Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partito Liberale Democratico Italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Partito Liberale Democratico Italiano
LeaderAntonio Salandra
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1913(gruppo parlamentare)
14 aprile1921(partito)
Derivato daDestra storica
Dissoluzione8 ottobre1922
Confluito inPartito Liberale Italiano
IdeologiaConservatorismo nazionale
Liberalismo
Liberalismo conservatore
Monarchismo
CollocazioneDestra
CoalizioneBlocchi Nazionali (1921)
Lista Nazionale (1924)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPartito Liberale Democratico Italiano fu un soggetto politico didestra attivo inItalia tra laprima guerra mondiale e l'avvento delfascismo[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alleelezioni del 1913 e all'inaugurazione dellaXXIV legislatura all'interno della compagine liberale, coloro i quali si proponevano di proseguire l'esperienza dellaDestra storica costituirono in parlamento il "gruppo liberale", che iniziò a ricevere gradualmente ricevimenti formali regolamenti dellaCamera dei deputati e durante le consultazioni per le crisi di governo.[2] Dopo leelezioni del 1919 e l'introduzione ufficiale dei gruppi parlamentari del 1920, alla Camera si formò ufficialmente il gruppo Liberale, di orientamento prevalentementeconservatore eliberale. Ispirato daAntonio Salandra, era costituito da 23 iscritti e presieduto dall'ex-presidente del ConsiglioPaolo Boselli.[3]

Tra i 15 rieletti che aderirono al gruppo Liberale del 1920, ben 13 provenivano dalFascio parlamentare di difesa nazionale di orientamentointerventista costituitosi durante laprima guerra mondiale.[3]

Nel1921 quale esito del congresso tenuto dal 14 al 15 aprile dalle 15Liste concordate di liberali, democratici e radicali che alle precedentielezioni politiche italiane del 1919 si erano presentate con candidati unitari ottenendo il 15,9% dei voti:

  • Partito Liberale Democratico (salandrini)[4]
  • Partito Monarchico Liberale
  • Partito Democratico Liberale (giolittiani)
  • Partito dei Liberali Democratici Indipendenti
  • Partito Radicale Liberale
  • Blocco Democratico Liberale
  • Blocco Liberale Democratico

L'unificazione in un solo partito venne decisa di fronte all'avanzata dei partitiPopolare eFascista. Il primo segretario fu Mario Verdiani, promotore della Federazione del Partito Liberale Democratico Italiano per l'unificazione dei liberalisalandrini con i gruppi di destra[5]. Anche lo scrittoreGoffredo Bellonci vi aderì.

Il PLD ebbe vita breve e travagliata a causa delle divergenze di idee e di strategia fra i suoi eterogenei membri, difficilmente conciliabili.

Un successivo congresso del Pldi si tenne nel luglio del 1920 a Roma, con l’obiettivo di promuovere la formazione di un «unico partito liberale» che avrebbe dovuto portare all’unificazione delle forze liberali, dai radicali, ai combattenti del Partito del rinnovamento e ai nazionalisti. Al congresso parteciparono in qualità di osservatori anche due esponenti delgruppo parlamentare di «Democrazia Liberale» (filogiolittiana).Se tale progetto si dimostrò una prospettiva non realistica, rimase aperta l’alternativa di un'unificazione» tra liberali filo salandrini e filo giolittiani, nonostante l’incomprensione dei primi verso il governo Giolitti-Sforza[6]. Le elezioni amministrative avevano premiato le liste liberali e in questa occasione si era scelto di favorire l’intesa con formazioni analoghe.

Dopo le elezioni si tennero alcuni congressi regionali tra cui quello toscano (marzo 1921) e quello dell’Alta Italia, che si svolse a Milano (23 gennaio 1921). A seguito dei congressi regionali venne convocato un congresso nazionale per il 10-12 aprile del 1921. In occasione di questi congressi non fu possibile neanche realizzare l'unificazione tra liberali di destra e filo giolittiani. Nonostante ciò il Pldi raggiunse una certa forza organizzativa nelle regioni del Centro-Nord (Piemonte,Lombardia, Toscana e Marche) e poteva contare su di un reseau di giornali riuniti nella Federazione della stampa periodica liberal democratica, costituitasi nel settembre 1921.

Il suo primo simbolo fu la Stella d'Italia raggiata (ereditato dal Partito Liberale Democratico del 1919) e che fu utilizzato anche dalle liste dei "Democratici indipendenti" nel 1924; tale patrimonio iconografico comprendeva anche la bandiera tricolore con lo scudo sabaudo e la fiaccola, simboli di inequivocabile ascendenza risorgimentale. Alleelezioni del 1921 ottenne il 10,4%. Per un breve periodo i giolittiani ed i salandrini collaborarono, salvo dividersi nuovamente in due distinte fazioni parlamentari, il Gruppo Liberal democratico (salandrini) e Democrazia Liberale (giolittiani)[7].

I contrari all'Unione Liberale, entrarono nel gruppo parlamentareUnione Democratica. Esso aveva unificato liberal democratici e componenti delPartito Democratico Sociale Italiano.Terminato l'esperimento dell'Unione Democratica – nata per dare successivamente vita ad un solido partito liberale e nazionale che a causa delle chiare divergenze tra la "destra" liberale e la "sinistra" demosociale non era riuscita ad incidere sullo sviluppo del sistema politico italiano – il PLDI partecipò nel 1922 al congresso fondativo delPartito Liberale Italiano confluendovi definitivamente.In occasione delleElezioni politiche del 1924 la maggior parte degli ex liberal democratici si candidò nellaLista Nazionale (come, ad esempio,Antonio Salandra eVittorio Emanuele Orlando), mentre altri appoggiarono la scelta diGiovanni Giolitti di presentare unalista liberale autonoma e quella della "Opposizione costituzionale". Gli eletti nel "Listone" furono complessivamente cinque.

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Camera dei Deputati
Data elezioneNumero di voti% dei votiSeggi ottenutiDifferenza
1919904 19515,9
96 / 508
Stabile
1921684 85510,4
68 / 535
Diminuzione 28
1924157 9322,2
14 / 535
Diminuzione 54

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^liberale.erasmo.it,https://liberale.erasmo.it/testi/1466.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Ullrich, pp. 495-496.
  3. ^abUllrich, p. 498.
  4. ^ilmessaggero.it,https://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/accadde_oggi_9_dicembre_1931_muore_antonio_salandra-3416348.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^centromachiavelli.com,https://www.centromachiavelli.com/2020/04/15/pacifici-salandra/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^https://www.lumsanews.it/convegno-internazionale-sulla-grande-guerra-dal-presunto-inganno-al-neutralista-giolitti-allamicizia-possibile-tra-italia-e-austria/
  7. ^storiamo.it,https://www.storiamo.it/fatti-della-storia/le-elezioni-del-1921-l-imperdonabile-errore-di-giovanni-giolitti/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Leoni,Storia dei partiti politici italiani, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2001,ISBN 88-7188-495-7.
  • Hartmut Ullrich,Dai gruppi al partito liberale (1919-1922), in Fabio Grassi e Gaetano Quagliarello (a cura di),Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925),il Mulino, 1996,ISBN 978-88-150-5207-0.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici del Regno d'Italia
Stato liberale
(1861-1892)
Destra storica ·Sinistra storica ·Partito d'Azione ·Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori ·Estrema sinistra storica ·Partito Socialista Rivoluzionario Italiano ·Partito Operaio Italiano
Stato liberale
(1892-1922)
Partiti:Partito Socialista Italiano ·Partito Repubblicano Italiano ·Partito Radicale Italiano ·Lega Democratica Nazionale ·Unione elettorale cattolica italiana ·Associazione Nazionalista Italiana ·Partito Socialista Riformista Italiano ·Cattolici Conservatori ·Partito Democratico Costituzionale Italiano ·Fasci d'Azione Rivoluzionaria ·Partito Politico Futurista ·Partito Liberale Democratico Italiano ·Democrazia Sociale ·Partito Popolare Italiano ·Partito Popolare Tirolese ·Partito Libertario Tedesco ·Fasci italiani di combattimento ·Partito Economico ·Partito dei Combattenti ·Partito dei Contadini d'Italia ·Partito Nazionale Fascista ·Partito Agrario Siciliano ·Partito Comunista d'Italia ·Partito Sardo d'Azione

Liste elettorali:Liberali ·Liste concordate di liberali, democratici e radicali ·Deutscher Verband ·Liste di slavi e di tedeschi ·Blocchi nazionali

Gruppi parlamentari:Unione parlamentare ·Fascio parlamentare di difesa nazionale ·Democrazia Liberale
Regime fascista
(1922-1943)
Partiti:Partito Liberale Italiano ·Partito Socialista Unitario ·Fasci nazionali ·Partito Lucano d'Azione ·Unione Nazionale ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Socialista Italiano - Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista ·Frazione di sinistra del PCd'I ·Partito della Sinistra Cristiana
Liste elettorali:Lista Nazionale
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Partiti:Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Movimento di Unità Proletaria ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Internazionalista ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico Italiano ·Movimento Unionista Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Partito Democratico Fascista ·Partito Operaio Comunista ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Fronte dell'Uomo Qualunque
Liste elettorali:Blocco Nazionale della Libertà ·Unione Democratica Nazionale ·Fronte Democratico Progressista Repubblicano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Liberale_Democratico_Italiano&oldid=147977227"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp