd, inla Repubblica, Firenze, 29 giugno 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
  30. ^ Lorenzo Fuccaro,Lite sulle alleanze. Pugni (e polizia) all'assemblea del Nuovo Psi, inCorriere della Sera, 1º aprile 2007, p. 15.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
    «La bagarre culminata in urla, fischi, schiaffi, spintoni, pugni, microfoni che volano scoppia quando prende la parola il segretario De Michelis.»
  31. ^Nuovo Psi, urla, spintoni e pugni: la polizia al consiglio nazionale, inla Repubblica, 31 marzo 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
  32. ^ Giovanni Alvaro, Roberto Formaggia, Guido Marone,Ricorso avverso convocazione CN del 26/05/2007, inPartitosocialista.org, 17 maggio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  33. ^Caldoro segretario del Nuovo Psi, inCorriere della Sera, 25 giugno 2007, p. 5.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  34. ^Craxi e De Michelis: «Torniamo al Psi e al Garofano rosso», inCorriere della Sera, 16 giugno 2008.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
    «[...] Ma uno stop è subito arrivato da Lucio Barani, parlamentare del Pdl ed esponente del Nuovo Psi di Stefano Caldoro.»
  35. ^ Fabrizio De Feo,Caldoro: «Il Nuovo Psi ricomincia dai giovani», inIl Giornale, 25 giugno 2007.URL consultato il 16 febbraio 2020(archiviato il 24 novembre 2016).
  36. ^De Michelis: «Costituente socialista». Caldoro: «Tu vuoi andare a sinistra», inCorriere della Sera, 8 luglio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  37. ^Nuovo Psi, De Michelis presidente, inTGcom24, 8 luglio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013).
  38. ^Nuovo Psi, Battilocchio: «Costituente sia passo verso il futuro», inAdnkronos, 6 luglio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
  39. ^Pse: Schulz, siamo interessati unità socialisti italiani, inAGI, 7 luglio 2007.URL consultato il 19 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
  40. ^Lanfranco Turci et al,La Costituente Laica Liberalsocialista si riunisce dopo Bertinoro a Chianciano il 7-8 luglio. Una lettera delle Associazioni promotrici, inLiberalsocialisti, 26 maggio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
    «In questo senso, come movimento, non possiamo nasconderci, ed anzi intendiamo far nostre le istanze di cambiamento di una società che invoca per un verso la modernizzazione, la laicità e la giustizia sociale, ma che per l'altro si sente sempre più distante e irritata dalla politica.»
  41. ^abcVarata la Costituente socialista, Boselli: «Il nuovo partito lo chiamerei Psi», inla Repubblica, 14 luglio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
  42. ^ Lorenzo Fuccaro,Costituente socialista: Boselli raccoglie il fronte degli anti Pd, inCorriere della Sera, 15 luglio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  43. ^ Nicola Terracciano,Una cronaca dell'Assemblea della «Costituente Socialista» del 14 luglio, inLiberalsocialisti.org, 14 luglio 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  44. ^Enrico Boselli,Gavino Angius eValdo Spini,Appello per un partito del socialismo europeo in Italia, inPartito Socialista Italiano, 31 agosto 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
  45. ^ Daniele Delbene,Un sogno che si trasforma in realtà, inDomaniSocialista, 5 ottobre 2007.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato il 23 settembre 2013).
  46. ^Maria Teresa Meli,Debuttano i socialisti: «Al governo serve un cambio di passo», inCorriere della Sera, 5 ottobre 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  47. ^abMaria Teresa Meli,I socialisti: «Dopo la manovra serve un nuovo esecutivo», inCorriere della Sera, 5 ottobre 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  48. ^ Claudia Fusani,Laici e riformisti, torna il partito socialista: e la sinistra italiana si divide in tre, inla Repubblica, 5 ottobre 2007.URL consultato il 24 marzo 2014(archiviato il 23 marzo 2014).
  49. ^ Mario Onesti,Socialisti italiani: dalla Costituente al nuovo Partito Socialista, «in Italia come in Europa», inMonesti, 8 ottobre 2007.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  50. ^Gruppo: Socialisti e Radicali-RnP, sulegxv.camera.it,Camera dei deputati (XV legislatura).URL consultato il 3 maggio 2013.
  51. ^Lunedì incontro Pd-Socialisti, inla Repubblica, 9 febbraio 2008.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
    «[...] Nuovo incontro del Partito socialista con il Pd. Ad annunciarlo, parlando con la platea dei simpatizzanti a Napoli, è il vice presidente del Senato Gavino Angius: "Lunedì - dice - in mattinata, alle 9.30, ci incontreremo con Veltroni". "Noi - specifica Enrico Boselli parlando con i giornalisti - ci presentiamo alle Camera e al Senato con il nostro simbolo. Mi auguro che il Pd ci sottoponga una discussione attorno a un programma chiaro e riformista, e che accordi nascano da questa base e non da preclusioni preventive. Vedremo lunedì che accade".»
  52. ^Di Pietro: «Fatto l'accordo con il Pd». Idv con il proprio simbolo in coalizione, poi gruppo unico in Parlamento., inCorriere della Sera, 13 febbraio 2008.
    «Raggiunto l'accordo tra Partito democratico e Italia dei valori (Idv) per le prossime elezioni politiche. Lo ha confermato Antonio Di Pietro al termine dell'incontro con il segretario del Pd, Walter Veltroni [...] L'Idv sottoscriverà il programma del Pd e appoggerà Veltroni candidato premier, dopo le elezioni verrà costituito un unico gruppo parlamentare. [...] Molto critico con la decisione del Pd è il leader del Partito Socialista, Enrico Boselli: «Allearsi con Di Pietro ed escludere i socialisti è una decisione che non avrebbe bisogno di commenti» afferma. «È evidente che se l'obiettivo è quello di cancellare i socialisti, Veltroni ha trovato in Di Pietro un ottimo compagno di strada».»
  53. ^Direzione Centrale dei Servizi Elettorali,Contrassegni ammessi alle elezioni politiche (PDF), suinterno.gov.it,Ministero dell'interno, 10 marzo 2008.URL consultato il 3 maggio 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
  54. ^ab Claudia Fusani,Il no di Radicali e Socialisti, il Pd in trattative con Di Pietro, inla Repubblica, 11 febbraio 2008.URL consultato il 30 settembre 2013(archiviato il 30 settembre 2013).
    «È un fatto che l'incontro di stamani tra il candidato premier socialista Enrico Boselli e Veltroni si è concluso con un nulla di fatto. E un nulla di fatto, dopo una settimana in cui invece quell'accordo sembrava cosa fatta, ha il valore di uno stop brusco. Così Boselli e Angius stamani hanno lasciato il loft di piazza Sant'Anastasia dicendo: "Nessuno ci può chiedere di sciogliere il partito socialista, non abbiamo alcuna intenzione di annetterci". L'offerta del Pd è una sola: lasciare simbolo e premier e confluire in una sola lista.»
  55. ^Pd, via libera alla coalizione con Di Pietro, inla Repubblica, 13 febbraio 2008.URL consultato l'11 giugno 2016.
    «Pd-Idv: via libera all'apparentamento Fumata bianca dal loft. L'incontro tra Veltroni e Antonio Di Pietro si è concluso con la decisione di apparentare i due simboli in una minicoalizione.Nelle liste ci saranno quindi due simboli però poi un gruppo unico alla Camera. Sarà una coalizione "in senso tecnico" con il Partito democratico, dice Di Pietro al termine dell'incontro con Veltroni. L'Idv farà poi parte dello stesso gruppo parlamentare del Pd.In futuro è auspicabile un'unica formazione Dopo che l'Idv avrà preso parte alle prossime elezioni politiche con il proprio simbolo, in coalizione con il Pd, e dopo che darà vita, sempre insieme al Pd, a un unico gruppo parlamentare "comincerà un percorso - dice Di Pietro - che porterà in futuro alla possibilità di una nostra confluenza in un unico partito".Abbiamo chiesto a socialisti e radicali la disponibilità a stare nelle nostre liste, come ha fatto Di Pietro. Questa la proposta che Veltroni rinnova alle due formazioni.Dev'essere chiaro che non vogliamo aggiungere altri simboli - spiega Veltroni - perché vogliamo creare un grande soggetto politico.Fassino: "Dopo le elezioni tutti nel gruppo unico" "Se altre forze vogliono venire con noi, le liste sono aperte - afferma l'ex segretario Ds Piero Fassino - Gli alleati possono venire con noi in campagna elettorale mantenendo il loro simbolo. Purché sia chiaro che dopo le elezioni devono entrare nel gruppo parlamentare del Pd".»
  56. ^abFilmato audio Partito Socialista Italiano,Videomessaggio di George Papandreou, in occasione della manifestazione di Roma, suYouTube, 9 marzo 2008.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato il 7 ottobre 2013).
  57. ^Angius: «Non sono più morti bianche ma omicidi impuniti», inPartito Socialista Italiano, 29 febbraio 2008.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  58. ^Un patto laico per l'Italia, inPartito Socialista Italiano, 8 aprile 2008.URL consultato il 7 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  59. ^Manifesto ecosocialista, supartitosocialista.it, Partito Socialista Italiano, 8 aprile 2008.URL consultato il 3 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  60. ^Grillini candidato sindaco a Roma per il Partito socialista, inPartito Socialista Italiano, 7 marzo 2008.URL consultato il 7 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  61. ^Filmato audio Partito Socialista Italiano,Boselli lascia Porta a porta: «Regole truccate», suYouTube, 7 marzo 2008.URL consultato il 3 maggio 2013(archiviato il 7 settembre 2013).
  62. ^Boselli abbandona Porta a Porta per protesta: «Campagna elettorale truccata», inRaiNews24, 6 marzo 2008.URL consultato il 7 settembre 2013(archiviato il 7 ottobre 2013).
  63. ^ Alessandro Sala,Boselli: «Noi socialisti come Zapatero», inCorriere della Sera, 25 marzo 2008.URL consultato il 7 settembre 2013(archiviato il 7 ottobre 2013).
    «Il leader del Ps ha infine difeso la scelta di utilizzare l'immagine di Gesù Cristo per uno spot elettorale, "nulla di blasfemo", anche perché "già in passato i socialisti si richiamavano alla sua figura" e perché "è stato lui il primo socialista della storia".»
  64. ^«Corre il vento socialista»: il tir di Enrico Boselli a Firenze (PDF), suPartito Socialista Italiano, 3 maggio 2008.URL consultato il 3 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
    «Enrico Boselli, segretario nazionale del Partito socialista e candidato premier, è arrivato oggi a Firenze a bordo del tir con cui sta conducendo la campagna elettorale in giro per l'Italia.»
  65. ^[ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI] ― Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008, suMinistero dell'interno.URL consultato il 15 aprile 2008(archiviato il 7 ottobre 2013).
  66. ^[ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI] ― Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008, suMinistero dell'interno.URL consultato il 7 settembre 2013(archiviato il 7 settembre 2013).
  67. ^Socialisti sotto l'1 per cento: «Crollo inatteso», inCorriere della Sera, 15 aprile 2008.URL consultato il 10 settembre 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  68. ^Boselli lascia la guida dei Socialisti: «Veltroni ha regalato il paese a Silvio», inLa Stampa, 14 aprile 2008.URL consultato il 10 settembre 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  69. ^ UIAS (Unità, Identità, Autonomia e Sinistra Socialista),«Progetto e Ricambio» (PDF), suPartito Socialista Italiano, 2008.URL consultato il 2 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  70. ^Assemblea dei mille: testi e audiovideo, suRadicali Italiani, 4 maggio 2008.URL consultato il 3 maggio 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  71. ^Pia Locatelli,Mauro Del Bue,Franco Grillini,Lanfranco Turci e Francesco Mosca,«Prima la politica» (PDF), inPartito Socialista Italiano, 2008.URL consultato il 2 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  72. ^Gavino Angius,Gianni De Michelis eValdo Spini,«Un nuovo inizio per il Partito Socialista» (PDF), suPartito Socialista Italiano, 2008.URL consultato il 2 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  73. ^ Redazione,Veltroni fischiato al congresso socialista «Senza blocca processi il clima cambia», inil Giornale, 5 luglio 2008.URL consultato il 3 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  74. ^ Daniele Bernardini,I socialisti chiudono con Nencini eletto segretario, inla Nazione, 7 luglio 2008.URL consultato il 3 settembre 2013(archiviato il 3 settembre 2013).
  75. ^Craxi: «E Gavino Angius tornò a casa», inPartito Socialista Italiano, 20 ottobre 2008.URL consultato il 10 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  76. ^Gavino Angius: «Guardo al Pd, la costituente socialista è fallita», inPartito Democratico, 29 settembre 2008.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  77. ^Nencini contro la Rai in sciopero della fame, inla Repubblica, Firenze, 4 ottobre 2008.URL consultato il 13 settembre 2013(archiviato il 3 settembre 2013).
  78. ^Rai: giovedì Napolitano riceve Nencini in sciopero della fame, inAdnkronos, 10 luglio 2008.URL consultato il 13 settembre 2013(archiviato il 3 settembre 2013).
  79. ^Filmato audio Partito Socialista Italiano,Il punto della settimana del 7 ottobre 2008, suYouTube, 7 ottobre 2008.URL consultato il 3 maggio 2013(archiviato il 3 settembre 2013).
  80. ^ Eduardo Di Blasi,Angius & co, primi passi socialisti verso il Partito democratico: «La manifestazione del 25 ottobre? Ci saremo», inL'Unità, 19 ottobre 2008.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  81. ^Sinistra per la libertà: Marco di Lello apre la direzione socialista, inPartito Socialista Italiano, 5 marzo 2009.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  82. ^I socialisti di Bobo Craxi: «Autonomi da tutti», inCorriere della Sera, 11 ottobre 2009.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  83. ^ Carlo Ciavoni, Simona Poli,I socialisti oscurano il sito di Sinistra e Libertà: la coalizione è in crisi e c'è rischio di scissione, inla Repubblica, 13 novembre 2009.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  84. ^Sinistra e libertà addio, scissione a colpi di mouse, inKataweb, 14 novembre 2009.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  85. ^ AA.VV.,Partito socialista italiano (PSI), inEnciclopedia Treccani (Istituto dell'Enciclopedia Italiana).URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  86. ^Conclusa la campagna di adesione 2009: Bobo Craxi ha rinnovato la tessera del Psi., inPartito Socialista Italiano, 1º febbraio 2010.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  87. ^Elezioni: terzi nel centrosinistra dopo PD e IdV, inPartito Socialista Italiano (Bologna), 1º aprile 2010(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  88. ^abSecondo congresso nazionale, inPartito Socialista Italiano, luglio 2010.URL consultato il 6 novembre 2015(archiviato il 6 novembre 2015).
  89. ^abSECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (Perugia 9, 10, 11 luglio 2010) (PDF), inPartito Socialista Italiano, luglio 2010.URL consultato il 6 novembre 2015(archiviato il 6 novembre 2015).
  90. ^E chi è Nencini?, inil Post, 15 ottobre 2012.URL consultato il 28 ottobre 2013(archiviato il 28 ottobre 2013).
  91. ^Celebrato il Congresso regionale del PSI, il 28 gennaio a Bari, inPartito Socialista Italiano (Puglia), 31 gennaio 2011.URL consultato il 23 ottobre 2013(archiviato il 23 ottobre 2013).
  92. ^Il Psi cambia, Tricolore nel nuovo simbolo, inCorriere della Sera, 4 aprile 2011.URL consultato il 23 ottobre 2013(archiviato il 23 ottobre 2013).
  93. ^L'ex ministro Antonio Guidi si iscrive al PSI, inPartito Socialista Italiano, 28 luglio 2011.URL consultato il 23 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  94. ^Carlo Vizzini aderisce al Psi e non voterà la fiducia, inBlitz Quotidiano, 9 novembre 2011.URL consultato il 10 settembre 2013(archiviato il 10 ottobre 2013).
  95. ^Ecco la carta d’intenti Pd-Sel-Psi: «Patto vincolante sul programma», inLa Stampa, 13 ottobre 2012.URL consultato il 23 ottobre 2013(archiviato il 23 ottobre 2013).
  96. ^Pier Luigi Bersani,Nichi Vendola eRiccardo Nencini,Carta di Intenti (PDF), suItalia. Bene Comune, 13 ottobre 2012.URL consultato il 26 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  97. ^Primarie, il Psi invita gli elettori al voto: «Bersani per un’Italia migliore», suIVG.it, 28 novembre 2012.URL consultato il 2 maggio 2013(archiviato il 23 ottobre 2013).
  98. ^Nencini: «I socialisti forti come alle origini», suPartito Socialista Italiano, 11 gennaio 2013.URL consultato il 2 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  99. ^Letta incassa la fiducia del parlamento e parte per il tour europeo, suAGI, 30 aprile 2013.URL consultato il 4 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  100. ^ Giampiero Marrazzo,Nencini: «Siamo i sostenitori di un governo di responsabilità ma sui provvedimenti valuteremo caso per caso», suAvanti!, 3 maggio 2013.URL consultato il 4 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  101. ^Roma, Nencini (Psi): «Da Marino gesto di coraggio», suAgenParl, 22 maggio 2013.URL consultato il 22 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
  102. ^Psi e Radicali insieme per i referendum, inCorriere della Sera, 29 agosto 2013.URL consultato il 27 ottobre 2013(archiviato il 27 ottobre 2013).
  103. ^Referendum sulla giustizia, Nencini: «Una battaglia giusta», inCorriere della Sera, 29 agosto 2013.URL consultato il 27 ottobre 2013(archiviato il 27 ottobre 2013).
  104. ^Referendum sulla giustizia, Nencini: «Una battaglia giusta», inCorriere della Sera, 30 luglio 2013.URL consultato il 28 ottobre 2013(archiviato il 28 ottobre 2013).
  105. ^Kermesse Psi sull'Europa, chiude Nencini, inla Repubblica, 11 settembre 2013.URL consultato il 27 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  106. ^Europee 2014: Nencini, Psi lancia comitato pro Schulz, inANSA, 21 ottobre 2013.URL consultato il 28 ottobre 2013(archiviato il 28 ottobre 2013).
  107. ^ Carlo Patrignani,Socialisti europei: «Martin Schulz candidato unico a elezioni 2014», inThe Huffington Post (Italia), 24 giugno 2013.URL consultato il 28 ottobre 2013(archiviato il 28 ottobre 2013).
  108. ^Di Lello (Psi): «Arrivare alle europee con una sinistra unita», inilVelino/AGV NEWS, 31 ottobre 2013.URL consultato il 3 novembre 2013(archiviato il 3 novembre 2013).
  109. ^poi dichiarato ineleggibile, suonline-news.it.URL consultato l'8 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
  110. ^Accordo con il Pd, mal di pancia nel Psi, inAlto Adige, 9 agosto 2013.URL consultato il 28 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2013).
  111. ^Nencini, diritti civili e sociali, inANSA, 11 ottobre 2013.URL consultato il 28 ottobre 2013(archiviato il 28 ottobre 2013).
  112. ^Schuster e Zoller saranno i capilista dei Riformisti, inTrentino, 17 settembre 2013.URL consultato il 29 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  113. ^LE LISTE/14»RIFORMISTI PER L’AUTONOMIA, inTrentino, 14 ottobre 2013.URL consultato il 29 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  114. ^ Emanuele Buzzi,«Missione» Basilicata: i 5 Stelle inviano ventidue parlamentari, inCorriere della Sera, 9 novembre 2013.URL consultato il 15 novembre 2013(archiviato il 15 novembre 2013).
    «[...] il candidato del centrosinistraMarcello Pittella, fratello diGianni Pittella, candidato alla segreteria del Partito democratico e vicepresidente delParlamento europeo. La coalizione che lo sostiene comprende Pd, Psi, Idv, Centro democratico e due liste civiche e vuole confermare il successo diVito De Filippo del 2010 (oltre il 60% dei voti) [...]»
  115. ^RISULTATO ELEZIONI BASILICATA 2013/Regionali: le parole di Marcello Pittella, oggi 19 novembre (aggiornamento 12:30), inilSussidiario.net, 19 novembre 2013.URL consultato il 19 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2013).
    «[...] Buon risultato del Partito Socialista italiano che vede ben 17.680 preferenze (7.47%), pari a un seggio. [...]»
  116. ^Contrari e favorevoli alla decadenza di Berlusconi, in un grafico, inInternazionale, 27 novembre 2013.URL consultato il 27 novembre 2013(archiviato il 27 novembre 2013).
  117. ^B-Day, Zeller (Aut-Psi-Maie): «Voteremo a favore della decadenza», inASCA, 27 novembre 2013.URL consultato il 27 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  118. ^Berlusconi non è più senatore, respinti odg per salvarlo, inilVelino/AGV NEWS, 27 novembre 2013.URL consultato il 27 novembre 2013(archiviato il 27 novembre 2013).
  119. ^ Enrico Buemi et al.,La società della fiducia (PDF), suPartito Socialista Italiano, 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  120. ^Per una nuova forza Socialista nella sinistra italiana (PDF), suPartito Socialista Italiano, 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  121. ^ Angelo Sollazzo et al.,Mozione per il cambiamento e la rigenerazione del PSI (PDF), supartitosocialista.it, 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  122. ^abNencini rieletto segretario: «Il Psi sarà leale a Letta», inla Repubblica, 2 dicembre 2013.URL consultato il 6 dicembre 2013(archiviato il 6 dicembre 2013).
  123. ^Terzo Congresso Psi: Riccardo Nencini rieletto segretario, inAvanti!, 2 dicembre 2013.URL consultato il 6 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2013).
  124. ^Venezia: Letta a passeggio in città prima del 3* congresso Psi, inASCA, 29 novembre 2013.URL consultato il 6 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2013).
  125. ^Governo: Di Lello (Psi), sì fiducia per non tradire speranza paese, inASCA, 25 febbraio 2014.URL consultato il 1º marzo 2014(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  126. ^Per Renzi fiducia anche dalla Camera, inRaiNews, 26 febbraio 2014.URL consultato il 1º marzo 2014(archiviato il 1º marzo 2014).
  127. ^Governo: Nencini (Psi), si' a fiducia, obiettivo riforme radicali, inLibero, 24 febbraio 2014.URL consultato il 1º marzo 2014(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  128. ^ Dino Martirano,Sottosegretari, accontentati i partiti, inCorriere della Sera, 1º marzo 2014, pp. 8-9.URL consultato il 19 marzo 2014(archiviato il 19 marzo 2014).
  129. ^Governo. Nencini vice ministro alle Infrastrutture, inAvanti!, 28 febbraio 2014.URL consultato il 1º marzo 2014(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  130. ^Comi, Nencini viceministro buona notizia, inANSA, 28 febbraio 2014.URL consultato il 1º marzo 2014(archiviato il 1º marzo 2014).
  131. ^Psi: B.Craxi, Nencini affronti questione incompatibilita' cariche, inAdnkronos, 1º marzo 2014.URL consultato il 2 marzo 2014(archiviato il 1º marzo 2014).
  132. ^ Mauro del Bue,Direzione Psi contro la legge BR, inAvanti!, 19 marzo 2014.URL consultato il 19 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2014).
  133. ^L. Elettorale: Locatelli (PSI), su parità di genere no ai disktat di Berlusconi, inAgenParl, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  134. ^L. Elettorale: Di Lello (PSI), sbarramento 8% è negazione democrazia, inAgenParl, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  135. ^L. elettorale, Bobo Craxi (Psi): «Italicum molto simile a sistemi elettorali turco e russo», inil Velino/AGV NEWS, 21 gennaio 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato il 6 marzo 2014).
  136. ^Approvato Italicum, Renzi: «Politica 1-Disfattismo 0», inl'Unità, 12 marzo 2014.URL consultato il 14 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  137. ^ Carlo Correr,È peggio del Porcellum, ma piace a PD e FI, inAvanti!, 12 marzo 2014.URL consultato il 14 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
    «I tre parlamentari del Psi, presenti in Aula, hanno votato a favore pur esprimendo una serie di riserve [...]»
  138. ^On. Raimondo Perra, suConsiglio regionale della Sardegna, 4 aprile 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2020).
  139. ^Elezioni europee, Guerini: Siglato patto federativo Pd-Psi, inilVelino/AGV NEWS, 4 aprile 2014.URL consultato il 5 aprile 2014(archiviato il 5 aprile 2014).
  140. ^Europee: Nencini(Psi), bene collaborazione con Pd. Candidature condivise, inASCA, 3 aprile 2014.URL consultato il 5 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2014).
  141. ^ Francesco Maesano,Pd e Psi stringono un patto federativo a partire dalle europee, inEuropa, 10 aprile 2014.URL consultato il 5 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  142. ^Europee. Pisani: I candidati del Psi al P.E. garanzia e certezza per il futuro dell'Italia in Europa, inPartito Socialista Italiano.URL consultato il 16 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2014).
  143. ^Patto federativo PD-PSI, lista e simbolo insieme, inPartito Democratico, 10 aprile 2014.URL consultato il 5 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  144. ^Regionali: tutte le alleanze per il voto del 31/5, inANSA, 2 aprile 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  145. ^abCampania: Di Lello, alleanza Pd-Psi certa, darò mano a squadra, inAdnkronos, 2 marzo 2015.URL consultato il 6 marzo 2015(archiviato il 6 marzo 2015).
  146. ^Primarie Campania: Di Lello, prendo atto del risultato (5.5%). Il Psi c'e', inPartito Socialista Italiano, 2 marzo 2015.URL consultato il 6 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2015).
  147. ^Il consigliere regionale Psi Enzo Maraio: «Nuova giunta regionale di altissimo profilo. I socialisti accanto a De Luca», inSalerno Notizie, 7 luglio 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  148. ^Elezioni regionali 2015 in Campania, tutti i cinquanta consiglieri eletti, inTorresette.news, 1º giugno 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015.
  149. ^abUniti per le Marche per centrosinistra, inANSA,Marche, 1º maggio 2015.URL consultato il 15 ottobre 2015(archiviato l'11 settembre 2015).
  150. ^Marche, verso la nuova giunta regionale. Catraro: «Chiederò un assessore socialista», inCorriere Adriatico,Ancona, 7 giugno 2015.URL consultato il 15 ottobre 2015(archiviato il 15 ottobre 2015).
  151. ^ Albino Salmaso,Il Pd presenta le liste: «Squadra rinnovata Moretti può vincere», inIl Mattino,Padova, 12 aprile 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  152. ^Veneto. Anche il Psi sostiene Moretti per la corsa in regione, inAvanti!, 23 aprile 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  153. ^ Giuseppina Piovesana,Dalla Libera, il sindaco ex dc prestato al centrosinistra: «Con me civiche in Regione», inLa Tribuna di Treviso, 17 giugno 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  154. ^Regionali, il PSI nella lista ‘Il popolo toscano’, inAvanti!, 10 aprile 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  155. ^Elezioni regionali, nasce ‘Popolo Toscano’: sarà l’unica lista alleata del PD, ingonews.it, 13 marzo 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  156. ^Toscana, liste e risultati, inla Repubblica, 10 giugno 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  157. ^Silvano Rometti apre la campagna elettorale., sututtoggi.info.
  158. ^Giuseppe Chianella nominato assessore regionale dell'Umbria., supartitosocialista.it(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  159. ^abLello Di Gioia lascia il Psi: «Così difendo il partito», inCorriere del Mezzogiorno, 12 giugno 2015.URL consultato il 7 novembre 2015(archiviato il 7 novembre 2015).
  160. ^Crac ‘Don Uva’, l’on. Di Gioia lascia il PSI: “Non ho ricevuto avviso di garanzia”, inFoggia Today, 12 giugno 2015.URL consultato il 7 novembre 2015(archiviato il 7 novembre 2015).
  161. ^ab Maria Teresa Meli,Di Lello: «Ora il Psi deve aderire al progetto dei Democratici», inCorriere della Sera, 31 luglio 2015.URL consultato il 15 ottobre 2015(archiviato il 15 ottobre 2015).
  162. ^abNapoli, Nencini: «Psi sarà decisivo ad amministrative 2016. Di Lello, scelta solitaria», inAgenParl, 4 settembre 2015.URL consultato il 16 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  163. ^abMauro Del Bue,Partito, Di Lello va nel PD. Nencini: «Scelta personale», inAvanti!, 31 luglio 2015.URL consultato il 15 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2015).
  164. ^Napoli, Maraio (Psi): «Non ci scioglieremo nel Pd. Abbiamo la forza per guardare al futuro», inAgenParl, 4 settembre 2015.URL consultato il 17 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  165. ^ Gioia Sgarlata,Claudio Fava va nel gruppo socialista alla Camera: «Una scelta tecnica», inla Repubblica, 21 novembre 2014.URL consultato il 19 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016).
  166. ^Nasce «Sinistra italiana». Code e cori con Bella Ciao. Fassina: «Noi alternativi all'Happy Days di Renzi», inCorriere della Sera, 7 novembre 2015.URL consultato il 19 marzo 2016(archiviato l'8 novembre 2015).
  167. ^Sicilia: Nencini, Psi decisivo all'Ars, inAGI, 14 ottobre 2015.URL consultato il 17 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  168. ^Crocetta senza Megafono, deputati passano nel Psi, inAvanti!, 14 ottobre 2015.URL consultato il 17 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  169. ^ Giacinto Pipitone,Il Megafono si sgretola, Crocetta perde tutti i deputati all'Ars, inGiornale di Sicilia, 14 ottobre 2015.URL consultato il 17 ottobre 2015(archiviato il 16 ottobre 2015).
  170. ^Ars, costituito intergruppo parlamentare fra Psi e Sicilia Futura inGiornale di Sicilia on line del 14 dicembre 2016
  171. ^LO MONTE Carmelo, sucamera.it,Camera dei deputati, 2016.URL consultato il 19 marzo 2016(archiviato il 19 marzo 2016).
  172. ^ab Goffredo de Marchis,Psi a congresso, nuova scissione sul legame con Renzi, inla Repubblica, 15 aprile 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020(archiviato il 21 dicembre 2016).
  173. ^ Nicola Marzo,Dal Congresso nazionale del Psi, inLucidamente, 1º maggio 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020(archiviato il 17 maggio 2016).
  174. ^Terminati i lavori al congresso Psi, Nencini confermato segretario: De Luca ironizza sulla sinistra inSalernotoday.it
  175. ^Referendum popolare del 17 aprile 2016 — Elenco dei soggetti politici ai sensi dell’articolo 2, comma 2, della delibera n. 73/16/Cons — Soggetti politici favorevoli – Soggetti politici contrari o che si esprimono per l’astensione o la non partecipazione al voto (PDF), suagcom.it,Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, 8 marzo 2016.URL consultato il 19 marzo 2016(archiviato il 19 marzo 2016).
  176. ^Psi Basilicata voterà Sì al referendum del 17 aprile sulle trivelle in mare, insassilive.it, 3 marzo 2016.URL consultato il 19 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016).
  177. ^Referendum trivelle, PSI Vicenza: i cittadini devono andare a votare, inVicenzaPiù, 18 marzo 2016.URL consultato il 19 marzo 2016(archiviato il 19 marzo 2016).
  178. ^Referendum, il PSI siciliano contro le trivellazioni, inTrapaniOggi, 24 febbraio 2016.URL consultato il 19 marzo 2016(archiviato il 19 marzo 2016).
  179. ^ Daniele Unfer,Referendum. Nencini: «I motivi per votare sì», inAvanti!, 23 novembre 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2016).
  180. ^ab Orlando Sacchelli,Referendum, Bobo Craxi: «Vi spiego perché i socialisti sono per il No», inIl Giornale, 1º dicembre 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020(archiviato il 16 febbraio 2020).
  181. ^Chi siamo, inComitato socialista per il NO, 10 febbraio 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).
  182. ^abcd Concetto Vecchio,Psi, brogli al congresso nazionale: il tribunale sospende gli effetti delle elezioni, inla Repubblica, 30 dicembre 2016.URL consultato il 30 dicembre 2016(archiviato il 31 dicembre 2016).
  183. ^Nencini succede a Nencini, irregolare il congresso Psi, inil Fatto Quotidiano, 31 dicembre 2016.URL consultato il 31 dicembre 2016(archiviato il 31 dicembre 2016).
  184. ^Psi: Tribunale sospende nomina Nencini, inANSA, 22 settembre 2016.URL consultato il 31 dicembre 2016(archiviato il 31 dicembre 2016).
  185. ^abPsi, Nencini confermato segretario liquida Craxi: «Quel socialista lì vada dove gli pare», inla Repubblica, 19 marzo 2017.URL consultato il 19 marzo 2017(archiviato il 19 marzo 2017).
  186. ^abc Silvio Buzzanca,Psi, congresso 'riparatore': Nencini propone alleanza europea e riformista. Ma minoranza guarda a Mdp, inla Repubblica, 18 marzo 2017.URL consultato il 19 marzo 2017(archiviato il 19 marzo 2017).
  187. ^Catania, Giorgetti: “Se il Sud non riparte, il Nord non se la cava. Sì al ponte, non contrario al casinò”. Anche l’on. Carmelo Lo Monte aderisce a Noi con Salvini | Mobile Magazine - Informazione Libera, sumobmagazine.it.URL consultato l'8 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2018).
  188. ^Sicilia: Psi, Sicilia Futura e Cfcd insieme a sostegno di Micari, inLibero, 2 ottobre 2017.URL consultato il 12 febbraio 2020(archiviato l'11 febbraio 2020).
  189. ^ Antonio Giordano,Sicilia Futura e Psi con Micari: «Coalizione da 40 per cento», inLive Sicilia, 19 settembre 2017.URL consultato il 12 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2019).
  190. ^Nasce gruppo unico all'Ars Sicilia Futura-Psi, Cardinale annuncia: «Non mi candido per le regionali», inBlog Sicilia, 19 settembre 2017.URL consultato il 12 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2017).
  191. ^«Insieme» con il Pd: ecco il simbolo della lista Psi-Verdi-Prodiani, inla Repubblica, 14 dicembre 2017.URL consultato il 12 febbraio 2020(archiviato il 16 ottobre 2018).
  192. ^ Alberto Sofia,«Insieme», Psi con Verdi e prodiani alleati di Renzi: «Non siamo civette o mosche cocchiere». E c'è chi azzarda: «7-8%», inIl Fatto Quotidiano, 14 dicembre 2017.URL consultato il 25 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  193. ^Ecco i candidati Socialisti alle elezioni del 4 Marzo, inPartito Socialista, 2017.URL consultato il 12 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
  194. ^Adnkronos,Psi: respinte dimissioni Nencini, ora stati generali riformismo, suaffaritaliani.it,Affaritaliani.it, 13 marzo 2018.URL consultato il 16 aprile 2019(archiviato il 12 febbraio 2020).
  195. ^Maraio si prende il Psi: domenica l'elezione da segretario, suIl Mattino.URL consultato il 16 aprile 2019(archiviato il 14 febbraio 2020).
  196. ^Più Europa più Psi, suavantionline.it.URL consultato il 16 aprile 2019.
  197. ^Renzi, benvenuto in Iv al consigliere umbro Fora - Umbria, suAgenzia ANSA, 6 marzo 2023.URL consultato il 23 aprile 2024.
  198. ^ Ettore Maria Colombo,Le richieste al Conte 2 dei "nanetti" in Parlamento. Ai piccoli partiti è venuta la tosse, inTiscali News, 4 settembre 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  199. ^Governo, Nencini: «Psi voterà fiducia a Conte», inIl Mattino, 10 settembre 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  200. ^Grazie a Nencini Renzi avrà un gruppo autonomo anche in Senato. Boschi: «Può essere che qualcuno lasci il centrodestra», inla Repubblica, 19 settembre 2019.URL consultato il 19 settembre 2019(archiviato il 19 settembre 2019).
  201. ^Senato, torna il gruppo Psi: Renzi e i suoi si uniscono con i socialisti di Nencini, inIl Fatto Quotidiano, 19 settembre 2019.URL consultato il 19 settembre 2019(archiviato il 19 settembre 2019).
  202. ^Nascono i gruppi di Italia Viva alla Camera ed al Senato, inANSA, 19 settembre 2019.URL consultato il 19 settembre 2019(archiviato il 19 settembre 2019).
  203. ^Enzo Maraio,Socialisti, torna il garofano: diritti, lavoro, libertà, inIl Riformista, 26 novembre 2019.URL consultato il 13 dicembre 2019(archiviato il 13 dicembre 2019).
  204. ^ Anna Marchetti,Simbolo Psi, il Partito Socialista conferma il garofano, inIl Resto del Carlino (Fano, 16 settembre 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  205. ^ Pier Giorgio Carloni,+Europa, Pri e Psi in campo alle regionali, con Bonaccini, per evitare «il salto nel buio», inRavennanotizie.it, 13 dicembre 2019.URL consultato l'8 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2019).
  206. ^Calabria. I candidati socialisti a sostegno di Pippo Callipo, inPartito Socialista Italiano, dicembre 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  207. ^Regionali, partiti del centro sinistra uniti con Oliverio, inCN24, 1º dicembre 2019.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 14 febbraio 2020).
  208. ^PSI - PARTITO SOCIALISTA ITALIANO, inRegione Campania, settembre 2020.URL consultato il 5 ottobre 2020(archiviato il 5 ottobre 2020).
  209. ^Regionali, nasce lista Puglia solidale e Verde a sostegno Governatore, inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 17 giugno 2020.URL consultato il 5 ottobre 2020(archiviato il 5 ottobre 2020).
  210. ^Italia Viva – Psi- Demos - Civici per le Marche: i candidati, inAncona Today, 1º settembre 2020.URL consultato il 4 ottobre 2020(archiviato il 4 ottobre 2020).
  211. ^ Antonio Salvatore Sassu,Massimo Seri: alternativi ai populismi di destra e di sinistra, inAvanti!, 1º ottobre 2020.URL consultato il 4 ottobre 2020(archiviato il 4 ottobre 2020).
  212. ^Regionali Toscana, ecco il simbolo dell'alleanza di Italia Viva e +Europa, inLa Nazione, 4 agosto 2020.URL consultato il 5 ottobre 2020(archiviato il 5 ottobre 2020).
  213. ^ Gabriele Maestri,La lista sfumata di Italia viva (con Psi e Civica per il Veneto) per Sbrollini, inwww.isimbolidelladiscordia.it, 31 luglio 2020.URL consultato il 5 ottobre 2019(archiviato il 5 ottobre 2020).
  214. ^ Martina Zambon,Elezioni regionali 2020 in Veneto, chi sono i candidati, inCorriere del Veneto, 17 settembre 2020.URL consultato il 5 ottobre 2020(archiviato il 5 ottobre 2020).
  215. ^Volpe eletto consigliere regionale, esulta il PSI di Castel San Giorgio e della Valle dell'Irno, suSalernoToday.URL consultato il 12 giugno 2024.
  216. ^Vota PSI e NO, inAvanti!, 19 settembre 2020.URL consultato il 27 gennaio 2021(archiviato il 30 ottobre 2020).
  217. ^Taglio parlamentari. Longo (Psi): «Ho votato contro! Sono a favore di più democrazia!», inPartito Socialista Italiano, 2020.URL consultato il 27 gennaio 2021.
  218. ^Riforme. PSI aderisce a raccolta firme contro taglio parlamentari. Maraio: «Approntare modifiche», inPartito Socialista, 9 ottobre 2019.URL consultato il 29 gennaio 2021(archiviato il 29 gennaio 2021).
  219. ^Elezioni Roma, Bobo Craxi capolista del PSI a sostegno di Gualtieri, suRomaToday.URL consultato il 3 settembre 2021.
  220. ^Valerio Pizzuti candidato sindaco di Grosseto per Italia Viva, Psi e Azione, suIl Tirreno.URL consultato il 12 giugno 2024.
  221. ^A Cosenza la sorprendente vittoria in rimonta di un Caruso sull’altro, suAgi.URL consultato il 20 ottobre 2021.
  222. ^Elenco dei soggetti politici ai sensi dell’articolo 2 della delibera n. 135/22/CONS (PDF), suagcom.it, 6 maggio 2022.
  223. ^La mobilitazione socialista sui referendum per la Giustizia: intervista a Enzo Maraio, suradioradicale.it, 13 aprile 2022.
  224. ^ giada,CONGRESSO PSI - IL PROGRAMMA, suPartito Socialista Italiano, 12 luglio 2022.URL consultato il 13 agosto 2022.
  225. ^ Alessandro ha detto,Congresso PSI: Enzo Maraio confermato Segretario, susalernonotizie.it, 17 luglio 2022.URL consultato il 13 agosto 2022.
  226. ^Elezioni: Maraio, da Psi ok a lista con Pd, Art.1, Demos, inANSA, 29 luglio 2022.URL consultato il 29 luglio 2022(archiviato il 27 agosto 2018).
  227. ^Elezioni: Letta, possiamo vincere, bene lista comune con Mdp e Psi, inANSA, 29 luglio 2022.URL consultato il 29 luglio 2022(archiviato il 29 luglio 2022).
  228. ^Enzo Maraio chiede la fiducia, partito spaccato. Al Consiglio si sfiora la rissa, sucronachesalerno.it, 17 ottobre 2022.URL consultato il 18 maggio 2024.
  229. ^Il passo di lato di Oreste Pastorelli, suavantionline.it, 11 novembre 2022.URL consultato il 15 maggio 2024.
  230. ^Caos nel Psi, si dimette il tesoriere Pastorelli, sucronachesalerno.it, 12 novembre 2022.URL consultato il 15 maggio 2024.
  231. ^Nasce a Roma l’Associazione Socialista Liberale, suilriformista.it, 28 febbraio 2023.URL consultato il 15 maggio 2024.
  232. ^Dopo l’election day di Giugno: intervista a Oreste Pastorelli, susocialistaliberale.it, 5 aprile 2024.URL consultato il 15 maggio 2024.
  233. ^https://www.quotidianosociale.it/ragusa-il-psi-sostiene-la-candidatura-di-riccardo-schinina/
  234. ^Speciale Elezioni Regionali 2024: tutti i risultati Abruzzo - La Repubblica, suelezioni.repubblica.it.URL consultato il 12 giugno 2024.
  235. ^ Luca Sebastiani,Elezioni Abruzzo, i risultati dei partiti moderati e di centro: Forza Italia cresce, Azione arriva al 4%, Italia Viva non va, suIl Riformista, 11 marzo 2024.URL consultato il 12 giugno 2024.
  236. ^TORNANO I SOCIALISTI, suAvanti, 23 aprile 2024.URL consultato il 24 aprile 2024.
  237. ^IV Più Europa Libdem e Partito Socialista Italiano per Pentenero, suilTorinese, 24 aprile 2024.URL consultato il 24 aprile 2024.
  238. ^ Luca Frasacco,Stati Uniti d'Europa presenta il nuovo simbolo, Bonino: "Speravo che Calenda superasse le polemiche", suIl Riformista, 20 aprile 2024.URL consultato il 20 aprile 2024.
  239. ^Eligendo: SUE, suelezioni.interno.gov.it.
  240. ^DalManifesto dei Valori, "Il socialismo democratico è oggi di attualità per saldare le attese delle vecchie e delle nuove generazioni, per dare un contributo a una moderna società della conoscenza, per riaffermare, insieme alla battaglia per nuovi diritti, l’etica dei doveri e della responsabilità"
  241. ^Savona ricorda il 90º anniversario della fuga di Turati, inla Repubblica, 10 dicembre 2016.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato il 24 dicembre 2020).
  242. ^ Roberto Ginex,Socialisti di Nencini a congresso per la riconferma del segretario uscente. Polemico Bobo Craxi., inIl Sito di Sicilia, 19 marzo 2017.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato il 24 dicembre 2020).
  243. ^ Emmanuel Zappulla,Una “Colonna” socialista, Carlo Alberto Rosselli, inAvanti!, 20 marzo 2020.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato il 24 dicembre 2020).
  244. ^ Walter Galbusera,La lezione dei Rosselli e il «Socialisme libéral», inil Giornale, 11 ottobre 2017.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato il 24 dicembre 2020).
  245. ^ Massimo L. Salvatori,Il martire del fascismo che divise la sinistra, inla Repubblica, 10 giugno 2014.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato il 24 dicembre 2020).
  246. ^fondazionenenni.it,https://fondazionenenni.it/eventi/92-anniversario-matteotti Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  247. ^Il Psi ricorda Giacomo Matteotti, si commemora il 96º anniversario della morte, inCesena Today, 9 giugno 2017.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato il 24 dicembre 2020).
  248. ^Pietro Nenni ricordato a Firenze e Faenza – appuntamenti, inAvanti!, 4 febbraio 2016.URL consultato il 24 dicembre 2020(archiviato il 24 dicembre 2020).
  249. ^fondazionenenni.it,https://fondazionenenni.it/eventi/claudio-martelli-e-il-nuovo-presidente-della-fondazione-nenni Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  250. ^Paolo Guzzanti,L'uomo dei diritti civili, inla Repubblica, 6 dicembre 1985.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  251. ^ Valter Vecellio,Laico, libero e radicale, Loris Fortuna una vita per i diritti civili, inIl Dubbio, 5 dicembre 2019.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  252. ^Svezia. 32 anni fa cadde nel mistero Olof Palme, inAvanti!, 1º marzo 2018.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  253. ^Felice Besostri,La lezione socialista di Olof Palme, inLeft, 3 maggio 2019.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  254. ^ Salvatore Rondello,Il giovane Pertini, combattente per la libertà, inAvanti!, 25 settembre 2019.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  255. ^luccaindiretta.it,https://www.luccaindiretta.it/politica/2023/10/18/no-alla-mozione-per-una-strada-a-pertini-martinelli-psi-finiti-i-dubbi-sulla-connotazione-di-destra-della-maggioranza/374011/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  256. ^Centrosinistra, Nencini: Veltroni mette nel tritacarte la storia del '900, inRai News 24, 26 febbraio 2017.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  257. ^Stefania Craxi,Saragat, l'uomo che lasciò il Psi per difendere libertà e giustizia, inIl Giornale, 9 gennaio 2007.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  258. ^vipiu.it,https://www.vipiu.it/leggi/casa-scuola-ospedali-luca-fanto-psi-vicenza-a-35-anni-dalla-morte-ricordiamo-giuseppe-saragat/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  259. ^Psi Bari. La lezione di Willy Brandt, inAvanti!, 18 giugno 2019.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  260. ^ Vincenzo Carriero,Democrazia e socialismo, secondo Norberto Bobbio, inAvanti!, 9 settembre 2020.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  261. ^ Monica Rubino,Nencini: «Craxi e Di Maio? Imparagonabili. Al Pd manca una visione», inla Repubblica, 14 febbraio 2018.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  262. ^Bettino Craxi, le riforme e la governabilità, inAvanti!, 30 ottobre 2019.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  263. ^Un valore aggiunto per la Sinistra italiana, inAvanti!, 23 novembre 2019.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  264. ^Milano, Sezione PSI intitolata a Bettino Craxi, inAvanti!, 10 dicembre 2019.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  265. ^https://www.ilriformista.it/noi-figli-della-rivoluzione-di-craxi-339452/
  266. ^Psi chiede che Pannella diventi senatore, inANSA, 17 aprile 2016.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  267. ^ Massimo Vanni,Firenze dice addio a Lagorio, il Granduca del Psi, inla Repubblica, 7 gennaio 2017.URL consultato il 25 dicembre 2020(archiviato il 25 dicembre 2020).
  268. ^PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI), sucamera.it,Camera dei deputati, 17 ottobre 2015.URL consultato il 17 ottobre 2015(archiviato il 17 ottobre 2015).
  269. ^Gruppo misto XVIII Legislatura (dal 23 marzo 2018), susenato.it,Senato della Repubblica, 23 marzo 2018.URL consultato l'8 aprile 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici in Italia
NazionaliFratelli d'Italia ·Partito Democratico ·Movimento 5 Stelle ·Forza Italia ·Lega per Salvini Premier ·Alleanza Verdi e Sinistra (Europa Verde ·Sinistra Italiana) ·Stati Uniti d'Europa (Italia Viva ·+Europa ·Partito Socialista Italiano ·Radicali Italiani) ·Azione (Partito Repubblicano Italiano ·Movimento Repubblicani Europei) ·Partito della Rifondazione Comunista ·Potere al Popolo! ·Noi Moderati ·Coraggio Italia ·Unione di Centro ·Italexit
RegionaliValle d'Aosta (Vallée d'Aoste ·Union Valdôtaine) · Alto Adige (Südtiroler Volkspartei ·Die Freiheitlichen ·Verdi del Sudtirolo/Alto Adige ·Team K ·Süd-Tiroler Freiheit) · Trentino (Partito Autonomista Trentino Tirolese) · Friuli-Venezia Giulia (Patto per l'Autonomia ·Slovenska Skupnost) · Molise (Popolari per l'Italia) · Sardegna (Riformatori Sardi ·Partito Sardo d'Azione) · Sicilia (Sud chiama Nord ·Movimento per l'Autonomia ·Cantiere Popolare)
EsteriMovimento Associativo Italiani all'Estero
Sistema politico della Repubblica Italiana ·Camera dei deputati ·Senato della Repubblica ·Parlamento europeo
V · D · M
Membri delPartito del Socialismo Europeo
UEAustria:Partito Socialdemocratico d'Austria ·Belgio:Partito SocialistaVooruit ·Bulgaria:Partito Socialista Bulgaro ·Cipro:Movimento dei Socialdemocratici - EDEK ·Croazia:Partito Socialdemocratico di Croazia ·Danimarca:Socialdemocratici ·Estonia:Partito Socialdemocratico ·Finlandia:Partito Socialdemocratico Finlandese ·Francia:Partito Socialista ·Germania:Partito Socialdemocratico di Germania ·Grecia:Movimento Socialista Panellenico ·Irlanda:Partito Laburista ·Italia:Partito Democratico -Partito Socialista Italiano ·Lettonia:Partito Socialdemocratico "Armonia"(oss.) -Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Lettonia(oss.) ·Lituania:Partito Socialdemocratico di Lituania ·Lussemburgo:Partito Operaio Socialista Lussemburghese ·Malta:Partito Laburista ·Paesi Bassi:Partito del Lavoro ·Polonia:Alleanza della Sinistra Democratica -Unione del Lavoro ·Portogallo:Partito Socialista ·Regno Unito:Partito Laburista -Partito Social Democratico e Laburista ·Repubblica Ceca:Partito Social Democratico Ceco ·Romania:Partito Social Democratico ·Slovacchia:Direzione - Socialdemocrazia ·Slovenia:Socialdemocratici ·Spagna:Partito Socialista Operaio Spagnolo ·Svezia:Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia ·Ungheria:Partito Socialista Ungherese
Extra UEAlbania:Partito Socialista d'Albania(ass.) ·Andorra:Partito Socialdemocratico(oss.) ·Armenia:Federazione Rivoluzionaria Armena(oss.) ·Bosnia ed Erzegovina:Partito Socialdemocratico di Bosnia ed Erzegovina(ass.) ·Bulgaria:Partito dei Socialdemocratici Bulgari(ass.) ·Egitto:Partito Socialdemocratico Egiziano(oss.) ·Georgia:Sogno Georgiano(oss.) ·Islanda:Alleanza Socialdemocratica(ass.) ·Israele:Partito Laburista Israeliano(oss.) -Meretz(oss.) ·Macedonia del Nord:Unione Socialdemocratica di Macedonia(ass.) ·Marocco:Unione Socialista delle Forze Popolari(oss.) ·Moldavia:Partito Democratico della Moldavia(oss.) ·Montenegro:Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro(ass.) -Partito Socialdemocratico del Montenegro(ass.) ·NorvegiaPartito Laburista ·Palestina:Fatah(oss.) ·Serbia:Partito Democratico(ass.) ·San Marino:Partito dei Socialisti e dei Democratici(oss.) ·Svizzera:Partito Socialista Svizzero(ass.) ·Tunisia:Forum Democratico per il Lavoro e le Libertà(oss.) ·Turchia:Partito Popolare Repubblicano(ass.) -Partito Democratico dei Popoli(ass.) ·Partito Turco Repubblicano(oss.)
V · D · M
Partitisocialisti italiani
OttocentoPartito Socialista Rivoluzionario Italiano (1881-1893) ·Partito Operaio Italiano (1882-1892) ·Partito Socialista Italiano (1892-1994)
NovecentoPartito Socialista Riformista Italiano (1912-1924) ·Partito Socialista Unitario (1922-1930) ·Partito Socialista Italiano (massimalista) (1930-1940) ·Partito Socialista Democratico Italiano (1947-1998) ·Movimento Comunità (1947-1961) ·Unione Socialista Indipendente (1953-1957) ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964-1972) ·Movimento Politico dei Lavoratori (1971-1972) ·Partito di Unità Proletaria (1972-1974) ·Socialisti Italiani (1994-1998) ·Partito Socialista Riformista (1994-1996) ·Partito Democratico della Sinistra (1991-1998) ·Democratici di Sinistra (1998-2007) ·Federazione Laburista (1994-1998) ·Partito Socialista (1996-2001) ·Socialisti Democratici Italiani (1998-2007)
DuemilaNuovo PSI (2001-attuale) ·I Socialisti Italiani (2006-2009) ·Sinistra Democratica (2007-2010) ·Partito Socialista Italiano (2007-attuale) ·Partito Democratico (2007-attuale) ·Socialisti Uniti - PSI (2009-2011) ·Sinistra Ecologia Libertà (2009-2016) ·Possibile (2015-attuale) ·Sinistra Italiana (2017-attuale) ·Articolo Uno (2017-2023)
Bandiera rossa
Marxismo ·Socialismo rivoluzionario ·Massimalismo ·Trotskismo ·Luxemburghismo ·Socialismo ·Socialismo democratico ·Socialdemocrazia ·Socialismo liberale ·Terza via
Controllo di autoritàVIAF(EN238113408
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Socialista_Italiano_(2007)&oldid=148022119"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp